Redazione Notizie D'Abruzzo

‘Il Fiume e la Memoria’ festeggia i 18 anni

"Il Fiume e la Memoria", festival che dalla fine degli anni '90 anima con spettacoli teatrali, concerti, retrospettive cinematografiche, mostre il centro storico di Pescara, torna per l'estate 2019 con un undici appuntamenti dal 15 al 21 luglio. La 18/a edizione e' stata presentata in conferenza stampa alla presenza del sindaco, Carlo Masci, del direttore artistico, Milo Vallone, e di Marco Cotellessa, titolare della Nautica Pescara, main sponsor della kermesse. Oltre 80 i performer e professionisti coinvolti in questa edizione. "Bisogna tornare a occuparsi di bellezza e di arte - ha detto Milo Vallone - Credo sia ormai un bisogno offrire un'alternativa a certo vuoto di cui il mondo e l'industria dello spettacolo sembrano essersi impossessati negli ultimi anni. E' necessario rioccupare degli spazi fisici delle citta', renderli riconoscibili per cittadini e turisti come luogo in cui si propongono occasioni di interagire con la bellezza del pensiero. Ci auguriamo - ha concluso Vallone - che la cultura, l'arte e la bellezza tornino ad animare e a riappropriarsi di quegli spazi cosi' come la piu' naturale vocazione di un qualsiasi centro storico esige e per le prossime edizioni, trova spazio anche la speranza di poter risalire il nostro fiume portando arte e cultura su tutti gli argini del suo letto. Dalla foce alla sorgente". si comincia lunedi' 15 luglio, 21.15, al Caffe' letterario in via delle Caserme con la Sezione "Lunedincontri": presentazione dei libri "La solitudine del mare" di Alessandro Febo, "L'essenziale" di Alessandro De Cerchio, "Tutto tranne l'essenziale" di Marco Rosa. Interverranno gli autori, la presentazione e' curata in collaborazione con la Casa editrice Masciulli. Martedi' 16 luglio appuntamento alle 21.15 in piazza Garibaldi con l'evento speciale, dopo il debutto al Puff di Roma, "Via col vecchio", spettacolo di Federico Perrotta e Massimiliano Elia, con la partecipazione di Claudio Junior Bielli al pianoforte. 

Leggi Tutto »

Turismo, i dati di Confartigianato bocciano l’Abruzzo

Superano i 6 milioni le presenze turistiche in Abruzzo, nel corso dell'anno 2018, con un'incidenza sul valore complessivo nazionale pari all'1,5%. Ampio il distacco dalle prime tre regioni italiani, che oltrepassano i 40 milioni di presenze: medaglia d'oro al Veneto (con 69.229.094 presenze e un'incidenza del 16,1%), a seguire la Toscana (11,1% e 47.618.085 presenze) e al terzo posto l'Emilia Romagna (9,5% e 40.647.799 presenze). Sono i dati non troppo incoraggianti emersi dalla ricerca dell'Ufficio Studi di Confartigianato Imprese, basata su dati Istat, che ha l'obiettivo di fotografare il trend del turismo nei territori italiani e l'andamento dell'artigianato in relazione alla domanda turistica, con uno speciale focus sui viaggi prenotati via internet.

«Sono oltre il 50% gli stranieri che visitano il Belpaese, ma a quanto pare la loro scelta non tende a privilegiare l'Abruzzo: solo il 13,7% del totale nazionale trascorre le vacanze nella regione verde d'Europa, mentre gli stranieri superano i due terzi nella Provincia Autonoma di Bolzano (69%) e in Veneto (67,7%), e oltrepassano la metà in Lombardia, Lazio, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Sardegna e Sicilia» si legge nel comunicato. «Rispetto al 2017, ad ogni modo, l'Abruzzo registra un lieve margine di crescita, con il turismo che lievita del 2,3%, ma appena dello 0,3% per quanto concerne le presenze straniere. Un dato, quest'ultimo, decisamente più modesto rispetto a regioni come Basilicata, Umbria, Campania e Puglia, dove la presenza di turisti provenienti dall'estero è aumentata di circa il doppio rispetto alla media nazionale, che è pari al +2,8%».

«A livello territoriale, sebbene negli ultimi anni si sia assistito ad un forte aumento delle prenotazioni online dei viaggi, l'elaborazione del Centro Studi piazza l'Abruzzo agli ultimi posti tra le regioni interessate dal fenomeno, superato anche dal Molise. In particolare, in regioni come Lombardia (25,7%), Toscana (25,7%) e Umbria (25,4%), più di un utente su quattro utilizza appositi siti e App, come ad esempio Airbnb, per trovare un alloggio contattando direttamente un privato, mentre in Abruzzo la percentuale è del 15,9 %. Se una comparazione su scala europea registra un tasso di utilizzo di queste piattaforme, in Italia, in linea con la media UE, l'Abruzzo non rispecchia il trend nazionale: l'Italia, nel 2018, si attesta a quota 46% e registra, rispetto al 2014, un aumento più che doppio degli spostamenti fuori dal comune di residenza con almeno un pernottamento, organizzati con prenotazione via internet (dal 14,8% del 2014 si passa al 31,8% del 2018). Un altro aspetto messo in luce dal Centro Studi, frutto dell'elaborazione di dati Unioncamere-InfoCamere, è che il peso dell'artigianato, potenzialmente interessato da attività turistiche, fa precipitare l'Abruzzo al penultimo posto, davanti solo al Molise, con una diminuzione del 2,7% nel primo trimestre del 2019 rispetto al 2018» si spiega ancora nella nota.

 "Purtroppo, ancora una volta, i dati confermano la diagnosi compiuta da Confartigianato Abruzzo –commentano il presidente e il segretario dell'Associazione artigiana, Giancarlo Di Blasio e Daniele Di Marzio - che ha sempre sottolineato la necessità, per il nostro territorio, di mettere in campo politiche di sviluppo del turismo e che ha richiesto a tutti i governi regionali, succedutisi nel tempo, la promozione di iniziative di rilancio, a partire dalla cura dell'ambiente e dalle agevolazioni agli operatori turistici – proseguono Di Blasio e Di Marzio-. E' triste dover constatare che l'Abruzzo fa flop, nel comparto del turismo, ormai da molti anni ed è dunque tempo che la nostra regione attui un deciso cambio di rotta, in modo da evitare che l'economia dei nostri territori vada a picco".

Le precisazioni successive

Confartigianato Imprese Abruzzo prende atto delle tante reazioni rispetto alla diffusione dei dati elaborati dal Centro Studi nazionale della nostra Confederazione in merito all'andamento del turismo in Italia e in particolare nella nostra regione.

«Nessuno nega che negli anni, in Abruzzo, siano stati compiuti dei passi avanti, ma al tempo stesso abbiamo ritenuto opportuno fornire un contributo che fungesse da stimolo, a tutti i soggetti coinvolti, affinché si raddoppino gli sforzi, nell'interesse comune di tutte le categorie che formano il tessuto produttivo della regione.

Teniamo a precisare, essendo i dati al centro dello studio riferiti al 2018, che le nostre considerazioni non intendevano in nessun modo porre sotto accusa l'operato della nuova amministrazione regionale, che si è insediata da pochi mesi e che dunque non ha ancora avuto il tempo per incidere a fondo sulle politiche del turismo. Inoltre registriamo, con soddisfazione e fiducia, le dichiarazioni di autorevoli esponenti della giunta regionale in merito all'impegno che la nuova amministrazione regionale sta profondendo per invertire la rotta.

Infine teniamo a rassicurare alcune associazioni di categoria, che hanno percepito il nostro studio come una indebita invasione di campo, che il nostro intento non era in alcun modo quello di oscurare o criticare il loro lavoro. Rilanciamo l'invito ad intensificare la collaborazione tra le varie realtà che rappresentano il tessuto produttivo abruzzese, ma teniamo anche a sottolineare che il comparto del turismo non rappresenta una prerogativa esclusiva degli albergatori, che pure rivestono un ruolo di primo piano nell'ambito del settore: il turismo, con il suo vasto indotto, è uno dei principali motori dell'economia abruzzese, autentico volano per lo sviluppo delle nostre aziende artigiane e non solo, e come tale è patrimonio dell'intera comunità abruzzese».  

Leggi Tutto »

Incidente tra auto e moto, grave un centauro 35enne nella Marsica

Un motociclista 35enne di Avezzano e' stato trasportato in codice rosso al pronto soccorso dell'ospedale cittadino a seguito di un incidente stradale in cui sono rimaste coinvolte anche due automobili. E' accaduto lungo la strada Tiburtina Valeria nei pressi di Cappelle dei Marsi. La dinamica dello scontro e' al vaglio dei carabinieri, sul posto anche i sanitari del 118 e i vigili del fuoco. 

Leggi Tutto »

Casini: L’inserimento dell’Abruzzo nelle reti Ten-T e’ l’ultima opportunità

"L'inserimento dell'Abruzzo nelle reti Ten-T e' l'ultima opportunita' per attrarre investimenti e ridare una prospettiva di sviluppo strutturale soprattutto alle aree interne. Molti amministratori locali hanno manifestato di voler sostenere questa strategia ed e' per questo che ho invitato i sindaci dei Comuni della provincia dell'Aquila a partecipare alla consultazione pubblica entro il 17 luglio, affinche' la Commissione possa raccogliere tutte le voci della nostra regione, anche quelle che provengono dai territori che oggi attendono politiche concrete e lungimiranti per uno sviluppo strutturale". Sono le parole del sindaco di Sulmona, Annamaria Casini.

"E' in atto dalla Commissione Europea un processo di revisione globale delle reti Ten-T, che ne ha addirittura anticipato la revisione al 2021. Anche la nostra regione deve farsi trovare pronta e reattiva - continua il sindaco - E' importante che le istituzioni regionali e i vari portatori d'interesse partecipino facendo sentire alla Commissione la propria voce per promuovere la richiesta del prolungamento del corridoio Baltico-Adriatico su tutta la dorsale Adriatica e il corridoio trasversale Barcellona-Civitavecchia-Pescara-Ortona-Ploce. Per questo lancio un appello alla Regione Abruzzo e in particolare al presidente, Marco Marsilio, in linea con quanto da lui dichiarato nei giorni scorsi, affinche' si attivi per far sentire la voce della Regione e partecipare alla consultazione pubblica mettendo in evidenza anche gli elementi forti su cui deve poggiare la richiesta, quali la trasversalita' della ZES e l'accordo con l'autorita' portuale di Civitavecchia, per la creazione di un'unica governance che deve essere subito formalizzata".

Leggi Tutto »

Aumenta la spesa degli italiani per le vacanze

Il meteo non ferma le vacanze degli italiani. L'85% di quelli che consultano le previsioni prima di mettersi in viaggio per le vacanze estive non cambia la propria decisione di partire anche in caso di scenari sfavorevoli. Condizioni meteo invece determinanti in caso di gita 'fuori porta'. E' quanto emerge da un'indagine Coldiretti-Ixe' in occasione del weekend di grandi partenze sull'impatto delle condizioni climatiche sulle vacanze nell'estate 2019. "Piu' di 3 italiani su quattro (77%) - sottolinea Coldiretti - prima del viaggio cercano informazioni sulle condizioni del tempo in tv, radio, giornali e online, ma raramente sono disponibili a cambiare i comportamenti programmati. Il risultato e' che le giornate estive segnate dal bollino rosso - precisaColdiretti - sono influenzate dal maltempo o dalla grandine solo marginalmente. Un comportamento che dipende tra l'altro dalla lunghezza delle vacanze mentre il discorso cambia totalmente nel caso di spostamenti in giornata nei quali sole e caldo sono determinati nella decisione". La durata media della permanenza fuori casa dei 39 milioni di italiani in vacanza nell'estate 2019 e' stimata in 11,4 giorni con piu' di un italiano su cinque (21%) che - riferisce la Coldiretti - stara' fuori un periodo compreso tra 1 e 2 settimane, ma c'e' un 3% che rientrera' a casa dopo oltre un mese. Se e' il mare a fare la parte del leone per 7 italiani su 10 (70%), seguito dalla montagna, si assiste alla ricerca di alternative meno affollate come campagna e laghi. La spesa media destinata dagli italiani alle vacanze estive e' di 779 euro per persona in aumento del 5% rispetto allo scorso anno. 

Leggi Tutto »

Pescara, sequestrata una casa d’appuntamenti

E' stata sequestrata dagli agenti della Squadra Mobile una casa d'appuntamenti a Pescara, in esecuzione di un provvedimento del Gip. L'attivita' investigativa e' scaturita da una segnalazione effettuata dall'amministratore dello stabile: riferiva delle lamentele dei condomini che avevano notato un andirivieni di uomini nell'appartamento, occupato da ragazze sempre diverse. Nel corso dell'attivita' investigativa e' stato rilevato che le utenze telefoniche di una 38enne, attualmente unica indagata, e di alcune ragazze erano pubblicizzate su internet. Le indagini della Polizia hanno permesso di appurare che la 38enne, pur abitando in un appartamento non distante da quello sequestrato, lo aveva preso in affitto, l'estate scorsa, ufficialmente per ospitarvi la madre e altri familiari. In realta' vi si esercitava la prostituzione, come riscontrato nel corso di una serie di controlli operati dagli agenti della Volante e della Squadra Mobile. 

Leggi Tutto »

Cgia, i finanziamenti alle piccole imprese sono scesi del 2,3 per cento

Anche nel mese di marzo di quest'anno, rispetto allo stesso periodo del 2018, i finanziamenti bancari alle piccole imprese sono scesi del 2,3%: un trend negativo che per queste realta' aziendali dura ormai da sette anni. Ad affermarlo la Cgia di Mestre che rileva come "dal 2012, come sottolinea la Banca d'Italia nella sua ultima Relazione annuale, il volume dei prestiti alle aziende con meno di 20 addetti e' sceso costantemente. Un risultato che solo in parte e' riconducibile alla qualita' della domanda e al livello di rischiosita' di questi soggetti. Anche a parita' di rischio, infatti, i tassi di interesse applicati alle imprese minori sono in media superiori di 300 punti base di quelli pretesi alle aziende di grandi dimensioni. Diversamente, si sono pressoche' annullate le differenze tra gli interessi richiesti alle micro aziende maggiormente vulnerabili rispetto a quelle affidabili".

"Quando una micro impresa si rivolge ad una banca per ottenere un finanziamento - sottolinea il segretario della Cgia Renato Mason -, nella stragrande maggioranza dei casi quest'ultimo ha una dimensione economica molto contenuta. Se in prima battuta sembra una richiesta facilmente solvibile, successivamente si scopre che per redigere l'istruttoria ed erogare il prestito gli istituti di credito devono assumersi dei costi fissi molto elevati, che riducono al minimo i margini di profitto di questa operazione. Questa e' la ragione che ha spinto molte banche, soprattutto di livello nazionale, a chiudere i rubinetti del credito alle micro aziende. E senza liquidita', molti artigiani e altrettanti piccoli imprenditori si sono trovati in gravi difficolta'". Secondo l'Ufficio studi della Cgia, inoltre, non e' da escludere che a seguito della significativa diminuzione dell'offerta di credito avvenuta in questi ultimi anni, molti piccoli imprenditori, soprattutto al Nord, siano finiti tra le braccia delle organizzazioni criminali di stampo mafioso. Realta', queste ultime, sempre molto disponibili a "soccorrere" chi si trova a corto di liquidita'. Un problema che sta assillando, in particolar modo - per laCgia -, le attivita' del comparto casa (edili, dipintori, elettricisti, idraulici, installatori impianti, serramentisti, etc.), che, con l'entrata in vigore del "Decreto crescita", rischiano di subire un ulteriore danno economico. 

Leggi Tutto »

Consuma senza pagare e infastidisce i clienti, bloccato 21enne

Avrebbe infastidito i clienti dinanzi a vari esercizi commerciali per ottenere elemosine. Ieri, dopo aver effettuato alcune scommesse sportive senza pagare, è entrato in un bar consumando e non saldando il conto e, infine, dopo cena ha iniziato ad infastidire i clienti di un noto bistrot di via Maria Capuani. All'arrivo degli Agenti della Volante ha opposto vivace resistenza e avrebbe iniziato a ''scalciare'' colpendo violentemente un poliziotto. A fatica un ventunenne della Sierra Leone, dimorante in Italia senza fissa dimora, è stato così portato in Questura e tratto in arresto per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale, come da referto del locale Pronto Soccorso. Il giovane è stato anche denunciato per insolvenza fraudolenta.

Leggi Tutto »

Maltempo, Imprudente: garantire alle imprese agricole il massimo sostegno

L'ondata di maltempo che ha colpito l'Abruzzo dal 9 al 10 luglio ha causato danni ingenti anche al settore agricolo. Le grandinate di straordinaria intensita', i nubifragi che hanno danneggiato le produzioni, gli uliveti, i vigneti e i frutteti e allagato i campi, soffocando gli ortaggi, hanno di fatto messo in ginocchio il settore agricolo. La Regione Abruzzo, come annunciato dal presidente, Marco Marsilio, ha avviato la ricognizione dei danni causati dagli eventi meteo eccezionali che si sono abbattuti su vaste aree del territorio soprattutto sui centri della costa e nella Marsica. "I danni sono evidenti, a tutte le colture, in particolare agli ortaggi, alla frutta e all'uva, sia da vino che da tavola - ha osservato il vice presidente con delega all'agricoltura Emanuele Imprudente - In una situazione come questa, non c'e' da perdere tempo. Bisogna procedere per garantire alle imprese agricole il massimo sostegno. Il Governo regionale si e' immediatamente attivato per avviare le procedure amministrative mirate alla richiesta dello stato di calamita' per il mondo agricolo. Ho gia' allertato tutte le strutture regionali, dal Dipartimento agli uffici territoriali agricoltura, e sono in continuo contatto con le organizzazioni professionali per raccogliere le segnalazioni e le informazioni necessarie a comporre il dossier". 

Leggi Tutto »

Abruzzo, il turismo si promuove sul web

 Smart Ambassador, Instant Win, Game Contest, Campagne Google e Facebook Ads: sono tante le iniziative di animazione e promozione attivate dall'Assessorato al Turismo della Regione Abruzzo per lanciare e promuovere sul digitale l'estate in Abruzzo. Le 5 campagne di Google Ads (attive sui temi mare, vacanza attiva, montagna) hanno prodotto oltre 6,4 milioni di impression. Sui canali social le 8 campagne attive hanno ottenuto una copertura di 1,3 milioni di persone e oltre 2 milioni di impression. Ottimi risultati anche per l'instant win #Abruzzosummerdays: oltre 3 mila le iscrizioni e c'e' tempo fino al 17 luglio per vincere gadget e partecipare all'estrazione di un fine settimana per due persone in un borgo o in una citta' d'arte abruzzese. Pronto a partire anche il game contest "Che turista sei?" che permettera' agli iscritti di delineare il proprio identikit di turista attraverso domande a risposta multipla (cult, wild, smart e tasty), con la possibilita' di scaricare un itinerario abbinato al profilo ottenuto. Anche in questo caso, gli iscritti parteciperanno all'estrazione di un premio finale: due weekend per 2 persone in due localita' abruzzesi (una di mare e una di montagna). Sono oltre 250, poi, le candidature pervenute per diventare "Abruzzo Smart Ambassador". I profili che saranno valutati come idonei andranno ad animare il blog di abruzzoturismo.it e i canali social ufficiali e potranno partecipare a eventi e attivita' formative legate al turismo. 

Leggi Tutto »