Redazione Notizie D'Abruzzo

Salvare delfini e pescatori, arriva il progetto Life Delfi

Ridurre le interazioni delle attivita' di pesca con i delfini e, quindi, raggiungere il duplice obiettivo di salvaguardare questi esemplari e limitare le perdite economiche dei pescatori. Questi gli obiettivi del progetto Life Delfi, elaborato dagli esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, insieme ad un ampio partenariato, allo scopo di rispondere all'interrogativo se sia "possibile proteggere i delfini e salvare il pescato del giorno". 

Il progetto Life Delfi - l'iniziativa, cofinanziata dall'Unione Europea, coinvolge anche l'Area marina protetta 'Torre del Cerrano' di Pineto - e' stato avviato con il primo incontro operativo a Roma presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche alla presenza dei rappresentanti dei nove partner coinvolti: a collaborare al progetto europeo coordinato dal Cnr ci sono quattro Aree marine protette (Isole Egadi; Punta Campanella; Tavolara Punta Coda Cavallo; Torre del Cerrano), il Blue World Institute of Marine Research and Conservation, Legambiente Onlus e Filicudi WildLife Conservation, insieme alle Universita' degli di Studi di Padova e Siena. Le aree pilota del progetto europeo saranno otto in Italia e due in Croazia. In queste zone la presenza dei delfini e' in aumento e sempre piu' spesso le loro interazioni con le attivita' di pesca fanno si' che il bilancio giornaliero dei pescatori si chiuda in maniera negativa. Nella migliore delle ipotesi si tratta di una perdita di tipo economico, dovuta al danneggiamento delle reti o alla sottrazione di pesce mangiato dai delfini. L'epilogo peggiore della battuta di pesca si materializza con un delfino ferito o morto impigliato nelle reti. Alla base del progetto, oltre a dati raccolti da precedenti ricerche bibliografiche, c'e' un sondaggio sottoposto ad oltre cento pescatori operanti nelle aree pilota di Life Delfi. "I risultati e i numeri emersi - dicono i promotori del progetto - sono chiari: il 94% dei pescatori ha riferito un'alta presenza di delfini (da 2 a 20 individui al giorno) durante l'estate. Il 68% di loro ha riferito di un aumento della presenza di delfini di circa tre volte nell'ultimo decennio". "Il danno riportato, principalmente nelle acque circostanti alle aree marine protette - proseguono - si aggira in media intorno ai 1.500-2.000 euro all'anno, con occasionali perdite gravi fino a 10.000-20.000 euro. Insomma un forte impatto socio-economico in aree in cui la pesca e' tra le attivita' principali, senza dimenticare l'alto numero di delfini morti per interazioni con gli attrezzi da pesca: 24 tra il 2012 e il 2015". 

Leggi Tutto »

Coronavirus, test negativi in Abruzzo

Sei persone sono state sottoposte a tampone nelle ultime ore in Abruzzo e sono risultate tutte negative al Coronavirus. In particolare, tre tamponi sono stati effettuati a Pescara, due a Teramo e uno all'Aquila. Tra queste sei persone anche un minorenne. In alcuni casi erano persone rientrate dalle zone del Nord Italia considerate a rischio e che avevano sintomi compatibili con quelli del Covid-19. Ad eseguire gli esami il laboratorio dell'ospedale di Pescara, individuato quale centro di riferimento regionale. Gli accertamenti eseguiti e terminati poco fa hanno dato esito negativo. In Abruzzo pertanto non ci sono casi accertati di Coronavirus. 

 "A seguito di confronti svolti in queste ore con le Autorità competenti ministeriali e di Protezione civile nazionale, si è reso opportuno annullare la disposizione, precedentemente annunciata, circa l'uso delle mascherine per l'utenza che accede all'interno degli uffici della Regione, in attesa di specifiche comunicazioni ministeriali. Restano, nel frattempo, valide tutte quelle misure e raccomandazioni in materia di contagio, diramate dal Ministero della Salute, soprattutto riferite ai luoghi pubblici particolarmente a rischio". Lo comunica in una nota la Regione Abruzzo

Leggi Tutto »

Negrita in concerto a Pescara

Reset Celebration dei Negrita farà tappa domani, martedì 25 febbraio ore 21, al Teatro Massimo di Pescara. Naturale seguito dei due recenti giri teatrali, caratterizzati da decine di sold out e da unanime entusiasmo di pubblico e critica, La Teatrale: Reset Celebration vede nuovamente i Negrita alternare momenti acustici ed elettrici, con molti estratti da Reset, album campione di vendite che quest'anno festeggia vent'anni e che per l'occasione è stato ristampato per la prima volta anche in vinile.

Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com: primo settore numerato 51,75 – secondo settore numerato 46,00 – palchetto numerato 43,70 – galleria numerata 40,25 (diritti di prevendita inclusi). Gli ultimi saranno in vendita domani al botteghino del teatro dalle ore 18.

 

 

Leggi Tutto »

Chieti, Crippa ribadisce la scelta di Fabrizio Di Stefano

''Oggi sono a Chieti per ribadire la candidatura a sindaco di Fabrizio Di Stefano il quale ha dimostrato negli scorsi anni passione, competenza e capacita' per questa citta' e per la politica in generale. E' stato senatore, parlamentare, consigliere comunale, per molto tempo consigliere comunale piu' votato in citta': e quindi non siamo disposti, e cosi' sgombriamo il campo dalle polemiche e dalle battaglie piu' personali che sulla citta' di Chieti e per i chietini, a fare un passo indietro sulla candidatura di Di Stefano''. Lo ha detto oggi a Chieti il vice segretario nazionale della Lega Andrea Crippa nel corso di una conferenza stampa alla quale oltre a Di Stefano hanno preso parte il coordinatore provinciale della Lega Luigi D'Eramo, il commissario provinciale Emanuele Imprudente e quello cittadino Anna Lisa Bucci. ''Oggi mi aspetto e ci aspettiamo che la stessa lealta' e lo stesso rispetto nelle elezioni precedenti sia ricambiato dagli altri partiti non per un vezzo personale, non per una battaglia partitica, ma perche' e' nella prova dei fatti e lo dicono i numeri e i sondaggi e la storia politica di Di Stefano: e' il miglior candidato per provare a vincere Chieti e per provare a rimettere al centro della politica l'amministrazione di Chieti, non i posti pubblici per darli a chi ha la raccomandazione o a chi ha l'amico degli amici o che ha una determinata tessera di partito in tasca. Per valorizzare un patrimonio culturale e storico che e' invidiabile non solo in Abruzzo ma anche nel resto d'Italia''

Leggi Tutto »

Pescara, controlli della polizia nei luoghi della movida del sabato sera

Controlli nel centro storico di Pescara nella notte tra sabato e domenica finalizzati a garantire la sicurezza nelle zone interessate dalla ''movida''.

La Polizia di Stato di Pescara ha identificato oltre 40 persone, controllato 20 automobili e intensificati i controlli anche negli esercizi commerciali. Durante i controlli sono stati fermati e sanzionati 8 giovani che erano in stato di ubriachezza. A Pescara Vecchia, è stato sanzionato un locale che alle 5 del mattino ancora distribuiva alcol. Il locale è stato segnalato al Suap Comunale che sospenderà l'esercizio. Nella nottata, inoltre, è stata anche fermata una minorenne in evidente stato di ubriachezz

Leggi Tutto »

The Economy of Francesco: il 1° marzo a Pescara, giovani, imprese e associazioni in dialogo per una economia più giusta, inclusiva e sostenibile.

The Economy of Francesco. i giovani, un patto, il futuro è il titolo del convegno in programma a Pescaradomenica 1° marzo alle ore 16:00, nella Biblioteca Diocesana in Piazza dello Spirito Santo.

L’iniziativa, che richiama esperienze da tutto l'Abruzzo, ha l’obiettivo di presentare l’evento internazionale The Economy of Francesco, in programma nella città di Assisi dal 26 al 28 marzo 2020, una tre giorni a cui parteciperanno 3000 giovani economisti, imprenditori e change makers provenienti da tutto il mondo, invitati direttamente da Papa Francesco per avviare un processo di cambiamento globale affinché l’economia di oggi e di domani sia più giusta, inclusiva e sostenibile.

Dopo i saluti di Carlo Masci, Sindaco della Città di Pescara interverranno Fabio Reali Consigliere AIPEC e PhD Istituto Universitario “Sophia” – Loppiano (FI),  Mons. Tommaso Valentinetti Arcivescovo Diocesi Pescara-Penne e Domenico Sturabotti direttore di SYMBOLA Fondazione delle Qualità Italiane. Modera l’evento Antonella Allegrino, presidente dell’Associazione ONLUS Domenico Allegrino.

Esperienze imprenditoriali ed associative sul tema sono di Mirella Sansiviero, Referente AIPEC Abruzzo, Federico Fioriti di INNOVALLEY, Pasquale Elia Presidente dell’Associazione ERGA OMNES, Andrea Conte in rappresentanza di EcoOne.

Ad organizzare la tappa abruzzese sono il Movimento dei Focolari Abruzzo, AIPEC Associazione Imprenditori per l’Economia di Comunione, l’Associazione ONLUS Domenico Allegrino, l’Associazione Erga Omnes, Eco-One Rete internazionale di esperti e professionisti nelle scienze ambientali e la Biblioteca Diocesana Carlo Maria Martini della Diocesi di Pescara-Penne. 

Leggi Tutto »

Carnevale in piazza a San Giovanni Teatino

Martedì 25 febbraio, dalle 15.30 alle 19.30, il “Carnevale in Festa 2020” di San Giovanni Teatino si terrà in piazza San Rocco. Ci saranno gonfiabili per bambini, zucchero filato, animazione e la sfilata che premierà le mascherine più belle.

 

Il programma prevede, a partire dalle 15.30, l’intrattenimento gratuito e le iscrizioni alla sfilata di mascherine, che è prevista alle 17.30. La chiusura della manifestazione è fissata per le 19.30.

Leggi Tutto »

Parco Majella, INmontagna INformati iniziativa per conoscenza e consapevolezza dell’ambiente montano

Nell'ambito della quinta edizione di Majella, l'Altra Neve”, sabato 22 febbraio nella rinnovata Sede Scientifica del Parco Nazionale della Majella, a Caramanico Terme, istituzioni ed addetti ai lavori hanno preso parte all'incontro INmontagna INformati.

L’evento, molto sentito e partecipato, è stato occasione di confronto, riflessione, e proposte su problematiche comuni quali l'importanza e la consapevolezza di frequentare ed avvicinarsi alla montagna, in ogni stagione, con un’adeguata formazione e una giusta informazione.

In particolare Daniele Perilli, Presidente Regionale del Soccorso Alpino, nell'evidenziare le statistiche degli infortuni degli ultimi anni in montagna, ha sottolineato la necessità di un percorso comune di sensibilizzazione di quanti, spesso, mal equipaggiati ed impreparati, affrontano la montagna senza la necessaria cognizione oggettiva e soggettiva. Ha inoltre rilanciato la necessità di una discussione pubblica con il mondo della magistratura sull’accertamento delle responsabilità civili e penali degli incidenti in montagna.

Successivamente Gabriele Stamegna, Presidente del Servizio Valanghe Italiano del C.A.I., ha voluto rimarcare la comune visione con il Parco Nazionale della Majella, sulla necessità di una capillare e meticolosa informazione che punti ad un processo di educazione alla sicurezza in ambiente innevato coinvolgendo vari soggetti a tutti i livelli.

Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale Aree Protette di Legambiente, ha sottolineato l'impegno dell'associazione ambientalista nelle campagne informative ed iniziative di rete sul tema del turismo sostenibile nelle aree protette.

Il Commissario del Parco Regionale Sirente Velino, Igino Cucchiarelli, ed i Sindaci di Caramanico Terme, Fara San Martino, Lettomanoppello e Pennapiedimonte, hanno concordando sull'opportunità di continuare nell'opera di informazione ed educazione, a partire dal mondo della scuola, evidenziando anche la necessità di valutare ipotesi di interventi legislativi regionali, per una nuova consapevolezza della fruizione della montagna.

L'evento è stato inoltre l'occasione per siglare l’importante Accordo tra il Parco della Majella ed il Gruppo Abruzzo del Club Alpino Italiano, rappresentato dal Presidente Gaetano Falcone; l'Ente Parco provvederà al rimborso dei tanti soci delle sezioni abruzzesi del C.A.I. che lavoreranno sulla segnaletica e sui sentieri presenti nel territorio, a testimonianza delle azioni messe in campo per rispondere alle costanti richieste delle Amministrazioni Comunali per interventi di manutenzione necessari al fine di agevolare i flussi turistici ed incentivare lo sviluppo socio-economico dei territori montanti.

Conclude così Luciano Di Martino, Direttore del Parco: “L’Ente in questi anni si è adoperato in una massiccia attività di educazione ambientale volta alla sensibilizzazione del tema della sicurezza in montagna, coinvolgendo tutte le categorie professionali e non deputate all’accompagnamento. Abbiamo stipulato Convenzioni con il Collegio delle Guide Alpine Abruzzo, con l'associazione AIGAE, con il CAI Abruzzo, con altre Associazioni territoriali (pro loco, società sportive, etc.), e sono in fase di definizione gli accordi con il Servizio Valanghe Italiano ed il Soccorso Alpino e Speleologico, a dimostrazione della volontà dell'Ente di coinvolgere gli addetti ai lavori ed i professionisti del soccorso, non rientrando tali attività nel mandato di un Parco Nazionale. Una corretta informazione e l'educazione per una rinnovata conoscenza dei frequentatori della montagna, saranno i temi da sviluppare in futuro insieme alle altre istituzioni ed associazioni del territorio”.

Leggi Tutto »

Fossacesia, formati 11 ispettori ambientali comunali volontari

Con la consegna degli attestati, si è concluso a Fossacesia il corso per conseguire il titolo di Ispettori Ambientali. L’iniziativa è stata promossa dall’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco, Enrico Di Giuseppantonio, in collaborazione di Legambiente Abruzzo e dell’EcoLan di Lanciano. Il corso era stato programmato qualche anno fa ma non si era svolto in quanto erano sopraggiunte alcune modifiche sulle normative. Dopo l’inevitabile rinvio, l’impegno assunto con quanti si erano mostrati intenzionati a svolgere il corso è stato ripreso e portato a conclusione. La prova finale si è svolta nell’aula del Consiglio Comunale di Fossacesia alla presenza del presidente regionale di Legambiente, Giuseppe Di Marco. Gli attestati ai neo Ispettori sono stati consegnati dal Vice Sindaco, Maria Angela Galante, a Carmine Nicola Annecchini, Patrizia Bucciante, Andrea Annunziato Campitelli, Ercole Liberatore, Alberto Marrone, Mariateresa Minadeo, Andrea Rosario Natale, Marco Paglione, Umberto Petrosemolo, Ivana Romanelli ed Ennio Scipione. Gli Ispettori Ambientali, formati dal dr. Gianluca Casciato (Legambiente) e dalla dr. Amanda De Menna (EcoLan SpA), avranno compiti per scoraggiare le condotte illecite in tema di rifiuti, di informare i cittadini, di sensibilizzare le persone al tema del rispetto ambientale e di segnalare eventuali conferimenti errati e illeciti. L’obiettivo è quello di far tenere ai cittadini comportamenti in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale fissati dall’Amministrazione Comunale.

Leggi Tutto »

Vivendo il cacao, a Castelvecchio Subequo una cena degustazione con Federico Anzellotti

Il cacao, un prodotto così lontano dall'Abruzzo quanto intimamente vicino, se si pensa che maestri come Federico Anzellotti hanno raggiunto la vetta del mondo dell'alta pasticceria studiando proprio questo straordinario prodotto.

Il presidente internazionale della Pastry & Culture italian style, patron della pasticceria Emozioni Italiane di Pescara, premiata con Due Torte da Gambero Rosso, sarà infatti il protagonista di una cena-degustazione che celebrerà il cacao, sabato prossimo, 29 febbraio alle ore 20,30, a Castelvecchio Subequo (L'Aquila).

Nell'antico borgo cuore dell'incontaminata Valle Subequana, Anzellotti sarà ospite di VivendoStore, l'innovativo spazio che ha aperto i battenti nel dicembre scorso che consente di vivere le bellezze ambientali e storiche architettoniche dell’Abruzzo interno, assaggiare e acquistare i prodotti tipici, attraversare virtualmente quei borghi e tratturi che poi si visiteranno veramente accompagnati da sapienti guide.

"Vivendo il sapore del cacao" è il tema della serata: una cena tutta a base della pianta originaria dell'America meridionale che promette autentiche sorprese al palato.

Il ricco menù, composto da antipasti, primi, secondi e, ovviamente, dolce, si compone, tra le altre cose, di polenta grigliata con scaglie di baccalà e grue di cacao, tagliatelle di solina e cacao in salsa, radicchio, funghi e pinoli, e maiale in agrodolce con seme di cacao.

In abbinamento, i vini di ArtDiwine Enoteca Artistica di Pescara.

Maestro pasticcere campione del mondo 2011, presidente nazionale della Confederazione pasticcieri italiani dal 2007 al 2019, Anzellotti è esperto internazionale di cioccolato e ora guida la P&C, organismo internazionale per la promozione e la tutela di pasticceria, gelateria, cioccolateria e panificazione italiana.

Docente di scuola pubblica e di numerose scuole private, consulente del Ministero per import ed export strategico, autore di svariate pubblicazioni e direttore tecnico di aziende di pasticceria del gruppo societario di famiglia.

L'appuntamento di sabato è solo il primo di una lunga serie che animerà VivendoStore durante tutto l'arco dell'anno.

Per informazioni e prenotazioni 0862-797942.

Leggi Tutto »