Redazione Notizie D'Abruzzo

Chieti, riapre la Villa Comunale

 Il sindaco di Chieti Umberto Di Primio ha firmato l'ordinanza che a partire dal prossimo 4 maggio consente di riaprire la Villa Comunale,  molto frequentata soprattutto da bambini e anziani: dalla riapertura e' esclusa l'area giochi. La Villa, che era stata chiusa il 21 marzo, sara' aperta con esclusione dell'area giochi, dalle 8 alle 20: i visitatori dovranno rispettare la distanza interpersonale di un metro e sara' vietata ogni forma di assembramento. Riapre anche il cimitero di San Anna, dalle 8 alle 18: anche in questo caso va rispettata la distanza di un metro. Riaprira' inoltre il Centro raccolta rifiuti nei cui locali si potra' accedere un utente per volta mantenendo il distanziamento i un metro. L'ordinanza inoltre rende possibile lo svolgimento,per la sola vendita diretta dei generi alimentari, dei tre mercati agricoli cittadini . Il provvedimento, che sara' in vigore fino al 17 maggio, conferma invece la chiusura dei mercati degli ambulanti che si tengono martedi', mercoledi', venerdi' e sabato, e delle undici aree giochi attrezzate presenti sul territorio comunale.  

Leggi Tutto »

Coldiretti, allarme per l’annullamento delle prenotazioni negli agriturismi

Quasi seicento agriturismi abruzzesi sono stati penalizzati dalle misure restrittive di contenimento del Covid19, con la chiusura delle strutture nel periodo dell'anno particolarmente favorevoleA lanciare l'allarme è Coldiretti Abruzzo che sottolinea l'importanza della possibilità di aggiungere la vendita per asporto alle consegne a domicilio con cui alcuni agriturismi abruzzesi si sono già organizzati anche in vista della festività del primo maggio. "Un modo, comunque esiguo e limitato, per provare tamponare una situazione di emergenza che sta portando al tracollo del settore" dicono ancora da Coldiretti con i dati che parlano chiaro: "Da quando è cominciata la pandemia in Italia il 57% delle aziende agricole ha registrato una diminuzione dell'attività con un impatto che varia da settore a settore con picchi anche del 100% come per l'agriturismo. Prenotazioni estive cancellate, annullamento di matrimoni, eventi e comunioni, difficoltà di programmare il futuro, non solo l'immediato". In Abruzzo ci sono 575 agriturismi di cui 397 fanno ristorazione, per un totale di circa 14mila posti a sedere, e 475 hanno anche possibilità di alloggio con 6.200 posti letto e 1120 piazzole di sosta: Coldiretti chiede "un piano di intervento anche attraverso un sostegno economico legato alle mancate presenze effettive sia come alloggio che come ristorazione a fronte del completo azzeramento di tutte le prenotazioni". "La situazione è veramente drammatica soprattutto se si pensa che gli agriturismi erano stati già fortemente colpiti dalle conseguenze del terremoto da cui stavano iniziando a risalire - evidenzia Gabriele Maiezza, presidente di Terranostra Abruzzo, l'associazione che riunisce gli agriturismi di Coldiretti - per far fronte alla situazione è necessaria una strategia di intervento mirata e completa, che va dalla liquidità immediata, alla semplificazione, al taglio dell'iva passando per la riduzione di Imu, Tari e Tasi fino ad arrivare al rilancio complessivo del settore". 

Leggi Tutto »

Febbo soddisfatto delle strategie future per l’ospedale di Chieti

"Soddisfazione e apprezzamento sia per il lavoro intrapreso e portato avanti fino a oggi dall'azienda sanitaria della provincia di Chieti in questa situazione di emergenza sanitaria sia sulla programmazione da attuare nei prossimi mesi post coronavirus". Queste le parole dell'assessore allo Sviluppo Economico della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, a margine dell'incontro con i vertici della sanita' tra cui, oltre all'assessore alla Salute, Nicoletta Veri', il rettore dell'Universita' "D'Annunzio", Sergio Caputi, e la direzione dell'Azienda sanitaria al completo, Thomas Schael, Giulietta Capocasa e Angelo Muraglia, accompagnati da Filippo Manci, direttore dell'unita' operativa "Investimenti e patrimonio'. "Nella seconda fase successiva all'emergenza - rimarca Febbo - e' fondamentale il ruolo strategico dell'ospedale Ss. Annunziata, puntando al Dea di secondo livello attraverso la ripartenza e il potenziamento di tutte le attivita' di alta specialita' gia' presenti nel nosocomio di Chieti. Durante l'incontro, insieme ai vertici dell'Azienda Sanitaria abbiamo condiviso i prossimi passaggi da attuare attraverso uno specifico piano d'investimento da realizzare all'ospedale di Chieti". "Pertanto - conclude Febbo - in una visione complessiva del territorio della provincia di Chieti sul piano sanitario il Ss. Annunziata rimane un punto fermo imprescindibile su cui fare svolgere tutte quelle attivita' specialistiche". 

Leggi Tutto »

Giulianova, stop alle tasse e campagna social per rilanciare il turismo

Slittamento dei tributi comunali al 30 settembre per gli esercizi commerciali e produttivi che in questo periodo di emergenza sanitaria non hanno svolto attivita', riduzione dell'80 per cento del pagamento per le nuove occupazioni di suolo pubblico cosi' da permettere ad alcune attivita' commerciali di incrementare le iniziative all'aperto, istituzione di una hospitality card per i turisti che sceglieranno le strutture ricettive di Giulianova, convenzione con i negozi per facilitare la propensione all'acquisto. Sono alcune delle misure annunciate dalla giunta comunale di Giulianova per rilanciare commercio e turismo, fortemente colpiti dall'emergenza Coronavirus.
L'obiettivo e' ripartire in sicurezza, valorizzando il settore turistico e il suo indotto, in una citta' come Giulianova che per il 60 per cento vive di turismo. In questa fase il target cui ci si rivolgera' sara' il turismo di prossimita', con uno sguardo verso i turisti dell'area aquilana e delle zone interne del Teramano. "Siamo stati tra i primi a riaprire il mercato delle erbe e quello alimentare - ha detto il sindaco Jwan Costantini - la settimana prossima riapriremo la mostra di Leonardo e siamo pronti, quando il Governo dara' il via, a promuovere pacchetti turistici anche per i fine settimana". Dopo aver avviato una prima campagna promozionale denominata "Tornerai a Giulianova", a maggio il Comune realizzera' insieme ai commercianti un video spot per promuovere la riapertura delle attivita' commerciali e turistiche e a breve istituira' la nuova consulta del Commercio, che si mettera' subito al lavoro per studiare una campagna di marketing strategico per rilanciare la citta'. Allo stesso tempo saranno realizzate una campagna comunicativa che illustri tutte le prescrizioni sanitarie e di sicurezza per l'accesso nei locali commerciali e una campagna di social marketing mirata alla brand protection per il riposizionamento strategico del turismo e commercio della Citta'. Tra le novita' anche la creazione di un nuovo portale web del turismo con l'attivazione di un'app integrata, l'organizzazione di visite gratuite per valorizzare i punti di interesse della citta' e la sospensione del pagamento dei parcheggi fino al 30 giugno 2020

Leggi Tutto »

Navelli, boom di clic per un video che mira a rilanciare il turismo

L'amministrazione comunale di Navelli guidata dal sindaco Paolo Federico ha promosso un suggestivo video intitolato "Hai la bellezza vicino casa" che in poco piu' di sei ore dalla sua pubblicazione su Facebook ha superato le 6mila visualizzazioni. L'amministrazione ha aperto anche una pagina su Instagram intitolata Visit Navelli. "Abbiamo tante bellezze a portata di mano e disponiamo di un patrimonio di prodotti tipici di eccellenza - ha detto il sindaco - che devono essere il volano per rilanciare il nostro territorio gia' a partire dalla cosiddetta fase due dell'emergenza Covid-19. Come amministrazione siamo convinti che un uso corretto dei social possa portare al far conoscere queste caratteristiche ad un pubblico piu' vasto. La nostra iniziativa e' un primo segnale per dire che ci siamo e vogliamo superare questa emergenza ripartendo proprio dalla cultura, dalle tradizioni, dalle bellezze architettoniche e paesaggistiche e dalla vasta offerta di bonta' agro alimentari di cui disponiamo. Siamo convinti di poterlo fare ed anche per questo il video realizzato si apre con la voce di un bambino segno della speranza e continuita' a cui tutti dobbiamo puntare". Nel dettaglio la voce del bambino nel video invita i suoi genitori a: "scoprire i nostri paesi", magari proprio in questo periodo dove non si potranno fare viaggi di piacere in altre regioni e nazioni.

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Biondi auspica che le maestranze dormano a L’Aquila

Non rappresentano un obbligo, "ma solo una forte raccomandazione da parte dell'amministrazione comunale dell'Aquila", la possibilita' di far pernottare le maestranze nelle strutture ricettive del Comune dell'Aquila e dei territori limitrofi al fine di contenere il pendolarismo e l'utilizzo di applicativi per la raccolta di informazioni utili al tracciamento dei contagi da coronavirus per i lavoratori dei cantieri.L'invito e' previsto nella ordinanza con cui il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha fissato le misure di sicurezza dando il via libera alla riapertura dei canieri della ricostruzione post sisma nel capoluogo di reigone e nel cratere sismico. Si stima che dei 5mila operai, 1500 vengono da fuori citta' viaggiando ogni giorno. La raccomandazione del sindaco e' legata al timore che all'Aquila, tra le cita' d'Italia meno colpite dal virus, ci possa essere un aumento dei contagi. Biondi fa sapere di aver chiesto al Governo un ristoro dei costi sul pernottamento delle maestranze. "I costi dovranno necessariamente essere a carico dei datori di lavoro. Ci rendiamo conto dello sforzo a cui saranno chiamati. Per questa ragione ho chiesto, con una nota inviata al presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte, e al ministro per le Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, di prevedere una norma che consenta di riconoscere un contributo aggiuntivo alle imprese impegnate nella ricostruzione dei comuni colpiti dal sisma 2009 per sostenere i maggiori oneri legati all'emergenza coronavirus - spiega ancora il primo cittadino. Per l'attuazione del protocollo, allegato all'ordinanza, sono fissati una serie di principi a cui dovranno attenersi le ditte: oltre il monitoraggio dei lavoratori attraverso controlli sanitari, e' prevista la verifica della temperatura corporea all'ingresso del cantiere, la sanificazione giornaliera dei locali e degli ambienti chiusi, il rispetto delle distanze di sicurezza e delle misure generali previste in decreti, ordinanze e circolari del ministero della Salute.

Leggi Tutto »

Brioni, 30mila mascherine alla settimana alla Protezione Civile

Brioni annuncia in una nota il progetto 'Filo Rosso' con il quale ha avviato, nello stabilimento di Montebello di Bertona, in Abruzzo, la produzione di mascherine donate in base ad esigenze specifiche alla popolazione e agli enti della Regione Abruzzo. La produzione settimanale e' di circa 30.000 mascherine filtranti compatibili con tutti i requisiti di sicurezza. Tutte hanno la caratteristica distintiva di essere tessute utilizzando un filo rosso che richiama il nome del progetto e che e' simbolo dell'unione tra Brioni e la sua comunita'. Sono 69 le persone coinvolte tra coordinamento, taglio, produzione e manutenzione tutte candidature avvenute su base volontaria in meno di 24 ore a dimostrazione del grande entusiasmo a supporto di questo progetto che ha visto l'impegno e il coinvolgimento di tutti i dipartimenti aziendali. 

 

Nella foto lo stabilimento di Penne

Leggi Tutto »

Un italiano su due e’ preoccupato per il lavoro che resta incerto

 Un italiano su due e' preoccupato per il lavoro che resta incerto: e' quanto emerge dal primo Rapporto Censis-Ugl dal titolo "Italiani, lavoro ed economia oltre l'emergenza Covid-19", realizzato per il 70esimo anniversario di fondazione del sindacato. Il Covid-19 sta costringendo tutti a misurarsi con sconvolgimenti della vita che resteranno nel tempo, si legge. Il Rapporto Censis-Ugl delinea uno spaccato delle condizioni reali e degli stati d'animo prevalenti nella popolazione, aiuta a capire gli effetti della pandemia sul lavoro e a conoscere le paure degli Italiani, nella prospettiva futura di una ripresa del sistema economico che sara' forte di una rinnovata fiducia verso i corpi intermedi come i sindacati. Dalla ricerca emerge la preoccupazione per il lavoro, che resta incerto amplificando cosi' le paure del 50% degli italiani. Lo confermano anche i dati diffusi dall'Istat, che indicano come gli inattivi tra i 15 e i 64 anni siano a marzo in forte crescita di 301mila unita', con un tasso di 0,8 punti che lo attesta al 35,7%. Inoltre, a preoccupare e' anche il corposo calo del Pil, stimato dall'Istat nel 4,8% in termini tendenziali. Dal Rapporto Censis-Ugl si evince poi che il 57,1% degli Italiani risulta pessimista sul proprio avvenire, il 25,5% e' ottimista e il 17,4% non ha le idee chiare al riguardo. Tra i timori anche quello di perdere i propri risparmi (61,4%), acuito dal diffondersi della pandemia (il 79,3% si sente meno sicuro rispetto al passato). 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, D’Alberto (Anci Abruzzo): con Legnini cambio di passo radicale

"Rileviamo con favore il radicale cambio di passo per ricostruzione post terremoto dopo la cabina di regia con il Commissario Giovanni Legnini. Le norme inserite nelle ordinanze hanno la capacita' di recepire le esigenze dei terrritori: tutto cio' attribuisce ulteriore forza e autorevolezza alla sua guida in questo frangente". E' quanto dichiara il presidente dell'Anci Abruzzo e sindaco di Teramo Gianguido D'Alberto in riferimento alle 4 ordinanze emesse.

"Legnini ha capito perfettamente - insiste D'Alberto - gli aspetti attuativi delle norme esistenti: ora gli chiediamo di imporsi con Governo e Parlamento per farsi dare quelle misure straordinarie che la straordinaria situazione richiede. Le ordinanze di oggi infatti vanno verso la semplificazione della ricostruzione privata con l'autocertificazione nella fase istruttoria. A cio' si aggiunge la possibilita' per i Comuni di attuare lo Sblocca Cantieri per le pratiche di ricostruzione leggera. Ci sono poi risorse per le imprese per le protezioni da virus e piani di ricostruzione per i comuni piu' colpiti". Per i comuni abruzzesi quindi "il Governo deve proseguire sulla via della semplificazione vera per la ricostruzione pubblica, tipo schema Ponte di Genova, perche' questo e' a costo zero. Inoltre - chiarisce il sindaco di Teramo - le due emergenze combinate, ricostruzione e virus, hanno due effetti distinti: o stravolgere tutto in senso negativo o potenziare invece in termini di amplificazione delle potenzialita'. Mi riferisco al fatto che gli interventi emergenziali possono invece acceleare la ripresa, perche' investire ora e' lo strumento necessario"

Leggi Tutto »

Sì alle passeggiate per il Primo maggio

Ancora un alleggerimento delle misure restrittive da parte del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, che di fatto autorizza le passeggiate nell'area metropolitana pescarese. Il presidente, con l'ordinanza 51 firmata poco fa, ha infatti revocato la numero 31 del 9 aprile che prevedeva il "divieto di circolare a piedi o con velocipedi" a Pescara Montesilvano e Spoltore .

Alla vigilia del primo maggio, viene dunque consentita la circolazione delle persone, anche nelle aree preferite dai cittadini per le passeggiate, cioe' il lungomare e la 'strada parco', fino ad oggi chiuse dai sindaci in occasione delle festivita' pasquali, del 25 aprile e per il primo maggio. Il Comune di Pscara ha subito recepito il provvedimento regionale e ha revocato, per domani, la chiusura delle due strade, nonche' l'interdizione dell'accesso alla spiaggia. Ieri, nel corso del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, il Prefetto si era detto contrario alla riapertura.
Dopo quello di Pescara, anche il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis, "dopo colloqui intercorsi con il prefetto e per armonizzare i territori", ha revocato l'ordinanza prevista per domani, primo maggio, che prevedeva il divieto di circolare sul lungomare e sulla strada parco e di accedere alla spiaggia su tutto il territorio comunale.

Leggi Tutto »