Redazione Notizie D'Abruzzo

Fossacesia, i primi 130 giorni dell’amministrazione Di Giuseppantonio illustrati ai cittadini

Fossacesia non è più un paese, è diventata una città e dobbiamo offrire servizi adeguati al livello in cui siamo. L’impegno di questa Amministrazione comunale è rivolto a modernizzare Fossacesia, a renderla più efficiente, conservando al tempo stesso alcune sue caratteristiche e peculiarità, che oggi la descrivono come una delle località più vivaci d’Abruzzo”.

E’ la premessa con la quale il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, ha iniziato la sua relazione sul bilancio dei “I nostri primi 130 giorni” di governo, questo il titolo scelto per l’occasione, nell’assemblea pubblica che si è tenuta in un affollato salone dell’hotel Giardino di Fossacesia. L’incontro con i cittadini, che hanno risposto in gran numero, è stato voluto dalla nuova amministrazione comunale, che Di Giuseppantonio guida per il secondo mandato consecutivo. Insieme al sindaco, gli assessori Maria Angela Galante, Giovanni Finoro, Danilo Petragnani, Maura Sgrignuoli e i consiglieri Maria Felicia Verratti, Umberto Petrosemolo, Ester Sara Di Filippo e Alberto Marrone eletti nello scorso maggio nella lista “Per Fossacesia con Enrico Di Giuseppantonio sindaco”. Presenti molti amministratori della zona Frentana e inoltre il Presidente della Provincia de L’Aquila e Sindaco di Castel di Sangro, Angelo Caruso, i primi cittadini di Rocca San Giovanni, Gianni Di Rito, e di Santa Maria Imbaro, Maria Giulia Di Nunzio, il Presidente della Confcommercio della Provincia di Chieti, Marisa Tiberio.

Di Giuseppantonio ha illustrato quanto finora fatto nel primo scorcio di legislatura dalla sua squadra di governo, iniziando dagli interventi per l’ampliamento della rete fognaria in alcune zone della città, dai lavori per la realizzazione di nuovi 300 loculi al cimitero di Fossacesia e 30 nicchie che saranno realizzate nel camposanto di Villa Scorciosa.

“Sono stati affidati i lavori per un milione di euro per la messa in sicurezza di via Bonavia, interessata a smottamenti franosi e altri 2 milioni sono stati ottenuti di recente. Il 3 ottobre è stato pubblicato il bando per la realizzazione della Piazzetta dei Pescatori, sul lungomare di Fossacesia Marina; entro il prossimo mese di novembre procederemo al bando per l’appalto (1,5 milioni di euro) per la  della nuova palestra scolastica; sempre il 3 ottobre, presso la Regione Abruzzo si è tenuto l’incontro con i sindaci delle città che, come Fossacesia, hanno visto premiati i loro progetti di riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate e nell’incontro è stato definito il cofinanziamento regionale, che ha sbloccato le procedure per l’ex Torre dell’Acqua. Un passaggio importante che ci permetterà di attuare il piano messo a punto nella precedente amministrazione ‘Una Torre per la Città’, grazie al quale sarà possibile modificare e abbellire la zona sud della nostra città. Tra le opere che avevamo messo in cantiere nella precedente legislatura e portate a conclusione, figurava anche il tratto di marciapiede su viale San Giovanni in Venere, dalla rotonda di via Marina fino al Polo Scolastico, ultimato prima dell’inizio dell’attuale anno scolastico. Completati i lavori di messa in sicurezza di alcune strade comunali; ieri sono state aperte le offerte per i lavori, che dovrebbero iniziare entro ottobre, per l’efficentamento energetico e per l’abbattimento delle barriere architettoniche al teatro comunale”. Annunciato anche il completamento dell’iter di project financing per la nuova illuminazione con  LED e l’estensione della zone non servite. 

Per quanto riguarda il turismo, la stagione estiva appena conclusa, definita dal Sindaco “da record per presenze e con Fossacesia diventata la località preferita dai giovani nell’estate 2019”, Di Giuseppantonio ha detto: ”Innanzitutto abbiamo confermato per la 18ma volta consecutiva la Bandiera Blu e per il secondo anno abbiamo promosso la nostra località, insieme alle città balneari e lacustri abruzzesi, lungo la dorsale adriatica della A14, da Bologna a Vasto Sud, e su quella appenninica della A24 e A25, da Pescara a Roma. Ci sono stati maggiori investimenti da parte di imprenditori e nuove opportunità di lavoro sul nostro litorale e altri guardano con interesse a Fossacesia in prospettiva della realizzazione della Via Verde sulla Costa dei Trabocchi. Molte cose vanno ancora affrontate e definite e le decisioni vanno prese ora, anche alla luce dell’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di Castel di Sangro, di voler realizzare, sul vecchio tracciato stradale che collega il basso e l’alto Sangro, una via ciclabile. Sono iniziative che coinvolgono molti centri, anche Lanciano. Abbiamo chiesto, insieme ad altri comuni un incontro con il Presidente della Provincia di Chieti, Mario Pupillo, per definire l’acquisizione delle ex stazioni delle Ferrovie dello Stato e per risolvere la questione parcheggi sulla Costa dei Trabocchi. Se dovessimo ancora riscontrare esitazioni e ritardi, procederemo da soli”.  

Per la sicurezza, nella recente riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, è stato deciso che la Stazione dei carabinieri di Fossacesia sarà potenziata e sarà inoltre assicurato un numero maggiore di Forze dell’ordine durante i periodi di maggior affluenza di persone nella nostra città. Inoltra ci saranno servizi di controllo anche  della Polizia di Stato ”.

Sull’ambiente, Di Giuseppantonio ha rimarcato come “la nostra raccolta differenziata sfiora il 90 per cento. Con la EcoLan, abbiamo trovato l’intesa per ampliare lo smaltimento di prodotti nel settore agricolo. Sempre con la EcoLan abbiamo definito le modalità per svolgere il Corso per Ispettore Ambientale, persone che, una volta formate, potranno collaborare ad un maggiore controllo del territorio”.

Interventi sono stati promossi per la Sanità. “Ho chiesto all’Assessore Regionale alla Salute, Nicoletta Verì, il potenziamento il Distretto Sanitario di Fossacesia, che offre già molti servizi agli utenti ma il loro numero è cresciuto e con essi la richiesta di nuove prestazioni. Tra non molto tempo  porteremo all’esame del Consiglio comunale il nuovo piano regolatore generale e il Piano Demaniale”. Inoltre,  è stato annunciato che entro l’anno si procederà  all’appalto della sistemazione del campo sportivo “V.Granata” con erba sintetica, nuovi spogliatoi e ammodernamento,dell’impianto di illuminazione. 

Per il funzionamento della macchina comunale, il Sindaco ha annunciato che sono stati indetti dei concorsi per coprire dei ruoli da geometra, contabile e per l’assunzione di nuovi operai.

“La nostra è una squadra di giovani amministratori, ma tutti lavoriamo per attuare unaprogrammazione che determini i cambiamenti della città – ha concluso -. Se dai primi 130 giorni è possibile fotografare la nostra amministrazione, allora ci sono tutte le premesse per un grande futuro per Fossacesia”.

Leggi Tutto »

Giornate FAI d’autunno: In Abruzzo 63 luoghi della cultura aperti in 16 borghi da visitare

Tornano sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019 le Giornate FAI d’Autunno, un grande evento giunto all’ottava edizione realizzato dai Gruppi FAI Giovani che anche quest’anno hanno individuato itinerari tematici e aperture speciali per consentire la visita a luoghi solitamente inaccessibili, insoliti e straordinari.

 

Per gran parte si tratta di palazzi nobiliari, chiese, castelli, aree archeologiche, giardini, architetture industriali, botteghe artigiane, musei borghi che custodiscono antiche tradizioni e che ancora una volta consentiranno di svelare spazi sorprendenti e sconosciuti dell’Abruzzo. Un weekend unico, irrepetibile a sostegno della campagna di raccolta fondi del FAI Fondo Ambiente Italiano “Ricordati di salvare l’Italia”, attiva a ottobre.

 

Quest’anno le Giornate FAI d’Autunno sono, dedicate a Giacomo Leopardi e partono dal suo retaggio poetico, dalla ferma convinzione della forza delle nuove generazioni, incarnata in lui stesso che, duecento anni fa, a ventuno anni, scrisse i versi immortali dell’Infinito, e dall’idea che senza immaginazione, senza entusiasmo non possiamo essere individui felici che cooperano per grandi cose che interessano l’umanità intera. Questo è lo stesso stato d’animo che alberga nei giovani d’oggi che con speranza volgono lo sguardo a un futuro che sognano migliore.

 

Il FAI ha da sempre a cuore le nuove generazioni e da anni la Fondazione è al lavoro per rendere i propri beni sostenibili dal punto di vista energetico: da ottobre 2019, con consapevolezza della grande attenzione che l’emergenza climatica esige, dedica la grande campagna nazionale di raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia”, al sostegno di questo importante obiettivo: sul sito www.fondoambiente.it fino al 20 ottobre sarà dedicata ai nuovi iscritti la speciale quota di iscrizione di 29 euro anziché 39.

 

In un momento storico in cui l’impegno a favore della sostenibilità ambientale e dello sviluppo di una coscienza ecologica è cruciale, lo scopo del FAI è duplice: la Fondazione, da un lato, si prefigge di ridurre le emissioni di CO² non più del 15% entro il 2023 come da obiettivo fissato nel piano strategico 2014 bensì del 20%, forti dei risultati già conseguiti – dal 2014 al 2018 i Beni del FAI hanno emesso 139 tonnellate in meno di CO²; dall’altro intende creare un progetto didattico per comunicare ai visitatori le azioni virtuose e ripetibili messe in atto nei Beni. Favorendo l’implementazione di tecnologie all’avanguardia e contribuendo alla sensibilizzazione verso questi temi è possibile investire nel futuro dell’arte, della cultura e del paesaggio di questo Paese, che deve proiettarsi in avanti nel rispetto dell’ambiente.

 

In Abruzzo sono 63 i luoghi della cultura aperti al pubblico in 16 borghi tra i più interessanti della regione e le visite saranno guidate dai volontari Fai, da Apprendisti Ciceroni delle scuole del territorio o, in alcuni casi, dal personale della struttura.

 

Tutti i dettagli sulle aperture sul sito www.giornatefai.it e su www.fondoambiente.it, mentre di seguito sono indicate le specifiche relative alle aperture in Abruzzo. Le iniziative si svolgeranno anche in caso di condizioni meteorologiche avverse salvo ove espressamente indicato.

 

 

 

 

 

 

PROVINCIA DI CHIETI

 

DELEGAZIONE FAI E GRUPPO FAI GIOVANI CHIETI

 

CHIETI

Chiesetta di Santa Maria Al Tricalle | Via Tricalle, 1

Apertura sabato dalle 15:30 alle 18:30 Ultima visita alle ore 18

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30 Ultima visita alle ore 18

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Liceo Statale "Isabella Gonzaga"

 

La Collezione d'Arte Ubi Banca di Chieti | Via Colonnetta, 24

Apertura sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Inizio ultima visita ore 12 e ore 17.30

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultima visita ore 12 e ore 17.30

 

RIPA TEATINA (CH) Ripa Teatina, passi nel borgo

Palazzo Monaco | Via Nicola Marcone

Apertura sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultima visita alle ore 12 e alle ore 17.30

Apertura domenica dalle ore 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultima visita ore 12 e ore 17:30.

Visite a cura della Consulta dei Giovani di Ripa Teatina e degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Comprensivo "M.Buonarroti" Ripa Teatina

 

Chiesa Madre di San Pietro Apostolo | Via dello Zingaro, 36

Apertura sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultima visita ore 12 e ore 17.30

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultima visita ore 12 e ore 17.30 nel pomeriggio.

Le visite sono sospese dalle ore 11 alle ore 12 durante la funzione religiosa.

Visite a cura della Consulta dei Giovani di Ripa Teatina e degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Comprensivo "M. Buonarroti" Ripa Teatina

 

Parcheggio suggerito: campo sportivo in via Chieti; il ritrovo per la formazione dei gruppi sarà al banchetto FAI in Piazza Martiri Ungheria; unico ingresso al percorso di visita sarà da via Nicola Marcone.

 

Convento di Santa Maria della Pietà | Piazza G. Marconi

Apertura sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultima visita ore 12 e ore 17,30

Apertura domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultima visita ore 12 e ore 17,30

Visite a cura della Consulta dei Giovani di Ripa Teatina e degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Comprensivo "M. Buonarroti" Ripa Teatina

Parcheggio suggerito: campo sportivo in via Chieti; il ritrovo per la formazione dei gruppi sarà al banchetto FAI in Piazza Martiri Ungheria; unico ingresso al percorso di visita sarà da via Nicola Marcone.

 

 

 

 

 

 

 

Chiesa di Santo Stefano | Via Santo Stefano

Apertura sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultime visite ore 12 e ore 17.30

Apertura domenica dalle 9:00 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultime visite ore 12 e ore 17.30

Visite a cura della Consulta dei Giovani di Ripa Teatina e degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Comprensivo "M.Buonarroti" Ripa Teatina

Parcheggio suggerito: campo sportivo in via Chieti; il ritrovo per la formazione dei gruppi sarà al banchetto FAI in Piazza Martiri Ungheria; unico ingresso al percorso di visita sarà da via Nicola Marcone.

 

Il Torrione | Piazza Martiri d'Ungheria

Apertura sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultime visite ore 12 e ore 17.30

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Ultime visite ore 12 e ore 17.30

Visite a cura della Consulta dei Giovani di Ripa Teatina e degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Comprensivo "M.Buonarroti" Ripa Teatina

Parcheggio suggerito: campo sportivo in via Chieti; il ritrovo per la formazione dei gruppi sarà al banchetto FAI in Piazza Martiri Ungheria; unico ingresso al percorso di visita sarà da via Nicola Marcone.

 

ORTONA (CH) La storia di Ortona attraverso i sui tesori

Biblioteca Diocesana * | Largo Riccardi

Apertura sabato dalle 9:30 alle 12.30 e dalle 15:30 alle 17:30

Ultime visite ore 11.30 e ore 16.30

Apertura domenica dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 17:30

Ultime visite ore 11.30 e ore 16.30

Per Palazzo Corvo e Biblioteca Diocesana la visita verrà organizzata in gruppi con partenza dal banchetto FAI predisposto in Largo Ricciardi.

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Istituto Superiore "Acciaiuoli-Einaudi" di Ortona, Istituto

Commerciale di Ortona

 

Complesso Monumentale di Sant'Anna * | Corso Garibaldi

Apertura sabato dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 17:30

Ultime visite ore 11:30 e ore 16.30

Apertura domenica dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 17:30

Ultime visite ore 11:30 e ore 16.30

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Istituto Superiore "Volta" di Francavilla al Mare e Ortona, Liceo Classico di Ortona

La visita presso il Complesso Monumentale di Sant'Anna verrà organizzata in gruppi che partiranno dal banchetto FAI allestito in loco

 

Palazzo Corvo | Corso Matteotti - Quartiere Terravecchia

Apertura sabato dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 17:30

Ultime visite ore 11.30 e ore 16.30

Apertura domenica dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 17:30

Ultime visite ore 11.30 e ore 16.30

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Istituto Superiore "Acciaiuoli-Einaudi" di Ortona, Istituto

Commerciale di Ortona

Per Palazzo Corvo e Biblioteca Diocesana la visita verrà organizzata in gruppi con partenza dal banchetto FAI predisposto in Largo Ricciardi.

 

 

 

DELEGAZIONE FAI DI LANCIANO

Luoghi d'arte, architettura, acqua e alpe: Giuliopoli, Rosello, Borrello e l'ambiente naturale.

 

ROSELLO (CH)

Giuliopoli: "Borgo di Fondazione"

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 18

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 18

Visite a cura dei Volontari FAI

Ogni ulteriore informazione presso i banchetti Info Point FAI presenti in tutti i punti di partenza degli itinerari.

 

Rosello: "L'Antico Borgo Caracciolino"

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 18

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 18

Ogni ora partiranno visite accompagnate.

Ultima visita accompagnata ore17

Visite a cura dei Volontari FAI

Ogni ulteriore informazione presso i banchetti Info Point FAI presenti in tutti i punti di partenza degli itinerari.

 

Riserva Naturale Regionale "Abetina di Rosello" | Via Santa Liberata

Apertura sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14:30 alle 18

Note: Sentiero Natura : partenze ore 10 - 15

Sentiero Escursionistico : partenza ore 10

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 14 alle 18

Note: Sentiero Natura : partenze ore 10 -14,30.

Sentiero Escursionistico : partenza ore 10

Visite a cura degli Accompagnatori media montagna e personale Guide Riserva, Volontari FAI

Presso i banchetti Info Point FAI, presenti in tutti i punti di partenza degli itinerari, potrete trovare ogni ulteriore informazione

 

BORRELLO (CH)

Riserva Naturale Regionale "Cascate del Verde" | Strada Provinciale sangritana

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 18

Partenza passeggiate sul sentiero Belvedere e Sentiero cascata: ore 10 - 11,30 - 12 - 16.

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 18

Partenza passeggiate sul sentiero Belvedere e Sentiero cascata: ore 10 - 11,30 - 12 - 14,30 - 1.

Visite a cura degli Esperti del paesaggio e Naturalisti - volontari FAI e Apprendisti ciceroni del Liceo Artistico G. Palizzi di Lanciano

 

Borrello: "L'Antica Civitas Burrelli" *

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 18

Ogni ora partono visite accompagnate. Ultima visita accompagnata ore 17.

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 18

Ogni ora partono visite accompagnate. Ultima visita accompagnata ore 17.

Visite a cura dei Volontari FAI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

DELEGAZIONE FAI DI VASTO

 

CUPELLO (CH) Cupello: note di arte, storia, tradizioni

 

Palazzo Boschetti | Via Silvio Spaventa, 3-5-7

Apertura sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 19:30

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 19:30

Visite a cura diegli Apprendisti Ciceroni Scuola Secondaria di primo grado di Cupello, Polo Liceale "Pantini Pudente" di Vasto

 

Area Archeologica di Colle Polercia | loc. Colle Polercia

Apertura sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17

Apertura domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Scuola Secondaria di primo grado di Cupello, Polo Liceale "Pantini Pudente" di Vasto

 

Campanile della Chiesa Natività di Maria Santissima | Piazza Garibaldi

Apertura sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 18:30

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Scuola Secondaria di primo grado di Cupello, Polo Liceale

"Pantini Pudente" di Vasto.

 

Palazzo Marchione | Corso Giuseppe Mazzini

Apertura sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 19:30

Apertura domenica dalle 9:30 alle 13 e dalle 15 alle 19:30

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Scuola Secondaria di primo grado di Cupello, Polo Liceale "Pantini Pudente" di Vasto.

 

VASTO

Area Archeologica delle Terme Romane * | Via Adriatica

Apertura sabato dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 18:30

Apertura domenica dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15 alle 18:30

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Istituto Tecnico Statale economico e tecnologico "F. Palizzi" di Vasto, Polo Liceale "Pantini Pudente" di Vasto,Polo Liceale "R. Mattioli" di Vasto, Comprensivo "G. Rossetti" di Vasto. Visite anche in lingua inglese

 

PROVINCIA DI L’AQUILA

 

DELEGAZIONE FAI DI L’AQUILA

 

CAPORCIANO (AQ) Attraverso i tesori della Piana di Navelli

Bominaco Oratorio S. Pellegrino

Apertura sabato dalle 10 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:30

Apertura domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14:30 alle 17:30

 

Chiesa Abbaziale | Via Madonnella Salita del Castello

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

Apertura domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Scuola Primaria "San Pio delle Camere"

 

 

 

 

 

L'arte a Caporciano

Chiesa della Madonna Addolorata | Piazza XX Settembre

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

Apertura domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

Visite a cura dei Volontari Congrega di San Pietro

 

Chiesa di San Benedetto Abate | Piazza XX Settembre

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

Apertura domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

 

Chiesa di San Pietro In Valle | Via S.Pietro

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

Apertura domenica dalle 10:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

Visite a cura dei Volontari Congrega di San Pietro da Coporciano

 

L'AQUILA I ragazzi danno voce alla città attraverso monumenti e piazze

Novantanove Passi alla Scoperta del centro storico | Villa Comunale-Forte Spagnolo

Apertura sabato dalle 10:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 17

Apertura domenica dalle 10:30 alle 13 e dalle 14:30 alle 17

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Scuola Secondaria di Primo grado "Dante Alighieri"

 

POGGIO DI ROIO – L’AQUILA

L'arte barocca extra-moenia

Santuario Santa Maria della Croce | Piazza del Santuario

Apertura sabato dalle 10 alle 13:30 e dalle 14.30 alle 17

Apertura domenica dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15 alle 17:30

Visite a cura di: ASBUC Roio

 

NAVELLI (AQ)

Attraverso i tesori della Piana di Navelli

Chiesa di Santa Maria delle Grazie A Civataretenga | Strada Statale 17

Apertura sabato dalle 10 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17

Apertura domenica dalle 10 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17

Visite a cura del Comune di Navelli

 

GRUPPO FAI SULMONA – TRE VALLI

 

PESCOCOSTANZO (AQ)

Pescocostanzo: un gioiello rinascimentale sugli altipiani maggiori d'Abruzzo

 

Palazzo De Capite | Via Campo dei fiori

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

Apertura domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

Punto di incontro: gazebo in via Ottavio Colecchi – Chiesa e convento di Gesù e Maria

Visite a cura di: Volontari FAI

 

Palazzo Fanzago e Museo del Merletto A Tombolo * | Piazza Municipio - Palazzo Fanzago

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

I gruppi con guida partiranno nei seguenti orari: mattina 10-11-12 Pomeriggio: 15-16

Apertura domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

I gruppi con guida partiranno nei seguenti orari: mattina 10-11-12. Pomeriggio: 15-16.

Punto di incontro: gazebo in via Ottavio Colecchi – Chiesa e convento di Gesù e Maria

Visite a cura del Dr.Luigi Di Tella, Direttore del Museo

 

 

Si potrà visitare la Scuola del Merletto a Tombolo, una delle poche esistenti in Italia, dedicata alla

formazione degli artigiani e aperta a bambini e adulti. Le visite si potranno effettuare nei seguenti orari: sabato 12 ottobre dalle 16,30 alle 17,30 e domenica 13 ottobre dalle 12 alle 13.

 

Chiesa di Santa Maria del Suffragio dei Morti | Via Falconio Diomede, 1

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

I gruppi con guida partiranno ai seguenti orari: mattina 10-11-12. Pomeriggio: 14,30-15,30-16,30

Apertura domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

I gruppi con guida partiranno ai seguenti orari: mattina 10-11-12. Pomeriggio: 14,30-15,30-16,30

Punto di incontro: gazebo in via Ottavio Colecchi – Chiesa e convento di Gesù e Maria

Visite a cura di: Volontari FAI

 

Bosco di Sant'Antonio | SP 55 per Cansano

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30. Le visite guidate alla Riserva saranno effettuate solo la mattina con partenza dei gruppi nei seguenti orari: 10,30 - 11,30

Apertura domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30. Le visite guidate alla Riserva saranno effettuate solo la mattina con partenza dei gruppi nei seguenti orari: 10,30-11,30

 

Le visite guidate al Bosco saranno effettuate solo la mattina in entrambe le giornate e con prenotazione obbligatoria: amatrekking@gmail.com Tel. 333 4291109

Punto di incontro: Banchetto all’ingresso principale del bosco.

Visite a cura di: Ama Trekking

 

Basilica di Santa Maria del Colle (Collegiata) | Via Falconio Diomede, 1

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30. I gruppi con guida partiranno nei seguenti orari: mattina 10-11-12 e pomeriggio 14,30-15,30-16,30

Apertura domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30. I gruppi con guida partiranno nei seguenti orari: mattina 10-11-12 e pomeriggio 14,30-15,30-16,30

 

Visite a cura dI: Volontari FAI

 

Chiesa di Gesù e Maria e Convento dei Francescani | Via Cosimo Fanzago

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30. I gruppi con guida partiranno nei seguenti orari: mattina 10-11-12 e pomeriggio 14,30-15,30-16,30

Apertura domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30. I gruppi con guida partiranno nei seguenti orari: mattina 10-11-12 e pomeriggio 14,30-15,30-16,30

 

Visite a cura di: Volontari FAI

 

Il Borgo

Pescocostanzo

Apertura sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

I gruppi con guida partiranno nei seguenti orari: mattina 10-11-12 e pomeriggio 14,30-15,30-16,30

Apertura domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14:30 alle 17:30

I gruppi con guida partiranno nei seguenti orari: mattina 10-11-12 e pomeriggio 14,30-15,30-16,30

In occasione delle Giornate FAI i parcheggi saranno gratuiti per tutto il fine settimana

Punto di incontro: gazebo in via Ottavio Colecchi – Chiesa e convento di Gesù e Maria

Visite a cura di: Volontari FAI

 

 

 

 

 

 

 

GRUPPO FAI DELLA MARSICA

 

SCURCOLA MARSICANA (AQ)

Scurcola Marsicana la "sentinella" protagonista della battaglia tra Svevi e Angioini e la sua storia

 

Chiesa di S. Egidio * | Piazza G.Garibaldi

Apertura sabato dalle 15 alle 17

Apertura domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 17

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Liceo Classico "A.Torlonia" di Avezzano

 

Castello Orsini | Via Vallone

Apertura sabato dalle 15 alle 17

Apertura domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 17

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Liceo Classico "A.Torlonia" di Avezzano

 

Chiesa S.S. Trinità | Piazza del Mercato

Apertura sabato dalle 15 alle 17

Apertura domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 17

Compatibilmente con l'orario delle Funzioni Religiose

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni Liceo Classico "A. Torlonia" Avezzano

 

Chiesa e Convento di S. Antonio Da Padova | S.S. 5

Apertura sabato dalle 15 alle 17. Inizierà una visita ogni mezzora

Apertura domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 17

Visite a cura di: Volontari FAI

 

Chiesa Santa Maria della Vittoria | Piazza della Chiesa,10

Apertura sabato dalle 15 alle 17

Apertura domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 17

Leggi Tutto »

Spoltore: aumenta l’assistenza specialistica ai disabili nelle scuole

L'amministrazione comunale continua ad investire sul sociale: aumenta l'assistenza specialistica ai disabili nelle scuole. Il Comune di Spoltore ha variato appositamente il bilancio per sostenere la spesa: altre risorse sono state individuate per le rette di ricovero di minori e il rimborso delle spese di trasporto per gli studenti.

"L'assistenza ai ragazzi disabili" mette in chiaro il sindaco Luciano Di Lorito "è un tratto distintivo dell'amministrazione di Spoltore. Il provvedimento coinvolge anche gli studenti dell'anno scolastico già iniziato" aggiunge il primo cittadino. "Vogliamo garantire la frequenza nelle scuole degli alunni disabili, per i quali è necessaria la presenza di un assistente qualificato per l'autonomia e la comunicazione: qui a Spoltore abbiamo il doppio delle ore rispetto al fabbisogno minimo previsto, a differenza di quanto accade in altri Comuni. Abbiamo individuato le risorse per sostenerle ulteriormente anche considerando l'aumento dei casi".

Questa attenzione ai diversamente abili infatti, rivendica l'assessore alle politiche sociali Carlo Cacciatore, "porta molte famiglie a scegliere Spoltore per il proprio progetto di vita".

Altri capitoli del bilancio oggetto della variazione riguardano l'integrazione delle rette di ricovero per i minori ospiti in istituti perché a rischio sociale, e la restituzione alle famiglie del costo sostenuto per il trasporto scuolabus. Sempre per quanto riguarda il trasporto scolastico, nella variazione sono comprese le risorse per rimborsare le famiglie a più basso reddito che utilizzano il trasporto pubblico TUA per raggiungere la sede della scuola secondaria di primo grado.

Leggi Tutto »

TUA, Paolucci : La Commissione d’inchiesta affronti il caso Cda

“Come può il presidente Marsilio pensare ad affrontare i problemi dei trasporti abruzzesi, se l’unica cosa che interessa la maggioranza sono le nomine? – si chiede il capogruppo PD Silvio Paolucci – Il Cda a rischio di Tua non è che la riprova di ciò che andiamo dicendo da mesi ormai: la nuova maggioranza regionale sta facendo incetta solo di poltrone, e con tutti i mezzi e le procedure beffando le promesse fatte agli abruzzesi in campagna elettorale”.

Dura presa di posizione del Pd in Regione dopo la diffusione del parere regionale capace di mettere a rischio le nomine del nuovo CDA dell’azienda dei trasporti pubblici abruzzesi, a cui il presidente avrebbe provveduto senza rispettare le procedure di rito. “Era indispensabile occupare le poltrone al più presto, come se adeguare politicamente la governance fosse l’unica priorità del settore – dice Paolucci – Tutto questo, paradossalmente, emerge il giorno dello sciopero dei trasporti, della mobilitazione necessaria per catturare l’attenzione della maggioranza regionale e dell’azienda sul servizio, e l’indomani della richiesta partita dallo stesso vertice di Tua, di istituire una commissione d’inchiesta per fare luce sui conti che lo stesso promosso Direttore Generale avrebbe nel tempo “gestito” e che a nostro giudizio dovrebbe occuparsi anche delle nomine del CDA. Un caso dopo l’altro che sta conducendo TUA alla catastrofe, per via dell’incompetenza e della fretta di sistemare i propri uomini sulle giuste poltrone, senza minimamente preoccuparsi dei diritti dell’utenza, più volte lasciata a piedi e costretta a viaggiare in condizioni via via più insopportabili.

Mentre la maggioranza pensa a spartirsi ruoli e spazi, il settore dei trasporti è prossimo al collasso e privo di una chiara strategia. Il taglio di 1 milione di chilometri sul territorio regionale, unitamente alla privatizzazione di 2 milioni di corse è un serio pericolo per le Aree interne d’Abruzzo che rischiano l’isolamento. Si sperpera per poltrone e consulenze e si risparmia sulla pelle degli utenti che pagano gli abbonamenti anche annuali, ma resta a piedi in diversi casi. A tutto ciò si aggiungono i colpevoli ritardi sui concorsi avviati lo scorso anno per garantire continuità al settore manutentivo e sulle gare per l’affidamento dei restanti servizi TPL non eserciti da TUA.

Un caso tira l’altro, tutto porta verso un baratro che l’Abruzzo non merita e che non risponde ai diritti che ha l’utenza di avere un trasporto pubblico se non efficiente, almeno funzionante”.

 

Leggi Tutto »

Montesilvano: nuovo murales sulla flora e la fauna del fiume Saline

Il nuovo murales in via Maresca, nelle vicinanze della foce del fiume Saline, è stato ultimato e questa mattina l’autore Simone Carraro ha consegnato alla città il dipinto floreale e faunistico. L’opera di Montesilvano è la quarta realizzata dal giovane street artist di Venezia, che ha progettato “Bestario errante adriatico”. L’idea è nata da un viaggio in bici fatto dall’artista da Ravenna a Trieste e anche nella tappa montesilvanese ha narrato l’ambiente con le specie che vi abitano dalla cheppia a un pesce fino al piovanello dalla pancia nera, alla calcatreppola marittima ai microrganismi.

“Quando in un progetto partecipano artisti, cittadini e istituzioni - afferma il sindaco De Martinis - viene fuori un progetto che arricchisce la città. Il murales valorizza un angolo importante del nostro territorio, al quale vogliamo dare sempre più rilievo”.

L’assessore alle Politiche giovanili Alessandro Pompei ha spiegato la gratuità dell’operazione: “L’intervento di Simone Carraro è a costo zero per l’amministrazione comunale. Un ringraziamento anche a Colormax per il materiale, vernici e altro, fornito e per i progetti di riqualificazione urbana che sta sostenendo con il Comune. Grazie anche all’associazione Nuovo Saline per la consulenza”.

Soddisfatto dell’opera anche il consigliere, delegato al Pala Dean Martin, Adriano Tocco: “Quest’area era molto degradata e negli ultimi anni ha subito una riqualificazione grazie alle migliorie apportate in via Maresca, piazza Kennedy e oggi con il nuovo murales, situato alla foce del Saline. Il racconto del fiume, con la sua flora e la sua fauna, può essere un valore aggiunto in questo luogo di Montesilvano, punto di forza del turismo locale”.

Leggi Tutto »

A Pescara VIII Festa Interregionale ANP-CIA: in corteo sotto lo slogan Il paese che vogliamo

Centinaia di bandiere verdi hanno sfilato, sabato 5 ottobre, in corteo, sul ponte del Mare di Pescara, sotto lo slogan “Il Paese che vogliamo”. Circa 600 pensionati della Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) hanno celebrato l’VIII Festa Interregionale dell’Anp. Insieme all’Abruzzo hanno partecipato anche delegazioni provenienti dal Lazio, Marche, Molise, Sardegna, Toscana e Umbria. Si sono ritrovati oggi alle 15 alla Madonnina, e da lì sono partiti fino ad arrivare al padiglione “Daniele Becci” al porto turistico.

Qui si è tenuto un convegno dedicato in cui Anp-Cia torna a ribadire temi prioritari come le esigenze dei pensionati, la tutela dei diritti, il ruolo sociale degli anziani e il loro valore come risorse. Sono intervenuti Dino Bruno, presidente regionale Anp-Cia Abruzzo, i docenti dell’università di Teramo Mauro Serafini, ordinario di Scienze tecniche e dietetiche applicate, e Andrea Ciccarelli, associato di Statistica economica, Alessandro Del Carlo, presidente nazionale Anp-Cia. “In una società che cambia chiediamo di intervenire sulle pensioni minime che vanno adeguate, nel segno dell’equità e della giustizia sociale”, sostiene Del Carlo, “I pensionati ricoprono un importante ruolo nella società, soprattutto in ambito familiare, e il peso, anche in termini anagrafici, di questa fascia della popolazione costituisce i presupposti per attuare misure politiche e servizi adeguati”.

Ha concluso il dibattito Mauro Di Zio, vice presidente nazionale Cia. “L’obiettivo è quello di garantire un invecchiamento attivo degli anziani attraverso un percorso di ottimizzazione della qualità della vita”, afferma Di Zio, “invitandoli a svolgere attività come prendersi cura di figli e nipoti, fare esercizio fisico, volontariato, riconoscendo in loro un importante ruolo socio-culturale piuttosto che secondario che spesso culmina nell’abbandono”.

La serata è proseguita con la cena sociale. Domenica 6 ottobre, presso la Camera di Commercio, si è svolto un incontro per illustrare le finalità dell’iniziativa. Le delegazioni hanno approfittato, prima di ripartire, per visitare alcuni luoghi tra i più belli d’Abruzzo.

 

Leggi Tutto »

Picchia la compagna a Chieti, 35enne in carcere

Un uomo di 35 anni di Cerignola e' stato arrestato dai carabinieri della Compagnia di Chieti che gli hanno notificato una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del Tribunale Andrea Di Berardino su richiesta del pm Lucia Campo. L'uomo, che era gia' agli arresti domiciliari per droga e introduzione e spendita di banconote false, durante tale periodo, secondo quanto rilevato dai militari ha frequentato persone pregiudicate, assunto sostanze stupefacenti e soprattutto ha picchiato piu' volte la compagna, una 27enne, tanto da costringerla a ricorrere alle cure dei sanitari. I militari hanno quindi raccolto le testimonianze, anche dei vicini di casa che hanno chiamato il 112, della donna e dei parenti, che hanno confermato le aggressioni fisiche e verbali da parte dell'uomo. 

L'ultimo episodio risale all'inizio di ottobre, quando al rientro dal lavoro, la donna e' stata accolta sull'uscio di casa e presa a schiaffi, calci e pugni dal compagno, davanti ad un collega che e' intervenuto per bloccare fisicamente l'uomo in evidente stato di agitazione. Quando sul posto sono arrivati i carabinieri hanno trovato sul tavolo i residui di una dose di eroina appena consumata dall'uomo, la casa a soqquadro e in un angolo la donna che aveva evidenti segni sul viso e che, terrorizzata, non riusciva inizialmente nemmeno a parlare. 

Leggi Tutto »

Pagano: riduzione numero dei parlamentari è pericolosa demagogia

"La riduzione dei parlamentari e' propaganda e pericolosa demagogia". Ad affermarlo e' il senatore Nazario Pagano, capogruppo di Forza Italia in Commissione Affari Costituzionali che esprime cosi' la sua contrarieta' al provvedimento del Governo giallo-rosso. "E' un vero e proprio attacco alla democrazia rappresentativa- aggiunge- un tentativo di disarticolarla in favore della democrazia diretta tanto cara alla Casaleggio e associati". Per Pagano nessun risparmio, ma solo una riduzione della rappresentanza che "lascera' interi territori totalmente scoperti. Non risolvera' affatto la lentezza cronica del procedimento legislativo per cui servirebbe una riforma costituzionale complessiva e non un provvedimento spot, semplice carburante al sentimento di antipolitica che tanto male fa alla nostra democrazia. Non sono certo questi i problemi del Paese- conclude- bensi' un'economia stagnante e un tasso di disoccupazione cronico".

Leggi Tutto »

Marsilio: Conte si impegni per evitare tagli nel bilancio

"Raccolgo l'appello del Comitato delle Regioni per rafforzare la politica di coesione. Il presidente Conte si impegni per evitare tagli nel bilancio dell'unione europea". E' quanto dichiara il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. "Il Comitato delle Regioni riunito in sessione plenaria a Bruxelles - aggiunge Marsilio - lancia un forte grido d'allarme sul progetto di bilancio dell'Unione Europea all'esame del parlamento europeo e dei governi nazionali. Un progetto che prevede tagli alla politica di coesione e alla politica agricola comune. Tagliare i fondi europei - sottolinea il governatore abruzzese - significherebbe incidere sulla carne viva dell'economia delle regioni, soprattutto quelle del centro-sud, che su queste risorse fondano il pilastro dei propri bilanci e delle politiche di sviluppo. Dal Comitato delle Regioni, in sintonia con la Commissione REGI del parlamento, si chiede ai governi nazionali di scongiurare questi tagli e di lavorare alla semplificazione delle procedure per favorire la spesa. Il presidente Conte si faccia interprete di questa esigenza delle regioni italiane", conclude Marsilio. 

Leggi Tutto »

Cna, l’Abruzzo scommette sul turismo esperenziale al Ttg di Rimini

 Fare del turismo esperienziale e dei suoi percorsi una grande risorsa per la promozione dell'Abruzzo. E' la scommessa di un gruppo di operatori associati a CNA Commercio e Turismo che da domani, per tre giorni, saranno impegnati alla Fiera di Rimini in occasione del "TTG Travel Experience", la grande kermesse dedicata alla promozione e commercializzazione dell'offerta turistica italiana, che ogni anno raccoglie migliaia di espositori e che si propone come principale punto di riferimento per il cosiddetto "turismo esperienziale". Ovvero la nuova frontiera dell'offerta, che guarda a un pubblico poco attratto da proposte di pura "evasione", e desideroso al contrario di esperienze uniche, irripetibili, fortemente qualificate, ricche di emozioni. All'appuntamento in Romagna, gli operatori abruzzesi presentano una proposta incentrata su un pacchetto di dodici percorsi, proposti da sette operatori, che fa delle bellezze ambientali e storico-architettoniche il fulcro di un'offerta rivolta insomma ad un pubblico sempre più esigente, desideroso di nuove scoperte, poco avvezzo ai clamori dei mega villaggi turistici, attento soprattutto alla qualità: dalla Costa dei trabocchi al lago di Scanno, passando per i parchi naturali, le vette di Maiella e Gran Sasso, fino ai centri storici minori. E che fa delle diverse modalità per fruirne - la bici, il treno, lo scooter, l'arrampicata, il trekking - gli strumenti per catturare e invogliare nuovi potenziali visitatori. Il tutto, senza trascurare ovviamente le suggestioni che l'offerta eno-gastronomica regionale suggerisce, come ad esempio gli inediti percorsi legati al vino cotto. Oltre che sull'offerta, CNA Commercio e Turismo Abruzzo lavora anche a innovare le figure e i profili professionali degli operatori del settore. E' di questi giorni il recepimento, da parte della Regione, della proposta di istituire la figura dell'accompagnatore ciclo-turistico: un importante passo in avanti in direzione della qualificazione dell'offerta turistica e della ricerca di nuove professionalità. Il complesso delle proposte di CNA Commercio e Turismo Abruzzo è stato presentato questa mattina a Pescara, nella sede regionale della CNA Abruzzo, nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte il presidente e il coordinatore, Vincenzo Vitale e Gabriele Marchese, il presidente e il direttore regionale della CNA Abruzzo, Savino Saraceni e Graziano Di Costanzo, oltre ad alcuni operatori coinvolti: Carla Martorella, Daniela Montalbano, Giampiero Di Federico, Enrico Silla, Matilde Landriscina, Anna Romanovna. 

Leggi Tutto »