Redazione Notizie D'Abruzzo

Una legge per i mancati introiti delle attività commerciali causati dai cantieri

Una legge regionale, considerata pilota in Italia, il cui obiettivo e' riconoscere i danni economici causati alle micro e medie imprese commerciali e artigiane dall'apertura dei cantieri per la realizzazione di opere pubbliche che impediscono la normale attivita' imprenditoriale. E' quanto prevede la norma approvata all'unanimita' dal Consiglio regionale dell'Abruzzo. Con un primo stanziamento di 400mila euro, sono previsti rimborsi alle imprese che hanno registrato mancati introiti a causa dei cantieri. I contenuti e le finalita' del provvedimento sono stati illustrati in conferenza stampa dal presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, e dal consigliere e vicepresidente vicario Roberto Santangelo, promotore della norma. La Giunta regionale ha 45 giorni di tempo per varare il regolamento esecutivo.

Tra le ipotesi c'e quella di una dichiarazione, da parte dei commercianti, di un fatturato medio giornaliero per accertare il mancato incasso. E' stato inoltre stabilito che la norma, operativa da ottobre, ristorera' tutti i commercianti che hanno subito danni dal primo gennaio 2019. Inserita anche una clausola valutativa, per verificare se le risorse stanziate erano necessarie e sufficienti e se effettivamente sono stati raggiunti gli obiettivi previsti. 

Leggi Tutto »

Strada dei Parchi, non ci sarà aumento delle tariffe

"Sono soddisfatto per l'accordo raggiunto". Lo ha affermato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, dopo l'intesa tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell'Economia e Finanza e Strade dei Parchi per sterilizzare gli incrementi tariffari dopo il 30 agosto. "Tale provvedimento - spiega - tranquillizza cittadini e imprese rispetto all'aumento delle tariffe autostradali, che viene cosi' definitivamente scongiurato. Un accordo che avevo sollecitato nella precedente riunione del Cipe. Posso dirmi doppiamente soddisfatto perche' la soluzione individuata e' quella che avevo proposto attraverso un emendamento piu' volte bocciato". Infatti il mancato incremento delle tariffe verra' assorbito dal differimento del canone delle annualita' '17, '18 e '19, come lo stesso Marsilio aveva ripetutamente proposto in Senato lo scorso anno. 

Leggi Tutto »

Salvini in Abruzzo, le tappe previste per il leader della Lega

AGGIORNAMENTO - Il leader della Lega, Matteo Salvini, ha annullato tutte di domani 8 agosto tranne quella delle 21,30 di Pescara dove terrà un comizio allo stadio del Mare. Lo si evince dall'agenda aggiornata del ministro dell'Interno.

*************

"In Abruzzo, come nelle altre regioni del Centro e del Sud, Salvini ribadira' la necessita' dell'autonomia regionale e che l'azione della Lega deve essere incentrata sui si' e, quindi sul fare, e non sui veti, soprattutto se preconcetti". Cosi' il deputato e segretario abruzzese della Lega, Giuseppe Bellachioma, alla vigilia della visita nella costa abruzzese del leader, Matteo Salvini, che sara' in Abruzzo per la decima volta nel 2019. Il vice premier, accolto oltre che da Bellachioma dal deputato e vice segretario Luigi D'Eramo, sara' sul territorio per tutta la giornata per partecipare a quattro eventi nell'ambito della seconda tappa del tour denominato "Salvini beach party": dalle 10 alle 12, sara' al Twin beach di Fossacesia, alle 13 ad un pranzo sul trabocco, a Rocca San Giovanni alle 17 terra' un comizio a San Salvo Marina per poi animare il gran finale con un comizio alle 21 allo Stadio del mare a Pescara. Intanto, fervono i preparativi sulla visita per la quale la Lega abruzzese ha messo in campo una organizzazione rilevante: secondo quanto si e' appreso, saranno 30 gli addetti alla sicurezza, 20 al pronto soccorso con tre ambulanze. I volontari in campo saranno oltre 30. "L'evento di domani conferma l'interesse di Salvini verso la nostra regione - spiega ancora Bellachioma - Si tratta della decima visita nel 2019 in Abruzzo, credo mai nessun leader politico in precedenza sia stato cosi' tante volte in cosi' poco tempo in una regione come la nostra. L'arrivo di Salvini fuga anche le polemiche dei giorni scorsi e dimostra come il nostro leader vuole essere tra la gente, anche in questi giorni in cui molti sono in ferie, invece lui e' presente abbattendo la distanza tra la politica e il popolo"

Leggi Tutto »

Vendemmia inizia col record dell’export

Con l'inizio della vendemmia l'Italia festeggia il record storico delle esportazioni di vino made in Italy che fanno registrare un aumento del 5,2% rispetto allo scorso anno, quando avevano raggiunto su base annuale 6,2 miliardi di euro, la voce principale dell'export agroalimentare nazionale. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat relativi al primo quadrimestre 2019 presentata in occasione della raccolta del primo grappolo di uva in Sicilia, in provincia di Trapani, che inaugura l'inizio della raccolta lungo la Penisola con la vendemmia delle uve Pinot grigio, le prime ad essere trasformate in vino. Positivi sono anche i consumi degli italiani, sempre più consapevoli e attenti alla qualità e all'origine, che sono pari a 37,5 litri pro capite all'anno con una spesa delle famiglie cresciuta del 6,5% in valore nel primo trimestre del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Ismea Nielsen. Alta qualità e capacità produttiva spingono l'export delle bottiglie italiane che sono protagoniste di un vero a proprio boom nel Regno Unito dove sono aumentate del 10%, inoltre registrano un incremento in valore del 6% in Germania e del 3,2% negli Usa, che si confermano primo mercato di riferimento. A preoccupare per il futuro sono però gli effetti della Brexit con l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea ma anche la guerra commerciale che Trump ha minacciato di scatenare nei confronti dell'Europa con un aumento dei dazi fino al 100% del valore che colpirebbero anche il vino italiano le cui spedizioni in Usa valgono 1,5 miliardi nel 2018

A preoccupare per il futuro, precisa la Coldiretti , sono però gli effetti della Brexit con l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea ma anche la guerra commerciale che Trump ha minacciato di scatenare nei confronti dell'Europa con un aumento dei dazi fino al 100% del valore che colpirebbero anche il vino italiano le cui spedizioni in Usa valgono 1,5 miliardi nel 2018. A pesare sul successo del vino tricolore, spiega la Coldiretti , è anche il proliferare nei diversi continenti di falsi di ogni tipo con il Prosecco che guida la classifica dei vini più taroccati con le imitazioni diffuse in tutti i Paesi, dal Meer-secco al Kressecco, dal Semisecco e al Consecco, ma è stata smascherata le vendita anche del Whitesecco e del Crisecco. Senza dimenticare le vendite su Internet anche dei kit per il vino liofilizzato 'Fai da te' con false etichette dei migliori vini Made in Italy che promettono in pochi giorni di ottenere le etichette più prestigiose come Chianti, Valpolicella, Frascati, Primitivo, Gewurztraminer, Barolo, Verdicchio, Lambrusco o Montepulciano. 

Leggi Tutto »

Fondi europei, cresce la dotazione per Erasmus +

Nel 2019 la dotazione finanziaria Erasmus+ destinata all'Italia per l'ambito Vet (Vocational Education and Training: istruzione e formazione professionale) è stata di 54 milioni di euro, di cui 44 milioni saranno utilizzati per la realizzazione di iniziative di mobilità transnazionale mentre 9 milioni favoriranno lo sviluppo di partenariati strategici. ''Rispetto al 2018 - ha spiegato Stefano Sacchi, presidente dell'Inapp, l'Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche - si registra un incremento del 20% dei fondi europei messi a disposizione dell'Italia. Oltre il 90% delle risorse aggiuntive sarà destinato alla promozione di esperienze di mobilità in Europa, un aspetto fondamentale del nostro status di cittadini dell'Unione europea''. Erasmus+ è il programma dell'Unione europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Inapp è stato incaricato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali come Agenzia nazionale Erasmus+ per implementare il segmento dedicato all'istruzione e alla formazione professionale

In particolare, l'Istituto gestisce i progetti relativi alla mobilità individuale a fini di apprendimento (per favorire esperienze professionalizzanti sul territorio dell'Unione europea di giovani inseriti in percorsi di istruzione e formazione professionale, apprendisti, neodiplomati e neo-qualificati, nonché di docenti e operatori della formazione professionale) e i partenariati strategici (per sostenere la modernizzazione e il rafforzamento dei sistemi di istruzione e formazione professionale). I progetti ammessi a finanziamento nel 2019 sono stati in totale 168, di cui 128 quelli di mobilità (102 nel 2018) e 40 di partenariati strategici (35 nel 2018), con un incremento rispettivamente del 20,3% e del 12,5% in confronto all'annualità precedente, attribuibile anche ai maggiori fondi europei disponibili. Guardando alle categorie di partecipanti ai progetti di mobilità approvati, si riscontra un maggiore coinvolgimento di soggetti con disabilità (+27,6% rispetto al 2018) e un incremento particolarmente significativo dei partecipanti con minori opportunità economico-sociali che ne ostacolano l'accesso ai percorsi di istruzione e formazione, che passano da 476 nel 2018 a 1735 nel 2019 (+260%). L'incremento - si sottolinea - è il frutto di una specifica attività di comunicazione svolta dall'Agenzia nazionale Erasmus+ Inapp

Dando uno sguardo, poi, alla risposta territoriale al bando, nel 2019 si evidenzia un aumento delle iniziative approvate in tutte e tre le macro aree territoriali del nostro Paese, con un numero maggiore di progetti finanziati nel Centro rispetto allo scorso anno (+32,5%). Per quanto riguarda i progetti approvati nel Sud e nelle Isole, si registra una crescita pari al 27,8% rispetto al 2018, nonostante una riduzione del numero complessivo di candidature presentate in tale area in relazione all'annualità precedente. ''Particolarmente interessante - ha proseguito Sacchi - è il dato dei progetti di mobilità transnazionale finanziati nel Sud e nelle Isole, in aumento del 53,8% rispetto al 2018: questi progetti offriranno a giovani del Mezzogiorno e isole maggiori opportunità formative e professionalizzanti presso imprese o centri di formazione nell'Unione europea, per poi tornare e iniettare nuova linfa e portare nuove competenze nel loro territorio di origine, contribuendo al suo sviluppo". Per quanto attiene al Nord Italia, appare interessante evidenziare che, seppur presenti un incremento inferiore delle iniziative approvate in confronto alle altre due macro aree territoriali (+13,1% rispetto al 2018), tale area detiene anche nel 2019 il più alto numero di progetti finanziati (69 Nord, 53 Centro, 46 Sud e isole). 

Leggi Tutto »

Pescara, controlli anti droga nella zona di Portanuova

Agenti della Squadra Mobile di Pescara hanno individuato e perquisito un minore a cui è stata sequestrata della sostanza stupefacente del tipo hashish che aveva appena acquistato da un 53enne abitante nella zona di Portanuova. E' stata effettuata anche una perquisizione presso l'abitazione, che ha permesso di sequestrare ulteriore sostanza stupefacente e precisamente 25,8 grammi di hashish suddivisa in 27 dosi; un panetto di hashish di 89 grammi; 58 grammi di marijuana suddivisa in bustine da 2,5 grammi ciascuna; 23 grami di marijuana contenuta in un vaso in vetro. Sono stati sequestrati anche due bilancini di precisione, materiale per il confezionamento e la somma di euro 1060 provento dello spaccio.

Leggi Tutto »

Stop alle cartelle del fisco a Ferragosto

Stop alle cartelle del fisco a Ferragosto. L'Agenzia delle Entrate-Riscossione, d'intesa con gli operatori postali, sospende dal 10 al 25 agosto l'attivita' di notifica di circa 800 mila atti che sarebbero stati altrimenti recapitati nelle due settimane centrali del mese, per evitare disagi ai contribuenti che in questo periodo sono in vacanza. Si tratta, in particolare, di 492.885 atti tra cartelle e avvisi che sarebbero arrivati per posta e 305.726 da notificare attraverso la Pec (posta elettronica certificata), per un totale di 798.611 comunicazioni che saranno temporaneamente congelate. La sospensione non riguardera' invece i cosiddetti atti inderogabili (circa 25 mila) che saranno ugualmente notificati con la Pec o tramite gli operatori postali. L'attivita' di notifica riprendera' regolarmente dopo il periodo di sospensione.

Questi nel dettaglio i numeri delle regioni (in Sicilia Agenzia delle entrate-Riscossione non opera). Al primo posto c'e' la Lombardia in cui saranno congelati 160.462 atti, seguita da Lazio (89.910), Toscana (79.322), Campania (77.658), Piemonte (64.774) e Veneto (53.972). Subito dopo la Puglia (52.752) e a seguire Sardegna (33.498), Calabria (31.757), Abruzzo (24.694), Friuli Venezia Giulia (23.034), Umbria (19.870), Emilia Romagna (19.585), Liguria (17.223), Marche (15.504), Basilicata (14.490), Trentino Alto Adige (10.110), Molise (5.166) e infine la Valle d'Aosta con 4.830 cartelle e avvisi sospesi nelle settimane centrali di agosto. I contribuenti possono utilizzare i servizi di Agenzia delle entrate-Riscossione, alternativi allo sportello, che consentono di evitare sorprese e di avere sempre sotto controllo la propria situazione debitoria.

Leggi Tutto »

Sebastiano Lo Monaco a Pescara, emozioni sotto le stelle con ‘Io e Pirandello’

Il palcoscenico del Teatro D’Annunzio di Pescara, ha vissuto uno dei momenti teatrali più elevati di una lunga rassegna di questa estate, con lo spettacolo di Sebastiano Lo Monaco, Io e Pirandello, che è andato in scena la sera del 5 agosto.

Un “magnetico” Lo Monaco sul palco ha parlato di sé attraverso la nuova produzione di Sicilia Teatro, apparsa come una sintetica rilettura della propria vita e insieme omaggio al conterraneo siciliano che però non è stato il protagonista dell’appuntamento, infatti l’attore ha specificato già dal frizzante “incipit”: “L’unico responsabile della serata sarò io”.

Lo Monaco ha ripercorso la sua storia attraverso Pirandello e i suoi personaggi, facendo riferimento a quella vita “pirandellianamente vissuta”, fatta di tanto lavoro e sacrifici ed in cui ha vissuto e raccontato in prima persona tanti personaggi analizzati anche nel proprio “io” che si sono rivelati sul palco.

Al centro di questo suo viaggio artistico e professionale però, non manca in nessuna occasione la sua madre terra, la Sicilia, che non ha mai perso di vista, da qui un omaggio  ironico ma anche delicato, del tutto personale, a Luigi Pirandello di cui analizza il genio, il mistero, la scrittura, ma anche quella solitudine del grande Agrigentino.

Accanto a Pirandello non potevano certo mancare tragici greci nella vita di Lo Monaco come Eschilo, Sofocle, Euripide, autori a cui ha dato spesso voce e corpo; all’Edipo Re, in particolare, si può dare la responsabilità dell’ingresso in teatro  dell’attore. Lo Monaco ha scelto quindi una chiave ironica, addirittura comica, per passare in rassegna quei personaggi cardine del suo repertorio ed ecco che vita e teatro coincidono proprio come in Pirandello.

Ad aumentare l’eleganza dell’interpretazione i ricchi e preziosi costumi indossati per presentare i suoi “protagonisti ideali” al pubblico; attimi intensi di commozione invece, sono stati vissuti nella fase dei tanti ricordi: non è mancata ovviamente un’ampia dedica al grande Andrea Camilleri, un “padre” per Sebastiano Lo Monaco.

foto di Giada Di Blasio

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, approvato il riconoscimento dei debiti fuori bilancio

La prima parte dei lavori del Consiglio regionale si è conclusa con l’annuncio della convocazione straordinaria della Commissione bilancio per la revisione del progetto di legge  n.39/2019, “Riconoscimento dei debiti fuori bilancio derivanti da acquisizione di beni e servizi per le attività di gestione del demanio forestale regionale nell’anno 2016. Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca”. Prima della sospensione l’Aula ha approvato a maggioranza, con il voto contrario del Movimento 5 Stelle e l’astensione dei consiglieri di centro sinistra, la norma che prevede modifiche alla legge regionale recante “Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio di previsione finanziario 2019/2021 della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità regionale 2019)” e ha dato il via libera, con l’astensione dei consiglieri 5Stelle, all'istituzione della “Commissione di inchiesta avente per oggetto il Sito di Interesse Nazionale di Bussi ”. La Commissione durerà in carica sei mesi. Nella sessione mattutina l’Assemblea regionale ha inoltre svolto le seguenti interrogazioni: “Sottoscrizione del contratto all’erogazione delle prestazioni per le Terme di Caramanico (Paolucci); “Trasferimento al Comune di Tortoreto di fondi del Masterplan, originariamente stanziati per l’adeguamento del tratto in contrada Blanzano nel Comune di Penne e contrada Passo Cordone nel Comune di Loreto Aprutino (Blasioli); “Crisi della società Cerella srl” (Paolucci); “Interventi sugli arenili interessati da gravi fenomeni erosivi” (Cipolletti). Infine è stata discussa l’interpellanza sul tema “Solleciti di pagamento da Soget Spa sulla tassa bollo auto” (Angelosante). La seduta del Consiglio regionale riprenderà alla fine della riunione ancora in atto della Commissione bilancio

Durante la sessione pomeridiana del Consiglio regionale è stato approvato a maggioranza il progetto di legge "Riconoscimento dei debiti fuori bilancio derivanti da acquisizione di beni e servizi per le attività di gestione del demanio forestale regionale nell'anno 2016. Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca ed ulteriori disposizioni urgenti". La norma introduce una variazione al bilancio regionale per il finanziamento di diversi eventi culturali e sociali. L'Assemblea ha inoltre approvato quattro progetti di legge dedicati alla copertura di debiti fuori bilancio derivanti da sentenze esecutive e da altri titoli. L'unanimità dei consiglieri regionali ha invece votato favorevolmente il provvedimento: "Norme per il sostegno economico alle micro e piccole imprese commerciali ed artigiane operanti nel territorio della Regione Abruzzo interessato dai cantieri per la realizzazione di opere pubbliche" che, integrato da diversi emendamenti, intende tutelare quelle attività produttive danneggiate dai cantieri pubblici e privati con particolare riferimento agli interventi legati agli eventi sismici che hanno colpito il territorio abruzzese dal 2009 ad oggi. Voto unanime dell'Aula anche per il regolamento che introduce modifiche al DPGR 30/12/2016 n. 3. "Norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche", sul provvedimento amministrativo che istituisce il “Piano regionale integrato  di interventi in favore della famiglia per l’anno 2019” con una dotazione di 767.500 euro e per la risoluzione proposta dal consigliere Smargiassi sulla  “pericolosità del tratto di SS16 tra Ortona e Vasto Sud”. Il Consiglio ha inoltre approvato a maggioranza il progetto di legge che fornisce “l’interpretazione autentica” di una parte dell’articolato del vigente “Testo unico in materia di commercio”, venendo incontro ad alcune difficoltà interpretative dei Comuni rispetto alla gestione dei mercati cittadini. Sport e turismo sono invece al centro del provvedimento normativo che assicura un finanziamento per lo sviluppo della manifestazione “Interamnia World Cup”, con una copertura per il 2019 di 35mila euro: un evento sportivo di carattere internazionale che raccoglie atleti da più di 100 paesi nel mondo. Rinviata, infine, l’elezione dei componenti della Commissione regionale pari opportunità

Leggi Tutto »

Cercatore di funghi 82enne cade da un dirupo e muore nel teramano

 Un ascolano di 82 anni, Francesco Alessi, e' morto dopo essere caduto da un dirupo mentre stava cercando funghi nel territorio comunale di Valle Castellana, all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga. A renderlo noto e' il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo, impegnato nella ricerca dell'anziano dalla tarda serata di ieri. Alessi, dopo avere cercato funghi nella zona del Ceppo insieme ad altre persone, si era nuovamente inoltrato nei boschi nei pressi di Pascellata, dove e' stata ritrovata la sua auto. Il corpo dell'anziano e' stato trovato in fondo ad una ripida scarpata. 

Leggi Tutto »