Redazione Notizie D'Abruzzo

Erasmus, delegazioni straniere di Polonia e Lituania all’Aquila

"E' importante aprirsi ad un confronto con realtà, identità e tradizioni diverse. Lo sport è infatti un potente motore di inclusione. Ha in sé la capacità di unire tutti coloro che vogliono praticarlo, favorendo la nascita di amicizie, legami e reti oltre al benessere psicofisico. Un veicolo per l'insegnamento di valori sociali ed etici ed un metodo per abbattere molte barriere". E' intervenuto così oggi, a Palazzo Silone, a L'Aquila, l'assessore allo sport Guido Quintino Liris, che ha accolto due delegazioni straniere di Polonia e Lituania nell'ambito del progetto Erasmus Senior della Comunità Europea, in partnership con l'associazione Abruzzo Ontario di cui è presidente Antonio Di Musciano e Atricup di cui è responsabile, Franco Francia. Uno scambio di esperienze, tradizioni e conoscenze con il coinvolgimento degli Over 60enni in attività culturali, ricreative, sportive, sociali e di volontariato, ciascuna secondo le proprie 'best practices'. Il progetto sarà della durata di 24 mesi, da luglio 2019 a giugno 2021. L'obiettivo è proprio la conservazione delle identità nazionali. Atri Cup è una mini olimpiade che da oltre trent'anni ospita in Atri centinaia di giovani atleti provenienti da diverse regioni d'Italia e da diverse nazioni. Ragazzi di etnie, culture e lingue diverse, che si danno appuntamento nella cittadina abruzzese

 

Leggi Tutto »

Liris: ridata piena operatività all’Aric

"Abbiamo ridato slancio all'attività dell'Agenzia, priva da otto mesi di un rappresentante legale con significativi risparmi di spesa per cittadini e pubblica amministrazione". Lo ha detto l'assessore Guido Quintino Liris, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta oggi, a palazzo Silone, a L'Aquila, per presentare i risultati ottenuti dal commissariamento dell'Agenzia Regionale per l'Informatica e la Committenza (ARIC), alla presenza del commissario straordinario Daniela Valenza e dei sub commissari Carlo Montanino e Domenico Lilla. L'obiettivo è portare a termine il percorso delineato dalla L.R. 34/2016 ossia ricondurre all'unità le due anime dell'Agenzia (Aric e Arit), per troppo tempo lasciate distinte. Con Decreto n.65 del 4/10/2019, infatti, il Presidente della Giunta Regionale, Marco Marsilio aveva nominato l'avvocato Valenza e i due subcommissari per avviare un percorso di gestione oculata e rigorosa e ridare una prospettiva futura all'ente. "Ringrazio i commissari che, con elevate capacità tecniche e gestionali hanno lavorato molto bene - aggiunge l'assessore Liris - evitando la paralisi dell'attività dell'ente e permettendo di risanare lo stesso attraverso modelli di organizzazione, gestione e controllo adeguati. Inoltre, dall'attività commissariale è stato possibile ridare impulso, sia all'attività tecnica sia all'attività della committenza, portando a termine iniziative in favore degli enti locali, dei cittadini e delle imprese. Manteniamo la sede di Tortoreto, abbiamo fortemente potenziato la sede di Pescara e avviato una sede operativa anche a L'Aquila. Nello specifico, per la parte della committenza sono state indette nuove gare in ambito sanitario per un valore complessivo di circa 40 milioni di euro. Sono state poi aggiudicate gare per un valore di circa 100 milioni con un risparmio di circa il 10 per cento. Riattivate due procedure di gara che erano bloccate del valore complessivo di circa 15 milioni e sono in fase di aggiudicazione ulteriori gare per un valore di ulteriori 100 milioni di euro. Per la prima volta, peraltro, si procederà anche ad indire gare che esulano dai confini dei settori merceologici obbligatori. Nello specifico, per la parte della telematica-informatica sono state avviate le procedure per la messa in sicurezza dei servizi informatici e per la realizzazione di un unico sito dell'Agenzia oltre alla regolamentazione di tutte le attività. Sottoscritte convenzioni operative per i servizi di PagoPA di cui Aric sarà intermediario tecnologico in favore di ADSU di Pescara-Chieti, L'Aquila e il comune di Lentella. E' stato inoltre fornito supporto tecnico operativo alla Regione per l'avvio delle attività relative a tre progetti Suap/Mude, PagoPA e Spid, inseriti nel POR-FESR Abruzzo 2014-2020. Infine, rafforzamento dell'organico, implementazione delle professionalità e recupero di oltre 320 mila euro come fondi della primalità assegnata dal Mef per le attività svolte nell'anno 2017. "Abbiamo riscontrato subito - ha commentato il commissario Valenza - che le condizioni dell'Ente erano di sostanziale impasse amministrativa e di fermo gestionale. Per fare solo qualche esempio: abbiamo verificato la mancata approvazione del bilancio 2018, financo l'assenza di responsabili per la protezione e prevenzione sul luogo di lavoro. Altresì, la carenza di legale rappresentante che non consentiva neppure la difesa in giudizio dell'Ente. La carenza di organico e la mancata organizzazione di quello presente hanno, poi, di fatto fortemente inciso sulla mancata operatività della struttura. Preliminarmente, la compagine commissariale con il fondamentale ausilio del coordinatore Cristian Villani, ha svolto attività ricognitiva sullo stato delle procedure che dovessero ricevere un impulso. Si è, dunque, agito su un doppio binario: per un verso si stanno definendo le gare indette, senza trascurare, per altro verso, l'indizione di nuove procedure, anche comunicando agli interlocutori istituzionali competenti, primi tra tutti le ASSLL, la ripresa sostanziale delle attività del soggetto aggregatore regionale che nulla avrà da invidiare a quelli di altre Regioni. Non si poteva immaginare di muovere in un così breve lasso di tempo (circa 1 mese e 15 giorni dall'effettivo insediamento, successivo al decreto presidenziale di nomina) oltre 300 milioni di euro (tra procedure indette, sbloccate e definite con aggiudicazione in categorie merceologiche obbligatorie e non). L'auspicio è che la Regione Abruzzo possa tracciare un new deal della committenza, reale volano dello sviluppo e della competitività territoriale, non solo con un approccio deciso e continuativo nei confronti del lavoro da svolgere, ma anche con uno sguardo lungimirante rivolto al futuro per l'alta formazione di personale dedicato. La compagine commissariale tuttavia - ha concluso - è consapevole che molto resta ancora da fare, nel sentimento di propositività che siamo intenzionati a perseguire". 

Leggi Tutto »

Tutela anziani e turismo itinerante, le proposte della Lega

La Lega Abruzzo ha presentato due progetti di legge su “Norme per il turismo itinerante” di cui il proponente è il consigliere Fabrizio Montepara e “Disposizioni per le persone anziane vittime della criminalità”, di cui il proponente è il capogruppo della Lega Pietro Quaresimale. L’onorevole Luigi D’Eramo, segretario regionale della Lega ha sottolineato come il programma legislativo del partito sia teso a migliorare sensibilmente la qualità della vita dei cittadini abruzzesi con azioni volte alla tutela dei propri diritti e allo sviluppo della regione, soprattutto dal punto di vista turistico.

Il progetto di legge a firma di Montepara ha la finalità di disciplinare la sosta temporanea di autocaravan e caravan in aree apposite individuate dai comuni. “Il progetto di legge si rende necessario al fine di promuovere il turismo itinerante nei comuni d’Abruzzo, soprattutto di piccole dimensioni, così da incentivarne lo sviluppo turistico e la valorizzazione di quelle mete meno aggredite dal turismo di massa e caratterizzate da una autenticità dell’intera offerta turistica” dichiara Montepara. La proposta di Legge, frutto di un lavoro congiunto non solo con gli Uffici del Consiglio Regionale, ma anche con l’assessorato al turismo di Mauro Febbo, quindi, prevede l’erogazione di contributi ai Comuni che ne faranno richiesta, fino ad un massimo di € 25.000,00, per progetti di realizzazione o recupero di aree di sosta attrezzate secondo le dotazioni previste a livello internazionale. Il fondo di cui si doterà la Regione per l’applicazione della legge è di 250 mila euro annui. La Legge, inoltre, prevede che i Comuni possano integrare i Piani di Protezione Civile con l’individuazione di queste aree come aree di accoglienza in caso di emergenza e/o calamità. “Con questa Legge, aggiunge Montepara, la Regione Abruzzo vuole conquistare un posto di rilievo nel panorama nazionale nell’ambito dell’accoglienza di uno dei turismi più in crescita, come quello all’aria aperta”. Il progetto di Legge presentato dal capogruppo Quaresimale punta a migliorare la qualità del sistema di solidarietà nei confronti delle fasce più deboli e garantire il diritto alla sicurezza della popolazione, promuovendo, in modo sinergico con i Comuni, specifiche azioni a favore delle persone anziane vittime della criminalità.

Il progetto di legge prevede l’Istituzione di un “Fondo Regionale per le persone vittime della criminalità” pari ad un milione di euro, che permetterà il ristoro delle somme derivanti da truffe e la promozioni di iniziative di sensibilizzazione e informazione sul tema, nonché collaborazioni tra le istituzioni (Regioni e Comuni) e le forze dell’Ordine. “Purtroppo l’Abruzzo è una delle Regioni più colpite dal fenomeno, vantando il terzo posto assoluto per l’anno 2018, come accertato dal servizio analisi criminale presso il Ministero dell’Interno, ciò determina la necessità per la Regione di attivare iniziative che si pongano come specifiche integrazioni e completamento degli interventi dello Stato e dal Ministero dell’Interno, ponendosi in primo piano nella lotta alla criminalità e tutelando i propri cittadini” conclude Quaresimale.

Leggi Tutto »

Controlli della Polfer, 65 identificati

Con 42 operatori di Polizia Ferroviaria del Compartimento Polfer per le Marche, l'Umbria e l'Abruzzo impiegati, sono state 65 le persone identificate, 25 i controlli a depositi di materiale ferroso, 5 le pattuglie in auto dislocate lungo le tratte ferroviarie nelle zone più sensibili. E' questo il bilancio dell'operazione ''Oro Rosso'' che, ciclicamente disposto dal Servizio Polizia Ferroviaria di Roma, su scala Nazionale, si prefigge di contrastare il noto fenomeno dei furti di rame in ambito ferroviario. L'attività preventiva posta in essere permette di scongiurare gli episodi di asportazione del pregiato materiale utilizzato, in ferrovia, per alimentare la circolazione dei treni, evitando altresì, pesanti ripercussioni sulla regolarità dei trasporti e disagio al servizio viaggiatori. 

Leggi Tutto »

Salute, alti livelli di assistenza oncologica in 9 Regioni e criticità al Sud

L’Italia mostra ancora forti disomogeneità territoriali per qualità dell’assistenza oncologica. Nove Regioni mostrano livelli elevati di adeguatezza nella cura dei tumori: Piemonte, Valle d’Asta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna e Toscana. Il livello è buono anche nelle Marche, Umbria e Lazio. Ampi, invece, i margini di miglioramento al Sud, anche se passi in avanti importanti sono stati realizzati in Puglia e Campania con la recente istituzione delle reti oncologiche regionali. La presenza dei Pdta (percorsi diagnostico, terapeutico, assistenziali) per le patologie oncologiche, che garantiscono maggiore appropriatezza e chiarezza dei percorsi, è distribuita in maniera eterogenea tra le Regioni del Nord (in cui si supera una copertura dell’85%), del Centro (67%) e del Sud (52%). Nel Centro-Nord è costante la valutazione multidisciplinare del paziente, garanzia di un migliore percorso di cura, e sempre al Centro-Nord è più facile trovare più adeguata risposta ai propri bisogni, grazie all’assistenza domiciliare e al supporto delle Associazioni di volontariato, disseminate sul territorio. Sono i dati principali del report 'Le disparità regionali in oncologia: analisi ed azioni' presentato oggi a Roma in un convegno nazionale e stilato da All.Can Italia, coalizione che si propone di ridefinire il paradigma di gestione del cancro, adottando un’ottica interamente centrata sul paziente. All.Can ha valutato le Regioni in relazione a quattro aree di miglioramento (accesso all’innovazione, ospedali senza mura e cure palliative, cura giusta nel posto giusto, turismo salutare). L’accesso alle cure domiciliari e palliative rimane, comunque, difficile in tutto il Paese: solo Emilia-Romagna e Toscana sono in grado di assicurare una migliore assistenza domiciliare integrata, con oltre 280 assistiti ogni 10.000 abitanti contro una media nazionale di 96. L’innovazione che permette di ridurre l’invasività della chirurgia è invece più accessibile in Liguria, Umbria e Toscana, con importanti benefici in termini di riduzione del rischio di infezioni e diminuzione dei tempi di recupero post-operator, mentre l’accesso ai servizi di radioterapia è più facilitato in Umbria (4,5 posti letto in radioterapia per 1 milione di abitanti), Emilia-Romagna (3,82) e Toscana (3,74).

La presenza delle reti oncologiche e la facilità nell’accedervi risultano fattori fondamentali nel determinare un sistema di cura comune e condiviso che riduca gli sprechi derivanti dalla mancata applicazione dei Pdta e dei criteri del dm 70/2015, consentendo così il reinvestimento in personale e nella tecnologia digitale, a partire dal fascicolo sanitario oncologico, e l’implementazione dei punti unici di accesso alle cure oncologiche. Nel 2019 in Italia sono stimati 371.000 nuovi casi di tumore e sono più di 3 milioni e quattrocentomila i cittadini che vivono dopo la diagnosi. 

Il Servizio sanitario nazionale ha chiesto agli ospedali di aumentare la loro efficienza. Per l’oncologia, lo standard prevedeva 1 reparto ogni 300.000 abitanti ma, con una norma specifica (dm 70/15), si passa a 1 reparto ogni 600.000 abitanti.

E' ancora alto nel nostro Paese il livello di mobilità sanitaria. Se infatti il Friuli Venezia Giulia si caratterizza per il maggiore equilibrio tra posti letto e numero di pazienti, molti cittadini del Sud si spostano al Nord soprattutto per la cura dei tumori che richiedono ricovero, con importanti ripercussioni di ordine economico. Le Regioni con il più elevato indice di fuga sono Abruzzo (71,21), Calabria (60,45), Puglia (44,58) e Sicilia (36,2). Il valore economico della mobilità oncologica per il cittadino ammonta a 10 miliardi di euro l’anno ed è il risultato delle carenze nell’organizzazione dei percorsi di cura. Questa mobilità infatti non è necessariamente motivata dalla qualità dell’offerta.

Leggi Tutto »

Mercatini di Natale a tema Harry Potter a L’Aquila

Torna all'Aquila la magia dei Mercatini di Natale a tema Harry Potter. Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 dicembre negli spazi rinnovati della villa comunale e nel piazzale dell'Emiciclo, che un sapiente restyling ha fatto tornare a disposizione della città, tre giorni all'insegna dell'intrattenimento con escape room, street food, games e scuola di magia, novità di questa seconda edizione.

Organizzata dall'associazione L'Aquila Young, in collaborazione con il Comune, l'Associazione italiana cultura e sport (Aics), l'Unione coltivatori italiani (Uci) e Abruzzobooking, la kermesse si comporrà di un'area espositiva dedicata ad artigiani, hobbisti, commercianti a tema potteriano e natalizio, un'area street food coperta e riscaldata dove sarà possibile degustare prodotti tipici ma non solo, e un'area magic in cui si potrà vivere in una vera scuola di magia.

A partire dalle 17,00 del venerdì fino alla domenica sera, maghi, personaggi potteriani, animali fantastici e tante sorprese animeranno i Mercatini, aperti dalle 10 alle 23 con ingresso libero.

Nell'area magic si potrà vivere una vera scuola di magia, tra incantesimi, lezioni di magia e pozioni, misteri e creature fantastiche. Un weekend di puro divertimento in cui 100 ragazzi dai 6 ai 17 anni potranno vivere in prima persona le emozionanti esperienze dei libri e dei filmi come veri protagonisti della storia. Per la scuola di magia i posti sono limitati e a pagamento, per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 331-7383503 o scrivere a info@laquilayoung.org.

Posti limitati e a pagamento anche per l'escape room, adatta a grandi e piccoli (gratuito per i bambini fino a 6 anni), per la quale si possono chiedere informazioni o ci si può prenotare al numero 389-8258638 o scrivendo all'indirizzo escapepartyitalia@gmail.com.

In programma anche un torneo di Mini Quidditch Babbano, lo sport inventato presente proprio nella serie di libri di Harry Potter, che si pratica a cavallo di manici di scopa volanti con quattro palle. In questo caso si può partecipare dai 6 anni in su ed è previsto il pagamento di un biglietto: informazioni e prenotazioni al numero 389-8258638.

E ancora, la Sfida delle pozioni magiche, dove sono previsti gadget in regalo (informazioni e prenotazioni al 389-8258638), Il mantello dell'invisibilità (informazioni e prenotazioni 389-8258638), Le visioni magiche della Cooman (389-8258638), Dr Potter (389-8258638).

Tra gli altri eventi, in programma anche I maghi e la sfilata Cosplay, sabato 21 dicembre dalle 18,30 (gratuito ma previa iscrizione al numero 348-2764494), Edvige e i suoi amici fantastici, Albus e le fiabe magiche.

 

foto trasmessa dall'ufficio stampa di Giovanni Sfarra

Leggi Tutto »

Twinkling Christmas Dance, solidarietà col Comitato Abruzzo di Komen Italia

Appuntamento di solidarietà con il "Twinkling Christmas Dance- apericena con dj set" organizzato dalle Ladies del Comitato Abruzzo di Komen Italia, giovedì 12 dicembre, dalle ore 19:00 a Passeri in Centro, in via Trento 117 a Pescara.
L'incontro servirà a sostenere le attività dell’Associazione in Abruzzo, i fondi raccolti saranno infatti destinati alla realizzazione di progetti di prevenzione e di tutela della salute femminile in Regione.
La Komen Italia è una associazione basata sul volontariato da vent'anni in prima linea su tutto il territorio nazionale nel campo della prevenzione e della lotta ai tumori del seno. Da ottobre 2018 è presente anche in Abruzzo con un suo Comitato regionale ed il 22 settembre 2019 ha colorato Pescara di rosa con la prima edizione della "Race for the Cure" targata Abruzzo, la più grande manifestazione dedicata alla prevenzione dei tumori del seno al mondo, che nella nostra città ha coinvolto oltre 5000 partecipanti! 
L’organizzazione del “Twinkling Christmas Dance” è stata resa possibile grazie all’impegno delle Ladies del Comitato Abruzzo di Komen Italia: Monica Di Pillo, Gemma Andreini, Antonella Di Camillo, Bianca Saquella, Maria Di Giamberardino, Elvira Del Vecchio, Antonella Ballone, Marianna Nuzzo,  Francesca Schunck e Marzia Falcone.

Leggi Tutto »

PD su DEFR: Nessuna scelta, l’Abruzzo rischia di restare fermo per 10 anni

“L’Abruzzo rischia di restare fermo per dieci anni perché nelle 148 pagine del Documento di Economia e Finanza Regionale non ci sono provvedimenti identitari, non sono illustrati precisione gli strumenti di attuazione e le tempistiche per raggiungere gli obiettivi che si pone la Giunta Marsilio”, l’attacco dei consiglieri del gruppo PD Silvio Paolucci, Dino Pepe, Antonio Blasioli  e Sandro Mariani sul Defr, che oggi è stato al centro della conferenza che si è tenuta nella sede pescarese del Consiglio Regionale.

“Gli obiettivi, nella maggior parte dei casi non sono farina del sacco del governo di centrodestra, diventato famoso per i tagli alla cultura e anche agli ospedali, di cui non vi è traccia nel DEFR, ma sono un riconoscimento postumo del buon lavoro svolto dall’amministrazione di centrosinistra – così il capogruppo Silvio Paolucci - Il tanto criticato Masterplan, ad esempio, di cui il centrodestra quando era all’opposizione aveva persino messo in discussione l’esistenza, oggi viene citato in ogni passaggio del documento. La nostra delusione leggendo il DEFR è tanta e significativa perché il documento, non contenendo alcuna scelta, rischia di lasciare ferma la Regione per 10 anni. Significa che alla prossima legislatura bisognerà ricominciare da noi, quando abbiamo preso la guida della Regione dal centrodestra, dovremo programmare e poi realizzare. Alcuni cenni: sulla sanità è grande la delusione di non trovare nel DEFR la costruzione dei nuovi ospedali, le risorse ci sono ma non si dice nulla sugli intenti, oltre al ritardo storico dei programmi della sanità di oggi che avranno efficacia nel 2020. Sul bilancio con il risanamento messo in atto nella legislatura precedente saranno disponibili risorse a salire dai 10 milioni del 2020 fino ai 50 milioni del 2022, loro non le considerano e sono certo che nemmeno lo sanno. Sui trasporti non c’è nulla e per loro la risposta alla viabilità è forse la costituzione di un’altra agenzia di gestione. Di fatto in questo documento si scrive solo delle risorse del Masterplan, dal turismo alla viabilità, a tutti gli altri interventi. La domanda è quali sono le risorse aggiuntive che il centrodestra alla guida della Regione intende prevedere e attrarre per i prossimi anni di governo? Di fatto non c’è nulla. Questo documento è persino inemendabile tanto è povero di contenuti. Sembra quasi che l’esecutivo lo abbia letto come adempimento burocratico e lo ha consegnato agli uffici per redigerlo”.

“Un documento che non dà attenzione alle priorità dell’Abruzzo e al lavoro da fare sui fronti più sensibili – così il consigliere Dino Pepe - nulla è scritto sull’erosione costiera malgrado la situazione sia nota alla Giunta e quindi è nullo il sostegno all’economia turistica e del mare. Sulle aree interne, colpite anche dal terremoto, notiamo un’assenza di programmazione e di idee. Una generalizzata mancanza di progetti dopo la propaganda elettorale e dieci mesi di governo. Nei fatti confermano i programmi della ex giunta di centrosinistra e li proseguono pensando di poterseli attestare davanti all’opinione pubblica. Anche sul fronte agricoltura, la riforma dei consorzi parte dal nostro tavolo regionale istituito nel 2018, loro erano tanto confusi sull’argomento che hanno dovuto ritirare la loro proposta di riforma, già approvata in giunta, e sostenere le nostre idee condivise con il comparto. Vogliono rivedere la normativa della pesca per le acque interne: dopo 32 anni la legge è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale precedente con il sostegno anche di Febbo e Sospiri. Sulla caccia affermano che vorrebbero potenziare l’Osservatorio faunistico regionale ma nemmeno sanno che non c’è, non esiste. C’è invece un Piano faunistico su cui lavorare, che noi abbiamo approvato in Giunta e che oggi attendiamo in Commissione da quasi un anno. Sui fondi europei dobbiamo programmare adesso, per non essere in ritardo sull’attuazione dei progetti e la rendicontazione: mai la Regione ha restituito fondi all’Europa e speriamo possa erogare tutto quello che ha avuto dall’Ue”.

Leggi Tutto »

Sociale, arriva a Pescara il progetto ‘Partita con papà’

La Casa circondariale San Donato di Pescara, diretta dalla dottoressa Lucia Di Feliciantonio, avvia per la prima volta il Progetto Partita con papà, arrivato alla quinta edizione nazionale.

L’incontro, promosso dall’associazione Bambinisenzasbarre, in collaborazione con il Telefono azzurro e la Croce Rossa Italiana di Pescara, si svolgerà mercoledì 11 dicembre alle 10 nel centro sportivo “New Dribbling Calcetto” di via Alento a Pescara e vedrà contrapposti sul campo di calcio quindici detenuti/papà e i loro figli, alla presenza dei  familiari.

Il progetto  è stato  voluto e sostenuto dalla Direzione e dall’Area giuridico-pedagogica per l’alta valenza rieducativa dell’iniziativa, poiché finalizzata a rinsaldare il legame genitoriale anche in ambito “extramurario”. La partita, infatti, si terrà fuori dalle mura carcerarie, in un contesto di condivisione e di gioco di squadra.

Una più stretta relazione tra genitori detenuti e figli può essere una speranza per il futuro e una occasione di riscatto.

Nella riabilitazione dei detenuti è sancito il diritto a rimanere genitori, a mantenere il legame padre-figlio, tutelato dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che, dicono le statistiche, abbassa la recidiva e la delinquenza intergenerazionale.

L’iniziativa si svolgerà, per tutto il mese di dicembre, in circa 68 Istituti penitenziari sparsi per il nostro Paese.

Leggi Tutto »

Agenzia di Protezione civile regionale, se ne parla in Consiglio regionale

Torna a riunirsi il Consiglio regionale con la seduta in agenda per domani 10 dicembre alle ore 11. All’ordine del giorno l’interrogazione a firma del consigliere Silvio Paolucci su “Masterplan per l’Abruzzo-Patto per il Sud”; l’interpellanza a firma del consigliere Domenico Pettinari su “Adempimenti attuativi sul riordino della rete della residenziali psichiatrica”; interpellanza a firma del consigliere Francesco Taglieri su “Stabilizzazione del personale sanitario attraverso procedura di reinternalizzazione”; interpellanza a firma del consigliere Marco Cipolletti su “Realizzazione piattaforma rifiuti liquidi non pericolosi presso la sede Wash Italia in Nereto”; interpellanza firma del consigliere Antonio Blasioli su “Interventi sulle infrastrutture funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali Passolanciano-Maielletta previsti nel Masterplan”; interpellanza a firma del consigliere Sara Marcozzi su “Disposizioni in materia di tutela delle prestazioni professionali e di equo compenso”; interpellanza a firma del consigliere Dino Pepe su “Casa di riposo “Carlo Campanini” di S.Omero”; interpellanza a firma del consigliere Sara Marcozzi sulla “Realizzazione della discarica per rifiuti speciali non pericolosi in località S.Lucia di Atri-Realizzazione del terzo invaso”. A seguire saranno esaminati i seguenti progetti di legge: “Istituzione dell’agenzia regionale di Protezione Civile”; “Conferimento alle aziende sanitarie locali di funzioni amministrative in materia di organizzazione del servizio farmaceutico e in materia di indennizzi a favore dei soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie, trasfusioni e somministrazione di emoderivati”. In coda è prevista l’elezione del Garante per l’infanzia e l’adolescenza e la discussione su due ulteriori documenti politici: sulla risoluzione a firma del consigliere Blasioli sulla “Messa in sicurezza della strada che porta all’Abbazia di S.liberatore a Maiella”; sulla mozione a firma del consigliere Sandro Mariani per la “Riduzione dei pedaggi dell’autostrada A14 nei tratti oggetto di sequestro giudiziario delle barriere dei viadotti e dei cavalcavia”.

Leggi Tutto »