Redazione Notizie D'Abruzzo

Prima domenica del mese gratuita nei musei: l’affluenza nel Polo museale dell’Abruzzo

Domenica 6 ottobre è tornata la Domenica al Museo che prevede l’ ingresso gratuito nei luoghi della cultura dello Stato. Nei musei del Polo abruzzese, diretto da Lucia Arbace, l’affluenza è stata di oltre 2000 visitatori.

Il Museo Archeologico Nazionale di Villa Frigerj a Chieti è stato il più visitato d’Abruzzo con circa 500 utenti, seguito dal Museo della Civitella, sempre a Chieti.

Oltre 300 visitatori a Celano dove è allestita la mostra “Plaisirs & Jeux. Giocattoli dall’antichità agli anni ‘50” e al Museo Casa d’Annunzio di Pescara che propone Le passioni di Fiume con gli splendidi abiti di Luisa Baccara ed importanti autografi del Vate.

Molto gratificante l’affluenza di tanti giovani e giovanissimi al MuNDA dell’Aquila dove sono visitabili due mostre: “La musica degli angeli- l’Abruzzo terra di antiche sonorità” e “La madre Generosa. Dal culto di Iside alla  Madonna Lactans”

Grandissima soddisfazione per il riscontro della mostra all’Abbazia di Santo Spirito al Morrone di  Sulmona, conclusasi proprio ieri,  per la mostra “Natura e Spiritualità nell’arte di Carl Borromaus Ruthart”.  Nei tre mesi dell’esposizione sono stati 3800 i visitatori con un incremento di circa 1500 biglietti in più rispetto allo scorso anno, dato molto significativo per la divulgazione e conoscenza  del pittore, monaco celestino , che tanto operò in Abruzzo, la cui attività sta richiamando sempre  più l’attenzione degli studiosi e del pubblico.


Leggi Tutto »

Camminata tra gli olivi nelle terre d’Abruzzo

La storia di un borgo e quella di un frantoio, il paesaggio millenario degli oliveti e il lavoro quotidiano di un’azienda. E intorno arte, cultura, tradizioni, costumi delle terre d’Abruzzo. È il mondo genuino e vero che l’Associazione Nazionale Città dell’olio ci fa scoprire con la terza edizione della Camminata tra gli olivi. L’appuntamento è fissato per domenica 27 ottobre fra colline, sentieri, terrazze e borghi di fascino. Tutta l’Italia sarà in cammino per scoprire nuovi itinerari e nuove suggestive passeggiate nell’Italia dell’olio extravergine e anche per festeggiare i 25 anni delle Città dell’olio. E quasi a celebrare l’importante anniversario dell’associazione la Camminata tra gli olivi quest’anno ha ottenuto un prestigioso riconoscimento dalla Fondazione The Routes of the Olive Tree che ha sede a Kalamata in Grecia: il premio onorario Raccomandato dalle Strade dell’Olivo del Consiglio d’Europa.

Un evento che funziona e sorprende perché coinvolge famiglie, appassionati della buona tavola italiana e turisti alla ricerca di quel viaggio d’esperienza che offra un coinvolgimento diretto nelle attività, che siano trekking o cicloturismo o tour gastronomici”, spiega Enrico Lupi, presidente delle Città dell’Olio.

Atri, Controguerra e Sant’Omero (Teramo), Città Sant’Angelo, Loreto Aprutino, Moscufo e Tocco da Casauria (Pescara), Bucchianico, Casoli, Fossacesia e Rapino (Chieti) hanno selezionato percorsi dove gli olivi e l’olio sono protagonisti con il fascino di una produzione indissolubilmente legata a dimore storiche, luoghi d’arte, frantoi e produzioni doc.

GLI ITINERARI – Colline d’olivi affacciate sull’azzurro del mare, il golfo di Venere e i torrenti che fiancheggiano i filari, i boschi secolari e gli insediamenti romani, le abbazie e il triangolo d’oro dell’olio. Le città dell’olio in Abruzzo offrono 11 itinerari per scoprire la qualità di una produzione che si situa ai vertici italiani e che ancora conserva le tracce di quella cultura contadina che per secoli ha custodito e valorizzato uno dei suoi prodotti d’eccellenza.

Le regioni italiane che hanno aderito al grande evento 2019 sono 17, dalla Lombardia alla Sardegna. In tutta Italia 119 città hanno raccolto l’invito dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio e allestito la passeggiata 2019 (dai 2 ai 5 chilometri).

Per scegliere il proprio percorso o solo per saperne di più basta un click. È on line il sito www.camminatatragliolivi.it per scaricare subito il programma della giornata e trovare notizie sul territorio, il paesaggio, la storia. E c’è anche la fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con l’hashtag #camminatatragliolivi che potrà essere utilizzato anche per postare foto dei luoghi e degli eventi così da creare una vera e propria community della giornata.

L’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con i suoi oltre 330 soci tutti enti pubblici (Comuni, Province, CCIAA, Parchi e GAL) tutela il territorio olivicolo e si batte per la valorizzazione dei paesaggi rurali e per l’inserimento di aree territoriali olivicole di valore storico nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole.

Leggi Tutto »

All’Istituto Tecnico Agrario di Scerni arriva il Laboratorio Droni e il Giardino di piante officinali

Sarà una giornata speciale quella del 10 ottobre al campus dell’Istituto Tecnico Agrario di Scerni, dedicata all’inaugurazione del Laboratorio Droni e del giardino di piante officinali.

Il Laboratorio Droni, finanziato con i PON, rappresenta il futuro dell’agricoltura e consentirà di analizzare con precisione il territorio e di gestirlo in modo innovativo: nella struttura, gli studenti impareranno l’uso professionale dei droni: dal pilotaggio alla raccolta ed interpretazione dei dati ottenuti nel sorvolo dei terreni.

Il giardino di piante officinali, realizzato col contributo di C.I.A., Di Fonzo viaggi e Impresa Molino, sarà utilizzato per la coltivazione e raccolta di erbe da cui estrarre, nel Laboratorio di Chimica, una vasta gamma di olii essenziali.

Ai saluti del dirigente scolastico e delle autorità, seguiranno un approfondimento tecnico sull’agricoltura di precisione, una prova su campo dell’utilizzo dei droni e la presentazione del giardino di piante officinali.

Successivamente gli ospiti potranno visitare le strutture del campus e partecipare ad un buffet con specialità gastronomiche del territorio e degustazione dei vini prodotti nella Cantina dell’azienda agraria annessa all’Istituto.

 

Leggi Tutto »

Con la Pizza Competition si chiude il Corso per Pizzaiolo di Confcommercio Pescara

Si è svolta nella mattinata di venerdì 4 ottobre 2019, presso l’azienda attrezzata Farco grandi impianti di Citta’ Sant’Angelo la prova finale del Corso per Pizzaiolo organizzato dalla Confcommercio di Pescara, tenuta dal docente Giampiero Di Biase. Il corso, ha riscosso un grande successo presso i partecipanti, interessati ad approfondire i segreti del mestiere del pizzaiolo. Tutti i partecipanti erano interessati ad apprendere una professione che potrebbe favorire l’inserimento nel mondo del lavoro.

 

 Nel corso della prova finale gli allievi hanno dimostrato di aver appreso sia le nozioni teoriche inerenti il mondo della pizza, sia una notevole capacità pratica evidenziata dalla giuria chiamata ad esprimere un giudizio sulle pizze preparate dai partecipanti. Un plauso particolare per la riuscita del corso va al docente Giampiero Di Biase che, ha quotidianamente a fatto svolgere agli aspiranti pizzaioli numerose ore di pratica per acquisire la manualità necessaria per muoversi con disinvoltura in una pizzeria. La Confcommercio Pescara, considerato l’enorme successo riscontrato al termine del corso e le continue richieste ha già aperto le iscrizioni per un nuovo corso, l’ultimo del 2019, a partire dal prossimo 25 novembre 2019 .

Di seguito riportiamo i nominativi degli allievi e le loro pizze presentate alla gara finale:

Francesco Casalino: “Marina 2.0” pizza rosa con sugo di scampi, due pannocchie, gamberi sgusciati cotti con il brandy, olio aglio e prezzemolo.

Luca Castellano: “Tartarughino” pizza bianca con salmone, zucchine, rucola, mandorle e radicchio.

Steluta Oprescu: “Regina” pizza bianca con formaggio morbido “philadelphia”, timo, erba cipollina, limone e caviale.

Manuel Ciarcelluto “Carbonara” pizza bianca con uovo, pecorino, guanciale, pepe Federico Casalino “ Pizzamisù” pizza con crema mascarpone, cacao amaro, in polvere, savoiardi, caffè liquore “baylis”.

 

Leggi Tutto »

A Chieti la presentazione del libro Filo a grani (poesie) di Natalia Anzalone

Si terrà Venerdì 11 ottobre 2019, alle ore 18.30, presso la Libreria De Luca Di Chieti (in via Cesare De Lollis 12), la presentazione pubblica del libro “Filo a grani” (poesie) di Natalia Anzalone, edito dalle Edizioni Tracce di Pescara.

Dialoga con l’autrice Monica Ferri, modera l’editore Ubaldo Giacomucci. Letture dei testi a cura di Maria Cristina Stumpo e Sabina Ferri.

Il libro, edito quale testo vincitore del Concorso Nazionale “Scriveredonna”, sta ricevendo ampi riconoscimenti.

Questo il giudizio critico della Giuria del Premio Nazionale Scriveredonna:

“La silloge manifesta una scrittura poetica intensa e suggestiva, che compone immagini e musicalità in un testo unitario e ricco di sfumature espressive.

Colpiscono in particolare alcuni squarci surreali all’interno di una tensione esistenziale ricca di pathos e di emotività. L’Autrice testimonia quindi il superamento della tradizionale forma lirica in una scrittura densa metaforicamente, musicale e fortemente allusi­va, grazie alla quale il lettore deve farsi parte attiva nell’interpreta­zione.”

 

Natalia Anzalone, architetto, docente e critica d’arte, ha vinto negli ultimi anni anche il Concorso “Sinestetica” e si è classificata tra i migliori partecipanti del Concorso “Paul Celan” 2019, oltre a numerosi altri premi e riconoscimenti.

Leggi Tutto »

Montesilvano: il sindaco De Martinis inaugura il murales dell’Avis

E’ stato inaugurato il murales "Montesilvano e la Ferrovia", realizzato per la sezione provinciale dell'Avis in collaborazione con l'Acaf-Museo del Treno dagli artisti Alessandro Marotta e Matteo Di Francesco, con l’obiettivo di dare un segnale forte in merito al ruolo svolto dai donatori dell'Associazione Volontaria Italiani del Sangue, attraverso un impatto visivo che condensa con colori vivaci lo scenario paesaggistico di Montesilvano e il ruolo di sviluppo, che la ferrovia ha avuto per la città. L’opera si trova in via Spagna, sulla parete dietro la ferrovia ed è lunga 70 metri.

“Ringrazio l'Avis – ha detto il sindaco Ottavio De Martinis, che ha ricordato durante la cerimonia i poliziotti uccisi di Trieste - per aver realizzato sul nostro territorio un murales, che racconta la storia della città, il cui sviluppo è legato alla nascita della ferrovia. Ringrazio il lavoro che svolge Acaf, per l’azione storica e divulgativa e per l’apporto all’iniziativa”.

Avis anche in altre città abruzzesi ha promosso eventi del genere: a Chieti con due opere, una della quale in occasione del passaggio del Giro d’Italia, inoltre a Popoli, Tocco da Casauria, Collecorvino, Montesilvano alla scuola Fanny de Blasio, a Picciano e a Scafa e nel Chietino anche a Pennadomo, a Palombaro e a Castiglione Messer Marino. “Vogliamo raccontare la bellezza del dono del sangue – spiega Camillo Bosica dell’Avis provinciale -. Questo è un murales che guarda al territorio, a Popoli abbiamo riprodotto la goccia che va sulla vespa, pensando al suo inventore Corradino D’Ascanio e a Montesilvano abbiamo scelto la storia di questa città con la rotaia, che ha avuto un ruolo determinate”.

Renzo Gallerati di Acaf-Museo del Treno ha infine parlato dell’apporto della ferrovia a Montesilvano: "Non dimentichiamo il contributo di rete ferroviaria italiana che ha autorizzato l’opera didattica su un muro in passato oggetto di scarabocchi e anche di degrado. Dove oggi esiste il murales un tempo c’era via Fiume Morto. La nostra città è descritta attraverso i tre colli, la locomotiva e un ferroviere con divisa dei primi del Novecento".

Leggi Tutto »

Alla teatina Rosanna Di Iorio il Premio Alla Cultura dell’ambito premio letterario L’arte in versi

Un importante riconoscimento speciale alla poetessa teatina Rosanna Di Iorio giunge dalle Marche. La nota poetessa e scrittrice abruzzese, che ha recentemente pubblicato il libro La stanza segreta (2018), ha ottenuto la nomina per il Premio “Alla cultura” all’interno della VIII edizione del Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi” di Jesi (Ancona). L’iniziativa concorsuale, ideata e presieduta dal poeta e critico letterario Lorenzo Spurio e organizzata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi, con la poetessa Michela Zanarella quale Presidente di giuria, ha inteso tributare uno dei massimi riconoscimenti alla poetessa Di Iorio, da anni seriamente impegnata in campo culturale mediante una intensa attività letteraria sancita da varie pubblicazioni, sempre presentate al pubblico, e dall’organizzazione di iniziative di spessore per la sua regione natale e non solo come il Premio Letterario Nazionale “Città di Chieti” da lei creato e giunto quest’anno alla sua terza edizione (con personaggi illustri dello scenario letterario nazionale in Giuria, tra cui Carmelo Consoli, presidente della Camerata dei Poeti di Firenze).

Il riconoscimento, congiuntamente alla lettura della Motivazione del conferimento, avverrà durante la serata di premiazione che si terrà, con il Patrocinio morale della Regione Marche, dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche, della Provincia di Ancona e dei Comuni di Jesi, Ancona e Senigallia, il 16 novembre 2019 nella Sala Maggiore del Palazzo dei Convegni di Jesi sul Corso Giacomo Matteotti.

Rosanna Di Iorio per la poesia ha pubblicato le opere Oltre lo sguardo (2002), Stelle del nulla misterioso (2005), Con le nostre mani d’anime (2008), Un groviglio di sentimenti (2010), Sono cicala. Mi consumo e canto (2011), Arianna e il Filo. Geografia di Sentimenti (2013), La stanza segreta (2018). Ha collaborato con il mensile La Voce dei marrucini. Le sue opere sono presenti in numerose antologie; figura nella Commissione di Giuria di numerosi premi letterari tra i quali “Novella Torregiani”, “Città di Porto Recanati”, “Città di Ascoli Piceno” e altri. Copiosi i riconoscimenti letterari ricevuti negli anni tra i quali – solo per citarne alcuni – “Histonium” (Vasto), “Hombres” (Pereto), “Ad un passo dalla poesia” (Tollo), “Domenico Stromei” (Tocco Casauria), “Elena Sprecacenere” (Pescara), “Certame Poetico poesia dialettale” (Manoppello), “Lorella Santone” (Faiete) Premio “Cesare Vedovelli” (Senigallia) “Portone” (Pisa), “Lettera d’Amore” (Torrevecchia Teatina). Sulla sua produzione hanno scritto Nazario Pardini, Benito Sablone, Antonio Spagnuolo, Vito Moretti, Massimo Pamio, Rodolfo Vettorello, Claudio Fiorentini, Antonella Pagano, Lorenzo Spurio e altri.

La Commissione di Giuria, che ha inteso riconoscere questo importante premio alla poetessa Di Iorio, era così costituita: Michela Zanarella (Presidente), Emanuele Marcuccio, Vincenzo Monfregola, Giuseppe Guidolin, Rita Stanzione, Valtero Curzi, Stefano Baldinu, Antonio Maddamma, Morena Oro, Antonio Sacco, Fabia Binci, Stefano Caranti, Cinzia Baldazzi e Francesco Martillotto.

Nel corso della serata verrà conferito anche il Premio Speciale “Alla Carriera” alla poetessa brasiliana Márcia Theóphilo, distinta voce dei diritti dell´Amazzonia e verranno attribuiti altri premi a vari autori abruzzesi: Gabriele Di Giorgio di Città S. Angelo (PE) è risultato vincitore del 2°Premio per la Sezione poesia in dialetto a con la poesia “Li trame di la sere”; Antonio Fasulo di Avezzano (AQ) del 3° Premio per la Sezione Video-poesia con l'opera “Small Town” mentre Silvia Elena Di Donato di Manoppello (PE) del Premio Speciale “Poesia & Solidarietà” (per la migliore poesia a tema la solidarietà), donato dall'Ass. Culturale Poesia & Solidarietà Onlus di Trieste, con la poesia “Giugno di papaveri e spighe”.

 

 

Leggi Tutto »

Campioni di innovazioni 2019: a grande richiesta prorogata scadenza termini presentazione domande

È stato prorogato alle ore 24 del 14 ottobre il termine ultimo per il Concorso Campioni di Innovazione PMI. Obiettivo dare maggiore opportunità a tutte le imprese interessate a questa edizione che si sta dimostrando particolarmente gettonata.
 

Al premio, ricordiamo, possono concorrere tutte le PMI, Start-up e Spin-Off universitari con sede legale e operativa in Italia, che hanno ideato o realizzato negli ultimi 24 mesi uno o più progetti innovativi, in termini di innovazione di prodotto, di processo o organizzativa. Le iscrizioni sono aperte fino al 14 ottobre e per tutte le informazioni si può visitare il sito www.innovazioni.camp.

 

Due categorie di gara distinte in questa edizione: PMI e Start-up/Spin-off universitari. Ciò consentirà l'ammissione in finale di un numero doppio di partecipanti rispetto alle edizioni passate ed ogni categoria avrà tre vincitori, che avranno inoltre accesso di diritti alla finale del Premio Best Practice di Salerno, con cui da due anni il Premio Campioni di Innovazioni è gemellato.

I Premi saranno consegnati il 15 e 16 novembre nell'ambito della sesta edizione dell'Evento InnovAzioni promosso dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara in collaborazione con la Consulta Regionale dei Servizi Innovativi e con il patrocinio del Comune di Pescara.

Per tutti i partecipanti al Premio, possibilità di incontrare business angels e incubatori di impresa.



Per info:
Segreteria Servizi Innovativi Confindustria Chieti Pescara s.daviero@confindustriachpe.it tel. 0854325544
https://www.innovazioni.camp
https://facebook.com/innovazioni.camp
https://twitter.com/innovazionicamp
info@innovazioni.camp
info@confindustriachpe.it

Leggi Tutto »

Fondi maltempo Paolucci (PD): Giunta lenta e anche distratta esclude agricoltura della Provincia di Chieti

Prende posizione il PD in Consiglio Regionale sull’esclusione di Chieti dai contributi a ristoro dei territori danneggiati dall’ondata di maltempo dello scorso 10 luglio.

“Sono allibito dalla Delibera di Giunta Regionale n. 575 del 30/09/2019 con cui la Giunta Marsilio esclude la Provincia di Chieti dalla possibilità di ottenere il riconoscimento dell’eccezionalità della grandinata del 10 Luglio – così il capogruppo Silvio Paolucci - Un’esclusione inspiegabile, alla luce del fatto che l’atto prevede invece per altri territori risorse per un ammontare di 7 milioni di euro per i danni provocati all’agricoltura dal maltempo. Eppure in vaste zone della provincia di Chieti il settore è stato messo in ginocchio da quella grandinata senza precedenti e dalla pioggia”.


Particolare sconcerto desta il fatto che abbiano rilevato danni inferiori al 30% della PLV, contro il 47,51 stabilito nelle altre zone interessate, creando così l’impossibilità di ricevere aiuti per ripristinare strutture, colture e mezzi. “Alla luce di questa valutazione – riprende Paolucci - diventa indispensabile verificare cosa abbia generato questa disparità di valutazione, vagliando meglio la documentazione delle segnalazioni dei danni, perché mi risulta che per molte aziende sia della costa che dell’area collinare chietino-ortonese, frentana, vastese e del Sangro, sia difficile tornare alla normalità e operare in maniera produttiva e corretta per i danni subiti a colture, mezzi e strutture. E se di una inspiegabile sottovalutazione dei danni si trattasse, significa che non ci sono state sufficienti ricognizioni sul territorio da parte degli organi competenti e preposti a controllare la situazione: sarebbe così un’altra incredibile superficialità di un esecutivo che solo in campagna elettorale ha giocato la carta della vicinanza ai territori, per scomparire nel momento del bisogno.
E’ bene che tutti i territori colpiti trovino ristoro, ecco perché si resta sconcertati dalla totale mancanza di risorse per Chieti, anche a fronte di una seconda delibera con cui la Giunta Regionale, dieci giorni dopo la prima, ha riconosciuto altri 10 Milioni, stavolta in seguito alle piogge alluvionali del 29 Luglio 2019. Decisioni che lasciano a secco il settore agricolo della Provincia di Chieti al di là del goffo tentativo di giustificazione da parte dell’attuale esecutivo regionale rispetto alla enormità di quella grandinata. Atto che non fa che amplificare un incomprensibile divario nella valutazione dei danni che due aree, entrambe pesantemente colpite dagli eventi meteo dell’estate scorsa, hanno subito. Ci chiediamo perché a Chieti nulla, consapevoli che proprio la Provincia di Chieti è quella che produce il maggior PIL agricolo della Regione e che l’area colpita dai fenomeni del 10 luglio è più estesa di quanto la Regione ha valutato e più sensibile per l’economia locale, visto che ospita coltivazioni di vite, olivo, frutta e ortaggi”.

Leggi Tutto »

La squadra Santa Lucia di Spoltore cattura un cinghiale di 211 kg

Caccia grossa a Città Sant'Angelo per la squadra Santa Lucia di Spoltore che ha catturato un enorme cinghiale: 211 kg di peso, è stato scovato dal cane Blitz nella vallata del territorio angolano. Quella dei cinghiali rischia di diventare una vera emergenza, e più volte sono stati individuate intere famiglie a spasso nei centri abitati di Città Sant' Angelo, tra i colli di Montesilvano e Spoltore. La squadra, composta da 20 unità, è capeggiata da Mirco Scurti e il vice caposquadra è il presidente del consiglio comunale di Spoltore Lucio Matricciani. "Quando si gioca di squadra" sottolinea Matricciani "i risultati si ottengono sempre".

La presenza di esemplari così grandi testimonia le favorevoli condizioni che si sono create nella vallata del torrente Piomba per lo sviluppo di questi animali: così in più parti del territorio abruzzese è necessario l'intervento dei cacciatori per regolare la fauna (oltre ai cinghiali, sono sempre più frequenti incontri ravvicinati con lupi, che tuttavia sono ancora animali protetti) ed evitare danni a cose e persone.

Leggi Tutto »