"Gli atteggiamenti e i comportamenti dei membri della maggioranza sono come quelli di un gruppo di ragazzi delle superiori. Siamo molto preoccupati per la regione e per i nostri cittadini". Cosi' il consigliere regionale Sandro Mariani (Abruzzo in Comune) commenta la bagarre avvenuta in Commissione agricoltura oggi pomeriggio. "Abbiamo assistito - aggiunge - all'ennesimo teatrino di una maggioranza spaccata che si e' scontrata sul progetto di legge riguardante le opere irrigue del Fucino. Dispiace - aggiunge - che c'era un emendamento eclissato da quelli improponibili: quello del finanziamento per la Coppia Interamnia, gia' concordato nell'ultimo Consiglio regionale e per il quale ci batteremo. Il dato politico - conclude - e' che la maggioranza a pochi mesi dall'insediamento non sa che direzione prendere e non conosce quali provvedimenti arrivano in commissione".
Leggi Tutto »Pescara, via libera ai decreti di sequestro per occupazioni abusive
Il Comune da' il via ai decreti di sequestro preventivo per le occupazioni abusive. È quanto deciso oggi nell'incontro svoltosi tra il sindaco Carlo Masci, l'assessore all'Urbanistica con delega all'Edilizia residenziale pubblica, politiche abitative e housing sociale Isabella Del Trecco, il direttore generale Guido Dezio, il vicedirettore generale Tommaso Vespasiano, il comandante della Municipale Carlo Maggitti, il dirigente del settore Programmazione del territorio Gaetano Silverii e il direttore dell'Ater Giuseppina Di Tella. Masci ha quindi assegnato alla Del Trecco una delega a tempo con l'obiettivo di sovrintendere all'esecuzione del maggior numero di decreti, utilizzando le risorse disponibili dell'Ater, entro il 15 dicembre 2019. L'amministrazione provvedera' a comunicare agli abusivi l'invito a sgomberare le case da cose e persone per permettere le operazioni di sequestro. I mobili, qualora non venissero portati via, verranno depositati negli spazi comuni degli stabili in cui avverra' il sequestro.
Leggi Tutto »Messa in sicurezza per i viadotti di Bussi e Cocullo
I viadotti autostradali tra Bussi sul Tirino e Cocullo saranno i primi a essere interessati dagli interventi di messa in sicurezza a causa della loro particolare condizione di vulnerabilita' sismica. E' quanto ha comunicato Mauro Fabris, vicepresidente del Cda di Strada dei Parchi, concessionaria delle autostrade abruzzesi e laziali A24 e A25, in un incontro che si e' tenuto nel tardo pomeriggio di ieri a Sulmona (L'Aquila) alla presenza del sindaco, Annamaria Casini, con la partecipazione dei sindaci dei comuni della provincia dell'Aquila interessati dalle infrastrutture autostradali: Giuseppe Lo Stracco (Bugnara), Sandro Chiocchio (Cocullo), Antonella Di Nino (Pratola Peligna), Marianna Scoccia (Prezza). Per Sdp sono intervenuti anche l'ingegner Fabrizio Besozzi, responsabile del progetto, e Pasquale Galante, responsabile relazioni istituzionali. "Sono state previste risorse nella nuova proposta del Piano Economico Finanziario (Pef) del concessionario, attualmente in discussione e di prossima approvazione, proprio per avviare i lavori di messa in sicurezza sismica delle autostrade A24 e A25, che interesseranno un tratto per volta in maniera modulare - ha spiegato Casini - Nella riunione sono stati illustrati gli interventi, per un importo di circa 722 milioni di euro e che, con probabilita', dovrebbero avere la durata di circa 3 anni. Un passaggio decisivo sara' la riunione del Cipe il prossimo 22 luglio, che dara' il via libera al piano stralcio per l'avvio degli interventi". Vista la dimensione dei lavori e per minimizzare i disagi agli utenti si e' deciso di istituire un tavolo permanente tra i sindaci del centro Abruzzo e Sdp, "per consentire un confronto continuo teso ad affrontare nella maniera piu' appropriata e concertata le varie criticita' e soluzioni in questa fase attuativa degli interventi previsti dal nuovo PEF".
Leggi Tutto »Presentata la Convenzione tra Mediocredito Centrale – Banca del Mezzogiorno e Confindustria Chieti Pescara
Leggi Tutto »Ieri, 15 luglio 2019, nella sede di Confindustria Chieti Pescara, è stata presentata la convenzione sottoscritta con Mediocredito Centrale allo scopo di fornire servizi creditizi su piattaforma online con tempistiche ridotte e costi agevolati.
Alberto Liotta, Responsabile Direzione Commerciale del Mediocredito Centrale, ha illustrato i termini della convenzione, che sarà poi gestita in Confindustria dall’area Credito diretta dal Dott. Calabrese.
La convenzione, la cui applicazione è riservata alle aziende associate, prevede l’apertura dell’operazione da parte di Confindustria che assegnerà un codice di identificazione all’azienda, la quale autonomamente fornirà i dati e i documenti necessari alla definizione della domanda. Le misure creditizie riguardano operazioni a medio termine da 25.000 a 500.000 euro secondo i casi, e durate da 18 a 84 mesi.
Pierpaolo Brunozzi, Responsabile Direzione Strumenti di Garanzia del Mediocredito Centrale, ha rappresentato la recente riforma del Fondo di Garanzia, gestito dalla RTI di cui Mediocredito Centrale è mandataria, che avrà un positivo impatto sull’accesso al credito.
“Mediocredito Centrale, che nel proprio Piano Industriale mette al centro della propria attività le PMI investendo sui servizi e sull’innovazione,” ha dichiarato il Direttore Generale Commerciale della Banca Pasquale Marchese ”ha stipulato con Confindustria Chieti Pescara la prima convenzione territoriale dopo il Protocollo d’Intesa sottoscritto dal Presidente Confindustria Vincenzo Boccia e dall’Amministratore Delegato della Banca Bernardo Mattarella lo scorso dicembre”.
Molto soddisfatto il Presidente Pagliuca che ha sottolineato come “Con questo accordo Confindustria Chieti Pescara è sempre più vicina alle PMI e alle Start Up con servizi di qualità, soprattutto nel settore della finanza d’impresa che riveste sempre maggiore importanza per la crescita, con nuovi strumenti e con un supporto continuo soprattutto alle piccole aziende associate”.
Infine è stato annunciato che a partire dal prossimo mese di settembre, Mediocredito Centrale trasferirà il proprio ufficio di rappresentanza di Pescara proprio all’interno della sede Confindustria in via Raiale.
Provincia di Teramo, approvato il bilancio preventivo da 90 milioni di euro
Ammonta a 90 milioni di euro il bilancio preventivo 2019/2020 della Provincia di Teramo con 27 milioni di investimenti e 2 milioni di euro per la spesa corrente. Per la prima volta dopo oltre un decennio l'ente -per effetto di volontà legislative e di capienza finanziaria in seguito al pensionamento di alcuni dipendenti- recupera la possibilità di assunzione (11 unità a tempo indeterminato nel 2019; 6 unità nel 2020; 3 unità nel 2021; 1 unità flessibile (tempo determinato). "Un bilancio senza ombre -ha dichiarato il presidente Diego Di Bonaventura- ma dove si evidenziano,come accade da anni, i problemi strutturali a causati dai tagli del Governo e della vulnerabilità finanziaria degli enti Provincia. Una buona notizia possiamo tornare ad assumere, nel 2019 un dirigente, 2 istruttori, 2 funzionari tecnici, un funzionario amministrativo, 1 istruttore tecnico, 1 agente di polizia provinciale e 2 collaboratori. Il nostro primo pensiero è stato quello di rafforzare la struttura tecnica dove ci sono tanti investimenti da spendere per non perdere i finanziamenti". Problemi strutturali che si evidenziano soprattutto sulla spesa e sulle manutenzioni ordinarie e qui il Presidente ha sottolineato un dato esemplificativo: "L'Anas ha a disposizione 24 mila euro a chilometro, noi seimila: è chiaro che così non possiamo garantire un servizio adeguato".
Leggi Tutto »Basket, l’Amatori esclusa dal campionato di A2
La Scandone Avellino non e' stata ammessa al campionato di serie A, mentre la Pallacanestro Pescara e l'Auxilium Torino non sono state ammesse in serie A2. Lo ha deciso il consiglio federale della Fip odierno su richiesta della Com.TE.C.
Leggi Tutto »
A San Vito Chietino presentazione del libro di Angelo Orlando – Caligola e l’attaccapanni –
Nuovo appuntamento del format "Libri al colle" con la presentazione del libro "Caligola e l'attaccapanni" di Angelo Orlando.
Viviana Farinelli dialoga con l'autore Angelo Orlando.
L'appuntamento è per mercoledì 17 luglio 2019 dicembre alle ore 21,30 presso il Belvedere Marconi a San Vito Chietino.
Lanciano, a processo per la diffamazione e le minacce via facebook al sindaco
Con l'accusa di diffamazione aggravata a mezzo social e minacce contro Mario Pupillo, sindaco di Lanciano e presidente della Provincia di Chieti, un medico 54enne e' stato rinviato a giudizio dal pm di Lanciano Francesco Carusi. Il processo e' stato fissato al 4 febbraio 2020. Le accuse contro il medico lancianese, difeso dall'avvocato Errico Sacco, nascono da post e video, pubblicati su Facebook a commento di articoli sulle condizioni delle strade, con contenuti ritenuti lesivi dell'onore e reputazione di Pupillo, patrocinato dall'avvocato Matteo Benedetti
Nel 2018 Pupillo si e' fatto promotore del 'Manifesto della comunicazione non ostile' che ha fatto affiggere nelle 250 aule delle scuole medie e superiori di Lanciano per contrastare incitazioni alla violenza e all'odio, condividere la responsabilita' di una comunicazione in rete fondata su rispetto e civilta', aumentare la consapevolezza della traccia che si lascia in rete. Pupillo, che ha detto pubblicamente di essere pronto a sporgere altre querele, afferma: "L'iniziativa di denuncia e' stata presa anche per affermare che le critiche sono ben accette quando ispirate a una comunicazione non ostile, rappresentando il sale della democrazia, confronto e dialogo, ma no alle degenerazioni".
Leggi Tutto »Vasto, concerto di Jovanotti a rischio
Il concerto di Jovanotti in programma sulla spiaggia di Vasto il prossimo 17 agosto per il 'Jova beach party' e' "a rischio". E' quanto emerso al termine della riunione del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto di Chieti, Giacomo Barbato, che subito dopo ha tenuto una conferenza stampa. Tutti i pareri espressi sul Piano di sicurezza presentato dagli organizzatori sono negativi. Fra le criticita': la chiusura della Ss 16, da trasformare in parcheggio per gli autobus, e la stessa location, la spiaggia di Vasto, con abitazioni molto vicine, stabilimenti balneari e la presenza di un fosso. "Il concerto e' sicuramente a rischio - ha detto Barbato dopo aver rivelato di essere un fan di Jovanotti - a grave rischio, ma non e' una novita' di oggi".
"Del concerto di Vasto marina ci siamo occupati fin da marzo 2018, quando il sindaco, con il rappresentante dell'organizzazione, e' venuto a presentarmi l'evento. E da subito ho raccomandato che il bene piu' importante fosse la tutela dell'incolumita' delle persone e della sicurezza pubblica - ha ricordato il prefetto di Chieti Barbato -. Dissi: 'Vi pregherei di metterci in condizione di validare e verificare il piano che necessariamente dovete predisporre". "Siamo riusciti ad avere un piano che non ha assolutamente rispondenza con i luoghi - ha aggiunto Barbato - solo nell'imminenza del Comitato ordine e sicurezza pubblica che abbiamo fatto il 27 giugno". Quanto agli aspetti economici, ha proseguito il prefetto in conferenza stampa, "parliamo di un giro d'affari di oltre 3 milioni di euro, ma riguardano l'organizzazione, tanto piu' che ho fatto mettere a verbale piu' volte qual e' il bene primario da tutelare. Se questi signori vendono i biglietti prima di avere tutte le autorizzazioni, addirittura prima di presentare un piano degno di questo nome, il rischio di impresa e' tutto a carico loro". "Alla riunione del Comitato del 27 giugno - ha ricordato ancora il prefetto di Chieti - e' susseguita la riunione tecnica in Questura: in quell'occasione ci si sarebbe aspettati una rispondenza rispetto alle criticita' gia' evidenziate in Comitato, che non e' la sede per l'approfondimento tecnico, considerata la manifestazione e considerato che il ministero ha fatto una circolare specifica per l'evento in tutta Italia, vista l'importanza dell'evento e la forza attrattiva di Jovanotti: ebbene, si sono presentati in Questura senza il piano che poi al termine della riunione hanno presentato, ma che praticamente era uguale al primo". "C'e' un verbale della riunione tecnica che mette in evidenza una serie di cose, mi e' stato trasmesso dal questore e ho convocato immediatamente questo Comitato. Ogni rappresentante delle forze dell'ordine - ha concluso il prefetto Barbato - ha pronunciato parere negativo".
"Domani stesso cerchero' di prendere contatto con la Prefettura per fissare un incontro nel piu' breve tempo possibile, compatibilmente con la disponibilita' del Prefetto, per analizzare le possibili criticita' del progetto che non hanno convinto le autorita' e per rapportarmi direttamente con i suoi uffici". Per il Jova Beach Party di Vasto, in Abruzzo, non tutto e' perduto. Maurizio Salvadori, produttore e organizzatore di tutti i live di Lorenzo Jovanotti, spera di poter risolvere positivamente la questione relativa alla tappa di Vasto del cantante per ora annullata dal prefetto di Chieti, Giacomo Barbato, perche' insufficienti norme di sicurezza. "Sono mesi che lavoriamo al progetto di Vasto e, cosi' come in ogni spiaggia, con il supporto di ingegneri tecnici del territorio, abbiamo presentato un progetto il piu' dettagliato possibile - aggiunge Salvadori - Come dice il Prefetto, anche per noi la sicurezza del pubblico e' il primo inderogabile elemento di attenzione. Fino ad ora - precisa - tutte le Commissioni delle localita' da cui e' transitato il Jova Beach Party si sono complimentate per la professionalita' e la precisione dei piani di lavoro presentati". Il produttore, proprio in tema di sicurezza, precisa anche che "la nostra organizzazione ha messo in vendita un numero di biglietti prudenziale rispetto alla possibile capienza che sara' sempre e comunque assegnata dalla Prefettura a progetto approvato. Infatti, non corrisponde a verita' che siano gia' stati venduti 40mila biglietti, la cifra reale e' inferiore ai 30mila. Ringrazio il Prefetto per l'attenzione e sono certo che con la collaborazione dei suoi uffici potremo trovare le soluzioni adeguate - conclude - cosi come abbiamo fatto in tutte le altre tappe del Jova Beach Party"
Leggi Tutto »Cena stellata di beneficenza all’Emiciclo
La grande cucina stellata abruzzese insieme agli alpini per una bella iniziativa di solidarietà che avrà il colonnato dell'Emiciclo come eccezionale location. Sono questi gli ingredienti della "Cena di beneficenza" che il prossimo lunedì 5 agosto sarà ospitata nel piazzale esterno della sede aquilana del Consiglio regionale dell'Abruzzo. Un evento ideato dallo chef aquilano William Zonfa con il sostegno logistico del 9° Reggimento Alpini dell'Aquila, che metterà a disposizione cucine e uomini, per realizzare una serata di alto livello gastronomico e solidale. Una squadra di cuochi messa insieme dal "coach" Zonfa che vedrà contemporaneamente ai fornelli gli stellati: Niko Romito, Arcangelo Tinari, Marcello Spadone con il supporto di Maurizio De Luca, animatore di uno storico locale aquilano, che preparerà un aperitivo di benvenuto con solo prodotti locali. Un team di professionisti che di certo farà da richiamo per gli oltre 100 ospiti attesi tra le colonne dell'Emiciclo che, con un contributo di 120 euro, potranno sostenere i progetti della Onlus "L'Aquila per i più piccoli". L'organizzazione si occupa dal 2001 dell'assistenza psicologica e materiale delle famiglie dei bambini nati prematuramente all'ospedale dell'Aquila. Più di sessanta neonati pre-termine l'anno, infatti, provengono da fuori L'Aquila e le famiglie vivono molteplici disagi, primo fra tutti quello dell'alloggio. "L'Aquila per i più piccoli" con le somme ricavate dalla cena intende realizzare una foresteria che fornisca supporto e assistenza a queste famiglie. Il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, ha invitato la città e i consiglieri regionali a prendere parte all'iniziativa e ha accolto con favore la richiesta del presidente della onlus, Rosa Persia, di colorare di viola il colonnato dell'emiciclo in occasione della cena. "Il colore viola – ha spiegato Persia – è il simbolo internazionale scelto per indicare i nati prematuri".
Leggi Tutto »