Redazione Notizie D'Abruzzo

Firma abruzzese per il villaggio del basket a Colonia

Più di mille quadrati di esposizione, stand con espositori da tutti i continenti, campi di basket per partite dimostrative. Un lavoro durato sette mesi, tutto a cura della Oiko, agenzia di comunicazione con base a Pescara, che firma l’allestimento del villaggio Fiba-Federazione internazionale del basket, in occasione della Fsb-Fiera internazionale delle strutture sportive, in corso a Colonia in Germania fino all’8 novembre.

La Fsb è la più importante fiera specializzata del settore e presenta in esclusiva le nuove tecnologie, i progetti innovativi di design e i concept all'avanguardia nell’ambito di riferimento. In questo si innesta il lavoro della Oiko, che dal 1999 è referente della Fiba per l’allestimento degli spazi in fiera.

Ecco dunque l’area dell’esposizione, che per l’allestimento ha richiesto l’impiego di venti uomini, con cinque tecnici elettronici specializzati e il trasporto delle attrezzature con quattro tir. Lo spazio ospita gli stand di venti grandi marchi internazionali del settore (fra i quali Spalding, Molten, Philips) fino a campi di basket per partite dimostrative, anche di pallacanestro in carrozzina.  

Leggi Tutto »

Istat: A settembre valore delle vendite e-commerce +26,3%

A settembre grande distribuzione continua a crescere, anche se in modo più contenuto rispetto ai mesi precedenti: le vendite aumentano infatti dello 0,6% per valore. al contrario, per le imprese operanti su piccole superfici si conferma l'andamento negativo già rilevato lo scorso mese, con una flessione dello 0,4%. E' il commercio elettronico a registrare l'incremento più significativo, con una crescita tendenziale pari al 26,3%. Tale valore, segnala l'Istat, rappresenta il risultato più elevato degli ultimi due anni: occorre risalire al mese di luglio 2017 per trovare un incremento maggiore (+28%).

Leggi Tutto »

Marcozzi: il Consiglio di Stato conferma la ripartizione dei seggi in Consiglio regionale

"Dopo la sentenza del Tar, anche il Consiglio di Stato conferma quanto emerso dalle urne a seguito delle elezioni regionali del 10 febbraio scorso: il MoVimento 5 Stelle e' e rimane la prima forza di opposizione del Consiglio regionale in Abruzzo. E' il momento che gli esponenti del centro sinistra se ne facciano una ragione una volta per tutte", lo afferma il Capogruppo M5S Sara Marcozzi a seguito della sentenza del Consiglio di Stato che respinge il ricorso per modificare la formazione del Consiglio regionale, lasciando cosi' sette seggi al MoVimento 5 Stelle e sei alle forze del centro sinistra. "Fortunatamente questa ultima sentenza mette in mostra tutta la strumentalizzazione politica fatta dal centro sinistra sul risultato delle elezioni, evidenziando la loro incapacita' a comprendere il corretto calcolo dei seggi derivato da una legge elettorale non certo interpretabile alla bisogna. Mi auguro a questo punto che la smettano di accanirsi contro il trasparente risultato delle elezioni e lavorino per risolvere i problemi veri degli abruzzesi", conclude Marcozzi.

Leggi Tutto »

Tagli ai fondi per l’agricoltura, Coldiretti lancia l’allarme

"E' inaccettabile un taglio di 370 milioni di euro all'agricoltura italiana - di cui oltre 8milioni a quella abruzzese - che è diventata la piu' green d'Europa con primati nella qualità e nella sicurezza alimentare". E' quanto afferma la Coldiretti Abruzzi in riferimento alla riduzione complessiva del budget per la Politica agricola comune (Pac) dal 2020 al 2021, prevista dalla proposta di regolamento transitorio adottato dalla Commissione europea. Per l'Italia vengono stanziati 3,56 miliardi in pagamenti diretti e 1,27 per lo sviluppo rurale (Psr), rispettivamente 140 milioni (-3,9%) e 230 milioni in meno (-15,6%) rispetto al massimale 2020, per una riduzione totale di 370 milioni di euro, prevista nel 2021 con il passaggio dal nuovo al vecchio Quadro Finanziario Pluriannuale (QFP). In questo scenario l'Abruzzo non fa eccezione con una diminuzione di 2.240.000 euro per i pagamenti diretti e 5.892.930 per il Psr per una riduzione complessiva di risorse pari a 8.132.930 euro. 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Marsilio chiede 1.000 unità per il personale per accelerare le pratiche

 "Ho chiesto di portare fino a mille le unità di personale, mentre il decreto sblocca cantieri ne prevedeva solo 200": lo ha riferito il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, al termine dell'audizione tenuta, questo pomeriggio a Roma, presso la Commissione Ambiente e Lavori pubblici della Camera dei Deputati. nell'ambito dell'esame in sede referente del D.L. 123/2019, C. 2211 del Governo, su Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici. "La ricostruzione deve ancora partire- ha ribadito Marsilio- tre anni persi sono irrecuperabili e non dobbiamo perdere altro tempo. Abbiamo chiesto quindi di moltiplicare almeno per cinque il numero delle unità del personale perché solo così potremmo garantire una ricostruzione in un lasso di tempo ragionevole". Nel corso dell'audizione, il Presidente Marsilio ha messo in evidenza anche le problematiche legate alla ricostruzione delle case popolari, sottolineando come "la vicenda è rimasta bloccata da almeno dieci mesi, perché il commissario straordinario Farabolini non ha ancora emesso un'ordinanza ma solo una bozza arrivata il giorno prima di questa audizione. Valuteremo se approvare questa bozza e, in alternativa, abbiamo presentato un emendamento che proroga il termine di un'ordinanza che era andata in scadenza che consentirebbe di recuperare tutti i progetti già in corso e di dare fino al 2020 il tempo per impegnare i fondi previsti dalle norme." Nel corso dell'audizione, il Presidente della Regione Abruzzo ha depositato più di quaranta proposte di emendamenti raccolte nei tavoli istituzionali sulla ricostruzione, riuniti a L'Aquila e Teramo, grazie al contributo di Comuni, Province, ordini professionali e di categoria, sindacati e Uffici speciali. "E' necessario estendere l'oggetto del decreto anche al sisma 2009,- ha detto Marsilio - con misure che risolvano una volta per tutte i problemi relativi al personale, alle risorse economiche e alle procedure per velocizzare soprattutto la ricostruzione pubblica". In premessa all'illustrazione degli emendamenti, il Presidente Marsilio ha esortato i parlamentari "ad aver il coraggio e l'umiltà di ascoltare i territori e i tecnici che da molti anni stanno accumulando un patrimonio unico di esperienza, e di scrivere insieme a loro il testo del decreto, senza lasciar fuori alcun argomento". 

Leggi Tutto »

Dante Marianacci con tre libri al Fla

Dante Marianacci, presidente della Casa della poesia in Abruzzo - Gabriele d'Annunzio, parteciperà al FLA - Festival delle letterature e altre cose, con la presentazione di tre libri, tutti fissati per il pomeriggio di venerdì 8 novembre, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, a Casa d'Annunzio e al Museo delle Genti d'Abruzzo. Alle ore 17.00, a Casa d'Annunzio presenterà, insieme all'autrice, l'interessante raccolta di saggi sulla letteratura inglese di Daniela Quieti, nota anglista, poetessa e giornalista, "Cronache di letteratura inglese. Dall'Angelo ribelle a Frankenstein", Ibiscus Ulivieri, 2019.  Alle ore 18.00, sempre a Casa D'Annunzio sarà la volta dell'antologia "La Gioconda dei poeti. Omaggio a Leonardo a 500 anni dalla morte"curata dallo stesso Marianacci per la  Di Felice edizioni. Oltre alla partecipazione di Valeria Di Felice, leggeranno i loro testi molti dei 28 poeti antologizzati. Alle ore 19.00, nella  Sala Favetta  del Museo delle Genti D'Abruzzo, Marianacci, insieme all'autrice e a Michele Meomartino, parteciperà alla presentazione dell'intrigante libro di Chiara Strozzieri, "Filippo De Pisis. Diario 1931-'32", che ricostruisce un momento particolarmente ricco del soggiorno parigino del grande artista ferrarese.

Leggi Tutto »

Montesilvano alla fiera internazionale Ecomondo per studiare buone prassi su ambiente e plastic free

Il sindaco Ottavio De Martinis e il vice sindaco e assessore all’Ambiente Paolo Cilli hanno partecipato a Ecomondo Key-Energy, la fiera di riferimento in Europa per l’innovazione industriale e la tecnologica dell’economia circolare, del green economy, delle energie rinnovabili, del veicolo per l’ecologia e della power generation. La fiera si svolge in 129 mila metri quadrati di un quartiere di Rimini ed è aperta 1300 imprese provenienti da 30 Paesi del mondo. Il polo fieristico romagnolo è riconosciuto a tutti i livelli come piattaforma internazionale. All’inaugurazione della fiera hanno infatti partecipato anche Antonio Misiani, sottosegretario di Stato all’economia e alle finanze, Sergio Costa, ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare il sottosegretario alla Presidenza del consiglio dei ministri Riccardo Fraccaro.

“Una iniziativa molto importante – spiega il sindaco De Martinis - per l’opportunità di alcuni investimenti green dei Comuni. Ecomondo di Rimini è soprattutto un appuntamento internazionale dove è interessante vedere quante buone prassi vi siano intorno a noi. L’impegno del governo, come ha assicurato ieri il ministro Costa, al taglio del nastro della fiera è quello di stanziare 55 miliardi di risorse statali da dividere in finanziamenti spalmati su 15 anni, di cui 500 milioni già pronti per investimenti green nei Comuni. Il Comune di Montesilvano per questo volge il suo sguardo al progetto plastic free con un nuovo “patto verde” per la tutela dell’ambiente. L’economia ecosostenibile va sostenuta con finanziamenti mirati, anche per consentire la conversione dalle plastiche monouso a quelle riciclabili e già con i nostri tecnici comunali abbiamo avviato una ricerca per recepire fondi in tal senso. L'obiettivo finale per noi resta comunque la tutela del sistema e dell’ambiente in virtù anche del lavoro sul territorio per il conseguimento della Bandiera Blu, un obiettivo a cui miriamo e che cercheremo di raggiungere entro il 2021”.
L’assessore all’Ambiente Paolo Cilli ha commentato positivamente la visita alla fiera: “La nostra visita a Ecomondo – ha dichiarato Cilli - , Fiera Internazionale del recuperp di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile ci ha permesso di cogliere alcune opportunità per il nostro territorio. Abbiamo visitato numerosi stand tra cui quelli dedicati alle isole ecologiche con l’obiettivo di implementare quelle già esistenti in città e di migliorare il servizio con spazi più efficienti e integrati. L’esperienza già attuata con successo da alcuni comuni del Nord Italia, per l’adozione di nuovi arredi urbani in plastica riciclata come cestini, panchine ed altro ancora verrà riportata anche a Montesilvano e servirà, non solo per riqualificare alcuni ambienti urbani ormai datati, ma per guardare al futuro attraverso l’innovazione plastic free. Un’attenzione particolare in questa fiera è stata riservata alle nuove generazioni, sempre più protagoniste di una maggiore consapevolezza dei rischi derivanti dal cambiamento climatico, riporteremo quindi anche nella nostra città alcune manifestazioni in cui coinvolgeremo gli studenti delle scuole per un’educazione sempre più mirata al rispetto dell’ambiente”.

Leggi Tutto »

Il sentiment italiano sull’economia risale

 Il sentiment italiano sull'economia "dopo aver segnato il valore minimo del 2019 nei primi giorni di luglio" risale, mostrando un trend "in miglioramento persistente", fino a raggiungere "nel mese di settembre valori positivi per la prima volta nell'anno". E' quanto emerge dal 'Social Mood on Economy Index', la statistica sperimentale dell'Istat, che misura il morale della popolazione attraverso campioni di tweet. Nel grafico che registra i flussi giornalieri si evidenzia un picco il 10 settembre, giorno in cui il Senato ha votato la fiducia al nuovo governo.

Leggi Tutto »

Zes, l’Abruzzo sollecita l’approvazione della proposta al Ministero

"Chiediamo al ministro per la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano di approvare immediatamente la proposta della Zona Economica Speciale (Zes) della Regione Abruzzo poiché questa situazione di stallo sta producendo non pochi danni al territorio". Lo afferma l'assessore alle Attività produttive della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, in merito alla nota arrivata alla Regione dallo stesso ministero. "E' una nota che ci lascia perplessi - chiarisce Febbo -. Solo il 30 aprile scorso il capo del settore Legislativo del ministero della Coesione territoriale, Gianfranco Romeo, aveva comunicato l'approvazione della Zes da parte del ministero delle Infrastrutture con delle osservazioni, in merito ad alcune proposte di defiscalizzazione di competenza statale per i potenziali investitori in aree Zes, da parte del ministero dell'Economia a cui abbiamo dato prontamente seguito con la decisione della Giunta dello scorso maggio. Non capiamo cosa sia mutato nel quadro appena descritto. Ad ogni modo è abbastanza agevole dare una risposta esaustiva a tutti i rilievi".

Leggi Tutto »

Spoltore, controlli sui percettori del reddito di cittadinanza

Il Comune di Spoltore ha avviato una serie di controlli sui percettori del reddito di cittadinanza. E gia' non mancano le irregolarita': "stanno saltando fuori molti cambi di residenza fittizi e strumentali per l'ottenimento della forma assistenziale" rivela il primo cittadino Luciano Di Lorito. "E' necessario combattere questi comportamenti perche' tolgono risorse a chi ne avrebbe veramente diritto e dunque bisogno". I controlli sostanzialmente consistono nell'incrociare i dati delle dichiarazioni Isee con quelli gia' disponibili in anagrafe o raccolti dai servizi sociali dell'Ente. I risultati delle verifiche vengono forniti all'Inps per le relative sanzioni, che si affiancano alle procedure giudiziarie previste dal decreto sul reddito di cittadinanza: percepire la somma indebitamente e' infatti un reato punito con la reclusione fino a sei anni. "Ci sono molti casi di cittadini che hanno rinunciato al reddito su suggerimento dei nostri assistenti sociali" ricorda ancora il sindaco. "Certamente c'e' chi fa il furbo, come si suol dire, ma ci sono anche casi frutto dell'ingenuita' e dell'ignoranza in buona fede delle normative". Saranno coinvolti nei procedimenti di verifica sia gli operatori del settore Servizi alla persona, sia il corpo di Polizia Locale: vengono indagate le situazioni anagrafiche in relazione alla composizione del nucleo familiare, al luogo di residenza, ad eventuali variazioni intervenute nel trimestre precedente la richiesta di accesso al beneficio. 

Leggi Tutto »