Redazione Notizie D'Abruzzo

Resta fuori di casa, si arrampica e cade dalla finestra a Pescara

Dopo aver dimenticato le chiavi in casa ha provato ad entrare arrampicandosi dalla finestra. A Pescara, nel quartiere Zanni, una ragazza di 29 anni è precipitata dal quarto piano ed è ora ricoverata in condizioni gravissime nel reparto di Rianimazione dell'ospedale. La giovane, che vive con la madre, in questo periodo all'estero, avrebbe dimenticato le chiavi. Avrebbe quindi pensato di potersi arrampicare: da una finestra condominiale ha provato a raggiungere quella della sua abitazione, al quarto piano, ma e' scivolata, precipitando a terra dopo un volo di diversi metri. Sul posto e' intervenuto il 118, che ha trasportato la ragazza in ospedale. Accertamenti a cura dei Carabinieri.

Leggi Tutto »

Vertenza Sam, confermata la cessazione della produzione

Incontro alla Regione Abruzzo sulla vertenza Sam, l'azienda di San Salvo che produce componentistica per la Denso e che ha annunciato la cessazione dell'attività. L'assessore allo Sviluppo economico, Mauro Febbo, ha convocato i sindacati e la proprietà per accertarsi dell'esistenza di spazi di manovra. "Purtroppo l'attuale proprietà ci ha confermato la messa in liquidazione e la cessazione della produzione - ha detto Febbo - e con i sindacati dobbiamo ragionare su altre soluzione. In base alle notizie da me in possesso potrebbero esserci altre aziende interessate a subentrare alla Sam. Su questo, però, è necessario avviare una interlocuzione con la Denso, anche perché la Sam ha un contratto di esclusività con la multinazionale". In questo senso, l'assessore alle Attività produttive ha confermato ai sindacati e ai lavoratori presenti che avvierà un contatto con la Denso nelle prossime 48 ore, anche se eventuali incontri saranno possibili solo agli inizi di settembre. La Sam di San Salvo allo stato occupa 22 lavoratori. Nei prossimi giorni l'attuale proprietà ha annunciato l'invio delle lettere di licenziamento collettivo in coincidenza dell'inizio delle ferie estive. "Ogni soluzione - ha concluso Febbo - è rimandata a settembre; in quella sede vedremo se esistono aziende che vogliono subentrare e la disponibilità della Denso".

Leggi Tutto »

Piano sociale regionale, presentate le novità in Abruzzo

Gli assessori regionali Piero Fioretti e Nicoletta Verì  insieme al capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Pietro Quaresimale, hanno tenuto una conferenza stampa per spiegare modalità e criteri del cambiamento del nuovo Piano sociale regionale che dovrà diventerà una infrastruttura sociale di base che presenti la necessarie flessibilità in modo da adeguare l'offerta sociale in ragione dei bisogni dei cittadini.

"In questo modo - spiega l'assessore Fioretti - gli abruzzesi tornano al centro delle politiche regionali perché la rete di servizi che verrà approntata dal Piano sociale si muove in ragioni delle loro esigenze". Attualmente il Piano sociale regionale è in fase di proroga: il primo passaggio, dunque, sarà quello di approvarne a breve uno nuovo che contenga questa nuova strategia. "Parleremo con i territori - sottolineano gli assessori Fioretti e Verì - andando ad incontrare direttamente gli attori principali dei 24 ambiti sociali regionali perché saranno loro che ci dovranno dire il fabbisogno sociale del territorio e la specificità della domanda sulle quali poi scrivere la programmazione futura. La nostra idea - aggiungono i due assessori - passa per una legge quadro sul sociale che determini un percorso applicativo e metta a disposizione del territorio una vera e propria infrastruttura, flessibile e verificabile in ogni istante e dall'efficacia certa, misurabile e dimostrabile".

L'idea principale è quella di "creare le condizioni perché sul territorio operino imprese sociali qualificate, con la tracciabilità di tutte le azioni". La nuova programmazione si muoverà su una forte integrazione tra Piano sociale e Piano sanitario in modo da valorizzare l'economia sociale locale e razionalizzare gli interventi. "Se al centro della nostra azione - aggiungono Fioretti e Verì - c'è il cittadino abruzzese la nostra idea di Piano sociale deve partire dal fatto che i servizi devono stare sul territorio in modo da evitare la mobilità fuori regione che rappresenta un costo economico che questa regione in questo momento non può permettersi. E allora - aggiungono gli esponenti della Giunta - più assistenti sociali che personale amministrativo, più operatori vicino ai cittadini". Verì e Fioretti hanno poi annunciato una serie di controlli sul territorio "per verificare la regolarità di tutte le procedure in ambio sociale che riguardano i minori"

Leggi Tutto »

Porto di Pescara, fondi per mezzo milione dall’Autorità di Ancona

 L'Autorità di Sistema Portuale di Ancona ha deliberato di trasferire 292.000 euro, quale 40% dello stanziamento residuale previsto per l'annualità 2019 del bilancio dell'Autorità di Sistema Portuale; 30mila euro quale compartecipazione alle spese di caratterizzazione di un sito a mare per l'allocazione dei sedimenti di dragaggio; 185.149,89 euro quale quota parte del finanziamento messo a disposizione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale fino a 400.000 euro. Questo trasferimento di oltre mezzo milione di euro fa seguito agli accordi sottoscritti nei mesi scorsi tra il presidente dell'Adsp di Ancona Rodolfo Giampieri e il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, per accelerare le opere di dragaggio del porto di Pescara, propedeutica alle gare di appalto (per le quali l'Arap ha avviato le procedure della conferenza dei servizi) per la deviazione del canale e la realizzazione dei moli guardiani-banchina 

Leggi Tutto »

Pescara, in arrivo 30 agenti di polizia municipale stagionali

 "Buone notizie per tanti comuni del Mezzogiorno. Questa mattina in Commissione per la stabilità della finanza locale abbiamo dato l'ok per l'assunzione di 11 agenti di polizia locale per Messina e 30 stagionali per il comune di Pescara. Inoltre, abbiamo approvato la stabilizzazione di 12 LSU per Soverato e 5 assunzioni a tempo determinato per Battipaglia. Più sicurezza e attenzione ai territori. Ogni mese supportiamo le amministrazioni locali in difficoltà finanziarie per garantire i servizi essenziali alla gente". A dichiararlo è il sottosegretario Carlo Sibilia. 

Leggi Tutto »

Una legge per i mancati introiti delle attività commerciali causati dai cantieri

Una legge regionale, considerata pilota in Italia, il cui obiettivo e' riconoscere i danni economici causati alle micro e medie imprese commerciali e artigiane dall'apertura dei cantieri per la realizzazione di opere pubbliche che impediscono la normale attivita' imprenditoriale. E' quanto prevede la norma approvata all'unanimita' dal Consiglio regionale dell'Abruzzo. Con un primo stanziamento di 400mila euro, sono previsti rimborsi alle imprese che hanno registrato mancati introiti a causa dei cantieri. I contenuti e le finalita' del provvedimento sono stati illustrati in conferenza stampa dal presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, e dal consigliere e vicepresidente vicario Roberto Santangelo, promotore della norma. La Giunta regionale ha 45 giorni di tempo per varare il regolamento esecutivo.

Tra le ipotesi c'e quella di una dichiarazione, da parte dei commercianti, di un fatturato medio giornaliero per accertare il mancato incasso. E' stato inoltre stabilito che la norma, operativa da ottobre, ristorera' tutti i commercianti che hanno subito danni dal primo gennaio 2019. Inserita anche una clausola valutativa, per verificare se le risorse stanziate erano necessarie e sufficienti e se effettivamente sono stati raggiunti gli obiettivi previsti. 

Leggi Tutto »

Strada dei Parchi, non ci sarà aumento delle tariffe

"Sono soddisfatto per l'accordo raggiunto". Lo ha affermato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, dopo l'intesa tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell'Economia e Finanza e Strade dei Parchi per sterilizzare gli incrementi tariffari dopo il 30 agosto. "Tale provvedimento - spiega - tranquillizza cittadini e imprese rispetto all'aumento delle tariffe autostradali, che viene cosi' definitivamente scongiurato. Un accordo che avevo sollecitato nella precedente riunione del Cipe. Posso dirmi doppiamente soddisfatto perche' la soluzione individuata e' quella che avevo proposto attraverso un emendamento piu' volte bocciato". Infatti il mancato incremento delle tariffe verra' assorbito dal differimento del canone delle annualita' '17, '18 e '19, come lo stesso Marsilio aveva ripetutamente proposto in Senato lo scorso anno. 

Leggi Tutto »

Salvini in Abruzzo, le tappe previste per il leader della Lega

AGGIORNAMENTO - Il leader della Lega, Matteo Salvini, ha annullato tutte di domani 8 agosto tranne quella delle 21,30 di Pescara dove terrà un comizio allo stadio del Mare. Lo si evince dall'agenda aggiornata del ministro dell'Interno.

*************

"In Abruzzo, come nelle altre regioni del Centro e del Sud, Salvini ribadira' la necessita' dell'autonomia regionale e che l'azione della Lega deve essere incentrata sui si' e, quindi sul fare, e non sui veti, soprattutto se preconcetti". Cosi' il deputato e segretario abruzzese della Lega, Giuseppe Bellachioma, alla vigilia della visita nella costa abruzzese del leader, Matteo Salvini, che sara' in Abruzzo per la decima volta nel 2019. Il vice premier, accolto oltre che da Bellachioma dal deputato e vice segretario Luigi D'Eramo, sara' sul territorio per tutta la giornata per partecipare a quattro eventi nell'ambito della seconda tappa del tour denominato "Salvini beach party": dalle 10 alle 12, sara' al Twin beach di Fossacesia, alle 13 ad un pranzo sul trabocco, a Rocca San Giovanni alle 17 terra' un comizio a San Salvo Marina per poi animare il gran finale con un comizio alle 21 allo Stadio del mare a Pescara. Intanto, fervono i preparativi sulla visita per la quale la Lega abruzzese ha messo in campo una organizzazione rilevante: secondo quanto si e' appreso, saranno 30 gli addetti alla sicurezza, 20 al pronto soccorso con tre ambulanze. I volontari in campo saranno oltre 30. "L'evento di domani conferma l'interesse di Salvini verso la nostra regione - spiega ancora Bellachioma - Si tratta della decima visita nel 2019 in Abruzzo, credo mai nessun leader politico in precedenza sia stato cosi' tante volte in cosi' poco tempo in una regione come la nostra. L'arrivo di Salvini fuga anche le polemiche dei giorni scorsi e dimostra come il nostro leader vuole essere tra la gente, anche in questi giorni in cui molti sono in ferie, invece lui e' presente abbattendo la distanza tra la politica e il popolo"

Leggi Tutto »

Vendemmia inizia col record dell’export

Con l'inizio della vendemmia l'Italia festeggia il record storico delle esportazioni di vino made in Italy che fanno registrare un aumento del 5,2% rispetto allo scorso anno, quando avevano raggiunto su base annuale 6,2 miliardi di euro, la voce principale dell'export agroalimentare nazionale. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat relativi al primo quadrimestre 2019 presentata in occasione della raccolta del primo grappolo di uva in Sicilia, in provincia di Trapani, che inaugura l'inizio della raccolta lungo la Penisola con la vendemmia delle uve Pinot grigio, le prime ad essere trasformate in vino. Positivi sono anche i consumi degli italiani, sempre più consapevoli e attenti alla qualità e all'origine, che sono pari a 37,5 litri pro capite all'anno con una spesa delle famiglie cresciuta del 6,5% in valore nel primo trimestre del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Ismea Nielsen. Alta qualità e capacità produttiva spingono l'export delle bottiglie italiane che sono protagoniste di un vero a proprio boom nel Regno Unito dove sono aumentate del 10%, inoltre registrano un incremento in valore del 6% in Germania e del 3,2% negli Usa, che si confermano primo mercato di riferimento. A preoccupare per il futuro sono però gli effetti della Brexit con l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea ma anche la guerra commerciale che Trump ha minacciato di scatenare nei confronti dell'Europa con un aumento dei dazi fino al 100% del valore che colpirebbero anche il vino italiano le cui spedizioni in Usa valgono 1,5 miliardi nel 2018

A preoccupare per il futuro, precisa la Coldiretti , sono però gli effetti della Brexit con l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea ma anche la guerra commerciale che Trump ha minacciato di scatenare nei confronti dell'Europa con un aumento dei dazi fino al 100% del valore che colpirebbero anche il vino italiano le cui spedizioni in Usa valgono 1,5 miliardi nel 2018. A pesare sul successo del vino tricolore, spiega la Coldiretti , è anche il proliferare nei diversi continenti di falsi di ogni tipo con il Prosecco che guida la classifica dei vini più taroccati con le imitazioni diffuse in tutti i Paesi, dal Meer-secco al Kressecco, dal Semisecco e al Consecco, ma è stata smascherata le vendita anche del Whitesecco e del Crisecco. Senza dimenticare le vendite su Internet anche dei kit per il vino liofilizzato 'Fai da te' con false etichette dei migliori vini Made in Italy che promettono in pochi giorni di ottenere le etichette più prestigiose come Chianti, Valpolicella, Frascati, Primitivo, Gewurztraminer, Barolo, Verdicchio, Lambrusco o Montepulciano. 

Leggi Tutto »

Fondi europei, cresce la dotazione per Erasmus +

Nel 2019 la dotazione finanziaria Erasmus+ destinata all'Italia per l'ambito Vet (Vocational Education and Training: istruzione e formazione professionale) è stata di 54 milioni di euro, di cui 44 milioni saranno utilizzati per la realizzazione di iniziative di mobilità transnazionale mentre 9 milioni favoriranno lo sviluppo di partenariati strategici. ''Rispetto al 2018 - ha spiegato Stefano Sacchi, presidente dell'Inapp, l'Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche - si registra un incremento del 20% dei fondi europei messi a disposizione dell'Italia. Oltre il 90% delle risorse aggiuntive sarà destinato alla promozione di esperienze di mobilità in Europa, un aspetto fondamentale del nostro status di cittadini dell'Unione europea''. Erasmus+ è il programma dell'Unione europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Inapp è stato incaricato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali come Agenzia nazionale Erasmus+ per implementare il segmento dedicato all'istruzione e alla formazione professionale

In particolare, l'Istituto gestisce i progetti relativi alla mobilità individuale a fini di apprendimento (per favorire esperienze professionalizzanti sul territorio dell'Unione europea di giovani inseriti in percorsi di istruzione e formazione professionale, apprendisti, neodiplomati e neo-qualificati, nonché di docenti e operatori della formazione professionale) e i partenariati strategici (per sostenere la modernizzazione e il rafforzamento dei sistemi di istruzione e formazione professionale). I progetti ammessi a finanziamento nel 2019 sono stati in totale 168, di cui 128 quelli di mobilità (102 nel 2018) e 40 di partenariati strategici (35 nel 2018), con un incremento rispettivamente del 20,3% e del 12,5% in confronto all'annualità precedente, attribuibile anche ai maggiori fondi europei disponibili. Guardando alle categorie di partecipanti ai progetti di mobilità approvati, si riscontra un maggiore coinvolgimento di soggetti con disabilità (+27,6% rispetto al 2018) e un incremento particolarmente significativo dei partecipanti con minori opportunità economico-sociali che ne ostacolano l'accesso ai percorsi di istruzione e formazione, che passano da 476 nel 2018 a 1735 nel 2019 (+260%). L'incremento - si sottolinea - è il frutto di una specifica attività di comunicazione svolta dall'Agenzia nazionale Erasmus+ Inapp

Dando uno sguardo, poi, alla risposta territoriale al bando, nel 2019 si evidenzia un aumento delle iniziative approvate in tutte e tre le macro aree territoriali del nostro Paese, con un numero maggiore di progetti finanziati nel Centro rispetto allo scorso anno (+32,5%). Per quanto riguarda i progetti approvati nel Sud e nelle Isole, si registra una crescita pari al 27,8% rispetto al 2018, nonostante una riduzione del numero complessivo di candidature presentate in tale area in relazione all'annualità precedente. ''Particolarmente interessante - ha proseguito Sacchi - è il dato dei progetti di mobilità transnazionale finanziati nel Sud e nelle Isole, in aumento del 53,8% rispetto al 2018: questi progetti offriranno a giovani del Mezzogiorno e isole maggiori opportunità formative e professionalizzanti presso imprese o centri di formazione nell'Unione europea, per poi tornare e iniettare nuova linfa e portare nuove competenze nel loro territorio di origine, contribuendo al suo sviluppo". Per quanto attiene al Nord Italia, appare interessante evidenziare che, seppur presenti un incremento inferiore delle iniziative approvate in confronto alle altre due macro aree territoriali (+13,1% rispetto al 2018), tale area detiene anche nel 2019 il più alto numero di progetti finanziati (69 Nord, 53 Centro, 46 Sud e isole). 

Leggi Tutto »