Redazione Notizie D'Abruzzo

Trasporti, Paolucci (Pd): Urge Commissione d’inchiesta, perché la Regione non si muove?

“Ma con tutto il lavoro nemmeno iniziato sui trasporti, come fa il presidente Marsilio a tracciare un bilancio positivo e ottimistico su questo primo anno di governo della Regione Abruzzo?”, così il capogruppo PD Silvio Paolucci. 

 

“Siamo fermi su tutti i fronti, anche su un tema che non contempla l’inerzia – riprende l’ex assessore regionale - Dopo aver lasciato per tutti questi mesi a piedi cittadini e utenti, senza aver investito, né assunto, né innovato sul trasporto abruzzese, il centrodestra non è riuscito nemmeno a istituire la Commissione d’inchiesta che era stato lo stesso presidente della TUA Gianfranco Giuliante ad invocare pochi mesi dopo la sua nomina, con il placet persino entusiasta di Marsilio e l’approvazione dell’opposizione, d’accordo a ché si facesse chiarezza sul settore. Niente. I cittadini continuano a rimanere a piedi perché mancano i mezzi, mancano i lavoratori, si sbaglia nell’assunzione del personale, sia che si parli di autisti e manutentori da un lato, che degli amministrativi dall’altro, ma di Commissioni d’Inchiesta nemmeno l’ombra. Pensare che il PD, onde evitare che tali promesse rimanessero lettera morta, ha persino raccolto le firme per istituirla e preparato una bozza di delibera per arrivare all’insediamento di questo organismo, con la speranza che possa aiutare a procedere in modo razionale e positivo, come fino ad oggi non abbiamo visto. La maggioranza a questo appello non ha ancora risposto: eppure non devono fare grandi cose, devono solo essere coerenti rispetto a un’istanza lanciata da loro stessi. Dal canto nostro non possiamo fare altro che ricordare gli impegni presi, perché parliamo di un settore sensibile che in questo ultimo anno soffre di una mancanza di programmazione e di una inefficiente gestione del servizio. 

Nessuna luce, anzi, non è stato ad oggi nemmeno chiesto un confronto con Trenitalia per rivedere la convenzione per la bigliettazione, scaduta al 31.12.2019, per adeguarla alle nuove esigenze di servizio, ma che comunque garantiva a Tua un'entrata di circa 700.000 euro. Ora, queste risorse arrivano? Nulla: non si sa nemmeno se si sta procedendo a verificare se le imprese affidatarie dei servizi in subconcessione stiano applicando il Ccnl autoferrotranvieri Mobilità TPL, espressamente previsto per gli operatori di esercizio (conducenti di autobus) impiegati nel servizio di trasporto pubblico locale. Tant’è che sembra che le stesse imprese affidatarie si stiano avvalendo di personale autoferrotranviere posto in quiescenza da altre società. Con il ricorso alle subconcessioni, insomma, oltre a danneggiare le aree a domanda debole della nostra Regione con un peggioramento della qualità dei servizi erogati, sono cancellati, mediante blocco del turn over, tutti i posti di lavoro per i nostri giovani, questo per favorire precarietà contrattuale sottopagata.

Infatti le procedure di concorso avviate nella precedente legislatura per assunzione di nuovo personale manutentivo sono ancora bloccate, con conseguenti numerosi fermi tecnici dei mezzi, mentre invece si prediligono i concorsi per gli amministrativi. Non va meglio sul parco mezzi, pur di disconoscere il lavoro fatto, unica base razionale su cui costruire una programmazione seria, sono state bloccate le iniziative portate avanti dalla ex Giunta di ammodernare la flotta su ferro e su gomma: sono congelati i 20 milioni per l’acquisto di nuovi treni e gran parte dei 10 milioni previsti dal Masterplan per l'acquisto di nuovi autobus sono stati riprogrammati per altro utilizzo. Tutto ciò è segno evidente che questa maggioranza non è in grado di governare, si attiva solo per fabbricarsi il consenso e così anche questo settore è destinato a colare a picco per inerzia manifesta”.

Leggi Tutto »

Code chilometriche sull’autostrada A14 per le varie limitazioni

Chilometri di coda sull'autostrada A14 in direzione Nord, in uscita al casello di Citta' Sant'Angelo - Pescara Nord a causa dell'interdizione ai mezzi pesanti del tratto compreso tra Pescara Nord e Atri Pineto, su disposizione del gip del Tribunale di Avellino. Ma i disagi si sono estesi anche alla SS16, a Montesilvano, Città Sant'Angelo e Silvi. 

 "Nella giornata di oggi - afferma il sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis - si sono registrati su corso Umberto ingorghi e lunghe file di auto e camion. Il Tribunale del Riesame si dovrebbe pronunciarsi in questi giorni sul dissequestro del cavalcavia del Cerrano. Attendiamo la decisione del magistrato della Procura di Avellino per il dissequestro e la revoca, sul tratto interessato dell'autostrada, dell'interdizione del transito ai mezzi pesanti. Le forze dell'ordine - aggiunge -, con le quali sono in contatto costantemente, hanno intensificato la vigilanza e i controlli sul territorio cittadino della SS 16. Per regolamentare il deflusso del traffico e' stato necessario spegnere i semafori su tutto il territorio. Chiederemo una riunione urgente in Prefettura - conclude - per avere delucidazioni su come muoverci e per alleviare questo problema gravissimo". Appello lanciato anche da Scordella che nel pomeriggio di oggi e' tornato sulla questione. Il sindaco di Silvi ha fatto infatti sapere di attendere anche lui la pronuncia del Tribunale del Riesame. "Tra il 9 e il 10 - ha aggiunto - ci sara' un vertice fra Autostrade e il Mit, per il 10 abbiamo chiesto un tavolo alla Regione, con Autostrade, i Comuni attraversati dall'A14, Asl e Arta". Sulla questione e' intervenuto anche il presidente della Regione Marco Marsilio che ha scritto al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti chiedendo un intervento tempestivo e urgente

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha inviato una lettera al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, all'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia, Roberto Tomasi e per conoscenza alla Procura di Avellino, per denunciare la grave situazione della viabilita' lungo la tratta adriatica. "La ripresa delle normali attivita' lavorative ha moltiplicato i passaggi e i relativi disagi - ha scritto il presidente Marsilio - In particolare, il divieto di transito rivolto ai mezzi pesanti nella tratta Pescara Nord-Atri Pineto, sulla autostrada A14, sta congestionando la Strada Statale 16 (unica alternativa percorribile), con punte di oltre 2000 Tir al giorno. Le conseguenze per la sicurezza, la vivibilita' e la stessa salute dei cittadini sono facili da immaginare". Il presidente Marsilio ha messo in evidenza che "e' da prima di Natale che questa Regione e le amministrazioni comunali interessate attendono con pazienza e senso di responsabilita' istituzionale che chi dovere adotti tempestivamente e urgentemente ogni provvedimento utile per risolvere il problema, o comunque alleviare la situazione. Il parziale e farraginoso 'ristoro' dei pedaggi finora previsti in tal senso, non lenisce minimamente il disagio e i danni subiti".

L'incolonnamento, dovuto alle operazioni in uscita e alla viabilita' ordinaria in tilt all'esterno del casello, sta comportando code e rallentamenti anche in carreggiata, in tutto il tratto a partire da Pescara Ovest. Code si registrano anche negli altri tratti abruzzesi interessati dai restringimenti di carreggiata conseguenti al sequestro dei viadotti. Sempre come conseguenza dei provvedimenti dell'autorita' giudiziaria resta chiusa la stazione di Roseto degli Abruzzi in uscita per chi proviene da nord e in entrata per chi e' diretto verso nord. Il casello e' bloccato dal 7 dicembre scorso.

  "Situazione insostenibile quella che la popolazione di Marina di Citta' Sant'Angelo sta vivendo in questo momento, un'enorme mole di traffico che sta provocando danni al territorio angolano. Citta' Sant'Angelo e gli angolani non meritano di vivere questo disagio". Lo afferma il sindaco di Citta' Sant'Angelo, Matteo Perazzetti, a proposito della situazione che si e' venuta a creare sulla strada statale 16. Il sindaco stamani ha scritto all'Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta), facendo una "richiesta immediata di installazione di una centralina di rilevamento delle polveri sottili, per valutare, se oltre al danno economico che si sta causando alle attivita' locali, si stia perpetrando anche un danno alla salute degli angolani. Con gli altri sindaci - conclude - faremo fronte comune per tutelare le nostre comunita'"

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Chieti, il teatro Marrucino presenta la stagione concertistica

Tredici concerti in teatro, di cui uno fuori abbonamento, e quattro nel foyer, e un punto fermo ovvero la qualita', la volonta' di portare a Chieti artisti di fama internazionale unita al desiderio di proporre alcuni degli artisti piu' significativi presenti sul territorio abruzzese e di dare spazio ai giovani talenti contemporanei agli esordi della carriera. Sono gli elementi che caratterizzano la Stagione Concertistica 2020 del teatro Marrucino di Chieti presentata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il presidente del Cda del teatro Cristiano Sicari, il sindaco del capoluogo teatino Umberto Di Primio, il direttore artistico del teatro Ettore Pellegrino e il presidente di Artensemble Giuliano Mazzoccante. Fra i nomi spiccano Francesco Manara, primo violino solista della Scala di Milano, il primo violoncello solista dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia, l'orchestra Roma Tre, l'Avos Piano Quartet, che e' considerato dalla critica musicale una delle massime espressioni giovanili del camerismo italiano, il duo Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura,la pianista russa naturalizzata statunitense Julia Zilberquit. Il primo appuntamento e' l'11 gennaio a con il concerto spettacolo ''Le Quattro Stagioni - I Solisti Aquilani e Daniele Orlando'" progetto che nasce dalle necessita' di riflettere e far riflettere sul ruolo dell'uomo all'interno dell'ambiente.

Quattro artisti abruzzesi Miriana Faieta, Christian Mascetta, Pietro Pancella e Michele Santoleri si esibiranno, il 24 aprile, in Koinaim Live, un progetto di musica jazz molto esclusivo ed unico per la ricerca delle sonorita'. Il pianista abruzzese Claudio Filippini sara' protagonista il 22 maggio. La stagione si concludera' il 25 settembre con un concerto del Duo Nicola Marvulli e Tiziana Columbro. 

Leggi Tutto »

Summit in Regione Abruzzo sulla sicurezza del quartiere Rancitelli a Pescara

L'assessore regionale dell'Abruzzo Guido Quintino Liris, ha convocato un summit urgente per venerdì 10 gennaio, alle 11, nella sede regionale di piazza Unione, a Pescara, per esaminare la questione legata al degrado del quartiere 'Rancitelli' e al relativo abbattimento del complesso cosiddetto 'Ferro di Cavallo' dopo i drammatici fatti di cronaca culminati con l'omicidio del Primi dell'anno. Attorno al tavolo di confronto siederanno il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, il presidente del consiglio regionale Lorenzo Sospiri, il sindaco di Pescara, Carlo Masci e il presidente Ater di Pescara Mario Lattanzio. "L'amministrazione regionale - ha commentato l'assessore Liris che ha anche la delega all'Edilizia residenziale pubblica - intende agire con determinazione e massima urgenza ristabilendo quei livelli di legalità troppo spesso minati dalla criminalità e dalle occupazioni illegittime. Vogliamo affrontare il problema in termini amministrativi tenendo in stretta considerazione la volontà delle istituzioni locali che vivono quotidianamente il problema. E' ormai imprescindibile un'operazione utile a riqualificare definitivamente l'intera area, affrontando il disagio sociale, la paura e le sacche di delinquenza che si sono formate. Nella riunione di venerdì verranno esaminate, di concerto con i tecnici, proposte operative per mettere definitivamente l'area in sicurezza per tutti coloro che risiedono nella zona e per il benessere e lo sviluppo dell'intera città"

Leggi Tutto »

Mezzo milione per finanziare 12 progetti nel Terzo Settore

Oltre 544mila euro di risorse aggiuntive per finanziare 12 progetti nel Terzo Settore. Ad annunciarlo e' il presidente del Consiglio regionale dell'Abruzzo Lorenzo Sospiri. Un finanziamento destinato a "iniziative e progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale" che permettera' dunque lo scorrimento dell'attuale graduatoria conentendo di dare fondi ad altri 12 progetti che si vanno ad aggiungere ai 20 gia' finanziabili con i quasi 848mila euro stanziati nel 2018. "Si tratta di un segnale importante da parte di un Governo regionale che e' perfettamente consapevole del ruolo fondamentale che le organizzazioni di volontariato strutturate, le associazioni di promozione sociale e l'intero Terzo Settore hanno come agenti di sviluppo e coesione sociale- afferma Sospiri- compiendo quotidianamente un servizio davvero fondamentale per tante persone in difficolta'". 

Leggi Tutto »

Dieci milioni per la manutenzione delle strade dei piccoli Comuni

Dieci milioni di euro saranno destinati dalla Regione Abruzzo alla manutenzione delle strade dei piccoli Comuni abruzzesi delle aree interne che hanno una popolazione inferiore a duemila abitanti. È quanto stabilito dalla convenzione sottoscritta dal Presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, e dal Ministro per il Sud e la coesione territoriale, Giuseppe Provenzano; i fondi sono erogati da una delibera Cipe del 4 aprile 2019 di cui 9.993.736,90 euro sono risorse FSC 2014-2020 e 185.800 euro cofinanziamento degli enti comunali. "Abbiamo deciso di sostenere i piccoli Comuni delle aree interne attraverso un piano straordinario rivolto alla manutenzione delle strade comunali - ha detto il Presidente Marco Marsilio - Come è noto, i piccoli Comuni hanno difficoltà a reperire risorse economiche da investire nella manutenzione delle strade e questo intervento rappresenta quindi un sostegno concreto per mettere in sicurezza la viabilità colpita nella maggior parte dei casi dagli effetti del dissesto idrogeologico". I dieci milioni di euro si aggiungono, quindi, ai fondi già finanziati dal Masterplan Abruzzo, secondo l'accordo sottoscritto il 17 maggio 2016

Leggi Tutto »

In calo i prezzi delle case in montagna in Abruzzo

Il primo semestre del 2019 si e' chiuso con una flessione dei prezzi dell'1,9% nelle localita' di montagna ed una sostanziale stabilita' del lago (-0,2%) e del mare (-0,1%). Emerge dai dati di Tecnocasa. A soffrire maggiormente sono le case in Abruzzo, che scendono del 6,3%, la Val d'Aosta perde il 2,4%, -1% per le case di montagna in Piemonte ed una sostanziale tenuta delle localita' del Trentino Alto Adige. A Ponte di Legno il mercato della seconda casa e' dinamico mentre i prezzi sono stabili. Le richieste arrivano prevalentemente da persone residenti in Lombardia. Sono in aumento coloro che cercano il trilocale mentre diminuisce la domanda di monolocali e bilocali. Infatti il target tipo della zona e' rappresentato da famiglie insieme ad investitori che acquistano per mettere a reddito. Si segnala anche una riduzione delle tempistiche di vendita. Si ricercano prevalentemente trilocali da 50-60 mq possibilmente con balcone panoramico oppure, se si hanno le risorse economiche, vicino alle piste da sci. Il budget da destinare alla seconda casa si aggira intorno a 200 mila euro.

 

Leggi Tutto »

Coldiretti, 2 kg in piu’ dopo le feste

Con i dolciumi della calza della Befana si conclude il 'tour de force' enogastronomico delle feste che ha portato aumenti di peso fino a 2 chili per effetto del consumo di circa 15mila-20mila chilocalorie. E' quanto stima la Coldiretti in occasione dell'Epifania che 'tutte le feste si porta via' lasciando pero' a molti uno sgradito ricordo. La tradizione della calza appesa, infatti, ha portato nelle case l'ultima razione di cioccolata, caramelle e carbone dolce che tentano grandi e piccini dopo che dalle tavole degli italiani sono gia' spariti 70 milioni di chili tra pandori e panettoni, 74 milioni di bottiglie di spumante, tonnellate di pasta, 6 milioni di chili tra cotechini e zamponi e frutta secca, pane, carne, salumi, formaggi e dolci per un valore complessivo vicino ai 5 miliardi di euro, solamente tra il pranzo di Natale e i cenoni della vigilia e di Capodanno. L'effetto del maggior consumo di cibi calorici abbinato a bevande alcoliche e' aggravato dal fatto che, sottolinea Coldiretti, l'abbuffata per le festivita' e' stata anche accompagnata spesso dalla sospensione delle attivita' sportive e da una maggiore sedentarieta' con le lunghe soste a tavola con parenti e amici che hanno ridotto il movimento fisico e favorito l'accumulo di peso. Con l'inizio del nuovo anno la perdita di peso diventa dunque un obiettivo prioritario per il 47% degli italiani che secondo Coldiretti/Ixe' sono attenti alla dieta per mantenersi in forma

Per aiutare le buone intenzioni Coldiretti ha stilato una lista dei prodotti le cui proprieta' terapeutiche e nutrizionali sono utili per disintossicare l'organismo e per accompagnare il rientro in salute alla normalita' dopo gli stress dei viaggi e dei banchetti natalizi. In questa stagione, viene sottolineato, tra la frutta da non dimenticare ci sono arance, mele, pere e kiwi mentre per quanto riguarda le verdure quelle particolarmente indicate sono spinaci, cicoria, radicchio, zucche e zucchine, insalata, finocchi e carote. Tutte le insalate e le verdure vanno condite con olio d'oliva, ricco di tocoferolo, un antiossidante che combatte l'invecchiamento dell'organismo e favorisce l'eliminazione delle scorie metaboliche, e abbondante succo di limone che purifica l'organismo dalle tossine, fluidifica e pulisce il sangue, e' un ottimo astringente e cura l'iperacidita' gastrica. Le arance sono una notevole fonte di vitamina C che migliora il sistema immunitario e aiuta a fronteggiare l'influenza che ha gia' portato 1,5 milioni di italiani negli ambulatori, favorisce la circolazione, ossigena i tessuti e combatte i radicali liberi. Le mele per il loro modesto apporto calorico e per la prevalenza del potassio sul sodio sono capaci di svolgere un'azione antidiarroica e di regolare la colesterolemia. Ancora: le pere che, oltre ad avere un buon potere saziante, contenendo zuccheri semplici come il fruttosio, fibra, molta acqua e poche calorie, sono adatte per chi soffre di intestino pigro. I kiwi ricchi di vitamina C, fosforo e potassio sono particolarmente indicati per migliorare il funzionamento dell'intestino, i semini neri in esso contenuti, infatti, ne stimolano le contrazioni. Tutta la verdura a foglie verde scuro come spinaci e cicoria contiene acido folico, gruppo vitamine B, essenziale nella formazione dei globuli rossi del sangue per la sua azione sul midollo osseo. L'insalata conferisce volume e potere saziante con un apporto calorico estremamente limitato ed assicura anche un certo contributo di vitamine, calcio, fosforo e potassio. Le carote sono ricche di vitamina A, indispensabile per la salute degli occhi e della pelle, i finocchi, risultano ottimi per combattere la nausea, la digestione difficile e la stitichezza. Nella dieta non vanno trascurati piatti a base di legumi (fagioli, ceci, piselli e lenticchie) perche' contengono ferro e sono ricchi di fibre che aiutano l'organismo a smaltire i sovraccarichi migliorando le funzionalita' intestinali ma, conclude Coldiretti, sono anche una notevole fonte di carboidrati a lento assorbimento, che forniscono energia che aiuta a combattere il freddo e il gelo di questi giorni.

Leggi Tutto »

Spesa per interessi in calo di 900 milioni

La spesa per interessi passivi, quelli pagati sul debito, scende nel terzo trimestre del 2019 a 15 miliardi e 199 milioni, da 16 miliardi e 86 milioni dello stesso periodo del 2018, con un risparmio quindi di quasi 900 milioni, precisamente 887 milioni di euro. E' quanto rileva l'Istat diffondendo i dati sui conti trimestrali delle amministrazioni pubbliche.

In termini percentuali la riduzione annua della spesa per interessi passivi e' stata del 5,5%. Sempre nel terzo trimestre, quello estivo, il saldo primario delle amministrazioni pubbliche (ovvero l'indebitamento al netto degli interessi passivi) e' risultato positivo, con un'incidenza sul Pil dell'1,6% (era 1,9% nel terzo trimestre del 2018). Nel complesso, tra luglio e settembre, le uscite sono aumentate dell'1,5% rispetto al corrispondente periodo del 2018. A riguardo l'Istituto di statistica segnala la "forte crescita delle prestazioni sociali in denaro (+3,8%). Invece le uscite in conto capitale sono diminuite del 2,1%. Sul fronte opposto, le entrate sono salite dell'1,3% su base annua.

Nel mese di dicembre 2019 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettivita' (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,2% su base mensile e dello 0,5% su base annua (da +0,2% del mese precedente). Lo stima l'Istat precisando che, in media, nel 2019, i prezzi al consumo registrano una crescita dello 0,6%, dimezzando quella del 2018 (+1,2%). Al netto degli energetici e degli alimentari freschi (l'inflazione di fondo), la crescita dei prezzi al consumo e' stata dello 0,5% (da +0,7% dell'anno precedente). L'istituto evidenza come la leggera ripresa dell'inflazione osservata a dicembre e' imputabile principalmente all'accelerazione dei prezzi dei carburanti (una componente molto volatile del paniere), che hanno registrato un'inversione di tendenza rispetto agli ultimi mesi. La crescita in media d'anno dei prezzi al consumo del paniere nel suo complesso (dimezzata rispetto al 2018), cosi' come quella della componente di fondo, confermano la debolezza dell'inflazione che ha caratterizzato l'intero 2019. 

Leggi Tutto »

Controlli del Nas nei mercatini dell’Epifania, sanzioni per 30mila euro

Controlli dei Carabinier del Nas di Pescara agli stand allestiti per la vendita di prodotti dolciari in occasione dell'Epifania. I controlli hanno riguardato la tracciabilita', la corretta etichettatura, l'indicazione di allergeni e delle date di conservazione. In una rivendita di prodotti dolciari per le tradizionali calze della befana sono state contestate due violazioni poiche' i prodotti non riportavano etichette con indicazioni di ingredienti e allergeni. Contestate due sanzioni per complessivi ottomila euro. I controlli dei Nas per la sicurezza degli alimenti e dei prodotti dolciari venduti in occasione delle festivita' natalizie hanno riguardato sei aziende dolciarie e 15 stand gastronomici allestiti in mercatini di Natale realizzati a Pescara, Teramo, Chieti, L'Aquila e nelle principali localita' della provincia. Sequestrati sei quintali di prodotti dolciari ed alimentari poiche' carenti di tracciabilita' o con date di consumo decorse di validita'. Sospese due attivita' per carenze igieniche ed autorizzative. Nel totale sono state elevate sanzioni per 30mila euro e segnalato alla magistratura un operatore per frode nell'esercizio del commercio. 

Leggi Tutto »