Redazione Notizie D'Abruzzo

Studia da adulto, diventa grande: affollato workshop di Its Aterno Manthoné, Cpia Pescara-Chieti, Epale Abruzzo

Affollato workshop per fare il punto sull’educazione degli adulti, quello tenutosi ieri pomeriggio (venerdì 14 febbraio) alla Provincia di Pescara, che ha fatto registrare una notevole partecipazione sia in termini numerici che emozionali. Tutte occupate le poltroncine della sala dei Marmi della Provincia, che hanno accolto docenti, studenti, operatori, esponenti delle associazioni del volontariato provenienti da tutto l’Abruzzo.

 

L’organizzazione è stata curata dal gruppo di docenti del corso serale dell’Aterno-Manthoné, del Cpia (Centro provinciale per l’istruzione degli adulti) Pescara Chieti, e dell’associazione Smart lab Europe con il sostegno delle ambasciatrici di Epale Italia (Electronic Platform for Adult Learning in Europe, la piattaforma online multilingue europea rivolta al settore dell'educazione degli adulti).

 

I lavori, coordinati e aperti da Mariadaniela Sfarra, docente percorso 2° livello Its Aterno-Manthonè Pescara e ambasciatrice Epale per l’Abruzzo, hanno registrato gli interventi di Marina Di Crescenzo, docente e referente scuola serale e sede carceraria Its Aterno- Manthonè Pescara; Claudia Di Marzio, collaboratore DS – referente sede carceraria Cpia Pescara Chieti; Annarita Bini, presidente associazione SmartLab Europe e ambasciatrice Epale Abruzzo; Maria Teresa Caccavale, Gabriella Russo, ambasciatrici Epale Abruzzo.

 

A seguire le toccanti testimonianze di studenti ed ex studenti del corso serale, del Cpia e della sezione carceraria (con due detenuti in permesso dalla casa circondariale San Donato di Pescara).

 

A fare gli onori di casa le dirigenti scolastiche dell’Aterno-Manthoné, Antonella Sanvitale, e del Cpia Pescara-Chieti, Michela Braccia.

Hanno portato i propri saluti e apprezzamenti per il costante e fondamentale lavoro con gli adulti Gianmarco Cifaldi, Garante dei detenuti d’Abruzzo; Rosanna Buono, in rappresentanza del provveditore agli studi Maristella Fortunato; Federica Caputo, responsabile area giuridico-pedagogica, in rappresentanza di Lucia Di Feliciantonio, direttrice della Casa circondariale di Pescara.

 

Interessanti e considerevoli i dati esposti nelle varie relazioni su un mondo, quello dell’educazione degli adulti, e in generale sul life long learning (istruzione durante tutto l’arco della vita), che spesso viene sottostimato e ancora poco conosciuto.

Solo nelle due province di Pescara e Chieti il Cpia conta su sei sedi (Pescara, Chieti, Lanciano, Vasto, Popoli, Loreto Aprutino) e segue 1.400 persone.

Mentre, per quanto riguarda i corsi serali dell’Aterno-Manthoné, otto sono le classi dell’istituto di via Tiburtina frequentate da studenti dai 17 anni in su, e quattro sono quelle ospitate dalla scuola carceraria di San Donato.

 

Particolarmente significative le testimonianze di studenti ed ex frequentanti delle classi dell’Aterno-Manthoné e del Cpia, il cui tratto comune è stato rappresentato dall’aver riscoperto l’importanza dell’istruzione, le possibilità, anche di riscatto, offerte dal ritorno a scuola e la gioia di aver trovato un ambiente familiare dove recuperare quelle competenze non raggiunte a suo tempo.

 

Leggi Tutto »

Il lavoro ed il suo Merito: creare Equità Sociale. A Francavilla al Mare iniziativa di Meritocrazia Italia

Continua il meraviglioso viaggio in tutte le Regioni Italiane di Meritocrazia Italia.

Dopo l’entusiasmante tappa conclusasi a Matera, il 29 Febbraio il Movimento approderà in Abruzzo, nel Palazzo Sirena, simbolo della vocazione turistica di Francavilla al Mare.

Il delicato tema che questa volta verrà affrontato è: “Il lavoro ed il suo Merito: creare Equità Sociale”

L’argomento è molto sentito da Meritocrazia Italia che, oltre alle molteplici iniziative e proposte già formulate, ha dedicato tutto il mese di Febbraio ad uno studio tematico finalizzato a favorire il rilancio della Piccola e Media Impresa e dell’impresa diffusa, aprendo al dialogo con associazioni di categoria e operatori economici.

“La situazione economica attuale richiede azioni concrete e tempestive per le quali sono necessari comportamenti attivi ed anticipatori e non solo di reazione postuma ai problemi. Non è più il tempo di rimandare a domani ciò che possiamo e dobbiamo fare oggi. C’è necessità di creare sviluppo, promuovendo equità sociale. Vi è una esigenza impellente che va compresa da chi Governa ossia abbassare la pressione fiscale. Non si può creare sviluppo senza creare ricchezza per chi quotidianamente svolge un’attività lavorativa e ciò potrà avvenire attraverso misure di sostegno dirette ed efficaci ma soprattutto diminuendo il carico fiscale, anche a beneficio dei lavoratori dipendenti”, questo è quanto affermato dal Presidente Nazionale l’Avv. Walter Mauriello e rispecchia il credo del movimento.

Dichiarazioni cariche di speranza e propositive, che riportano alla memoria la frase del celebre scrittore Dan Brown, ispiratosi agli ignavi descritti nella Divina Commedia dal Sommo Poeta Dante Alighieri “I posti più caldi all'Inferno sono riservati a coloro che nei momenti di grande crisi morale mantengono la loro neutralità”.

L’Italia non può più permettersi di stare a guardare, bisogna attivarsi ed agire il prima possibile con iniziative e proposte concrete.

In conseguenza della perdurante crisi economica, le parole "equità" e "giustizia sociale" appaiono con sempre maggiore frequenza all'interno del dibattito pubblico. Una perfetta uguaglianza sociale è una situazione ideale che purtroppo, per vari motivi, oggi non trova riscontro in alcuna società. Dai dati si registra un malcontento e un’insoddisfazione generale in forte crescita, maggiore se si prende in considerazione la realizzazione lavorativa da parte dei giovani che soffrono della poca sicurezza e stabilità del proprio lavoro e della bassa prospettiva di guadagno.

Per questo è necessario spingere affinché si rispetti dell’art. 36 della Costituzione: “il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”.

Tra i principali obiettivi di Meritocrazia Italia nel mondo del lavoro, affrontati con impegno, dedizione e proposte concrete, evitando sterili ed inutili polemiche, ritroviamo l’equità sociale e la parità di opportunità.

Il Presidente nazionale Walter Mauriello e con lui tutto il Movimento è da sempre impegnato per la tutela di tali principi: “tutti dovrebbero essere nelle stesse condizioni di partenza indipendentemente dalla loro nascita e successione. Per motivare i giovani nel mondo del lavoro è necessario il riconoscimento oggettivo del merito individuale. Come sosteneva Aristotele, l’equità, come tutte le altre virtù, non è innata nell’uomo, ma è una sua conquista”.

L’inizio dei lavori è fissato per il 28/02/2020 con la riunione della Direzione Nazionale.

Sabato 29/02/2020, alle ore 09:30, avrà inizio la tavola rotonda (come da allegata locandina)

 

Leggi Tutto »

Pescara, workshop sull’educazione degli adulti

Un workshop per fare il punto sull’educazione degli adulti si è svolto alla Provincia di Pescara, curato dal gruppo di docenti del corso serale dell’Aterno-Manthoné, del Cpia (Centro provinciale per l’istruzione degli adulti) Pescara Chieti, e dell’associazione Smart lab Europe con il sostegno delle ambasciatrici di Epale Italia (Electronic Platform for Adult Learning in Europe, la piattaforma online multilingue europea rivolta al settore dell'educazione degli adulti).

I lavori, coordinati e aperti da Mariadaniela Sfarra, docente percorso 2° livello Its Aterno-Manthonè Pescara e ambasciatrice Epale per l’Abruzzo, hanno registrato gli interventi di Marina Di Crescenzo, docente e referente scuola  serale e sede carceraria Its Aterno- Manthonè Pescara; Claudia Di Marzio, collaboratore DS – referente sede carceraria Cpia Pescara Chieti; Annarita Bini, presidente associazione SmartLab Europe e ambasciatrice Epale Abruzzo; Maria Teresa Caccavale, Gabriella Russo, ambasciatrici Epale Abruzzo.

A seguire le toccanti testimonianze di studenti ed ex studenti del corso serale, del Cpia e della sezione carceraria (con due detenuti in permesso dalla casa circondariale San Donato di Pescara).

A fare gli onori di casa le dirigenti scolastiche dell’Aterno-Manthoné, Antonella Sanvitale, e del Cpia Pescara-Chieti, Michela Braccia.

Hanno portato i propri saluti e apprezzamenti per il costante e fondamentale lavoro con gli adulti Gianmarco Cifaldi, Garante dei detenuti d’Abruzzo; Rosanna Buono, in rappresentanza del provveditore agli studi Maristella Fortunato; Federica Caputo, responsabile area giuridico-pedagogica, in rappresentanza di Lucia Di Feliciantonio, direttrice della Casa circondariale di Pescara.

Leggi Tutto »

Frode informatica, denunciato un napoletano per aver sottratto 25mila euro a una donna

La Squadra Mobile della Questura di Pescara ha denunciato un 25enne originario di Napoli, per il reato di frode informatica. L'uomo e' accusato di aver fraudolentemente carpito dati ed informazioni inerenti una donna residente nel pescarese, riuscendo in tal modo ad operare, online, sul conto corrente di quest'ultima, disponendo un bonifico in suo favore di 25mila euro. Dopo essersi accorta dell'accaduto la donna si e' rivolta alla Polizia, denunciando i fatti, dopo aver anche cercato di annullare l'operazione. I poliziotti hanno subito intuito che la malcapitata era stata vittima dello "sim swapping", un attacco informatico che fa si che i malfattori riescano ad impossessarsi del numero telefonico dell'ignara vittima, cosi' da poter violare determinate tipologie di servizi online che si avvalgono del numero telefonico associato alla sim.

Gli agenti della Squadra Mobile sono cosi' riusciti a risalire al conto beneficiario della somma sottratta alla denunciante, intestato al 25enne, ed aperto, pochi giorni prima dell'illecita operazione, presso una banca di Milano. La procura del Tribunale dell'Aquila, competente per i reati informatici, ha poi interessato i colleghi della procura di Milano, che hanno chiesto ed ottenuto dal gip del capoluogo meneghino l'emissione di un decreto di sequestro preventivo della somma accreditata fraudolentemente sul conto corrente che veniva immediatamente eseguito dalla Squadra Mobile di Milano, impedendo cosi' qualsiasi ulteriore movimentazione del denaro della vittima della frode. L'autorita' giudiziaria ha disposto il dissequestro dei 25mila euro e la restituzione in favore della donna, che e' potuta rientrare in possesso della somma sottrattale.

Leggi Tutto »

Operaio investito da un carrello elevatore nel Chietino

 Un incidente sul lavoro e' accaduto in un'azienda che si occupa della lavorazione di materie plastiche nella zona industriale di Gissi. Da quanto si e' appreso un operaio e' stato investito da un carrello elevatore riportando lesioni a un arto inferiore.  L'operaio non e' in pericolo di vita; per i rilievi di legge sono intervenuti i Carabinieri della stazione di Furci. 

Leggi Tutto »

Lavoro, le imprese hanno difficoltà nel trovare personale qualificato

 Le imprese "continuano a trovare molte difficoltà nel reperire personale, soprattutto qualificato". Lo sostiene l'ufficio studi della Cgia sulla base di un'indagine Unioncamere-Anpal sulle entrate programmate dagli imprenditori a gennaio. Il 32,8% delle assunzioni previste "sono di difficile reperimento a causa dell'impreparazione dei candidati o per la mancanza degli stessi". Su poco meno di 500mila assunzioni previste a gennaio, circa un terzo degli imprenditori "ha segnalato che probabilmente troverà molte difficoltà a 'coprire' questi posti di lavoro (poco più di 151.300), di cui il 15,7% a causa della mancanza di candidati (poco meno di 72.500) e un altro 13,8% per la scarsa preparazione (circa 63.700)". "L'offerta di lavoro - spiega il coordinatore dell'ufficio studi Paolo Zabeo - si sta polarizzando. Da un lato gli imprenditori cercano sempre più personale altamente qualificato, dall'altro figure caratterizzate da bassi livelli di competenze e specializzazione. Se per i primi le difficoltà di reperimento sono strutturali a causa anche dello scollamento che in alcune aree del paese si è creato tra la scuola e il mondo del lavoro, i secondi, invece, sono profili che spesso i nostri giovani rifiutano e solo in parte vengono coperti dagli stranieri". Le situazioni più problematiche sono nel Nord-est. Nelle diverse province se a Gorizia "il personale di difficile reperimento incide per il 48,1% sul numero delle assunzioni previste, a Trieste è il 45,5%, a Vicenza il 44,6%, a Pordenone il 44,2%, a Reggio Emilia il 42,7%, a Treviso il 42,3% e a Piacenza il 40,5%". Le figure professionali maggiormente richieste al Nord e che la domanda non riesce a soddisfare "sono i tecnici informatici, gli addetti alla vendita e gli esperti in marketing, i progettisti, gli ingegneri, i cuochi, i camerieri, gli operai metalmeccanici ed elettromeccanici"

"Quest'anno - afferma il segretario della Cgia, Renato Mason - sul fronte del mercato lavoro si profila una crescita dell'occupazione dello 0,4%, anche se in riduzione rispetto allo 0,6% dell'anno scorso. Si rischia di interrompere un trend particolarmente favorevole, soprattutto per i giovani che, secondo i dati Istat relativi al 2019, hanno segnato una flessione significativa del tasso di disoccupazione, raggiunto grazie alla buona performance dell'apprendistato che costituisce ancora adesso il contratto più usato per consentire agli under 25 di entrare nel mercato del lavoro". Sebbene al Sud "la difficoltà di 'coprire' le opportunità lavorative offerte dalle aziende è ovviamente inferiore a quella del Centro-nord, la percentuale media di difficile reperimento è comunque al 27,5%, con punte del 35,7% a Chieti, del 34,4% a Teramo, del 32,5% a Siracusa, del 32,2% a Potenza, del 31,7% a Taranto, del 31,6% a L'Aquila e del 30,6% a Cagliari". In tutte le principali province del Mezzogiorno (Bari, Catania, Caserta, Foggia, Lecce, Messina, Napoli, Palermo e Salerno), le imprese "faticano a trovare sul mercato cuochi, camerieri, altre professioni dei servizi turistici e, in particolar modo, conduttori di mezzi di trasporto, ovvero gli autotrasportatori. Una cosa che fino a qualche decennio fa era impensabile". Da qualche anno, invece, "i giovani non vogliono più fare gli autisti di mezzi pesanti, sia perchè il costo per ottenere la patente C o D e la 'Carta di qualificazione del conducente' (Cqc) ha una dimensione importante che oscilla tra i 2.500 e i 3mila euro, sia perchè è una professione estremamente faticosa. La difficoltà di trovare degli autisti di mezzi pesanti - aggiunge la Cgia - è una delle tante contraddizioni che caratterizzano questo settore che negli ultimi 10 anni ha perso quasi 25mila padroncini, anche se oggi fatica a reperire, perfino al Sud, giovani disponibili a mettersi alla guida di un Tir come dipendenti"

Leggi Tutto »

Coldiretti, arrivano le primizie in anticipo per il caldo

Sui banchi arrivano con oltre un mese di anticipo le primizie per effetto di un inverno anomalo segnato da temperature bollenti che hanno mandato in tilt le colture lungo tutta la Penisola con la raccolta delle fave nel Lazio in netto anticipo rispetto al tradizionale appuntamento del primo maggio, ma anche delle fragole in Puglia e dei primi asparagi in Veneto. E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sui mercati degli agricoltori di Campagna Amica sugli effetti concreti dei cambiamenti climatici. "Il caldo anomalo - sottolinea la Coldiretti - ha stravolto completamente i normali cicli colturali e di conseguenza anche le offerte stagionali presenti su scaffali e bancarelle in questo periodo dell'anno. Per non cadere nell'inganno del falso Made in Italy e' importante tuttavia verificare sempre l'origine nazionale in etichetta che - precisa la Coldiretti - e' obbligatoria per la frutta e verdura e privilegiare gli acquisti direttamente dagli agricoltori nelle aziende o nei mercati di campagna Amica dove i prodotti sono anche piu' freschi e durano di piu'". Se nei banchi del mercato di Campagna Amica di Roma gli agricoltori offrono anche agretti, carciofi romaneschi, erbe spontanee come il papavero e fave che sono presenti anche in Puglia insieme alle fragole che hanno accelerato di alcune settimane e sono pronte al consumo, in Veneto ci sono addirittura gia' le chiocciole risvegliate prima dal letargo. "La natura e' in tilt e a macchia di leopardo, lungo la Penisola - riferisce la Coldiretti - si sono verificate fioriture anticipate delle mimose in Liguria, dei mandorli in Sicilia e Sardegna, dove inizia a sbocciare anche qualche pianta da frutto. In Abruzzo sono in fase di risveglio, con un anticipo di circa un mese, gli alberi di susine e pesche mentre gli albicocchi in Emilia e in Puglia hanno gia' le gemme che si stanno addirittura aprendo nei noccioleti del Piemonte". Un clima pazzo, conclude Coldiretti, che non aiuta certamente la programmazione colturale in campagna ma espone le piante anche al rischio di gelate nel caso di brusco abbassamento delle temperature con conseguente perdita delle produzioni e del lavoro di un intero anno.

Leggi Tutto »

Piano per il sud, Marsilio: il Governo ha dimenticato l’Abruzzo

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, esprime "sconcerto e delusione" per il Piano per il Sud presentato dal ministro Giuseppe Provenzano. "Il Governo - afferma Marsilio - ha semplicemente dimenticato l'Abruzzo, una regione che da decenni soffre l'assenza dello Stato sulle politiche infrastrutturali. Ancora una volta ai proclami ed alle belle parole non fanno riscontro i fatti: il Piano per il Sud si e' rivelato la classica montagna che ha partorito il topolino. E, nel caso dell'Abruzzo, neanche quello". "All'Abruzzo - sostiene Marsilio - sono state devolute le briciole. Tra le opere declinate come principali dal Piano del Governo per il Mezzogiorno per la nostra regione, baricentrica e cerniera tra Nord e Sud e tra Est e Ovest, nel concreto si prevede il miglioramento di due strade statali, la SS16 e la SS17. L'Abruzzo ha urgente bisogno di infrastrutture, nel primario interesse strategico nazionale oltre che a sostegno dello sviluppo locale. Rattrista e rammarica il fatto che, nel Piano del Governo per il Mezzogiorno, manca completamente una visione dell'Abruzzo come Regione rappresenta lo snodo europeo verso i nuovi, promettenti mercati aperti dalla Via della Seta. Un documento, quello presentato dal Governo, totalmente da rivedere perche' strategicamente inadeguato: nel momento in cui cancella l'Abruzzo viene ad indebolirsi ed a perdere gran parte di significato".

"Vorrei ricordare al Governo - sottolinea il presidente Marsilio - che l'isolamento del Mezzogiorno lo si combatte con la connettivita' e l'Abruzzo rappresenta la regione naturale per questo. Ma affinche' l'Abruzzo svolga questa funzione di rilievo nazionale non basta certamente migliorare due strade statali, ma occorre un progetto infrastrutturale organico e credibile. Occorre quindi procedere con urgenza alla realizzazione di opere in parte gia' previste ed in parte finanziate, opere infrastrutturali alle quali l'Abruzzo non puo' rinunciare. Opere note e da tempo condivise dagli esperti e dalle associazioni di categoria, ma delle quali non troviamo alcuna evidenza nel Piano per il Sud. Il Piano Provenzano-Conte viene quindi bocciato e rispedito al mittente".

"Chiederemo al Governo - aggiunge Marsilio - un confronto immediato, perche' la nostra regione attende risposte da anni su opere pubbliche non negoziabili, funzionali a recuperare una visione solida e realistica, proiettata alle opere di collegamento con le grandi direttrici: miglioramento, velocizzazione e messa in sicurezza delle intera rete autostradale, adriatica e per Roma; reti Ten-T e intermodalita', dove l'Abruzzo deve essere necessariamente inserito sia nel corridoio 'Core' adriatico che nella revisione del Corridoio V da Ovest a Est; collegamento ferroviario Adriatico/Tirreno, con l'annosa questione del potenziamento e della velocizzazione ferrovia Pescara-Roma". E ancora: "le autostrade del mare, con il necessario potenziamento del sistema portuale abruzzese, pure funzionale ai grandi corridoi di trasporto merci; potenziamento dell'Aeroporto d'Abruzzo; Piano "Marshall" della viabilita' statale e provinciale, dove sono clamorose ed irrisolte le criticita' anche a causa della fragilita' idrogelogica della regione. Mi fermo qui - conclude Marsilio - ma l'elenco potrebbe continuare. Altro che due strade statali, l'Abruzzo ha bisogno di ben altro"

Leggi Tutto »

Protocollo d’intesa tra Aces e Regione Abruzzo per la promozione del benessere fisico

Siglato un protocollo d'intesa tra Aces Europe Delegazione Italia, "Federazione delle Capitali e delle Citta' Europee dello Sport" e la Regione Abruzzo per attivare politiche finalizzate al miglioramento del benessere fisico diffuso sul territorio attraverso lo sport. A sottoscrivere il documento sono stati l'Assessore regionale allo Sport, Guido Quintino Liris e il Presidente di Aces Italia, Vincenzo Lupattelli alla presenza del Direttore della Scuola dello Sport del CONI, Rossana Ciuffetti, il presidente regionale del CONI, Enzo Imbastaro, il Vice Presidente Aces Italia, Luigi Ciaralli e il Presidente MSP L'Aquila, Noemi Tazzi. Il documento siglato con la Regione Abruzzo, segue i protocolli gia' sottoscritti dalle Regioni, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Liguria e Toscana. 

Leggi Tutto »

L’Abruzzo vince il primo premio al ‘Green Road Award’

E' stato assegnato alla Regione Abruzzo il primo premio al 'Green Road Award', l''Oscar italiano del cicloturismo', la cui cerimonia, condotta da Ludovica Casellati e Tessa Gelisio, si e' tenuta a Verona, in occasione del CosmoBike Show, il piu' celebre festival della bicicletta. "A ritirare il prestigioso riconoscimento l'assessore al Turismo, Mauro Febbo, che ha voluto sottolineare 'il grande lavoro di squadra che ha animato l'impegno del Dipartimento Turismo che, alla fine, si e' rivelato una delle carte vincenti. Un lavoro pregevole che ha consentito di mettere in evidenza gli aspetti piu' suggestivi ed accattivanti del progetto 'Bike to coast' , sviluppato nel corso degli anni ed ora avviato verso la sua definizione lungo i circa 131 km di ciclovia che legano Martinsicuro a San Salvo. Un percorso prevalentemente costiero che, oltretutto, nel tratto conosciuto come Costa dei trabocchi, - ha aggiunto Febbo - presenta scorci di straordinaria bellezza naturalistica che meritano di essere vissuti in sella ad una bici e che abbiamo il dovere di far conoscere di piu' e promuovere in Italia ed all'estero. Ovviamente, c'e' ancora da fare per realizzare compiutamente il progetto - ha proseguito l'assessore - ma siamo sulla buona strada". 

"Vincere il 'Green Road Award' per la Regione Abruzzo significa essere riusciti a valorizzare uno dei suoi fiori all'occhiello, facendolo conoscere anche alle migliaia di appassionati del cicloturismo". Un emozionante video sulla ciclovia abruzzese e' stato proiettato, alla presenza del presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, davanti ad un folto pubblico di addetti ai lavori ed appassionati. L'Oscar italiano del cicloturismo e' nato da un'idea di Ludovica Casellati, direttrice della rivista online Viagginbici.com e fondatrice di Luxury Bike Hotels. "Ora - ha concluso l'assessore Febbo - si e' capito che solo attivando sinergie tra territori si puo' pensare ad una svolta reale nell'offerta delle varie tipologie di turismo e del cicloturismo in particolare. Come Regione, stiamo lavorando al fianco delle amministrazioni comunali e provinciali e camera di commercio ed altri soggetti territoriali (Gal e Dmc) abruzzesi affinche' si realizzi un unicum che consenta di trasformare il cicloturismo in una autentica possibilita' di crescita per l'economia dei nostri territori anche per l'indotto che riesce a generare in termini di servizi, di ristorazione, di punti di assistenza e di possibilita' ulteriori di intermodalita' tra territori". L'Abruzzo ha preceduto nell'ordine i progetti presentati da Lazio e Toscana. Fondamentali saranno i prossimi appuntamenti quali l'evento di Milano di fine Marzo sul cicloturismo dove rafforzeremo i lavori volti alla promozione del nostro intero territorio a partire dalla Costa dei Trabocchi e da progetti ad esso collegati come TrabocchiMob sulla mobilita' turistica e sull'iniziativa Abr. Art Bike&Run". 

Leggi Tutto »