Un anziano 77enne ha perso la vita ribaltandosi con la sua Ape a tre ruote in una stradina di periferia dell'Aquila. L'uomo che procedeva in discesa avrebbe perso il controllo in prossimita' di una curva e sarebbe rimasto schiacciato dal piccolo mezzo. Non ci sarebbero stati urti con altri mezzi.
Leggi Tutto »Lite in centro a Pescara, due feriti con cocci di vetro
Lite in centro a Pescara tra due giovani nigeriani di 25 e 34 anni, che sono finiti entrambi in ospedale. Stando ai primi accertamenti, i due si sarebbero feriti a vicenda con i cocci di una bottiglia in vetro. In base alle prime informazioni, il litigio e' avvenuto all'interno di un negozio di telefonia, dove uno dei due e' stato trovato a terra sanguinante. L'altro giovane, invece, e' stato trovato poco dopo al terminal bus. Al momento, non si conoscono i motivi della lite. Sul posto, oltre al 118, sono interventi gli agenti della squadra Volante della polizia municipale.
Leggi Tutto »Rotondi: no alle scissioni in Forza Italia
"Non seguo le vicende interne di Forza Italia, a cui non sono iscritto. Da venticinque anni sono berlusconiano e non forzista. Non condivido per niente la linea attuale di Forza Italia, sostanzialmente succube di Salvini. Pero' non mi passa manco per la testa di abbandonare il gruppo perche' siamo tutti in parlamento per il consenso ottenuto da Silvio Berlusconi. Pertanto consiglio a tutti di fare come me: se ci sono cose che non vi piacciono, esprimetevi con liberta' ma non abbandonate Silvio in un momento difficile. Forse stiamo andando a sbattere, ma e' bello farlo tutto assieme mostrando che siamo berlusconiani anche quando Silvio non puo' piu' portarci in parlamento. Che poi magari, se restiamo uniti e tiriamo fuori il coraggio, riusciamo persino a tornare forti". Cosi' Gianfranco Rotondi, presidente della Fondazione Dc e vicepresidente dei deputati FI.
Leggi Tutto »Al via la transumanza, un milione di pecore in meno in 10 anni
Con il caldo torna la transumanza delle greggi, con un milione di pecore in meno rispetto a 10 anni fa. Colpa dei bassi prezzi pagati ai pastori, della concorrenza sleale dei prodotti stranieri spacciati per nazionali ma anche del massiccio consumo di suolo che ha ridotto drasticamente gli spazi e i tradizionali percorsi usati per la transumanza delle greggi. E' quanto emerge da un'analisi della Coldiretti, in occasione della prima iniziativa a sostegno della candidatura della transumanza a patrimonio immateriale dell'Unesco, presentata dall'Italia capofila insieme a Grecia e Austria, che sara' esaminata a novembre. Oggi a Rieti, citta' scelta perche' e' il centro d'Italia, si sono radunati gli allevatori della Coldiretti con le loro 6mila pecore dirette per sfuggire al caldo lungo l'antica via di transumanza alla volta dell'altipiano di Rascino. Un'occasione per cittadini e turisti per imparare a mungere le pecore in maniera tradizionale, utilizzare il latte per la preparazione dal vivo della ricotta romana a denominazione di origine (Dop) e gustare le ricette piu' antiche preparate dai pastori durante la transumanza, dalla Pizza Rentorta all'Abbacchio romano Igp fritto fino alla Coratella. Un appuntamento che vuole anche affermare il valore sociale, economico, storico e ambientale del settore in un momento di grande difficolta' che mette a rischio il lavoro di 60mila allevamenti. In 10 anni il gregge Italia e' passato da 7,2 milioni di pecore a 6,2 milioni, rileva Coldiretti, con pesanti ripercussioni anche sull'assetto del territorio. La pastorizia, rileva infine la Coldiretti, e' un lavoro ad elevato valore ambientale, perche' e' concentrata nelle zone svantaggiate e garantisce la salvaguardia di 38 razze a vantaggio della biodiversita' locale.
Leggi Tutto »Carenza di sangue, appello per le donazioni
Grave carenza di sangue in Abruzzo, in particolare il gruppo zero negativo in provincia dell'Aquila. Per far fronte alla situazione le associazioni del territorio invitano a donare. La Croce Rossa rivolge un appello a donatori abituali e potenziali affinche' contribuiscano a incrementare le scorte di sangue. Informazioni sul portale realizzato con il ministero della Salute www.donailsangue.salute.gov.it. Per donare occorre un'eta' tra 18 e 65 anni, peso maggiore di 50 kg e non aver assunto farmaci antinfiammatori negli ultimi 5 giorni, antibiotici e antistaminici negli ultimi 15 giorni. Si puo' donare anche dopo aver fatto una colazione leggera, un'ora prima del prelievo.
Leggi Tutto »Gruppo Ubi esternalizza attività ‘non core’
Ubi Banca avviera' un processo di esternalizzazione di attivita' 'non core' che coinvolgera' i dipendenti di Ubiss-Ubi Sistemi e Servizi nelle piazze di Bari, Bergamo, Brescia, Chieti, Cuneo, Jesi, Milano e Pesaro. A darne notizia, in un comunicato unitario, sono le sigle sindacali Fabi, First-Cisl, Fisac-Cgil, Uilca-Uil e Unisin. Ieri sera, l'istituto di credito aveva inviato due distinte lettere informative alle organizzazioni sindacali del gruppo e alle loro segreterie nazionali. Oggi, l'assicurazione, da parte della stessa banca, che la misura "non comportera' alcun impatto occupazionale". Il processo di esternalizzazione, viene spiegato nella nota sindacale, consiste nel "trasferimento dei rami d'azienda di Ubi sistemi e Servizirelativi alle attivita' di Cassa Centrale, Assegni, Bonifici, Corporate banking interbancario, Tributi e Previdenza, Trasferimento servizi di pagamento, Carte, Attivazione e cancellazione ipoteche, Archivio Casellario e Spedizioni. A pochi giorni dalla notizia di un nuovo, rilevante piano di chiusura sportelli - scrivono i sindacati - esprimiamo estrema contrarieta' verso questa ennesima decisione assunta in maniera del tutto unilaterale, che a nostro giudizio non e' coerente con l'impegno assunto con precedenti intese dalle Parti volto a 'consentire che la gestione dei processi di riduzione di organico previsti dal Piano avvenga mediante soluzioni interne al Gruppo'. Giudichiamo grave la scelta di annunciare questo progetto anticipatamente e fuori dal nuovo Piano industriale e durante il confronto per il rinnovo del contratto nazionale, la cui piattaforma rivendicativa pone come centrali i temi della tenuta occupazionale, nonche' del contrasto e del governo dei processi di esternalizzazione". Quindi, i sindacati sollecitano l'apertura di confronto con l'azienda, "per la difesa dell'occupazione e delle professionalita', nel riconoscimento e nel rispetto della centralita' della persona".
Leggi Tutto »Contributi regionali per l’Ente Nazionale Sordomuti
Il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio ha promulgato la legge regionale numero 21 su "contributi al Consiglio regionale e alle Sezioni provinciali dell'Ente Nazionale Sordomuti (Ens)e ulteriori disposizioni". Il dispostivo è finalizzato a favorire il regolare svolgimento delle attività dell'Ente Nazionale, come stabilito dalla legge regionale 29 novembre 1982, n°87: erogazione contributi al Consiglio regionale e alle Sezioni provinciali abruzzesi dell'unione ciechi e alle Sezioni provinciali abruzzesi dell'Ens per la protezione e l'assistenza ai sordomuti. Il contributo per il 2019 è incrementato di 90 mila euro. La Legge promulgata stabilisce inoltre che la Regione sostiene economicamente il Comune di Pescara nella realizzazione della 25esima edizione della Regata dei Gonfaloni, in programma tra agosto e settembre. L'importo è di euro 20mila. Una manifestazione la cui importanza va oltre i confini abruzzesi con la partecipazione di diversi equipaggi provenienti da varie Regioni e dall'altro sponda dell'Adriatico. La legge nUmero sarà consultabile sul BURAT (Bollettino Ufficiale Telematico della Regione) sul sito dell'ente ed entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione.
Leggi Tutto »Motociclista ferito a Pescara in un incidente
Un uomo di 47 anni di Pescara e' rimasto ferito poco prima delle 13, in un incidente stradale accaduto un via Nazionale Adriatica Nord, non lontano dalla sede della Misericordia. L'uomo, in sella alla sua moto, percorreva la nazionale in direzione Sud-Nord, quando, per cause in corso di accertamento, ha colpito l'automobile sulla fiancata. Soccorso dal 118, il 47enne e' stato trasportato in ospedale. E' ricoverato in prognosi riservata.
Leggi Tutto »Incendio in un cantiere nautico a Sambuceto
Ignoti hanno appiccato il fuoco ad alcune imbarcazioni, la notte scorsa, all'interno della 'Nautica Pescara', cantiere navale a Sambuceto, concessionaria di motori marini che si occupa anche di vendita e acquisto di moto d'acqua, noleggio di imbarcazioni e rimessaggio. E' stata una guardia giurata dell'Ivri a notare il fumo e a dare l'allarme. Il suo arrivo e' stato determinante: nell'area interessata dal fuoco due barche erano state appena incendiate, e' stata trovata benzina nel perimetro aziendale e in una tanica, probabilmente l'intento dei piromani, fuggiti alla vista dell'uomo, era di incendiare anche altre imbarcazioni. Il tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco di Chieti ha scongiurato danni maggiori.
Leggi Tutto »Sanità, Paolucci: abbiamo lasciato in eredità 482 milioni
L'ex assessore alla Sanità Silvio Paolucci ha voluto rispondere, sottolineando quanto fatto dal precedente governo regionale nel settore. "Mi pare di capire invece che la Sanita' va con un conto economico perfettamente in equilibrio come esattamente il piano di riqualificazione 2016-2018 prevede - ha aggiunto - e l'assessore Veri' ha gia' risposto ad una mia interrogazione precisando che non solo non ci sono debiti, ma che il conto economico e' in linea con il Piano approvato dai due ministeri. Peraltro, aggiungo che non e' che non ci sono risorse in cassa, ma ce ne sono fin troppe perche' nella Regione Abruzzo noi abbiamo ereditato una situazione nel 2014 in cui avevamo chiesto una anticipazione di cassa di 140 milioni, e adesso il 10 di febbraio, al momento in cui c'e' stato il passaggio di consegne, ne abbiamo lasciati in eredita' 482".
Leggi Tutto »