Redazione Notizie D'Abruzzo

Francavilla, Di Muzio (PD): dichiarazione LEGA su presunti screzi tra sindaco e giunta sono chiacchiere da bar

"Notiamo con piacere l'interesse dei "nostri leghisti nostrani" alle dinamiche della maggioranza. Quanto meno per tempo trascorso nei banchi del Consiglio Comunale ci si aspetta però un'opposizione costruttiva e bastata sulla realtà. Ci sono almeno due inesattezze. La dichiarazione su presunti screzi tra sindaco e giunta sono chiacchiere da bar. Inoltre, di fronte alla carenza e obsolescenza del patrimonio di edilizia popolare, mai potrebbe sopperire un bilancio comunale".  Lo afferma il coordinatore cittadino del circolo PD Mirko Di Muzio.

"Servirebbe invece un serio Piano Regionale di investimento, più volte sollecitato da questa maggioranza. Potrebbero quindi farsi loro stessi portavoce, essendo i nostri amministratori regionali del loro stesso colore politico. Visto la loro ritrovata attenzione alla città, ci aspettiamo un aiuto concreto anche nel sollecitare la giunta Regionale e il loro Presidente eletto Marsilio per i rimborsi mancati, a seguito della violenta grandinata del 10 luglio 2019. "Si concentrassero su questo se vogliono davvero stare dalla parte della cittadinanza. Dal canto nostro continueremo a lavorare per dare una rapida risposta al progetto PEEP presentato nella zona UNRRA, convinti che bisogna dare celeri risposte alle istanze presentate alla pubblica amministrazione " (Capogruppo PD consiglio comunale Mario Gallo).        

 

Leggi Tutto »

Guardiagrele: esponenti del circolo PD si dissociano dalle dichiarazione del coordinatore

Sulle ultime dichiarazioni del segretario di circolo, apparse sulla stampa il 6 ed il 31 ottobre, intervengono i tre membri della Direzione regionale del PD Abruzzo Inka Zulli, Nevio Salomone e Gianna Di Crescenzo. "Nessuno ha autorizzato il coordinatore di circolo Domenico Fazio a rilasciare simili dichiarazioni alla stampa. Il circolo non è stato riunito e non c'è stata nessuna votazione a larghissima maggioranza che ha deliberato di ribadire piena fiducia al sindaco ed alla sua giunta, tanto più se si pensa che l'ultima riunione di circolo si è tenuta prima del rimpasto di giunta. Esternazioni, quelle del locale coordinatore di circolo, non condivisibili, dato il quadro politico in continua evoluzione che non consente di ripresentarsi ancora agli elettori con una coalizione partitica risalente al 2010, come Guardiagrele il bene in comune e, in virtù di questo, riproporre lo stesso candidato sindaco che ne fu espressione nel 2015. Da allora tutto è cambiato. Dati e risultati delle ultime consultazioni elettorali alla mano, appare evidente che, seppur di poco, prevale ancora in città un elettorato di centrosinistra. Un patrimonio politico e culturale questo, che non si può rischiare di disperdere. Serve quindi  un campo largo di ampio respiro, un progetto che, attraverso il rigoroso rispetto delle più elementari regole democratiche, sia in grado di superare le divisioni del passato, raccogliere e mettere a frutto tutte le idee, le esperienze e le sensibilità provenienti dal mondo dei partiti, dei movimenti, delle associazioni e dei singoli cittadini che esprimono un impegno civico e culturale per il bene di Guardiagrele. Il Gruppo Consiliare del Partito Democratico, costituitosi ufficialmente il 22 maggio scorso, è nato proprio per marcare una netta discontinuità coi modi di fare politica dellamministrazione guidata dal sindaco Dal Pozzo, chiusa su se stessa e autoreferenziale. Come abbiamo dichiarato allora, la scelta del candidato sindaco va fatta soltanto alla fine di un percorso che ricada sulla personalità che maggiormente sappia farsi interprete delle prerogative di tutti, di un programma comune e garante del corretto mantenimento dei reali rapporti tra tutte le forze in campo. Appare evidente dunque che, all'interno del PD guardiese, esistono diverse posizioni su come andrebbe gestita questa fase politica e non è con dichiarazioni improbabili o con fughe in avanti che si può pensare di risolvere. Il nostro Statuto prevede lo svolgimento delle Elezioni Primarie e sarebbe un atto di generosità verso la città, da parte di tutti gli attuali protagonisti, fare un passo indietro e favorire la nascita di un progetto di rinnovamento e di allargamento nella direzione di una coalizione civica e democratica".

 

Leggi Tutto »

Città Sant’Angelo: ancora a disposizione i fondi per Comuni-care

Il progetto "Comuni-care" ha ancora a disposizione voucher di servizi, un progetto al quale il Vice Sindaco, Lucia Travaglini, ha voluto aderire vista la grandissima opportunità e utilità per le famiglie. Risultano ancora non assegnati i voucher destinati ai servizi di: assistenza domiciliare socio-assistenziale non integrata; supporto socio-psico-educativo, assistenza scolastica; rette e servizi a pagamento per attività extrascolastiche. L'Amministrazione comunale intende dare ampio risalto a questo progetto proprio per dare un concreto aiuto a più famiglie possibili. Sono fondi già stanziati e che sono stati previsti proprio per essere messi a disposizioni delle famiglie che necessitano di questi supporti. La domanda per rientrare nel progetto "Comuni-care" dovrà essere trasmessa al comune di Spoltore, in quanto Ente capofila del progetto. Tutte le info sono sul sito Istituzionale del comune di Città Sant'Angelo e sul sito ufficiale del progetto www.comuni-care.eu.

 

Leggi Tutto »

Superenalotto, in 10 mesi incassati 1,44 miliardi di euro

Nei primi dieci mesi del 2019 il Superenalotto - comprendente anche la raccolta del SiVinceTutto - ha incassato 1,44 miliardi di euro, grazie soprattutto all'effetto del jackpot record da 209 milioni di euro centrato a Lodi lo scorso 13 agosto. Nell'anno in corso - ricorda Agimeg - oltre al jackpot a tre cifre, è stata centrata anche un'altra sestina vincente, lo scorso 17 settembre in provincia di Parma, da oltre 66 milioni. Sono stati vinti inoltre cinque "5+" per un totale di 3,5 milioni di euro (a Pescara, Roma, Milano, Alghero e Chioggia) e sette "5Stella", per oltre 2,7 milioni di euro. Nel prossimo concorso, in programma domani sera, il '6' mette sul piatto 27,8 milioni, terzo jackpot più alto d'Europa alle spalle dell'Euromillions (86 milioni) e dell'Eurojackpot (79 milioni). 

Leggi Tutto »

Consorzi abruzzesi di bonifica, se ne parla in Consiglio regionale

La settimana politica dell’Emiciclo si apre domani, martedì 4 novembre, con la seduta del Consiglio regionale dell’Abruzzo, prevista alle ore 11 presso l’Aula “Sandro Spagnoli” del Palazzo dell’Emiciclo all’Aquila. Giovedì 7 novembre, alle 10, si riunisce la Commissione di Vigilanza per l’esame delle “raccomandazioni contenute nella nota prot. N. 152/SEGR PE a firma dell’Assessore Emanuele Imprudente e del Direttore del Dipartimento Agricoltura Elena Sico”. In merito saranno ascoltati l’assessore Emanuele Imprudente, il direttore Dipartimento agricoltura, Elena Sico, e i vertici dei consorzi abruzzesi di bonifica. Sulla sospensione delle attività del Co.Re.Com i commissari si confronteranno con Ottaviano Gentile e Michela Ridolfi, componenti del Comitato, con Lorenzo Sospiri, presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, con Giovanni Giardino, dirigente Servizio amministrativo di supporto Autorità Indipendenti. Infine, l’ultimo argomento all’ordine del giorno della Vigilanza interessa la discarica di Valle Cena gestita dal Consorzio CIVETA e prevede l’audizione di Nicola Campitelli, assessore, Pierpaolo Pescara, direttore Dipartimento Territorio-Ambiente, Franco Gerardini, dirigente Servizio Gestione Rifiuti, Valerio De Vincentiis, commissario straordinario Civeta. Il calendario delle attività politiche della settimana si chiude con la riunione straordinaria della Prima Commissione Bilancio prevista per giovedì 7 novembre alle ore 15. I commissari esamineranno la risoluzione del consigliere Di Benedetto sul bando “Fare Centro – Il rientro delle attività nei centri storici”, con gli interventi dell’assessore Guido Quintino Liris, del direttore generale della Regione Abruzzo, Barbara Morgante, dei rappresentanti di Confartigianato L’Aquila, del Presidente Ordine Dottori Commercialisti, del Presidente Consulenti Lavoro, del Direttore del CNA L’Aquila, della Confcommercio L’Aquila, del Presidente Associazione Commercianti centro storico. L’incontro si chiude con l’esame dei seguenti progetti di legge: dei consiglieri D’Incecco e Sospiri su “Integrazione alla Legge Regionale 11 febbraio 1999, n.6”; dei consiglieri Bocchino, Marcovecchio, Angelosante, Di Matteo e Sospiri su “Norme a tutela dei coniugi separati o divorziati, in condizione di disagio, in particolare con figli minori”

Leggi Tutto »

Quasi 6 imprese su 10 sono indietro sul digitale

Quasi 6 imprese su 10 sono ancora in una fase di avvio dell'esperienza digitale mentre pochissime sono quelle che pensano già in un'ottica 4.0. E questo proprio mentre il Governo aggiunge sul piatto della manovra altri 140 milioni per sostenere la misura.
    Sono alcuni dei dati emersi nel corso dell'assemblea di Unioncamere che si è tenuta a Treviso, esaminando la situazione degli oltre 70mila imprenditori che hanno usufruito dei servizi dei Pid (Punti impresa digitale), creati dalle Camere di commercio per affiancare le imprese nel processo di digitalizzazione. Nel prossimo triennio, ha reso noto il Presidente di Unioncamere, Carlo Sangalli, le Camere di commercio investiranno cento milioni di euro per assistere la trasformazione digitale delle Pmi, impegnate nella transizione all'economia 4.0.

Leggi Tutto »

Migliorano sensibilmente le condizioni dell’attore Giorgio Tirabassi

 Migliorano sensibilmente le condizioni dell'attore Giorgio Tirabassi, 59 anni, operato venerdi' sera con urgenza, all'ospedale di Avezzano  dopo essere stato colpito da un "infarto del miocardio anteriore" alla presentazione del suo ultimo film "Il Grande Salto" nel comune di aquilano di Civitella Alfedena. E' quanto emerge da fonti sanitarie. L'attore, fuori pericolo, da ieri, e' stabile, i suoi "parametri vitali sono normali", e da stamani puo' alzarsi dal letto. Secondo l'equipe del reparto di Utic-cardiologia ed emodinamica del presidio marsicano, diretto da Giuliano Valentini, Tirabassi, che stamani hanno svolto esami di controllo, sta recuperando positivamente dall'infarto. Rimarra' in ospedale ancora per qualche giorno.

Leggi Tutto »

Violenza a Carsoli, indagini in corso

Non ci sarebbero ancora riscontri ufficiali sul presunto stupro di una giovane subito nella notte di Halloween in un locale nella zona commerciale di Carsoli. Sarebbero emersi alcuni elementi, come rivelano fonti investigative. Non si sarebbe trattato di una violenza sessuale del branco e non ci sarebbe stata aggressione mentrele indagini si starebbero concentrando su un giovane che non e' stato ancora identificato. Tuttavia, il lavoro dei carabinieri della stazione di Tagliacozzo, guidati dal maggiore Silvia Gobbini, e l'inchiesta della Procura di Avezzano, sono in un momento molto delicato e difficile: infatti, la presunta violenza sessuale sarebbe avvenuta senza testimoni e in un locale nel quale nel corso della festa si e' consumato alcol.

Inoltre la stessa giovane, una studentessa universitaria, non avrebbe un ricordo chiaro dell'episodio essendo tra le altre cose in uno stato di shock. Non a caso, la 23enne non ha ancora formalizzato ufficialmente la denuncia all'Autorita' giudiziaria. Gli investigatori sono in attesa di conoscere l'esito degli specifici esami che scattano in questi casi, effettuati al pronto soccorso di Avezzano dove la giovane e' stata trasportata la notte tra il 31 ottobre e il primo novembre. I militari continuano a sentire i giovani che hanno partecipato alla festa ma soprattutto a visionare i filmati delle numerose telecamere di sorveglianza presenti nella zona nella speranza di poter avere elementi utili. 

Leggi Tutto »

Teatro, ‘gemellaggio’ tra Chieti e Lanciano

"Grande successo l'apertura venerdi' della stagione teatrale del Fenaroli di Lanciano". Cosi' Federico Fiorenza presidente del Teatri Riuniti d'Abruzzo (Tra) parlando anche del progetto 'navetta' che consente lo 'scambio' di pubblico con il teatro Marrucino di Chieti. "Due sold out ieri e venerdi' che per me sono un successo e una gioia grazie anche a Leo Gullotta, straordinario attore con un grande cuore", spiega Fiorenza. Allestimento importante che ha portato in scena le maschere pirandelliane di 'Pensaci Giacomino', un inno alla vita senza inutili finzioni con un magistrale Leo Gullotta e la Compagnia di Michele Gentile. "Grazie ad un servizio navetta tra Chieti e Lanciano con il Marrucino abbiamo programmato un cartellone che consente di assistere il venerdi' agli spettacoli a Lanciano, sabato e domenica a quelli del Marrucino con sconti per gli abbonati in 'trasfertà", dice Fiorenza. 

Leggi Tutto »

Nel mondo cresce il pescato certificato sostenibile e tocca il 15 per cento

Nel mondo il pescato sostenibile certificato Msc (Marine Stewardship Council) raggiunge il massimo storico di 11,8 milioni di tonnellate che e' il 15% del totale pescato globale, per un valore di 10 miliardi di dollari l'anno. Lo annuncia l'organizzazione internazionale non profit responsabile del piu' importante programma globale di certificazione di sostenibilita' ittica, nel Rapporto annuale relativo all'anno fiscale 2018-2019 "Lavorare insieme per oceani pieni di vita". L'Italia, come evidenzia il Rapporto Msc, si muove a due velocita': nonostante ci sia solo una cooperativa di pesca certificata (la Op Bivalvia Veneto Societa' Cooperativa) il mercato ittico fa passi da gigante. Il nostro paese si colloca al quinto posto per fatturato e al settimo posto per volume di prodotti certificati Msc in commercio. Le risorse ittiche rappresentano una fonte alimentare e di reddito fondamentale per oltre 800 milioni di persone nel mondo ma gli oceani versano oggi in una condizione sempre piu' problematica, anche a causa della pesca eccessiva che interessa il 93% delle risorse ittiche mondiali. Per invertire questa tendenza, Msc sottolinea di lavorare quotidianamente con i diversi interlocutori (pescatori, governi, aziende e Ong) per promuovere azioni concrete e mantenere gli oceani pieni di vita oggi, domani e per le generazioni future. Grazie ad un aumento del 34% delle catture di pesce certificate Msc negli ultimi cinque anni, le vendite globali di prodotti ittici sostenibili con marchio blu MSC hanno raggiunto per la prima volta un milione di tonnellate all'anno. 

Leggi Tutto »