Redazione Notizie D'Abruzzo

Canile lager in Abruzzo, quattro denunciati

Cani di razza e costosi, ma tenuti in una struttura lager, in condizioni igienico-sanitarie precarie: 61 animali, cuccioli e fattrici, costretti a vivere tra i loro escrementi, al buio e senza spazi sufficienti per la crescita, sono stati trovati in un casolare fatiscente nella periferia del comune di San Vito Chietino. I cani, in gran parte sprovvisti del microchip, erano tutti di razze piuttosto costose: maltesi, barboncini e Jack Russell; ognuno di loro poteva fruttare agli allevatori oltre 400 euro. L'allevamento abusivo era gestito da due coniugi sanvitesi, di 66 e 72 anni, e dai loro figli di 43 e 33 anni, tutti denunciati per esercizio abusivo della professione veterinaria, gestione illecita di rifiuti e maltrattamento di animali. Sequestrati anche due fabbricati. L'operazione congiunta e' stata condotta dai carabinieri Forestale di Lanciano, della Compagnia della Guardia di Finanza di Lanciano e della stazione carabinieri di San Vito Chietino, unitamente ai servizi veterinari della Asl Lanciano-Vasto-Chieti.  Le indagini, coordinate dal pm Serena Rossi, sono scaturite da alcune segnalazioni che hanno permesso di appurare come le condizioni di detenzione degli animali fossero largamente fuori legge. Inoltre la Guardia di Finanza ha acquisito la documentazione extra-contabile trovata presso l'allevamento clandestino, totalmente sconosciuto al fisco, allo scopo di approfondire la questione anche dal punto di vista tributario

Leggi Tutto »

De Cecco, finanziamento da 13 milioni dalla Banca europea degli investimenti

La Banca europea degli investimenti (Bei) ha dato il via alla prima tranche di finanziamento da 13 milioni di euro per un progetto presentato dal produttore di pasta De Cecco. Lo si apprende dal sito della Bei. Il prestito e' parte di una dotazione complessiva da 45 milioni di euro, approvata da Bei l'agosto scorso con lo scopo di contribuire all'espansione della capacita' produttiva e l'aumento dell'efficienza energetica degli impianti De Cecco in provincia di Chieti, e per attivita' di ricerca, sviluppo e innovazione sulla sostenibilita' per il 2019-2022, e beneficia della garanzia del Piano Juncker. 

Leggi Tutto »

Green economy, De Bustis annuncia operazione da 1 miliardo di euro

"Presenteremo tra pochi giorni al mercato un'operazione di un miliardo di euro per l'economia verde e l'economia circolare, attraverso dei green bond che le imprese emetteranno". Lo annuncia l'amministratore delegato della Banca Popolare di Bari, Vincenzo De Bustis, a Pescara per il convegno "Il sistema del credito in Abruzzo e Molise" promosso da Cgil e Fisac. "Gli altri tre comparti di interesse strategico per la banca - aggiunge De Bustis - sono l'agricoltura, il turismo e l'innovazione digitale: la stessa cosa che vedrete nei prossimi giorni per l'agricoltura ad anno nuovo la vedrete applicata a questi tre comparti". "Il sistema bancario - sottolinea, infatti, l'amministratore delegato a margine del convegno - deve accelerare i processi di ristrutturazione e comprendere in maniera definitiva che e' necessario affiancare l'impresa in modo piu' significativo, offrendo dei servizi oltre che la finanza, con nuove modalita', che riguardano sia un arricchimento sull'attivita' tradizionale sia nuove forme di finanza per l'impresa".

Leggi Tutto »

Salute, fondi per le ‘palestre certificate’

La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute Nicoletta Verì, ha approvato lo schema di convenzione con le Università di Chieti-Pescara e dell'Aquila per stanzia 250mila euro per l'attivazione dei percorsi formativi rivolti ai laureati triennali in "Scienze motorie" e i laureati magistrali in "Attività motoria preventiva e adattata", nell'ambito del progetto sulla rete territoriale delle "palestre della salute" e delle "palestre sicure".

L'iniziativa rientra in una delle azioni del Piano regionale di prevenzione, che prevede la realizzazione di un percorso tra l'ospedale e il territorio, attraverso il quale i soggetti con patologie cronico-degenerative possano essere accompagnati in maniera adeguata a un programma di esercizio fisico con il supporto di qualificati professionisti che operano in palestre, appunto, certificate (della salute o sicure).

Le "palestre della salute" opereranno nella prevenzione primaria delle più comuni malattie croniche non trasmissibili (tumori, diabete, patologie cardiovascolari e respiratorie), sensibili all'esercizio fisico.

Accanto a questa rete, ne nascerà una seconda che raggrupperà le cosiddette "palestre sicure", che si occuperanno invece del trattamento delle stesse patologie in pazienti conclamati. Ogni struttura dovrà rispondere a specifici requisiti strutturali e organizzativi, con la presenza di professionisti qualificati e formati dalle università con percorsi continui.

Leggi Tutto »

Seconda postazione del 118 a Lanciano

La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla Salute Nicoletta Verì, ha approvato la delibera che prevede l'attivazione della seconda postazione territoriale del 118 nel Comune di Lanciano, con operatività h24.

Il provvedimento fa seguito al parere tecnico positivo formulato il 30 agosto scorso dal Crea, il comitato regionale emergenza-urgenza Abruzzo, che si è espresso favorevolmente all'attivazione di "una postazione aggiuntiva con infermiere e operatività h24 nel territorio del Comune di Lanciano".

La seconda postazione, che va ad aggiungersi a quella di soccorso avanzato h24 già esistente, fornirà un valido contributo al superamento di alcune criticità della copertura assistenziale nell'area Frentana, che conta 34 Comuni e una popolazione di poco inferiore ai 100mila abitanti (il dato è riferito al bacino dell'ospedale Renzetti), con un'alta percentuale di anziani residenti in centri dell'entroterra con viabilità disagevole.

Leggi Tutto »

Approvato il Piano di Emergenza della Diga di Campotosto

 La Giunta regionale d'Abruzzo, presieduta dal presidente Marco Marsilio, si e' riunita a Palazzo Silone per l'approvazione di numerosi provvedimenti. Su proposta del Presidente e' stato approvato il Piano di Emergenza della Diga (Ped) di Rio Fucino, dell'invaso di Campotosto (L'Aquila). Si tratta di un importante strumento di pianificazione e gestione delle emergenze connesse al rischio idrogeologico e idraulico per prevedere rischi e pianificare emergenze di protezione civile, che sara' aggiornato periodicamente con apposite esercitazioni da parte di tutti gli enti e delle strutture interessati, al fine di testarne l'efficacia sul territorio. Tali indirizzi devono essere recepiti dai Comuni nei rispettivi piani di emergenza comunali. Approvato, su proposta dell'assessore Mauro Febbo, un protocollo d'intesa con le Camere di Commercio con l'obiettivo di fornire servizi in favore degli operatori turistici. L'intesa consente di rafforzare la collaborazione e realizzare congiuntamente azioni di promozione turistica.

Approvato anche lo schema di accordo di programma tra il ministero Beni culturali e la Regione Abruzzo per i progetti di attivita' culturali nei territori regionali interessati dagli eventi sismici del 24 agosto 2016. Si tratta, nello specifico, di spettacoli dal vivo. Con Decreto ministeriale sono state assegnate risorse per attivita' culturali nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Per l'Abruzzo lo stanziamento e' pari a 290mila euro. Istituito un Tavolo tecnico del Turismo, composto da varie figure pubbliche e private, rappresentanti della Regione e di varie istituzioni e associazioni. Con il Piano strategico del turismo, infatti, la Regione si e' dotata di un importante strumento di programmazione triennale con le linee di sviluppo del turismo in Abruzzo e con obiettivi strategici di promozione dell'offerta turistica abruzzese.

Costituito, su proposta dell'assessore Guido Quintino Liris, l'Organismo paritetico per l'Innovazione composto da componenti per la parte pubblica e per la parte sindacale. Tale organismo ha la finalita' di coinvolgimento partecipativo delle organizzazioni sindacali. Costituisce un'opportunita' per attivare stabilmente relazioni aperte e collaborative su progetti di organizzazione e innovazione e di miglioramento dei servizi, al fine di formulare proposte all'amministrazione regionale o alle parti negoziali della contrattazione integrativa. L'Organismo deve avere composizione paritetica ed e' formato da un componente designato da ciascuna delle organizzazioni sindacali, nonche' da una rappresentanza dell'Ente, con rilevanza pari alla componente sindacale. La Giunta, sempre su proposta dell'assessore Liris, ha preso atto delle perizie di stima del valore degli immobili da alienare del patrimonio immobiliare disponibile della Regione Abruzzo e ha stabilito di attuare una procedura a evidenza pubblica dandone mandato al servizio Patrimonio immobiliare. Si conferma, inoltre, il vincolo di destinazione dei proventi derivanti dall'alienazione dell'immobile in Sulmona, ex sede Crfp, per l'adeguamento dell'immobile di proprieta' regionale sede dell'Agenzia di Promozione culturale.

Il Piano regionale di prevenzione 2014/2018 (Prp), prevede la "Promozione dell'esercizio fisico attraverso la creazione della rete di palestre territoriali", con la realizzazione di un percorso di collaborazione tra l'Ospedale e il territorio, attraverso il quale i soggetti con patologie cronico-degenerative possano essere accompagnati in maniera adeguata ad un programma di esercizio fisico con un valido supporto professionale. Su proposta dell'assessore Nicoletta Veri' sono stati affidati la formazione e l'aggiornamento professionale dei laureati (laurea triennale in "Scienze Motorie" e laurea magistrale in 'Attivita' motoria preventiva e adattata') alle Universita' di Chieti-Pescara e L'Aquila; l'approvazione dello schema di convenzione tra la Regione Abruzzo-Dipartimento Sanita' e le Universita' di Chieti-Pescara e L'Aquila, che regola gli impegni operativi ed economici per la formazione e l'aggiornamento dei laureati; il monitoraggio delle attivita', nonche' la liquidazione delle somme dovute in favore delle universita' coinvolte. Per l'attuazione della convenzione saranno utilizzate risorse pari a 250mila euro. Attivata anche una seconda postazione territoriale 118 (infermieristica), con operativita' h24 nel Comune di Lanciano. Tale iniziativa puo' contribuire al superamento delle attuali criticita' della copertura assistenziale dell'area, con un sicuro miglioramento dei tempi di intervento a garanzia dei livelli essenziali di assistenza.

Su proposta dell'assessore Piero Fioretti, approvati, nell'ambito del Programma Care Leavers interventi in via sperimentale in favore di coloro che, al compimento della maggiore eta', vivano fuori dalla famiglia di origine, sulla base di un provvedimento dell'autorita' giudiziaria. Stabilisce, inoltre, gli indirizzi programmatici per destinare la quota del Fondo per la lotta alla poverta' e all'esclusione sociale.

Leggi Tutto »

Sovraindebitamento, un centro itinerante di assistenza legale

"Aprira' martedi' 12 novembre, per l'area Pescara-Chieti, "il primo centro itinerante domiciliare abruzzese di assistenza psicologica e legale da sovraindebitamento". Cosi' Donato Fioriti, presidente dell'associazione dei consumatori "Contribuenti Abruzzo" (CRUC Regione Abruzzo). "Dopo una fase stanziale annuale sperimentale a Montesilvano - spiega Fioriti - abbiamo deciso di mettere a regime il centro itinerante interprovinciale di assistenza domiciliare, perche' ci siamo resi conto che i cittadini preferiscono ricevere direttamente a casa loro, per questione di privacy, le informazioni relative ed utili per superare dal punto di vista psichico e legale il pesante problema economico relativo al sovraindebitamento". "Il gruppo di lavoro - conclude Fioriti - conta due sottogruppi, uno per l'assistenza psicologica ed uno per quella legale, con una direzione interprovinciale organizzativa. Il Team psicologico e' coordinato dalla psicologa clinica e human coach Monia Colantonio, con la collaborazione della dottoressa Claudia Fioriti (scienze e tecniche psicologiche). Per la parte di assistenza legale da sovraindebitamento,il coordinamento e' dell'avv. Marco Di Biase, unitamente all'avv.ssa Patrizia Pennese, con la collaborazione del dottor Ernesto D'Onofrio (direttore Contribuenti Abruzzo)". E' possibile prendere appuntamenti on line, attraverso la mail cipas.eu@gmail.com, o via fax allo 085.292226, oppure recandosi direttamente presso le nostre sedi associative di: Pescara, Montesilvano (PE), Francavilla Al Mare (CH), Torino di Sangro , Teramo e l'Aquila. Si possono visionare orari ed iniziative specifiche attraverso il portale www.contribuentiabruzzo.eu. Tutti i servizi di base e di prima assistenza sono gratuiti. Tra i servizi previsti, sostegno alla genitorialita', analisi personalizzata della situazione e assistenza contenziosi (bollette luce, acqua, gas; controversie condominiali o tra privati e ricorsi). 

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino, Faccenda: « Forza Italia stacchi la spina»

Fratelli d’Italia lancia un appello alla coesione del centrodestra a San Giovanni Teatino. Il coordinatore cittadino e vice coordinatore provinciale di Chieti del partito di Giorgia Meloni, Luca Faccenda, invita l’assessore Giorgio Di Clemente di Forza Italia a staccare la spina all’amministrazione Marinucci e restituire la parola agli elettori. «La notizia del passaggio a Italia Viva dell'assessore Ezio Chiacchiaretta mostra ancora una volta che la Giunta ha una connotazione sempre più politica, con orientamento di centrosinistra», dichiara Luca Faccenda, «ma al di là di questo, registriamo una costante assenza di risposte alle esigenze che provengono dai cittadini».

Il coordinatore cittadino e vice coordinatore provinciale di Chieti di Fratelli d’Italia rivolge un appello a Forza Italia, alleato a tutti i livelli istituzionali, affinché «si dia finalmente l’occasione di imprimere una svolta in positivo all’amministrazione di San Giovanni Teatino, fermando una Giunta che si sta caratterizzando per tasse e sprechi. L’assessore Di Clemente prenda atto con coraggio e franchezza che nessuno dei problemi del Comune è stato risolto, in primis quello della sicurezza, come testimoniano i tanti episodi di microcriminalità che tuttora si verificano sul nostro territorio. A questo si aggiungono i problemi della pista ciclabile e dei bilanci del Comune e delle società partecipate. Serve un deciso cambio di passo che solo il centrodestra unito e compatto potrà riuscire a dare. L’opposizione sta facendo in maniera egregia il suo lavoro dentro e fuori il Consiglio Comunale, portando avanti una serie di battaglie. Tocca adesso al centrodestra tornare unito per prendere la guida di San Giovanni Teatino e dare finalmente risposte concrete ai suoi cittadini». 

 

Leggi Tutto »

Protesta dei lavoratori Oma a Pescara

I lavoratori della Oma hanno manifestato a Pescara davanti alla Prefettura per chiedere la tutela dei posti di lavoro. "Noi ci rivolgiamo al giudice delegato che ha decretato,la fine della Oma che ha voluto decretare il fallimento, anziche' l'esercizio provvisorio che - ha detto Luigi Moscone Fim CISL RSA - era il percorso che lavoratori, sindacati e Istituzioni si sarebbero aspettati in quanto con l'esercizio provvisorio si sarebbero potuti tutelati i lavoratori e dunque il lavoro, sia gli stipendi che, in questa vertenza anomala, percepivamo regolarmente tutti i mesi. Questa sentenza e' stata un fulmine a ciel sereno perche' noi abbiamo ancor diverse commesse da riconsegnare, e con nuovi lavori, e per questo siamo rimasti stupiti dal fatto che il giudice non abbia tenuto conto queste situazioni. Capiamo il discorso analitico, perche' siamo di fronte ad un fallimento, pero' che in questo passaggio non sia stato tenuto conto dell'aspetto sociale della vicenda. Vogliamo ricordare che questa e' una vertenza che riguarda 341 lavoratori in totale, e dislocati in cantieri, fra Toscana e Abruzzo. Abbiamo visto con piacere oggi qui oggi, e li vogliamo ringraziare, sindaci e amministratori dei comuni interessati, oltre a politici regionali, a testimonianza di come questa vertenza - ha concluso Moscone - stia a cuore all'Abruzzo"

Leggi Tutto »

Cna-Fita chiede accelerazione sulla riapertura dei viadotti sequestrati

"L'insostenibile lentezza della viabilita' nei tratti dell'autostrada A14 compresi tra i chilometri 274 e 388, interessati dal decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Avellino delle corsie di marcia insistenti sui viadotti presenti in entrambe le direzioni, nel tratto Pescara sud-Porto S.Elpidio, sta drammaticamente colpendo le imprese del trasporto merci". Lo afferma il presidente regionale degli autotrasportatori aderenti alla CNA-Fita, Gianluca Carota, secondo il quale "e' urgente e necessario, al di la' di legittime richieste quali la riduzione dei pedaggi autostradali o l'applicazione di deroghe speciali sui tempi di guida e di riposo degli autisti, che tutti i soggetti responsabili di questa situazione si adoperino per garantire con la massima celerita' possibile, la totale riapertura delle corsie e il ripristino della normale circolazione"

Leggi Tutto »