Redazione Notizie D'Abruzzo

Ustionato dal barbecue, ricoverato in ospedale a Pescara

Un 40enne e' rimasto ustionato mentre accendeva un barbecue utilizzando dell'alcol a Citta' Sant'Angelo, in contrada Gaglierano. L'uomo, stando alle prime informazioni dei soccorritori, sarebbe stato investito da un ritorno di fiamma. Soccorso dal 118, e' stato trasportato all'ospedale di Pescara e sottoposto alle cure del caso. Il 40enne, residente a Citta' Sant'Angelo, ha riportato ustioni di secondo e terzo grado sul 45 per cento del corpo. Le sue condizioni, riferiscono sempre i soccorritori, sarebbero serie. 

Leggi Tutto »

Chieti, protestano i lavoratori di istituto di vigilanza davanti alla Prefettura

Giornata di sciopero e presidio di protesta durato un paio d'ore, organizzato dalla Filcams Cgil davanti alla Prefettura di Chieti, da parte di una trentina di lavoratori dell'istituto di vigilanza Aquila srl di Ortona, societa' che ha circa 400 dipendenti e che opera in tutto il territorio abruzzese e non solo. Motivo della protesta e' che attualmente molti lavoratori devono ricevere tre stipendi arretrati ovvero: luglio, agosto e settembre, oltre a ottobre appena terminato. Il sindacato denuncia un atteggiamento discriminatorio nel pagamento dei lavoratori. "Questi lavoratori devono ancora percepire lo stipendio di luglio, alcuni agosto e quindi sono indietro di parecchi stipendi, e' una societa' che ha parecchi appalti pubblici di questa regione", dice Lucio Cipollini, coordinatore regionale Abruzzo- Molise della Filcams Cgil. 

Leggi Tutto »

Il Pescara stende il Pisa con un secco 3-0

Il Pescara conquista tre punti molto importanti ai danni del pescarese Luca D'Angelo, tecnico del Pisa. Il risultato finale e' di 3-0, grazie al primo gol tra i professionisti del giovane Borrelli e le reti di Galano e Machin nella ripresa. Unica nota stonata il rigore sbagliato da Galano a meta' primo tempo, parato senza problemi da Gori. Approccio poco incoraggiante dei pescaresi che riescono a sbloccarla solo su un calcio da fermo. Il Pescara potrebbe raddoppiare con Galano, ma Gori lo ipnotizza dagli undici metri. Nella ripresa, la gara e' tutta in discesa e prima Galano si fa perdonare realizzando il raddoppio, assistito da Memushaj e poi Machin dalla distanza fissa il risultato sul 3-0.

PESCARA (4-3-2-1): Kastrati 6; Zappa 7, Bettella 6, Scognamiglio 6, Masciangelo 6; Busellato 6 (35' st Palmucci sv), Palmiero 6 (17' st Drudi 6), Memushaj 7; Galano 6.5 (35' st Pavone sv), Machin 7; Borrelli 6.5. In panchina: Farelli, Cisco, Brunori, Maniero, Vitturini, Di Grazia, Crecco, Ingelsson, Bocic. Allenatore: Zauri 6.5 PISA (4-3-1-2): Gori 5.5; Belli 6 (44' pt Liotti 5.5), Ingrosso 5, Benedetti 5.5 Lisi 5; Verna 6, Gucher 5.5, Di Quinzio 5.5; Siega 5 (19' st Marin 5.5); Marconi 6 (22' st Moscardelli), Fabbro. In panchina: D'Egidio, Perilli, Izzillo, Minesso, Meroni, Aya, Pinato, Masucci, De Vitis. Allenatore: D'Angelo 5 ARBITRO: Sozza di Seregno 6 RETI: 14' pt Borrelli, 18' st Galano, 22' st Machin. NOTE: spettatori paganti 2.538, incasso 17.171,90 euro, abbonati 3.514, rateo 21.507 euro, totale spettatori 6.052, incasso totale 38.678,81, ospiti 263. Ammoniti Benedetti, Bettella, Lisi. Angoli 6-4 per il Pisa. Recupero: 2'; 3'. Al 22' pt Galano si fa parare un calcio di rigore da Gori. 

Leggi Tutto »

Ragazza denuncia stupro di gruppo nella notte di Halloween

Una ragazza di 23 anni ha denunciato di essere stata violentata da un 'branco' nella notte di Halloween in un locale nella zona commerciale di Carsoli. La giovane avrebbe raccontato che dopo aver subito abusi sessuali a turno da alcuni giovani, ha chiesto aiuto per poi essere trasportata all'ospedale di Avezzano. Stanno indagando i carabinieri della stazione di Tagliacozzo guidati dal maggiore Silvia Gobbini coordinati dal procuratore capo di Avezzano, Andrea Padalino, che sta conducendo l'inchiesta. I militari hanno sentito la giovane e anche alcuni suoi amici ed amiche.

Leggi Tutto »

Muore per l’amianto, riconosciuti danni per 844 mila euro ai familiari

 

Il giudice del Lavoro di Lanciano, Cristina Di Stefano, ha condannato il Consorzio di Bonifica Sud Bacino Moro, Sangro, Sinello e Trigno-Vasto, al pagamento della somma di 844 mila euro in favore dei familiari di un uomo che si è ammalato di cancro ed è morto per aver costantemente respirato polvere di amianto durante il lavoro. Dal 1961 al 1996 l'uomo e' stato a contatto con l'amianto lavorando alla manutenzione dei tubi in eternit del Consorzio di Bonifica, con sede a Vasto ma negli anni scorsi a Lanciano. Per la lunga esposizione all'amianto il dipendente ha contratto l'asbestosi polmonare con successiva insorgenza di carcinoma polmonare metastatico. Nel 2012, allora settantenne, e' deceduto per gli effetti procurati dall'amianto. Il dipendente aveva la qualifica di acquaiolo svolgendo pero' quotidianamente interventi di riparazione e di manutenzione delle condotte idriche, tra cui quelle in cemento-amianto (Eternit) lungo tutta la Val di Sangro. Il giudice scrive che e' stato "acclarato il nesso di causalita' tra le condizioni dell'ambiente di lavoro e la patologia lamentata per inosservanza dell'obbligo di sicurezza".

Leggi Tutto »

Turismo, l’Abruzzo si prepara a mettere in vetrina le sue eccellenze nelle fiere

'World Travel Market' a Londra dal 4 al 6 novembre, 'TT Warsaw 2019' dal 21 al 23 novembre, poi a Milano "Artigiano in fiera" dal 30 novembre all'8 dicembre: sono i prossimi appuntamenti fieristici che vedranno la Regione Abruzzo impegnata a promuovere il suo variegato territorio, in grado di accogliere turisti e viaggiatori in qualsiasi stagione. Vacanza attiva, sci, cicloturismo sono alcune delle proposte che il Dipartimento del Turismo presentera' al pubblico, puntando sulla possibilita' di fruire dei voli Pescara-Londra e Pescara-Cracovia operati da Ryanair. La vetrina londinese offre la possibilita' di farsi conoscere da 50mila Tour Operatori e 11mila buyer; sono presenti 5.000 espositori, 3.000 giornalisti, oltre 180 i Paesi rappresentati. La Regione Abruzzo sara' presente, nel padiglione dell'Enit, con il consorzio 'Abruzzo Travelling'. Nell'appuntamento di Varsavia le proposte abruzzesi riguarderanno soprattutto le vacanze dell'estate 2020. 

Grande spiegamento di forze per "Artigiano in Fiera", in Fieramilano Rho-Pero, manifestazione che da 23 anni valorizza l'artigiano e i prodotti del suo lavoro, comunicando al mondo la bellezza e la bonta' di arti e mestieri. In questo caso il Dipartimento del Turismo sta organizzando la partecipazione insieme alle Camere di Commercio e ai Parchi abruzzesi. Nei 600 metri quadri a disposizione saranno presenti 46 espositori selezionati dal Centro interno delle Camere di Commercio, appartenenti a diversi settori di attivita'. Ma soprattutto, ripetendo la positiva esperienza dell'anno scorso, sara' allestita un'area dedicata alla secolare lavorazione della ceramica di Castelli, nelle botteghe del paese alle falde sud-orientali del Gran Sasso. Proprio una bottega sara' ricostruita sul posto per mostrare gli artigiani al lavoro. E ci sara' spazio per raccontare la storia del Liceo Artistico 'Grue', fondato nel 1906 dall'allora sindaco Beniamino Olivieri e dal primo Direttore generale delle Belle Arti, Felice Barnabei. Una Scuola che nel 1961 e' diventata Istituto Statale d'Arte per la Ceramica e nel 2009 Liceo Artistico per il Design e che ora conserva parte di una preziosa collezione di documenti, incisioni e disegni di maestri della ceramica castellana di XVII e XVIII secolo

Leggi Tutto »

Grandinata eccezionale, Marsilio scrive a Bonaccini per sollecitare interventi

 Il presidente della regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha scritto al Presidente della regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, nella qualità di presidente della Conferenza delle Regioni, e ai Presidenti delle Regioni Marche, Molise e Puglia, per sollecitare un intervento comune nei confronti del Governo ai fini del riconoscimento dello stato di emergenza a seguito della eccezionale grandinata del 10 luglio scorso. Il Presidente Bonaccini ha pienamente condiviso l'iniziativa e assicurato che se ne farà portatore a nome di tutte le regioni interessate. 

I sindaci annunciano proteste

 "La ritengo una cosa gravissima perche' sicuramente abbiamo vissuto una situazione drammatica che emerge dai numeri relativi ai danni e dalle immagini di quel giorno circolate in tutta Italia. E' una questione trattata con una superficialita' incredibile che ora ricade sui cittadini". Lo dice il sindaco di Pescara, Carlo Masci, a proposito del mancato riconoscimento dello stato di emergenza per la grandinata devastante e per il nubifragio che lo scorso 10 luglio si sono abbattuti su parte dell'Abruzzo. Nel capoluogo adriatico i danni sono stati stimati in oltre 91 milioni di euro. Il primo cittadino ricorda che si e' trattato di "una situazione che non si era mai verificata a Pescara: una grandinata in cui cadevano palle da baseball - sottolinea - a cui e' seguita un'alluvione di quelle proporzioni". "Credo sia stato sottovalutato il fenomeno - aggiunge - Le vittime di questa superficialita' sono i cittadini, molti dei quali non erano assicurati. Questo non va assolutamente bene. Ci sono stati realmente dei danni e non capisco come si faccia a dire che non e' stata un'emergenza", conclude Masci.

 "Protestero' in ogni sede e con ogni mezzo. Francavilla e' stata una delle citta' piu' colpite e ora loro vorrebbero liquidarci con una pacca sulla spalla e via". Cosi' il sindaco di Francavilla al mare, Antonio Luciani, a proposito del mancato riconoscimento dello stato di emergenza per la grandinata. A Francavilla i danni stimati superano i 62 milioni di euro. "Uno Stato distante anni luce dai territori, dalle persone, dalla vita reale - dice Luciani - Politici distratti dalla vita romana, concentrati solo sui numeri sbagliati come percentuali elettorali, numero di elettori. Solo uno Stato cosi' puo' prendere una decisione come questa", conclude il sindaco. 

A Vasto furono presentate denunce per i danni della grandine per un ammontare complessivo di 12.144.201,00 euro. Il sindaco di Vasto, Francesco Menna esprime disappunto per il mancato riconoscimento dello stato di calamita' per la provincia di Chieti. Il solo Comune di Vasto ha registrato oltre seimila denunce, per danni a terreni e mezzi agricoli, immobili e automezzi, regolarmente inviate alla Regione Abruzzo, ma questi numeri non sono stati sufficienti per ottenere lo stato di emergenza e quindi niente indennizzi. "Come ente - ha commentato Menna - abbiamo provveduto a segnalare alla Regione i danni subiti, ma la risposta e' stata negativa".

"Presentero' alla Presidenza del Consiglio dei Ministri un'interrogazione, innanzitutto per sapere se la notizia di stampa corrisponde al vero e, in caso affermativo, quali siano le motivazioni che hanno determinato la non concessione dello stato di emergenza". Ad annunciarlo e' la deputata del Movimento 5 Stelle, Daniela Torto. "Mi battero' - ha aggiunto - per quella parte dell'Abruzzo ferita dalla violenta grandinata affinche' non rimanga senza aiuto. Sto valutando anche la possibilita' di presentare in commissione V della Camera dei Deputati proposte sulla legge di Bilancio per aiutare l'Abruzzo". 

Leggi Tutto »

Giorgio Tirabassi rassicura i fan dopo il malore

 

Grande preoccupazione per l'attore Giorgio Tirabassi che venerdì sera è stato colpito da un infarto durante la presentazione del suo nuovo film 'Il grande salto'. L'artista, che è anche regista, si trovava al Centro congressi del comune di Civitella Alfedena, quando si è sentito male ed è stato ricoverato in codice rosso all'ospedale di Avezzano. I medici dell'équipe diretta dal dottor Giulio Valentini lo hanno operato d'urgenza intorno alle 22.30 per "infarto del miocardio anteriore". Dopo lo spavento iniziale, le sue condizioni sono migliorate fino a diventare stabili ed è stato lo stesso attore a rassicurare pubblico e fan con un post su Facebook: "Amici e conoscenti voglio tranquillizzare tutti: Sto bene e in buone mani", ha scritto conciso condividendo anche una sua foto in bianco e nero.L'attore romano, classe 1960, è ricoverato nel reparto di Utic-cardiologia ed emodinamica del presidio ospedaliero marsicano, risulta fuori pericolo ma rimane "sotto constante controllo medico". Tirabassi si trovava in provincia de L'Aquila per parlare appunto del suo ultimo lavoro, 'Il grande salto', che lo vede all'esordio da regista ma anche recitare da co-protagonista al fianco di Ricky Memphis.

Leggi Tutto »

Fossacesia: il Comune che punta da sempre al turismo sostenibile

“Lavoriamo in prospettiva futura. Il turismo è un settore trainante per Fossacesia e se quest’anno le attività presenti sul nostro litorale hanno tracciato bilanci lusinghieri è necessario pensare già da adesso alla prossima estate, migliorando ancor di più i servizi da offrire ai turisti. Soprattutto, vogliamo proseguire sulla mobilità sostenibile, anche perché per una località Bandiera Blu bisogna sempre investire al riguardo ”.

Parte da questo dato il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, che in questi giorni, insieme all’Amministrazione comunale, sta gettando le basi per programmare l’estate 2020. Nei primi mesi del nuovo anno arriveranno in Consiglio comunale per la loro adozione il nuovo Piano Regolatore e il nuovo Piano Spiaggia, strumenti fondamentali per disegnare uno sviluppo più moderno della città ma che dovranno determinare scelte per favorire sì la crescita turistica di Fossacesia “ma all’insegna della sostenibilità, proseguendo su un solco tracciato anni addietro – puntualizza il Sindaco Di Giuseppantonio -. E’ un punto fermo dal quale muovere. Com’era prevedibile, la nostra Costa, con la realizzazione della Via Verde, ha subito una trasformazione e tra le più evidenti conseguenze c’è stata la riduzione degli spazi per la sosta auto. Per poter superare una situazione, che avrebbe potuto avere ripercussioni sugli operatori del settore, abbiamo messo in campo tutta una serie di attività". Una tra le più efficaci, anche grazie ad una importante collaborazione con la società Donato Di Fonzo & Fratelli, è stata l’istituzione di collegamenti domenicali da Lanciano. Lo scopo, favorire le famiglie sia con tariffe agevolate che con promozioni e sconti offerti, alla semplice esibizione del titolo di viaggio, dagli operatori turistici convenzionati. La Di Fonzo ha anche attrezzato un proprio mezzo di rastrelliera per il trasporto bici da Lanciano a Fossacesia Marina; insieme alla società l' Amministrazione comunale ha individuato parcheggi scambiatori, uno nell’area antistante il cimitero comunale e l’altra alla stazione ferroviaria, per mettere in condizione chi volesse lasciare la macchina lontano dalla spiaggia o di usufruire del servizio bus oppure del noleggio di bici e di poterlo fare con comodità."Inoltre – prosegue il Sindaco Di Giuseppantonio - il comune di Fossacesia è stato protagonista del progetto “CostadeiTrabocchiMOB”, che punta ad organizzare il territorio per una fruizione sostenibile del mare. Il progetto, che ha visto riunire allo stesso tavolo la storica azienda di trasporto e altri partner quali la Camera di Commercio di Chieti Pescara, la Regione Abruzzo, la Provincia di Chieti, il Gal Costa dei Trabocchi, Lega Ambiente e il Polo Inoltra, ha dato vita a tutta una serie di iniziative tra cui la creazione, grazie all’autorizzazione concessa da RFI – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane a Legambiente Abruzzo, di un punto per il noleggio promozionale di bici-trekking" . Tale iniziativa, rivolta non solo agli appassionati del pedale, ha consentito di creare prima di tutto una interconnessione treno e bus, da Francavilla al Mare a San Salvo, compreso lo scalo di Fossacesia, per raggiungere la Costa. "Vogliamo rafforzare queste partnership, favorirle e renderle stabili nella nostra programmazione. Terremo conto tra l’altro conto del monitoraggio tra i turisti svolto in estate, sempre nell’ambito del citato progetto e nell'ambito dei servizi per la Bandiera Blu, dagli studenti dell’Istituto Superiore della Mobilità Sostenibile MOST di Ortona coordinati dal GAL Costa dei Trabocchi, rivolto a monitorare i flussi di mobilità. Fossacesia – conclude Di Giuseppantonio - si farà promotrice con gli altri comuni costieri per sostenere la Di Fonzo alla realizzazione di un servizio bus sulla Costa dei Trabocchi, e consentire ai turisti di spostarsi da una località all’altra senza dover usare l’auto”.

Leggi Tutto »

Prg Ortona, dubbi dei cittadini: Di Nardo presenta richiesta chiarimenti

 Il capogruppo in Consiglio comunale di Fratelli d’Italia, Lega, Libertà e Bene comune per Ortona, Angelo Di Nardo, presenta una richiesta di chiarimenti in merito ad alcuni dubbi e criticità che il Piano regolatore generale (Prg) adottato, così come modificato dalle Osservazioni recepite e contro dedotte dall'Ufficio Tecnico, ha generato in alcuni cittadini che hanno espresso le proprie perplessità al consigliere, secondo cui "con questo Piano sarà molto più difficile immaginare una crescita e uno sviluppo del territorio".

"Le aree B6 del Piano vigente - si legge nella richiesta del capogruppo - sono state ridimensionate e trasformate in B4 nel Nuovo Piano Regolatore Generale adottato, passando da un indice edificatorio di 1,5m3/m2 a 0,2m2/m2. Ciò ha determinato una riduzione di 3/5 della possibilità edificatoria, saturando di fatto le zone di completamento e mettendo oltretutto in crisi situazioni in atto non ancora definite durante le fasi di adozione del Prg. Di conseguenza si è andato a ridurre anche il valore commerciale dei terreni interessati (60%) con sicuro impatto negativo per le entrate Imu. Inoltre - prosegue il consigliere - non si fa distinzione tra la fascia a ridosso di quella costiera (B3) che va da contrada Savini passando per le contrade Fossato, Riccio, Ruscitti, San Donato fino a Ripari Bardella, dove il Comune ha investito negli anni con opere di urbanizzazione che non potranno incrementare le utenze e consentire il ritorno degli investimenti e le frazioni dell'interno come Aquilano, Civitarese, Colombo, San Nicola, Villa Grande, Carlone, Caldari, San Leonardo ecc., dove sono presenti un gran numero di fabbricati vetusti da ristrutturare. Non sarebbe stato opportuno, per questa fascia, prevedere un indice più elevato?", si chiede Di Nardo.

"Si evidenzia, di contro, che viene mantenuta praticamente inalterata la possibilità edificatoria della fascia costiera, da B8 (0,33m2/m2) a B3 (0,3m2/m2), in nome di uno sviluppo turistico mai realmente decollato. Perché mai viene penalizzata la fascia a ridosso dove invece investono e costruiscono i residenti?", prosegue il consigliere nella sua richiesta di chiarimenti.

"Le richieste di declassamento da 'B' ad 'Agricola' sono state accolte come un miglioramento del Piano - prosegue il capogruppo - ma sono realmente state riutilizzate le cubature recuperate per soddisfare le poche richieste di ampliamento delle aree B4? In alcuni casi sono state previste delle zone 'C' che prevedono una normativa di realizzazione completamente autonoma e non implementabile con la B4 limitrofa; questa concessione da parte del Comune, consente allo stesso di 'tassare', in seguito, tali aree senza che i proprietari possano avere delle effettive opportunità realizzative".

"E' possibile prevedere un reale e concreto piano di recupero per la zona di Terranova? Appare ulteriormente limitativo mettere anche il vincolo 'Città Storica', in quanto - conclude Angelo Di Nardo - porrebbe ulteriori pastoie ai pochi che cercano di arginare un degrado che risale ormai al primo dopoguerra".

Leggi Tutto »