Redazione Notizie D'Abruzzo

Bandiera blu e turismo sostenibile, convegno a Fossacesia

Il significato e l’importanza della Bandiera Blu; proposte per migliorare la mobilità sulla Costa dei Trabocchi; i riflessi che la Via Verde, una volta completata, porterà in termini di presenze e sul territorio; su quale turismo puntare nel prossimo futuro.

Sono alcuni degli argomenti approfonditi nel corso del dibattito sul tema “La Bandiera Blu, il programma per lo sviluppo sostenibile del turismo nelle aree costiere”, che si è tenuto nei giorni scorsi allo stabilimento Support Beach, di Fossacesia Marina.

All’incontro, moderato dal giornalista Enrico Giancristofaro ,hanno partecipazione il Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio, il Presidente della Di Fonzo SpA, Alfonso Di Fonzo, il Presidente della FIBA Confesercenti, Giuseppe Susi e il Presidente della Sib-Fipe Cofcommercio, Riccardo Padovano.

Il confronto, che si è rivelato particolarmente interessante, è stato seguito da un numeroso pubblico.

“Non vi è dubbio che siamo entrati in una fase particolarmente importante, che ci sta mettendo di fronte a scelte su come far convivere le varie tipologie di turismo che oggi registriamo sul nostro litorale – ha affermato il Sindaco Di Giuseppantonio -. La storia, la cultura, il territorio, le eccellenze di Fossacesia, ma anche degli altri centri costieri oggi vengono promosse e valorizzate attraverso campagne pubblicitarie dedicate. Come ad esempio quella sulla Bandiera Blu che, per il secondo anno consecutivo, è iniziata lungo la dorsale adriatica della A14, da Bologna a Vasto Sud, e su quella appenninica della A24 e A25, da Pescara a Roma. A differenza della prima edizione, quest’anno Fossacesia, che ricordo è comune capofila di questa iniziativa, ha chiesto che la campagna durasse fino al prossimo 30 settembre e che oltre ai 44 pannelli che sono stati posizionati in 26 aree di servizio presenti nei tre tronchi autostradali, alcuni venissero messi in evidenza in centri commerciali abruzzesi. Promuovere la Bandiera Blu per Fossacesia – ha sottolineato Di Giuseppantonio -, che l’ha conseguita per 18 anni consecutivi, significa mettere in mostra il frutto di un lavoro duro e attento, che ci ha permesso di superare dei rigidi criteri selettivi di idoneità. La nostra città vede premiato tutto il suo litorale . Cinque chilometri di spiaggia bagnata da un mare le cui acque, sottoposte a controlli da parte dell’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente (ARTA), sono eccellenti. Non solo: la nostra raccolta differenziata sfiora il 90 per cento; abbiamo uno spazio della spiaggia dedicata alle persone diversamente abili; c’è cura e attenzione per l’ambiente da parte dei nostri agricoltori e dei cittadini. Insomma, è cresciuta la cultura della salvaguardia del territorio fortemente voluta dalle Amministrazioni che si sono susseguite alla guida della città. Sulla Via Verde – ha concluso Di Giuseppantonio- per la quale sono stato tra gli artefici, prima come Assessore al Turismo e poi come Presidente della Provincia di Chieti, stiamo lavorando da tempo per realizzare, per quanto di competenza del Comune, nuove aree parcheggio alla Marina, per favorire la mobilità rispettosa dell’ambiente e per innovative infrastrutture per poter creare una rete di collegamenti facili e sostenibili per chi vorrà usufruire del ‘tracciato verde’ con bici o a piedi. E siamo attenti a tutte quella proposte che guardano a coinvolgere anche le aree interne in questa grande occasione di sviluppo”.

Da parte sua, il presidente della società di trasporto Di Fonzo, Alfonso Di Fonzo, a qualche giorno dall’avvio della mobilità alternativa sulla Costa dei Trabocchi con un servizio bus da Lanciano a Fossacesia, per Torino di Sangro e per la spiaggia delle Morge con rastrelliere per le bici, ha annunciato che analogo servizio è in fase d’avvio anche da Roma.

I rappresentanti sindacali di categoria degli Stabilimenti Turistici Balneari, Susi e Padovano, nei loro interventi, hanno chiesto la realizzazione di un collegamento bus che favorisca l’arrivo di turisti nelle principali località della Costa e una burocrazia meno pressante per chi opera nel settore.  

Leggi Tutto »

Autonomia differenziata, Camilli: il consiglio provinciale dell’Aquila chiamato a dire no  a proposta targata Lega

 Nel giorno in cui è prevista al Comune di Pescara una 
conferenza stampa di Associazioni e Cittadini d'Abruzzo intitolata No 
alla Secessione Mascherata d'Autonomia, arriva nel Consiglio provinciale 
dell'Aquila una proposta di deliberazione sul tema da parte del 
Consigliere Fabio Camilli. “Con la proposta di autonomia regionale 
differenziata targata Lega, la nostra Regione rischia di perdere 
importanti risorse. Per questo", afferma il Sindaco di Acciano e 
Consigliere provinciale Fabio Camilli, "ho presentato per il Consiglio 
provinciale di domani un atto di indirizzo contrario alle proposte di 
autonomia regionale differenziata.
Le proposte, oggetto di accordo con il Governo nazionale, presentate in particolare dalle Regioni Lombardia 
e Veneto”, continua Camilli, “non garantiscono la tenuta unitaria del 
Paese ed aggravano le distanze tra Nord e Sud. Argomenti”, conclude 
Fabio Camilli, "che porterò domani all'attenzione del Consiglio 
provinciale che sarà chiamato ad esprimere la propria contrarietà ad 
ogni proposta di autonomia senza la contestuale applicazione dei 
fabbisogni e dei costi standard ai fini della definizione dei livelli 
essenziali di prestazioni come sancito dalla normativa vigente, nonché 
del relativo fondo di perequazione necessario ad avviare processi 
virtuosi e unitari su tutto il territorio nazionale."

Leggi Tutto »

A Manoppello la mostra personale di pittura Paesaggi d’Abruzzo all’interno dell’evento Notti di San Lorenzo,

All'interno dell'evento Notti di San Lorenzo, sabato 10 agosto alle 18,30 ci sarà il Vernissage della mostra personale di pittura "Paesaggi d'Abruzzo" di Fabiola Speranza (a cura del gruppo "Mostre d'arte Arabona" coordinato da Giampaolo Di Mattia) e la presentazione del libro "Germoglia l'anima deserta" di Manuela Di Dalmazi, presso la SALA WOJTYLA a Manoppello Scalo.
Tra gli invitati ci saranno: Arianna Barbetta, Assessore al Turismo e Associazionismo del Comune di Lettomanoppello, e Giuseppe Liberati, Maestro Ceramista di Villamagna.
Dopo il Vernissage, seguirà alle 21 l'esibizione del gruppo folckoristico "Ammez'all'ara" in occasione della festa "Notti di S.Lorenzo"

Tante le iniziative in programma per l'evento che si articoleranno con il seguente programma:


 

Leggi Tutto »

A San Valentino le iniziative della Biblioteca per la seconda edizione della Notte Bianca

"Abbiamo deciso di festeggiare così i nostri 10 anni e vi abbiamo voluto legare anche la festa di tesseramento all'Associazione di Promozione Sociale Amici della Biblioteca per farla conoscere al territorio e a tutti coloro che amano le attività della Biblioteca", affermano gli organizzatori.
"Dalle 17.30 di venerdì 9 agosto al pomeriggio (sempre alle ore 17.30) di sabato 10 agosto, tanti eventi per tutte le età e a tutte le ore: con un programma ricchissimo e pieno di sorprese, un’occasione per conoscere e vivere in un modo inedito la Biblioteca.  Presentazione di libri, musica, fumetti in un ambiente conviviale. E un grande spazio dedicato ai momenti ludici: giochi da tavolo, giochi di società, grandi classici, tornei".



L'iniziativa rientra nella programmazione degli eventi della Notte Bianca 2019 - II Edizione a San Valentino in A.C..
Ecco il proogramma: 


 

Leggi Tutto »

Pecorino & pecorini: a Farindola dodici anni di gusto della tradizione

"Altro che la solita sagra". è ormai questo il motto di Pecorino & Pecorini, affascinante rassegna enogastronomica che quest’anno è arrivata alla dodicesima edizione, immergendo Farindola in tre serate di piacevole divertimento. Da venerdì 9 a domenica 11 agosto, il borgo ai piedi del Gran Sasso orientale darà vita a un viaggio nel gusto e nella tradizione: sapori antichi che si incontrano e si sposano tra i vicoli del centro storico, all’insegna del connubio tra il formaggio Pecorino, tesoro farindolese unico al mondo, e la selezione del miglior vino Pecorino prodotto da oltre 20 cantine della regione.

Organizzato dall’Associazione Culturale La Zanzara e divenuto ormai un must tra gli eventi enogastronomici estivi, Pecorino & Pecorini si contraddistingue per l’alta qualità delle degustazioni proposte e per gli spettacoli che animano le piazzette del borgo di Farindola, prediligendo la buona musica a quella più chiassosa e offrendo un percorso degustativo e culturale attraverso il centro storico di Farindola.

«Pecorino & Pecorini – ha rimarcato Luca Labricciosa, Vicesindaco di Farindola e Presidente dell’Associazione Culturale La Zanzara – è l’esempio di ciò che dovrebbe essere l’esperienza globale da far vivere a chi visita i borghi d’Abruzzo: un tour del centro storico di Farindola accompagnato dalle degustazioni dei prodotti più tipici del territorio, mentre nei ristoranti e nelle strutture alberghiere ci sarà un’accoglienza vera e propria, mirata a far innamorare i turisti dei luoghi e delle persone. Un turismo d’alta qualità, ben lontano dai modelli attuali che lasciano il turista privo di un itinerario, libero anche di creare danni all’ambiente e al paesaggio».

Quattro piazze ospiteranno i caseifici del Consorzio di Tutela del Pecorino di Farindola e 20 Cantine abruzzesi, con maestri sommelier professionisti pronti a consigliare l’abbinamento ideale tra vino e formaggio. Il tutto è accompagnato da 12 esibizioni musicali live, ogni sera nelle location dedicate a partire dalle 21.30. I palati più fini saranno coccolati da numerose altre tipicità d’eccellenza abruzzese: miele, biscotti, cioccolato e birre artigianali, olio autoctono e pane casereccio. E per i più golosi, i ristoranti convenzionati con l’evento offriranno menù a tema.

Tra storia e leggenda, infine, l’apertura di Pecorino & Pecorini sarà affidata nuovamente al Viaggio del Formaggio: venerdì alle 22:30, dalla casera consortile, verrà rievocato il percorso che il Pecorino percorre dai pascoli sui monti fino alla tavola, con una folkloristica sfilata che attraverserà tutto il paese e terminerà in piazza Marconi, culminando in un cerimoniale celebrato dal maestro cioccolatiere Ezio Centini.

 

Le cantine

Cantina Galasso (Loreto Aprutino-PE), Cantina Collefrisio (Frisa-CH), Azienda agricola Ciavolich ( Loreto Aprutino (PE), Chiusa Grande (Nocciano-PE), Azienda agricola Costantini (Città Sant’Angelo-PE), Azienda agricola Centorame (Casoli di Atri-TE), Tenuta I Fauri (Chieti), Azienda agricola Contesa (Collecorvino-PE), Cantine Mucci (Torino di Sangro-CH), Azienda vinicola Torre Zambra (Villamagna-CH), Casal Thaulero (Ortona-CH), Azienda Agricola Torri Cantine (Torano Nuovo-TE), Citra Vini (Ortona-CH), Tenimenti Gianluca Orsini (Chieti), Cantina Orsogna (Orsogna-CH), Speranza Vini (Rosciano-PE), Pasetti Vini (Francavilla al Mare-CH), Cantina Wilma (Chieti), Cantina Tollo (Tollo- CH), Società agricola Rosarubra (Pietranico-PE)

Il Pecorino di Farindola

Azienda agricola D’Agostino Daniele, Azienda agricola Astolfi Raffaele, Azienda agricola Martinelli Pietro Paolo, Azienda agricola Marcella Mirko, Cooperativa Agricola Masseria del Parco, Azienda agricola Macrini Gino.

Le tipicità

Olio Azienda agricola Cantagallo Marcello, Salumi Azienda agricola Di Mascio, Panificio Villa Cupoli, Panficio Vecchio Forno, Birrificio Lacu, Centini Chocolate, Miele apicoltura Luciano Di Martino, Azienda Agricola Biodinamica Lu Cavalire.

Le band

Piazza Marconi

Venerdì 9 agosto, ore 22:30 SPACE REBEL - David Bowie Tribute;

Sabato 10 agosto, ore 22:30 FABY ZERO - Renato Zero Tribute;

Domenica 11 agosto, ore 22:30 FLOYD ON THE WING - Pink Floyd Tribute;

Tutte le sere live music in piazza Mazzocca, piazzale Trieste e Largo S.Cesidio dalle 21:30.

APPecorino & Pecorini

Pecorino & Pecorini è anche un'applicazione per dispositivi iOS e Android: basta scaricarla gratuitamente da AppStore di Apple e PlayStore di Google per vivere l'applicazione in modalità multimediale. Arrivati a Farindola attivate il Bluetooth e, grazie alla tecnologia iBeacon, il vostro smartphone e il vostro tablet rileveranno automaticamente tutte le piazze che ospitano Pecorino & Pecorini, informandovi al vostro passaggio sulle aziende e i prodotti in degustazione e sugli eventi in programma. Oltre a tutte le informazioni, attivando il GPS troverete anche la mappa interattiva dei ristoranti partners.

Farindola, 6 agosto 2019

 

Per tutti i dettagli, sono a disposizione il sito internet www.pecorinoepecorini.com e la pagina Facebook Pecorino & Pecorini.

Info: Luca Labricciosa – Presidente Ass. La Zanzara: 339.3741316 – pecorinoepecorini@gmail.com

 

Leggi Tutto »

Individuati 7 lavoratori in nero in ristorante del Chietino

 Sette lavoratori in nero sono stati individuati dalla guardia di finanza di Chieti in un un comune del parco della Maiella, in un piccolo ristorante di una baita. I 7 svolgevano le mansioni di cuoco, lavapiatti e cameriere. Gli accertamenti hanno fatto emergere la percezione da parte di due di loro del reddito di cittadinanza, di un altro di Naspi (indennità mensile di disoccupazione). Al datore di lavoro sono state contestate violazioni che prevedono la procedura di irrogazione della cosiddetta 'maxi-sanzione', che va da un minimo di 1.800 euro a un massimo di 10.800 euro per ogni lavoratore irregolare ed è stata trasmessa, al locale Ispettorato territoriale del lavoro, una segnalazione per l'adozione del provvedimento di sospensione dell'attività per aver impiegato manodopera irregolare in misura superiore al 20% del totale dei lavoratori regolarmente assunti. Inoltre, sono state accertate le giornate lavorative dei 7 constatando, irregolarità relative agli obblighi di effettuazione delle ritenute fiscali da parte del sostituto d'imposta, determinando la base imponibile sottratta a tassazione delle somme corrisposte anch'esse in nero. 

Leggi Tutto »

Tre nuove ambulanze in provincia di Chieti, altre cinque in arrivo

Tre nuove ambulanze pronte a essere utilizzate, altre cinque arriveranno a settembre: la Asl Lanciano Vasto Chieti e la Regione Abruzzo potenziano cosi' le attivita' del 118 nel territorio della provincia di Chieti acquistando mezzi piu' moderni per migliorare l'efficienza delle prestazioni sanitarie di emergenza e urgenza garantite ai cittadini. Lo ha reso noto Giulietta Capocasa, direttore generale facente funzioni della Asl, evidenziando anche l'importanza della dotazione a bordo di tablet digitali collegati direttamente con il sistema gestionale della rete, cosi' da avere a disposizione il codice di gravita', i riferimenti e soprattutto il luogo di intervento, con annessa cartografia, con risparmio di tempo assolutamente prezioso. Le ambulanze sono inoltre dotate di una particolare strumentazione, altamente tecnologica, che permette la sanificazione continua e duratura attraverso particolari luci che, a contatto con le pareti del vano sanitario, eliminano virus e batteri, garantendo una maggiore igiene e sicurezza per i pazienti. "I vecchi mezzi hanno fatto il loro tempo - sottolinea Antonio Caporrella, direttore del Dipartimento emergenza e accettazione - con le nuove ambulanze i soccorsi in emergenza guadagneranno in efficienza e tempestivita', a tutto vantaggio dell'ampio territorio servito". La nuove ambulanze arriveranno da subito nelle postazioni del 118 di Ortona e Chieti e, a seguire, Vasto, Gissi e Guardiagrele. "Quest'ultima - ricorda il responsabile del 118 di Chieti , Dante Ranalletta - dal prossimo anno riprendera' l'attivita' di emergenza-urgenza sul territorio".

Leggi Tutto »

L’Abruzzo ricorda la tragedia di Marcinelle

Manoppello si e' fermata, come succede da 63 anni, per ricordare le vittime di Marcinelle. Dei 136 morti italiani, 62 erano abruzzesi e ben 22 erano nati nel centro del pescarese, principale crocevia dell'immigrazione in Belgio per lavorare nelle miniere in quel difficile dopoguerra. Manoppello, alle falde della Maiella in Val Pescara, era luogo di miniere di bitume ed altro dal secolo precedente. Le celebrazioni organizzate dalla associazione 'Marcinelle per non dimenticare' sono iniziate ieri sera in piazza Marcinelle con lo spettacolo teatrale 'Facce nere di oggi e domani. Dall'altra parte del cuore' che ha raccontato il dramma dell'immigrazione italiana, e sono il culmine di altre iniziative che hanno preceduto l'8 agosto. Tra queste per esempio un monumento- la pietra commemorativa in ricordo delle donne vittime del lavoro in miniera, inaugurato il 29 giugno. Oggi oltre alle cerimonie alla Basilica del Volto Santo e al cimitero, il programma prosegue con la targa ad un minatore reduce dal Belgio, Urbano Ciacci, e in serata un oratorio,'La cata'strofa', ispirato al libro Oratorio per Marcinelle di Paolo Di Stefano, appositamente scritto da Etta Scollo. 

Nel 63/o anniversario della tragedia di Marcinelle, il presidente della Giunta regionale Marco Marsilio, ha partecipato alla cerimonia istituzionale promossa dal Comune di Manoppello, paese della Valpescara che piu' di tutti ha pagato il tributo di sangue; 60 i minatori abruzzesi che rimasero uccisi nell'incendio della miniera di carbone di Bois du Cazier. "La tragedia di Marcinelle e' ancora attuale e viva - ha ricordato il presidente Marco Marsilio -. E ancora oggi, molti abruzzesi sono costretti a emigrare all'estero per trovare un lavoro. Onorare la memoria delle vittime di Marcinelle - ha aggiunto ancora il presidente - significa ricordare un patrimonio di sofferenze, un patrimonio che aiuta a formare le future generazioni, a capire da quali radici provengono e soprattutto i sacrifici che la vita riserva durante il cammino. Marcinelle conserva tutti questi insegnamenti". Quella del Bois du Cazier e' considerata una delle piu' gravi tragedie minerarie della storia. L'incendio, che si sviluppo' l'8 agosto del 1956, nella miniera di carbone, causo' la morte di 262 minatori, uccisi dalle ustioni, dal fumo, dai gas tossici; 136 di loro erano italiani, immigrati in Belgio nel dopoguerra. Solo in 12 riuscirono a salvarsi. 

Leggi Tutto »

L’export italiano cresce anche in estate

L'export italiano cresce anche in estate. Si va dalle attrezzature per fare sport all’aperto alle creme solari, dai gelati agli insetticidi. Un business che supera i 5 miliardi in un anno e che cresce del 3,8% nel 2018. E nei primi tre mesi del 2019 l’export raggiunge già il valore di 1,3 miliardi circa, +3,8%. Ma per sapere dove vanno questi prodotti e quali sono i maggiori mercati arriva la mappa: 'Prodotti italiani per l’estate nel mondo - Italian summer products in the world', realizzata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e da Promos Italia, la struttura per l’internazionalizzazione del sistema camerale italiano, sui dati Istat anni 2018 e 2017 e primi tre mesi del 2019 e 2018. Sono tanti i prodotti italiani che spopolano durante l'estate. Il 38% dell’export va in prodotti di bellezza e creme solari per un valore di quasi 2 miliardi di euro, +5,2%. Seguono le attrezzature sportive con 903 milioni (17,6% del totale, +7%), le tute sportive e costumi da bagno con 805 milioni (15,7%, +5,8%) e gli insetticidi e disinfettanti per piante con 670 milioni (13,1%). In crescita l’export di gelati, +7,4%, che passa da 230 a 247 milioni.

Leggi Tutto »

L’Aquila, Mannoia e il Volo alla 725esima Perdonanza celestiniana

In occasione della 725esima Perdonanza celestiniana, dal 23 al 29 agosto, L'Aquila si appresta a diventare un palcoscenico internazionale, tra concerti, spettacoli e rievocazioni storiche. L'evento annuale più importante del capoluogo abruzzese assume quest'anno una valenza ancora più prestigiosa ed evocativa grazie all'impegno del sindaco Pierluigi Biondi e alla volontà del direttore artistico Leonardo De Amicis. L'intento è di consegnare al mondo il messaggio di pace, fratellanza e riconciliazione lanciato da Papa Celestino V, portando la città alla ribalta della scena nazionale e internazionale. "Lo scorso anno c'è stato grande successo di pubblico per Riccardo Cocciante e Francesco De Gregori. Anche questa nuova edizione sarà ricca di sorprese - ha raccontato il direttore artistico del Comitato Perdonanza - Sul palcoscenico, nella serata di apertura del 23 agosto, che avrà come splendida scenografia la Basilica di Collemaggio, si avvicenderanno artisti del calibro di: Gianni Morandi, Amii Stewart, Paolo Vallesi, Simona Molinari, Piero Mazzocchetti, Stefano Di Battista, Vittoriana De Amicis. Voci narranti di questo straordinario evento: Giancarlo Giannini, Franco Nero e il premio Oscar Vanessa Redgrave".

La conduzione della serata, ideata e scritta per l'occasione da Leonardo De Amicis e Paolo Logli, dal titolo: "L'Aquila, la terra, le radici, la Rinascita", è affidata alla conduttrice Rai, Lorena Bianchetti. A fare da colonna sonora l'Orchestra Nazionale dei Conservatori d'Italia e i cori scelti tra le illustri compagini residenti, tutti diretti dal maestro Leonardo De Amicis. Ma lo spettacolo continuerà per tutta la settimana con numerosi appuntamenti, tra musica, teatro e storia coinvolgendo tutta la città. In scena, infatti, sul palco, il musical Shine Pink Floyd Moon, viaggio nel mondo della luna del celebre coreografo e regista Micha Van Hoecke. Enrico Brignano con il suo show "Un'ora sola vi vorrei: a spasso nel suo passato", tra ricordi e nuove proposte che rappresentano un ponte gettato sul futuro, in un'ora e mezza di sorprendente spettacolo. Al Teatro del Perdono, il 26 agosto, il celebre trio Il Volo regalerà una serata unica dal titolo: "Il Volo per L'Aquila". Un progetto inedito fortemente voluto da Gianluca Ginoble, Ignazio Boschetto e Piero Barone che, forti della loro indiscussa fama internazionale, verranno a testimoniare il loro affetto per questa città "donando" all'Aquila un suggestivo spettacolo tra musica, racconti e forti emozioni. Il 28 agosto è la volta del Corteo storico, che dopo aver attraversato la città, vedrà il suo culmine nell'apertura della Porta Santa.

La chiusura della 725 Perdonanza sarà celebrata con un grandioso concerto capitanato da Fiorella Mannoia, sul palco insieme a lei per rendere omaggio all'Aquila e all'incredibile forza dei suoi abitanti, artisti come Luca Barbarossa, Paola Turci e Noemi. "Da ben 725 anni si celebra all'Aquila il rito solenne della Perdonanza Celestiniana, che permette ai fedeli di ricevere l'indulgenza plenaria varcando la Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, in un momento di raccoglimento intimo e coinvolgente, così come voluto da Papa Celestino V. Inoltre, - ha ricordato il sindaco Pierluigi Biondi, presidente del Comitato Perdonanza - quest'anno ricorre il decennale dal tragico terremoto che ha visto la città distrutta nel 2009, non solo nella sua meravigliosa architettura, ma anche nella sua anima, lasciando aperta una ferita profonda nella comunità, che in questi anni ha dovuto ritrovare in se stessa la forza necessaria per illuminare con rinnovato coraggio e vigore i propri luoghi".

Leggi Tutto »