Redazione Notizie D'Abruzzo

Ricostruzione, Marsilio consegna una lettera al Presidente Mattarella

"Ringraziamo il presidente della Repubblica, che e' venuto piu' volte in Abruzzo e che ha dimostrato sempre una grande attenzione e sensibilita' per i problemi di questo territorio. Oggi e' stata di nuovo l'occasione, insieme ai sindaci di Teramo e L'Aquila e al presidente della Provincia, di rappresentare al presidente Mattarella la sofferenza di un territorio per una ricostruzione che e' ancora troppo lenta". Cosi' il presidente della Regione Marco Marsilio, dopo la visita del presidente della Repubblica a Teramo in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico. "Abbiamo anche consegnato al presidente una lettera, sottoscritta da tutte le istituzioni - ha aggiunto Marsilio - sia per rifinanziamento del cratere 2009, perche' quest'anno finiscono i fondi stanziati nel 2015, sia per una semplificazione normativa che faccia ripartire la ricostruzione pubblica, soprattutto nel cratere teramano, dove e' di fatto ancora ferma"

Leggi Tutto »

Ricostruzione, Quagliariello: l’Italia non dimentichi la scommessa aquilana

"Aderisco convintamente all'appello promosso dal sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, e consegnato oggi al presidente Mattarella con la firma dei sindaci del cratere del terremoto del 2009 e di istituzioni provinciali, regionali e nazionali, e mi faro' parte attiva in Parlamento affinche' l'Italia non dimentichi la scommessa aquilana sottoscritta undici anni fa sotto gli occhi del mondo intero". Lo dichiara Gaetano Quagliariello, senatore eletto per il centrodestra nel collegio uninominale L'Aquila-Teramo. "La gestione dell'emergenza e della ricostruzione del 2009, anche alla luce delle esperienze successive - prosegue -, e' un esempio virtuoso che ha coinvolto tutti gli italiani dal punto di vista emotivo e anche economico per gli investimenti fin qui compiuti. Perdere questo patrimonio a pochi metri dal traguardo per una cifra relativamente modesta rispetto alle risorse gia' impiegate sarebbe, ancor piu' che uno spreco, un delitto a danno di tutta la nazione e non solo della citta' dell'Aquila e dei territori interessati. Siamo sicuri che il presidente Mattarella, garante del bene comune della nazione oltreche' della sua coesione - conclude Quagliariello -, non lascera' che l'appello cada nel vuoto". 

Leggi Tutto »

Carsoli, un arresto per rapina e tentata violenza sessuale

Un 29enne è stato arrestato con l'accusa di rapina e tentata violenza sessuale dai carabinieri di Carsoli. I fatti risalgono al dicembre scorso quando una ventiquattrenne di Carsoli aveva denunciato una tentata violenza sessuale e il furto del telefono cellulare nell'androne della propria abitazione. All'esito delle indagini condotte dai carabinieri della compagnia di Tagliacozzo, attraverso l'ascolto dei testimoni e la visione delle immagini di videosorveglianza, il Gip del Tribunale di Avezzano, su richiesta del pubblico ministero, ha emesso il provvedimento degli arresti domiciliari date "la spiccata capacita' delinquenziale dell'imputato", "l'incapacita' di tenere a freno i propri impulsi criminali" e "l'elevato rischio di reiterazione di condotte delittuose della stessa indole". 

Leggi Tutto »

Ricostruzione, appello del sindaco Biondi al Presidente Sergio Mattarella

L'Italia non dimentichi L'Aquila e le zone colpite dal sisma del 2009 affinché la loro ricostruzione torni al centro dell'agenda politica nazionale. È il senso dell'appello che il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha promosso e consegnato oggi al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. L'incontro è avvenuto in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università degli studi di Teramo alla quale è intervenuto il Capo dello Stato. "Quest'anno terminano i fondi per la ricostruzione del capoluogo d'Abruzzo e degli altri 56 comuni coinvolti dal terremoto di 11 anni fa. - ha spiegato il primo cittadino al presidente - È necessario, pertanto, che il Governo individui e stanzi le risorse necessarie a completare il percorso di rinascita per il quale, secondo i responsabili degli uffici speciali per L'Aquila e il Cratere, sono necessari ancora quattro miliardi di euro. Una liquidità indispensabile per non vanificare l'intervento di 18 miliardi fin qui spesi con cui è stato possibile procedere al recupero di una buona parte degli immobili lesionati dagli eventi sismici e progettare misure parallele per la ripresa economica e sociale".

 "Il presidente Mattarella - ha proseguito il sindaco de L'Aquila - ha sempre manifestato grandissima attenzione nei confronti delle popolazioni e dei territori terremotati. Per questo gli ho chiesto di essere al nostro fianco: perché L'Aquila diventi orgoglio italiano, dalla disperazione alla ricostruzione, a modello di resilienza materiale e immateriale". L'appello, in cui oltre alle risorse economiche vengono invocate norme semplificate e più snelle da parte del legislatore, soprattutto nei processi di ricostruzione pubblica, è stato promosso da Biondi unitamente ai sindaci degli altri 56 Comuni colpiti dal sisma 2009, dal presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e dai presidenti delle province dell'Aquila, Teramo e Pescara, rispettivamente Angelo Caruso, Diego Di Bonaventura e Antonio Zaffiri. Lo stesso documento, inoltre, è stato inviato ai parlamentari abruzzesi, ai vertici del mondo produttivo, sindacale e delle professioni per essere condiviso e successivamente trasmesso al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, perché sia calato nelle strategie e nella programmazione governativa.

Leggi Tutto »

Adescava minori sui social, arrestato 50enne Teramano

Fingendosi giovane e di bella presenza, utilizzando un falso profilo, avrebbe adescato minori sui social: l'uomo, un 50enne di Teramo, e' stato arrestato dalla Polizia Postale dell'Abruzzo in seguito a una perquisizione effettuata su delega della procura di Caltanisetta. In seguito ad una denuncia, le indagini sono arrivate a una donna di Teramo per poi scoprire che l'adescatore era il compagno della stessa, a cui sono stati ritrovati centinaia di foto e video raffiguranti minori in atteggiamenti sessuali espliciti. L'uomo e' stato arrestato con l'accusa di detenzione di materiale pedopornografico.

Leggi Tutto »

Pescara, ladro scoperto in un bar di piazza Duca degli Abruzzi

Furto all'interno di un bar di piazza Duca degli Abruzzi a Pescara. Giunti sul posto, i poliziotti hanno sorpreso all'interno del bar un uomo con un passamontagna blu tipo ''mephisto'', un 30enne albanese. Questa volta, lo straniero, dopo aver forzato la cassa, ha rubato la somma complessiva di 565 euro, che gli sono stati ritrovati indosso a seguito di perquisizione personale. Gli immediati accertamenti di polizia giudiziaria hanno permesso alla Squadra Volante di appurare che il ladro ha forzato e danneggiato una finestra perimetrale con un grosso cacciavite per introdursi all'interno del bar e dopo aver danneggiato il registratore di cassa ha rubato il contenuto. Inoltre, ha riempito un borsone con 177 pacchi di sigarette ed un secondo borsone con dolciumi vari in vendita nell'esercizio. 

Leggi Tutto »

Nessun contagio da coronavirus all’ospedale di Avezzano

Non c'e' alcun contagio da coronavirus all'ospedale di Avezzano. Lo comunica il Servizio Prevenzione e Tutela della Salute della Regione. L'uomo ricoverato ieri sera nel reparto di malattie infettive del nosocomio marsicano, si e' presentato spontaneamente accusando dissenteria e febbre a 37.5. Avendo riferito di essere rientrato da Shangai il 29 gennaio scorso, si e' deciso - precauzionalmente - di inviare un campione biologico allo Spallanzani di Roma (piu' facilmente raggiungibile da Avezzano). I risultati restituiti gia' oggi hanno confermato l'esito negativo e che non c'e' alcun contagio.

Leggi Tutto »

La Commissione d’inchiesta a Bussi il 14 febbraio

La Commissione d’Inchiesta “Sito di interesse Nazionale di Bussi sul Tirino - Tutela della salute dei cittadini, bonifica e reindustrializzazione” effettuerà un sopralluogo a Bussi e Bolognano, venerdì 14 febbraio 2020. Il luogo dell’incontro è fissato a “Bussi Officine” nel piazzale centrale Edison, alle ore 10.00. Sono stati invitati al sopralluogo i Sindaci dei Comuni di Castiglione a Casauria, Tocco da Casauria, Bolognano, Alanno, Torre dei Passeri, Popoli, Scafa, Rosciano, Manoppelo, Chieti. Inoltre l’invito è stato esteso a: Francesco Chiavaroli (Direttore Generale Arta Abruzzo), Lucina Lucchetti (Responsabile Discariche e siti inquinati Arta Abruzzo), Giulio Honorati (Comandante Polizia Amministrazione Provinciale Pescara), Mario Dari Salisburgo (Consulente della cessata Struttura commissariale dell'arch. Adriano Goio), Franco Gerardini (Responsabile Servizio Gestione Rifiuti Regione Abruzzo).

Leggi Tutto »

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’università di Teramo

 "Quello di evitare chiusure nei propri confini, culturali, personali, nazionali, è un messaggio prezioso per il momento che viviamo, in tutta la comunità internazionale". Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella, intervenendo all'apertura dell'anno accademico all'Università di Teramo

"Il progresso impone un recupero di profilo umanità e di rapporto con etica nel rapporto con l'economia. Ascoltare che questo recupero è frutto dei tempi che si annunciano consente di guardare al futuro con fiducia". Così il capo dello Stato, Sergio Mattarella

Il Capo dello Stato e' atterrato in elicottero e ha raggiunto il Campus 'Aurelio Saliceti' di Coste Sant'Agostino, dove ad attenderlo c'erano le massime autorita' civili e il ministro dell'Universita' e della Ricerca Scientifica, Gaetano Manfredi. E' quest'ultimo a tenere la relazione introduttiva dell'evento. 

Il discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Desidero rivolgere un saluto cordialissimo a tutti i presenti, al Ministro, al Presidente della Regione, al Presidente della Provincia, al Sindaco e, attraverso di lui, ai suoi concittadini, al Sindaco de l’Aquila, ai sindaci presenti, con un saluto per i loro concittadini.

Vorrei salutare in maniera particolarmente intensa il mondo accademico di Teramo, il Rettore che ringrazio per l’invito, il Rettore emerito, il Corpo accademico, gli studenti e il personale che opera in questo Ateneo.

Un saluto ai Rettori di altri Atenei presenti.

Ringrazio il Rettore per l’invito ad essere presente in questa occasione di inaugurazione dell’Anno accademico di questo Ateneo che ha delle specifiche caratteristiche che gli conferiscono un ruolo nel panorama accademico del nostro Paese.

Poc’anzi il Ministro, aprendo la serie di interessanti riflessioni che abbiamo ascoltato, ha posto l’accento sul rapporto indispensabile tra università e società in cui essa è inserita. Mi sembra che questo sia emerso con costante chiarezza durante gli interventi che abbiamo ascoltato.

Il Magnifico Rettore, nella sua relazione, ci ha offerto un quadro completo e coinvolgente di questo Ateneo e ha sottolineato l’attitudine alla collaborazione internazionale che si inserisce in quello che ha definito un carattere di questa Università come comunità aperta e inclusiva, che si svolge e può esprimere questo ruolo per la passione, cui ha fatto cenno il Rettore, come elemento indispensabile per l’impegno che qui si spiega.

E, su questa linea, questa passione è emersa negli interventi che vi hanno fatto seguito. La dottoressa Testa ha parlato di una comunità, di una scuola di ideali e di valori; ha anche fatto riferimento all’importanza della cultura come elemento essenziale della democrazia, sottolineando che questa vacillerebbe se la cultura venisse a mancare.

Poc’anzi il dottor Pipitone – ho appreso che è mio conterraneo - ha sottolineato l’importanza della solidarietà, rimarcando il ruolo importante che svolge in questo Ateneo la radio universitaria, voce degli studenti, e formulando un bel ricordo di Antonio Megalizzi.

Sulla stessa linea di passione civile, la dottoressa Ramal-Sanchez poc’anzi ha fatto un complimento a questo Ateneo, dichiarando di trovarsi in un ambiente aperto europeo; ha anche richiamato il valore della ricerca che, come ha ricordato, vede momenti di delusione e di sconforto, ma vede anche risultati che rimangono perenni.

D’altronde, un abruzzese di molto tempo fa, Ovidio, se non ricordo male aveva scritto che nulla ha valore se privo di difficoltà. E difficoltà Ovidio ne ha avute, per la verità, nel corso della sua vita.

Tutto questo richiama all’importanza del rapporto con la società, che è emerso dall’intervento della dottoressa Serpietri, sugli ambiti di sfida ancora aperti per le pari opportunità fra i generi.

Tutto questo succedersi di interventi ha sottolineato quanto sia, in questo Ateneo, percepita l’esigenza, l’importanza del rapporto tra Università e società in cui essa è inserita.

Vorrei inoltre ringraziare molto il professor D’Amico per la sua davvero interessantissima e personalmente coinvolgente prolusione e per i tanti motivi che andrebbero richiamati, ma mi limito a due. La citazione di Coluccio Salutati è particolarmente preziosa: di non chiudersi nella solitudine, di non rifugiarsi nella solitudine propria. È una sorta di messaggio a evitare chiusure nei propri confini: personali, locali, nazionali, culturali. La citazione è preziosa nel momento che attraversiamo in tutta la comunità internazionale.

L’altro elemento che il Prof D’Amico ci ha proposto, partendo dall’alternativa tra Genovesi e Adam Smith, tra economia civile ed economia politica, sottolinea come per una lunga, lunghissima stagione, l’economia politica ha via via perduto, sovente, il rapporto con l’etica. Stranamente, considerato che gli studi erano partiti anche per Adam Smith dalla filosofia morale.

Ed è una condizione che abbiamo visto contrassegnata dal primato della redditività, diciamo dalla logica dell’azionista che generalmente, con qualche eccezione, pensa soltanto al profitto, cui si è aggiunta la logica del manager che pensa al successo professionale anche in competizione con gli altri manager.

Questo carattere è stato dominante per tanto tempo; è stato posto un po’ in crisi da qualche tempo, anche dalle riflessioni di alcune guide, di alcuni leader di grandi gruppi finanziari che si rendono conto di come questo abbia creato problemi all’equilibrio complessivo, anche economico.

Ma quello che il professor D’Amico ha detto è particolarmente importante perché ci ha mostrato come sia il progresso e la nuova condizione che si sta realizzando e si profila sempre maggiore a imporre un recupero di profilo di umanità e di rapporto con l’etica per quanto riguarda l’economia. Perché la creatività richiesta dalle nuove condizioni in cui si esplicano le attività economiche comporta naturalmente questo recupero.

E ascoltare che questo recupero è frutto dei tempi che si annunziano è confortante e consente di guardare al futuro con fiducia.

E questo Ateneo può guardare fiducioso al futuro. È un augurio che rivolgo con quello di buon Anno accademico.

Leggi Tutto »

In Commissione Bilancio le disposizioni per promozione e sostegno alla cultura

La settimana politica all’Emiciclo inizia martedì 11 febbraio, alle ore 10.00, con la commissione “Bilancio” che esamina il progetto di legge  “Disposizioni in materia di promozione e sostegno alla cultura” e il progetto di legge “Aree di confine: proposte e progetti per lo sviluppo e l’integrazione territoriale”. Giovedì 13 febbraio, alle ore 10.00, nella sala “G. D’Annunzio” è convocata la commissione di “Vigilanza” con il seguente ordine del giorno: “Gara di appalto per l'affidamento di servizi di portierato e complementari presso ASL 1”  - Audizioni: Roberto Testa (Direttore Generale ASL 1),  Michela D’Amico (Responsabile RUP),  Fabrizio Fratini (Amministratore Eagle Service Srl);  “ERSI – Gestione del Servizio Idrico Integrato da parte della Società Ruzzo Reti”  - Audizioni: Nunzio Merolli (Presidente ERSI),  Tommaso Di Biase (Direttore ERSI),  Corrado Rossi (Responsabile Area Controllo Analogo e Regolazioni ERSI); “Procedure di gara per l’affidamento delle manutenzioni ASL 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila”  - Audizioni: Nicoletta Verì ( Assessore Salute),  Roberto Testa (DG ASL 1), Fabrizio Andreassi  (Responsabile Dipartimento Tecnico ASL 1 Avezzano-SulmonaL’Aquila),  Di Pietro Massimo  (Responsabile dell’U.O.C. complessa LL.PP e Investimenti ASL 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila),  Francesco Marrelli  (C.G.I.L.),   Elvira Simona De Sanctis (FIOM),  Luigi Antonetti ( FILCAMS), Simona Santella (FILLEA). Dopo la commissione di Vigilanza è convocata per giovedì alle ore 12.30 la Commissione “Territorio” con il seguente ordine del giorno: “Risoluzione in merito alla dichiarazione di stato di emergenza climatica”; “Regolamento recante le disposizioni regionali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici” con le Audizioni dell’Assessore regionale Nicola Campitelli e del Direttore regionale Pierpaolo Pescara. Sempre giovedì 13 febbraio ma alle ore 14.00 è convocata la Commissione d’Inchiesta “Sito di interesse Nazionale di Bussi sul Tirino”, nella sala “G. D’Annunzio” del Palazzo dell’Emiciclo, con il seguente ordine del giorno: Audizioni dei sindaci dei Comuni di Castiglione a Casauria, Tocco da Casauria, Bolognano, Alanno, Torre dei Passeri, Popoli, Scafa, Rosciano, Manoppello, Chieti. 

Domani alle ore 12.00  nella sala “Ignazio Silone” di Palazzo dell’Emiciclo torna a riunirsi la Conferenza dei Capigruppo. All’ordine del giorno : organizzazione dei lavori consiliari; richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio regionale sul tema “Designazione di un componente la sezione regionale della Corte dei Conti Abruzzo. Indirizzi al Presidente del Consiglio regionale. Determinazioni”;  Modifica al calendario della Commissione di Inchiesta su “Bussi”; Audizioni rappresentanti  associazioni Casartigiani, Claai, Cna, Confartigianato. 

Leggi Tutto »