Il nuovo piano industriale al 2022 di Ubi Banca prevede l'uscita di circa 2.030 risorse nell'arco del piano, incluse circa 300 risorse oggetto di accordo sindacale a gennaio 2020, il cui costo pari a 46,8 milioni netti è già stato incluso nei risultati dell'esercizio 2019. Sarà garantito un parziale ricambio generazionale. Prevista, inoltre, l'esecuzione di iniziative immobiliari, tra cui la razionalizzazione e il consolidamento delle sedi direzionali - e la razionalizzazione della presenza del gruppo su Milano si inserisce in tal ottica - nonchè la chiusura di 175 filiali coerente con la realizzazione del nuovo modello di servizio alla clientela soprattutto retail, la vendita di immobili non strumentali e l'energy management.
Leggi Tutto »In Commissione i debiti fuori bilancio
La settimana politica inizia domani a Pescara con la seduta della Prima Commissione consiliare “Bilancio” che alle ore 10.00 si riunisce nella sala antistante l’Aula consiliare del Comune di Pescara, in piazza Italia 1, per l’espressione del parere finanziario, sull’emendamento presentato al progetto di legge n. 96/2019 di iniziativa Giunta Regionale recante “Riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio ai sensi dell’art. 73, comma 1, lett. a) del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 (Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e loro Organismi, a norma degli artt. 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009, n. 42) derivanti dalla sentenza del T.A.R. Abruzzo n. 166/2018”. A seguire la Commissione Bilancio l’Assemblea si riunisce per la seduta ordinaria del Consiglio regionale. Giovedì 20 febbraio 2020 alle ore 15.30, nella sala “Gabriele D’Annunzio” del Palazzo dell’Emiciclo si riunisce la Commissione d’Inchiesta denominata “Sito di interesse Nazionale di Bussi sul Tirino - Tutela della salute dei cittadini, bonifica e reindustrializzazione”, che effettua la seguenti audizioni: Direttore Generale Regione Abruzzo, Sindaco del Comune di Popoli , Rappresentanti delle Associazioni “Bussi in Movimento” e “Bussi ci riguarda”.
Leggi Tutto »Consiglio regionale a Pescara il 18 febbraio
Il Consiglio regionale torna a riunirsi domani 18 febbraio alle ore 11.00 nell’aula consiliare del Comune di Pescara. All’ordine del giorno l’esame dei seguenti documenti politici: Interrogazione a firma del consigliere Pettinari (M5S) recante: “Servizio Territoriale Emergenza: 118 Montesilvano”; Interpellanza a firma del consigliere Stella (M5S) recante: “Balneabilità della ex zona antistante via Balilla in seguito denominata "zona antistante Via Leopardi" Pescara; Interpellanza a firma del consigliere Pettinari (M5S) recante: “Affidamenti servizi di consulenza effettuati dalla Società Unica Abruzzese di Trasporto (TUA) S.p.A.”; Interpellanza a firma del consigliere Blasioli (PD) recante: "Interventi sulle infrastrutture funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali Passolanciano-Maielletta previsti dal Masterplan”; Interpellanza a firma del consigliere Blasioli (PD) recante: “Nuova sede Regione Abruzzo a Pescara e riorganizzazione uffici regionali”; Interpellanza a firma del consigliere Paolucci (PD) recante: “Procedure illegittime per nomina Direttore Amministrativo e Direttore Sanitario delle Aziende Sanitarie Locali della Regione Abruzzo”; Interpellanza a firma dei consiglieri Taglieri, Fedele, Marcozzi, Cipolletti, Smargiassi, Pettinari e Stella (M5S) recante: “Coronavirus e Piano Pandemico Regionale”; Interpellanza a firma del consigliere Fedele (M5S) recante: “
Quaresimale lascia la Lega e passa al gruppo misto
Pietro Quaresimale, fino ad oggi capogruppo in Regione della Lega, lascia il partito e passa al Gruppo Misto. È lui stesso a farlo sapere con un breve, ma netto, comunicato. "In qualita' di capogruppo della Lega in seno al Consiglio regionale d'Abruzzo, comunico che, da oggi, entro a far parte del Gruppo Misto, lasciando irrevocabilmente la Lega- scrive- Mi corre l'obbligo segnalare che e' mancata, nel tempo ancora piu' consistentemente, un'effettiva collaborazione tra la compagine amministrativa e quella assembleare. Piu' volte ho inteso rendere il lavoro molto piu' collegiale, con scarsissimi risultati, ed alla fine ho maturato l'idea, mio malgrado, di non sottostare piu' a decisioni terze che, talvolta, e in in piu' occasioni, ho condiviso proprio per il dovuto spirito di corpo, che adesso e' venuto meno. Aggiungo che tale volonta' era stata preventivamente espressa a soggetto di forte rappresentativita' nella Lega, senza aver ottenuto riscontro alcuno", aggiunge Quaresimale. "Ringrazio chi ha creduto in me ma ritengo davvero di poter svolgere un lavoro ben piu' proficuo per la comunita' che mi ha eletto con circa 9.000 preferenze- conclude-, non avendo piu' zavorre ai piedi".
"Maggioranza sempre piu' spaccata. È un segnale di rottura forte". Non si e' fatto attendere il commento del capogruppo PD in Regione Silvio Paolucci alla notizia dell'uscita dalla Lega del capogruppo Pietro Quaresimale che ha annunciato l'uscita dal partito e l'adesione al Gruppo Misto per "non avere piu' zavorre". Un gesto che per Paolucci "spiega in modo chiarissimo qualita' e livello di questo governo".
Leggi Tutto »Il cicloturismo, strategico per far crescere Tortoreto
Il Comune di Tortoreto ha partecipato al CosmoBike Show 2020 di Verona con un proprio stand insieme all’Associazione Albergatori di Tortoreto, denominato “Tortoreto Bike Destination”: una scelta di campo netta, per sottolineare l’importanza strategica del cicloturismo e dei flussi di presenze ad esso legati.
“Sono soddisfatto dei tanti visitatori che hanno affollato il nostro stand e dei contatti presi in prospettiva della prossima stagione estiva – a parlare è l’Assessore al Turismo del Comune di Tortoreto, Giorgio Ripani – perché Tortoreto è una città che punta molto sul cicloturismo e sulla tipologia di viaggiatore ad esso legato: lo dimostrano riconoscimenti come la Bandiera Gialla FIAB con due bike smile, ma anche quello di “Città della corsa e del cammino” FIDAL. Oltre a queste certificazioni, se ne aggiungono poi tante altre come la Bandiera Blu, la Bandiera Verde Pediatrica, il riconoscimento di “Borgo Storico Marinaro”, la destinazione d’eccellenza EDEN e le spighe verdi FEE. Siamo orgogliosi di come, anche grazie ad esse, la città mantenga una forte attrattività verso le famiglie con bambini. Anche alla CosmoBike, quindi, Tortoreto ha mostrato una sinergia importante tra ente e privati per lo sviluppo di strategie condivise: di questo voglio ringraziare in particolare l’Associazione Albergatori. Nell’ottica di investire sempre di più nella mobilità sostenibile, continueremo a lavorare di concerto con gli operatori privati, stimolandoli ad ottenere ad esempio il riconoscimento di Albergabici. A Tortoreto abbiamo già una struttura alberghiera che, offrendo soggiorni ad hoc per cicloamatori, si fregia di tale riconoscimento e presto sarà seguita da altre.”.
Lo stand del Comune di Tortoreto è stato visitato, in giornata, anche dal Direttore del Giro d’Italia, Mauro Vegni, a sottolineare il legame tra l’evento ciclistico di caratura mondiale e la città, che per il secondo anno consecutivo ospita una tappa della gara. Il direttore del Giro d’Italia, profondo conoscitore di Tortoreto, delle bellezze e delle specialità enogastronomiche del territorio, si è detto “grande estimatore di Tortoreto e felice che per il secondo anno consecutivo il Giro d’Italia faccia tappa in città”.
Leggi Tutto »La panchina rossa 1522 a Corfinio simbolo di denuncia sociale
"Siamo consapevoli che una panchina rossa non può rappresentare la soluzione alle violenze di genere, riteniamo però essenziale che su questo problema, la cui matrice è chiaramente culturale, non debba scendere il silenzio e che la denuncia sociale sia elemento essenziale perché si arrivi, un giorno, temiamo non così vicino, al debellarsi di un fenomeno orribile, inaccettabile per persone che vogliano definirsi “ civili “. La panchina rossa è quindi là a ricordare, ad ogni sguardo, che le donne hanno diritto al rispetto, che i violenti sono vigliacchi che vanno isolati e denunciati, che la violenza, come riporta la citazione nella targa posta sulla panchina rossa, è l’ultimo rifugio degli incapaci. Tutte e tutti insieme siamo chiamate e chiamati ad una battaglia di civiltà che non può e non deve conoscere distrazioni di sorta. La panchina rossa di Corfinio è posizionata accanto alla fontana di Gemma, una donna simbolo per la comunità; luogo ideale per ricordare quanto sia importante impegnarci tutte e tutti, quotidianamente, per l’affermazione della cultura del rispetto".
Sicurezza A14, la Ministra delle Infrastrutture De Micheli in visita istituzionale a Pineto
Lunedì 17 febbraio 2020 alle ore 11,30 la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, sarà a Pineto, nella Sala Corneli di Villa Filiani, per un incontro istituzionale finalizzato a fare il punto sulla questione della sicurezza della A14. L’occasione sarà importante per rimarcare le esigenze delle comunità locali, che hanno subìto forti disagi per la chiusura ai mezzi pesanti del tratto da Pescara Nord a Atri-Pineto e che auspicano lavori per la messa in sicurezza definitiva del viadotto Cerrano, parallelamente a una soluzione per la questione dei guard rail che sono ancora posti sotto sequestro.
De Micheli nella stessa giornata sarà in Abruzzo per una serie di appuntamenti organizzati dal Partito Democratico regionale. Prima della tappa pinetese, alle 10, visiterà i Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare del Gran Sasso ad Assergi. Alle 14 a Chieti nella Sede di Chieti Scalo della Camera di Commercio, incontrerà il mondo dell’automotive della Val di Sangro, gli operatori dello sviluppo e gli amministratori locali. Alle 17 al Comune di Avezzano incontrerà i parlamentari del Pd e del Movimento Cinque Stelle, assieme al comitato Movete, sull’argomento dello sviluppo della ferrovia Pescara – Roma. Alle 18, sempre ad Avezzano, alla Sala Irti dell’ex Scuola Montessori, parteciperà all’evento “Le vie del futuro – infrastrutture, ferrovia, autostrade”, assieme a Pietro Bussolati, componente della segreteria nazionale del Pd e consigliere regionale della Lombardia.
“Siamo orgogliosi di poter avere la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli a Pineto – dichiara il Sindaco di Pineto, Robert Verrocchio – sarà un incontro istituzionale rivolto in particolare ai sindaci e agli amministratori locali sul delicato tema della sicurezza sulla A14. Sono felice abbia risposto positivamente al mio invito per poterci confrontare direttamente su queste questioni e per palesare ulteriormente le nostre esigenze".
Leggi Tutto »
Paolucci (Pd) su Quaresimale: Maggioranza sempre più spaccata, segnale di rottura forte
“L’addio di Quaresimale alla Lega è la conferma di una spaccatura sempre più profonda nella maggioranza regionale, che spiega in modo chiarissimo qualità e livello di questo governo”, così il capogruppo Pd in Consiglio Regionale Silvio Paolucci.
“Abbiamo più volte denunciato illegittimità e inopportunità nel modus operandi della Lega- ribatte Paolucci- oggi abbiamo una conferma importante del clima che ha governato fin qui le scelte di Marsilio e della maggioranza, con diktat troppo spesso imposti per via degli obiettivi politici Romani, com’è accaduto con il referendum elettorale, o le norme manifesto riprodotte dalla segreteria nazionale della Lega e di Fratelli d’Italia, o ancora più spesso legate alle varie nomine, tutti temi che sono ben lontani dalle questioni dell’Abruzzo. Prendiamo atto, per ora, che a un anno appena dall’elezione, la compagine che è stata chiamata a governare la nostra Regione è già divisa e molto indebolita, con ripercussioni che, purtroppo si ripercuotono sul ritmo e la qualità amministrativa, che sono fin qui stati molto deludenti per l’Abruzzo”.
Stop alla fusione tra Camera di Commercio dell’Aquila e di Teramo
Il Tribunale amministrativo regionale (Tar) ha bloccato il percorso di fusione tra le Camere di Commercio dell'Aquila e Teramo accogliendo il ricorso presentati dai teramani nelle scorse settimane contro il progetto, peraltro fermo da tempo, previsto dalla riforma nazionale. I giudici amministrativi hanno concesso la sospensiva fino alla trattazione collegiale dell'istanza cautelare fissata nella Camera di consiglio dell'11 marzo prossimo. La Camera di Commercio teramana, guidata da Gloriano Lanciotti, aveva presentato il ricorso contro Regione Abruzzo, il ministero dello Sviluppo Economico, Unioncamere nazionale e l'Ente camerale aquilano opponendosi alla costituzione della Camera di commercio Gran Sasso d'Italia, tra le altre cose, per la differente condizioni dei due enti, quello aquilano ritenuto fermo nella sua attivita', e quello teramano, attivo e virtuoso verso il proprio territorio.
Leggi Tutto »Da Vasto a Campomarino un unico mare, un unico litorale
“Un unico mare, un unico litorale, un unico golfo naturale che partendo da Vasto, attraversando San Salvo, Montenero di Bisaccia, Petacciato, Termoli ci unisce a Campomarino bagnati dal mare Adriatico. Comprendo e sono vicina al Comitato San Timoteo e al suo presidente Nicola Felice per questa scelta di voler unirsi all’Abruzzo”. A dichiararlo il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca nel commentare l’iniziativa del comitato promotore di una raccolta di firme per chiedere ai rispettivi consigli comunali dei quattro comuni costieri molisani di deliberare la richiesta di referendum popolare.
“Una unione che però non deve partire come una rivalsa verso presunti servizi non ottenuti – evidenzia il sindaco Tiziana Magnacca – ma come una scelta di vita e di prospettive future perché insieme si può lavorare per raggiungere nuovi traguardi in diversi settori. Mi riferisco, in particolare, a quello turismo, industriale, agricolo, portuale, sanitario e dei servizi costruendo assieme attività sinergiche, perché siamo realtà complementari l’una alle altre, con una storia comune”.
Il sindaco di San Salvo nelle prossime ore prenderà contatto con il presidente Nicole Felice del Comitato San Timoteo di Termoli per conoscere nei dettagli l’iter seguito per quella che appare una iniziativa popolare che merita la massima considerazione.
Ma ancor di più il sindaco di San Salvo evidenzia “il valore da cui non si può prescindere della Città di Termoli con la sua storia e il suo ruolo economico e sociale per l’intera fascia adriatica. Ma è un percorso che si deve avviare nel rispetto della volontà dei cittadini dei quali in particolare noi sindaci della parte più meridionale dell’Abruzzo devono tenere conto per una sensibilità dalle quali un amministratore locale non può prescindere”.
“Ritengo che il confronto e l’ascolto dei cittadini meritino sempre la massima considerazione – conclude Tiziana Magnacca – ancor più quando sono in gioco aspetti così importanti come la programmazione di un territorio che ha interessi comuni di buon vicinato".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione