Ha donato fegato e reni, Attilio Tini, il 65enne di origine belga residente a Pescara che ieri e morto all'ospedale di Pescara, dove era ricoverato in gravissime condizioni dopo che giovedi' scorso era stato investito da un furgone mentre attraversava la strada, in viale D'Annunzio, nel capoluogo adriatico. Il prelievo e' stato eseguito nella notte da parte delle equipe arrivate da fuori Pescara. Il fegato e' andato a Roma e i reni all'Aquila. Ieri, diagnosticata la presunta morte encefalica, era partito il cosiddetto periodo di osservazione, al termine del quale, alle 16.15, era stato certificato il decesso dell'uomo. I familiari hanno dato l'assenso alla donazione degli organi ed era quindi partito l'iter per il prelievo. Il 65enne giovedi' scorso era arrivato in ospedale in condizioni gravissime.
Leggi Tutto »Terme Caramanico, Paolucci replica a Febbo: gettano fango su altri per coprire proprie responsabilita’
Frequenze benefiche e canzoneterapia nell’originale concerto di Musica olistica degli HERAIRA a Pescara
Una ventata di freschezza ed originalità, il progetto discografico del duo “Heraira”, composto dal cantante pescarese Andrea Diletti e il pianista e compositore romano Roberto Coccia. I due artisti sono impegnati in un Tour di concerti in tutta Italia per la promozione del loro ultimo album “libero e cosciente”. La particolarità della loro musica è che propone brani con frequenze “speciali”, che rendono l’ascolto una vera e propria seduta rigenerante per l'organismo, intensa, trasformante, attraverso un viaggio tra testi introspettivi e melodie ispirate, il tutto arrangiato alla frequenza HF, “Heart’s Frequency” o "frequenza del cuore”, ideata dal ricercatore sonoro del duo, Roberto Coccia, che da anni è l’originatore di una vasta discografia basata sulla “musigenetica”, una disciplina sonora nuova che combinando un sincretismo di studi che spaziano dalla musicoterapia, alle nuove frontiere delle terapie vibrazionali, numerologia, e personali intuizioni sulla “giusta” frequenza, ha elaborato composizioni sonore adatte a riportare equilibrio psicofisico ed armonia all’organismo umano.
Ma la musica degli Heraira non è solo un’esperienza sensoriale, e non si limita unicamente al trattamento sonoro ed al rilassamento benefico, ma grazie all’utilizzo di brani cantati, rende anche la voce ed il canto strumenti di evoluzione personale ed auto-indagine. L’intento è rendere anche la “canzone”, col proprio contenuto testuale, una mappa per ricondurre l’ascoltatore ad un’introspezione cosciente. La musica cosiddetta “leggera” diventa quindi non più solo “Spettacolo”, ma auto-osservazione, rivelazione, educazione all’ ascolto di sé e stimolo all’adozione di uno stato di coscienza più attento, consapevole, che susciti rivelazioni interiori sulla mente, il corpo e lo Spirito.
Heraira è anche un progetto discografico dai forti valori etici, in cui la Musica è espressione di ispirazione profonda manifestata attraverso le composizioni ed il canto, basata sulla ricerca della verità di essere, che permette di esprimere il più veritiero possibile sé stessi facendo sì che ci sia una crescita continua delle proprie vibrazioni. Tali vibrazioni vengono percepite dal vero sé dell’ascoltatore, che prova gioia e benessere, portandolo a beneficiare di un nuovo ascolto e proponendo una nuova via di vivere sé stessi. Per questo, tale progetto discografico è anche aperto a collaborazioni con tutti i musicisti e cantanti che si riconoscono in questa modalità di vivere l’arte.
Per Partecipare al Concerto a Pescara:
Heraira Live! HF experience on inspired movement
VENERDI’ 28 Giugno alle 20.00
C/O SALA BAGNO BORBONICO
Museo delle Genti, Via delle Caserme, 24, Pescara (PE)
INGRESSO GRATUITO
Ortona, Di Nardo: è emergenza cinghiali, urgono misure straordinarie
Leggi Tutto »“La presenza di cinghiali, nel territorio di Ortona, ha raggiunto livelli non più sostenibili ed estremamente preoccupanti. Occorre intervenire immediatamente, con misure straordinarie ed emergenziali, per garantire la sicurezza di residenti e automobilisti, e per salvaguardare le aree agricole”. Così Angelo Di Nardo, capogruppo di Fratelli d’Italia, Lega, Libertà e Bene Comune al Comune di Ortona, raccogliendo le sollecitazioni di numerosi cittadini e operatori agricoli, che hanno avvistato gli ungulati in diverse zone del territorio ortonese, fornendo anche documentazione fotografica.
“I cinghiali causano incidenti stradali, con conseguenze che altrove, in alcuni casi, sono state particolarmente gravi per le persone – prosegue Di Nardo –. Inoltre, soprattutto quando sono in branco, rappresentano una minaccia per i cittadini e tendono a devastare i campi coltivati, procurando ingenti danni alle nostre aziende agricole, veri punti di forza dell’economia locale”.
L’esponente del centrodestra, di conseguenza, chiede all’amministrazione comunale “di seguire l’esempio della vicina Orsogna, invocando l’intervento della Polizia provinciale, proprio al fine di contenere quella che si configura come un’autentica invasione” einvita “a riattivare il selecontrollo su tutto il territorio comunale”.
Di Nardo, infine – chiamando in causa anche la Regione – propone di “tenere aperta la caccia tutto l'anno nelle aree maggiormente interessate dal fenomeno” e di “tornare a promuovere, nelle zone montane, le colture a perdere, che non sono più state fatte e che invece risulterebbero molto utili per mantenere la fauna selvatica nel proprio habitat”.
A luglio riapriranno le Terme di Caramanico
A luglio riapriranno le Terme di Caramanico. Lo ha comunicato il titolare della società che gestisce l'impianto termale della Maiella, Franco Masci, all'assessore allo Sviluppo economico Mauro Febbo durante la riunione convocata dall'assessore presso la sede di via Passolanciano. "Va bene l'annuncio della riapertura ma essa deve avvenire entro il 15 luglio", ha detto perentoriamente l'assessore Febbo al rappresentante della società.
Il passaggio pubblico voluto dall'assessore, che in questo modo ha accolto le richieste dei sindacati e dei lavoratori, ha permesso di chiarire la posizione della società che "a questo punto deve dar seguito a quanto affermato oggi. Noi vigileremo perché questa riapertura avvenga nel più breve tempo possibile". Proprio in avvio dell'incontro, al quale oltre ai sindacati e lavoratori ha preso parte il sindaco di Caramanico Luigi De Acetis, l'assessore Febbo ha illustrato chiaramente la posizione della Regione. "Abbiamo ritenuto opportuno intervenire in questa vicenda - ha spiegato Febbo -perché vogliamo tutelare, in quanto ente pubblico, l'immagine dell'Abruzzo e l'interesse di centinaia di lavoratori coinvolti, ma è chiaro che qualunque confronto con il gestore deve partire da due condizioni necessarie: revocare la liquidazione volontaria richiesta e regolarizzare la posizione contributiva della società. Solo così gli uffici regionali potranno perfezionare la concessione in modo da rispettare tutti i dettami di legge. Da lì poi può partire un confronto con la società anche se è bene chiarire subito che l'ente pubblico non fa regalie di nessun genere".
Richiesta a gran voce anche dai rappresentanti sindacali, la riunione di oggi ha dato il via libera alla istituzione di un tavolo permanente, che peraltro Febbo ha già riconvocato per il 10 luglio. Passata l'emergenza della Terme di Caramanico, il termalismo è destinato a subire "profondi cambiamenti", ha annunciato l'assessore, "che chiameranno in causa i settori del turismo, della sanità e dello sviluppo economico in un disegno strategico in modo da far entrare il termalismo nel piano triennale del turismo".
Leggi Tutto »Premiato il docu-film ‘Lectura Ovidii’ del regista Davide Cavuti
E' stato premiato, nell'ambito dell'Italian contemporary film festival di Toronto, il docu-film del regista abruzzese, Davide Cavuti, "Lectura Ovidii", ispirato alla vita del poeta latino Publio Ovidio Nasone. Il docu-film presente a Toronto in selezione ufficiale ha ricevuto il premio Award of Excelence. "Lectura Ovidii" era stato presentato pochi giorni prima presso la sede della Regione Abruzzo a Pescara dall'assessore al Turismo e Attivita' culturali Mauro Febbo.
Leggi Tutto »Film Commission Abruzzo, arriva il sito ufficiale
Sarà operativo a partire da lunedì primo luglio il sito dedicato all'attività della Film Commission Abruzzo. "A circa un anno dall'attivazione del gruppo di lavoro ad essa dedicato, creato nell'ambito del Servizio Beni e Attività Culturali, la Film Commission d'Abruzzo parte con un suo sito web per interagire con il multiforme e dinamico mondo del cinema e dell'audiovisivo a livello regionale nazionale ed internazionale". Ad annunciarlo è l'assessore al Turismo e Attività Culturali, Mauro Febbo, nel corso di una conferenza stampa, tenutasi, questa mattina, a Pescara, in Regione.
"Il sito - ha detto Febbo - si presenta come vetrina delle bellezze e delle potenzialità che la regione offre per essere utilizzata come set delle future produzioni cinematografiche. La parte delle location regionali, costruita in parallelo con quella del sito nazionale delle film commission, (Italy for Movies, che fa capo al Mibac su cui è ugualmente rappresentato l'Abruzzo) - ha proseguito - rappresenta un po' il fiore all'occhiello dell'abito cinematografico della nostra regione". L'obiettivo di Febbo è quello di far emergere le qualità dell'Abruzzo: "i suoi vasti spazi poco o nulla antropizzati, le sue montagne, le aree protette e la natura incontaminata, i suoi borghi medievali e le sue città rinascimentali nonché la sua meravigliosa costa"
Leggi Tutto »Rottamazione-ter, in Abruzzo 35.174 domande di adesione
Partono le lettere di risposta per i contribuenti che hanno chiesto di aderire alla "rottamazione-ter" delle cartelle. Agenzia delle entrate-Riscossione sta infatti inviando a tutti gli interessati la "Comunicazione delle somme dovute", con l'esito della richiesta e le indicazioni per procedere al pagamento dell'importo, scontato delle sanzioni e degli interessi di mora. Le prime comunicazioni sono partite nei giorni scorsi ed entro il 30 giugno 2019, sara' completato l'invio che complessivamente riguardera' quasi 1,4 milioni di domande. Per il saldo e stralcio, riservato ai contribuenti con Isee sotto i 20 mila euro, la risposta di Agenzia delle entrate-Riscossione alle circa 332 mila domande presentate arrivera' invece entro il 31 ottobre 2019. In totale le domande per la rottamazione ter sono state esattamente 1 milione 389 mila, presentate da circa 1 milione 168 mila contribuenti (alcuni hanno presentato piu' di una richiesta) entro il termine del 30 aprile 2019. In testa c'e' il Lazio con 236.812 domande di adesione, al secondo posto la Campania (190.179) e terza la Lombardia (185.599). A seguire ci sono Toscana (108.332), Puglia (101.442), Emilia Romagna (84.679) Piemonte - Valle d'Aosta (81.722), Veneto (81.100), Calabria (76.905), Sardegna (53.109), Liguria (40.032), Abruzzo (35.174), Marche (33.740), Umbria (28.259), Friuli - Venezia Giulia (18.298), Basilicata (15.987), Trentino - Alto Adige (9.418) e infine Molise con 8.122 dichiarazioni di adesione.
Agenzia delle entrate-Riscossione invia le "Comunicazioni" tramite Pec ai contribuenti che in fase di adesione hanno comunicato un indirizzo di posta elettronica certificata, mentre a tutti gli altri mediante lettera raccomandata. Con la "Comunicazione", l'Agenzia informa sull'accoglimento o l'eventuale rigetto della adesione alla rottamazione-ter, su possibili debiti che, per legge, non possono rientrare nella definizione agevolata, sugli importi da pagare e sulle scadenze di versamento. La Comunicazione contiene inoltre i bollettini di pagamento in base alla scelta effettuata in fase di adesione (fino a un massimo di 18 rate). Se il piano di dilazione prevede piu' di 10 rate, la Comunicazione di giugno conterra' i primi 10 bollettini di pagamento mentre i rimanenti saranno inviati successivamente, prima della scadenza dell'undicesima rata. Le somme dovute a titolo di definizione agevolata potranno essere versate anche mediante compensazione con i crediti commerciali non prescritti, certi liquidi ed esigibili maturati per somministrazioni, forniture, appalti e servizi nei confronti della Pubblica Amministrazione
Leggi Tutto »Consiglio regionale, le interpellanze in apertura della seduta del 25 giugno
La seduta odierna del Consiglio regionale si è aperta con la discussione delle seguenti interpellanze: a firma del Consigliere Domenico Pettinari (M5S), sull'incendio nella clinica privata Villa Serena di Città Sant'Angelo; a firma del Consigliere Silvio Paolucci (PD), sulla sottoscrizione del contratto all'erogazione delle prestazioni di riabilitazione e utilizzo risorse (L.R. 15/2002) per le Terme di Caramanico; a firma del Consigliere Antonio Blasioli (PD), sulla mancata applicazione della legge "Disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento (DSA)"; a firma del Consigliere Pietro Smargiassi (M5S), sugli incendi alla discarica comunale di Cupello. Il Consiglio è stato sospeso per la convocazione della Prima Commissione Bilancio e riprenderà alle ore 15.30.
Successivamente l'Assemblea regionale ha approvato all’unanimità il provvedimento europeo sulle disposizione per la partecipazione della Regione Abruzzo ai processi normativi dell’Unione Europea e sulle procedure di esecuzione degli obblighi europei.
E’ stato approvato a maggioranza dal Consiglio regionale il provvedimento che finanzia le attività di monitoraggio di acque superficiali e sotterranee al fine di fronteggiare i gravi e molteplici fenomeni di dissesto idrogeologico presenti nel territorio regionale, garantendone la relativa copertura finanziaria attraverso l’incremento di 2.985.000,00 euro, per l’esercizio finanziario 2019. Durante l’esame del progetto di legge sono stati approvati altri due emendamenti: il primo stanzia ulteriori somme pari a 1 milione di euro per il sostegno alle attività di antincendio boschivo in aggiunta a quanto già stanziato nel 2019. Il secondo emendamento modifica la legge regionale numero 4 del 2009 introducendo la possibilità anche a tutti i revisori dei conti iscritti agli albi di partecipare agli avvisi pubblici per la nomina degli organi di controllo degli Enti regionali. Approvato anche il Piano regolatore esecutivo del Comune di Cortino (Te) e il progetto di legge regionale che stanzia 200 mila euro in favore del Centro di Ricerca Unico d’Abruzzo (CRUA) che mira a garantire il regolare svolgimento delle attività di ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Abruzzo, nell’ambito agroindustriale, alimentare, ambientale, farmaceutico, biotecnologico e delle tecniche irrigue. Tale intervento si è reso necessario al fine di evitare importanti danni economici ai soci, e quindi alla Regione Abruzzo che detiene il 99.5 per cento delle quote ed evitare eventuali licenziamenti. Approvato anche il provvedimento amministrativo che riguarda la dotazione organica del fabbisogno del personale dell’Ater di Pescara per il triennio 2019/2021
Leggi Tutto »Rapporto Bankitalia sull’Abruzzo, nel 2018 ha continuato a crescere
"Nel 2018 l'economia dell'Abruzzo ha continuato a crescere, sebbene a un ritmo inferiore rispetto all'anno precedente. In base alle stime di Prometeia, il PIL è aumentato dello 0,5 per cento, pari a circa un terzo dell'espansione registrata nel 2017. L'attività produttiva si è indebolita in particolare nell'industria e nel terziario. L'occupazione, in aumento in media d'anno, ha mostrato un'inversione di tendenza nel secondo semestre. Il reddito e i consumi delle famiglie sono cresciuti in misura contenuta. Il credito erogato ai residenti nella regione ha rallentato". Lo si legge nella nota di presentazione del rapporto di Bankitalia sull'economia regionale del 2018.
Il documento e' stato presentato all'Aquila in una nuova conferenza stampa dal nuovo direttore della filiale abruzzese della Banca d'Italia, Dealma Fronzi, arrivata all'Aquila il 14 giugno dopo tre anni a Campobasso. Accanto a lei i due ricercatori dell'istituto, Valter Di Giacinto e Alessandro Tosoni. I dati sono stati ulteriormente approfonditi nel corso di un convegno nella sede della scuola di Alta formazione Gran Sasso Science Institute, a cui ha partecipato anche Fabrizio Balassone, vice capo del servizio Struttura economica di Bankitalia.
Nel 2018 il fatturato delle imprese industriali, in aumento nel biennio precedente, è lievemente diminuito in termini reali; risultati migliori si sono registrati tra le imprese con maggiore propensione all'export, che hanno beneficiato della crescita degli scambi con l'estero. Gli investimenti hanno registrato un contenuto incremento; le previsioni formulate dagli imprenditori segnalano una stagnazione dell'attività di accumulazione nell'anno in corso. Nelle costruzioni il valore aggiunto è stimato in moderato incremento, in presenza di una ripresa delle compravendite immobiliari e dei bandi per l'esecuzione di lavori pubblici. Nel terziario l'attività produttiva si è indebolita, in particolare nel commercio e nei trasporti, mentre è lievemente cresciuto il numero delle presenze turistiche.
I prestiti alle imprese sono rimasti su livelli pressoché immutati rispetto all'anno precedente. La domanda di credito ha mostrato un arretramento nella seconda metà dell'anno. Le condizioni di offerta praticate dalle banche sono rimaste nel complesso distese, pur evidenziando segnali di un lieve irrigidimento nel secondo semestre. I criteri di offerta si confermano più selettivi per le imprese maggiormente rischiose.
La redditività si è mantenuta sui livelli dell'anno precedente e in linea con quelli pre-crisi; ne hanno beneficiato la capacità di autofinanziamento e la liquidità.
Nella fase di ripresa ciclica, la minore crescita del valore aggiunto regionale rispetto alla media nazionale è dipesa soprattutto da una peggiore dinamica della produttività.
L'occupazione è ulteriormente aumentata, nonostante la flessione registrata nella seconda parte dell'anno. È proseguita la lenta ripresa dell'occupazione giovanile. Il tasso di disoccupazione è diminuito, anche tra i lavoratori più giovani, dove rimane tuttavia su livelli significativamente più elevati di quelli pre-crisi. Sono tornate a crescere le assunzioni a tempo indeterminato e le stabilizzazioni di contratti a termine.
Nel 2018 il reddito e i consumi delle famiglie abruzzesi sono stimati in contenuto aumento. Alla crescita del reddito hanno contribuito soprattutto i redditi da lavoro e, in particolare, quelli da lavoro dipendente. La disuguaglianza nella distribuzione del reddito rimane inferiore in Abruzzo rispetto alla media delle regioni italiane.
Il peso delle attività finanziarie nella ricchezza complessivamente detenuta dalle famiglie abruzzesi è ulteriormente aumentato. In presenza di bassi livelli dei tassi di interesse, il risparmio finanziario ha continuato a orientarsi verso forme d'investimento prontamente liquidabili. A fronte di condizioni di accesso al credito ancora favorevoli, l'indebitamento ha continuato a crescere, riflettendo la ripresa della domanda di mutui per l'acquisto di abitazioni e l'espansione del credito al consumo.
È proseguito il processo di razionalizzazione della rete territoriale delle banche, in particolare da parte degli intermediari di maggiore dimensione; in rapporto alla popolazione, la presenza di sportelli bancari nel territorio è rimasta in linea con il dato medio nazionale. La qualità del credito è migliorata. Il tasso di deterioramento dei prestiti è diminuito sia per le imprese sia per le famiglie.
Nel 2018 la spesa corrente delle Amministrazioni locali è aumentata sia nella componente relativa all'acquisto di beni e servizi sia in quella del personale. La spesa per investimenti ha invece continuato a calare. Le entrate correnti degli enti territoriali sono aumentate per effetto della crescita dei trasferimenti e della componente extra-tributaria; la pressione fiscale sulle famiglie è rimasta stazionaria, mantenendosi tuttavia lievemente al di sopra della media delle altre regioni a statuto ordinario. È proseguito il calo del debito delle amministrazioni locali abruzzesi.
Nel decennio successivo al sisma, nell'aquilano è significativamente cresciuta l'attività economica nell'edilizia e nei comparti del terziario che hanno beneficiato dei lavori di ricostruzione; è invece proseguito l'arretramento dell'industria, una tendenza già in atto prima del 2009. Nell'area si rileva una significativa diffusione delle attività maggiormente innovative, favorite anche dalla presenza nel territorio di importanti centri di ricerca e di formazione universitaria e superiore. Dopo il calo osservato all'indomani del sisma, la dinamica della popolazione residente è apparsa sostanzialmente in linea con il dato medio regionale, sebbene si sia registrata una flessione lievemente più accentuata negli ultimi anni. Gli indicatori del mercato del lavoro hanno mostrato tendenze analoghe a quelle dell'Abruzzo nel suo insieme.
Leggi Tutto »