E' stato pubblicato l'avviso per la presentazione delle domande per la "Raccolta, da parte dei pescatori, dei rifiuti dal mare". La misura punta alla promozione della pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze, in conformità a quanto stabilito dalle priorità del Feamp (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca). "La dotazione in termini di risorse è consistente - afferma il Vicepresidente con delega alla Pesca Emanuele Imprudente - e ammonta a ben 461.340 euro, cui potranno aggiungersi eventuali economie derivanti da precedenti avvisi; a ciò si aggiunga che la Regione riconosce un contributo pari al 100% della spesa ammissibile". Gli interventi attivabili con la Misura sono diretti a realizzare una o più delle seguenti azioni: predisposizione di programmi di raccolta dei rifiuti in mare, compresi attrezzi da pesca perduti, da realizzare nell'ambito dell'ordinaria attività di pesca; acquisto e installazione di appositi sistemi di raccolta e stoccaggio sia a bordo che nei porti di sistemi di stoccaggio e riciclaggio dei rifiuti; campagne di comunicazione, d'informazione e di sensibilizzazione per incoraggiare i pescatori e altri portatori d'interesse a partecipare a progetti di rimozione dei rifiuti; formazione dei pescatori e degli agenti portuali. "Si tratta di un bando innovativo e al passo con i tempi che mira alla tutela del nostro mare, nell'ottica di una sempre maggiore attenzione al nostro ambiente, cui teniamo moltissimo", ha detto il vicepresidente Imprudente.
Leggi Tutto »Pescara, bloccato molestatore 32enne
La Polizia di Stato ha ricevuto la segnalazione di alcune persone che si sono lamentate della presenza in via Nicola Fabrizi di un molestatore, intento a masturbarsi all'interno di un condominio mostrando i genitali da una finestra. Gli agenti della Squadra Volante, dopo essere entrati nel palazzo, hanno sorpreso un 32enne bulgaro mentre si trovava ancora al sesto piano del palazzo residenziale. L'uomo, vestito in modo distinto, non ha dato spiegazioni sulla sua presenza in quel posto. Trovato in possesso di 1 grammo di marijuana, è stato sanzionato per detenzione di droga per uso personale. Ulteriori accertamenti - in particolare la visione del filmato della telecamera esterna di un appartamento che l'avrebbe ripreso in modo inequivocabile - hanno consentito di riscontrare in pieno la segnalazione. L'uomo, arrivato al sesto piano del palazzo, è salito in piedi sulla ringhiera della scalinata interna posta davanti alla finestra aperta e ha iniziato a masturbarsi guardando la via sottostante, in modo da rendersi visibile. Nei suoi confronti è stata ravvisata la violazione di atti osceni in luogo pubblico. Ulteriori accertamenti sono in corso per verificare se il 32enne è stato anche l'autore di alcuni recenti episodi di molestie avvenuti in luoghi pubblici e in circostanze simili.
Leggi Tutto »Guida Michelin, i ristoranti abruzzesi della Bib Gourmand
In anteprima sul lancio della 65esima edizione della Guida Michelin Italia, che si terrà a Piacenza il 6 novembre, Michelin svela i nomi dei ristoranti Bib Gourmand, quei ristoranti che propongono una piacevole esperienza gastronomica, con un menu completo a meno di 35 euro. Il rapporto qualità-prezzo è certamente un elemento essenziale nella selezione, ma prioritaria è la passione per la tavola che crea l'atmosfera dei ristoranti Bib Gourmand, in cui si gustano ricette spesso ispirate alla tradizione. Nella guida Michelin 2020 sono 25 i nuovi Bib Gourmand, per un totale di 266 ristoranti. Tra le principali novità, ci sono 3 ristoranti che propongono cucina asiatica. "Il Kanton Restaurant, a Capriate San Gervasio, stupisce per il felice mix tra la tradizione cinese e le cotture all'avanguardia. Le nove Scodelle, a Milano, dove si gustano piatti dell'entroterra cinese della regione del Sichuan. E il Green T, a Roma, che armonizza menu dai profumi d'Oriente e cucina imperiale, ovvero quella che da Mao in poi è diventata la cucina dei banchetti ufficiali", spiega Sergio Lovrinovich, direttore della Guida Michelin Italia. Tra i Bib Gourmand legati al nostro patrimonio gastronomico regionale incuriosisce l'Osteria Ophis di Offida, un suggestivo borgo medievale tra le colline del Piceno, ristorante fedele alle tradizioni locali, dove, però, allo chef piace sempre inventare qualcosa di nuovo. Ecco la lista completa dei 25 nuovi ristoranti Bib Gourmand: L'Osteria del San Giorgio (Genoa), Osteria La Torre (Cherasco), Impero (Sizzano), Italia (Quarona), Kanton Restaurant (Capriate San Gervasio), Le nove scodelle (Milan), Elisa e Fausto-Locanda Setteca' (Valdastico), Kurbishof (Anterivo), Alpenrose (Bressanone), La Grotta da 1918 (Sasso Marconi/Mongardino), La Campanara (Galeata), Trattoria Antichi Sapori (Parma/Gaione), Podere 39 (Florence), Tipico & La Locanda del Capitano (Montone), Il Tiempio del Gusto (Spoleto), Da Gregorio (Orvieto/Morrano Nuovo), Osteria Ophis (Offida), l'Oste della Bon'Ora (Grottaferrata), Da Armando al Pantheon (Rome), Green T. (Rome), Trattoria Pennestri (Rome), Estro (Pescara), Spoon (Teramo), Le Antiche Sere (Lesina), Veneziano (Randazzo). Le regioni italiane con più Bib Gourmand sono: Emilia Romagna 33, Piemonte 32, Lombardia 28, Toscana 27, Veneto 22.
Leggi Tutto »Piccoli tribunali, proposta di legge della Lega
"Abbiamo presentato - scrivono in un comunicato stampa i Consiglieri regionali della Lega Abruzzo - una Proposta di legge di iniziativa del Consiglio Regionale per chiedere al Governo la modifica del Decreto Legislativo 155 del 2012, con il quale l'allora Governo Monti riorganizzò i tribunali. Con questa nostra proposta, - spiegano i consiglieri - che vede come primo firmatario Simone Angelosante, chiediamo al Ministero di Grazia e Giustizia di disporre sempre e comunque, e non a propria discrezionalità come prevede oggi la norma, che i tribunali soppressi riprendano appieno la loro funzione giudiziaria, a patto che siano gli enti locali a richiederlo e a farsi carico delle spese di gestione e manutenzione"."Così - continua la pattuglia leghista- tutti i comuni e le Regioni che vorranno garantire ai territori la permanenza dei piccoli tribunali sostenento con i propri bilanci le spese, non dovranno più attendere che il Ministero scelga autonomamente rispetto alle richieste delle amministrazioni locali, ma avranno la certezza che, come prevede la nostra modifica all'Art. 8 del D.Lgs 155/2012, il Ministro della giustizia garantisca a tutti la possibilità di mantenere aperti i piccoli tribunali che oggi rischiano di essere chiusi".
Leggi Tutto »Due frodi in commercio scoperte dai carabinieri del Nas
I Carabinieri del Nas di Pescara hanno scoperto due casi di frode in commercio nel corso di attivita' ispettive in un bar-tavola calda di Montesilvano e in un'impresa dolciaria del Teramano. I titolari delle attivita' sono stati denunciati. Nel bar-tavola calda i militari hanno accertato importanti carenze igienico sanitarie e strutturali, inadeguatezze nella comunicazione di informazioni obbligatorie al consumatore in tema di allergeni e nelle procedure di rintracciabilita' degli alimenti. Circa 30 kg di preparazioni varie, detenute in dispensa e pronte per essere somministrate, sono state sequestrate poiche' prive di informazioni utili a ricostruirne la rintracciabilita'. Dalla lettura dei menu' a disposizione dei clienti i Carabinieri hanno rilevato l'assenza di informazioni che indicassero al consumatore il reale stato di conservazione e di origine di diverse preparazioni alimentari. Gli alimenti venivano presentati come 'freschi', sebbene fossero originariamente "congelati" o "surgelati". Nell'impresa dolciaria del Teramano, invece, venivano venduti confetti, ma ai Nas non e' sfuggita l'assenza della bassina, cioe' lo strumento impiegato per preparare il rivestimento del nucleo del confetto con le soluzioni zuccherine: indagini e accertamenti hanno permesso di appurare che i confetti venduti e presentati come di produzione propria, in realta' venivano acquistati da un'altra azienda molisana. Nel corso dell'ispezione i militari hanno proceduto al sequestro di oltre 30 chilogrammi di confetti, etichettati con le informazioni di provenienza ingannevoli.
Leggi Tutto »A Sulmona il Forum del Distretto 209 Italia di Inner Wheel dedicato al #PlasticFree
Si terrà a Sulmona il Forum del Distretto 209 Italia di Inner Wheel dedicato al #PlasticFree. L’appuntamento è in programma il 7 e 8 marzo 2020 ed è stato ufficializzato lo scorso week end a Foligno nell’ambito della 49esima Distrettuale di Inner Wheel. Quest’anno il Distretto 209 Italia, che comprende Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise, sotto la guida della Governatrice Franca Di Cesare Romagnoli del Club di Foligno, dedicherà il progetto annuale al rispetto dell’ambiente e alla necessità di abbandonare l’utilizzo della plastica. Al riguardo, in partenariato con Anter associazione nazionale tutela energie rinnovabili, sarà prodotto un cartone animato che sarà proiettato nelle scuole delle città del Distretto con l’impegno dei vari Club Inner Wheel, seguiranno attività di formazione dei bambini e studenti anche con laboratori artistici dedicato a riciclo e riuso.
In particolare, il Forum che si terrà a Sulmona il 7 e 8 marzo 2020 sarà dedicato al tema “Plastica Anno Zero” e prevede l’intervento di relatori nazionali e la partecipazione di soci Inner Wheel e Rotary da tutto il Distretto 209. Il Club di Sulmona si occuperà dell’organizzazione e gestione dell’evento in collaborazione con il Comitato Esecutivo del Distretto. L’evento vedrà la compartecipazione di Cogesa SPA e, a breve, sarà avviato l’iter per richiedere al Comune di Sulmona la concessione del patrocinio.
“Siamo felici e orgogliose di ospitare in città un evento così importante” spiega Chiara Buccini presidente Inner Wheel Club Sulmona che ha partecipato all’appuntamento di Foligno con la tesoreria Luciana Troili, la delegata al voto Paola Del Basso Orsini e il consigliere Anna Paola Di Loreto Caruso “che proietterà Sulmona al centro del Distretto 209 Italia. La città Peligna ha ospitato l’ultimo evento distrettuale Inner Wheel nel 1992 e non è stato facile ottenere un appuntamento così importante, vista anche l’attualità del tema, per il 2020. Ma la candidatura di Sulmona, alla fine, ha prevalso su altre, anche di città più grandi, grazie alla validità delle motivazioni presentate e alla disponibilità della governatrice Di Cesare Romagnoli e dell’intero comitato del Distretto che il Club di Sulmona ringrazia vivamente”.
Le spese dell’evento saranno a carico di Inner Wheel e di eventuali sponsor privati. È previsto l’arrivo di persone dall’intero Distretto 209 Italia e il Club di Sulmona sta lavorando ad un programma di accoglienza, che prevederà anche iniziative turistico-culturali, che comincerà la sera del 6 marzo e si dipanerà fino all’8 marzo 2020.
Leggi Tutto »Thun premia il comune di Montesilvano con l’orsetto Teddy street artistit
Questa mattina Thun, l'azienda italiana di oggetti da collezione, articoli da decoro interni e idee regalo, ha donato alla città di Montesilvano di un Teddy Street Artist per la sensibilità mostrata verso il tema della rivalutazione degli spazi urbani attraverso questa performance artistica. La storica icona Teddy diventa quindi un'opera d'arte: si arricchisce di design originali, colori e tratti in perfetto stile street art. Cinque Street artists provenienti dalle città di Milano, Roma, Parigi, Napoli, Londra reinterpreteranno il famoso Teddy in chiave contemporanea in un viaggio nelle 5 delle città più belle del mondo.
“Ringrazio Thun per averci donato Teddy, l’orsetto entrato nel cuore di tutti gli italiani - afferma il sindaco Ottavio De Martinis -. Almeno una famiglia conosce e possiede un oggetto della collezione Thun. Alcuni spazi del nostro territorio via Rimini, via Aldo Moro, via Chiarini, via San Pietro, via San Francesco e via Spagnasono stati interessati dalla street art. E’ nostra intenzione proseguire con questi interventi anche nei prossimi anni, grazie anche all’assessore Pompei che si sta impegnando molto in questo settore”.
Emozionato l’assessore Pompei che ha ricevuto col sindaco il regalo: “E’ per noi un enorme piacere e un onore ricevere un premio da un’azienda di caratura internazionale come Thun, che rappresenta in ogni suo oggetto l’amore per il bello. Ringrazio Ilaria Di Liso e Ivan Pascariello per averci scelto come città d’avanguardia per questa linea. Nel 2020 organizzeremo un festival che sarà riferimento nazionale e internazionale per tutti gli street artist, nel progetto coinvolgeremo Thun perché dove c’è sinergia c’è sempre qualcosa che diventa grande”.
“Questa amministrazione comunale – spiegano il Regional Sales Manager di Thun Ivan Pascariello e Ilario Di Liso, responsabile area manager di Marche, Abruzzo e Molise di Thun - è stata da noi insignita di un Teddy Street Art dopo la sensibilità mostrata per la rivalutazione degli spazi urbani. L’azienda Thun ha coinvolto degli street artist per poter far conoscere il nostro Teddy e per raccontare una storia attraverso delle creazioni. Ringrazio l'assessore Pompei per il coivolgimento all’International Festival Street Art del 2020”.
A Montesilvano Gianfranco Costantini è titolare di una affermata attività commerciale, davanti al negozio c’è un Teddy grande diventato nel tempo uno dei punti in città in cui fermarsi per i selfie accanto al famoso orsetto. “Il teddy è l’icona più caratteristica del marchio Thun – racconta Costantini -. Da bambino mi raccontavano quando il Conte Otman Thun venne da Bolzano a Montesilvano per rappresentare i suoi prodotti. E io sono cresciuto con questo mito e oggi sono orgoglioso di vendere queste creazioni artistiche”.
Thun è un’azienda italiana di oggetti da collezione, articoli da decoro interni e idee regalo, fondata a Bolzano nel 1950 dalla contessa Lene e dal conte Otmar Thun in un piccolo laboratorio di modellazione a Castel Sant’Antonio. L’azienda, dopo un momento di crisi, nel 2016 ha registrato un fatturato annuo di quasi 88 milioni di euro, nel 2018 il fatturato è salito a 111,5 milioni di euro. Dispone di circa 1200 punti vendita in Europa: 700 negozi multimarca e 370 monomarca, di cui 90 gestiti direttamente dalla stessa azienda (in Italia, Germania, Svizzera, Austria), e i due flagship store di Bolzano e Mantova dove è stato creato il centro logistico Thun Logistics che offre servizi anche a terzi. Nel 2009 nasce la Fondazione Lene Thun, una onlus di terapia ricreativa per persone in stato di disagio. Dal 2014 sono organizzati laboratori di ceramicoterapia gratuiti nei reparti oncologici pediatrici. Ad oggi la fondazione opera in 39 ospedali in tutta Italia.
Leggi Tutto »Cambiamenti: tredici start-up a Economia per la finale regionale del Premio
Tutto pronto alla Facoltà di Economia dell’università d’Annunzio, a Pescara, per la finale regionale del Premio Cambiamenti, la manifestazione voluta dalla confederazione artigiana nazionale per sostenere il pensiero delle nuove imprese innovative. L’appuntamento è fissato per domani mattina, alle 9, nell’aula magna che in viale Pindaro porta il nome di Federico Caffè: singolare la formula della manifestazione, che vede al rush finale tredici imprese, quelle cioè che hanno superato il vaglio di una prima valutazione da parte della giuria “tecnica”, composta da Mirco Mirabilio, Linda D’Agostino, Paolo D’Amico, Gabriella Corona, Roberta Dell’Aguzzo e Ivano Lapergola. Giuria che domani, per l’atto conclusivo, si avvarrà del supporto di una giuria “popolare” composta dagli studenti di Economia: una partecipazione che testimonia l’attenzione della Facoltà verso i processi innovativi in atto nell’imprenditoria regionale. L’impresa vincitrice, così, salterà fuori proprio dall’esito combinato delle valutazioni della giuria di esperti e di quella studentesca.
In palio, la finale regionale del Premio coordinato in Abruzzo da Silvio Calice, oltre a una discreta dotazione di premi (tra cui mille euro riservati al vincitore sotto forma di voucher) mette soprattutto l’accesso alla fanale nazionale di Roma, in programma il 24 novembre prossimo: una vetrina prestigiosa, che l’anno passato accese i riflettori proprio su un’impresa abruzzese, la “Founder Altaai” di Massimiliano Falcone, risultata vincitrice assoluta. Ed anche quest’anno la prima piazza riserva alla start-up vincitrice una notevole dotazione di premi, a cominciare dai 20mila euro di appannaggio.
Al vaglio della giuria, per l’evento di domani che chiude una lunga fase di animazione sul territorio, arrivano come detto tredici imprese sulle sessantanove iscritte ai nastri di partenza in Abruzzo: per l’esattezza, sette del Chietino (provincia leader anche a livello nazionale, visto che è stata la quarta in assoluto come partecipazione); tre dell’Aquilano, due della provincia di Teramo ed una di Pescara. Si tratta di “LF System Italia srl”; “Gianluca Nappo natural fashion”; “Let's Webearable Solutions srl”; “Termotag srl”; “Palati a Spasso srl.”; “Carvin engineering srl”; “Liberha srl”; “Abruzzo Rural Property sas”; “Api Forge srl”; “Teknisolar srl”; “Amosa.Exe srl”; “Oleafit”; “Pendeche srl”. Imprese impegnate, con i loro prodotti innovativi, nei campi più disparati: dai sistemi di sicurezza antisismica alla moda che utilizza ricchezze della natura come lo zafferano; dalla rilevazione dei parametri bio-vitali al miglioramento del comfort termico della persona; dalle passeggiate eno-gastronomiche alla predisposizione di software per le imprese; dalla certificazione dei dati tra esercenti e clienti allo sviluppo immobiliare delle aree interne; dalla costruzione di internet del futuro alla produzione di pannelli fotovoltaici; dalla produzione di prodotti alimentari innovativi alla produzione di cosmetici con prodotti naturali. Per arrivare all’affinamento dei vini in altura.
All’incontro di domani interverranno Luca Iaia, coordinatore nazionale del Premio; Savino Saraceni, presidente regionale CNA; Graziano Di Costanzo, direttore regionale CNA; Michele Rea, ordinario di Economia aziendale della Facoltà di Economia; Daniele Pelleri e Andrea Impenna (Artigiancassa). A presentare le imprese finaliste saranno Roberto Raspa, Luca Lecce e Giulia Mistichelli.
Presentato a Roma il nuovo libro di Giovanni Legnini e Daniele Piccione: I poteri pubblici nell’età del disincanto
È stato presentato oggi, a Roma presso Palazzo Altieri, il nuovo saggio di Giovanni Legnini e Daniele Piccione “I poteri pubblici nell’età del disincanto. L’unità perduta tra legislazione, regolazione e giurisdizione”, edito da Luiss University Press e con la prefazione di Natalino Irti. Alla discussione con gli autori sono intervenuti Roberto Chieppa, Segretario Generale della Presidenza del Consiglio, Giuseppe Morbidelli, Università La Sapienza, e Giovanni Sabatini, Direttore ABI.
Il nuovo saggio si interroga su come la perdita di centralità della funzione legislativa, lo sviluppo e i momenti di crisi sperimentati dalle giurisdizioni, l’irruzione dei poteri regolatori delle autorità indipendenti, abbiano determinato un senso di dispersione e frammentazione dei poteri pubblici, accentuando la crisi di consenso che circonda le istituzioni repubblicane.
Gli autori, dopo aver tratteggiato l’evoluzione delle tre funzioni, individuano i sentieri da percorrere per evitare i rischi di soccombenza della produzione giuridica al cospetto dell’economia e della finanza globalizzata, effetti amplificati dal dirompente volano delle tecnologie digitali. La chiave risiede nella leale collaborazione tra i poteri, nell’impiego degli spazi di integrazione tra le reciproche sfere di autonomia, nel ricomporre i fini delle politiche pubbliche nel contesto dell’integrazione europea e nella dimensione globale dell’economia e del diritto.
Giovanni Legnini è avvocato cassazionista e già Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 2014 al 2018. È stato protagonista di molteplici esperienze istituzionali nelle assemblee legislative quale Senatore e Deputato, nel Governo quale sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Nel corso del suo intenso percorso nei gangli vitali degli organi titolari del potere legislativo, esecutivo e del governo autonomo dell’ordine giudiziario, ha in varie sedi approfondito la riflessione sui rapporti tra il mondo del diritto e il sistema economico.
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Insegna Istituzioni di diritto pubblico e diritto pubblico avanzato presso l’Università Unitelma di Roma. Ha pubblicato numerosi scritti di diritto costituzionale, diritto parlamentare e diritto amministrativo. È autore dei volumi monografici Libertà costituzionali e giudice amministrativo (Jovene, 2009) e Il pensiero lungo. Franco Basaglia e la Costituzione (Alpha Beta Verlag, 2013). Attualmente è Capo dell’Ufficio di Segreteria della Commissione parlamentare Antimafia.
Take away e cibi pronti, in Italia business da 5,5 miliardi
Guadagnano terreno take away e cibi pronti in Italia con le imprese attive di settore che crescono in un anno di circa + 1%. Il business e' di 5,5 miliardi. Lo rileva un'elaborazione della Camera di commercio di Milano, Monza, Brianza, Lodi su fonte registro imprese al 2019 e 2018. Dati alle mano le aziende censite nel 2019 sono 37.966, mentre gli addetti sono 112 mila contro i 109 mila dello scorso anno, con una crescita del 3%. A guidare il giro d'affari e' l'Emilia Romagna, prima tra le regioni con 1,5 miliardi, seconda la Lombardia con 1,3 miliardi e terzo il Lazio con 840 milioni. Tra i territori e' Roma in testa con 784 milioni, seguita da Ravenna con 578, Milano con 332, Monza con 300, Parma con 291, Modena con 239, Napoli con 195, Brescia con 182, Rimini con 147, Bergamo con 134, Mantova con 125, Pavia con 118. Il maggiore numero di imprese in Italia e' presente nella Capitale (3 mila imprese, +1%), seguita da Napoli (1.977, +0,4%) e Milano (1.922, +2%). Subito dopo Torino (1.534), Bologna (839), Catania (836), Bari (809), Brescia (804). Le zone crescono di piu' sono Lodi (116 imprese, +8%), L'Aquila (169, +7%), Genova (768, +7%), Prato (134, +6%)."La ristorazione senza somministrazione- commenta il consigliere della Camera di commercio di Milano, Monza, Brianza, Lodi Annarita Granata- e' un settore in cui convivono forme tradizionali di preparazione dei cibi da asporto come le rosticcerie e altre emergenti, innovative nel prodotto e nel servizio". "L'importante in ogni caso e' mantenere alta - aggiunge - la qualita' dell'offerta valorizzando anche il territorio e i suoi prodotti, in un settore come quello del food che rappresenta una delle eccellenze del made in Italy nel mondo".
Leggi Tutto »