Redazione Notizie D'Abruzzo

Chieti, si inaugurano le quattro isole ecologiche informatizzate

Tutto pronto a Chieti per l'inaugurazione delle quattro isole ecologiche informatizzate per lo smaltimento dei rifiuti, in programma lunedì. Le isole ecologiche, installate in città già da questa mattina, sono state posizionate in: via dei Domenicani, via Silvino Olivieri, via Nicola da Guardiagrele, via XXIV Maggio. Alimentate con un pannello fotovoltaico per la produzione dell'energia elettrica, saranno a disposizione del cittadino h24 che, con codice fiscale alla mano, potrà azionare il dispositivo tecnologico e gettarvi all'interno la spazzatura divisa in frazione merceologica: organico, carta, plastica, vetro, secco residuo. A tagliare il nastro lunedì prossimo alle 11 in via dei Domenicani, il sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, con l'assessore alla Gestione della Raccolta Differenziata, Alessandro Bevilacqua e il responsabile tecnico del Consorzio Formula Ambiente, gestore del Servizio di Igiene Urbana in città, Nicola Della Corina. 

Leggi Tutto »

Sondaggio Agorà, Lega al 32 per cento

Secondo un sondaggio EMG Acqua presentato oggi ad Agora', il programma condotto da Serena Bortone su Raitre, se si votasse oggi la Lega sarebbe il primo partito con il 32,6%, seguito dal PD al 20% e dal M5S al 16,1%. Poi Fratelli D'Italia al 9,5%, Forza Italia al 7,7%. Italia Viva e' al 5,2%, Piu' Europa al 2,1%, La Sinistra 2,0%, Europa Verde 1,3% e Lista Calenda 1,0%. Autore: EMG Acqua Committente/Acquirente: rai per AgoràCriteri seguiti per la formazione del campione: Campione rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne per sesso, eta', regione, classe d'ampiezza demografica dei comuni Metodo di raccolta delle informazioni: Rilevazione telematica su panel Numero delle persone interpellate, universo di riferimento, intervallo fiduciario: Universo: popolazione italiana maggiorenne; campione: 1.524 casi; intervallo fiduciario delle stime: 2,3%; totale contatti: 2.000 (tasso di risposta: 76%); rifiuti/sostituzioni: 476 (tasso di rifiuti: 24%). 

Leggi Tutto »

Black friday, gli italiani spenderanno 116 euro a testa in media

eBay, in vista del Black Friday, fotografa le tendenze di quello che e' diventato l'appuntamento di shopping piu' importante dell'anno, sia per i consumatori che per le aziende italiane. eBay stima infatti che oltre 20,5 milioni di italiani faranno acquisti durante il prossimo Black Friday e saranno pronti a spendere oltre 2,38 miliardi, per una media di 116 euro a persona. Secondo un sondaggio tra i venditori professionali eBay in Italia, il 73% considera il Black Friday un'iniziativa positiva, con l'80% che riconosce come anche le aziende con sede nei centri piu' piccoli possono avere accesso a questa iniziativa. Non a caso, oltre il 50% dei venditori ritiene che il Black Friday abbia un impatto positivo per il proprio territorio, percentuale che arriva quasi al 60% tra chi ha un business in una piccola citta'. I dati interni di eBay confermano che questo appuntamento e' entrato a far parte della vita degli italiani, basti pensare che durante l'ultimo quadriennio (2014 - 2018) gli acquisti in queste 24 ore sono cresciuti del 60%. Anche per il 2019 il trend non sembra cambiare: il 56% degli italiani conferma la sua intenzione di effettuare acquisti durante queste giornate speciali 4.

Leggi Tutto »

Crisi dei consumi causata anche dalla mancanza di innovazione

La crisi della classe media e dell'occupazione giovanile non lasciano prevedere sostanziali e stabili incrementi dei redditi, soprattutto per le fasce più basse. Questo comporterà probabilmente una crescente finanziarizzazione del consumo da parte di operatori bancari e non. La crisi del consumo sarebbe anche legata alla crisi dell'offerta che risente di un deficit di innovazione reale nelle offerte di beni e servizi di consumo e delle formule distributive e commerciali. A dirlo l'Osservatorio Cibi, produzioni, territorio (Cpt) Eurispes, Uci e Univesitas Mercatorum che ha raccolto dati, approfondito fenomeni legati al mercato del mondo alimentare, e osservato come cambiano le abitudini dei consumatori nel position paper 'I consumi alimentari: conoscere per agire'. Fatto 100 il numero dei codici-prodotto nuovi lanciati lo scorso anno nel comparto dei beni di largo consumo, quelli realmente nuovi sono appena il 21,4% del totale. Per il resto, chiamiamo nuovi prodotti quelli che, in realtà, sono estensioni di marca (54,5%) e imitazioni (24,1%). A fronte di un quadro complessivamente statico della spesa per consumi, si ravvisano, tuttavia, notevoli incrementi della spesa per alcune categorie di consumo, che raccontano di un consumatore cambiato. 

Crescono i seguenti tipi di consumo. - Consumi politicamente scorretti (fumo, gioco, alcol, droga, prostituzione) ma, al contempo, quelli politicamente corretti (alimenti salubri, prodotti equi e solidali, biologici, sostenibili). - Consumi di integrazione (parafarmaci, super cibi) e, insieme, quelli di sottrazione (gluten free, sfusi). - I Consumi di protezione (antifurti, assicurazioni, istruzione privata, spese sanitarie all'estero) e, insieme, di esposizione (viaggi, sport estremi). - I Consumi fai da te (cucina, bricolage, distillazione domestica) e, al contempo, quelli del già fatto (cibi pronti, home delivery). In particolare, ad esempio, i prodotti gluten-free valgono oltre 148 mln di euro; gli integrali oltre 343 mln; i sostitutivi del latte crescono di oltre 15 mln di euro a fronte di un calo di oltre 32 mln delle vendite di latte fresco; lo zucchero di canna cresce del 16% a fronte di un calo del 9% di quello da barbabietola. I Consumi italiani sono sostanzialmente stabili nelle quantità, ma vitali nella qualità. Il tratto più evidente appare l'incoerenza

Leggi Tutto »

Truffa alle finanziarie con false buste paga, in 37 a giudizio a Chieti

Il gup del Tribunale di Chieti Andrea Di Berardino ha rinviato a giudizio 37 persone, mentre due hanno patteggiato la pena, con accuse che vanno dall'associazione per delinquere alla sostituzione di persona alla truffa ai danni di alcune finanziarie. La prima udienza del processo e' stata fissata per il 21 aprile 2020. Secondo quanto ricostruito durante le indagini, ad agire erano sedicenti dipendenti di aziende che non operavano piu' o erano del tutto fittizie i quali, utilizzando documenti contraffatti quali buste paga, Cud e certificati di stipendio, ottenevano finanziamenti che avrebbero dovuto estinguere mediante cessione del quinto dello stipendio. Stralciate tre posizioni di altrettanti irreperibili. Cinque le societa' finanziarie truffate.

Leggi Tutto »

Festa dell’albero alla scuola dell’infanzia di Scafa

I bambini della Scuola dell'infanzia di Scafa sensibilizzati verso l'ambiente e l'importanza del rispetto della natura.

Questo l'obbiettivo raggiunto con la Festa dell'albero frutto della sinergia tra  dalla Dirigente scolastica Valeriana Lanaro, l'amministrazione comunale di Scafa, le associazioni Avis, Legambiente e Gaev, guardie ambientali ecologiche volontarie.

 

Un albero per il clima - #ChangeClimateChange. È lo slogan che accompagna quest’anno la Festa dell’albero, l’iniziativa organizzata da Legambiente che ha promosso  circa 500 appuntamenti in tutta Italia con la piantumazione simbolica di nuovi alberi soprattutto nelle aree colpite da eventi estremi o danneggiate dalle fiamme, per portare un messaggio di impegno collettivo per mitigare gli effetti della crisi climatica, salvaguardare e valorizzare la biodiversità, proteggere il suolo dal dissesto idrogeologico e migliorare la qualità dell’aria e della vivibilità delle aree urbane. All’invito di Legambiente per celebrare la festa dell’albero hanno risposto 3.000 classi con il coinvolgimento di oltre 60mila studenti e la piantumazione di oltre 3.500 piante.

Una bella castagnata è stata l'iniziativa con cui si è conclusa con la mattinata di oggi a Scafa.

 

Leggi Tutto »

Truffa sull’home banking col duplicato sim, denunciato un 22enne a Chieti

Un 22enne e' stato denunciato dai carabinieri della stazione di Chieti principale per avere svuotato il conto online di un uomo di Chieti, appropriandosi di circa 20mila euro. Il 22enne e' accusato di truffa aggravata, falso materiale, sostituzione di persona e frode informatica. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, il giovane una volta individuata la vittima, si e' presentato con un documento falso di quest'ultima in un negozio di telefonia, dicendo di aver perso la sim e chiedendone una nuova, effettuando cosi' la portabilita' del numero.

A quel punto, entrato in possesso dei dati della vittima contenuti nella sim, e' riuscito a svuotare il suo conto corrente online. Quando l'uomo si e' accorto che il suo numero di telefono non funzionava piu', apparendo come disabilitato, si e' rivolto ai carabinieri, ma la truffa si era gia' consumata. Attraverso le indagini telematiche, i carabinieri sono riusciti a risalire all'autore della truffa

Leggi Tutto »

Marsilio: salvare il tribunale di Avezzano è una priorità

“Sono qui ad Avezzano, oggi, in segno di disponibilità, di sensibilità e di  massima attenzione nel considerare il Tribunale una vertenza aperta e una priorità per la nostra amministrazione nell’azione di tutela, valorizzazione e difesa del territorio. Continuiamo a lavorare con questo spirito di collaborazione istituzionale che potrebbe rivelarsi davvero l’arma decisiva per andare fino in fondo in questa vicenda che minaccia di strappare ai nostri territori le strutture giudiziarie minori”.

Lo ha detto il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, questa mattina, intervenendo nell’aula Cassinelli  del tribunale di Avezzano, alla presenza di una rappresentanza dell’Ordine degli  avvocati accompagnato dai consiglieri regionali marsicani Mario Quaglieri, Giorgio Fedele e  Simone Angelosante.  A fare gli onori di casa il presidente dell’Ordine, Franco Colucci.

Prima della riunione Marsilio  ha incontrato al Palazzo di giustizia la Presidente del Tribunale , Zaira Secchi con la quale si è soffermato ad analizzare le diverse problematiche  legate anche alla necessità di un rafforzamento della pianta organica per far fronte all’altissimo carico di lavoro che interessa la struttura giudiziaria avezzanese.

“Sarebbe sufficiente – ha proseguito il Presidente Marsilio -  che il Parlamento approvasse l’emendamento  in discussione nella conversione in legge del Decreto sisma che abbiamo ripresentato e già condiviso da tutti i tribunali e da tutto l’Abruzzo. Si tratterebbe di un segnale molto forte e deciso che potrebbe già arrivare nei prossimi giorni. La discussione e la votazione di questi emendamenti è all’esame della commissione  Ambiente della Camera dei deputati. In alternativa stiamo predisponendo una proposta di legge unanime tra tutte le coalizioni, d’iniziativa del consiglio regionale, da presentare in Parlamento che chiede di salvare i tribunali in via di soppressione dando la possibilità alle amministrazioni  e ai territori di sostenere le spese di mantenimento di queste strutture, a costo zero per lo Stato visto che  il taglio era stato giustificato proprio  per ragioni di razionalizzazione della spesa. Noi vogliamo dimostrare che i territori possono farsene carico togliendo l’alibi a chi prosegue questa politica che non fa altro che allontanare la giustizia e i servizi dai cittadini".

 

Leggi Tutto »

Quaresimale soddisfatto per lo sblocco dei fondi per la ricostruzione delle case popolari

 “Sono molto soddisfatto per lo sblocco dei fondi per la ricostruzione delle case popolari dell’Ater nel quartiere teramano di Colleatterrato. Processo accelerato grazie all'intervento costruttivo del Governo regionale”. Così il consigliere regionale e capogruppo Lega, Pietro Quaresimale, commenta la notizia che interessa il delicato settore dell’edilizia popolare e approfondisce il tema: “Questi finanziamenti sembravano perduti, perché le Ater avrebbero dovuto rendere esecutivi i progetti entro il dicembre 2018. Solo l’ottima collaborazione intercorsa tra Regione, Governo e Commissario alla ricostruzione, ha permesso il recupero di 66milioni di euro utili a far partire i cantieri. Il risultato è stato raggiunto durante la riunione della Cabina di coordinamento per la ricostruzione post sisma 2016 che il commissario per il terremoto, Piero Farabollini, ha convocato ieri a Roma”.

Leggi Tutto »

Festa dell’albero di Legambiente. Da domani più di 500 iniziative in tutta Italia con la piantumazione di oltre 3.500 alberi

Un albero per il clima - #ChangeClimateChange. È lo slogan che accompagnerà quest’anno la Festa dell’albero, l’iniziativa organizzata da Legambiente che ha promosso da domani, 21 novembre, e per tutto il week end, circa 500 appuntamenti in tutta Italia con la piantumazione simbolica di nuovi alberi soprattutto nelle aree colpite da eventi estremi o danneggiate dalle fiamme, per portare un messaggio di impegno collettivo per mitigare gli effetti della crisi climatica, salvaguardare e valorizzare la biodiversità, proteggere il suolo dal dissesto idrogeologico e migliorare la qualità dell’aria e della vivibilità delle aree urbane. All’invito di Legambiente per celebrare la festa dell’albero hanno risposto 3.000 classi con il coinvolgimento di oltre 60mila studenti e la piantumazione di oltre 3.500 piante.

La Festa dell’albero viaggia sui social. Le scuole che hanno aderito in tutta Italia partecipano al percorso educativo  Scuola Sostenibile - SOS Clima, promosso da Legambiente. Le classi condivideranno sui social le immagini degli alberi piantati, il nome dato dalla classe, la specie di appartenenza, la localizzazione e una dedica sul perché si è deciso di piantarlo, utilizzando l’hashtag #changeclimatechange #FestadellAlbero.

 

Leggi Tutto »