Redazione Notizie D'Abruzzo

Nel 2020 l’e-commerce italiano salirà a 104,4 miliardi

L'e-commerce italiano mantiene le promesse e proseguirà la sua crescita anche nel 2020 con un valore degli acquisti online che, includendo l'indotto, arriverà a sommare 104,4 miliardi di euro, facendo segnare un +264% negli ultimi 2 anni. Lo sostiene un'analisi elaborata da AJ-Com.Net secondo cui nei prossimi anni la web-economy avrà un valore sempre maggiore rispetto ai settori economici tradizionali. Nel 2020 si arriverà al 34% della popolazione planetaria utilizzerà i canali digitali per fare acquisti.

A far lievitare questa stima sono in particolare gli acquisti di prodotti che includendo l'indotto, cioè i prodotti scelti online, ma acquistati poi nei negozi tradizionali, hanno già registrato nel 2019 un tasso di crescita quattro volte superiore a quello dei servizi. Sono tre i motivi che spingono a comprare online: il prezzo più vantaggioso, la comodità di acquisto e la maggiore varietà di scelta offerta dal web. L'Italia si conferma come il più importante hub del digitale in Europa con tassi di crescita che sono sorprendenti. La domanda dell'e-commerce è trainata prevalentemente dal settore del turismo (21,6 miliardi di euro previsti per il 2018), informatica ed elettronica (9,4 miliardi), advertising e marketing (9,1 miliardi), abbigliamento (7 miliardi), food e beverage (4,7 miliardi), arredamento (4,6 miliardi), assicurazioni (3,2 miliardi), editoria (2,1 miliardi), auto, moto e ricambi (1,2 miliardi) e beauty (1 miliardo).nche il mobile advertising in Italia è cresciuto. Supererà nel 2020 i 3,6 miliardi di euro, pari al 48% del mercato digitale. Sia le grandi e medie imprese che quelle più piccole e i professionisti stanno puntando sull'online, anche perché le soluzioni di visibilità sul web sono accessibili con investimenti alla portata di tutti. 

Leggi Tutto »

Ottobre positivo per il mercato dell’auto in Europa

Ottobre positivo per il mercato dell'auto in Europa, un buon risultato "dovuto pero' in parte ancora alla vicenda dell'entrata in vigore del nuovo sistema di omologazione Wltp". E' l'analisi del Centro Studi Promotor, secondo cui "il dato di ottobre 2019 come quello di settembre (+14,4%) risolleva le sorti di un'anno che nella prima meta' sembrava decisamente debole. Il consuntivo del primo semestre si e' infatti chiuso con un calo del 3,1%. Nei primi dieci mesi il calo si e' invece ridotto allo 0,7% e sembrano esservi le condizioni per chiudere il 2019 "in sostanziale pareggio o in modesta crescita rispetto al 2018, cioe' - spiega Promotor - per portare le immatricolazioni intorno a quota 15.600.000, un livello che e' al di sotto del 2,4% rispetto al massimo del 2007. 

Anche nei dati di ottobre la parte del leone nella Ue la fanno i cinque maggiori mercati che si accaparrano il 71,4% delle vendite e che chiudono tutti in positivo tranne il Regno Unito. L'incremento maggiore lo fa registrare la Germania che mette a segno in ottobre una crescita del 12,7% e che, secondo Reinhard Zirpel, presidente dell'associazione dei costruttori di auto tedeschi (VDIK), nell'intero 2019 potrebbe arrivare a quota 3,4 milioni di immatricolazioni, un livello inferiore solo al record del 2009. Ottimo risultato e' anche quello del mercato francese che cresce dell'8,7% e nel consuntivo dei primi dieci mesi dell'anno e' in sostanziale pareggio (-0,3%). Terzo per crescita, tra i grandi mercati, e' quello del nostro Paese con un incremento del 6,7% in ottobre e con un piccolo calo nel consuntivo dei primi dieci mesi (-0,8%). Bene anche la Spagna che cresce in ottobre del 6,3%. Nel consuntivo dei primi dieci mesi questo mercato accusa pero' un calo del 6,3% sullo stesso periodo del 2018 e cio' essenzialmente per la debolezza della domanda dei privati compensata soltanto in parte da una certa effervescenza degli acquisti delle aziende. In difficolta' invece il mercato del Regno Unito che accusa un calo del 6,7% in ottobre e del 2,9% nei primi dieci mesi dell'anno a causa dell'incertezza legata alla Brexit e di una crescita economica stentata.

Leggi Tutto »

Scoperto giro di spaccio via whatsapp da Roma in Abruzzo

E' finito in carcere un insospettabile titolare di un bar nella Valle Roveto, nella Marsica, che spacciava cocaina e hashish fra i giovani della zona, gestendo il traffico prevalentemente via whatsapp. La droga arrivava da un fornitore romano, ora agli arresti domiciliari, e da uno di Avezzano, sottoposto a obbligo di dimora assieme a un quarto indagato. L'operazione antidroga giunge a conclusione di un'inchiesta coordinata dalla procura di Avezzano. Il gip ha emesso le quattro misure cautelari per detenzione di droga ai fini di spaccio. 

Il principale indagato, 30 anni, avrebbe aggiunto i ricavi ottenuti con la droga i guadagni del bar: circa 10 mila euro al mese, grazie allo spaccio secondo gli investigatori che gli consentivano un alto tenore di vita e investimenti in immobili, che acquistava e ristrutturava. Le indagini erano partite nella primavera del 2018 da segnalazioni arrivate ai carabinieri della compagnia di Tagliacozzo. Al centro dell'attivita' di spaccio - secondo l'accusa - c'era il gestore del bar, aiutato dai suoi familiari, incaricati di avvertirlo dell'eventuale presenza delle forze dell'ordine. Il traffico di droga era gestito quasi esclusivamente tramite whatsapp, con un linguaggio criptico, e da utenze telefoniche che venivano cambiate in continuazione, anche una volta al mese, per eludere eventuali intercettazioni. Nella Marsica la cocaina arrivava da Roma, da un fornitore che continuava a trafficare nonostante fosse gia' agli arresti domiciliari per spaccio. 

Leggi Tutto »

Michele Campanella in concerto al teatro Massimo di Pescara

 Venerdi' 22 novembre, alle 21, la 'Societa' del Teatro e della Musica Luigi Barbara' presenta al teatro Massimo di Pescara il recital pianistico del Maestro Michele Campanella, con musiche di Franz Liszt, in particolare pagine tratte dalle 'Harmonies poe'tiques et religieuses' e dal secondo ciclo degli Anne'es de Pe'lerinage. Un concerto fuori abbonamento, organizzato per sostenere le attivita' di 'Ada Manes Foundation for Children Onlus' che da quasi cinque anni lavora per portare la Chirurgia Pediatrica nei Paesi piu' poveri facendo formazione al personale locale. I fondi raccolti alimenteranno il progetto "I Fili della Vita", per l'acquisto dei fili chirurgici, e le prossime missioni. La Onlus ha donato una sala operatoria all'Unita' Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica di Pescara e ha partecipato a 20 missioni negli ospedali di Tanzania, Etiopia, Haiti e Sudan. "Lavoriamo perche' a tutti i bambini sia assicurata un'infanzia come dovrebbe essere" dichiara Mariagrazia Andriani, presidente della Onlus. Il concerto e' realizzato in collaborazione con il Comune di Pescara e con il sostegno di Danelli Auto, Fabbrini Pianoforti e Rustichella D'Abruzzo. Il prezzo del biglietto di ingresso e' 20 euro; per gli abbonati della Societa' del Teatro e della Musica e' previsto un biglietto di 15 euro.

Leggi Tutto »

‘Vive l’arte a L’Aquila’, incontro al Munda

Quinto incontro al MuNDA, il museo nazionale d'Abruzzo, per "Vive l'arte a L'Aquila": giovedi' 21 novembre, alle 17.30, al centro dell'attenzione le sculture in pietra calcarea provenienti da Collemaggio "La Madonna in trono con Bambino" e "San Pietro Celestino", seconda meta' del XV secolo, probabilmente collocate sulla facciata della Basilica aquilana. Le due opere saranno oggetto di un racconto di restauro di Antonio Mignemi che trattera' anche del recupero della transenna del "Cristo in maesta' tra angeli" del XII secolo, dalla chiesa di San Pietro in Campovalano. Gli interventi adottati per la transenna costituiscono un tracciato innovativo: sfruttando le moderne tecnologie di modellazione, la stampa in 3D, si e' restituita la visione integra del Cristo inscritto all'interno di una mandorla, limitando al massimo arbitrarie scelte ricostruttive. I nove incontri di "Vive l'arte a L'Aquila", organizzati dal Polo Museale dell'Abruzzo, diretto da Lucia Arbace, in collaborazione con l'Universita' degli Studi dell'Aquila, sono gratuiti e danno la possibilita' agli studenti di accreditare 2 CFU per 8 incontri, 1 CFU per quattro.

Leggi Tutto »

Dal Ministero delle Finanze 24,2 milioni per prestiti a Pmi e famiglie a rischio usura

 Il ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) ha messo a disposizione ulteriori 24,2 milioni di euro in garanzie statali per facilitare l'accesso al credito di imprese e famiglie a "rischio usura". Lo riferisce il Mef in una nota. L'importo verra' erogato entro la fine dell'anno attraverso il Fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura (istituito dalla legge 108 del 1996 presso il Mef a 122 "Enti gestori": 89 Confidi (consorzi di Pmi), che riceveranno circa 17 milioni di euro e 33 associazioni e fondazioni impegnate nella lotta all'usura, che riceveranno circa 7 milioni. Nel complesso, oltre ai 122 Enti per i quali e' stata quest'anno deliberata la nuova erogazione, sono circa 200 i soggetti attivi, e con fondi ancora a disposizione, ai quali imprese e famiglie in difficolta' economica e a rischio di diventare vittime di attivita' criminali possono rivolgersi per richiedere le garanzie dello Stato

Come negli anni scorsi - spiega la nota -, l'ammontare del Fondo e' stato ripartito con delibera di un'apposita Commissione interministeriale (presieduta dal Mef) sulla base di una combinazione di indicatori che tengono conto dell'indice del rischio usura presente nell'ambito territoriale dove opera l'ente assegnatario, dell'efficienza nell'utilizzo delle risorse dimostrata nel passato e della effettiva capacita' di garantire l'accesso al credito. Inoltre, si e' stabilito di confermare, anche per questa nuova ripartizione, un contributo speciale agli enti delle aree dell'Abruzzo, dell'Umbria, del Lazio e delle Marche colpite dai terremoti del 2016 e del 2017. Il Fondo, operativo gia' dal 1998, viene ogni anno alimentato, secondo un circolo virtuoso, dai proventi delle sanzioni amministrative antiriciclaggio

Leggi Tutto »

Sanità, Biondi: nella sanita’ aquilana c’è carenza di circa 700 unita’ lavorative

"Il Consiglio comunale congiunto di oggi ci ha fornito un dato politico importante. Due territori, che complessivamente rappresentano circa il sessanta per cento dell'Abruzzo, concordemente, e superando campanilismi e appartenenze, chiedono che vengano garantiti e migliorati i servizi essenziali per le nostre aree interne". Lo ha dichiarato il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, durante la riunione congiunta dei Consigli dell'Aquila e di Teramo, che si e' tenuta a Palazzo dell'Emiciclo, all'Aquila, sul tema della sanita'. "La sanita' e' una priorita' per le nostre comunita' che possono contare su eccellenze in grado di attrarre pazienti anche da fuori regione, soprattutto dal Lazio, nonostante la mobilita' extraregionale sconti un passivo di 80 milioni. Oggi, solo nella sanita' aquilana - ha aggiunto Biondi - si sconta una carenza di circa 700 unita' lavorative a causa della forzata 'cura dimagrante' legata alle politiche attuate in passato per consentire il piano di rientro e superare il commissariamento, pensionamenti, quota cento e blocco del turnover. Venerdi' ci sara' una riunione con l'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Veri', e i presidenti dei comitati ristretti dei sindaci per discutere della ridefinizione del sistema ospedaliero regionale. In quell'occasione ribadiremo la necessita' di salvaguardare il diritto alla salute dei nostri concittadini".

Leggi Tutto »

Ex Intecs, i ricercatori entrano nel progetto Thales Alenia Space

Entro Natale una parte dei ricercatori dell'ex Intecs dell'Aquila entrera' nella realizzazione del progetto del satellite ItalGovSatCom ad opera della Thales Alenia Space Italia. Lo hanno assicurato l'amministratore delegato, Donato Amoroso, e il direttore generale dello stabilimento dell'Aquila, Giampiero Di Paolo, della Thales Alenia Space nel corso della riunione convocata dall'assessore alle Attivita' produttive della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, alla quale erano presenti il segretario della Fiom Abruzzo, Alfredo Fegatelli, un rappresentante del sindaco dell'Aquila e il responsabile di Forentes 24, Roberto Romanelli. "E' la notizia che aspettavamo dopo mesi di vertenza e incontri - spiega l'assessore Febbo - che di fatto apre un importante spiraglio di ricollocamento a lavoro dei ricercatori dell'ex Intecs, da anni in attesa di risolvere la situazione occupazionale. Le rassicurazioni fatte dai rappresentanti della Thales Alenia Space Italia che entro Natale una parte importante dei ricercatori entrera' nella realizzazione del programma scientifico per la realizzazione del satellite fa da apripista alla decisione degli altri partner del programma, Telespazio e Leonardo, che loro volta attingeranno personale dal bacino dei ricercatori ex Intecs"

Leggi Tutto »

Nasce il Forum permanente del turismo

 La Giunta regionale d'Abruzzo, nella riunione odierna, ha deliberato, su proposta dell'assessore al Turismo, Mauro Febbo, la costituzione del Forum permanente del Turismo (legge regionale n. 54/1997). Il Forum e' presieduto dall'assessore al Turismo e si riunisce, su convocazione del presidente, almeno due volte l'anno: entro il mese di marzo, per fornire all'ente elementi utili alla formulazione della direttiva annuale di cui alla legge regionale n. 54/1997, ed entro settembre, per la valutazione dello stato di applicazione e dei risultati del programma dell'anno in corso, nonche' per la consultazione sul programma annuale di promozione turistica per l'anno successivo. Con delibera proposta dall'assessore Febbo, inoltre, e' stato deliberato lo scioglimento e messa in liquidazione del Consorzio Centro fieristico del mobile. Con l'atto si propone al Consiglio regionale di prendere atto della richiesta di proroga dell'incarico del commissario liquidatore fino al 30 giugno 2020, ai fini del completamento degli adempimenti necessari per la conclusione delle procedure di liquidazione. Con un'altra delibera, proposta dall'assessore Febbo, e' stato programmato un contributo di 8,6 milioni di euro per il sostegno alle imprese. Un primo intervento riguarda l'acquisto di macchinari e beni intangibili e l'accompagnamento alla riorganizzazione e ristrutturazione aziendale; il secondo intervento, invece, e' mirato a progetti di ricerca per le imprese che prevedono l'impiego di ricercatori nel processo aziendale

Leggi Tutto »

Otto milioni per sostenere le aziende per innovazione dei processi produttivi

"Dopo aver approvato le Linee guida e di indirizzo nei prossimi giorni verranno pubblicati dalla Regione Abruzzo due specifici bandi per sostenere concretamente le piccole, medie e grandi aziende e quindi dare un impulso all'economia e all'occupazione attraverso una dotazione finanziaria di 8 milioni 500mila euro circa del Por Fesr 2014-2020". A comunicarlo e' l'assessore regionale alle Attivita' produttive, Mauro Febbo, a margine della Giunta odierna, che sottolinea come "il bando (3.1.1), con una dotazione finanziaria di 5,6 milioni, si pone l'obiettivo di contribuire a sostenere la competitivita' del sistema produttivo delle piccole e medie imprese. I progetti di finanziamento potranno essere presentati dalle imprese ricadenti sull'intero territorio della regione Abruzzo e dovranno riguardare la realizzazione di nuovi prodotti che costituiscono una novita' per l'impresa e per il mercato, e l'innovazione dei processi produttivi. Il progetto d'investimento proposto dovra' prevedere una spesa minima ammissibile pari a 70mila euro. L'agevolazione e' costituita da un contributo in conto capitale sulla spesa ammissibile. Il contributo massimo riconosciuto a ciascuna impresa, spiega l'assessore, non potra' essere superiore a 200mila ero, nel rispetto della regolamentazione europea prevista per il regime de minimis. Con l'altro avviso (1.1.1) si intende promuovere un piano di interventi progettuali mirati a investire nei settori della ricerca e dello sviluppo sperimentale da parte delle imprese, nell'intento finale di permettere un significativo incremento della presenza di ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico-scientifici), assunti direttamente dall'impresa beneficiaria, senza che vi sia alcuna sostituzione del personale gia' impiegato. La dotazione finanziaria di questo bando, rivolto alle grandi imprese e alle piccole e medie imprese (con premialita' previste per queste ultime), e' di circa 3 milioni di euro. "Questi primi due interventi - conclude Febbo - vogliono essere una prima risposta concreta alle esigenze delle imprese abruzzesi che desiderano investire in sviluppo e ricerca e questo Governo regionale mettera' in campo tutti gli strumenti possibili e necessari per sostenere il tessuto imprenditoriale". 

Leggi Tutto »