Redazione Notizie D'Abruzzo

Chiodi: dopo l’emergenza ora serve una programmazione

L'ex presidente della Regione Abruzzo Gianni Chiodi, dopo le emergenze che hanno funestato l'Abruzzo in questi giorni è intervenuto con un comunicato su quelle che a suo modo di vedere sono al momento le linee di azione indispensabili: "Non ho voluto rilasciare dichiarazioni ufficiali nei giorni scorsi per rispetto del lutto che ha colpito molte famiglie, alle quali esprimo oggi il mio cordoglio, e del grande impegno che i soccorritori stavano dispiegando per salvare quante più vite umane". Gianni Chiodi sull'emergenza che ha colpito la Regione ha aggiunto: "I tragici eventi accaduti in questi ultimi giorni, che hanno portato morte e disperazione, meritano un profonda riflessione, una forte presa di coscienza da partedi chi ha la responsabilità di amministrare la nostra Regione: qualcosa non ha funzionato! Non ha funzionato a livello comunicativo e operativo, a livello di organizzazione delle risorse anche umane messe in campo, e non parlo certamente dei volontari che ogni qual volta vengono chiamati mettono in campo un impegno encomiabile così come ricorda la nostra gente colpita dal tragico terremoto del 2009. I danni per la nostra regione sono stati ingenti, tanto che è in pericolo l'intero assetto economico abruzzese. Tante le imprese che sono state colpite pesantemente: imprese agricole, artigianali ed anche industriali; molti gli operatori turistici e commerciali che risentiranno inevitabilmente di quello che è accaduto e che rischia di mettere un velo sull'attrattiva turistica della nostra terra. Per superare questo terribile momento e sostenere la ripresa - continua Chiodi - occorrono misure urgenti, speciali e, principalmente, accelerare i processi già avviati nel tempo, proprio a partire dal 2009, cercando di riprogrammare risorse disponibili e riprogrammarne di nuove. Nello specifico credo sia necessario ultimare, anche con provvedimenti speciali, il piano "Scuole d'Abruzzo" che ha interessato oltre 100 Comuni della nostra regione, con una dotazione complessiva di quasi 230 milioni di euro che, per lungaggini burocratiche, è ancora irrealizzato per moltissimi casi. Basti pensare che le risorse sono ancora oggi sul conto corrente degli uffici speciali per la ricostruzione, infruttifere e inutilizzate".

Leggi Tutto »

Rischio idrogeologico, la Regione Abruzzo finanzia 74 interventi

Presentati gli interventi economici della Regione Abruzzo per la riduzione del rischio idrogeologico, per un totale di 66 milioni che si aggiungono ai 25 milioni stanziati in precedenza. Gli interventi finanziati per le frane sono in totale 74. Per le frane 63 interventi per 57 milioni e 824 mila euro; per le valanghe 1 intervento per 1 milione e 250 mila euro; 3 interventi per alluvioni per 2 milioni e 25 mila euro; 7 interventi per la difesa della costa per 4 milioni e 900 mila euro.

Il Piano di 65 milioni di euro si aggiunge agli ultimi 25 milioni e descrive interventi su circa 40 comuni, situazioni idrauliche e fluviali puntuali e anche difesa della costa

"Siamo ad oggi a oltre 250 milioni di euro di investimenti in trenta mesi - ha detto il presidente della Regione Luciano D'Alfonso - a favore della stabilizzazione del suolo abruzzese. Parliamo di opere necessarie, di medicina del suolo e anche che servono in un certo a rimediare al consumo del suolo fatto dall'uomo. Noi continueremo su questo fronte anche con l'incoraggiamento dell'Europa, grazie anche alle risorse della UE, e continueremo anche sotto l'incoraggiamento della struttura tecnica di Palazzo Chigi. Noi di qui ad un mese metteremo in campo altre condizioni per altre procedure e altri finanziamenti. Entro i prossimi sessanta noi avremo di sicuro i vincitori delle gare ad evidenza pubblica che serviranno per dimostrare anche l'idoneita' giuridica"

Leggi Tutto »

Hotel Rigopiano, per le indagini ascoltato il sindaco di Farindola

E' stato ascoltato dagli investigatori per oltre tre ore, oggi, il sindaco di Farindola Ilario Lacchetta come persona informata dei fatti nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Pescara, per disastro colposo e omicidio plurimo colposo, alla presenza del tenente colonnello Annamaria Angelozzi, dei carabinieri forestali e del maggiore Massimiliano Di Pietro, del nucleo investigativo dei carabinieri. Sostanzialmente avrebbe confermato quanto gia' dichiarato nei giorni scorsi alla stampa: ha infatti ripetuto di non avere ricevuto il bollettino Meteomont che segnalava un rischio valanga 4 su un massimo di 5, e ha spiegato di avere fatto fronte all'emergenza con i mezzi che aveva a disposizione, attivando le forze di protezione civile nell'ambito del Piano neve comunale

Leggi Tutto »

Rigopiano, D’Alfonso: dobbiamo far sì che emerga la verità al più presto

"Sulla tragedia di Rigopiano di Farindola siamo in attesa che si ricostruisca tutto l'accaduto dal punto di vista dei tempi, sapendo che si e' trattato di una vicenda dolorosissima, conseguenza di una tempesta perfetta epocale, che non riduce le responsabilita', e che chiama in causa anche condotte istituzionali che sono al vaglio della magistratura". Lo ha detto a Pescara, a margine di una conferenza stampa sugli interventi finanziari contro il rischio idrogeologico, il presidente della Regione Luciano D'Alfonso parlando della tragedia dello scorso 18 gennaio quando una valanga ha travolto l'Hotel di Rigopiano di Farindola provocando 29 vittime. "Dobbiamo concorrere tutti - ha aggiunto - per far si' che emerga la verita' al piu' presto. Voglio anche mettere in evidenza che in quelle ore della tragedia di Rigopiano, sono state decine le segnalazioni di eccezionalita'. Credo che tutto questo confluira' nel fascicolo che l'autorita' giudiziaria sta costruendo per la giusta valutazione e ricostruzione di quanto accaduto".

Leggi Tutto »

Riapertura chiesa Santissima Assunta a Roseto

Il sindaco Sabatino Di Girolamo ha revocato l’ordinanza di chiusura della chiesa Santissima Maria Assunta, intervento resosi necessario in seguito al terremoto del 18 gennaio scorso che ha provocato alcuni danni all’intonaco dell’edificio.

Venerdì scorso, vista la nota con la quale il parroco, don Pietro Cappelli, chiedeva la riapertura, allegando il certificato di idoneità statica dell’edificio, firmata dall’ing. Tito Rocci, il primo cittadino ha disposto la riapertura della chiesa.

Ieri sera, domenica 29 gennaio, per l’occasione, è stata celebrata una messa dal vescovo di Teramo – Atri, monsignor Michele Seccia, che ha visto una folta partecipazione di fedeli, del sindaco Sabatino Di Girolamo, del vicesindaco Simone Tacchetti, dell’assessore alla Cultura Carmelita Bruscia e di alcuni consiglieri comunali.

 

 

Leggi Tutto »

Via Salieri, Cozzi: “Dopo oltre 6 anni un’altra incompiuta si avvia a conclusione”

«Sono stati ufficialmente consegnati  i lavori per il completamento delle case di via Salieri, dove gli operai hanno riattivato oggi il cantiere». Ad annunciarlo è l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi. I lavori, per un importo di circa 288.000 euro, sono stati affidati alla ditta Tenaglia srl di Casoli e avranno una durata di 120 giorni. «Riparte finalmente  -  dichiara l’assessore –  un altro cantiere rimasto per anni abbandonato, il cui completamento arricchirà la città di un edificio che darà una risposta significativa alle politiche per la casa e alle esigenze di chi ne ha bisogno. Nei prossimi mesi inaugureremo un'altra opera attesa dalla città, ponendo un’ulteriore tessera del puzzle delle incompiute che abbiamo iniziato a ricomporre dal nostro insediamento».

Il progetto per la realizzazione dei 12 appartamenti di edilizia residenziale pubblica inizialmente previsto in via Spagnuolo, area a cessione del PUE 500, a causa della forte pendenza del terreno, nonché dell’inesistenza di alcuni requisiti necessari su quell'area, quale sede di alloggi PEEP, venne spostato in via Salieri, con un aumento di costo di circa 357.000 euro. A febbraio 2013 venne conferito l'incarico all’architetto Luca Ippoliti, per la redazione del progetto esecutivo dei lavori di completamento per un importo complessivo di circa 325.000 euro. L’edificio di tre piani, è suddiviso in 12 appartamenti tra i 60 e gli 80 metri quadri. Al piano terra sono collocati altrettanti box auto. Il progetto del valore di 1 milione e 400 mila euro circa, è finanziato dalla Regione Abruzzo e per 200.000 euro circa dal Comune.

«Sono trascorsi già sei anni -  ricorda Cozzi -  dalla posa della prima pietra che risaliva al 2011. Ancora una volta abbiamo assistito a lungaggini burocratiche che hanno privato Montesilvano e i suoi cittadini dell’utilizzo di un bene primario, come quello della casa. Siamo particolarmente fieri di essere riusciti a sbloccare anche questo altro cantiere e che entro qualche mese potremmo procedere alla sua consegna alla città».

«L’ultimazione delle case di via Salieri si aggiunge -  conclude Cozzi - alle altre opere completate dalla nostra Amministrazione e restituite ai montesilvanesi, a cominciare dal mercatino ittico inaugurato il 18 aprile 2015, la scuola dell’infanzia di via Adda che dal 6 settembre ospita i suoi alunni o ancora il tratto montesilvanese di Bike to Coast, la pista ciclopedonale che una volta completata collegherà 131 km di costa abruzzese da San Salvo a Martinsicuro, che abbiamo reso fruibile alla cittadinanza lo scorso giugno, e per proseguire con la pista di atletica di via Senna, il cui taglio del nastro si è tenuto il 10 dicembre scorso. In via di completamento infine anche il distretto sanitario. Abbiamo dato il via libera alla procedura di appalto dei lavori relativi al completamento della parte esterna del distretto, che permetterà di aprire al pubblico ufficialmente la struttura, attesa da oltre 20 anni, entro il prossimo autunno».    

Leggi Tutto »

Folla commossa per l’addio a Davide De Carolis, morto nell’incidente dell’elicottero del 118

E' piu' volte risuonato l'applauso nella Cattedrale, a Teramo, dove Davide De Carolis, il tecnico del soccorso 39enne tra le sei vittime dell'elicottero precipitato a Campo Felice, era stato battezzato. Commoventi le parole della sorella Chiara, che gli chiede di illuminarla ancora "tu che sei il mio sole, la mia neve, la mia roccia". Davanti ai gonfaloni dei Comuni di Teramo e Pietracamela, alla bandiera listata a lutto del Liceo classico Melchiorre Delfico, tra le forze del soccorso schierate accanto al feretro, dai vigili del fuoco ai volontari di Croce Rossa, al personale del 118, alle guide alpine, agli uomini del suo Corpo Nazionale di soccorso alpino e speleologico, anche i sindaci di Teramo, Pietracamela e Montefino, Maurizio Brucchi, Michele Petraccia ed Ernesto Piccari, assieme al presidente della Provincia, Renzo Di Sabatino.

L'amico parroco don Filippo Lanci, che ne ricorda dai tempi di Pietracamela la condivisione dell'amore per la giustizia e la liberta', "che e' vissuto sempre 'per', lui che e' vissuto abbastanza perche' la sua vita avesse un senso e al quale noi adesso guarderemo come l'amico che non ha fallito, che ha saputo costruire cio' che doveva". Il vescovo metropolita Michele Seccia ha invitato a testimoniare "la speranza attiva, operosa e concreta vissuta da Davide e da tutti i volontari, non per protagonismo ma per altruismo, non per farsi vedere ma per far vedere a noi, che con troppa facilita' battendo le mani crediamo di accontentare chi ci ha fatto del bene". "Ricordando come spesso nel nostro vivere quotidiano in cui si realizza quella societa' che tutti vorremmo, non sempre tutti contribuiamo ad edificare". 

Brucchi ha salutato il feretro in chiesa ringraziando Davide e i suoi colleghi per l'opera svolta nelle emergenze e nella quotidianita' dei soccorsi, annunciando la prossima intitolazione di una zona della citta' al volontario scomparso.

Leggi Tutto »

Rigopiano, Arisa canta ai funerali di Luciana e Silvano parrucchieri di Castel Frentano

La cantante Arisa ai funerali dei coniugi di Castel Frentano, Luciano Caporale, 52 anni, e Silvana Angelucci (48), morti all'hotel Rigopiano. Nascosta tra la gente che affollava la chiesa di Santo Stefano, ad un tratto ha intonato 'L'amore della mia vita' come omaggio dopo che nei giorni scorsi il video della famiglia che in macchina cantava il brano, e' diventato virale. In molti hanno pensato che si trattasse di un cd fino a quando al sindaco non e' arrivato il video.

A Castel Frentano una grande folla, giunta dall'intero comprensorio frentano, ha salutato i coniugi Luciano Caporale e Silvana Angelucci. La coppia si era intrattenuta un giorno in piu' nel noto resort per le avverse condizioni meteorologiche. La loro vacanza doveva infatti finire martedi' 17 gennaio e per prudenza hanno atteso il giorno seguente quando l'hotel e' poi stato spazzato via dall'enorme valanga. Il funerale, celebrato nella chiesa di Santo Stefano, e' culminato con applausi e lancio di palloncini e cuoricini bianchi. Il corteo e' stato aperto dalla corona del Presidente della Repubblica.

Presenti inoltre Prefetto e il Presidente della provincia di Chieti, autorita' civili e militari e numerosi sindaci del comprensorio. Il sindaco di Castel Frentano, Gabriele D'Angelo, ha proclamato il lutto cittadino. Un'intera comunita' si e' stretta attorno all'immenso dolore dei figli Nicola, studente universitario, ed Elia, che ha scelto di seguire le orme dei genitori come acconciatore. 

Leggi Tutto »

Rigopiano, ai funerali di Jessica il parroco dice: puntare sull’Italia migliore

Don Domenico Spagnoli, parroco della chiesa di Santa Maria Maggiore di Vasto, ha celebrato le esequie di Jessica Tinari, una delle 29 vittime dell'hotel Rigopiano. "Qui siete tanti, con la nostalgia nel cuore. Non chiedetemi perche' e' morta Jessica. Io non lo so. Ma chiedetemi perche' e' vissuta e io vi rispondero'. E' vissuta per lasciare un raggio di sole in voi. E' vissuta per lasciarvi un esempio bello, quel sorriso che vi ha sempre conquistato", sottolinea don Domenico. "Attraverso lei e il suo ricordo abbiamo il dovere - aggiunge il parroco - di puntare sull'Italia migliore, quell'Italia che avete conosciuto in questi giorni, fatta di uomini e donne. Ma dobbiamo decidere se vogliamo essere un' Italia migliore, o peggiore. E per rispetto a Jessica dobbiamo dire vogliamo essere migliori". Presente il sottosegretario abruzzese alla Giustizia, Federica Chiavaroli. Tra le corone, anche quella del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. In chiesa gli amici hanno apposto uno striscione con foto dei fidanzati e la frase che recita: "Jessica e Marco, il vostro grande amore eterno sara' ricordato per sempre nei nostri cuori". L'uscita della bara bianca e' stata accolta da un commosso applauso e da un lancio di palloncini bianchi. Prima dell'entrata nella chiesa di Santa Maria Maggiore, accanto alla bara di Jessica e' stata esposta e benedetta anche quella del suo fidanzato, Marco Tanda, pilota d'aerei di 25 anni, le cui esequie si svolgeranno nel paese di origine, a Castelraimondo. Prima dell'inizio dei funerali della giovane estetista vastese, il vescovo della diocesi di Chieti -Vasto, mons. Bruno Forte, ha pronunciato parole di conforto per il dolore di quanti colpiti dalla tragedia di due giovani prematuramente spezzate. "Il seme caduto nella neve che da' frutto nei cuore - le parole del presule che poi ha proseguito - perche' Jessica e Marco non hanno potuto realizzare il loro sogno? Non sappiamo rispondere. Pero' sappiamo che Tu li accogli in cielo. Dona a tutti noi la forza di sperare. Jessica e Marco vi portiamo nel cuore. Siate vicini ai vostri cari". 

 

Leggi Tutto »

Rigopiano, 3mila persone ai funerali di Piero e Barbara

A distanza di quattro giorni dai funerali di Sebastiano Di Carlo e Nadia Acconciamessa, questa mattina Loreto Aprutino ha rivissuto il dolore della tragedia di Rigopiano. Oltre tremila persone hanno infatti partecipato alle esequie di Piero Di Pietro e della moglie Barbara Nobilio, estratti anche loro senza vita dal resort travolto dalla valanga del 18 gennaio scorso. Un dolore grande quello della famiglia e della comunita' loretese che si e' stretta al fianco della famiglia Di Pietro. Fra i presenti il presidente del Consiglio Regionale Giuseppe Di Pangrazio, il consigliere regionale Camillo D'Alessandro, oltre al sindaco Gabriele Starinieri e tanti altri amministratori. Presente anche il Gonfalone del Comune di Pescara. Alle esequie hanno partecipato inoltre tutti i ragazzi delle squadre del Lauretum, che Piero Di Pietro aveva nel cuore per essere stato sia tecnico della formazione maggiore che delle giovanili, oltre alle rappresentanze delle squadre dell'Aquila, Sulmona, Francavilla al Mare, Pianella con cui Di Pietro aveva giocato. Sulla bara di Piero Di Pietro anche una maglia biancazzurra donata dal Pescara  Calcio. Al termine della funzione religiosa officiata dal parroco don Cesare, oltre alla figlia Federica Di Pietro, hanno voluto ricordare Piero Di Pietro, anche il dirigente di Esercizio della societa' di Trasporti Tua (di cui era dipendente Di Pietro) Antonio Montanaro e il presidente della Figc Abruzzo Daniele Ortolano. 

"A me le istituzioni in questo momento fanno sorridere perche' chi rappresenta le istituzioni non dovrebbe solo occupare le poltrone ma lavorare e avere senso di responsabilita' per i cittadini". Parla Federica Di Pietro, figlia di Piero Di Pietro e di Barbara Nobilio. La ragazza ha portato con se', al Palatenda di Loreto Aprutino, la tesi di laurea discussa venerdi' scorso a Roma alla Sapienza. "Quando ero nel Cda dell'Universita', anche la notte rispondevo agli studenti ed ero sempre a disposizione perche' sentivo la responsabilita' di occupare quel posto. Oggi spesso chi fa politica - dice Federica Di Pietro - pensa spesso solo alla poltrona, mentre la politica e' lavoro". "A Rigopiano - prosegue - hanno aspettato questa turbina per pulire la strada per tutto il giorno, sin dalla mattina. Mio padre aveva parlato per l'ultima volta con mia sorella tranquillizzandoci e dicendo che sarebbero tornati. Pero' poi in realta' su, a Rigopiano, non e' arrivato nessuno a liberare la strada per farli ripartire".

Leggi Tutto »