Redazione Notizie D'Abruzzo

Legnini eletto alla Commissione inchiesta su Bussi, Paolucci e Blasioli (Pd): Presidenza di alto profilo per dare risposte agli abruzzesi

“L’elezione di Legnini a presidente per la Commissione regionale d’Inchiesta sulla discarica di Bussi, insediatasi oggi in Consiglio Regionale è il miglior buon inizio che potessimo sperare per questo speciale strumento di azione e conoscenza – così il capogruppo PD Silvio Paoluccie i consiglieri di centrosinistra in Regione.

“Legnini è un presidente di alto profilo – riprendono - che non solo conosce la vicenda a fondo, ma è stato l’artefice dello stanziamento dei primi fondi per la bonifica e ha proposto la Commissione come motore di un percorso che deve dare risposte chiare alla comunità su ciò che è accaduto a Bussi e su quello che accadrà delle aree su cui grava oggi la discarica. Siamo certi che lo farà coinvolgendo le comunità e le istituzioni competenti e con i tempi serrati che si è già da subito impegnato a tenere e oltre al buon lavoro confermiamo piena collaborazione a questo speciale organismo”. 

 “A Legnini il mio più sentito buon lavoro – così il consigliere Pd Antonio Blasioli, componente della Commissione-  questo incarico è delicato e sensibile perché riguarda non solo 11 Comuni ricompresi nel Sin, ma tutto il territorio pescarese e abruzzese che merita risposte certe. Le domande su quella che fu definita la più grande discarica di rifiuti tossici d’Europa restano tante: c’è da sapere perché gli studi epidemiologici sono i grandi assenti del processo in corte d’Assise di Chieti; così come si intende procedere per la rinaturalizzazione del sito e come si concluderanno i tanti contenziosi aperti: quello civile con Edison e quello tra Edison e la Provincia di Pescara in Consiglio di Stato. Vanno sentite e coinvolte le comunità e le istituzioni locali, a tal proposito proporrò l’audizione non solo dei sindaci in carica, ma anche di quelli dal 2007 a oggi, per fare il punto sulle responsabilità, sulle attività di allora e del presente e sulla sicurezza del sito. Risposte dovute, che probabilmente richiederanno un lavoro che andrà anche oltre i sei mesi di azione previsti per la Commissione e a cui ci dedicheremo con serietà e costanza, perché quell’area dove si concentra un terzo delle acque sia superficiali (fiumi Tirino e Pescara) sia sotterranee della regione, non può avere più ipoteche simili e perché deve ripartire, facendo da motore a tutti i Comuni del Sin che sono i primi colpiti da questa vicenda. Avere una funzione di impulso in una vicenda così importante è sostanziale per chi non vuole rinunciare all’orgoglio di essere voce della regione verde d’Europa”.

Leggi Tutto »

Tollo tra i 20 comuni italiani a ricevere il premio Cresco Award

La soddisfazioane del sindaco Angelo Radica: "All'Assemblea Anci ad Arezzo la Premiazione Cresco Award della Fondazione Sodalitas Per la seconda volta il Comune di Tollo è tra i 20 comuni italiani premiati dalla Fondazione Sodalitas ricevendo da Poste Italiane il premio Cresco Award per il progetto: “Tollo equa. + ricicli - paghi”.

 

I premi, assegnati da una Giuria indipendente presieduta dal Rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta, sono stati consegnati oggi nel corso di un incontro tenutosi nell’ambito della 36^ Assemblea Annuale dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) in corso ad Arezzo.

I Comuni italiani stanno giocando un ruolo importante per la crescita sostenibile del Paese con progetti che migliorano la vivibilità dei territori e per il quarto anno consecutivo Cresco Award ha voluto premiare le migliori iniziative sviluppate da Comuni, Città Metropolitane, Comunità Montane o Unioni di Comuni di tutta Italia.
Il grande impegno dei Comuni è testimoniato dagli oltre 500 progetti candidati nelle prime quattro edizioni del Cresco Award. Progetti presentati per il 25% da piccoli comuni (max 10.000 abitanti), che provengono per il maggior numero da Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Sardegna e Piemonte e che riguardano soprattutto alcune tematiche, collegate agli SDGs dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, quali la protezione e valorizzazione del territorio e dei beni comuni, la mobilità sostenibile, la gestione dei rifiuti, l’educazione a stili di vita sostenibili e il supporto a categorie deboli e svantaggiate.

Leggi Tutto »

Tassa sui rifiuti, in Abruzzo la media è di 326€ a famiglia

Ammonta a 300 euro in media nel 2019 la tassa dei rifiuti nel nostro Paese, con differenze territoriali molto marcate: la regione più economica è il Trentino Alto Adige, con 190 euro, la più costosa la Campania con 421 euro. E’ questo il quadro che emerge dalla rilevazione dell’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva, disponibile online, gratuitamente dietro registrazione, sul sito www.cittadinanzattiva.it. Catania il capoluogo di provincia più costoso (504 euro e un aumento del 15,9% rispetto al 2018), Potenza il più economico (121 euro e un decremento del 13,7% rispetto al 2018). Analizzando le tariffe dei 112 capoluoghi di provincia esaminati, sono state riscontrate variazioni in aumento in circa la metà, 51 capoluoghi; tariffe stabili in 27 capoluoghi e in diminuzione in 34. A Matera l’incremento più elevato (+19,1%), a Trapani la diminuzione più consistente (-16,8%). A livello di aree geografiche, i rifiuti costano meno al Nord (in media 258 euro), segue il Centro (299 euro), infine il Sud, più costoso (351 euro). In Abruzzo la media è di 326€ a famiglia (+1,8% rispetto al 2018), ma si passa dai 373 euro dell’Aquila ai 283 euro di Pescara, mentre a Chieti si registra un incremento del 13,4% rispetto al 2018. Per quanto riguarda la raccolta differenziata, si va dal 61,4% di Teramo al 35,7% dell’Aquila. Più di due famiglie su tre (precisamente il 68,2%) ritengono di pagare troppo per la raccolta dei rifiuti: la percentuale sale all’83,4% in Sicilia, segue l’Umbria con l’80,2%, la Puglia con il 79,1%, la Campania con il 78,4%. Solo il 60% delle amministrazioni comunali o delle aziende che gestiscono il servizio ha elaborato e reso disponibile la Carta dei servizi. Solo due su tre indicano il tipo di raccolta effettuata, la metà esplicita la frequenza con cui è effettuata. E al cittadino è ancor meno dato a sapere con che frequenza vengono igienizzati i cassonetti (lo indica appena il 47% delle Carte), pulite le strade (37%) o svuotati i cestini per strada (25%).

L’indagine sui costi sostenuti dai cittadini per lo smaltimento dei rifiuti in tutti i capoluoghi di provincia prende come riferimento nel 2019 una famiglia tipo composta da 3 persone ed una casa di proprietà di 100 metri quadri. Tutti i dati su tariffe, agevolazioni, qualità e tutela, per singolo capoluogo di provincia, sono disponibili sulla piattaforma interattiva INFORMAPal link www.cittadinanzattiva.it/informap.Da oggi online le informazioni sul servizio di gestione dei rifiuti, a seguire sugli altri servizi pubblici locali: trasporti, acqua

Leggi Tutto »

Il cavalcavia di Dragonara sarà abbattuto e ricostruito

 Il cavalcavia di Dragonara sul raccordo autostradale Chieti-Pescara sara' abbattuto e ricostruito. E' l'impegno preso in Consiglio regionale del'Abruzzo dall'assessore alle Attivita' produttive, Mauro Febbo, che ha cosi' risposto all'interpellanza della consigliera M5s, Barbara Stella. Una struttura a rischio "il cui crollo- commenta oggi Stella- potrebbe provocare conseguenze gravissime". La consigliera aveva illustrato i tanti problemi dell'importante infrastruttura su cui transitano migliaia di persone ogni giorno. Di qui l'impegno di Febbo che ha assicurato l'intervento trovando i fondi necessari per ricostruire il cavalcavia garantendo il passaggio pedonale a servizio dell'unica abitazione che ne usufruisce. Un progetto, ricorda Stella, c'e', dell'Arap e, come detto dall'assessore stesso, prevede un investimenti di 980mila euro per l'abbattimento e 490mila per la realizzazione della passerella pedonale. "Non e' stato molto chiaro- sottolinea pero' la pentastellata- il riferimento alla necessita' di trovare la disponibilita' di altri 351mila euro, che a suo dire servirebbero per la realizzazione dell'opera completa. Quali siano effettivamente queste opere non e' stato specificato, pertanto chiedero' ulteriore documentazione per avere maggiori dettagli sull'intervento da realizzare". 

Leggi Tutto »

Export, seminari per promuovere l’impresa

Promuovere e comunicare l'impresa sui mercati internazionali, individuare una brand identity adeguata alla cultura del Paese di destinazione, avere gli strumenti utili per far fruttare i propri investimenti all'estero. Sono alcune delle principali tematiche che saranno affrontate nel corso dei quattro appuntamenti dedicati alla comunicazione d'impresa e storytelling, a partire da domani a Pescara. Nell'ambito del Piano export Sud II, Ice Agenzia, in collaborazione con Confartigianato Imprese, organizza un percorso gratuito di seminari rivolto a mpmi, startup, cooperative, consorzi e reti di impresa dell'Abruzzo, Molise e Sardegna. Il Piano export Sud II, denominato Pes II, con dotazione finanziaria di 50 milioni di euro a valere sulle risorse del Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014-2020 Fesr asse III, si pone l'obiettivo di attuare iniziative di formazione e di promozione a favore delle piccole e medie imprese localizzate nelle Regioni meno sviluppate (Calabria, Campania, Puglia, Basilicata, Sicilia) e nelle Regioni in transizione (Abruzzo, Molise, Sardegna).

Il percorso, completamente gratuito, è costituito da 4 incontri che si terranno presso la sala Camplone della Camera di commercio di via Conte di Ruvo, dalle 9 alle 17, con una pausa pranzo. Il primo appuntamento, 'Comunicare in contesti multiculturali attraverso le emozioni', è fissato per domani 21 novembre. A seguire, il 28 novembre e il 5 dicembre, due seminari sullo storytelling caratterizzati da un workshop pratico. L'incontro conclusivo si terrà il 9 dicembre, in cui sono previsti incontri individuali con gli esperti della Faculty Ice agenzia.

Leggi Tutto »

Pescara, maxi operazione anti droga

Dieci misure di custodia cautelare in carcere per droga sono state eseguite dai carabinieri fra Pescara e Ortona, che hanno smantellato una rete di spaccio nel complesso di edilizia popolare 'Ferro di cavallo' nel quartiere 'Rancitelli' a  Pescara. 

 In manette sono finite persone, per lo piu' donne, residenti principalmente nella zona del complesso di case Ater chiamato 'Ferro di cavallo', in via Tavo. Sono stati sequestrati 300 grammi di eroina e 150 di cocaina, oltre a 50 grammi di speedball, micidiale miscela di eroina o morfina, con cocaina o crack. Delle dieci persone destinatarie delle misure cautelari in carcere, due si sono rese irreperibili. Altre quattro persone sono state denunciate. I 14 indagati hanno fra i 26 e i 49 anni. Le indagini si sono concentrate sul notevole andirivieni di clienti che al 'Ferro di cavallo' arrivavano anche dai dintorni di Pescara, anche tutti i giorni.

Nei primi 10 mesi del 2019 la sola Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale dei Carabinieri nella zona di Rancitelli a Pescara, considerata una delle centrali di spaccio principali d'Abruzzo, ha svolto circa 100 servizi. A quanto si apprende quindi si tratta di un intervento ogni 3 giorni. Durante questi servizi sono state controllate oltre 2000 persone, con 30 arresti e 70 denunce. I militi hanno controllato oltre 1200 mezzi autoveicoli, e dato vita a 130 sequestri 130. Durante le operazioni e' stato sequestrato anche un notevole quantitativo di droga.

Per il sindaco di Pescara Carlo Masci "e' evidente che in questa zona della nostra citta' esiste un problema di degrado sociale e di disagio sociale che bisogna superare. Le frequenti operazioni delle forze dell'ordine portate a termine negli ultimi tempi, unitamente agli sfratti degli abusivi dimostrano che e' stato acceso un faro sulle problematiche del quartiere che noi, anche come Amministrazione, stiamo cercando di risolvere. Lo Stato c'e' ed e presente, ma oltre a quello che si sta facendo grazie al lavoro delle forze dell'ordine - ha detto il primo cittadino - bisogna puntare anche sulla riqualificazione della zona per ricostruire un tessuto sociale. Per questo come abbiamo annunciato provvederemo anche ad abbattere gli edifici sgomberati in via Lago di Borgiano, dove, per non creare dei ghetti, abbiamo intenzione di non ricostruire dei palazzi, ma un parco, una piazza, e comunque creare dei luoghi di aggregazione che possano servire a ragionare su interventi anche di carattere sociale"

"L' operazione contro lo spaccio di droga e' la dimostrazione eclatante che avevo ragione quando dicevo e sostengo ancora oggi che il Ferro di Cavallo del quartiere Rancitelli e' un problema non locale ma nazionale". Cosi' il vice presidente del Consiglio Regionale ed esponente del M5S Domenico Pettinari che ha poi aggiunto che "Per risolvere il problema non bastano i continui blitz delle forze dell'ordine che comunque sono importanti. Proprio queste continue operazioni, unite agli sgomberi, confermano quello che vado ripetendo da tempo, e cioe' che occorre un presidio fisso, h24, delle forze di polizia"

 "Bisogna applicare la Legge Regionale 96/96 che prevede la decadenza del diritto all'alloggio per chi commette reati. Bisogna colpire i boss e chi e' al vertice dello spaccio di droga e non solo sgomberare gli abusivi". Lo sostiene don Massimiliano De Luca, parroco della chiesa degli Angeli Custodi e da anni in prima linea per la legalita' nei quartieri di Fontanelle e Rancitelli.

Leggi Tutto »

Voucher per gli Innovation manager, richieste fino al 27 novembre

Le imprese avranno tempo fino al 27 novembreprossimoper fare richiesta dei voucher per l’Innovazione e la Digitalizzazione dell’azienda. Il click-day per il finanziamento delle domande, con procedura a sportello, avrà inizio alle ore 10 del giorno 3 Dicembre 2019. Si tratta di una misura erogata dal Ministero dello Sviluppo Economico per far crescere le piccole e medie imprese, di cui è possibile usufruire attraverso gli Innovation Manager, che saranno destinatari del voucher. Un processo per aprire le imprese all’innovazione tecnologica con l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di attuare ciò che prevede il Piano Nazionale “Impresa 4.0” e rendere più moderne gestione e organizzazione d’impresa, nonché l’accesso ai mercati finanziari e ai capitali.

“Il MISE ha già pronta la vetrina dei nominativi degli Innovation Manager, ma è indispensabile non farsi cogliere impreparati da questa opportunità – sottolinea Florio Corneli, presidente di Federmanager Abruzzo e Molise – Noi siamo al lavoro da tempo alla costituzione di un albo degli Innovation Manager, che consentirà alle imprese di far crescere il proprio patrimonio tecnologico e siamo a disposizione per dare ogni tipo di informazione e per creare un contatto con colleghi certificati e iscritti alla vetrina MISE, quindi subito operativi. Questo perché al momento della presentazione della domanda, dovrà essere indicato il Manager qualificato, iscritto nell’elenco MISE, da coinvolgere nel progetto. Va ricordato che la figura degli innovation manager è stata introdotta dalla manovra di Bilancio 2019 per sostenere i processi di trasformazione tecnologica e digitale. Al decreto istitutivo del 7 maggio 2019, Federmanager ha dato un grande contributo: questo è il momento di farsi avanti e invito le nostre aziende a rispondere entro i termini”. 

Leggi Tutto »

Roma, incontro sui tre arazzi dell’opera Retina

Presentazione al Maxxi di Roma (Museo nazionale delle arti del XXI secolo) dell’opera Retina di Stefano Arienti, a cura di Simone Ciglia, realizzata per la Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture di Castelbasso. La consegna dei tre arazzi è avvenuta nelle settimane scorse ma giovedì 21 novembre, alle 18, il lavoro sarà presentato al pubblico con una cerimonia arricchita dalle Conversazioni d’autore. Il direttore del Maxxi Arte, Bartolomeo Pietromarchi, introduce l’incontro che vedrà l’intervento dell’autore Stefano Arienti e del curatore Simone Ciglia.

L’ente presieduto da Osvaldo Menegaz con Retina si è classificato al secondo posto nell’edizione 2018 del bando Italian Council, concorso ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP), oggi rinominata Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo. I tre arazzi, esposti nel mese di giugno all’Istituto italiano di Cultura di Barcellona e poi, dal 21 luglio al 1° settembre a Castelbasso, ora entrano a far parte della Collezione permanente del Museo MAXXI di Roma.

Il sottotitolo dell’iniziativa al Maxxi di Roma è emblematico: La riscoperta del lavoro artigiano, della tradizione, che si innova tramite procedimenti di tessitura meccanica.

Retina parte da una matrice fotografica che tramite un processo di retinatura viene poi tradotta in tre arazzi, per la realizzazione dei quali l’artista si è dovuto confrontare anche con una eccellenza abruzzese, l’Arazzeria Pennese, nata oltre cinquanta anni fa. La riscoperta del lavoro artigiano, della tradizione, che si innova anche tramite procedimenti di tessitura meccanica è al centro del progetto.

Si tratta di un lavoro importante anche da un punto di vista socioeconomico in quanto recupera il rapporto con le eccellenze artigianali che l’Abruzzo può vantare a livello internazionale e che apre spiragli impensabili alla promozione della regione nel mondo. I tre arazzi di Arienti ritraggono tre soggetti, tratti da fotografie realizzate dall’artista: il pavimento del museo Batha di Fes (Marocco), e altri due direttamente riferiti a ricchezze abruzzesi: una coperta fatta a mano in una camera dell’albergo diffuso di Santo Stefano di Sessanio, e un paesaggio montano, un dettaglio di Campo Imperatore.

Una testimonianza di come le operazioni culturali possono contribuire a promuovere le eccellenze artigianali abruzzesi.

Leggi Tutto »

Ortona, catalogo dei libri disponibile on line

Il patrimonio librario della biblioteca di Ortona entra nel Polo bibliotecario universitario Il catalogo dei libri della biblioteca comunale e' di nuovo online all'interno del Polo Bibliotecario dell'Universita' "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara a conclusione della migrazione dei dati bibliografici, oggi consultabili presso il portale del sistema bibliotecario dell'ateneo. "Un miglioramento definitivo del servizio di ricerca e di consultazione del ricco patrimonio della nostra biblioteca - dichiara il vicesindaco Vincenzo Polidori - che in questo modo avra' una visibilita' piu' ampia e nell'intero Sistema Bibliotecario Nazionale. Oltre la possibilita' di reperire i documenti e i libri disponibili a Ortona, gli utenti potranno avere inoltre un servizio ampio e completo grazie alla possibilita' di ottenere in prestito interbibliotecario qualsiasi volume presente in tutte le biblioteche collegate, sia universitarie che regionali, che comunali, oltre che nelle biblioteche italiane".

Leggi Tutto »

Commissione su Bussi: eletto Ufficio di Presidenza

E' stato eletto questa mattina l'Ufficio di Presidenza della Commissione di inchiesta sul sito inquinato di Bussi (Pe). Nella prima riunione, come da Regolamento Interno, si è provveduto alla votazione per eleggere l'Ufficio di Presidenza della Commissione. Sono risultati eletti Giovanni Legnini (Presidente – Gruppo Legnini presidente), Daniele D'Amario (Vicepresidente – Gruppo Forza Italia), Emiliano Di Matteo (Segretario – Gruppo Lega Nord). La prossima riunione si terrà giovedì 28 novembre alle ore 15.30 a Palazzo dell'Emiciclo nella sala "Gabriele D'Annunzio".


Leggi Tutto »