Redazione Notizie D'Abruzzo

Guerini: Il Partito Democratico nasce per unire i riformisti

Base Riformista "e' una delle tante sensibilita' presenti in questo Partito. Il Partito Democratico nasce per unire i riformisti e noi lavoriamo in questa direzione". Lo ha detto a Pescara il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, a margine dell'incontro "Le priorita' dei riformisti per l'Abruzzo". Secondo il ministro, "un grande partito di centrosinistra come il Pd" deve "mettere insieme diverse culture che dialogano tra di loro dentro una sintesi per un lavoro per l'Italia". Gli obiettivi strategici dei riformisti? "Avere il coraggio - ha risposto Guerini - non solo di rappresentare qualcuno, ma di giocare questa rappresentanza dentro l'esperienza di Governo con tutte le scelte e le responsabilita' che governare porta con se'. Bisogna avere la consapevolezza - ha concluso il ministro - che il Paese si muove se c'e' un coraggio riformatore, di cambiamento, di investire su crescita e sviluppo, di trasformare la domanda sociale in capacita' di costruire il futuro".

"Non bisogna mettere il cappello sopra le cose che nascono dalla societa'. Quello delle 'sardine' e' un movimento bello perche' quando la gente va in piazza pacificamente per testimoniare la sua presenza politica e dare un giudizio sulle cose, e' una cosa positiva cui dobbiamo guardare con grande attenzione per capire quale domanda viene da quelle piazze". Cosi' il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini in riferimento alle manifestazioni in piazza del movimento delle 'sardine'. 

"Non credo che la decisione del M5S di correre da solo alle prossime elezioni regionali avra' ripercussioni sul governo, perche' le elezioni regionali sono elezioni regionali e si sceglie il candidato migliore per guidare la propria regione" ha aggiunto Lorenzo Guerini. "Mi pare che - ha proseguito Guerini - in Emilia la partita sia molto chiara: o si sceglie Bonaccini e il progetto di buon governo che ha realizzato in questi anni oppure si sceglie un'altra candidata, la Borgonzoni, che mi pare sia semplicemente una emanazione di Salvini, che sull'Emilia Romagna vuole giocare una partita nazionale per modificare gli equilibri nazionali". Il ministro poi ha aggiunto: "Cosa fara' Il M5S lo vedremo, bisogna avere grande rispetto del dibattito che si e' aperto nel Movimento. Io non dispero che ci possa essere anche la possibilita' che magari si possa arrivare a confluire sul sostegno a Bonaccini, che e' un ottimo governatore, ha ottime possibilita' di vincere e' cosi' potrebbe averne ancora di piu'", ha concluso Guerini

Leggi Tutto »

Sanità, 33 assunzioni nella Asl Lanciano Chieti Vasto

Assunti 33 operatori sanitari alla Asl Lanciano-Vasto-Chieti, un rafforzamento previsto dal piano del fabbisogno adottato di recente e che, nei prossimi tre anni, portera' a un reclutamento complessivo di 598 unita' di personale e che si avvale anche dei 500mila euro stanziati per il 2019 dalla Regione Abruzzo. "Somma- si legge in una nota aziendale- che diventera' fonte di finanziamento stabile e ripetuta nel tempo". Sono dunque 13 i cardiologi assunti con contratto a tempo indeterminato. Due vanno a rafforzare l'Emodinamica di Chieti, mentre gli altri 11 saranno tutti destinati alle Cardiologie di Lanciano e Vasto. A questi si aggiungono 7 radiologi che da lunedi' entreranno negli organici degli ospedali di Chieti, Vasto, Lanciano e Ortona. Per loro un'assunzione a tempo determinato che, viene specificato, "applicando le nuove norme introdotte dal cosiddetto 'decreto Calabria', dava anche agli specializzandi la possibilita' di partecipare e di essere assunti al momento della specializzazione, che hanno conseguito proprio nei giorni scorsi. Il contratto durera' otto mesi, in attesa che la Asl espleti il concorso per radiologi la cui pubblicazione e' imminente in Gazzetta ufficiale". Firmata anche l'assunzione di 9 tecnici di laboratorio destinati alle esigenze delle varie patologie cliniche aziendali e di una dietista assegnata all'ospedale di Chieti. Presso l'Oculistica territoriale prendera' servizio un oculista che garantira' prevalentemente le attivita' nell'area frentana. Si tratta di tutte assunzioni a tempo indeterminato, cui si aggiungeranno a breve altri due dermatologi che andranno a rafforzare la Clinica dermatologica di Chieti-Ortona con la graduatoria del relativo concorso approvata ieri. 

Leggi Tutto »

Irregolarita’ sulle ambulanze del 118, blitz del Nas in Abruzzo

I Carabinieri del Nas di Pescara sono stati impegnati in una serie di controlli sui servizi di emergenza attivi in Abruzzo. I militari hanno ispezionato diverse postazioni territoriali del servizio 118, constatando, in alcuni casi, precarie condizioni igienico-sanitarie, strutturali e organizzative come la presenza di gas medicali con data di scadenza oltrepassata e dispositivi antincendio con date di ultimi controlli superate. I responsabili dei presidi sono stati tutti segnalati all'autorita' amministrativa per i provvedimenti di competenza. Le principali carenze sono state tempestivamente sanate.

Leggi Tutto »

Pescara, approvata la cittadinanza onoraria per Liliana Segre

Approvati in Consiglio Comunale a Pescara i due Ordini del Giorno del centrosinistra e della Giunta Masci per la concessione della cittadinanza onoraria di Pescara alla senatrice a vita Liliana Segre, sfuggita all'orrore della Shoah. I due provvedimenti sono stati votati nel corso dei lavori presieduti dal presidente del Consiglio Marcello Antonelli. La cittadinanza onoraria verra' data il 27 gennaio, nel Giorno della Memoria

Leggi Tutto »

Mascia: per la Grande Pescara serve un cambio di passo e mentalità

''Per la Grande Pescara c'e' bisogno di un cambio di passo e di mentalita', anche per cio' che riguarda la mobilita'. La prospettiva deve essere quella di una citta' che va nella direzione richiesta dall'Italia e dall'Europa, ossia quella di una mobilita' sostenibile: tutti i governi hanno come unico denominatore comune la premialita' per i progetti adeguati''. Lo ha dichiarato l'assessore al traffico e mobilita' di Pescara, Luigi Albore Mascia. ''E' talmente vero che non faccio fatica a riconoscere alle passate amministrazioni di aver lavorato in questo senso - spiega l'ex sindaco - da anni ormai e' stato invertito il concetto di uno Stato finanziatore: ora i Comuni sono una specie di esattore di risorse. Ma lo Stato puo' incentivare gli investimenti con progetti di viabilita' e finanziarli perche' questo persegue la qualita' della vita il cui vero obbiettivo e' ridurre l'inquinamento''. Per l'assessore quindi cio' che serve e' ''non interrompere quei processi virtuosi gia' messi in atto. I soldi ci sono, e bisogna pensare alle future generazioni con un sistema di trasporto locale piu' veloce ed accattivante''.

"In previsione della Grande Pescara pensa che ''intanto iniziamo con il parcheggio di scambio auto bici da 200 posti a Portanuova che stiamo realizzando; poi andremo a fare parcheggi di scambio vicino al tribunale nuovo, all'Area di Risulta, sulla Tiburtina, a via Caduti per servizio, a Sambuceto. Servono centinaia di posti; gli automobilisti, o chi usa un treno, devono parcheggiare e prendere una bicicletta per girare in quel 70% del territorio pescarese che e' in pianura. L'idea e' quella di una ciclopolitana che si interconnette con le piste ciclabili che gia' esistono e le altre che andremo a realizzare. Oggi nella sola Pescara esistono 25 km di ciclabili, e noi abbiamo il progetto ambizioso di arrivare a 45 km. Connettere spezzoni tra di loro, fare piste a colori come le metropolitane. Qui ci si dimentica che ogni giorno a Pescara dall'esterno arrivano 100 mila macchine che equivalgono anche a 200 mila persone, che circola e gravitano nel quadrilatero centrale, e l'idea di parcheggi di scambio integrati con trasporto pubblico e ciclovie serve a delocalizzare questo impatto e a scoraggiare altre strade''.

Leggi Tutto »

L’Aeroporto d’Abruzzo apre le porte alla nona edizione del Premio Decontra 2019

Vola sulle ali dell’Aeroporto d’Abruzzo, l’arte fotografica della nona edizione del Premio Decontra. Il prossimo 24 novembre, infatti, per un’intera giornata lo scalo pescarese si trasformerà in un museo d’arte fotografica, ospitando il concorso nazionale di fotografia organizzato dall’Associazione Aspherya – Cultura & Dintorni, con il patrocinio del Comune di Pescara, quello di San Giovanni Teatino, Unione Italiana Fotoamatori e Domiad Network.

Due le fasi in cui si articola l’evento quest’anno: un concorso fotografico a tema fisso “Sport e tempo libero” ed un concorso di estemporanea “Oggi all’Aeroporto d’Abruzzo” suddiviso in sezione adulti e sezione giovani (riservata ai minori di diciotto anni), al quale nella giornata del 24 novembre, tutti potranno iscriversi (dalle 9.30 alle 18.45), fotografando gli eventi che si svolgeranno.

Le foto dei tre vincitori e quelle dei concorrenti segnalati del concorso “Sport e tempo libero” scelte tra centinaia di foto pervenute da concorrenti di tutta Italia, saranno esposte in un’area espositiva al primo piano dello scalo, accanto ad altre spettacolari foto di grande formato tra le quali: "Meno trenta" di Roberto Scannella, "Ring" di Maurizio D'Arcangelo, "Belle" di Francesco Di Donato, "Simmetrie a New York" di Alfonso Maurizio ed altri autori.

 

Il tutto, arricchito, dalla presenza di numerosi ospiti, quali il Gruppo Teate Nostra di Chieti, che allestirà una postazione in stile rinascimentale e darà luogo a rappresentazioni in stile alle 11:00 ed alle 17:00, il gruppo di danza “Country Wanted Line Dancer” e la “Loose Country Dancers School” una sala posa con modelli e modelle ed artisti all’opera. Nel corso della giornata, saranno presenti in pedana anche alcuni atleti dell'Accademia della Scherma di Pescara.

La kermesse fotografica del Premio Decontra si concluderà il 9 febbraio 2020 con la consegna dei premi ai vincitori del concorso a tema fisso e ai vincitori adulti e minorenni del concorso in estemporanea del 24 novembre 2019. Durante la cerimonia delle premiazioni, verranno consegnati ai concorrenti del tema fisso i cataloghi con le foto premiate, segnalate e ammesse. La giornata sarà arricchita con ospiti e proiezioni di audiovisivi. 

 

 

 

Leggi Tutto »

Coldiretti, in Abruzzo arriva l’olio nuovo made in italy nei mercati di Campagna Amica

Arriva in Abruzzo l’olio nuovo e, per aiutare i consumatori a fare scelte di acquisto consapevoli, la Coldiretti promuove nei mercati di Campagna Amica iniziative di conoscenza con spremiture dal vivo, degustazioni guidate e consigli per riconoscere il vero Made in Italy dalle etichette, ma anche per fare le giuste scelte di abbinamento con i piatti serviti a tavola.

L’appuntamento in Abruzzo è fissato nei mercati di Campagna Amica di PESCARA (in via Paolucci, ponte del mare) e di TERAMO (via Roma, angolo di Via Po) dalle 10.00 alle 13.30.

Squisite degustazioni, bruschette e abbinamenti, tutor dell’olio e agrichef al lavoro con ricette ad hoc ma anche focus su extravergine ed alimentazione per conoscere il vero made in Italy con particolare riferimento ad un prodotto di eccellenza che in Abruzzo conta un totale di circa 60mila aziende produttrici di cui 15mila che coltivano prevalentemente olivo, oltre 350 frantoi e tre Dop.

“Quella appena conclusa è una annata decisamente positiva per qualità. Ma attenzione – aggiunge Coldiretti Abruzzo -  il rischio di comprare olio che viene dall’estero spacciato per italiano è sempre in agguato. Il consumatore deve fare attenzione e verificare bene la provenienza”. Insomma Coldiretti avverte: attenzione a cosa compriamo. Le precauzioni da prendere prima di “scegliere un olio” sono sempre almeno tre: 1) guardare con cura le etichette; 2) acquistare extravergini a denominazione di origine Dop, che hanno qualità garantita e standard certificati; 3) acquistare olio extravergine italiano direttamente dai produttori o nei mercati di Campagna Amica.

 

Leggi Tutto »

Coldiretti L’Aquila: ad Avezzano Giornata Provinciale del Ringraziamento

La sfilata e la benedizione dei trattori provenienti dalle campagne del Fucino per festeggiare la tradizionale Giornata provinciale del Ringraziamento della Coldiretti L’Aquila, prevista domenica 24 novembre a Avezzano alle ore 12.00 nella Cattedrale dei Marsi per ricordare lo stretto legame esistente tra l’agricoltore e la comunità cristiana. Grandi e piccini, imprenditori agricoli e semplici cittadini anche provenienti dalle comunità limitrofe, si ritroveranno per celebrare un suggestivo e antico rito che, inaugurato dalla Confederazione nazionale Coltivatori diretti nel 1951, nacque per intuizione del presidente Paolo Bonomi per ribadire l’ispirazione dell’organizzazione professionale alla dottrina sociale cristiana e per ringraziare il Signore del raccolto concesso. La festa, che inizierà con il raduno dei trattori, seguirà il rituale consueto con la celebrazione nella cattedrale dei Marsi durante la quale verranno offerti ortaggi e confetture, olio e vino, pane e pasta provenienti direttamente dalle campagne aquilane. Al termine, la sfilata di mezzi agricoli tra le strade del paese e l’attesa benedizione.

Saranno presenti il presidente di Coldiretti L’Aquila Angelo Giommo, il direttore provinciale Domenico Roselli e i presidenti di sezione insieme ai dirigenti provinciali di Coldiretti Donne Impresa, Giovani Impresa e Pensionati.

“La Giornata del Ringraziamento – spiega Coldiretti - è una tradizione che, inaugurata dalla Confederazione nazionale Coltivatori diretti nel 1951, venne in seguito mutuata dalla Conferenza episcopale italiana per essere inserita nel calendario liturgico. Nacque, per intuizione del presidente Paolo Bonomi, per ribadire l’ispirazione dell’organizzazione professionale alla dottrina sociale cristiana e per ringraziare il Signore del raccolto concesso. Un rito antico – sottolinea Coldiretti - che non perde mai il suo fascino e che, in alcuni paese con tradizione agricola, è diventata una tradizione che richiama centinaia di visitatori”.

Leggi Tutto »

Fossacesia, arriva la fibra ottica a Villa Scorciosa. Il sindaco chiedera’ alla Regione la banda larga per le aree artigianali e sulla costa

Incontro in Comune a Fossacesia tra il sindaco Enrico Di Giuseppantonio, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Danilo Petragnani, il responsabile del settore Urbanistica ed Informatica, Domenico Moretti e i tecnici della Open Fiber, concessionaria di Infratel. La Open Fiber, sta realizzando la rete di fibra ottica in quei comuni b per i quali non sono stati programmati investimenti per la realizzazione di collegamenti Internet. In provincia di Chieti, la Open Fiber opererà in 68 centri per mettere in rete uffici pubblici, aree artigianali e commerciali, e utenti. Di recente la Open Fiber ha completato la realizzazione a Villa Scorciosa della centrale FTTH dalla quale partiranno le linee dedicate alla fibra ottica.

“E’ un intervento molto importante per Villa Scorciosa – ha affermato il sindaco Di Giuseppantonio – tenuto conto dell’importanza che la nostra frazione riveste. L’occasione dell’incontro con i tecnici della Open Fiber ci ha offerta la possibilità di affrontare con loro la richiesta dib altri interventi sul nostro territorio affinché il servizio posa essere a disposizione delle aree artigianali e commerciali di località Sterpari, di quella nella zona lungo la provinciale Casoli-Fossacesia tra l’altro ricompresa nella istituenda ZES (Zona Economica Speciale) e per Fossacesia Marina. La Opern Fiber procederà a collegare alla rete le imprese che operano a Sterpari, mentre per la zona artigianale che si trova sulla della strada Pedemontana e per Fossacesia Marina, fulcro del nostro turismo, chiederemo alla Regione Abruzzo un incontro perché si proceda a finanziarle e inserirle al più presto negli interventi che la Oper Fiber sta eseguendo. E’ un passo- ha aggiunto Di Giuseppantonio- decisamente importante per mettere nelle condizioni la pubblica amministrazione e aziende a veder potenziata la possibilità di migliorare la fruibilità dei servizi in mobilità e soprattutto, superare l’isolamento derivante dal non potersi collegare in banda ultra larga ai servizi erogati dal mondo digitale”.

Leggi Tutto »

Turismo rurale e Turismo lento: due giorni di incontri a Fagnano Alto (Aq)

‘Turismo rurale turismo lento’ tra confronto, formazione e sviluppo futuro. Grande partecipazione per la due giorni a Fagnano Alto (Aq), promossa dal sindaco Francesco D'Amore e finanziata dai Fondi Restart.

Il San Sebastiano di Corbellino è stato cornice dell'incontro tra operatori turistici del territorio e istituzioni, per gettare le basi di una strategia comune, finalizzata a fare impresa nelle aree interne attraverso il turismo.

Lunedì 19 novembre il convegno di esperti, che hanno relazionato sui nuovi volti e le esigenze di un turismo da rilanciare. Partire dall'ottimizzazione delle risorse presenti, per arrivare alla necessità di implementare le infrastrutture territoriali. Martedì 20 novembre, il corso di formazione di Umberto Macchi per gli operatori turistici, denominato "Nuova Economia, promozione e sponsorizzazione al tempo dei Social”. Corso organizzato dall'Ente di formazione accreditato dalla Regione, Pea Informa, con la collaborazione de Il Capoluogo d'Abruzzo.

"Un evento, finanziato dai Fondi Restart, che ha riscosso molta partecipazione e numerosi riscontri positivi. La presenza massiccia di tanti operatori, arrivati da Campo di Giove e dalla Marsica, è la prova che siamo riusciti a individuare le necessità di un territorio. Gli operatori turistici che hanno partecipato alla due giorni sul ‘Turismo rurale e turismo lento’ si sono dimostrati pronti a tentare la scommessa del rilancio delle aree interne. Per uno sviluppo nuovo, che vada oltre la semplice ricostruzione materiale", spiega il sindaco di Fagnano Alto, Francesco D'Amore, promotore dell'iniziativa.

Un dibattito illustrativo e formativo, per capire come investire sulle aree interne. L'inizio di un progetto ad ampio raggio, che ha visto già più di 40 operatori turistici pronti a fare sistema. "Vogliamo dare un seguito ad appuntamenti come questo, poiché siamo riusciti a mettere in luce le reali esigenze della zona. Abbiamo realizzato un primo passo, tra confronto e formazione, ora cerchiamo, in qualità di governance politica, di capire come investire funzionalmente su un territorio a cui non manca nulla per uno sviluppo turistico a 360 gradi".

Leggi Tutto »