Redazione Notizie D'Abruzzo

A Cappelle sul Tavo le maestre di sartoria del centro sociale creano mascherine

A Cappelle sul Tavo le maestre della sartoria del centro sociale si sono messe all'opera per realizzare mascherine da donare ai soggetti più a rischio del piccolo paese del pescarese in questo difficile momento di emergenza dovuto alla diffusione del Coronavirus.

L'iniziativa, promossa dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Lorenzo Ferri e curata dal consigliere Claudia Tatone ha raccolto l'entusiasmo delle signore che gestiscono il corso di cucito all'interno del centro sociale.

"È un'iniziativa che ha voluto far rinascere il senso di solidarietà in un momento così difficile. Ci tengo a specificare che ovviamente queste mascherine non sono efficaci come le FFP3 o le FFP2, possono essere comunque una piccola protezione per gli spostamenti necessari come prescritto nel decreto Cura Italia. Le fantasie delle stoffe che le nostre maestre hanno utilizzato servono anche a rendere un momento grigio un po’ più colorato. Ringrazio la disponibilità di queste donne che oltre ad impegnarsi tutto l'anno nelle attività del nostro centro sociale, anche questa volta non si sono tirate indietro” - dichiara Tatone che con la delega alla Terza Età ha coordinato il progetto.

Leggi Tutto »

Fondi per le aree interne dell’Abruzzo

Il Consiglio dei ministri ha approvato la Strategia di intervento relativa all'area Alto Aterno-Gran Sasso-Laga (il piano di interventi e' stato redatto dai Comuni coordinati dalla Comunita' montana) per frenare lo spopolamento e rilanciare lo sviluppo. A renderlo noto e' il Pd Abruzzo. Si attende adesso l'approvazione dell'accordo quadro, per iniziare a spendere le risorse. Nei prossimi tre anni saranno realizzati i progetti, finanziati per complessivi sette milioni e mezzo di euro, che riguardano settori come la sanita', la mobilita', lo sviluppo, i servizi, l'istruzione e il turismo. I 15 Comuni interessati ricadono nelle province dell'Aquila e di Teramo: Campli, Capitignano, Civitella del Tronto, Colledara, Crognaleto, Campotosto, Fano Adriano, Montereale, Montorio al Vomano, Pietracamela, Torricella Sicura, Cortino, Rocca Santa Maria, Tossicia e Valle Castellana. Per il segretario del Partito Democratico abruzzese Michele Fina si tratta di "una importante opportunita', di valorizzazione e rilancio di territori che fanno parte delle aree interne della nostra regione. La Strategia Nazionale delle Aree Interne e' stata avviata da alcuni anni e ha coinvolto inizialmente alcune aree sperimentali. In Abruzzo sono state individuate cinque aree di intervento, quelle considerate piu' bisognose di interventi e di sostegno, selezionate sulla base del deficit di sviluppo determinato da fattori come l'elevato rischio spopolamento e la carenza di servizi e collegamenti. A livello nazionale il coordinamento e' di un'apposita Agenzia".

Leggi Tutto »

Coronavirus, bar aperto scoperto dalla Polizia

Un altro bar nella Marsica e' stato trovato aperto dagli agenti del Commissariato di Avezzano lo hanno scoperto in localita' Borgo Incile di Avezzano, intimando al gestore la chiusura immediata e denunciando lo stesso per inosservanza dei provvedimenti dall'Autorita', emessi per ragioni di igiene e sicurezza pubblica, reato sanzionato con l'arresto fino a tre mesi e l'ammenda fino a 206 euro. La violazione, oltre che all'Autorita' Giudiziaria, e' stata segnalata al commissario prefettizio di Avezzano e al Prefetto dell'Aquila per i conseguenti provvedimenti amministrativi, che prevedono l'ulteriore sanzione della sospensione della licenza per un periodo dai 5 ai 15 giorni. Nei giorni scorsi era stato scoperto un altro esercizio aperto ad Avezzano. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, pronti gli alloggi per il personale sanitario

Saranno consegnati domani alla Asl provinciale dell'Aquila i primi sette alloggi antisismici del Progetto Case di Roio 1, realizzati dopo il terremoto, che il Comune dell'Aquila ha messo a disposizione per gli operatori dell'ospedale. Lo rende noto il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. Alla consegna sara' presente anche il direttore generale dell'Asl, Roberto Testa. Complessivamente, il Comune ha assegnato all'azienda sanitaria 24 appartamenti per dare respiro e riposo a medici e infermieri in prima linea nella emergenza coronavirus. "Sara' la Asl - spiega Biondi - a stabilire le assegnazioni al personale sanitario. Una precisazione necessaria poiche' l'amministrazione comunale ha fornito all'Azienda sanitaria gli alloggi, ed e' piu' che naturale che sia proprio l'Asl1 a individuare il personale cui affidare le chiavi. Gli altri 17 appartamenti saranno pronti a breve"

Leggi Tutto »

Coronavirus, alcuni pazienti trasferiti dall’ospedale di Pescara in altri nosocomi

Alcuni pazienti affetti da Covid-19 sono stati trasferiti tra gli ospedali di Chieti, Atri e L'Aquila. Nel capoluogo di regione, in particolare, e' stato trasportato un paziente intubato. L'obiettivo dei trasferimenti e' di mantenere sempre un minimo di capacita' di ricovero, ma visto l'aumento dei casi, man mano che i posti letto si liberano vengono subito occupati. Si cerca di liberare posti anche attraverso le dimissioni di pazienti il cui quadro clinico e' migliorato e che possono completare a casa la terapia. Dei 663 casi di coronavirus complessivamente accertati in Abruzzo, 370 fanno riferimento solo alla Asl di Pescara. Una quarantina i nuovi pazienti nelle ultime ore. Tra gli ultimi casi accertati ci sono anche dei bambini: sono pressoche' asintomatici e sono a casa, con sorveglianza attiva da parte della Asl. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, a Teramo si cercano strutture per la quarantena

Il Comune di Teramo, questa mattina, ha pubblicato sul sito dell'ente un avviso di evidenza pubblica volto a verificare la disponibilita', sul territorio comunale, di strutture da destinare, in caso di necessita', a ospitare nuclei familiari o singoli cittadini, in isolamento o quarantena obbligatoria da Covid-19 che non dovessero disporre di un alloggio per varie motivazioni (ad esempio persone senza fissa dimora, nuclei in emergenza abitativa o atri casi in carico ai servizi sociali del Comune). Ad annunciarlo il vicesindaco con delega alla protezione civile, Giovanni Cavallari. "Oggi sul sito del Comune abbiamo pubblicato un'evidenza pubblica per trovare strutture da poter utilizzare, nel caso ci dovesse essere un peggioramento, per mettere persone in quarantena o da destinare ai senza fissa dimora - ha spiegato Cavallari - Al momento il numero di persone positive sul nostro territorio e' ridotto, ma ci stiamo portando avanti col lavoro per prevenire eventuali emergenze nel caso in cui ci dovessero essere situazioni particolari". Inoltre, a fronte dell'allerta meteo, il Comune ha riattivato il piano neve e chiamato, gia' da ieri, tutte le ditte che partecipano al piano mettendole in preallarme.

 

Leggi Tutto »

Coronavirus, denunciati in 5 sorpresi a chiacchierare in garage

Saranno deferiti alla Procura della Repubblica al Tribunale dei Minorenni de L'Aquila i cinque ragazzi sorpresi dai carabinieri a chiacchierare in un garage in uno stabile nei pressi della chiesa di Santa Maria del Sabato Santo a Vasto. I militari erano stati allertati da una segnalazione di un condomino, al loro arrivo i cinque hanno cercato di abbassare la saracinesca e di nascondersi consapevoli di non aver osservato le prescrizioni imposte dal Governo tese ad arginare il rischio contagio da Covid-19.

Leggi Tutto »

Coronavirus, positivi due medici del reparto Medicina dell’ospedale di Lanciano

Anche due medici del reparto Medicina dell'ospedale di Lanciano sono risultati positivi al coronavirus, dopo il caso di altri due medici di Ortopedia. A Medicina si sono messi in auto quarantena volontaria anche cinque infermieri. Il Renzetti e' al centro di un preoccupante contagio iniziato lo scorso 9 marzo, allorquando nel reparto Ortopedia sono risultati positivi 9 pazienti su 13, di cui due anziane donne successivamente decedute, una di Casoli e l'altra di Paglieta

Leggi Tutto »

Coronavirus, nell’ospedale di Chieti risultano ricoverati 102 pazienti

Nell'ospedale di Chieti risultano ricoverati 102 pazienti nei posti letto attivati per fronteggiare l'emergenza Covid-19, parte dei quali trasferiti dall'ospedale di Pescara: di questi, 12 si trovano in Rianimazione, 11 a Malattie infettive, 13 in Pneumologia semintensiva e 66 a Medicina. Al "SS. Annunziata" sono morte due donne, una di 93 anni di Roccascalegna e una di 88 anni di Nocciano, entrambe con sospetto clinico e tampone in corso di test per coronavirus. Sono sette le persone ricoverate nell'unita' operativa di Malattie infettive dell'Ospedale di Vasto. 

Leggi Tutto »

Coronavirus, il sindaco di Penne ha concluso l’isolamento fiduciario

"Il sindaco Semproni ha concluso l'isolamento fiduciario presso la sua abitazione. Fra qualche giorno si sottoporra' al doppio test del tampone e aspetteremo l'esito. Lui e' asintomatico, e' in buone condizioni di salute e vuole tornare al piu' a lavorare per la sua comunita' e soprattutto per l'ospedale perche' lui e' un medico che vuole tornare in trincea, mi diceva questa mattina, per dare un aiuto ai suoi colleghi". Cosi' l'assessore al Bilancio del Comune di Penne Gilberto Petrucci che rassicura sulle condizioni del sindaco Mario Semproni, medico geriatra, risultato positivo due settimane fa al Covid 19

Leggi Tutto »