Una cinquanta di lavoratori del settore del trasporto pubblico hanno manifestato a Chieti nell'ambito dello sciopero di settore proclamato a livello regionale da Filt Cgil, Faisa Cisal, Fit Cisl e Ugl. Nel capoluogo teatino le rivendicazioni coinvolgono anche la societa' del trasporto locale La Panoramica oltre che Tua: gli autisti si sono ritrovati in largo Cavallerizza da dove, in corteo, hanno raggiunto la vicina sede del Comune. "Sulla Panoramica abbiamo diversi problemi - ha detto il segretario regionale della Faisa Luciano Lizzi - il primo riguarda le percorrenze e dunque la velocita' commerciale che non riusciamo a sbloccare nel senso che le corse spesso vengono saltate perche' si accavallano l'una all'altra. Cio' scatena la protesta dell'utenza: per questo motivo stiamo facendo sciopero da due anni ma non riusciamo ad averne ragione, specialmente con il Comune. Perche' purtroppo una societa' a conduzione familiare come e' La Panoramica, adotta sistemi che non sono propri di altre societa', nel senso che La Panoramica non fa un metro in piu' se non e' retribuito. Il Comune non vuole tirare fuori soldi e quindi c'e' questa fase di stallo. Peraltro pone in essere atteggiamenti anche provocatori verso i dipendenti - aggiunge Lizzi - licenziando lavoratori che sono diventati inidonei perche' dopo 25-30 anni un lavoratore puo' anche ammalarsi o perdere il titolo abilitante cioe' la patente. Mentre in altre societa' viene ricollocato in altri posti, alla Panoramica viene semplicemente licenziato. E si ritrova da un giorno all'altro a piedi". "Per quanto riguarda Tua abbiamo 50 posti di lavoro in meno che sono stati gia' sottratti alla citta': la direzione generale che stava in via Herio e' stata portata a Pescara e tutta l'officina e gli amministrativi che stavano in via dei Peligni sono stati spostati a Pescara. Adesso probabilmente con la nuova ristrutturazione porteranno anche i conducenti a Pescara, quindi ci sara' un indotto che viene meno per la citta'. Ci facessero sapere se ci vogliono portare tutti a Pescara. Il Comune ha l'obbligo e il dovere civico di rivolgersi ai consiglieri regionali che sono stati eletti in questa citta' e chiedere che questa cosa venga fermata"
Leggi Tutto »Incidente stradale, due persone in prognosi riservata
Sono ricoverate all'ospedale di Pescara, in prognosi riservata due delle tre persone rimaste ferite ieri nell'incidente accaduto sulla Variante SS 714 a Montesilvano, nello contro fra due auto: una donna di 77 anni si trova in Rianimazione, mentre il figlio di 55 anni e' in Chirurgia. La terza persona ferita, una donna di 46 anni, e' ricoverata in Ortopedia con una prognosi di 45 giorni. Sulla dinamica dell'accaduto indagano gli agenti della Polstrada. Sempre nel reparto di Ortopedia e' ricoverato un 29enne che era rimasto ferito sempre ieri pomeriggio con una moto in un incidente stradale accaduto a Castellana di Pianella assieme ad una ragazza ricoverata a Chieti.
Leggi Tutto »Commissione Salute in apertura della settimana del Consiglio regionale
La settimana politica all'Emiciclo inizia martedì 8 ottobre alle ore 15.00 con la seduta congiunta della Commissione "Salute"con la Commissione "Politiche Europee" esclusivamente per l'espressione del parere sul primo punto all'ordine del giorno. All'ordine del giorno vi sono i seguenti punti: progetto di legge di iniziativa dei Consiglieri Pepe, Paolucci, Sospiri, Mariani e Quaresimale recante "Compartecipazione ai costi derivanti dall'evento: Premio internazionale della fotografia cinematografica Gianni Venanzo"; Mozione a firma dei Consiglieri Quaglieri e Testa recante "Istituzione Gruppo di lavoro per l'approfondimento delle problematiche della Fibromialgia (FM), Encefalomielite mialgica benigna (ME/CFS) e della Sensibilità chimica multipla (MCS)" . Sul punto sono previste le seguenti audizioni: Assessore alla Sanità della Regione Abruzzo, Direttore ASL 1 Avezzano-Sulmona-L'Aquila; Responsabile regionale Comitato Fibromialgici Uniti-Italia; Responsabile Clinico della A.I.R.F. (Associazione Internazionale Ricerca Fibromialgia); Terapista del dolore, Dott.ssa Francesca De Sanctis. La seduta prosegue con l'esame dei seguenti progetti di legge: di iniziativa dei consiglieri Sospiri, Quaglieri, Testa e Paolucci, avente ad oggetto "Medicina dello sport e tutela sanitaria delle attività sportive e motorie" con le seguenti audizioni: Direttore dell'ASR Abruzzo, Alfonso Mascitelli; Dirigente Medico dello Sport - ASL 1 Abruzzo, Nicola Gallotti. Il secondo progetto di legge è di iniziativa del consigliere Smargiassi "Disposizioni in materia di dichiarazione anticipata di trattamento sanitario e donazione post mortem dei propri organi e tessuti". La seduta prevede infine la discussione di una serie di risoluzioni: a firma del Consigliere Taglieri recante "Trasmissione risoluzione in merito al servizio di trasporto per pazienti oncologici ai sensi della legge regionale numero 6 del 9/02/2000, e del regolamento numero 2 del 9/11/2000"; Risoluzione a firma del Consigliere Smargiassi recante "Criticità reparti Ospedale San Pio da Pietralcina di Vasto"; Risoluzione a firma dei Consiglieri Paolucci, Blasioli e Pepe "Interventi in favore delle persone affette da fibromalgia". Il calendario settimanale prosegue con la Commissione di Vigilanza convocata per giovedì 10 ottobre, alle ore 10.00, con i seguenti punti all'ordine del giorno: "Sentenza n. 129/2019 TAR Abruzzo / sezione staccata di Pescara sez. Prima - Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di dirigente amministrativo presso la ASL 02 Lanciano Vasto Chieti, area giuridico-amministrativa", relatore:Pietro Smargiassi (Presidente della Commissione di Vigilanza). In audizione: Thomas Schael (Direttore Generale ASL 2), Avv. Angela Gnagnarella (Soggetto ricorrente presso il TAR). Si prosegue con l'esame delle "Criticità idriche nel vastese": relatore Pietro Smargiassi (Presidente della Commissione di Vigilanza). In audizione: Emanuele Imprudente (Assessore con delega al Sistema idrico), Daniela Valenza ( Presidente ERSI), Gianfranco Basterebbe (Presidente ed Amministratore Delegato SASI). Il terzo punto all'ordine del giorno riguarda i "Chiarimenti sull'autorizzazione al ricorso a sub affidamento per i servizi a domanda di T.U.A. s.p.a., Art.18 del contratto di servizio in house providing 2018-2027 - Indirizzi, definizione delle procedure ed approvazione dello schema tipo di contratto." Relatore : Pietro Smargiassi (Presidente della Commissione di Vigilanza). In audizione: Umberto D'Annuntiis (Assessore regionale Trasporti pubblici locali), Sandro Chiacchiaretta (Presidente ANAV Abruzzo), Di Fonzo Autotrasporti. La settimana politica si chiude con la Seconda Commissione "Territorio, Ambiente e Infrastrutture" convocata, in seduta congiunta con la Terza Commissione consiliare esclusivamente per l'esame del secondo punto, per giovedì 10 ottobre 2019, alle ore 12.30, presso il Palazzo dell'Emiciclo, con il seguente ordine del giorno: progetto di legge di iniziativa del consigliere Sospiri "Misure straordinarie per il recupero delle aree e degli opifici industriali". Sul progetto di legge sono previste una serie di audizioni: Assessore alle Attività produttive della Regione Abruzzo; Assessore all'Urbanistica e Territorio della Regione Abruzzo; Direttore del Dipartimento Sviluppo Economico e Turismo della Regione Abruzzo; Presidente dell'ARAP; Presidente dell'ANCI; Sindaci dei Comuni di Avezzano, di Casoli, di L'Aquila, di Sulmona, di Teramo, di Vasto, di San Salvo. In coda alla seduta è prevista l'audizione del Sindacato Filt CGIL Abruzzo in merito ad alcune problematiche concernenti le attività ferroviarie regionali.
Leggi Tutto »Confesercenti contraria ai centri commerciali nelle ex fabbriche
"Siamo sempre stati contro leggi che favoriscono le speculazione edilizie/commerciali come queste. Piu' volte nel corso degli ultimi 20 anni ci sono stati tentativi di trasformare gli opifici abbandonati in succulenti operazioni di finanza immobiliare. Pensavamo che il testo venisse immediatamente modificato, invece assistiamo nei primi mesi di nuova legislatura esclusivamente ad un picconaggio continuo al nuovo Testo Unico del Commercio approvato a luglio 2018 dopo un confronto durato due anni e che aveva portato ad una legge con un giusto equilibrio tra l'esigenza dello sviluppo e la tutela dei piccoli commercianti". Lo afferma Daniele Erasmi, presidente regionale di Confesercenti. "Le leggi per riqualificare le aree industriali dismesse esistono gia' - fa presente Erasmi - e prevedono la possibilita' di stralcio e riqualificazione con un progetto organico che non va ad impattare sullo sviluppo armonico delle aree urbane. Qui si vuole dare la possibilita' di aprire un centro sportivo di fianco ad una attivita' produttiva e poi ancora un area commerciale e poi ancora di fianco un un opoficio abbandonato e via dicendo. Uno scenario che riporterebbe la programmazione dello sviluppo territoriale indietro di oltre 50 anni. Ci siamo sempre opposti a scelte scellerate di questo genere. Ci opporremo assieme a molte altre Associazioni di Categoria anche questa volta con determinazione"
Leggi Tutto »Sviluppo economico, Febbo annuncia bandi per 8 milioni per le imprese abruzzesi
"Far ripartire il nostro tessuto industriale e dare impulso concreto all'economia ed all'occupazione. Questi gli obiettivi dei due specifici e fondamentali bandi per un investimento pari ad euro 8.600.000,00 (otto milioni e seicento mila euro) del POR FESR Abruzzo 2014-2020 che portero' nella giunta di domani per la loro approvazione". A comunicarlo e' l'assessore regionale alle Attivita' Produttive Mauro Febbo che spiega quanto segue: "Con l'azione 1.1.1 "Sostegno a progetti di ricerca delle imprese che prevedano l'impiego di ricercatori presso le imprese stesse" la Regione Abruzzo intende promuovere un piano di interventi progettuali mirati ad investire nei settori della ricerca e dello sviluppo sperimentale da parte delle imprese, nell'intento finale di permettere un significativo incremento della presenza di ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico-scientifici), contrattualizzati direttamente dall'impresa beneficiaria, senza che vi sia alcuna sostituzione del personale gia' impiegato. La dotazione finanziaria, a valere sull'Azione 1.1.1 del POR FESR Abruzzo 2014-2020 e' di circa euro 3.000.000. L'Avviso sara' rivolto alle Grandi Imprese e alle Piccole e Medie Imprese, con una premialita' per quest'ultime. Sono ammissibili iniziative coerenti con la RIS3 Abruzzo e, dunque, orientate alle traiettorie di sviluppo previste dai Domini Tecnologici individuati dalla Strategia (Automotive -Meccatronica, Agrifood, Scienze della Vita, Moda - Design, ICT - Aerospazio) e che prevedano l'impiego di ricercatori nelle imprese, per lo svolgimento di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale. Mentre - prosegue Febbo - l'altro bando (3.1.1) "Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale", con una dotazione finanziaria di pari a euro 5.600.000,00, intende contribuire e sostenere la competitivita' del sistema produttivo delle piccole e medie imprese. Infatti i progetti di finanziamento potranno essere presentati dalle imprese ricadenti sull'intero territorio della Regione Abruzzo e dovranno riguardare la realizzazione di nuovi prodotti che costituiscono una novita' per l'impresa e/o per il mercato e l'innovazione dei processi produttivi. Il progetto d'investimento proposto dovra' prevedere una spesa minima ammissibile pari a euro 70.000,00. L'agevolazione e' costituita da un contributo in conto capitale sulla spesa ammissibile ed il contributo massimo riconosciuto a ciascuna impresa, non sara' superiore a euro 200.000,00, nel rispetto della regolamentazione europea prevista per il regime de minimis".
Leggi Tutto »Pescara vince ad Ascoli
Il Pescara espugna il "Del Duca" con un micidiale uno-due nel finale del secondo tempo, firmato Galano e Busellato. Zanetti ritrova Scamacca, mentre Zauri opta per un piu' prudente centrocampo a cinque, con Galano dietro a Brunori. Al primo vero affondo (al 27') l'Ascoli sfiora il gol con Scamacca, che prende il palo in rovesciata, dopo un tiro di Gerbo ribattuto da Fiorillo. Il Pescara si fa vedere in area allo scadere della prima frazione (al 45') con un tiro alto di Brunori. Nella ripresa l'Ascoli parte all'attacco per cercare di scardinare il fortino abruzzese. Ma la gara si accende di colpo solo nel finale. Prima e' Troiano (al 34') a sfiorare il gol di testa, su assist di Da Cruz. Due minuti dopo il Pescara sciupa un ghiotto contropiede, con Gravillon che anticipa su Brunori. Al 37' Campagnaro salva in modo provvidenziale in corner. Il Pescara , invece, passa al 43' con Galano, che insacca in contropiede. In pieno recupero Ferigra stende Busellato, che trasforma poi il rigore assegnato da Aureliano.
Leggi Tutto »‘L’uomo di legno’ a Moscufo
Un dono speciale ha arricchito l'anima del territorio di Moscufo ed ha commosso il pubblico presente presso il Frantoio delle Idee, che ha ospitato un appuntamento dedicato ad un uomo di cuore ossia l'ormai noto in tutto il mondo Mastro Tonino, Antonio Palmerio di Pretoro, che ha regalato la sua recente opera in legno "Santa Maria del Lago", ad una comunità piacevolmente colpita dalla bravura dell'ultimo dei fusari d'Abruzzo.
La serata, organizzata nel dettaglio dall’associazione Cultour Moscufo, e fortemente voluta dal presidente Domenico Ferri, è stata possibile grazie anche al Patrocinio del Comune di Moscufo; al fianco di Mastro Tonino anche la sua famiglia e Fabrizio Fanciulli, amico inseparabile per l'artigiano oltre che autore del libro ‘L’uomo di legno’, premiato a Napoli con la segnalazione di Giuria al Golden Books Award 2019. Lo stesso libro verrà premiato a Firenze il prossimo 13 ottobre in occasione dell’appuntamento “Ut Pictura Poesis 2019”.
La buona riuscita dell’evento gode anche della collaborazione di Moscufo Gospel Choir, che ha visto la partecipazione del vice presidente Monica Di Giacomo, preziosa anche la presenza di Stefania Proietto, che grazie alla sua passione per la fotografia ha realizzato un commuovente video su Mastro Tonino che è stato mostrato al pubblico.
Leggi Tutto »
Cgia, evasione dellle grandi imprese 16 volte maggiore delle piccole
'entita' dell'evasione fiscale contestata alle grandi imprese nel 2018 e' stata 16 volte superiore a quella delle piccole aziende e dei lavoratori autonomi (nel 2017 era stata pari a 18). Lo rileva la Cgia di Mestre: dall'attivita' di accertamento svolta dall'Agenzia delle Entrate lo scorso anno sulle attivita' economiche emerge come la maggiore imposta media accertata per ogni singola grande azienda sia pari a poco piu' di 1 milione di euro, per la media impresa di 365.111 euro e per la piccola di 63.606 euro.
"Questi dati ci dicono che la potenziale dimensione dell'infedelta' fiscale delle grandi aziende e' enormemente superiore a quella delle piccole - sottolinea il coordinatore dell'Ufficio studi degli Artigiani di Mestre Paolo Zabeo -. Ovviamente, nessuno di noi auspica che il Paese si trasformi in uno Stato di polizia tributaria; tuttavia, una maggiore attenzione verso questi soggetti sarebbe auspicabile, visto che le modalita' di evasione delle holding non e' ascrivibile alla mancata emissione di scontrini o ricevute, bensi' al ricorso alle frodi doganali, alle frodi carosello, alle operazioni estero su estero e alle compensazioni indebite. Reati, quest'ultimi, che non verranno nemmeno sfiorati dalle misure di contrasto all'utilizzo del contante che il Governo mettera' a punto nelle prossime settimane". Una tesi su cui concorda anche il segretario della Cgia Renato Mason: "Grandi o piccoli che siano, gli evasori vanno perseguiti ovunque si nascondino - rileva - . Tuttavia, se il nostro fisco fosse meno esigente, lo sforzo richiesto sarebbe piu' contenuto e probabilmente ne trarrebbe beneficio anche l'Erario. Con una pressione fiscale inferiore, molti che oggi sono evasori marginali diventerebbero dei contribuenti onesti".
Leggi Tutto »Valenza nuovo commissario Aric
La giunta regionale dell'Abruzzo ha nominato il Commissario straordinario dell'Aric, l'Agenzia regionale per l'informatica e la committenza. Si tratta di Daniela Valenza, dirigente del servizio assistenza atti al Presidente e alla Giunta regionale. Sono stati poi nominati due sub commissari: Carlo Montanino, che si occuperà della committenza e di Domenico Lilla, incaricato di seguire l'ambito dell'informatica e della telematica.
Leggi Tutto »Marsilio incontra Enel, chiesto potenziamento in Val di Sangro
Sì è tenuto a Palazzo Silone, a L'Aquila, un incontro tra il presidente della giunta regionale dell'Abruzzo, Marco Marsilio, l'assessore Guido Quintino Liris e i referenti territoriali e nazionale di Enel. I rappresentanti di Enel hanno illustrato le diverse iniziative per il territorio regionale in tema di smart city, mobilità elettrica, resilienza delle reti nonché iniziative di sostenibilità a favore delle giovani generazioni, delle aree interne e del mondo produttivo. "Abbiamo affrontato questioni prioritarie - ha commentato Marsilio - quali il progetto 'resilienza' che mira a rendere più forte ed efficace la nostra rete di distribuzione e abbiamo sollecitato con forza il rafforzamento nelle aree industriali della Val di Sangro per la quale è attivo un tavolo di lavoro in applicazione dell'Accordo con Confindustria sulla qualità del servizio elettrico. Tra gli altri temi, anche la vicenda delle bollette che dal primo gennaio 2020, nelle aree cratere del sisma Centro Italia, torneranno ad essere fatturate. Faremo pressione sul governo nazionale - ha aggiunto il Presidente - visto che la ripresa dei pagamenti con il recupero dei tre anni di sospensione rischia di infliggere un colpo mortale su territori già martoriati. Infine, riguardo alla questione legata dei posti di teleconduzione, la Regione ha chiesto di continuare a mantenere attivo il PT di Montorio, polo del Centro che gestisce gli impianti idroelettrici del Centro Italia. La richiesta della Regione è quella di preservarne la permanenza sul territorio abruzzese".
Leggi Tutto »