Redazione Notizie D'Abruzzo

Futura Sulmona: formazione, dibattiti, esperienze

Dal 14 al 16 ottobre a Sulmona, centro nevralgico d’Abruzzo, fa tappa il percorso di formazione e innovazione di Futura Italia. Nella città dei confetti, patria di Ovidio, poeta delle Metamorfosi, il tema della trasformazione e del cambiamento accompagna tutta l’iniziativa dedicata all’innovazione e alla didattica digitale del PNSD e delle tantissime scuole che lo adottano.

Il centro storico diventa dunque il teatro da dove si dipananoi differenti percorsi innovativi del che vede protagonisti gli studenti della Regione Abruzzo. Nel suggestivo complesso monumentale dell’Annunziata, si animano gli spazi dedicati alla #DigitalArt.

Gli studenti del territorio si sfidano nel Civic Hack mentre le ragazze impegnate nella Womest Arena si confrontano nel chiostro di Santa Chiara, sede della pinacoteca e del museo diocesano.

Piazza Garibaldi, plateatico della Giostra Cavalleresca, accende la curiosità di tutti i visitatori con il Digital Circus e con lo Students Matter nelle strutture geodetiche.

La sala consiliare del Comune di Sulmona ospita studenti e docenti impegnati nei Debate.

La Rotonda di San Francesco della Scarpa fa da cornice alla Future Zone, area espositiva riservata all’innovazione e alle buone pratiche della scuola digitale.

Lo storico palazzo della Provincia, in via Mazara, è riservato ai docenti impegnati nei workshop della Teachers Matter; negli STEAM Lab nella Sala Azzurra di Casa Sardi e della Sala Rossa del Centro Diocesano si incontrano gli studenti più giovani.

Palazzo Sardi, infine, ospiterà gli interventi di esperti nei Future Talk.

Tutte le istituzioni scolastiche sono invitate a partecipare con una propria delegazione di studentesse e studenti alla tre giorni di incontri e formazione di #FuturaSulmona!
(da https://www.istruzione.it/scuola_digitale/futura-sulmona-2019.shtml)

Leggi Tutto »

Taglio parlamentari, Meritocrazia Italia: riforma condivisibile se combinata con modifiche costituzionali

 

"Meritocrazia Italia, all’esito della approvazione del ddl n. 214-515-805-B che modifica la costituzione portando i deputati da 630 a 400 e i senatori da 315 a 200, ritiene che tale riforma, seppure condivisibile sul piano dei principi ispiratori, potrebbe essere incompiuta laddove non sia combinata, nell’immediato, con altre modifiche costituzionali riguardanti il ruolo e il funzionamento delle Camere e delle altre istituzioni democratiche decentrate", lo affermano Antonella Panico, Responsabile Ufficio Stampa Nazionale Meritocrazia Italia e Micaela De Cicco, Coordinatore Regionale Abruzzo Meritocrazia Italia .

"La norma appena approvata potrà avere concreta valenza solo se essa verrà percepita e veicolata non come la formalizzazione di una istanza antiparlamentare, bensì come il primo passo di un organico percorso di riforme, volte a dare centralità al disagio del cittadino rafforzando il potere di gestione delle autonomie locali. Il vero costo della politica da abbattere, difatti, non è costituito dagli emolumenti percepiti dai parlamentari – di impatto assolutamente risibile nel bilancio dello stato - bensì dagli ostacoli allo sviluppo del paese che una anacronistica suddivisone dei poteri comporta e che una errata rappresentanza democratica potrebbe peggiorare. E’ evidente, difatti, che una mera riduzione dei parlamentari senza un contemperamento dei poteri delle altre istituzioni democratiche decentrate costituirebbe un grave ed inspiegabile vulnus alla possibilità di una parte cospicua del territorio nazionale di essere rappresentato.

C’è una netta differenza tra rappresentanza e rappresentatività perché con il taglio dei parlamentari certamente non si scalfisce la prima ma si destabilizza la seconda. Soprattutto nelle macro aree si avrà una deformazione del concetto costituzionale posto alla base del numero dei parlamentari, ossia l’equazione tra il numero della popolazione ed il quoziente dei rappresentanti parlamentari (rispettando anche il requisito di equipollenza tra maggioranza ed opposizione). Prova ne sono gli effetti della incompiuta riforma delle Provincie, che, mutate nel nome, oramai prive di risorse e pregne di compiti, gettano ancora scompiglio nelle realtà territoriali. Meritocrazia Italia, pertanto, auspica che il provvedimento varato oggi non sia prodromico al perseguimento di istanze meramente demagogiche ma sia invece il primo passo verso una ricerca seria di equilibri costituzionali nuovi, condivisi e realmente volti allo sviluppo organico del paese.

La Maggioranza dovrebbe da subito curare gli interventi legislativi consequenziali atteso che il nostro paese non ha solo bisogno di tagli di spese ma di interventi invasivi ed organici sulla burocrazia che rendano efficienti e di facile apprensione i servizi per il cittadino".

 

 

Leggi Tutto »

Donna uccisa a coltellate in casa nel Teramano

Una donna di 32 anni e' stata trovata morta, uccisa a coltellate, a Nereto, in provincia di Teramo, in un appartamento dove viveva con il compagno e la figlia. A scoprire il corpo senza vita di Mihaela Rosa sono stati, nel pomeriggio, i Vigili del fuoco che hanno forzato la porta di ingresso dell'appartamento, dopo l'allarme lanciato da un'amica che non riusciva a mettersi in contatto con la donna. Sarebbe gia' stata trovata l'arma del delitto, un coltello da cucina. 

Leggi Tutto »

Restituzione tasse, Marsilio: serve incontro col ministro Amendola

"Il Capo di gabinetto del ministro Amendola, Fabrizio Lucentini, ha incontrato ieri a Bruxelles il direttore generale della DG Competition, Carles Esteva Mosso, assistito dal coordinatore per gli aiuti di stato della rappresentanza permanente dell'Italia presso l'Unione Europea, Enzo Marongiu; tema affrontato, la restituzione delle tasse per il Sisma 2009". Lo riferisce, in una nota, il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, a margine degli incontri istituzionali che sta avendo in questi giorni a Bruxelles. "Da quanto mi e' stato riferito dai diretti interessati, il dg Mosso ha apprezzato la volonta' dell'Italia di non puntare a ulteriori proroghe, ma affrontare finalmente il merito della questione sulle possibili soluzioni. I rappresentanti del Governo italiano hanno riscontrato apertura e disponibilita' della Commissione a valutare senza pregiudizi e con spirito collaborativo le nostre proposte. Un cauto ottimismo e un'apertura sulla quale ora dobbiamo lavorare senza indugio". "Ho gia' informato il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, di questi sviluppi - prosegue la nota di Marsilio - e della necessita' di mettere intorno a un tavolo un gruppo di esperti per definire le possibili soluzioni da proporre all'Unione Europea. Proposte che ovviamente dovranno essere prima condivise dal Governo. Per questo rinnovo al ministro per gli Affari europei, Vincenzo Amendola, la richiesta di incontrare al piu' presto i rappresentanti del territorio per individuare insieme tali soluzioni. Sono soddisfatto dei passi avanti, pur piccoli, compiuti nel comune lavoro in corso per salvare le imprese aquilane e mi fa piacere riscontrare apprezzamento per la scelta di non puntare in via prioritaria su altre proroghe, posizione che, come presidente, ho per primo sostenuto al tavolo della Ricostruzione". 

Leggi Tutto »

Olio, Coldiretti Abruzzo: attenzione all’etichetta, l’inganno e’ sempre in agguato

E’ iniziata anche in Abruzzo la raccolta delle olive per la campagna 2019 che, a fronte di un qualità eccellente, sarà ricordata anche per i numeri della produzione di olio. Lo dice Coldiretti Abruzzo che traccia una prima stima della raccolta dell’olivo che sta iniziando in questi giorni e che, stando alle prime previsioni, in gran parte della regione registrerà anche il 50% di aumento rispetto alla produzione dello scorso anno.

Un’annata di carica dunque, dopo tre anni in cui i numeri della produzione (in linea con la situazione nazionale aggravata in alcune regioni dall’allarme Xylella che fortunatamente non ha coinvolto l’Abruzzo) hanno fatto preoccupare non poco.  

Va comunque detto che la situazione varia considerevolmente da provincia a provincia e da zona a zona. In via generale, l’aumento è stimato ad ora intorno al 50% rispetto alla produzione dello scorso anno (con una situazione diversa, comunque, in base all’areale e punte addirittura negative nel pescarese) per un totale di quasi 11mila tonnellate di olio previste (contro le 7 mila tonnellate del 2018) per un totale di 6 milioni di piante su circa 46mila ettari che rappresentano circa il 50% della superficie agricola arborea utilizzata, un totale di circa 60mila aziende di cui 15mila che coltivano prevalentemente olivo, oltre 350 frantoi e tre Dop presenti nelle province di Chieti (colline Teatine), Pescara (Aprutino Pescarese) e Teramo (Pretuziano delle colline teramane). Numeri importanti che fanno i conti con una realtà aziendale variegata, che oscilla da una minoranza di imprese specializzate alle aziende a conduzione familiare fino ad arrivare ai numerosissimi “agricoltori della domenica” che si limitano a raccogliere i frutti della terra senza investimenti o lavorazioni del caso (il 75% delle aziende in Abruzzo è di piccole dimensioni).

 

“Una annata decisamente positiva per produzione e per qualità in gran parte della regione e con particolare riferimento alla provincia teatina – dice Coldiretti Abruzzo – al contrario, va anche detto che in alcune zone del pescarese, tra cui il triangolo dell’olio che comprende Pianella, Loreto e Moscufo, la produzione è addirittura scesa con punte negative del 50%. In ogni caso,  ovunque l’olio avrà parametri qualitativi eccellenti, sarà un’annata da ricordare per effetto del grande caldo estivo che non ha permesso l’attacco dei parassiti. Ma attenzione – aggiunge Coldiretti Abruzzo -  il rischio di comprare olio che viene dall’estero spacciato per italiano è sempre in agguato. Il consumatore deve fare attenzione e verificare bene la provenienza”. Insomma Coldiretti avverte: attenzione a cosa compriamo. Le precauzioni da prendere prima di “scegliere un olio” sono sempre almeno tre: 1) guardare con cura le etichette; 2) acquistare extravergini a denominazione di origine Dop, che hanno qualità garantita e standard certificati; 3) acquistare direttamente dai produttori organizzati in tutta la filiera che specificano in etichetta “olio extravergine” e “100% italiano” o, ancor meglio, abruzzese.

 

Leggi Tutto »

Corso per barman di Confcommercio Pescara

Lunedì 14 ottobre 2019 parte un nuovo corso per aspiranti Barman organizzato dalla Confcommercio di Pescara.

Le sei lezioni in cui è articolato il percorso formativo termineranno mercoledì 23 ottobre e si svolgeranno in aule allestite presso la sede della Confcommercio Pescara, Via Aldo Moro 1/3, il pomeriggio dalle ore 14:00 alle 19.00, le lezioni si avvarranno del Maestro Barman Massimo Urru, bartender pluridecorato (I° Classificato al Trofeo Intercontinentale di barman a Cipro anno 2000, Quattro Shaker d’argento, II° Classificato a Singapore Campionati Internazionali di barman)

 

In questo corso Inverranno insegnate le migliori tecniche per creare buoni caffè e cocktail in generale, ed ancora, si sveleranno i segreti sui distillati e sui vini, sulla birra e sui liquori.

 

Di seguito riportiamo nello specifico i temi che verranno trattati:

 

  • La figura del Barman

  • Attrezzature del barman

  • Uso Mixing glass e Shaker

  • Caffè e dintorni

  • Bevande alcoliche e bevande analcoliche

  • Vini classici e liquorosi

  • Spumanti, Champagne

  • Birra

  • La distillazione

  • I mixed drinks

  • Tecniche di miscelazione

  • Caffè e dintorni

 

 

Il corso, rappresenta una grande occasione per tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla professione di barman o vogliono incrementare semplicemente la loro professionalità ed offrire alla clientela un servizio efficiente ed efficace.

 

 

In seguito nelle giornate del 28, 29, 30 e 31 ottobre 2019 è poi previsto un corso per Barman di 2° livello aperto a tutti coloro che hanno frequentato il corso di 1° livello o hanno una conoscenza equivalente sul mondo del bar.

 

Questo secondo corso nello specifico tratta i seguenti argomenti:

 

  • La carta del bar e come stilare un menù.

  • La grande famiglia dei Sparkling e le varie tipologie di spritz.

  • Gli apertivi sodati.

  • I Fizz, Collins, Sour, Coobler, Sling, High ball, Cooler, Richey, Sulep, Frozen,

  • Tecniche di versaggio modern.

  • Pre-dinner, After-dinner, Long-drink.

  • Decorazione dei cocktail con frutta e verdura, Cocktail competition.

    INFO TEL 085.43.13.620 CELL. 347.0789855  Confcommercio di Pescara.

     

 

Leggi Tutto »

Energia, Campitelli incontra il presidente di Fedarene a Bruxelles

Vertice a Bruxelles tra l'assessore all'Ambiente della Regione Abruzzo, Nicola Campitelli, e Julie Domac, presidente della Federazione Europea delle Agenzie per l'Energia (Fedarene), nonche' soggetto attuatore per la Commissione Europea del programma "Covenant of Mayor" e referente delle politiche energetiche Managenery. L'occasione e' servita a rinsaldare un rapporto di collaborazione gia' attivo e solido, con l'obiettivo di programmare azioni comuni sui finanziamenti europei e, nello specifico, a costruire interventi mirati alla crescita e allo sviluppo regionale. L'assessore, anche in qualita' di vice presidente dell'assemblea delle Regioni Europee (Aer), ha invitato Fedarene a promuovere un evento congiunto da tenersi in Abruzzo, nella prossima primavera, sulle tematiche dello sviluppo sostenibile e delle politiche energetiche. "C'e' il mio impegno - conferma Campitelli - a mettere in rete l'Abruzzo e le sue belle attivita' ai piu' alti livelli internazionali, azione mirata a garantire al nostro Abruzzo un ruolo da protagonista in Europa". 

Leggi Tutto »

In Abruzzo incontri tra Agenzia delle entrate e studenti

"Fisco e Scuola" tra l'Agenzia delle Entrate dell'Abruzzo e gli studenti degli istituti scolastici abruzzesi nell'ambito dell'iniziativa nazionale "Mese dell'Educazione Finanziaria", promossa per ottobre dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attivita' di educazione finanziaria: partira' domani, giovedi' 10 ottobre, dal liceo "Luigi Illuminati" di Atri (Teramo), il primo dei sei incontri organizzati per avvicinare le due parti. I funzionari delle Entrate dell'Abruzzo incontreranno gli studenti con l'obiettivo di diffondere tra le nuove generazioni la cultura contributiva, intesa "come educazione alla concreta partecipazione di tutti i cittadini alla realizzazione e al funzionamento dei servizi pubblici". In relazione all'iniziativa, fino al 31 ottobre, in tutta Italia, il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attivita' di educazione finanziaria ha promosso la seconda edizione del "Mese dell'Educazione Finanziaria" (#OttobreEdufin2019). Momenti di riflessione, gioco, confronto e spettacolo per offrire a tutti i cittadini occasioni gratuite per accrescere le conoscenze di base sui temi finanziari, assicurativi e previdenziali. Il calendario completo degli incontri, molti aperti alla cittadinanza, e' consultabile sul sito https://www.quellocheconta.gov.it/calendario2019. Il calendario degli incontri "Fisco e Scuola" in Abruzzo: 10 ottobre Liceo "L. Illuminati" di Atri; 17 ottobre IPSSAR "G. Marchitelli" di Villa Santa Maria (Chieti)); 23 ottobre Istituto "L. di Savoia" e Istituto "U. Pomilio" di Chieti; 25 ottobre Istituto "E. Fermi" di Pratola Peligna (L'Aquila), Istituto "T. Acerbo" di Pescara e Istituto "A. d'Aosta" dell'Aquila. 

Leggi Tutto »

Febbo: 440mila euro per i grandi eventi

"Nella prossima seduta della Giunta regionale porteremo in approvazione la concessione di contributi, pari a 440 mila euro, per i grandi eventi ai sensi dell'articolo 40 della legge regionale 55/2013 realizzati o ancora da svolgere nell'annualità 2019". A comunicarlo è l'assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, Mauro Febbo che specifica quanto segue: "I contributi sono concessi ad enti pubblici o privati, università o istituti scolastici, fondazioni, associazioni riconosciute e non, comitati di cui all'articolo 39 del codice civile e cooperative iscritte all'anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS). Sono ammissibili a contributo gli eventi, di carattere culturale e artistico, relativo a spettacoli, rassegne, premi e mostre, che presentano caratteristiche tra cui la rilevanza o popolarità a livello culturale, storico istituzionale e ampia risonanza nei mezzi di comunicazione almeno a livello nazionale. Le spese sostenute per la realizzazione del grande evento devono essere superiori ad euro 25.000,00 ed è possibile avere un finanziamento massimo di 25 mila euro per un per proposta di evento le cui spese ammissibili sono superiori ad euro 100.000". 

Leggi Tutto »

Festa della Rivoluzione, 30 mila presenze per la prima edizione

Almeno 30mila le presenze, con persone venute anche da fuori Italia, alberghi e B&B pieni e 30 milioni di contatti anche sulla stampa estera, per un totale speso di 150 mila euro. Secondo il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo, Lorenzo Sospiri, per la 'Festa della Rivoluzione- D'Annunzio torna a Pescara' a parlare sono i numeri e nei 10 giorni in cui in citta' si sono svolti 30 eventi si e' registrato un "successo straripante e universalmente riconosciuto. Le polemiche non le ho sentite, ma ho ancora nelle orecchie gli applausi scroscianti di chi ha partecipato alla manifestazione". Successo testimoniato anche dal proseguo delle due mostre presentate per l'occasione: quella organizzata da Giordano Bruno Guerri, che si spostera' alla Fondazione Pescara Abruzzo dove rimarra' fino a fine di novembre, e quella in corso a Casa D'Annunzio, dove rimarra' fino al 3 novembre. Sospiri non ha dunque nulla da dire a chi parla di uno sforamento di budget di oltre 100mila euro: "Quanto abbiamo speso e come abbiamo utilizzato le risorse si vede sul sito internet della Regione nella sezione 'Amministrazione trasparente': le iniziative sono costate 5-6 mila euro al giorno inclusi i piani sicurezza e l'Iva". A sostenere l'evento anche tanti sponsor privati, a cominciare dalla pescarese Pomilio Blumm, che con il suo presidente Franco Pomilio nel giorno del bilancio ha voluto sottolineato che il risultato dell'investimento fatto "e' stato superiore alle aspettative". "Di citta' dannunziane ce ne sono tante perche' tante sono state le citta' in cui la sua figura ha lasciato un'impronta- ha sottolineato il sindaco, Carlo Masci- ma D'Annunzio e' Pescara". E' questo il legame che ha intenzione di sottolineare e costruire a cominciare dall'idea di realizzare un Museo d'Annunzio. "La citta'- ha aggiunto il primo cittadino- non ha mai avuto un'eco cosi' a livello nazionale e internazionale come successo con questo Festival, e lo si e' dovuto certamente anche al valore storico dell'Impresa di Fiume. Se a Gardone, dove e' morto, solo il Vittoriale e' visitato annualmente da 300mila persone l'anno, e tutto ruota intorno al marchio di D'Annunzio, e' ora che anche Pescara paghi il suo debito con il suo figlio piu' illustre". Tra le intenzioni anche quella di pensare a un connubio tra D'Annunzio ed Ennio Flaiano, nati sulla stessa strada, la piccola Corso Manthone', a 100 anni di distanza. E' se e' vero che due dei giorni della Festa della Rivoluzione hanno coinciso con il concerto di Jovanotti che ha portato in citta' migliaia di persone, e' altrettanto vero, ha sottolineato Sospiri, che nell'arco di tutti i 10 giorni dedicati all'Impresa fiumana gli hotel hanno fatto registrare il sold out e anche i B&B del territorio hanno fatto registrare il tutto esaurito tanto che, ha aggiunto Masci, "gli operatori ci hanno gia' chiesto di continuare a organizzare iniziative del genere". Se diventera' un appuntamento annuale dipendera' dalle sue intenzioni e quelle di tutto il Consiglio regionale, certo e' che per il 2020 si sta gia' pensando al centenario della Carta del Carnaro, la modernissima Costituzione fiumana nata per volere di D'Annunzio dove si parlava gia' di parita' di genere, diritto di voto alle donne, divorzio e salario minimo, solo per fare alcuni esempi. "Se vogliamo riposizionare D'Annunzio in una polemica ideologica siamo trent'anni indietro- ha concluso Sospiri- Gabriele D'Annunzio e' attuale e l'esperienza di Fiume creo' una piazza di liberta' dove si discuteva e si parlava di come migliorare le condizioni di uomini e donne. Se si facesse anche oggi non si farebbe nulla di male". Alla conferenza stampa ha partecipato anche il capogruppo di FdI, Guerino Testa. 

Leggi Tutto »