Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, via libera al regolamento di videosorveglianza

Via libera, da parte del Consiglio comunale di Pescara, alla delibera che adotta il nuovo Regolamento per la disciplina della Videosorveglianza cittadina del Comune. Il documento, di fondamentale importanza nelle more dell'azione di adeguamento e installazione delle infrastrutture gia' esistenti o di imminente attivazione, fa sapere Palazzo di Citta', rappresenta un sostanziale passo in avanti per il controllo digitale di sicurezza nel capoluogo. Il documento chiarisce, tra l'altro, i termini per l'accesso alla control-room delle immagini registrate, che sara' possibile solo per personale della Polizia municipale autorizzato. Sara' questo un supporto di grande importanza per le attivita' investigative condotte dalle autorita' preposte, che grazie al nuovo corso della videosorveglianza in citta' potranno disporre di uno strumento evoluto e disponibile nell'immediatezza di fatti e circostanze criminose o comunque nel contrasto all'illegalita'. La Giunta comunale aveva gia' emesso il provvedimento esecutivo del progetto di videosorveglianza che a breve sara' al centro di un bando apposito di evidenza pubblica per un valore complessivo dell'intervento di 1,4 milioni di euro, di cui 500mila finanziati con fondi propri del bilancio del Comune. "Questo regolamento - afferma l'assessore comunale al ramo Adelchi Sulpizio - contempera opposti e legittimi interessi, venendo incontro alle esigenze e ai diritti sia della comunita' amministrata, che reclama maggiore sicurezza, sia dei singoli in riferimento alla tutela della privacy. In questo modo l'amministrazione comunale di Pescara ha superato il precedente e ormai superato testo del 2005, integrandolo con le tutte le disposizioni normative in materia intervenute nel frattempo". L'assise civica ha anche approvato l'istituzione dell'Albo delle Associazioni di volontariato in applicazione di quanto espressamente previsto dal Codice del Terzo Settore. Nel piu' breve tempo possibile verranno rese note le modalita' di accesso allo stesso albo, fanno sapere al Comune.

Leggi Tutto »

Paolucci: la luna di miele nel centrodestra è finita

“La luna di miele nel centrodestra è ufficialmente finita: oggi le tensioni che da mesi attraversano la Giunta a trazione leghista hanno contagiato anche il Consiglio, dove per la prima volta in 9 mesi è caduto il numero legale”, così il capogruppo Pd Silvio Paolucci che aggiunge: “Dall’insediamento hanno pensato solo a nomine e poltrone. L’ultimo ritardo, pesantissimo, è quello sul Bilancio, che viene dopo quello sulla presentazione del DEFR, documento di programmazione che ha avuto una gestazione inutilmente lunga, considerato il contenuto approssimativo dell’atto. Dal documento si evince chiaramente che la maggioranza non ha né partecipato, né letto l’atto di programmazione e anche dagli attacchi della Lega verso Liris lo confermano. E così non resta che comprimere gli spazi per dare poco tempo, forse alla stessa maggioranza, di alzare le barricate in vista dell’approvazione di atti fondamentali che non sono stati discussi nemmeno al loro interno. Quanto ai lavori di aula, stamane è stato sventato l’ennesimo emendamento mancia. Infatti nel mentre il nostro disegno di legge, che avrebbe erogato alle Province 400.000 euro da destinare al piano neve, giace da luglio in attesa di essere esaminato dalla Commissione competente, ecco che in quella di Bilancio piomba una normetta da 150.000 euro a soli 20 Comuni, senza specificare nulla sui criteri della scelta, né su quelli della ripartizione delle quote che andavano da 10.000 a 4.000 euro. Emendamento che dopo le nostre rimostranze è stato ritirato”.

Leggi Tutto »

Ad Alanno fine settimana di eventi

Proseguono le iniziative ad Alanno nel mese di dicembre.

L'atmosfera natalizia sarà la giusta cornice per la  presentazione del libro di Giovanni Assetta "Il presepista". L'iniziativa è in programma sabato 7 dicembre 2019 alle ore 17:30 presso il Teatro Comunale di Alanno.

Mentre Domenica 8 dicembre l'Ass. "Alanno Cultura&Tradizioni" organizza, con il patrocinio del Comune di Alanno, La castagnata in Piazza, con castagne, vino, animazione per bambini e tanta buona musica.
L'iniziativa è in programma dalle ore 16:00 in Piazza De Gasperi ad Alanno Scalo. 

Leggi Tutto »

A Caramanico Terme tutto pronto per le nuove iniziative della prima edizione del Villaggio di Natale

Dopo il grande successo del fine settimana scorsa con l'inaugurazione, tante le iniziative in programma a Caramanico Terme.
 
Scenografie, attrazioni e spettacoli saranno la cornice perfetta per la prima edizione del Villaggio di Natale a Caramanico Terme!
Nei weekend e festivi dal 7 dicembre al 6 gennaio, lungo le strade del borgo, verrà messa in scena la magia del Natale... potrai divertirti e ballare con gli elfi, fare una foto ricordo con Babbo Natale in persona, giocare a tombola, fare un giro in carrozza, gustare prodotti tipici, regalarti un oggettino realizzato a mano... e tanto altro ancora!
Inoltre, nei weekend, vi aspettano le escursioni e le attività nel Parco Nazionale della Majella, il parco avventura, le escursioni a cavallo ed in quad, lo yoga.
 
Eventi a cura dell'Amministrazione Comunale in collaborazione con la Proloco di Caramanico Terme.
 
Per informazioni: Ufficio Turistico Comune di Caramanico Terme Tel. 085 92 23 43 (9.00-13.00 / 15-00-19.00)



(foto da facebook Caramanico Eventi)
 

Programma delle Manifestazioni
Il Villaggio sarà aperto dalle ore 16.00 alle ore 21.00
 
Sabato 7 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Street Band
 
Domenica 8 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Artisti di strada
Accensione Albero di Natale con intrattenimento musicale del vecchio Frac
 
Sabato 14 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Street Band
Artisti di strada
 
Domenica 15 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Artisti di strada
 
Sabato 21 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Street Band
Spettacolo di micromagia comica e bolle di sapone
 
Domenica 22 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Teatro dei Burattini
 
Martedì 24 Dicembre 2019
Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici
Arrivo di Babbo Natale, dalle ore 18.00 in Piazza Conti a cura del Gruppo protezione Civile di caramanico Terme
 
Giovedì 26 Dicembre 2019
Tombolata di Santo Stefano
Ricchi premi a cura dell'A.S.D. Caramanico Calcio 1989 dalle ore 17.00 presso la Piscina Comunale
In questo giorno il Villaggio di Natale rimarrà chiuso
 
Sabato 28 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Circo di Natale
 
Domenica 29 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Street Band
 
Lunedì 30 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
 
Cantine d'inverno
Centro urbano e centro storico dalle ore 17.30
 
Martedì 31 Dicembre 2019
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Dj Set dalle ore 23 in Piazza Conti
Tradizionale "Ballo della Pupa" ore 01.00 in Piazza Conti
 
Mercoledì 1° Gennaio 2020
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Micromagia e Bolle di Sapone Show
Tombola del Nuovo Anno
A cura della Pro Loco dalle ore 20.00
 
Sabato 4 Gennaio 2020
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Artisti di strada a cura dell'Associazione Rete/2
 
Domenica 5 Gennaio 2020
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Street band
 
Lunedì 6 Gennaio 2020
"Apertura dei mercatini natalizi ed attività del Villaggio"
"Casa degli Elfi con Animazione con truccabimbi, sculture di palloncini, folletto postino e laboratori artistici"
Teatro dei Burattini
Arrivo della Befana alle ore 18.00
 
 
Da non perdere ...
 
 
 
"Presepe vivente 27 Dicembre 2019"
in località Scagnano di Caramanico Terme dalle ore 18.00
 
"Presepiando 2019" mostra piccoli presepi artigianali
presso la sede della Pro Loco in viale Fontegrande a Caramanico Terme
 
 
A Caramanico Terme puoi trovare ...
 
Escursioni, ciaspolate nel Parco Nazionale della Majella
Aree faunistiche, Museo Naturalistico ed Archeologico
Guarda il programma dettagliato su:
Tel. 085 92 23 43
 
 
 
 
Avventure per tutti nel bosco.
Parco avventura su gli alberi e gommoni su ®NevePlast
 
 
 
Guarda tutti i dettagli e gli orari di apertura:
Tel. 389 69 92 553
 
Avventure a Cavallo
Escursioni e maneggio sulle ippovie del Parco.
Tel. 339 35 64 383
 
Avventure in Quad
Tour e Safari
Tel. 333 57 58 556
 
Castello di Salle
Nel cuore del Parco Nazionale della Majella, il Castello di Salle è l'unica struttura ancora in funzione del piccolo centro antico di “Salle Vecchia”, distrutto dal terremoto del 1915.
Tel. 085 92 82 65
Aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.30 e nel pomeriggio dalle 15.00 alle 19.00.
Il biglietto d'ingresso ha un costo di 4 euro, mentre l'accesso è gratuito per i bambini sotto i 12 anni e per gli over 65.

Leggi Tutto »

Autostrada A14, approvata mozione di Mariani

Approvata all’unanimità la mozione a firma di Sandro Mariani (Abruzzo In Comune) con la quale si chiede al governo regionale di interloquire con il concessionario delle Autostrade e il Ministero delle Infrastrutture al fine di conoscere quali provvedimenti siano stati adottati per garantire con la massima celerità la messa in sicurezza dell’autostrada e il ripristino delle funzionalità della A14 tra Marche e Abruzzo. Con la mozione il consigliere Mariani ha inoltre chiesto che la Regione si faccia carico di richiedere una riduzione del pedaggio autostradale nelle tratte interessate dai provvedimenti giudiziari di sequestro. Il Sottosegretario Umberto D’Annuntiis seguirà il proseguo della vicenda interessando Governo e Ministero competente.

Leggi Tutto »

Vitalizi, approvate le modifiche in Consiglio regionale

Un  progetto di legge finalizzato ad apportare alcune modifiche alle leggi regionali 9/2019 e 40/2010 con riferimento all’istituto del vitalizio e della indennità a carattere differito, nonché a rifinanziare ulteriormente per l’esercizio 2019 la legge regionale 49/2017 che disciplina i benefici economici a favore delle piccole e piccolissime imprese del cratere del sisma 2016 e 2017. E’questo il contenuto dell’altro progetto di legge (a firma Sospiri, Pepe, D'Incecco) approvato (a maggioranza con l’astensione del M5S)  dall’aula nel pomeriggio. In particolare, gli istituti del vitalizio e dell’indennità differita, a seguito dell’attuazione dell’intesa Stato Regioni, conseguente all’attuazione della legge dello Stato 145/2018, (articolo 1 commi 965 e seguenti), sono stati rideterminati applicando il metodo contributivo. Tale significativa modifica di determinazione degli importi spettanti, assimila, in sostanza, gli stessi ad un trattamento economico retributivo derivante da rapporto di lavoro subordinato. Ciò posto, le norme che si introducono estendono, anzitutto e conseguentemente, il medesimo trattamento fiscale riservato alla quota contributiva che è a carico del datore di lavoro a quella prevista dalla legge regionale 9/2019 per la costituzione del fondo che finanzia l’indennità a carattere differito. Inoltre, si prevede la possibilità di rinuncia all’adesione al fondo entro un periodo di un anno dalla data della stessa, con il conseguente rimborso dei contributi medio tempore versati. Infine, agli istituti in parola, è esteso il medesimo trattamento previsto dalla legislazione vigente in materia di sequestro, pignoramento o cessione degli importi spettanti, applicabile alle retribuzioni spettanti ai dipendenti pubblici. Inoltre si provvede al rifinanziamento della legge regionale 49/2017 per 93.000 mila euro (ulteriore stanziamento per la terza graduatoria) con le risorse destinate al finanziamento di nuove iniziative legislative esistenti nel bilancio del Consiglio regionale per l’esercizio 2019, a motivo della esistenza di una graduatoria di imprese ancora finanziabili.

Leggi Tutto »

Via libera all’Agenzia di Protezione civile regionale

Via libera dall’Assemblea legislativa al progetto di legge che istituisce l’Agenzia di Protezione civile regionale. Il provvedimento, di iniziativa della Giunta regionale, è stato approvato a maggioranza con l’astensione del M5S e del Centrosinistra. L’Agenzia avrà sede all’Aquila e sarà dotata di piena autonomia organizzativa, gestionale, contabile e finanziaria. Sono organi dell’agenzia: il Direttore e il Revisore legale. L’incarico di Direttore dell’Agenzia viene conferito dalla Giunta regionale e il suo trattamento economico è parificato a quello degli altri Direttori regionali. Il revisore viene nominato dal Consiglio regionale e dura in carica tre anni. La giunta regionale approva , su proposta del Direttore dell’Agenzia, il programma annuale dell’Agenzia , la cui approvazione è subordinata all’acquisizione , da parte della Giunta, del parere del Revisore legale e della competente Commissione Consiliare. L’Agenzia, oltre ai compiti di Protezione civile, avrà anche il compito di fare informazione e comunicazione, sensibilizzazione e attività di educazione civica, con particolare riferimento alle popolazioni sottoposte a rischio. Il controllo sull’Agenzia è esercitato dalla Giunta regionale che applica sulla stessa il controllo analogo come per le società in house della Regione Abruzzo.

Il Consiglio regionale riunito questa mattina in seduta ordinaria ha svolto i seguenti documenti politici: l'interrogazione a firma del consigliere Silvio Paolucci su "Masterplan per l'Abruzzo-Patto per il Sud"; l'interpellanza a firma del consigliere Domenico Pettinari su "Adempimenti attuativi sul riordino della rete della residenziali psichiatrica"; interpellanza a firma del consigliere Francesco Taglieri su "Stabilizzazione del personale sanitario attraverso procedura di reinternalizzazione"; interpellanza a firma del consigliere Marco Cipolletti su "Realizzazione piattaforma rifiuti liquidi non pericolosi presso la sede Wash Italia in Nereto"; interpellanza firma del consigliere Antonio Blasioli su "Interventi sulle infrastrutture funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali Passolanciano-Maielletta previsti nel Masterplan"; interpellanza a firma del consigliere Sara Marcozzi su "Disposizioni in materia di tutela delle prestazioni professionali e di equo compenso";interpellanza a firma del consigliere Sara Marcozzi sulla "Realizzazione della discarica per rifiuti speciali non pericolosi in località S.Lucia di Atri-Realizzazione del terzo invaso". 

 

Leggi Tutto »

Parco Nazionale della Majella, al via il progetto europeo Life ArcProm per la convivenza con l’orso bruno

Si è tenuta in questi giorni a Salonicco la prima riunione che ha dato ufficialmente il via al progetto LIFE ARCPROM (LIFE 18 NAT / GR / 000768) la cui mission è descritta proprio dal titolo: "Migliorare la convivenza uomo-orso in 4 parchi nazionali dell'Europa meridionale". Dal 26 al 28 novembre tutti i soggetti coinvolti e rappresentati da più di 25 esperti greci e italiani hanno discusso e pianificato gli interventi che verranno attuati in Italia e Grecia per migliorare la convivenza tra orso bruno e uomo e quindi favorire la conservazione della specie.

Il progetto, finanziato per il 75% dal fondo LIFE Natura dell'Unione Europea, sarà attuato in tre aree protette in Grecia (Parchi Nazionali di Rodopi, Prespa e Nord Pindo) e in Italia nel Parco Nazionale della Majella (Abruzzo) con la partecipazione degli enti di gestione competenti.

Le squadre di esperti dei parchi nazionali lavoreranno supportati dallo staff scientifico specializzato del Dipartimento di Veterinaria dell'Università della Tessaglia, dal WWF Italia, nonché dall'organizzazione greca Callisto, che ha anche la responsabilità di coordinamento del progetto. Lo sviluppo del materiale di comunicazione e dell'identità visiva del progetto è affidato al Dipartimento di arti visive e applicate dell'Università della Macedonia occidentale.

Il progetto durerà fino al 2024 e gli interventi principali che saranno realizzati comprendono azioni innovative per la gestione dell'interazione uomo-orso: da un lato la prevenzione dei rischi per gli orsi, connessi all’avvicinamento alle attività e agli insediamenti umani, riducendo al minimo il bracconaggio; dall’altro l'implementazione di misure di prevenzione dei danni all'economia agricola, oltre ad attività per la valorizzazione della presenza dell’orso nei Parchi, sia in termini culturali che economici.

"La partecipazione del PNM al LIFE ARCPROM integra le azioni già in corso per monitorare e tutelare l'orso nelle sue possibili interazioni con l'uomo e il suo insediamento – ha dichiarato il Presidente del Parco Nazionale della Majella, Lucio Zazzara - La questione non riguarda solo la permanenza del prezioso plantigrado nelle nostre montagne ma la tutela dell'intera biodiversità di cui l'Appennino centrale è particolarmente ricco. Per questa ragione il PNM si è anche fatto promotore di un primo accordo tra i Parchi Nazionali (accordo che dovrà essere esteso a tutte le aree protette d'Abruzzo) per costruire una rete ecologica che trascenda i confini amministrativi attuali e sia capace di realizzare finalmente una connessione generale del territorio, con tanto di corridoi protetti e di opere che facilitino lo scavalcamento di ogni ostacolo fisico. L'obiettivo è da una parte quello di offrire alle nostre specie, soprattutto faunistiche, una maggiore libertà di movimento seguendo un più naturale approccio all'uso del territorio stesso, dall'altra quello di proteggere meglio la fauna selvatica dai rischi derivanti dagli attraversamenti di tante infrastrutture (strade, autostrade, ferrovie, ecc.). Naturalmente questo servirà anche a tutelare meglio le popolazioni e le attività, a rendere più sicura la mobilità delle persone e dei mezzi; ma anche a ridurre i rischi derivanti da interferenze dirette soprattutto in ambienti urbani. Per queste ragioni il Parco è impegnato sia all'interno del proprio territorio, sia all'esterno, col fine di sperimentare nuovi sistemi di coesistenza del grande patrimonio ambientale con lo sviluppo delle Comunità locali e con le prospettive di valorizzazione produttiva e turistica".

Leggi Tutto »

Anche San Giovanni Teatino è un Comune Riciclone

C'è anche San Giovanni Teatino nell'elenco dei "Comuni Ricicloni" premiati lo scorso venerdì 6 dicembre 2019. Il riconoscimento ufficiale c'è stato nel corso della III edizione di "EcoForum Abruzzo - l'economia circolare di rifiuti", promosso da Legambiente e Regione Abruzzo presso la sala Tinozzi della Provincia di Pescara.

San Giovanni Teatino ha superato per la prima volta l'obiettivo (65%) di raccolta differenziata, raggiungendo il 65,8% nel 2018 e facendo registrare l'importante incremento del 7,1% rispetto al 2017.

"Questo risultato premia innanzitutto l’attenzione che i cittadini sangiovannesi hanno orami assimilato per i temi dell’ambiente e della sostenibilità - commenta il Sindaco Luciano Marinucci - come amministrazione, le nostre priorità sono rivolte a scelte che tutelano la salute e il benessere del territorio e dei suoi abitanti. La battaglia per l’ambiente, come ci ricordano soprattutto i nostri giovani, è indifferibile e nessuno, cittadini, imprese e istituzioni, può dirsi esente".

"La raccolta differenziata a San Giovanni Teatino - dichiara l'assessore all'ambiente Ester De Nicola - ha raggiunto un primo importante traguardo, grazie all’impegno dei privati e delle aziende che ogni giorno dimostrano sensibilità ed attenzione ai temi ambientali. L'amministrazione comunale deve continuare con determinazione in questo percorso ed intende fare meglio nella diminuzione dei rifiuti complessivi prodotti e, in particolare, della frazione di rifiuto secco".

In questa direzione si orientano gli obiettivi della SGS San Giovanni Servizi, società partecipata che ha i servizi di gestione urbana in città, presentati in questi giorni dal presidente Alessandro Feragalli.

"Dal 2020 inizieremo con la separazione del vetro dal multimateriale (plastica e alluminio), attraverso la raccolta porta a porta e nelle campane per il vetro, sistemate in tutti quartieri e dove i cittadini potranno andare tutti i giorni a conferire. Primo comune in Abruzzo, a San Giovani Teatino sarà attivato l'ecobox per la raccolta dei pannolini, pannoloni ed assorbenti che - fa notare Feragalli - rappresentano oltre il 3% dell'indifferenziato e che, nell'ottica dell'economia circolare, possono essere riciclati in speciali impianti come quello che sarà in Abruzzo. Il conferimento di pannolini, pannoloni ed assorbenti, sarà possibile ogni giorno".

"Nelle scuole e nei pressi dell'edifico comunale saranno allestiti punti di raccolta (ecobox) di piccoli RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettorniche) come giocattoli, mouse, consolle e joystick, batterie e lampadine tramite. Anche in questo caso raccolta quotidiana e premi per i bambini".

"Il nostro obiettivo a breve termine - conclude Marinucci - è quello di raggiungere il 70% della raccolta differenziata e di aumentare non solo la quantità ma la qualità del rifiuto ed il 2020, superati tutti i contrattempi e passaggi burocratici, sarà l'anno della realizzazione della piattaforma ecologica nell’area PIP di via Treviso".

 

Leggi Tutto »

Oggi a Pescara Antonella Allegrino presenta la pubblicazione: Gli altri siamo noi, impegno e passione al servizio della città.

l racconto di un'esperienza di impegno e passione al servizio della città. L'ha realizzato l'imprenditrice pescarese Antonella Allegrino, che dall'ottobre del 2016 al mese di maggio 2019 è stata assessore alle Politiche sociali ( e per un periodo anche alle Politiche della Casa) della giunta dell'ex sindaco Marco Alessandrini. La pubblicazione, dal titolo "Gli altri siamo noi", verrà presentata oggi, 10 dicembre, alle ore 17, all'auditorium Petruzzi, in via delle Caserme, a Pescara, in una manifestazione aperta alla cittadinanza.

"A distanza di 10 anni ho voluto concludere una fase politico-amministrativa, iniziata nel 2009 con la campagna elettorale alla Provincia di Pescara, attraverso la realizzazione di una sorta di 'racconto-album' sull'esperienza vissuta in Comune come assessore alle Politiche sociali, delega che mi è stata conferita per due anni e otto mesi e che mi ha consentito di conoscere a fondo le necessità delle fasce più fragili della città - spiega Antonella Allegrino - Sono problematiche di cui avevo già consapevolezza visto che dal 2004, con la onlus ispirata alla figura di mio padre Domenico, garantiamo servizi gratuiti alle persone in difficoltà economiche e sociali attraverso numerosi progetti. L'esperienza amministrativa mi ha permesso di collaborare con quella parte della comunità che si occupa di tematiche sociali, di fare rete con altre associazioni, di progettare, costruire e condividere. Ho avvertito il desiderio di 'restituire' alla città quanto sperimentato mediante il racconto, corredato da immagini, di alcune attività realizzate in Comune e una serie di riflessioni su quello che ho vissuto. La pubblicazione rappresenta anche uno strumento per far conoscere alla cittadinanza il lavoro che svolge un amministratore pubblico; cosa significa, ad esempio, prendere decisioni scomode e impopolari ma necessarie per il bene comune o avvertire un senso di sconfitta quando non si possono dare risposte a chi chiede aiuto. E' una sorta di resoconto che intendo illustrare alla città. Per la presentazione ho scelto una data simbolica, il 10 dicembre, Giornata internazionale dei diritti umani perché il rispetto della dignità della persona mi ha ispirato, e continua ad ispirarmi, in ogni azione della mia vita sociale, politica e imprenditoriale. Ne ribadiranno l'importanza anche alcuni artisti e ospiti della manifestazione che ricorderanno, insieme a me, il contenuto di diverse iniziative realizzate durante l'esperienza come assessore". Il testo sarà distribuito in omaggio.

Leggi Tutto »