Redazione Notizie D'Abruzzo

Maxi sequestro di vongole a Giulianova

Il personale della Guardia Costiera di Giulianova ha sequestrato mezza tonnellata di vongole - eccedente i 400 chili consentiti - a un uomo che la sera di San Valentino aveva provveduto al recupero dell'ingente quantitativo di vongole occultato nel locale motori di un peschereccio. L'uomo e' stato bloccato a bordo di un'autovettura mentre cercava di allontanarsi dal porto. Nella stessa giornata era stato sequestrato un altro quintale di vongole a bordo di veicoli circolanti nell'ambito portuale e, in un caso, occultato all'interno del vano riservato alla ruota di scorta del veicolo, artificiosamente predisposto per il contenimento illecito del prodotto ittico. A conclusione dell'attivita' di controllo, oltre al sequestro dei complessivi 6 quintali di prodotto ittico, sono scattate - a carico di armatori e conducenti dei veicoli - sanzioni per un ammontare complessivo di 10 mila euro in materia sanitaria e di pesca, con il contestuale rigetto in mare del prodotto ittico.

Leggi Tutto »

Alloggi popolari. Blasioli (Pd) a Zanni: Il degrado si vince non abbattendo, ma rendendo dignitose le case

“Occuparsi di edilizia popolare è una questione di civiltà, oltre che di sicurezza. Mentre il centrodestra pensa ad abbattimenti faraonici, senza porsi il problema delle ingenti risorse che serviranno per buttare giù il Ferro di Cavallo a Rancitelli, immaginando che questa scelta sia la soluzione alle emergenze sociali e di sicurezza di cui il quartiere soffre da anni immemori, negli altri alloggi della città si combatte contro disservizi e problemi che restano tali, perché nessuno interviene". così il consigliere regionale PD Antonio Blasioli.
 
"Risorse servono ogni giorno per lavori di ordinaria e straordinaria amministrazione e fino ad oggi, da un anno a questa parte, non abbiamo assistito a grandi sforzi in questo senso per reperirle e per intervenire - riprende il consigliere - Succede ad esempio che a Zanni, in via Carlo Alberto Dalla Chiesa una madre single di due ragazzi, uno di 18 anni a cui è stato diagnosticato un linfoma e uno di 8 anche lui con problemi, attenda da un mese per vedersi ripristinare le mattonelle “scoppiate” la notte del 13 gennaio scorso nel bel mezzo dell’alloggio di 43 metri quadri in cui vive, mentre avrebbe bisogno di almeno 69 mq. Il Comune ha anche fatto il sopralluogo, ma ad oggi nessun intervento sulle mattonelle, con il rischio che con il pavimento in parte divelto qualcuno si faccia male, perché l’alloggio è veramente piccolissimo per viverci in tre e con questi problemi. La signora aveva anche provato ad usufruire della mobilità, chiedendo di trasferirsi a Porta Nuova, magari a Piazza Grue, vicina ai genitori che avrebbero potuto aiutarla, all’ospedale dove il figlio maggiore deve fare le cure e all’Alberghiero, la scuola a cui è iscritto, ma che non può frequentare nelle condizioni in cui attualmente è, che lo costringono a seguire le lezioni online. Ma la sua istanza non ha avuto successo con il precedente bando, così ha reiterato la richiesta attraverso l’ultimo bando e con la speranza che la sua situazione, davvero delicata e importante, venga finalmente risolta.
Sempre in via Carlo Alberto Dalla Chiesa ma questa volta dinanzi al civico 6, una fogna perde liquami sul marciapiede adiacente agli ingressi e ai porticati dei palazzi sempre popolari: anche lì, ci dicono i residenti, sopralluogo e diagnosi fatte, ma non è arrivata la cura, così i liquidi continuano a fuoriuscire attirando sporcizia e topi e gli odori nauseabondi entrano dentro gli edifici. 
Vogliamo parlare di sicurezza e prevenire degrado e disagio? Allora si inizi da questo, perché, lo abbiamo visto, i proclami valgono solo in campagna elettorale se alle parole non si fanno seguire i fatti. E il centrodestra su questi temi di parole ne ha dette tante, ha elargito promesse e indignazione, ma di fatti fino ad oggi non se ne sono visti. Occorre tornare a garantire un diritto alla casa e un diritto ad una casa dignitosa, intervenendo soprattutto dove ci sono persone che non riescono a farsi ascoltare. Per questo mi metto a disposizione delle famiglie più bisognose, andrò nelle loro case ad ascoltarne i problemi, pronto a trovare soluzioni e sperando che per mio tramite le loro istanze vengano risolte”.

Leggi Tutto »

Sicurezza A14, la Ministra De Micheli a Pineto: Le risorse per nuove infrastrutture ci sono, la priorità è ora la sicurezza per la A14

Una comunità che ha vissuto quello che avete vissuto voi, merita pragmatismo, sincerità e realismo. Come sapete la questione che si è verificata sul tratto abruzzese dell’A14 è una questione giudiziaria, non è dipesa dal governo. La strada è degli italiani, va curata e accudita. Se non succede il MIT deve poter intervenire. L’idea che lo stato anni fa abbia deciso che i beni pubblici vengano gestiti da privati non vuol dire che non debba controllare. Questo stiamo cercando di recuperare. Io ho messo i miei uffici nelle disponibilità del concessionario per affiancarlo, facendo pressioni operative per far fare loro un piano sul viadotto Cerrano e sulle barriere per esser credibili verso i giudici e avere il dissequestro. Questa vicenda della A14 ci aiuta a fare un salto di qualità nel rapporto tra stato e concessionario. Per il casello di Roseto, interessato dal sequestro, venerdì è stato presentato il progetto che verrà analizzato per la sua approvazione, ma per il dissequestro occorre attendere l’appello, poi si potrà riaprire e realizzare l’intervento previsto. Aspi, ha presentato al MIT un piano da 60milioni di interventi in questo tratto della A14 tra barriere e viadotti, con 4milioni e mezzo per il Cerrano. Circa 500mila euro sono previsti per sistemare la SS16 per i danni avuti per l’emergenza. Io ho già firmato il decreto che assegna alle provincie le risorse della legge di bilancio. Per le provincie abruzzesi ci sono 35milioni. Il 3 marzo sono felice di poter firmare il potenziamento della rete ferroviaria Pescara-Roma. Quanto alle nuove infrastrutture le risorse ci sono, ma dobbiamo decidere dove impiegarle. Dobbiamo far partire la messa in sicurezza della A14 poi discuteremo su cosa conviene di più: terza corsia e ulteriori infrastrutture strategiche. Non dobbiamo solo qualificare le nostre autostrade, ma anche i centri urbani che hanno bisogno di sicurezza. Ovviamente gli interventi sulle nostre infrastrutture provocheranno inevitabili disagi: stiamo studiando i meccanismi di riduzione/azzeramento dei pedaggi sulla base delle difficoltà che i cantieri genereranno, ma i disagi saranno inevitabili e cercheremo di gestirli anche grazie all’aiuto della tecnologia. Dobbiamo programmare in sinergia. Sulla sicurezza proviamo a fare insieme un salto di qualità senza colori politici”. Con queste parole la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, a Pineto, nella Sala Corneli di Villa Filiani, ha fatto il punto sulla questione della sicurezza della A14 alla presenza degli amministratori locali interessati ai forti disagi provocati per la chiusura ai mezzi pesanti del tratto da Pescara Nord a Atri-Pineto e che auspicano lavori per la messa in sicurezza definitiva del viadotto Cerrano, parallelamente a una soluzione per la questione dei guard rail che sono ancora posti sotto sequestro.

 

Prima dell’intervento della Ministra hanno preso la parola, introdotti dal Sindaco di Pineto Robert Verrocchio - che ha ricordato i gravi disagi subìti dai comuni costieri facendo leva sulla compostezza e sul senso di responsabilità degli amministratori locali nella gestione dell’emergenza - i Sindaci di Silvi (Andrea Scordella), Città Sant’Angelo (Matteo Perazzetti) Roseto degli Abruzzi (Sabatino Di Girolamo) i quali hanno parlato dell’esigenza di una viabilità alternativa alla SS16 e alla A14 per evitare il ripetersi di simili criticità e il danno d’immagine subìto. Tra le proposte l’allungamento più a Nord dell’asse attrezzato che al momento termina a Montesilvano. Il Presidente della Provincia di Teramo, Diego Di Bonaventura, ha sottolineato, tra le altre cose, il grave danno alle aziende del territorio e in questo periodo in particolare per quelle rosetane a causa del casello ancora chiuso.

 

A prendere la parola anche il presidente regionale FITA CNA Trasportatori Gianluca Carota: “Non abbiamo bisogno di autostrade a otto corsie, di trafori o grandi opere – ha detto - ma abbiamo mulattiere, lavoriamo male e con costi enormi. Le piccole varianti vanno fatte, vogliamo la sicurezza perché moriamo sulle strade, vogliamo essere sicuri e viaggiare senza dare problemi a nessuno”.

 

Tra gli altri interventi quello del Presidente della Camera di Commercio di Teramo, Gloriano Lanciotti, incentrato sui danni economici per la regione. Il Senatore Luciano D’Alfonso ha fatto leva sulla necessità di un proficuo rapporto tra MIT e i concessionari. L’onorevole Stefania Pezzopane, dopo aver ricordato il successo per aver evitato i rincari autostradali, ha invitato a trovare nelle procedure una soluzione forte e definitiva, perché il territorio non viva nuovamente queste problematiche. Il Presidente della Regione Marco Marsilio ha sottolineato quanto l’Abruzzo abbia bisogno di un piano stradale essendo regione di snodo. “Dopo le emergenze – ha detto - che si apra un tavolo per la terza corsia. Il 3 marzo firmeremo il protocollo d’intesa con il governo per il potenziamento della ferrovia Pescara-Roma. Dobbiamo entrare a far parte del corridoio adriatico per tutta la costa e per avere risposte positive dall’Europa è necessario che il governo nazionale si presenti con questo progetto credendoci”.

 

Presenti tra gli altri, il neo eletto Commissario per la Ricostruzione del centro Italia, Giovanni Legnini, il consigliere regionale Silvio Paolucci, il segretario regionale del Pd Michele Fina, i consiglieri regionali Dino Pepe e Sandro Mariani, la Presidente regionale del Pd, Manola Di Pasquale, l’ing. di Autostrade Settimo Tronco Marco Perna; l’ing. dell’ANAS Paolo Landi; il presidente Confesercenti Daniele Erasmi; l’ex consigliere regionale, Luciano Monticelli, il presidente del consiglio comunale di Giulianova Paolo Vasanella, il consigliere del Comune di Montesilvano Walter Cozzi, il vicesindaco di Teramo, Giovanni Cavallari e referenti delle principali associazioni di categoria come: commercianti, albergatori, balneatori, AMP, i comandi provinciali di tutte le forze dell’ordine, il Questore di Teramo Enrico De Simone e il Prefetto di Teramo Graziella Patrizi.

De Micheli nella stessa giornata è stata in Abruzzo per una serie di appuntamenti organizzati dal Partito Democratico regionale. Prima della tappa pinetese, ha visitato i Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare del Gran Sasso ad Assergi. Alle 14 ha proseguito il suo tour a Chieti nella Sede di Chieti Scalo della Camera di Commercio, per incontrare il mondo dell’automotive della Val di Sangro, gli operatori dello sviluppo e gli amministratori locali. Alle 17 al Comune di Avezzano incontrerà i parlamentari del Pd e del Movimento Cinque Stelle, assieme al comitato Movete, sull’argomento dello sviluppo della ferrovia Pescara – Roma. Alle 18, sempre ad Avezzano, alla Sala Irti dell’ex Scuola Montessori, parteciperà all’evento “Le vie del futuro – infrastrutture, ferrovia, autostrade”, assieme a Pietro Bussolati, componente della segreteria nazionale del Pd e consigliere regionale della Lombardia.

 

 

Leggi Tutto »

Col reddito di cittadinanza lavoravano in nero al ristorante

I militari della Compagnia di Chieti della Guardia di Finanza hanno individuato a San Giovanni Teatino un ristorante in cui venivano impiegati due lavoratori privi di formale assunzione, uno dei quali beneficiario e diretto richiedente del reddito di cittadinanza da ottobre 2019. Quest'ultimo e' stato segnalato all'Inps ai fini della revoca del beneficio con conseguente disattivazione della relativa carta di pagamento elettronica e per il recupero delle somme indebitamente percepite.

Per il ristoratore e' scattata la sanzione amministrativa per chi assume personale in nero oltre a una maxi multa prevista in caso di impiego di lavoratori gia' percettori di reddito di cittadinanza. Si tratta di sanzione amministrativa non sanabile, da un minimo di 2.160 euro a un massimo di 12.960 euro per ogni lavoratore. Il lavoratore percettore del reddito di cittadinanza non e' stato segnalato all'Autorita' Giudiziaria poiche' ha comunicato all'Ente previdenziale, nel termine di 30 giorni, la variazione della propria condizione occupazionale al ristorante.

Leggi Tutto »

Autostrada A14, Marsilio sollecita la terza corsia per l’Abruzzo

 "Ho scritto piu' volte ai rappresentanti di Autostrade per l'Italia per progettare e mettere in cantiere finalmente la terza corsia sulla A14 nel tratto abruzzese perche' quello che e' accaduto ha dimostrato la fragilita' di questa infrastruttura. Quando chiesi di pensare alla terza corsia mi fu risposto che non c'era traffico sufficiente per motivare un investimento del genere, ma credo che invece anche il ministro oggi abbia potuto vedere una autostrada tutt'altro che vuota". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, nel corso dell'incontro con il ministro Paola De Micheli a Villa Filiani di Pineto, per parlare dei problemi della SS 16. "Non capisco perche' la terza corsia debba fermarsi a Porto Sant'Elpidio, avendo visto in questi mesi i problemi che ci sono stati nel collegare Marche e Puglia, attraverso l'Abruzzo. Basta vedere ogni giorno quanti km di code e incolonnamenti si formano, e allora perche' non pensare di provvedere alla progettazione della terza corsia. Credo che ora, dopo venti anni, sia arrivato anche il turno dell'Abruzzo e che debba riprendere la costruzione della terza corsia, e che una volta terminata l'emergenza cantieri, barriere e Cerrano, si possa aprire un tavolo con tutte le regioni interessate, il Mit e Autostrade, e avendo sentito dal Ministro che questo tavolo verra' convocato presto, sono soddisfatto perche' dopo lustri che questo tema non e' stato mai affrontato, ora c'e' qualcuno che lo ha sollevato e' un Ministero che ha avuto la sensibilita' di capire che non era una richiesta balzana, ma normale".

Leggi Tutto »

Ferrovie, il 3 marzo la firma del protocollo tra le regioni Abruzzo e Lazio

Il 3 marzo il ministero delle Infrastrutture firmera' il protocollo che la Regione Abruzzo ha condiviso con la Regione Lazio "per prendere quei finanziamenti per poter progettare quel passo concreto che va verso il potenziamento della ferrovia Pescara-Roma". A renderlo noto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, nel corso del suo intervento a Villa Filiani dove il ministro dei Trasporti Paola De Micheli ha incontrato i sindaci del territorio per fare il punto sulla A14 dopo i disagi vissuti per oltre un mese a seguito della chiusura del traffico ai mezzi pesanti deciso dal Gip di Avellino che poche settimane fa ne ha deciso la riapertura accogliendo l'istanza di Aspi.

"Si parla, in merito ai fondi per il sud, in modo generico di ammodernamento della SS 16, della SS 17 e della Pedemontana. Credo che sia un po' poco e quindi sotto questo punto di vista c'e' molto piu' da fare. Devo dare pero' al ministro di aver raccolto subito il nostro appello riguardo il protocollo che abbiamo sottoposto al presidente della Regione Lazio Zingaretti sul collegamento ferroviario Roma-Pescara - ha concluso - che ha subito accolto la nostra iniziativa, cosi' come il ministro"

Leggi Tutto »

Boschi: noi coerenti con le nostre idee

"Va forte il ritornello dei 'responsabili', con tanti articoli di giornale che parlano di parlamentari pronti a sostenere la maggioranza sostituendo Italia Viva. Essere responsabili in politica, significa dopo il lavoro svolto, tornare a casa la sera, guardarti allo specchio, e riconoscerti perche' sei stato coerente con le tue idee". Lo afferma la capogruppo di Italia Viva alla Camera dei Deputati, Maria Elena Boschi, nella conferenza convocata all'Aquila per presentare la nascita del gruppo politico in Comune. Il riferimento della deputata e' al leader dem e membro della direzione nazionale del partito, Goffredo Bettini.

"Quello che dice Bettini lascia il tempo che trova: a noi stanno a cuore i problemi concreti dei cittadini, io credo che siano anche stanchi di leggere continuamente sui giornali i botta e risposta di questo tipo". Cosi' la capogruppo di Italia Viva alla Camera dei deputati, Maria Elena Boschi a margine di un evento, ha replicato alle dichiarazioni di Goffredo Bettini (Pd) che, riferendosi al partito di Italia Viva, ha parlato di "uno strumento della destra" e per questo va "sostituito". "Quello che importa e' sapere se ci sono risorse per terminare le opere di ricostruzione", ha aggiunto Boschi, "se ci sono risorse per aiutare le famiglie in difficolta' se si riesce a dare una mano ai tanti piccoli commercianti e artigiani che spesso sono con l'acqua alla gola sul resto grande tranquillita', lavoriamo per il Paese".

 "Salvini non e' il salvatore dei confini nazionali assolutamente di niente, io credo che la tutela dei confini che sono europei e non soltanto nazionali spetti a tutti, insieme, spetti anche, ovviamente, al Governo italiano. Salvini ha semplicemente fatto una campagna elettorale e mediatica spesso approfittandosi della disperazione della difficolta' di poche persone bloccandole su delle navi nei nostri porti ma certo diciamo che non e' il salvatore della patria. Questo fa piacere dirlo a lui, raccontarlo". Cosi' il capogruppo di Italia Viva alla Camera dei Deputati, Maria Elena Boschi

Leggi Tutto »

Dipendenti Atr in sciopero

L'Atr non rispetta gli impegni sul pagamento degli stipendi pregressi e i lavoratori proclamano sciopero e assemblea permanente. Lo annunciano i sindacati; i dipendenti hanno incrociato le braccia dalle 11. "Nonostante gli impegni assunti dall'amministratore unico Antonio Di Murro, in sede di incontro sindacale in Prefettura a Teramo il 7 febbraio (che prevedevano liquidazione mensilita' di dicembre 2019 e del 25% della mensilita' luglio 2019 entro il 15 gennaio 2020) - denunciano le segreterie provinciali di Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil - l'azienda non ha effettuato alcun pagamento". Una situazione a fronte della quale per i sindacati e' verosimile che "non verra' rispettato neanche l'impegno assunto per il 20 (pagamento mensilita' gennaio 2020 e 25% mensilita' di luglio 2019)". 

Leggi Tutto »

Autostrada A14 e traffico sulla SS 16, il ministro De Micheli incontra i sindaci

"Sull'autostrada A14 si sono realizzati negli ultimi mesi una serie di sequestri da parte della magistratura di Avellino per le barriere e il movimento franoso del Cerrano. Noi siamo intervenuti per spingere Aspi a intervenire a sua volta con piani d'emergenza e l'anticipazione di una serie di progetti per la messa in sicurezza delle barriere. Il rapporto poi e' intercorso tra Autostrade per l'Italia e la Procura di Avellino. Nostro dovere, da quando ci siamo insediati, e' stato quello di modificare alcune regole nel rapporto che c'e' tra il ministero e tutti i concessionari autostradali perche' lo Stato sia molto piu' presente nelle decisioni e nelle scelte e nei piani di manutenzione". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, a margine della sua visita ai Laboratori nazionali del Gran Sasso dell'Infn ad Assergi.

"Abbiamo preso il progetto che abbiamo ereditato dal precedente Governo e fatto una valutazione insieme all'Europa sul tipo di impatto e ricaduta. Per questo abbiamo preso un po' di tempo e abbiamo approvato una norma, nella legge di bilancio, che consentisse approfondimenti sia progettuali che economici. Ora abbiamo chiuso una proposta inviata al concessionario, siamo in attesa che ci risponda". Cosi' il ministro per le Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli, parlando, a margine di una visita ai Laboratori di fisica nucleare del Gran Sasso ad Assergi, del piano economico finanziario della societa' Strada dei Parchi, concessionaria delle autostrade abruzzesi e laziali A24 e A25. Il piano, che non viene rinnovato dal 2014, prevede la messa in sicurezza strutturale antisismica delle due arterie, in particolare, ponti e viadotti, con un intervento di 3,1 miliardi di euro, di cui 2 a carico dello Stato e la restante parte assicurata dalla concessionaria. Nella programmazione, approvata dal Cipe, e' previsto lo stanziamento di una prima tranche di circa 700 milioni di euro. La messa in sicurezza delle A24 e A25 fa parte di una norma della legge di stabilita' del 2012

Più tardi, il ministro De Micheli ha parlato anche dell'impegno concreto del Governo per la risoluzione dei problemi della SS 16, arteria sulla quale sono stati deviati i tir nel percorso fra i comuni di Pineto, Silvi e Citta' Sant'Angelo. "Nel tratto che intercorre tra le Marche, Abruzzo e Molise per quest'anno sono previsti 60 milioni di euro di interventi, alcuni di manutenzione ordinaria, ma la stragrande maggioranza di manutenzione straordinaria su ponti e gallerie". Lo ha spiegato il ministro delle Infrastrutture Paola De Micheli a margine della sua visita ai Laboratori del Gran Sasso. "Stiamo approvando progressivamente i singoli progetti come Ministero delle Infrastrutture, in particolar modo sul viadotto Cerrano, che ha avuto momenti anche abbastanza traumatici soprattutto per gli operatori per le imprese nel periodo del Natale che abbiamo seguito quotidianamente. Su quel viadotto l'intervento sara' fatto senza interferire con l'attuale viabilita', e prevede 4 milioni e mezzo di investimenti. Il progetto esecutivo di quell'intervento verra' presentato da Aspi il 20 di marzo al Ministero delle Infrastrutture: quindi stiamo lavorando con grande intensita'". "Ho poi avuto una richiesta del territorio della Regione Abruzzo di riprendere il progetto della terza corsia - conclude il Ministro - rispetto alla quale convocheremo, non appena avremo approvato tutti i progetti di intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria sulla A14, un tavolo tecnico per fare le valutazioni sia progettuali che economiche di questo intervento"

Queste le parole di Andrea Scordella, sindaco di Silvi: "Quella di oggi e' una giornata importante perche' abbiamo modo di avere un confronto aperto e diretto con il Ministro, per sapere se la situazione della A14 possiamo considerarla chiusa o se gli sviluppi futuri saranno ancora quelli di una criticita' che sul nostro territorio potra' portarsi anche nel prossimo futuro. Sicuramente siamo consapevoli che la partita e' ancora aperta. Abbiamo avuto adesso l'interruzione parziale del tratto soprattutto nelle ore notturne per alcuni lavori che la Societa' Autostrade dovra' fare, ma vorremmo comprendere se finalmente si possa arrivare ad una definizione della problematica e poter aprire cosi' degli scenari diversi per il futuro". Sui danni subiti dalle infrastrutture cittadine per il transito dei mezzi pesanti, il sindaco di Silvi ha aggiunto: "Anche questa e' una partita ancora aperta. Come Comune stiamo portando avanti le richieste per il danno avuto e anche quello futuro visto che a Silvi transitano mezzi speciali e soprattutto i trasporti eccezionali. Abbiamo una partita che dovra' concludersi e stiamo facendo le nostre richieste. Sappiamo che alcuni lavori sono stati gia' appaltati dal Comune di Roseto che e' stata interessata dal transito in maniera piu' marginale. Chiediamo che venga interessato tutto il tratto e non solo una porzione".

Il sindaco di Citta' Sant'Angelo Matteo Perazzetti spiega a sua volta: "Abbiamo esposto tutte quelle che sono state le sofferenze che le nostre popolazioni hanno dovuto subire per questa interruzione del tratto A14 e vogliamo capire e comprendere come il Governo andra' a monitorare i lavori che si dovranno effettuare per far si' che non si possano piu' ripetere situazioni come quelle che sono state vissute. Chiederemo questo impegno sicuramente in maniera forte per tutelare la salute dei nostri cittadini"

Leggi Tutto »

‘Un borgo per giovani’, progetto per rilanciare le aree interne

Rilanciare i centri storici in via di spopolamento: è la scommessa alla base del progetto “Un borgo per giovani”, promosso da Bcc Sangro Teatina insieme al Dipartimento di Architettura dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, e che vedrà il Comune di Atessa come comune pilota di un’iniziativa che affianca ambiziosi sviluppi urbanistici a interventi di carattere finanziario per sostenere tutte le attività dei borghi, a partire da quelle commerciali, nuove ed esistenti.

Sono tre i pilastri del progetto. In primo luogo, una progettazione di qualità: dare una nuova linfa ai centri storici in via di spopolamento, infatti, richiede una capacità tecnica e di visione da affidare a protagonisti autorevoli. Per questo, la Bcc Sangro Teatina ha scelto il Dipartimento di Architettura dell’università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, diretto dal professor Paolo Fusero, quale partner del progetto. La banca, così, finanzierà uno dei due assegni di ricerca – l’altro sarà sostenuto direttamente dall’università con fondi propri - finalizzati proprio a studiare modelli attuativi per il rilancio dei centri storici. In una fase iniziale, sarà Atessa il “laboratorio” del progetto, con il suo centro storico, capace di tornare attrattivo: sarà elaborato, infatti, un “piano integrato” che prevede il protagonismo di più soggetti e il coinvolgimento pieno di associazioni culturali e di categoria, di commercianti, di cittadini. Il Comune, da parte sua, faciliterà tutti gli adempimenti e le azioni da intraprendere così come emergeranno dagli studi effettuati. In futuro – è l’ambizione del progetto - questo laboratorio potrà essere allargato ad altri comuni che vorranno approfittare del modello elaborato.

Secondo pilastro sarà un uso intelligente degli incentivi già a disposizione. Se attualmente chi ristruttura può contare di uno sgravio fiscale pari al 50 per cento, che diventa l’80 per cento in caso di miglioramento sismico e, con il beneficio per il rifacimento delle facciate, il 90 per cento, soldi recuperabili in dichiarazione dei redditi, Bcc Sangro Teatina supporterebbe tutte queste azioni di recupero edilizio con un prestito ad hoc particolarmente vantaggioso, rivolto proprio per chi sceglie di ristrutturare sfruttando gli incentivi, con caratteristiche che renderebbero il rimborso molto pratico e poco oneroso.

Infine, sono previste ulteriori azioni di rilancio economico e commerciale dei centri storici, con il coinvolgimento di altri qualificati partner in grado di amplificare la portata di questa strategia, anche in termini di comunicazione e marketing.

 

Leggi Tutto »