Redazione Notizie D'Abruzzo

Gabriele D’Annunzio e l’Abruzzo tema del prossimo appuntamento con l’Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).

Dopo il successo delle lezioni del primo anno, tornano gli appuntamenti con l'Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe). 

Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.

"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.

Dalle lezioni in aula si passerà anche ad attività esterne e correlate, come creazioni di eventi, mostre, corsi di teatro e di informatica di base anche in giorni e orari diversi dal giovedi che possano nello tempo interessare utenti di tutte le fasce di età, nell'ottica di coinvolgere tutta la popolazione per favorire la comunicazione, il confronto e lo scambio di idee tra le diverse generazioni.

Il prossimo appuntamento è per giovedì 5 dicembre 2019, con la lezione della Prof.ssa Daniela D'Alimonte, relatrice sul tema Autori e letteratura abruzzese con l'intervento su "Gabriele D'Annunzio e l'Abruzzo", esempi di scrittura in dialetto abruzzese. 

L'iniziativa avrà luogo alle ore 18,00 presso la Sala Ammirati a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe). 


 

 

Ecco il calendario completo degli appuntamenti:

 

 

UTE San Valentino in A.C. – Sede distaccata di Pescara – II° Anno

"ABRUZZO: la nostra regione"

Orario lezioni: giovedì ore 18,45

 

2019

17 ottobre 2019

Storie popolari abruzzesi con: DOMENICO TURCHI di GESSOPALENA (CH)

 

24 ottobre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: il BASTAIO di SANTE MARIE (AQ)

 

31 ottobre 2019

Rito tradizionale d’Abruzzo: le FARCHIE di FARA FILIORUM PETRI (CH)

 

7 novembre 2019

Archeologia e speleologia abruzzese con: VALERIO NATARELLI

 

14 novembre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: le CASE IN TERRA di CASALINCONTRA (CH)

 

21 novembre 2019

Rito tradizionale d’Abruzzo: la PANARDE di VILLAVALLELUNGA (AQ)

 

28 novembre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: gli ORAFI di SCANNO (AQ)

 

5 dicembre 2019

Autori e letteratura abruzzese con: DANIELA D’ALIMONTE

 

 

 

12 dicembre 2019

Rito tradizionale d’Abruzzo: la MADONNA CHE SCAPPA di SULMONA (AQ)

 

19 dicembre 2019

Antico mestiere d’Abruzzo: le CERAMICHE di CASTELLI (TE)

 

2020

9 gennaio 2020

Economia locale e regionale con: NICOLA MORSELLA

 

16 gennaio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: PULGENELLE di CASTIGLIONE MESSER MARINO (CH)

 

23 gennaio 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: il TOMBOLO di PESCOCOSTANZO (AQ)

 

30 gennaio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: i TALAMI di ORSOGNA (CH) con DON ROCCO D’ORAZIO

 

6 febbraio 2020

Storia medievale d’Abruzzo con: ADOLFO MORIZIO

 

13 febbraio 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: le COPERTE di TARANTA PELIGNA (AQ)

 

20 febbraio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: la CORSA DEGLI ZINGARI di PACENTRO (AQ)

 

27 febbraio 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: i CONFETTAI di SULMONA (AQ)

 

5 marzo 2020

Medicina: L’ARTROSI E’ ANCHE ABRUZZESE… con: FRANCESCO DE GREGORIO

 

 

12 marzo 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: S. MARGHERITA di VILLAMAGNA (CH)

 

19 marzo 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: i MINATORI di LETTOMANOPPELLO (PE)

 

26 marzo 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: la SQUILLA di LANCIANO (CH)

 

2 aprile 2020

Educazione Civica: PICCOLE REGOLE PER MIGLIORARE IL PAESE con: TOTO’ SAIA

 

9 aprile 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: i CORDARI di SALLE (PE)

 

16 aprile 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: i SERPARI di COCULLO (AQ)

 

23 aprile 2020

Antico mestiere d’Abruzzo: la POESIA DIALETTALE “ MODESTO DELLA PORTA” di GUARDIAGRELE (CH)

 

30 aprile 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: “LU LOPE” di PRETORO (CH)

 

7 maggio 2020

L’arte in Abruzzo con : GABRIELLA DI FELICE

 

14 maggio 2020

Antichi mestieri d’Abruzzo: gli ARTIGIANI di SAN VALENTINO in A.C. (PE)

 

21 maggio 2020

Rito tradizionale d’Abruzzo: il BUE di S. ZOPITO (PE)

 

28 maggio 2020

CHIUSURA II° ANNO UTE: ABRUZZO in MUSICA

Balli abruzzesi e canzoni di artisti abruzzesi eseguiti da musicisti locali

 

 

 

N.B. In base al numero degli iscritti sarà attivato, in giorno settimanale diverso e orario da concordare con gli iscritti stessi:

  • Un corso di conoscenza di base per l’uso di telefonini e computer con annesso corso iniziale di lingua inglese che sarà condotto da: DAVID G. MONACO

 

I coordinatori UTE di SAN VALENTINO;

  • LUIGI ZAPPACOSTA

  • VALERIO NATARELLI

  • CIRIACO DI LUZIO

Leggi Tutto »

Pianella: aggiornato il Piano di Emergenza Comunale

E’ stato aggiornato, con apposita delibera di giunta, il piano di emergenza comunale della città vestina. Come illustrato dal sindaco Marinelli nell’apertura dei lavori dell’ultimo consiglio comunale, il Piano, la cui prima stesura risale al 2008, era già stato oggetto di aggiornamento ma, come sancito dalla normativa, necessitava di una ulteriore integrazione attesa la modifica delle funzioni e delle linee guida della Regione Abruzzo.

Queste ultime, infatti, prevedono uno snellimento delle procedure relative alla gestione delle emergenze, peraltro illustrate nel corso del convegno organizzato lo scorso inverno dalla locale sezione di Protezione Civile Modavi, motivo di approfondimento della tematica.

Ulteriori schede di completamento del piano saranno predisposte nel prossimo futuro, mediante un finanziamento della Regione e la collaborazione di tecnici incaricati. Si tratta della individuazione delle aree con maggiore criticità, la ricognizione delle situazioni sensibili oggettive e soggettive che si potrebbero presentare in caso di emergenza.

“ Il nostro piano di sicurezza aggiornato, oggetto già di incontri di studio e di approfondimento, è stato già reso disponibile sul portale dell’ente, afferma il Sindaco Marinelli. Si tratta di un passaggio fondamentale, necessario per non farci trovare impreparati in caso di necessità, rendendolo il più possibile conforme alle necessità effettive del nostro territorio.

Desidero esprimere un ringraziamento, conclude il primo cittadino, alla locale sezione di Protezione Civile che, oltre all’interessante convegno organizzato in passato, è stata protagonista nella strutturazione del campo di esercitazione nazionale presso lo stadio “Di Benedetto”, iniziativa che ha visto il coinvolgimento qualitativo e quantitativo di un grande numero di risorse, anche cinofile, in una esercitazione di livello internazionale che ha visto anche la partecipazione del presidente della Regione Abruzzo Marsilio, massima autorità regionale per quanto attiene la protezione civile e di una delegazione proveniente dal Giappone. Data l’importanza della materia la cittadinanza è invitata a prendere visione della documentazione sul portale dell’ente al fine di acquisire per tempo le informazioni che potrebbero rivelarsi fondamentali, nella denegata ipotesi in cui dovessimo affrontare ulteriori emergenze”.

 

 

Leggi Tutto »

Regione, Scoccia (Udc): Valle Peligna intero bacino trattato alla stregua di un’appendice di poco rilievo

"Ci risiamo, si parla di tagli e la Valle Peligna è, come al solito, fonte prediletta per il recupero di economie, un intero bacino trattato alla stregua di un’appendice che non merita di stare al passo con il resto della Regione. È intollerabile la continua opera di spoliazione perpetrata ai danni dell’area Peligno-Sangrina. L’ultimo sgarbo, in ordine temporale, ai danni di questo comprensorio, è l’accorpamento degli uffici dell’agenzia di promozione culturale (APC) di Sulmona e Castel di Sangro a quelli di Avezzano". Lo afferma Marianna Scoccia, Presidente Gruppo Consiliare Udc-Dc in Regione.
"Anche l'APC di Lanciano subirà la stessa sorte, e sarà accorpata alla sede di Vasto. Non posso, in qualità di rappresentante del territorio, soprassedere a questa grave decisione della Regione che priva un’ampia area del centro Abruzzo di importanti figure regionali. La logica imporrebbe, infatti, che ad essere accorpati siano gli uffici nelle sedi centrali e non le sedi distaccate che rappresentano l’unico punto di riferimento degli uffici regionali per molti cittadini. Sono pronta a contrastare questo deleterio accorpamento con tutti i mezzi a disposizione, per non lasciare che Sulmona continui ad essere teatro di spoliazioni e ridimensionamenti ad opera di istituzioni che trattano ormai le aree più fragili con superficiale distacco. È mia intenzione richiedere l’audizione del direttore Germano De Sanctis e dell’assessore Febbo, per fare chiarezza su questa riorganizzazione degli uffici e per portare le istanze di un intero territorio. Non possiamo permetterci un Abruzzo a due velocità, non debbono coesistere nella stessa regione aree ricche di servizi e investimenti e aree dimenticate. È impensabile piegarsi ottusamente ad una logica di economia, le zone più deboli hanno l’estrema necessità di tornare al centro dell’agenda regionale".

Leggi Tutto »

Beni culturali, Pezzopane (Pd): Franceschini ha confermato riforma, soddisfatta per Direzione L’Aquila-Teramo.

   “Sono soddisfatta, ero certa che l’esito sarebbe stato questo. Ringrazio il Ministro Franceschini che ha verificato la bontà della proposta già avviata dal precedente Ministro e dall’ex sottosegretario Vacca e da me sostenuta anche con il precedente governo e l’ha oggi confermata nell’incontro con le organizzazioni sindacali. Gli ulteriori passaggi nel Cdm non faranno che rafforzare questa linea, che estende il campo di intervento e fa uscire L’Aquila dal rischio di isolamento dopo il decennio sisma. Ringrazio quindi il Ministro Franceschini che ha ascoltato con attenzione le voci che in ambito sindacale e tra gli operatori si erano levate a sostegno delle di Sovrintendenze. Esito positivo anche su questa vicenda così importante per lo sviluppo del territorio.”  Lo afferma l'On. Stefania Pezzopane (PD). 

Leggi Tutto »

Emanuela Aureli e Marco Marzocca alla Festa di Natale Fidas

Ultimi giorni per ritirare i biglietti d’ingresso alla Festa di Natale Fidas, che si terrà sabato 7 dicembre 2019 al Pala Dean Martin di Montesilvano. Un doppio appuntamento, alle 15.30 con lo spettacolo dedicato ai bambini e alle 20.30 con la serata di gala. Per i donatori di sangue e le loro famiglie sarà possibile ritirare i biglietti fino alle ore 16 di mercoledì 4 novembre, nella sede Fidas all’interno del Centro Trasfusionale dell’ospedale civile, in via Fonte Romana 1.

La Festa di Natale Fidas, che come da tradizione chiamerà a raccolta migliaia di donatori di sangue e le loro famiglie, sarà piena di ospiti e sorprese. Le luci del Pala Dean Martin si accenderanno sull’imitatrice Emanuela Aureli e sul comico Marco Marzocca, che con la loro comicità verace e dirompente porteranno una ventata di allegria in un clima già festoso, allietato dalla voce del tenore Nunzio Fazzini, con la direzione artistica di Davide Cavuti.

Come sempre, la Festa di Natale Fidas è anche e soprattutto la festa dei figli dei donatori che nel pomeriggio assisteranno numerosi ad uno spettacolo completamente nuovo. Per il primo anno infatti, l’associazione presenta “Amici della Fidas”, liberamente ispirato al famoso talent show televisivo. E saranno proprio venti ragazzini talentuosi i protagonisti che si esibiranno davanti ai loro coetanei. Divisi in due squadre, “i globuli bianchi” e “i globuli rossi”, si sfideranno di fronte ad una giuria esperta nelle prove di canto, ballo e musica. Il conduttore sarà un donatore, Piero Campilii, che vestirà i panni di “Mario De Filippi”. Su tutti, la regia di Melania Ciafarone e Francesca Massa. Alla fine dello spettacolo, l’atteso incontro con Babbo Natale che distribuirà regali.

Leggi Tutto »

Rapina in posta a Brecciarola, un arresto

 Un uomo di Manoppello, e' stato arrestato dagli uomini della Squadra mobile della Questura di Chieti perche' ritenuto uno dei due autori della rapina commessa il 16 ottobre scorso all'ufficio postale di Brecciarola di Chieti allorquando due persone armate di pistola portarono via 800 euro. Gli e' stata notificata una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip Luca De Ninis su richiesta del pm Giuseppe Falasca: le accuse sono rapina pluriaggravata e furto In particolare, a seguito del rinvenimento dello scooter utilizzato per allontanarsi dal luogo della rapina la Mobile ha avviato una serrata attivita' info investigativa che ha permesso di individuare nel ventisettenne uno dei presunti esecutori del colpo. Un ulteriore elemento che ha permesso agli investigatori di suffragare gli indizi e' arrivato dal racconto di un testimone che lo aveva notato seduto sul ciclomotore poi rubato ed utilizzato per commettere la rapina. 

Leggi Tutto »

Alfabetizzazione sanitaria incide sulla percezione rischi per la salute

Gli studenti universitari che hanno una più bassa alfabetizzazione sanitaria funzionale hanno anche una minore percezione dei rischi ambientali per la salute. La notizia, che per la prima volta associa queste due variabili, arriva da una indagine coordinata dalla professoressa Annalaura Carducci dell'Università di Pisa. La ricerca, svolta dal gruppo di lavoro 'salute e ambiente' della Società Italiana di Igiene, è stata pubblicato sulla rivista "Science of the Total Environment". Fra novembre 2017 e gennaio 2018, i ricercatori hanno intervistato 4.778 studenti dei corsi di laurea scientifico-sanitari e umanistico-sociali tra i 18 e i 25 anni (65% donne e 35% uomini) provenienti da 15 atenei italiani (Pisa, Catania, Chieti, Sassari, Messina, Bari, Modena, Brescia, Torino, Padova, Milano, Napoli, Lecce, Camerino, Firenze). Parallelamente, nello stesso periodo e nelle stesse aree geografiche, i ricercatori hanno anche monitorato quanto pubblicato in tema di ambiente su Twitter e sui quotidiani on line. "La nostra ricerca evidenzia una criticità della cosiddetta generazione Friday for Future - dice la professoressa Annalaura Carducci - il 44% degli studenti intervistati non è infatti riuscito a riconoscere almeno 9 su 12 parole, sebbene difficili, correlate alla salute, il che è preoccupante considerato che a rispondere è una parte di popolazione di elevato livello culturale. Alla scarsa consapevolezza corrisponde poi una minore percezione dei rischi ambientali, anche quelli legati all'inquinamento, e una minore fiducia nelle istituzioni, sia come fonti di informazione sia come soggetti attivi per la tutela del territorio". 

Leggi Tutto »

Il Movimento 5 Stelle presenta ‘AbruzzoTalk’

Comincera' domenica prossimo, 8 dicembre', con la prima tappa all'Aquila, in corso Federico II, 'AbruzzoTalk', nuovo format di partecipazione per cittadini ed eletti M5S organizzato dal gruppo pentastellato in Consiglio regionale. Sono previsti quattro incontri in altrettanti capoluoghi di provincia e tre gazebo tematici nelle piazze su corretta informazione, riciclo e innovazione con l'utilizzo di una stampante 3D. L'evento si terra' in quattro domeniche, con inizio delle attivita' alle 11.30 fino alle 18.30. Il 22 dicembre la seconda tappa sara' a Teramo in Largo San Giorgio, il 29 dicembre a Pescara al Piazzale della Stazione Vecchia e il 5 gennaio a Chieti in Piazza G.B. Vico.

"AbruzzoTalk", anticipano i consiglieri regionali M5s Sara Marcozzi, Pietro Smargiassi, Domenico Pettinari, Barbara Stella, Giorgio Fedele, Francesco Taglieri e Marco Cipolletti, "sara' un momento di incontro tra cittadini e istituzioni. Nessun comizio, nessuna barriera, ma un vero e proprio spazio pubblico dedicato al confronto 'uno a uno' dove al centro ci saranno le idee e il dialogo per raccontare il lavoro svolto all'interno delle istituzioni, ma anche per ascoltare gli abruzzesi e analizzare insieme soluzioni e temi legati alla nostra regione". L'area sara' allestita con tre gazebo tematici. In quello centrale si parlera' dei temi di stretta attualita' che riguardano i singoli territori e il lavoro svolto all'interno di Regione Abruzzo dal M5S. Per approfondire temi specifici, verranno installati i 'TalkPoint', aree tematiche sugli argomenti di maggior rilevanza per il territorio che ospita ciascun evento. A completare l'allestimento saranno gli altri due gazebo che avranno dei 'lab permanenti'. Uno sara' interamente dedicato al contrasto delle fake news che girano incontrollate sulla rete, attraverso l'illustrazione della corretta ricerca di informazioni su internet e i percorsi da seguire per reperire notizie attraverso siti istituzionali e di informazione. Nell'altro si parlera' di ambiente, con riguardo al corretto riciclo, al contrasto all'inquinamento da plastica e al ciclo dei rifiuti. Sara' messa in funzione una stampante 3D per mostrare come sia possibile creare un nuovo oggetto utilizzando plastiche che, altrimenti, sarebbero gettate. 

Leggi Tutto »

Trasporto pubblico locale, i provvedimenti adottati in Giunta

La Giunta regionale, presieduta dal vice presidente, Emanuele Imprudente, ha deliberato, su proposta del presidente, Marco Marsilio, l'individuazione dei lotti per l'affidamento dei servizi extraurbani ed urbani di Traporto Pubblico Locale (TPL) su gomma in attuazione del Regolmento CE n. 2338/2016 nell'ambito del bacino unico regionale previsto dalla legge regionale n.13 del 2016. 

In particolare, la Giunta regionale ha stabilito che gli affidatari dei servizi, qualunque modalità venga utilizzata per l'affidamento dei lotti definiti nel presente provvedimento, devono attuare le prescrizioni in materia di separazione societaria previste dall'articolo 8 della legge 287/90. Inoltre, il provvedimento ha stabilito che per i lotti per i quali è disposto l'affidamento diretto, le istanze vengono valutate in funzione della coerenza con le linee della rete e la tipologia dei servizi definiti dalla programmazione regionale ed in particolare del Piano Triennale 2020-2022 in fase di redazione, nonchè in funzione di criteri economico-qualitativi che saranno definiti in un successivo atto di Giunta.

L'Esecutivo ha, altresì, stabilito di prorogare, al fine di garantire la continuità nell'esercizio dei servizi di trasporto nel periodo antecedente gli affidamenti e l'espletamento delle gare, fino al 31 dicembre 2020, i servizi automobilistici in concessione, comunale regionale, rientranti tra i servizi minimi e posti a carico del Fondo regionale trasporti.

Infine, è stato deliberato di prorogare, fino al 29 febbraio 2020, i servizi delle linee già oggetto di concessioni rilasciate ai sensi della Legge regionale 9 settembre 83 n.62 e sottratte al contributo pubblico regionale a decorrere dal primo gennaio 2018, al fine di garantire il passaggio di detti servizi a regime autorizzatorio, ovvero di autorizzarne a TUA Spa, previa richiesta della medesima entro detta data, lo svolgimento ai sensi della Legge regionale n.11/2007 nell'ambito del 20% che la società affidataria in "house providing" può legittimamente svolgere al di fuori dei compiti ad essa affidati dall'ente controllante.

La Giunta regionale, su proposta del vice presidente Imprudente ha, poi, approvato l'integrazione dello Strumento di Attuazione Diretta (SAD) per la realizzazione di opere infrastrutturali per l'adeguamento e il potenziamento del servizio idrico integrato (acquedotti, fognature e depuratori) e le relative risorse premiali FSC per il progetto denominato "Completamento del collegamento fognario intercomunale Ovindoli-Celano-Avezzano" per complessivi 373mila euro. Infine, è stata approvata l'integrazione dello Strumento di Attuazione Diretta (SAD) per la realizzazione di opere infrastrutturali per l'adeguamento e il potenziamento del servizio idrico integrato e l'utilizzo delle risorse premiali, pari a complessivi 800mila euro, per il progetto denominato "Adeguamento del depuratore sovracomunale al servIzio dei Comuni di Barrea e di Villetta Barrea"

Leggi Tutto »

I treni per Roma Termini resteranno in servizio anche col nuovo orario Trenitalia

I treni diretti verso Roma Termini e in arrivo dalla stessa capitale, non saranno cancellati ma resteranno in servizio anche in vista del prossimo aggiornamento nell’orario invernale. La conferma giunge da Ferrovie dello Stato secondo la quale appunto i treni presumibilmente soppressi in realtà non sono stati ancora inseriti sul sito internet di Trenitalia. Si tratta del treno regionale veloce in partenza da Tagliacozzo, alle 14.22, con arrivo a Termini alle 16.25, e il corrispondente regionale veloce in partenza da Roma Termini alle 16.41 con arrivo a Tagliacozzo alle 18.04. "La Regione Abruzzo, in realtà - dichiara il Sottosegretario alla Presidenza Umberto D'Annuntiis - alla luce di una comunicazione RFI del primo luglio 2019, dove venivano descritte delle variazioni di orario di stazione di arrivo (Tiburtina e non più Termini), si è subito attivata attraverso una nota del Dipartimento Trasporti per manifestare in modo chiaro la piena opposizione a dette variazioni che avrebbero di certo minato alla qualità del servizio offerto all'utenza, considerando la qualità dello stesso servizio pubblico fondamentale per la tutela della rete di servizi offerti agli abruzzesi. Nella sopracitata nota infatti - osserva D'Annuntiis - si ritengono non accettabili le variazione proposte da RFI in ragione di un certo peggioramento della qualità dei servizi offerti che avrebbero determinato una conseguente riduzione del numero dei trasportati e del coefficiente di utilizzo dei mezzi".

Leggi Tutto »