Redazione Notizie D'Abruzzo

Un libro fotografico celebra i 50 anni del Pescara Jazz

Il Festival del Jazz di Pescara compie 50 anni e per omaggiarlo il direttore dell'Ente Manifestazioni Pescaresi, Angelo Valori, con il contributo della Regione Abruzzo, ha realizzato un volume fotografico presentato oggi nella Sala Giunta del Comune di Pescara alla presenza del sindaco Carlo Masci, del vicesindaco Gianni Santilli, degli assessori comunali Mariarita Paoni Saccone e Alfredo Cremonese e del presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri. Il libro si compone di 260 fotografie che, oltre a celebrare i 50 anni del Festival del Jazz, rappresenta dunque anche una chiave di passaggio verso una seconda rinascita della citta' di cui non potra' che essere protagonista.

"Il Festival Pescara Jazz- ha spiegato Masci - deve ritrovare quello scambio sinergico tra idee e istituzioni che possono farlo di nuovo decollare. Pescara e' sempre stata una citta' dai grandi slanci nelle arti visive, nell'arte contemporanea, nella musica e nello sport. Lavoriamo per ridargli una identità" e le infrastrutture, in questo senso, sembrano rivestire un ruolo prioritario nel lavoro del Governo regionale. Il presidente Sospiri ha poi colto l'occasione per fare il punto sul futuro della cultura pescarese e, come Masci, ha ricordato come negli anni lo scollamento tra l'Ente Manifestazioni, nato nel dopoguerra, e le istituzioni sia avvenuto anche a causa dei tagli alle risorse che negli anni hanno interessato gli enti territoriali. E' da qui che la Regione intende ripartire per riportare il Festival del Jazz, ancora oggi punto di riferimento nazionale, agli antichi splendori che lo rendevano certamente tra i tre piu' importanti appuntamenti culturali a livello internazionali.

Perche' possa "riguadagnare la notorieta' che merita", ha sottolineato Sospiri, e' sulle infrastrutture che la Regione intende lavorare "creando un vero e proprio polo culturale nella zona sud della citta' di Pescara li' dove sorgono il Teatro Flaiano, che ospita ogni anno la manifestazione, l'Aurum e l'area dell'ex Cofa" dove si lavora, tra molte polemiche, alla possibilita' di realizzare un nuovo polo universitario. E sara' il festival del jazz, ha annunciato Sospiri, che nel 2020 ritrovera' connessione con la figura di Gabriele D'Annunzio la cui casa-museo sorge dalla stessa parte del fiume a pochi metri dall'abitazione di un altro grande personaggio cui Pescara ha dato i natali: Ennio Flaiano. Dunque l'intenzione e' quella di creare una grande area di riferimento in cui la cultura sia assoluta protagonista. Di qui l'impegno a recuperare gli almeno 3 milioni di euro necessari ad ammodernare il Teatro Flaiano e lavorare ad una copertura tencologica che permetta di sfruttarlo dodici mesi l'anno. Fondi recuperabili, ha sottolineato il presidente Sospiri, dalle economie dei 750 milioni del Masterplan. Un milione e mezzo invece l'investimento necessario per realizzare la copertura, con la stessa tecnologia, di piazzale Michelucci, l'area esterna all'Aurum dove l'arte sara' assoluta protagonista.

Leggi Tutto »

Zauri: L’Empoli e’ una corazzata di questo campionato

 "L'Empoli e' una corazzata di questo campionato. Ultimamente ha cambiato per i vari infortuni. E' una squadra molto forte, che palleggia e ha grandi qualita'. Non stanno vivendo un buon momento e avranno molta rabbia'' Lo ha detto in conferenza stampa del tecnico del Pescara Luciano Zauri che ha presentato la sfida in programma al Castellani sabato alle ore 18. ''Con Bucchi ho un ottimo rapporto. Mancuso (il grande ex della gara con lo stesso Bucchi e Romagnoli) e' un giocatore forte ma noi non dobbiamo snaturarci. Ma l'importante e' vincere. Io vorrei cambiare il meno possibile. Alleno 25 ragazzi che lavorano bene e quindi posso sempre decidere i migliori da mettere in campo. Ripeto che nel calcio si va per obiettivi, e il primo e' la salvezza. Quello di sabato potrebbe essere un test importante per auto valutarci. A noi manca solo la continuita' e questo e' il nostro cruccio. Kastanos sara' convocato, Palmiero convive con i suoi fastidi e spero che con la pausa possa risolvere definitivamente i suoi problemi. A centrocampo se non siamo i migliori, siamo tra i primi tre. Ho giocatori bravi e quando li ho tutti a disposizione possiamo fare meglio. Vanno sempre di pari passo atteggiamento e modulo. Domani faremo rifinitura a Pescina, sono molto felice di questo per me perche' Pescina dove sono nato e' come New York", spiega Zauri. I biancazzurri hanno il miglior attacco del torneo, ma Zauri dopo un paragone che vale un complimento, ribatte: "Numeri come Zeman? Non scherziamo. Il boemo e' un maestro". Ad Empoli manchera' ancora Fiorillo, oltre ai lungodegenti. Tornera' disponibile dopo la squalifica Ciofani che contende una maglia a Zappa. Per il resto probabile conferma della squadra che ha sconfitto il Pisa".

Leggi Tutto »

Regione, Paolucci (Pd): Su termalismo Marsilio senza ritegno

Non si fa attendere la secca replica del Capogruppo Regionale PD Silvio Paolucci alle dichiarazioni altisonanti del Presidente Marco Marsilio su presunti risultati raggiunti da lui e dalla sua giunta sul tema del Termalismo abruzzese. Marsilio, in un post sulla sua pagina, ha dichiarato come «la Conferenza Stato-Regioni ha approvato l'Accordo nazionale per l'erogazione delle prestazioni termali in aree di crisi industriali, indicando all'INAIL tre province per l'annualità 2019 destinatarie di specifici interventi, tesi al superamento delle problematiche in essere e al rilancio del settore».
«Marsilio - interviene Paolucci - rivendica un accordo nazionale sul quale non c’entra nulla ma soprattuto non fa il minimo che dovrebbe fare a livello Regionale: cioè firmare i contratti del 2019 dopo che delibere e tetti sono esattamente quelli della Giunta Regionale precedente. Tradendo tutti - e dico tutti, nessuno escluso - gli impegni della sua propaganda elettorale. Senza ritegno».

«E’ davvero deprimente - dichiara Mario Mazzocca, Presidente ReteAbruzzo e Capogruppo di "Uniti per Caramanico" - assistere ad un atteggiamento così sconsiderato e irresponsabile da parte di un Presidente di Regione. Si attarda a glorificare il proprio operato per il raggiungimento di un "Accordo Nazionale per l’erogazione delle prestazioni termali" interamente realizzato da altri. Se si riferisce all’Accordo Nazionale ai sensi della "Legge 323/2000 (Riordino del Settore Termale) per il triennio 2019-2021", questo è stato raggiunto lo scorso 1° agosto fra la Conferenza delle Regioni, presieduta da Stefano Bonaccini (Presidente Emilia-Romagna), Federterme e Ministero della Salute. Se invece si riferisce all’Accordo Nazionale per le "aree di crisi industriali", questo è stato concretizzato dal Governo nazionale, quel governo contro cui lui è solito manifestare in piazza insieme alla Meloni».
«Piuttosto - argomenta Mazzocca -, perché Marsilio non risponde almeno a qualcuna delle 10 domande che gli ponemmo sei mesi fa ? Perchè il contratto (ridotto da 3 ad un solo anno, il 2019!), ormai in scadenza, non viene ancora firmato? Come mai non ancora provvede ad inviare gli atti di competenza al Tavolo di Crisi del Governo nazionale? Perché non si è fatto almeno portavoce della proposta di Federterme ora confluita nell’Accordo? Dove sono i 900mila euro della Regione di Lolli per il rifinanziamento della Legge Regionale sul Termalismo? Dov’è l’avviso per le strutture ricettive interessate alla attività riabilitativa? Che fine ha fatto l’ulteriore finanziamento di 1 milione di euro per le piscine termali? L'Amministrazione Regionale è incapace di procedere o non vuole procedere?».
«Chiarezza, determinazione e correttezza intellettuale - conclude Mazzocca -. A Marsilio chiediamo questo, nel rispetto delle famiglie, che sono ancora senza lavoro e in gravi difficoltà economiche, e di un territorio di eccellenza che non merita una politica approssimativa e superficiale. Esortiamo Marsilio, che ha origini toccolane, con un idioma dialettale a lui sicuramente noto: occhéssésmucchiésse!».

Leggi Tutto »

Tragedia di Alessandria: l’Area Emergenze Misericordie Abruzzo esprime cordoglio e vicinanza al Corpo dei Vigili del Fuoco

 

"Il recente tragico episodio della morte di tre Vigili del Fuoco del comando provinciale di Alessandria, Matteo Gastaldo, Marco Triches e Antonio Candido, deceduti in servizio, ha scosso l'opinione pubblica che ne conosce bene il valore e il coraggio. Come segno di rispetto e di vicinanza ai Vigili del Fuoco, le Misericordie afferenti all'Area Emergenze Misericordie Abruzzo, hanno manifestato il cordoglio ai distaccamenti in Abruzzo". Lo afferma Tino Di Lorenzo, Referente Sala Operativa Misericordie Abruzzo.



Sono state infatti diverse le sezioni territoriali della Misericordia che hanno raggiunto nella giornata di ieri, con i propri mezzi, le vicine caserme per rendere omaggio al Corpo dei Vigili del Fuoco.

"Ci siamo uniti con questa nostra iniziativa per essere più vicini di sempre al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco. Abbiamo fatto visita ai comandi provinciali di Pescara e Chieti e ai distaccamenti permanenti di Avezzano e Alanno, dove i rispettivi comandanti e funzionari, nonché le squadre di turno, hanno apprezzato la nostra iniziativa che ribadisce la profonda vicinanza in questo momento di dolore per l'intero Corpo".




 



 

Leggi Tutto »

Lavori strada regionale 261, Camilli: soddisfazione per il risultato raggiunto

Sistemata la voragine che si era aperta ad inizio maggio lungo la strada
regionale 261 nel tratto che ricade nel Comune di Tione degli Abruzzi.
Torna interamente percorribile la strada che collega la Valle Subequana
a L'Aquila. L'intervento si è avvalso di 64 mila euro di fondi messi a
disposizione dalla Provincia dell’Aquila. La frana aveva decretato il
restringimento della carreggiata e l'installazione di un semaforo per il
senso unico alternato.
“Abbiamo affrontato questa emergenza mettendo in
campo tutte le forze e trovando i fondi nel più breve tempo possibile”,
dichiara il Sindaco di Acciano Fabio Camilli di recente rieletto in
Consiglio Provinciale.

“L’intervento, ormai in fase di conclusione, è
stato realizzato celermente nonostante le diverse difficoltà. La
voragine, infatti, superava il metro e mezzo di larghezza e andava in
profondità per circa 3 metri in un punto di difficile accesso. Il
cedimento, inoltre, ha imposto il risanamento dell'intero ponticello
sottostante”. In particolare, dopo la frana ed il restringimento della
carreggiata, è stato necessario elaborare un progetto che è stato
approvato alla fine di giugno. Poi è stato necessario attendere
l’autorizzazione del Genio Civile e solo dopo è stato possibile affidare
i lavori. “Per ridurre al minimo i disagi, siamo riusciti ad evitare la
chiusura della strada”, prosegue Camilli, "attivando subito il senso
unico alternato con l’installazione di un semaforo e limitando il
passaggio dei mezzi pesanti senza pregiudicare il servizio di trasporto
pubblico”. I lavori sono stati eseguiti dalla ditta di Emidio Pacifici
di Barete, mentre progettista e direttore dei lavori è stato l’Ing.
Alessandro Asprini. "La Provincia dell'Aquila", conclude Fabio Camilli,
"si trova sempre ad affrontare molte emergenze. Non sempre tutte trovano
una rapida soluzione come in questo caso. Pertanto, oltre ad esprimere
soddisfazione per il risultato raggiunto, ringrazio il Dirigente del
Settore Viabilità Ing. Nicolino D'Amico e la Responsabile dell'Area
Valle Subequana Ing. Angela Ghizzoni."

 

 

Leggi Tutto »

Digital trasformation, Confindustria: strumenti per le imprese

I Megatrend sono forze strutturali del cambiamento e hanno un profondo impatto su società economia e cultura. Sono veri e propri fenomeni che modellano presente e futuro trasformando e talvolta rivoluzionando per sempre le nostre vite.

La digital trasformation è proprio questo, un cambiamento in atto che bisogna cavalcare per non restarne schiacciati. L’Italia deve recuperare il terreno perso rispetto alle altre nazioni.  Ne è convito Silvano PAGLIUCA, Presidente di Confindustria Chieti Pescara che oggi ha ospitato i maggiori players nazionali per fare il punto sull’importanza della digitalizzazione per le imprese e far conoscere gli  strumenti finanziari e manageriale che Confindustria mette a disposizione delle imprese. “Fare cultura sulla digital trasformation è un must perché digitale vuol dire motore di crescita. Non molleremo l’osso fino a quando non vedremo cambiamenti tangibili da parte di tutti i protagonisti del cambiamento: amministrazioni pubbliche, imprese grandi e pmi, cittadini”.

Elio CATANIA, Presidente del Gruppo tecnico "Crescita digitale delle imprese" di Confindustria ha affermato: “Confindustria è la casa dove l’imprenditore può migliorare la sua temperatura digitale. Non basta la digitalizzazione di base, bisogna affrontare un cambiamento complessivo che oggi è possibile anche grazie al sistema di competenze messe a disposizione Confindustria. Start-up, poli tecnologici, società locali di tecnologia: dobbiamo fare sistema e in Abruzzo per questo scopo c’è il Digital Innovation Hub".

“La cosiddetta quarta rivoluzione industriale o digital transformation, si sta caratterizzando per la rapida diffusione dell'ICT, delle piattaforme tecnologiche e delle competenze in termini di data driven economy” ha ricordato Paolo CAMPANA, Vice Presidente di Confindustria Chieti Pescara. “Gli studi confermano che le aziende che innovano sono quelle dove le performance aziendali risultano migliori. Noi imprenditori ci chiediamo spesso come portare innovazione in azienda e come si può finanziare questo cambiamento. Ecco perché abbiamo voluto questo incontro”.

Durante l’incontro, intitolato “MATCH4.0 - DIH Abruzzo - la nuova risorsa di Confindustria per la crescita delle Imprese”, Fernando BATTISTA, delegato Industria4.0 di Confindustria Chieti Pescara ha spiegato: “Il processo di trasformazione digitale in atto e l'evoluzione di tecnologie come l'internet of things e la robotica, stanno delineando un sistema economico che richiede la capacità di coniugare soprattutto tre aspetti: utilizzo di tecnologie abilitanti,  conoscenza dei vari settori collegati all'impresa, competenze di analisi dei dati e dei modelli di business”.

Il pomeriggio ha visto numerosissimi imprenditori, amministratori delegati, responsabili ICT, CFO e manager incaricati di portare innovazione nelle proprie aziende nella Sala Orofino di Via Raiale.

Lino OLIVASTRI, Coordinatore MATCH4.0 DIH Abruzzo ha illustrato in particolare il Digital Innovation Hub ovvero gli strumenti e le soluzioni per le aziende. Il Test4.0 in particolare è dedicato alle imprese che vogliono

Ulteriori focus sono stati dedicati a:

Fondimpresa: finanzia la competitività e l'innovazione delle aziende e dei lavoratori aderenti con Emanuela PAGNANI - Coordinatrice OBR ABRUZZO – Articolazione Territoriale di Fondimpresa

4Manager: la collaborazione tra Federmanager e Confindustria con Florio CORNELI - Presidente Federmanager Abruzzo e Molise

Tecnologie per l'interconnessione dei macchinari industriali in collaborazione con SIEMENS

Il monitoraggio energetico di infrastrutture ed impianti in collaborazione con SCHNEIDER Electric

Le nuove frontiere dell'innovazione industriale abilitate dalla convergenza tra mondo fisico e mondo digitale in collaborazione con PTC.

Leggi Tutto »

Cinghiali, 400 incidenti all’anno in Abruzzo

In Italia ci sono diecimila incidenti stradali - di cui quasi 400 in Abruzzo - all'anno causati da animali selvatici con 13 morti nei primi nove mesi del 2019 contro gli undici registrati in tutto l'anno precedente. E' quanto emerge da una stima di Coldiretti su dati Regioni e Osservatorio Asaps in occasione del blitz di questa mattina davanti a Montecitorio di migliaia di agricoltori, allevatori, cittadini, esponenti istituzionali, ambientalisti e sindaci contro l'invasione dei cinghiali e degli animali selvatici. Il numero di incidenti gravi con morti o feriti per colpa di animali e' aumentato in Italia del 81% sulle strade provinciali nel periodo 2010-2018 secondo l'analisi Coldiretti su dati del rapporto Aci Istat. E l'Abruzzo in questo scenario non fa eccezione: secondo Coldiretti regionale sono infatti circa 400 (tra denunciati e non denunciati) gli incidenti che, annualmente, sono provocati dalla fauna selvatica nelle quattro province: circa un incidente al giorno. Una vera e propria emergenza che mette a rischio la sicurezza e la salute degli automobilisti a causa della circolazione di animali selvatici e di cinghiali, che possono arrivare a un quintale e mezzo di peso e 150 centimetri di lunghezza. Una paura - evidenzia Coldiretti - che dilaga dalla montagna alla pianura, dalle zone vicino ai fiumi fino a quelle sul mare. Ma si tratta - evidenzia la Coldiretti - solo della punta dell'iceberg perche' molti non denunciano scoraggiati dalle lungaggini burocratiche e dalle condizioni poste dalle assicurazioni come ad esempio, oltre alle tracce sulla vettura e sull'asfalto, anche il rinvenimento della carcassa dell'animale con il quale ci si e' scontrati. All'automobilista, sempre che non debba essere portato in ospedale, non rimane che chiamare il carro attrezzi e rassegnarsi a pagare i danni senza neppure poter denunciare l'accaduto considerata la mancanza di prove. "Non e' piu' solo una questione di risarcimenti ma e' diventato un fatto di sicurezza delle persone che va affrontato con decisione", dice Coldiretti Abruzzo - perche' la questione e' destinata a peggiorare". Secondo Coldiretti il numero dei cinghiali e' piu' che raddoppiato negli ultimi dieci anni, salendo a 2 milioni in Italia e oltre 100mila in Abruzzo con particolare riferimento alle zone interne e montane. 

Leggi Tutto »

Paura a Balsorano per le scosse di terremoto

Tanta paura, ma per fortuna nessun danno. Una scossa di terremoto di magnitudo 4.4 ha fatto tremare la terra al confine tra Lazio e Abruzzo, tra le province di Frosinone e quella dell’Aquila. La una profondità stimata è quella di 14 km, mentre le località più interessate sono state Balsorano, Pescosolido e Sora. Il sisma è stato avvertito chiaramente anche a Roma e Napoli, non solo nelle zone di periferia ma anche in quelle del centro, facendo scatenare il panico nella popolazione con numerose chiamate anche al 118 e gente in strada. Dalla protezione civile arrivano rassicurazioni, "non sono stati registrati danni a persone o cose", come conferma il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, intanto, ha attivato le proprie unità di crisi per la verifica dei danni e la messa in sicurezza del patrimonio culturale eventualmente danneggiato dal sisma. Intanto domani nei centri colpiti dalla scossa, domani le scuole saranno chiuse. Si tratta della maggior parte dei comuni della ciociaria, come Sora, Cassino, Arpino e Isola del Liri. Come del resto a Balsorano, soggetto a uno sciame sismico da questa notte.Conseguenze anche sul traffico ferroviario che, dalle 18.40 sulle linee Sulmona - Avezzano, Roccasecca - Avezzano e fra Ceprano e Cassino (linea Roma - Cassino), è sospeso, in via precauzionale. Sulla linea AV Roma - Napoli, per lo stesso motivo, i treni già in viaggio sono stati soggetti a limitazione di velocità, mentre altri convogli hanno percorso un itinerario alternativo via Formia.La zona del terremoto è caratterizzata da pericolosità molto alta, come testimoniato anche dai forti terremoti avvenuti in passato. 

Il commissario prefettizio di Avezzano, Mauro Passerotti, dopo una riunione di valutazione, ha deciso in via precauzionale la chiusura domani di tutte le scuole. Decisione scaturita dopo il sisma di magnitudo 4.4 che alle 18.35 di oggi ha gettato nel panico la popolazione di Balsorano, epicentro del terremoto di magnitudo 4.4

La Protezione Civile regionale ha attrezzato un'area di accoglienza nella scuola di Balsorano. Portate sul posto una pompa di calore con gruppo elettrogeno e brandine. Si tratta al momento di una misura solo precauzionale, nel caso nella nottata dovessero manifestarsi criticita' dovute a nuove scosse sismiche che indurrebbero persone a lasciare le proprie abitazioni.

La protezione civile regionale sta portando cinquanta brandine e coperte a Villavallelonga per attrezzare bocciodromo e palestra ad area di accoglienza nel caso dovessero ripetersi scosse sismiche che indurrebbero la gente a lasciare per precauzione le proprie abitazioni.

La scossa e' stata avvertita distintamente anche a L'Aquila capoluogo, a Sulmona, a Chieti e a Pescara. Ad Avezzano e in altri comuni della Marsica molte le persone scese in strada, cosi' come all'Aquila da dove poco fa sono partite squadre dei Vigili del Fuoco per supportare i colleghi di Avezzano, intenti a verificare eventuali danni.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano: il sindaco De Martinis premia due carabinieri in pensione

Il sindaco Ottavio De Martinis oggi ha consegnato una targa di riconoscimento agli appuntati con qualifica speciale dei carabinieri di Montesilvano Paolo Marcedula e Antonio Palmisano, in pensione da poche settimane. Palmisano vive a Montesilvano dal 1987, mentre Marcedula è in città da 21 anni. Entrambi i carabinieri si sono distinti in questi anni di servizio in numerose operazioni per la sicurezza e l’ordine pubblico, prendendo parte alla cattura di un pericoloso latitante ricercato da diversi anni. “Lo abbiamo riconosciuto da un neo sul viso – hanno rivelato - ci siamo guardati subito negli occhi e abbiamo capito che era lui, così lo abbiamo bloccato e tratto in arresto. Avrebbe dovuto scontare otto anni”. Questo uno dei racconti più emozionanti della loro carriera sul territorio, narrati oggi durante la premiazione. “Abbiamo partecipato anche ai vari sgomberi degli ultimi anni – hanno continuato - tra cui via Ariosto, via Mincio, via Isonzo e anche in numerose occupazioni abusive di cittadini rom”.

Il sindaco ha consegnato una targa a ciascuno alla presenza delle loro famiglie e degli assessori comunali Anthony Aliano e Deborah Comardi: “Hanno svolto il proprio servizio sulla pattuglia fino all’ultimo giorno – afferma il sindaco De Martinis - e ora possono godersi il meritato riposo, pur continuando a breve il loro impegno nell’associazione locale dei Carbinieri. Una grande perdita per il territorio perché la loro attività è stata costante e di valore. Gli appuntati Marcedula e Palmisano sono due cittadini modello, che abbiamo voluto premiare e soprattutto ringraziare per quello che hanno fatto in questi anni di servizio, così come ringrazio il comando dei Carabinieri di Montesilvano per il lavoro quotidiano. Come abbiamo ribadito qualche giorno fa nella festa del 4 novembre questi sono gli eori dei nostri giorni, coloro che si impegnano per la tutela e per il bene dei cittadini, eroi ai quali va fatto sentire il nostro orgoglio e la nostra vicinanza”.

Leggi Tutto »

Paolucci (PD) in replica al manager Asl: Delibere fondi revocati e promesse disattese, questa è la sola verità

“Non ho bisogno di alcuna smentita dal manager Asl Schael, per conoscere la verità dovrebbe solo leggere le carte, le mie affermazioni sono contenuti negli atti, nero su bianco”, ribatte il capogruppo Pd Silvio Paolucci alla replica della Asl.

“In ragione del cambio di programmazione frutto di due delibere di giunta e delle due autorizzazioni  del Sindaco e della Regione ambedue del 2018 - riprende-  l’angiografo era destinato a Vasto oltre che a Lanciano e, come già precisato, il percorso era stato individuato con l’attuale direttore del Dipartimento cardiologico e dal dottor Leonzio. Quindi respingo al mittente qualsiasi tentativo di lezione del Direttore che ha omesso persino di ricordare (ma lo sa?) che il Sindaco di vasto ha autorizzato la sala di emodinamica a Vasto, ma per averne cognizione basta ricordare agli atti prodotti in merito da vari enti. Schael è il Direttore della Asl non il componente agenas del travolo di monitoraggio. Ma in realtà risponde a me perché intendano i consiglieri della maggioranza che subiscono una scelta che tradisce il loro impegno elettorale. Resta un fatto: gli impegni presi dalle forze politiche di centrodestra sono stati disattesi e faccio appello a ché vengano mantenuti. Se Schael tiene a dare un contributo quale commissario ad acta della sanità abruzzese potrebbe cominciare dalle carte senza tabelle di recente inviate sulla rete”.

Leggi Tutto »