Il ministero della Giustizia mette a selezione 3 posti di Ausiliario area 1 -fascia economica F1 - per contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato attraverso la procedura prevista dell'art. 7 della legge 68/99, riservata a persone disabili. Nello specifico, è prevista la copertura di 2 posti presso il Tribunale di Chieti e di 1 posto nella Procura della Repubblica di Teramo presso il Tribunale. Per la copertura dei 2 posti previsti al Tribunale di Chieti gli interessati devono essere iscritti negli elenchi di cui all'art. 1 della legge 68/99 dei Centri per l'impiego di Chieti, Ortona, Lanciano e Vasto in una data antecedente al 4 novembre 2019. Per quanto riguarda il posto previsto alla Procura della Repubblica di Teramo, gli interessati devono essere iscritti negli elenchi di cui all'art. 1 della legge 68/99 dei Centri per l'impiego di Teramo, Giulianova, Nereto, Roseto deli Abruzzi in una data antecedente al 4 novembre 2019. Per entrambe le selezioni, gli interessati devono presentare la propria candidatura, da oggi 5 novembre fino al 30 novembre 2019, mediante la compilazione del modello reperibile presso gli uffici interessati alla procedura oppure sui portali istituzionali.
Leggi Tutto »Torna ‘Cantine aperte a Castrum Petrae’
Sabato 9 e domenica 10 novembre a San Valentino in A.C. grande attesa per l’evento “Cantine aperte a Castrum Petrae”, la festa del vino più famosa e affollata d’Abruzzo.
Arrivata quest’anno alla diciottesima edizione, la manifestazione di San Valentino richiama migliaia di visitatori da tutta Italia. Saranno 11 i fondaci antichi disseminati nel centro storico, rimessi a nuovo per l’occasione, in cui gustare piatti tipici della cucina tradizionale abruzzese, accompagnati da fiumi di vino rosso, provenienti da sette diverse cantine vinicole abruzzesi. Ricca l’offerta di piatti caldi e freddi, un percorso enogastronomico che si snoda lungo le antiche “ruve” del centro storico, partendo dal Duomo e scendendo alla scoperta degli angoli più caratteristici del paese: sagne e ceci, pallotte “cace e ove”, salsicce, arrosticini, porchetta, castagne e vin brȗlè.
Ad organizzare la festa, le associazioni culturali di San Valentino, in collaborazione con l’amministrazione comunale, le forze dell’ordine, la Protezione civile e oltre 100 volontari che lavorano all’interno delle cantine.
Oltre al consueto appuntamento di sabato 9 novembre (apertura cantine ore 19:00 - 02:00), la festa proseguirà per tutta la giornata di domenica 10 (dalle 10:30 alle 22:00), per godere a pieno delle bellezze del centro storico di San Valentino anche di giorno. Tante le attività dedicate soprattutto ai bambini: la mattina di domenica ci sarà da divertirsi con il Laboratorio di Preistoria all’interno del Castello, la “saltarella”, il circo, i trampolieri e il laboratorio di pupazzi di cartapesta. E alle 19, appuntamento con la storica “Processione dei cornuti”, che si rinnova da oltre 100 anni, ogni 10 novembre, in occasione della festa di San Martino, sfilata goliardica di corna animalesche e simboli fallici.
Nei due giorni di festa, si potrà visitare il Museo dei Fossili e delle Ambre (ingresso gratuito), situato nei pressi della piazza principale, dove ammirare la sezione dedicata ai dinosauri e la nuovissima sala che raccoglie i fossili della Majella. Nella cantina del Museo, inoltre, sarà possibile degustare piatti caldi e vin brȗlè.
Il programma in dettaglio:
Sabato 9 Novembre
Apertura Cantine ore 19 con cibi abruzzesi e gran varietà di cantine vinicole
Informazioni Comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore 085/8574131 - Lorenzo Petrilli 393/0179818
Domenica 10 Novembre
ore 11 - Appuntamento nel giardino della Premiata Gelateria di San Valentino
Fiera di San Martino e Visita guidata al centro storico di San Valentino in A.C. Il castello Farnese e la Cattedrale.
ore 13 - Pranzo libero nei punti ristoro e degustazione delle Cantine di Castrum Petrae
Ore 15 - Sala Giannino Ammirati
TEMPO FERTILE TEMPO DI SALTARELLA
Laboratorio di balli tradizionali abruzzesi e musiche dal vivo
La saltarella della Val di Tavo. Il ballo a Penne, tra passato e presente, con Barbara Squartecchia, Roberto Giancaterino.
La saltarella e la ballarella della Majella con
Anna Anconitano e Silvio Pascetta.
La musica, i passi, la gestualità e le espressioni fondamentali per un'esperienza comune di ricostruzione e di restituzione dei due balli alla comunità e alle contrade sanvalentinesi.
Ore 18.00 - Piazzetta Dante
Appuntamento con ADRIANA GANDOLFI, demoantropologa
Note introduttive sulla Processione dei Cornuti a San Valentino.
Ore 19.00 - PROCESSIONE DEI CORNUTI
FESTA di SAN MARTINO
E per le vie del borgo al ribollir dei tini, suoni, canti, balli, stornelli con MARCO MEO e WALTER BIANCHINI
Lu Trainanà - musica tradizionale marchigiana
con BARBARA SQUARTECCHIA e ROBERTO GIANCATERI§NO
Vurre Vurre - musica tradizionale abruzzese.
Le osterie e i ristoranti di San Valentino serviranno il tradizionale “Spezzatino di carni e patate”
Un'iniziativa DANZARE di GIOIA e PRO LOCO di SAN VALENTINO
Contributo di partecipazione per il solo laboratorio di ballo
12euro/persona - Iscrizioni entro venerdì 8 novembre p.v.
349 7027350 Anna Anconitano
INGRESSO MUSEO DEI FOSSILI E DELLE AMBRE
€ 2 INGRESSO SINGOLO INTERO
€ 1 INGRESSO RIDOTTO
INFORMAZIONI
info@scoprisanvalentino.com
Leggi Tutto »Francavilla al Mare, Open day al centro sociale
Torna il 10 novembre, in concomitanza con la festa del vino novello, il consueto appuntamento con l'open day dei centri sociali per anziani del Comune di Francavilla. L'inizio delle attività al centro di Valle Anzuca è alle 15.00 e la giornata proseguirà fino alle 20.00 "È una giornata dedicata a far conoscere le numerose attività che svolgiamo nei nostri centri sociali, che spaziano dalle attività ludico- ricreative, fino ad incontri di divulgazione scientifica. Aspettiamo tutti gli over che sono interessati a conoscere le nostre attività rivolte all'invecchiamento attivo e al contrasto della solitudine, che sempre più spesso coinvolge le persone non più giovani, dando vita ad un vero e proprio fenomeno di isolamento sociale" spiega la vicesindaco con delega alle politiche sociali Francesca Buttari.
Città Sant’Angelo: una tre giorni dedicata allo sport nel Centro Commerciale Pescara Nord
Dall’8 al 10 novembre 2019, nel Centro Commerciale “Pescara Nord” di Città Sant’Angelo, ci sarà una tre giorni dedicata allo sport. Tutte le associazioni sportive del territorio comunale, si riuniranno nel polo commerciale per mettere a disposizione materiale e conoscenze dello sport di riferimento, a tutti gli interessati. Saranno 28 le associazioni che parteciperanno all’iniziativa. Tanti gli sport e tante le discipline che cattureranno l’attenzione dei clienti e dei visitatori. L’evento, patrocinato e voluto dall’Amministrazione Comunale, nella figura del Consigliere Antonio Romano, insieme al CONI Abruzzo, prenderà il via venerdì 8 novembre dalle ore 15.00 alle ore 21.00. Stessi orari per quanto riguarda la giornata di sabato 09 novembre. Domenica 10 novembre, invece, si inizierà dalle ore 10.00 alle ore 13.00, per poi riprendere dalle 15.00 alle 21.00. Di seguito il programma completo:
VENERDÌ 8 NOVEMBRE
Area relax – Ingresso 2
16:00 – 16:30 Scuola di danza Kate Lasté
Danza moderna – Tip tap – Danza classica
16:45 – 17:15 Palestra Sport Village
MusicFit
17:30 – 17:50 A.S.D. Intiraymi
Danza orientale
18:00 – 18:30 A.S.D. Intiraymi
Muaythai
18:45 – 19:15 Scuola di danza Kate Lasté
Danza moderna – Tip tap – Danza classica
19:15 – 19:45 Team Karate Ortani
Karate
19:45 – in poi Vera Dance
Balli di gruppo
Campetto all’aperto del Centro Commerciale
16:00 – 17:00 Volley CSA
Partite dimostrative
17:00 – 18:00 Circolo Tennis CSA
Tennis
18:00 – 19:00 Circolo Tennis CSA
Badminton
SABATO 9 NOVEMBRE
Area relax – Ingresso 2
15:30 – 16:00 Team Karate Ortani
Karate
16:10 – 16:40 Scuola di Ballo Liliana Sensati
Danze caraibiche
16:50 – 17:20 Vera Dance
Balli di gruppo
17:30 – 18:00 Scuola di danza Kate Lasté
Danza moderna – Tip tap – Danza classica
18:10 – 18:25 Dance Art Graniglia Sandra
Danze caraibiche
18:30 – 18:45 A.S.D. Intiraymi
Danza orientale
18:55 – 19:25 A.S.D. Centro Danza
Hip-Hop
19:30 – 20:00 A.S.D. Intiraymi
Muaythai
20:05 – in poi Palestra Sport Village
Functional
Campetto all’aperto del Centro Commerciale
15:00 – 16:00 Renato Curi Angolana
Partite dimostrative di calcetto
16:00 – 17:00 Circolo Tennis CSA
Tennis – Badminton
17:00 – 18:00 Rugby Club “I Fiori del Mare”
Rugby Propaganda
DOMENICA 10 NOVEMBRE
Area relax – Ingresso 2
15:00 – 15:30 Vera Dance
Balli di gruppo
15:40 – 16:10 A.S.D. Intiraymi
Muaythai
16:20 – 16:50 A.S.D. Centro Danza
Hip-Hop
17:00 – 17:30 Team Karate Ortani
Karate
17:35 – 18:05 Scuola di Ballo Liliana Sensati
Danze caraibiche
18:10 – 18:40 Scuola di danza Kate Lasté
Danza moderna – Tip tap – Danza classica
18:45 – 19:00 A.S.D. Intiraymi
Danza orientale
19:05 – 19:20 Dance Art Graniglia Sandra
Danze caraibiche
19:30 – in poi Palestra Sport Village
Pilates
Campetto all’aperto del Centro Commerciale
10:00 – 12:00 Pallamano Città Sant’Angelo
Partite di esibizione
12:00 – 13:00 Volley CSA
Partite dimostrative
15:00 – 16:00 Renato Curi Angolana
Partite dimostrative di calcetto
16:00 – 17:00 Circolo Tennis CSA
Tennis – Badminton
17:00 – 18:00 Rugby Club “I Fiori del Mare”
Rugby Propaganda
Tutti i pomeriggi
dalle ore 15:00 alle ore 19:00
nella postazione dell’Associazione Scacchistica Angolana
Simultanea e Mini torneo
Con la collaborazione delle Associazioni Sportive di Città Sant’Angelo:
• ACQUA & SAPONE – CALCIO A 5
• A.S.D. CENTRO DANZA
• A.S.D. IMPRATICA – MINI BASKET
• A.S.D. INTIRAYMI
• A.S.D. TROPEA
• ASSOCIAZIONE SUBACQUEA SMILE SUB
• CENTRO EQUITAZIONE RIO TAVO
• CIRCOLO ANGOLANO TENNIS
• CIRCOLO TENNIS CSA
• DANCE ART GRANIGLIA SANDRA
• FLASH DANCE
• GRUPPO PODISTICO ANGOLANO
• MOUNTAIN BIKE EXPLORER
• PALESTRA NEW BODY EVOLUTION
• PALESTRA SPORT VILLAGE
• PALESTRA THUNDER GYM
• PALESTRA VIRTUS GYM
• PALLAMANO CITTÀ SANT’ANGELO
• RENATO CURI ANGOLANA
• RUGBY CLUB “I FIORI DEL MARE”
• SCACCHISTICA ANGOLANA
• SCUOLA DI BALLO IN PUNTA DI PIEDI
• SCUOLA DI BALLO LILIANA SENSATI
• SCUOLA DI DANZA KATE LASTÉ
• TEAM KARATE ORTANI
• TIRO A SEGNO SANTA BARBARA
• VERA DANCE
• VOLLEY CSA
Leggi Tutto »
Vivere la celiachia…ad ogni età: incontro a Città Sant’Angelo
Casa, a ottobre prezzi +0,3%
A ottobre i prezzi delle case usate registrano un leggero recupero rispetto a settembre (0,3%) sotto l'impulso dagli aumenti delle grandi città capoluogo del Centro-Nord. In termini annuali i valori restano in terreno negativo con un -2,6% che fissa il prezzo medio di vendita a 1.713 euro al metro quadro. A dirlo è l’ultimo report dell’ufficio studi di idealista. Più della metà delle aree regionali (11) registrano ancora dei cali a ottobre: le svalutazioni maggiori spettano a Umbria (-0,7%), Friuli-Venezia Giulia, Liguria e Piemonte (entrambe con un -0,6%). Dall’altro lato, Campania (1,4%), Marche (1,1%) e Lombardia (0,8%) segnano le migliori performance.La Liguria (2.473 euro/m2) è la regione con i prezzi più elevati davanti a Valle d’Aosta (2.465 euro/m2) e Trentino Alto Adige (2.343 euro/m2). Le richieste più basse si riscontrano in Calabria, con 912 euro al metro quadro, seguita da Molise (934 euro/m²) e Sicilia (1.075 euro/m2).
I mercati provinciali evidenziano valori in tendenziale incremento in oltre la metà delle macroaree rilevate. Le variazioni sono comprese tra il meno 1% e l’1% in oltre il 60% delle province italiane. A livello di macroaree, i cali più sensibili si registrano a Sassari (-4,1%), Potenza (-3,5%) e Caltanissetta (-2,9%). All’opposto, i maggiori recuperi spettano a Lecco (4,8%), Ascoli-Piceno (3,5%) e Monza-Brianza (3,2%). Bolzano (3.455 euro/m2) è la provincia più cara d’Italia davanti a Savona (3.039 euro/m2) e Firenze (2.793 euro/m2). Nella parte opposta del ranking Biella si conferma fanalino di coda con 670 euro, davanti a Caltanissetta (736 euro/m2) e Isernia (808 euro/m2).L’ultimo mese ha visto ancora una volta prevalere i segni meno nella maggior parte nelle principali città italiane monitorate: le diminuzioni di maggiore entità spettano a Teramo (-3,4%) e Potenza (-2,8%). Dall’altro lato del ranking i rimbalzi maggiori si registrano a Fermo (5,7%), Monza (5,7%) e Lecco (3,2%). Guardando alle piazze maggiori, si consolida il trend rialzista di Milano (1,2%) e Bologna (1%); bene anche Venezia e Napoli (0,9%); lievi correzioni al rialzo a Roma (0,3%), Firenze e Palermo (entrambe con uno 0,2%). In discesa i valori di Genova che perde l’1%, mentre i cali più accentuati si registrano a Torino (-1,9%). Venezia (4.487 euro/m²) rimane la piazza con i metri quadri più cari, davanti a Firenze (3.898 euro/m²) e Bolzano (3.575 euro/m²), che precede Milano a 3.401 euro. Nella parte bassa della graduatoria troviamo Biella (731 euro/m²), Caltanissetta (778 euro/m²), e Ragusa (833 euro/m²).
Leggi Tutto »Pescara, eseguiti cinque sfratti al ‘Ferro di cavallo’
Eseguiti dalle forze dell'ordine, a Pescara, cinque sfratti nelle abitazioni di edilizia popolare del cosiddetto "Ferro di Cavallo" in via Tavo, nel quartiere Rancitelli. L'operazione segue di alcuni giorni una analoga, sempre a Rancitelli, nel complesso del "Treno" in via Lago di Capestrano. In azione questa mattina Polizia, Carabinieri, Polizia Municipale, Guardia di Finanza, 118, vigili del fuoco, oltre a personale di ATER, Enel e Pescara Gas. "Lo avevamo promesso, lo stiamo facendo - commenta il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Lorenzo Sospiri - Altri cinque appartamenti popolari liberati e riassegnati. Escono i delinquenti, entra chi ha diritto. Continueremo grazie ai fondi stanziati dal presidente della Regione Marco Marsilio". Presenti durante le operazioni anche il sindaco di Pescara Carlo Masci e l'assessore all'Edilizia residenziale Isabella Del Trecco.
Leggi Tutto »San Giovanni Teatino: il Comune attiva corsi di lingua inglese dal 26 novembre
Il Comune di San Giovanni Teatino organizza Corsi di lingua inglese, per due livelli (base, e intermedio) di 40 ore con la possibilità di sostenere l'esame per la Certificazione del proprio livello.
"L'Amministrazione Marinucci vuole così garantire il diritto allo studio e alla formazione culturale e professionale a tutti, in un quadro istituzionale ispirato alla libertà di educazione" ha dichiarato l'assessore Simona Cinosi, richiamando quanto previsto dallo Statuto comunale e sulla scorta del principio di sussidiarietà enunciato dall'art.118 della Costituzione, illustrando la proposta poi deliberata all'unanimità dalla Giunta comunale.
"Da diversi anni l'amministrazione comunale - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - organizza corsi d'inglese di gruppo. Sono promossi e sostenuti perchè fanno acquisire le competenze di base, arricchiscono il patrimonio d'istruzione personale, consentono di perfezionale le abilità di lettura e scrittura in lingua straniera migliorando l'autonomia comunicativa in lingua".
"I corsi precedenti avevano registrato un forte partecipazione, gratificando l'iniziativa dell'Amministrazione Marinucci, tanto che - aggiunge Cinosi - tutti i corsisti avevano manifestato l'interesse a proseguire".
Per partecipare al nuovo corso è necessario consegnare, entro il 15 novembre 2019, il modulo d'iscrizione (disponibile presso il Servizio Cultura del Comune oppure scaricabile dal sito istituzionale www.comunesgt.gov.it) all'Ufficio Protocollo del Comune o inviandolo per mail a ufficio.cultura@comunesgt.gov.it o a info@britishschoolpescara.it.
Al modulo va allegato il bollettino dell'avvenuto pagamento di 175 euro per il costo del corso, cui andranno aggiunti 25 euro di tutto il materiale didattico da consegnare direttamente alla scuola.
"Il corso di inglese - spiega l'assessore Elia - sarà effettuato da docenti esperti e avrà la durata di 40 ore ripartite su due incontri settimanali con lezioni frontali, in giornate da stabilire in base alle richieste e alle esigenze organizzative. I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di 14 iscritti per ciascun livello e saranno preceduti da un test d’ingresso online. E' richiesta la frequenza obbligatoria delle lezioni frontali, con un numero di assenze non superiori al 30% delle ore di corso, superato il limite non sarà rilasciato l’attestato di frequenza. Sarà inoltre possibile accedere alla certificazione internazionale, accordandosi direttamente con la scuola di lingua".
L'inizio dei corsi è previsto martedì 26 novembre 2019.
Il Comune di San Giovanni Teatino metterà a disposizione i locali per l'espletamento dei corsi, presso la Scuola Civica Musicale "San Giovanni Teatino".
Per informazioni o chiarimenti è possibile contattare il servizio cultura del comune, tel. 085.44.44.6214 in orario d’ufficio o inviare mail a ufficio.cultura@comunesgt.gov.it.
Leggi Tutto »
Incontro con la giornalista e scrittrice Angela Iantosca e i ragazzi di San Patrignano
L’I.I.S. “De Titta/Fermi” di Lanciano, nell’ambito del progetto “Legalità e Cittadinanza Attiva” e come Scuola polo della rete all’interno del progetto “biblioteche scolastiche innovative” e con il sostegno di RATI (Rete di Abruzzesi per il Talento e l’Innovazione), ha organizzato l’incontro con la Giornalista/Scrittrice Angela Iantosca e i Ragazzi di San Patrignano, in programma giovedì 07 novembre 2019 alle ore 20,45 – Teatro Fenaroli Lanciano.
L’incontro, attraverso l’analisi del libro “Una sottile linea bianca” di Angela Iantosca, ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani e i non più giovani sulla tematica dell’uso di sostanze stupefacenti, ripercorrendo le storie personali dei ragazzi di San Patrignano.
…tanti cominciano quasi per gioco, solo per darsi un tono e sentirsi più forti. Un tiro di canna e i problemi svaniscono: l’indifferenza di mamma e papà, i primi turbamenti d’amore, la paura costante di non essere abbastanza, tutto si perde in quel semplice gesto. All’improvviso, però, la marijuana non basta più ed entrano nel vortice, lasciandosi sedurre da quelle polveri magiche che li fanno sentire invincibili. Vivono oltre il limite, rinunciano alla famiglia, non vedono più né se stessi né gli altri, fino a confondersi con la puzza della città. Quando arrivi a quel punto, devi solo sperare che qualcuno riesce a salvarti per tornare indietro.
“UNA SOTTILE LINEA BIANCA – dalle piazze di spaccio alla comunità di San Patrignano” è un libro che ti lascia senza fiato. Dopo aver scritto di ‘Ndrangheta e di corruzione, Angela Iantosca affronta un altro tema importante: quello dello spaccio, della disperazione, della voglia di uscire dal tunnel della tossicodipendenza.
Quale è il confine che separa le nostre vite da quelle di chi usa sostanze stupefacenti? Siamo così diversi? O le storie che si vivono a volte sono molto simili e basta poco per intraprendere il percorso sbagliato?
L’incontro spettacolo prende le mosse da queste domande.
Leggi Tutto »
Giuliano Capecelatro al FLA di Pescara
“Una domenica d’aprile” di Giuliano Capecelatro, romanzo in bilico fra storia del calcio, politica e letteratura (e un po’ di filosofia) sarà presentato a Pescara alla presenza dell'autore e con Fabrizio Masciangioli, giornalista.
L'iniziativa è in programma giovedì 7 novembre alle 19.00 a Pescara, all’interno del FLA (Festival di libri e altre cose), Sala Fucsia Circolo Aternino (Piazza Garibaldi, 51)
“Bertucco, chi era costui?”. Un uomo di 60 anni, mentre si fa la barba un mattino, vede riemergere dalla memoria un nome dimenticato, che pian piano lo riporta a una domenica della sua infanzia. Quando il Napoli batté la Juventus all’ultimo minuto, quando il comandante Lauro distribuiva una scarpa prima delle elezioni e una dopo essere stato votato. Quando la vita era aperta e piena di stupore – e in lui sorgeva la prima domanda sull’andamento del tempo, e i suoi perché. Una domanda che ora si ripropone con forza quasi ossessiva, che lo porta a vivere una breve, intensa e ambigua relazione con la “Ragazza del tempo”, artigiana che aggiusta antichi orologi. E lo costringe a rivedere una per una le certezze, le pigrizie e le abitudini routinarie della sua vita, per trovarvi infine una risposta. Parziale, precaria e non definitiva, ma piena di possibilità".
Giuliano Capecelatro (Napoli, 1947), scrittore e giornalista, è stato inviato de L’Unità e ha girato il mondo; ha ambientato quasi tutti i suoi libri nella città in cui è nato, ma soltanto in questo primo romanzo si è concesso – con garbo e un misto di fiction e di cronaca – il lusso dell’autobiografia. Ha pubblicato con Il Saggiatore tre biografie romanzate: “Il sole nel labirinto” (su Raimondo de Sangro principe di Sansevero), “Tutti i miei peccati sono mortali” (su Caravaggio) e “Le Corna del Duca” (su Cesare della Valle, Duca di Ventignano). Con l’editore Iacobelli ha pubblicato “Passeggiate d’autore” (Roma attraverso le targhe di chi la visitò e/o ci visse).
Fabrizio Masciangioli è giornalista professionista dal 1979 e ha lavorato nella redazione Rai della TGR Abruzzo. Si è occupato prevalentemente d’informazione politica e di attività culturali collaborando anche con le testate nazionali. Per oltre dieci anni è stato consigliere nazionale della FNSI e dal 2007 al 2011 ha diretto il Master in giornalismo dell’Università di Teramo, riconosciuto dall’Ordine nazionale dei giornalisti. Dal 2012 è vicepresidente della Fondazione Luciano Russi. Ha collaborato per anni alla cattedra di Storia delle dottrine politiche nella facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo pubblicando saggi e testi scientifici. Successivamente, sempre presso l’Ateneo teramano, ha insegnato Comunicazione politica e Storia del linguaggio politico.
Leggi Tutto »