Nel II trimestre 2019 sono 216.483 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unita' immobiliari. Depurate della componente stagionale, diminuiscono dell'1,7% rispetto al trimestre precedente (-1,7% il settore abitativo e -1,4% l'economico). Lo rileva l'Istat. Il comparto abitativo segna variazioni congiunturali negative in tutte le aree geografiche del Paese, seppure con intensita' notevolmente diverse (Centro -3,7%, Nord-est e Nord-ovest -1,5%, Isole -0,8% e Sud -0,2%). Per il settore economico la flessione riguarda il Centro (-7,4%) e il Nord-est (-4,4%), mentre risultano in crescita le Isole (+5,7%) e il Sud (+3,5%); sostanzialmente stabile il Nord-ovest (+0,3%). Il 94,5% delle convenzioni stipulate riguarda trasferimenti di proprieta' di immobili a uso abitativo (204.512), il 5,2% quelle a uso economico (11.272) e lo 0,3% le convenzioni a uso speciale e multiproprieta' (699). Rispetto al II trimestre 2018 le transazioni immobiliari aumentano complessivamente del 3,5%. L'espansione riguarda sia il settore abitativo (+3,6%) sia l'economico (+3,1%). L'incremento tendenziale interessa tutto il territorio nazionale per l'abitativo - Centro +4,5%, Nord-est +3,8%, Sud e Isole +3,3% e Nord-ovest +3,2% - e tutte le tipologie di comuni - piccoli centri +4,9% e citta' metropolitane +2,1%. L'economico registra variazioni tendenziali positive al Centro (+11,4%), nelle Isole (+10,7%), al Sud (+3,9%) e nel Nord-est (+0,7%), nelle citta' metropolitane (+4,8%) e nelle altre citta' (+1,9%); le variazioni sono negative nel Nord-ovest (-1,8%). Le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare (106.490) diminuiscono del 5,9% rispetto al trimestre precedente e del 6,4% su base annua. Tali convenzioni registrano un calo su tutto il territorio nazionale, sia su base congiunturale (Centro -8,8%, Isole -6,5, Sud -5,1%, Nord-ovest e Nord-est entrambe -4,9%) - sia su base annua (Sud -8,1%, Nord-ovest e Isole -6,7%, Centro -5,7% e Nord-est -5,4%). Rispetto alla tipologia dei comuni, la flessione riguarda sia le citta' metropolitane (-7,4%) che i piccoli centri (-5,6%)
Leggi Tutto »Coni, il 26 novembre la giunta nazionale per la prima volta all’Aquila
La Giunta Nazionale, per la prima volta nella storia ultra centenaria del CONI, si riunirà all'Aquila. Martedì 26 novembre, l'organo direttivo del Comitato Olimpico Nazionale Italiano presieduto da Giovanni Malagò, sarà presente nel capoluogo abruzzese, quale doverosa testimonianza a dieci anni dal tragico terremoto che ha sconvolto la città e la regione. Dopo una visita allo storico Circolo del Tennis "Peppe Verna", il più antico della Città risalente al 1930, poi al centro storico dell'Aquila (ore 12.00) la Giunta inizierà i lavori alle ore 13.30, presso Palazzo Fibbioni sede del Municipio alla presenza, tra gli altri, del Sindaco, Pierluigi Biondi, del Presidente della Regione Marco Marsilio In questa occasione sono stati invitati a partecipare gli atleti medagliati olimpici e vincitori di Collari d'Oro nati in Regione. Hanno assicurato la presenza: Antonio Tartaglia (Oro nel bob a 2 - Nagano 1998), Fabrizia D'Ottavio (Argento Ginnastica Ritmica a squadre - Atene 2004), Giovanni De Benedictis (Bronzo 20 km marcia - Barcellona 1992), Dante D'Alessandro (15 volte Campione Mondiale di Raffa)
Leggi Tutto »San Salvo, si frattura una gamba mentre gioca sull’altalena
Un undicenne ha riportato la frattura scomposta della tibia e del perone di una gamba mentre utilizzava un'altalena per disabili all'interno della villa comunale a San Salvo, nei pressi della scuola media "Salvo D'Acquisto". L'incidente e' avvenuto dopo le tredici. L'altalena era transennata per evitarne l'utilizzo a causa di una rottura per le conseguenze di un atto di vandalismo. Per liberare il ragazzo che non aveva alcuna disabilita', rimasto incastrato agli arti inferiori sotto la piastra metallica, sono intervenuti i Vigili del fuoco di Vasto.
Leggi Tutto »Febbo: il progetto del trabocco del Turchino finanziato per 20 mila euro
Il progetto di valorizzazione del Trabocco del Turchino di San Vito Chietino - presentato dal Comitato "Promozione Turchino" - si è classificato al quattordicesimo posto e dunque è stato meritevole di un contributo di 20 mila euro cui si aggiunge un cofinanziamento di 5 mila euro da parte del Comune di San Vito Chietino. Nell'ambito dell'iniziativa "Luoghi del cuore" del Fondo Ambiente Italiano (FAI) e grazie all'impegno di Intesa Sanpaolo, è stato finanziato il progetto di intervento sul Trabocco caro a Gabriele d'Annunzio che aveva ricevuto oltre 20000 voti nel censimento del 2018. Il progetto relativo al Trabocco del Turchino è uno dei ventisette progetti che coinvolgono 19 regioni e che prevedono un plafond di 500 mila euro per dare nuova vita ai "luoghi del cuore".
Questa mattina, a Pescara, in Regione, la presentazione dell'intervento di valorizzazione del progetto alla presenza dell'assessore al Turismo, Mauro Febbo, del sindaco di San Vito Chietino, Emiliano Bozzelli, del presidente regionale FAI, Msssimo Lucà Dazio, della delegata regionale FAI ambiente, Lisa Celeste, della coordinatrice del progetto Turchino, Maria Cristina Forlani, e di Roberta Sigolotti del Comitato promozione Turchino. "Siamo lieti di questo riconoscimento visto che possiamo affermare - ha dichiarato l'assessore Febbo - che si tratta dell'emblema dell'intera Costa dei Trabocchi. Il trabocco è ormai divenuto un vero brand - ha proseguito - e come Regione stiamo creando le premesse per una interconnessione virtuosa con la pista ciclabile per realizzare un unicum in termini di offerta turistica. Inoltre, stiamo riprendendo a lavorare anche sulla nuova legge sui trabocchi che ha vissuto varie vicissitudini". Il trabocco Turchino, uno dei più belli della costa di San Vito, antica macchina da pesca tipica delle coste garganiche, molisane e abruzzesi è completamente realizzata in legno e prende il nome dal vicino promontorio di cui narra Gabriele D'Annunzio nel Trionfo della morte.
Il trabocco si rivela essere un elemento caratteristico del paesaggio marino abruzzese e allo stesso tempo una testimonianza unica del passato di questa zona marittima specifica. La passerella, la piattaforma e il casotto si armonizzano perfettamente con il contesto ambientale che lo circonda, dove troviamo uno sperone roccioso e una spiaggia intatta. A due anni dal crollo, avvenuto nella notte tra il 26 e il 27 luglio 2014, il trabocco di proprietà comunale, è stato oggetto di un primo importante restauro che ne ha permesso la rinascita in quanto simbolo della cultura e delle tradizioni abruzzesi.
Leggi Tutto »Sanità, il piano della Regione Abruzzo illustrato dall’assessore Verì
Rete e integrazione, unite a sostenibilita' economica, innovazione e valorizzazione del territorio, per ridurre le liste d'attesa e garantire una sanita' vicina a tutti i cittadini. L'assessore alla Salute della Regione Abruzzo, Nicoletta Veri', immagina cosi' la sanita' abruzzese. Il progetto dell'Esecutivo di centrodestra e' contenuto nel "Programma operativo 2019-2021" che indica in sei mosse il piano della Regione. Il documento e' uno di quelli inviati a Roma dall'assessore, in vista del tavolo di monitoraggio del 27 novembre.
"L'idea - spiega Veri' - e' quella di creare un'integrazione funzionale tra ospedale e territorio, grazie a reti efficienti, ottimizzazione delle risorse, del personale e delle strutture. Il tutto, cosa fondamentale, eliminando i doppioni, pur rispettando gli standard di sicurezza, puntando molto sul territorio. Vogliamo ridurre le liste d'attesa, vogliamo ridurre gli ingressi inappropriati in pronto soccorso. Lo faremo portando la sanita' dal cittadino, ma la sanita', non l'ospedale. Vogliamo che sia chiaro questo concetto: il cittadino ha bisogno di sanita', non necessariamente di ospedale. Si deve capire che non per ogni cosa e' necessario andare in ospedale".
La Regione vuole quindi "salvare e preservare i piccoli ospedali, che avranno una vocazione ben precisa e diventeranno punti di riferimento per un determinato settore o una determinata patologia, grazie all'arrivo di specialisti. Puo' sembrare che questo porti ad un aumento dell'impegno economico - dice Veri' - ma se tutto e' ben organizzato non e' cosi'". Secondo l'assessore "non e' un libro dei sogni, al contrario di quanto dice qualcuno: bisogna evitare i doppioni, facendo questo il sistema e' sostenibile. Il concetto di rete e integrazione - aggiunge - al ministero piace e in alcune regioni lo stanno attuando". Per quanto riguarda i Dea di secondo livello Veri' sottolinea che "al momento nessuno dei quattro ospedali ha i requisiti previsti dal Dm 70" e che "nelle more della riorganizzazione per arrivare ai Dea di secondo livello definiamo i quattro grandi ospedali come 'di alta complessita' assistenziale'".
Leggi Tutto »Pescara, nuovi locali per la biblioteca dell’Università d’Annunzio aperti fino a mezzanotte
Nuovi locali per la biblioteca dell'universita' 'Gabriele d'Annunzio' di Pescara in via Tirino e consentiranno di tenere aperta la struttura, rivolta agli studenti e piu' in generale ai cittadini, fino a mezzanotte e anche nei fine settimana. Si tratta di due blocchi autonomi, circa 600 metri, di proprieta' del Comune di Pescara, che si trovano al piano terra di un condominio. Prima ospitavano, tra l'altro, la Misericordia e Ambiente Spa, cui e' gia' stata trovata una nuova collocazione. E' a luglio che l'Universita', a causa di una serie di cantieri presenti in ateneo, aveva chiesto al Comune la disponibilita' ad individuare dei locali e l'amministrazione, con apposita delibera, ha selezionato proprio quello di via Tirino. Il canone annuo che la 'd'Annunzio' dovra' pagare per l'affitto e' pari a 40.600 euro. Le novita' sono state illustrate nel corso di una conferenza stampa dal sindaco, Carlo Masci, dal rettore dell'universita', Sergio Caputi, dal direttore generale dell'ateneo, Giovanni Cucullo, e dall'assessore comunale Patrizia Martelli. Il direttore generale, ricordando che "a causa dei quattro cantieri presenti in ateneo ci sono stati dei disagi", sottolinea che il progetto della nuova sede della biblioteca e' stato "ben accolto dai nostri studenti. Si tratta di due blocchi autonomi - spiega - ed e' importante la vicinanza con l'universita'. Uno dei due blocchi sara' dedicato alla sala lettura con servizi correlati, l'altro alle riviste e all'archivio. Gli studenti potranno contare su spazi piu' che adeguati e potranno vivere in ateneo anche al di fuori dell'orario dell'universita'". "Il sindaco e' stato rapidissimo nel risolvere un problema che avevamo - dice Caputi - Con questa soluzione, che prevede locali vicini all'universita', ma separati, sara' molto piu' facile garantire l'apertura. Sara' una biblioteca universitaria a disposizione della citta'".
Leggi Tutto »Ad Ortona la presentazione del libro di Valeria Masciantonio: Donne di Gesso
"Donne di Gesso", è questo il titolo del libro di Valeria Masciantonio, giornalista e scrittrice, che verrà presentato venerdì 22 novembre alle ore 17,30 nella biblioteca diocesana ad Ortona. Ad introdurre il libro e dialogare con l’autrice sarà Maurizio Piccinino, direttore responsabile di www.notiziedabruzzo.it
Valeria Masciantonio è nata a Gissi (Chieti) e vive a S. Giovanni Teatino. Giornalista pubblicista, ha pubblicato la biografia Remo Gaspari, storia di un italiano (2009). Donne di Gesso è il suo primo romanzo
Donne di Gesso:
"A Gesso, nell'entroterra abruzzese, gli abitanti del buio si chiamano "Quelli della buona sera". Entrano nelle case attraverso le porte chiuse, accendono fuochi nelle aie, rovinano i raccolti, sottraggono i bambini appena nati dalle culle. A sedici anni Carmina è già una donna, accudisce i fratelli, dà una mano agli uomini nei campi, e sa che deve tenersi lontana da "Quelli della buona sera". Dell'amore ha un vago presentimento, ma non ne ha mai sentito parlare, e manco se l'aspetta più, da quando ha deciso che l'uomo che le avevano detto di prendersi non faceva per lei. Da allora, quando la sera va a prendere l'acqua, i suoi compaesani chiudono le porte mentre passa; come se fosse una strega pure lei. Ma il tempo, anche quello immobile della campagna, può essere così lungo da seppellire le chiacchiere; e il tempo di Carmina è destinato a contare tante stagioni, quelle del riposo e quelle della fatica, quelle della guerra e quelle del ritorno a casa, dai primi del Novecento agli anni Settanta".
Postazione 118 a Caramanico, Blasioli (Pd): Da gennaio sarà fissa, obiettivo raggiunto
“La postazione del servizio Emergenza 118 a Caramanico Terme verrà resa stabile a partire dal 31 gennaio prossimo, a questo si è impegnata l’assessore Nicoletta Verì con la risposta alla mia interpellanza discussa nell’ultimo Consiglio Regionale”, l’annuncio del consigliere PD Antonio Blasioli.
“Se gli impegni saranno onorati, non sarà necessario fare una nuova proroga del servizio, com’è accaduto fino ad oggi e andrà così a buon fine una causa che abbiamo sostenuto e perorato con l’interpellanza – prosegue Blasioli – nata per accorciare i tempi dell’istituzionalizzazione di un posto fisso voluto dalla popolazione e atteso da mesi. E’ dunque maturo il tempo per assicurare il servizio tutto l’anno, dando seguito a quanto deliberato dalla Giunta regionale nel 2018, con una copertura di 12 ore al giorno, capace di dare una risposta concreta alla domanda di soccorso sentitissima nelle zone interne. La nostra proposta va proprio in questa direzione e ci auguriamo che si proceda come promesso, perché il vasto comprensorio che ingloba anche Salle, Abbateggio, Sant’Eufemia, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Bolognano e Roccamorice non può restare sguarnito e deve poter vedere allineati gli standard del soccorso a quanto stabilito dalle linee guida della conferenza Stato-Regioni nel 2016 sui tempi di percorrenza. Zone montane con un bacino di utenza di circa 6.832 abitanti, che con le stagioni turistiche lievita, ma che in ogni momento dell’anno ha una percentuale di anziani elevata con un indice di vecchiaia pari a 230, superiore sia a quello della provincia di Pescara che è 171, che a quello regionale che è di 184 e quindi con una domanda ingente di servizi sanitari di emergenza. La postazione di Caramanico risolve infatti anche il grosso problema dei tempi di percorrenza dei mezzi di soccorso, che sono ben al di sopra di quanto fissato dagli standard di settore, non solo, il mezzo garantisce tempi in linea anche con quanto previsto per aree extraurbane e cioè tra Caramanico e Sant’Eufemia a Maiella in 10 minuti, da Caramanico a Roccamorice in 17 minuti. Per tutto questo non ci aspettiamo una proroga, ma la messa a regime del centro e torneremo alla carica se ciò non avverrà”.
Leggi Tutto »Interrogazione di Paolucci sul Masterplan nel prossimo Consiglio regionale
Il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri ha convocato la seduta dell’Assemblea legislativa per martedì 26 novembre 2019, alle ore 11, nell’Aula “Sandro Spagnoli” di Palazzo dell’Emiciclo. All’ordine del giorno i seguenti documenti politici: interrogazione del consigliere Paolucci su “Masterplan per l’Abruzzo – Patto per il Sud”; interrogazione a firma del consigliere Pettinari su “Servizio Territoriale Emergenza: 118 Montesilvano”; interpellanza a firma del consigliere Blasioli su “Avvio lavori alloggi fabbricati Ater – ex Gescal “Rione Santuario” e via Salara Vecchia siti in Pescara e danni da maltempo a seguito della grandinata del 10 luglio 2019”; interpellanza del consigliere Taglieri su “Stabilizzazione del personale sanitario attraverso procedura di reinternalizzazione”; interpellanza del consigliere Smargiassi su “Delibera della Giunta regionale Evento Jova Beach Party del 7.9.2019”; interpellanza del consigliere Cipolletti su “Realizzazione piattaforma di rifiuti liquidi non pericolosi presso la sede Wash Italia spa a Nereto”. Successivamente saranno esaminati i seguenti progetti di legge: “Integrazione alla l.r. 6/1999 (Norme in materia di tasse automobilistiche regionali) e disposizioni per l’attuazione dell’art. 33 comma 1 del decreto legge 30 aprile 2019, n.34, convertito con modificazioni della legge 28 giugno 2019, n.58”; “Istituzione del Concorso regionale ‘Per non dimenticare le vittime del terrorismo’”; “Modifiche e integrazioni alla legge regionale 31 gennaio 2019, n.2 (Bilancio di previsione finanziario 2019-2021)”.
Leggi Tutto »Inapp, in Italia 21% occupati coinvolto nella green economy
In Italia circa il 21% degli occupati e' coinvolto in processi produttivi e professioni che hanno a che fare, attualmente o in prospettiva, con la 'green economy'. E di questo 21% il 9% e' costiutito da 'green jobs' in senso stretto: dal tecnico installatore di impianti fotovoltaici ai pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio fino agli ingegneri dei materiali, senza dimenticare i certificatori in grado di effettuare una diagnosi degli edifici e rilasciare l'attestato energetico. I 'nuovi mestieri' della green economy, un settore, anche nel nostro Paese, su cui puntano di piu' le aziende per creare nuova occupazione sono fotografati dall'Inapp (l'Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) nell'Atlante Lavoro, una mappa universale che serve a monitorare l'evoluzione dei settori, delle imprese e del lavoro per valutarne gli impatti sulle competenze e le professionalita'. Nel 2017 circa l'1% degli individui presenti nel dataset - che si basa su comunicazioni obbligatorie su tutte le attivazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro in Italia (escluse partite Iva e settore pubblico) - erano occupati in professioni native della green economy (full green), l'8% in professioni esistenti ma aggiornate nella green economy (ibride). In aggiunte a queste si identificano per circa il 12% professioni go-green, ovvero quei lavori che vanno verso l'economia verde come l'agricoltura o il tessile. Emerge inoltre che il fatto di essere occupato in una professione full o hybrid green si associa ad un incremento medio di circa 17 giornate lavorate nel corso dell'anno presso la stessa impresa.
Per quanto riguarda la distribuzione geografica nei green jobs ci sono in testa le regioni Molise, Lombardia e Abruzzo, seguite da Piemonte e Campania. I settori dove si registra invece il maggiore numero di contratti green sono le public utilites e le costruzioni seguiti da servizi sociali e manifattura. Attraverso il sistema informativo dell'Atlante lavoro e' stato possibile identificare tutte quelle attivita' economiche che possono essere definite come core green, cioe' con processi di lavoro finalizzati alla produzione di beni e servizi direttamente connessi al tema ambientale e che non si configurano come alternativi alle produzioni tradizionali. Successivamente, in modo sempre piu' analitico, e' stato possibile isolare le professionalita' operanti nelle attivita' core green suddividendole in: 'full green' cioe' professioni nuove interamente dovute alla green economy (ingegneri energetici, pianificatori, paesaggisti e specialisti del recupero e della conservazione del territorio, tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili) e 'hybrid', cioe' professionalita' pre-esistenti alla green economy ma aggiornate (ingegneri dei materiali, tecnici del marketing, tecnici delle costruzioni civili). Accanto a queste ci sono le 'go green' ovvero professioni potenzialmente aggiornabili con competenze green (responsabili di aziende che operano nell'agricoltura, disegnatori di moda, agenti di viaggio) ma dove questo passo non e' stato ancora completato
L'Atlante Lavoro e delle Qualificazioni e' una mappa dettagliata che racconta il lavoro in termini di attivita', task, compiti, prodotti e servizi attesi. Il suo alto valore informativo sta nel riuscire a legare insieme le abilita' e le competenze acquisite in contesti di istruzione o formazione, formali e non, con le richieste del mondo del lavoro, facendo colloquiare due mondi finora caratterizzati da un rilevante scollamento. In particolare l'Atlante e' organizzato in tre sezioni, l'Atlante Lavoro, Atlante e Qualificazioni e Atlante e Professioni. Il primo, nato con lo scopo primario di mettere in trasparenza il repertorio nazionale delle qualificazioni, negli anni ha ampliato il suo campo di applicazione divenendo una mappa dettagliata che descrive i contenuti del lavoro in 24 settori economico professionali descrivendo dettagliatamente i processi di lavoro e le aree di attivita' specifiche. L'Atlante e professioni raccoglie le Professioni regolamentate, il Repertorio delle professioni dell'apprendistato costituito da tutti i profili presenti nei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro relativi all'apprendistato professionalizzante, le Associazioni professionali. Infine, l'Atlante e qualificazioni contiene il Repertorio nazionale dei titoli di istruzione e formazione e delle Qualificazioni professionali e che rappresenta il quadro di riferimento in Italia per la certificazione delle competenze.
Leggi Tutto »