A marzo 2020 si stima che l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni diminuisca drasticamente, registrando un calo del 36,2% rispetto a febbraio 2020. Lo rileva l'Istat, specificando che nella media del primo trimestre 2020, la produzione nelle costruzioni mostra una flessione del 6,8% rispetto al trimestre precedente. Su base annua l'indice grezzo della produzione nelle costruzioni diminuisce del 33,1%, mentre l'indice corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 22 contro i 21 di marzo 2019) cala del 35,4%.
Leggi Tutto »Sondaggio, Zaia il politico che ha affrontato meglio l’emergenza coronavirus
Luca Zaia secondo un sondaggio commissionato nei giorni scorsi dal settimanale "Diva e donna" (Cairo Editore) a Euromedia Research è, secondo l'opinione pubblica, l'uomo politico che ha affrontato meglio l'emergenza Coronavirus. Ecco la classifica: Luca Zaia (30,5 %), Giuseppe Conte (28,2), Sergio Mattarella (9), Vincenzo De Luca (6,7),Matteo Salvini (5,5), Giorgia Meloni (4,4), Attilio Fontana (2,8), Matteo Renzi (1,2), Giulio Gallera (0,6). Analizzando i risultati si scopre che Zaia spopola al Nord (36,9 % Nord Ovest e 58,3 nel suo Nord Est), ma convince anche al centro (22,5), al Sud (12,6) e sulle Isole (15,5). Conte meglio al centro sud: Nord Ovest (19), Nord Est (16,2), Centro (29), Sud (43,4), Isole (41,8). "Diva e donna", in edicola da domani, ha chiesto a Euromedia Research di sondare anchel'esperto risultato più affidabile durante l'emergenza Covid-19. Vince il primario del Sacco di Milano, il professor Massimo Galli (12,2%), di poco su Guido Bertolaso (12), poi Ilaria Capua (11,9), Silvio Brusaferro (6,4), Roberto Burioni (6,2), Angelo Borrelli (4,4), Walter Ricciardi (2,6), Domenico Arcuri (2,5), Maria Rita Gismondo (2,1); il 39,7 % non si esprime su questo quesito
Leggi Tutto »Fondi a sostegno della pesca
Per migliorare le condizioni di sicurezza a bordo delle imbarcazioni dei pescatori, a partire da lunedi' 18 maggio e fino al 18 giugno, sono aperti i termini per la presentazione delle domande a sostegno del settore della pesca. La dotazione finanziaria e' pari ad oltre 290mila euro di finanziamento pubblico, a cui potranno aggiungersi eventuali economie. Si tratta della Misura 1.32 "Salute e sicurezza" del Programma Operativo FEAMP 2014/2020. La Regione mira a sostenere investimenti per migliorare la sicurezza, le condizioni di lavoro, la salute e l'igiene a bordo, dando priorita' alla salubrita' del prodotto, a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano oltre i requisiti minimi previsti dalla normativa nazionale e comunitaria.
Possono presentare istanza di contributo, singolarmente oppure associati in raggruppamenti temporanei di imprese o associazioni temporanee di scopo, i pescatori, gli armatori di imbarcazioni da pesca e i proprietari di imbarcazioni da pesca. Le imbarcazioni da pesca devono essere iscritte in uno dei Compartimenti marittimi abruzzesi alla data di pubblicazione dell'avviso. Le candidature devono essere presentate mediante caricamento della domanda e della relativa documentazione prevista dall'avviso, sulla piattaforma informatica che rimarra' attiva per l'intero periodo compreso tra il 18 Maggio e il 18 Giugno 2020.
Leggi Tutto »Cerca di entrare in casa dalla finestra, muore 78enne nel Pescarese
Tragedia a Rosciano dove un uomo di 78 anni e' morto mentre cercava di entrare in casa passando da una finestra. In particolare, l'anziano, rimasto chiuso fuori, ha cercato di raggiungere il primo piano della sua abitazione utilizzando una scala. E' caduto pero' a terra, precipitando da un'altezza di cinque metri. Il 78enne viveva da solo.
Leggi Tutto »D’Eramo: il Governo ha dimenticato le scuole paritarie
"Il governo e la ministra Azzolina, fino ad oggi, hanno dimenticato che la crisi dovuta al Covid-19 coinvolge anche il mondo della scuola paritaria". Ad affermarlo e' il deputato e coordinatore della Lega Abruzzo, Luigi D'Eramo, che aggiunge: "Parliamo di 12.500 istituti dove studiano 866mila ragazzi e lavorano 150mila tra docenti e amministrativi. Sono numeri importanti ma, soprattutto, sono persone che meritano rispetto e considerazione dal Governo e dal ministro all'Istruzione. C'e' il rischio che il 30% delle scuole paritarie non possa riaprire il prossimo settembre a causa del mancato pagamento delle rette da parte delle famiglie e questo comporta anche il non poter onorare lo stipendio ai dipendenti degli istituti". Secondo D'Eramo "va sottolineato che, in caso di fallimento delle scuole paritarie, ben 900mila ragazzi si riverseranno sul sistema pubblico con un costo per lo Stato e con un problema per il rispetto del distanziamento all'interno delle classi causato dall'incremento di alunni. La Lega ha presentato un disegno di legge per l'istituzione di un fondo da 100 milioni per le scuole paritarie- sottolinea- e la destinazione di una quota del 10Xmille al loro finanziamento. Alla luce di quanto esposto- conclude D'Eramo- puntera' i piedi in sede di approvazione del Decreto Rilancio e chiedera' di fare luce su questa nuova categoria di invisibili creata dal governo a firma Pd-M5s".
Leggi Tutto »Teramo, un questionario per rimodulare gli orari del trasporto pubblico locale
Un questionario pubblicato sul sito del Comune per rimodulare gli orari del trasporto pubblico locale e degli orari di ingresso e di uscita da scuole, uffici, ed enti nella fase 2 dell'emergenza. E' quello presentato questa mattina, in conferenza stampa, dal sindaco Gianguido D'Alberto e dall'assessore delegato Maurizio Verna, con l'obiettivo di effettuare una ricognizione del fabbisogno di mobilita' sul quale confrontarsi successivamente con enti, scuole, universita', organizzazione sindacali, ordini professionali, comitati di quartiere e associazioni di categoria. Questo al fine di redigere un vero e proprio piano regolatore territoriale degli orari, fondamentale in questa particolare fase storica.
"Nel 2019 il trasporto pubblico locale a Teramo ha trasportato 1.755.185 persone con 221 corse giornaliere - ha spiegato Verna - Oggi la situazione e' molto diversa rispetto al periodo pre-Covid. Se prima un autobus trasportava 100 -120 persone oggi ne trasporta 10-12. Siccome non possiamo far passare 10 autobus dove prima ne passava uno stiamo cercando di mettere su un piano dei tempi e degli orari di questa citta' e quindi della funzioni come gli uffici pubblici, le scuole, per cercare di diluire al massimo questi tempi".
A sottolineare l'importanza del piano regolatore territoriale degli orari che il Comune si accinge a redigere e' stato anche il sindaco Gianguido D'Alberto che ha sottolineato come la stessa legge regionale numero 40 del 2005 prevedesse una programmazione dei tempi e degli orari delle citta' per poter mettere a sistema la gestione dei servizi pubblici con le attivita' legate a questi stessi servizi e allo svolgimento dei diritti dei cittadini.
Leggi Tutto »Ricostruzione, Liris: E’ il momento di accelerare e di cambiare passo
"E' il momento di accelerare e di cambiare passo. Il tempo che passa gioca solo a favore dello spopolamento". Cosi' l'assessore regionale al cratere, Guido Liris che insieme al presidente della Regione Marco Marsilio, ha partecipato al vertice che si e' tenuto nell'Alta valle dell'Aterno, a Campotosto, alla presenza del neo commissario per la ricostruzione 2016-2017, Giovanni Legnini e dei sindaci dell'area. "Un incontro proficuo", spiega, nel corso del quale si e' deciso di "reimpostare quasi completamente il percorso che deve condurre a un'accelerazione immediata della ricostruzione di zone che hanno patito due catastrofi e che rischiano seriamente di scomparire. La Regione potenziera' il suo ruolo di regia tra il vecchio Cratere 2009 e quello del 2016 - aggiunge- , affinche' si superino tutti gli ostacoli, burocratici e procedurali che hanno rallentato la rinascita". Tra i temi trattati quello della microzonazione sismica "che servira'- sottolinea- per mappare dettagliatamente il territorio, con le sue faglie attive, in modo da capire dove poter ricostruire e dove no". Tra le iniziative quella di chiedere all'Enel di non far gravare i costi dell'energia su un territorio "gia' fiaccato da un'emergenza continuativa". Ci sara' poi, spiega ancora Liris, "un'opera di perfezionamento delle misure urbanistiche in modo da poter accelerare la ricostruzione, in particolare quella leggera. Grande attenzione e' stata posta al tema delle seconde case, centrale in un territorio che aveva una grande vocazione turistica ora da recuperare con velocita'". Per accelerare le procedure Regione e Ufficio speciale hanno dato la disponibilita' al distacco di personale. "Ci sono le condizioni per partire in brevissimo tempo- conclude Liris, annunciando l'incontro di domani "tra sindaci e il capo dell'Ufficio speciale Vincenzo Rivera".
Leggi Tutto »Marsilio: oggi è una una nuova fase di ripartenza
"Oggi e' una nuova fase di ripartenza. Quella piu' robusta. Siamo stati capofila con tutte le altre regioni che hanno poi seguito il nostro esempio di chiedere al Governo la possibilita' di far ripartire questa economia. Auguri a tutti quelli che hanno ripreso le attivita'". Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, nel giorno della riapertura si rivolge a tutti gli esercenti e rivendica il ruolo avuto perche' da oggi si potessero rialzare le gran parte delle saracinesche invitando il Governo a sbloccare le tante risorse annunciate, a cominciare dal cosiddetto Decreto Rilancio ancora non pubblicato in Gazzetta Ufficiale, perche', ha aggiunto "c'e' bisogno di ingenti risorse". Uno dei modi migliori per far ripartire l'Italia, aggiunge nel suo videomessaggio, "e' quello di lavorare e farlo in sicurezza. Ho dato il buon esempio - aggiunge - andando dal barbiere a tagliare i capelli. Nessuno di noi e' cosi' scellerato da pensare che si possa tornare a vivere come prima e credo che tutti i cittadini abbiamo fatto propri i comportamenti per prevenire il Covid", sottolinea invitando tutti a portare sempre dietro le mascherine".
Il Governatore commenta poi i dati positivi di oggi con Pescara per la prima volta a contagi zero. Un dato che si registra a 15 giorni dalla riapertura del 4 maggio, prosegue, e "a seguito di un fine settimana lungo durante il quale gli uccelli del malaugurio avevano strepitato contro le misure che avevamo adottato concedendo alle persone di tornare all'aria aperta. Le misure adottate non hanno prodotto come pronosticavano alcun contagio e oggi lo possiamo certificare".
Tre milioni di euro per promuovere il turismo sostenibile, la proposta della Lega
Tre milioni di euro per promuovere il turismo sostenibile. E' quanto contenuto nell'emendamento proposto dal gruppo della Lega Abruzzo che dovrebbe essere approvato tra mercoledi' e giovedi' in Consiglio regionale e inserito nel sistema delle concessioni demaniali. "Una profonda innovazione", commenta il gruppo consiliare del Carroccio con cui, sottolinea il capogruppo Pietro Quaresimale, "intendiamo valorizzare e proteggere le nostre coste con l'ausilio di tutti gli operatori del settore: da un lato promuovendo i valori dell'educazione al benessere, dall'altro aiutando gli operatori del demanio a garantire sicurezza e prevenzione sanitaria. Spiagge sicure e valorizzazione turistica nel nostro progetto sono elementi strategici per far ripartire l'economia Regionale, a partire dal turismo". Previsto quindi un contributo fino a 3mila euro per gli operatori del demanio che dovranno quindi assicurare la caratterizzazione ambientale delle spiagge promuovendo corsi' di educazione al benessere, sistemi meno impattanti per la pulizia delle spiagge, la tutela delle aree dunali, delle pinete e delle specie protette. Prevista anche l'adesione ai principi della Carta Europea del Turismo Sostenibile, utilizzazione di bioedilizia, di recupero energetico e di fonti rinnovabili. L'emendamento riguarda anche le spiagge libere per cui, sottolinea Quaresimale, "sosterremo lo sforzo dei Comuni per assicurare sicurezza e distanziamento sociale attraverso specifiche misure per enti ed associazioni che saranno chiamati ad operare per garantire una balneazione ordinata. Il tutto verra' adeguatamente promosso da una specifica campagna di informazione e comunicazione per valorizzare il turismo del Benessere, forma di Turismo in cui certamente l'Abruzzo puo' e deve recitare un ruolo di assoluto protagonista nello scenario non solo Regionale".
Leggi Tutto »Peschereccio incagliato a Ortona soccorso dalla Guardia costiera
La Guardia Costiera di Ortona ha soccorso il peschereccio Poseidone rimasto incagliato tra gli scogli antistanti la pista ciclo-pedonale Via Verde, sulla costa tra San Vito e Bardella di Ortona, con fondale prevalentemente di ghiaia. Il natante di 13 metri, appartenente alla marineria di Monopoli, ma da tempo di stanza nel porto di Ortona, era in fase di rientro da una battuta di pesca quando si e' inclinato sul lato destro con la prua incagliata. Il comandante ha allertato la sala operativa della Capitaneria di Porto precisando subito che i quattro componenti dell'equipaggio erano rimasti illesi. In zona sono stati inviati due mezzi navali, la motovedetta CP 2115 e il battello GC B102, oltre a una pattuglia via terra, per fornire la prima assistenza alle persone a bordo.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione