E' il Lazio a guidare la classifica regionale delle voragini. Dal 2009 al 2019 ne ha registrate ben 967, staccando di gran lunga la seconda regione in classifica, la Campania con 240 voragini in 10 anni, e la Sicilia, terza con 175. Seguono le 141 voragini in Sardegna nello stesso arco temporale, 81 in Lombardia, 65 in Calabria, 58 in Puglia, 47 in Veneto, 46 in Emilia Romagna, 43 in Piemonte, 42 in Abruzzo, 36 in Liguria, 31 in Umbria, 29 in Toscana, 27 nelle Marche, 23 in Friuli Venezia Giulia, 16 in Basilicata, 13 in Molise. Tra le città svetta Roma con 923 voragini dal 2009 al 2019, seguita da Napoli con 196 e Cagliari con 112. "I sinkholes antropogenici iniziano tuttavia a manifestarsi anche nelle città del nord dove fino a qualche anno fa non si registravano eventi", sottolinea Stefania Nisio, geologo dell'Ispra, in occasione della conferenza sulle Cavità sotterranee d'Italia, organizzata insieme dalla Società Geografica Italiana, Ispra e Società Italiana di Geologia Ambientale, in corso a Roma
Leggi Tutto »Influenza, i casi salgono a 2,7 milioni
Continua a salire il numero di casi di influenza stagionale in Italia, soprattutto tra i bambini: nell'ultima settimana si contano 488mila nuovi contagi, portando il totale degli italiani messi ko da febbre e dolori articolari a oltre 2,7 milioni. Nella fascia di eta' 0-5 anni in particolare l'incidenza e' quasi raddoppiata rispetto alla settimana precedente, schizzando a 20,4 casi per mille assistiti. E' quanto riporta il bollettino settimanale InfluNet dell'Istituto Superiore di Sanita'. Le Regioni del centro Italia le piu' colpite: Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise e Campania con piu' di 9 casi per mille. L'andamento della curva epidemica, riferisce l'Iss, e' simile a quello della scorsa stagione influenzale 2018-19.
Leggi Tutto »Disagi SS16, l’U.Di.Con. Abruzzo chiede un intervento tempestivo ed un incontro con le Amministrazioni
“Abbiamo appreso dagli organi di stampa della grave situazione in cui versa la Strada Statale 16, nelle tratte che interessano il territorio abruzzese – scrive in una nota il Presidente Regionale dell’U.Di.Con. Abruzzo, Vincenzo Tassoni- in particolare, i media riportano che, a seguito delle note criticità dell’A14 e della conseguente deviazione della circolazione autostradale sulla Strada Statale 16, quest’ultima è interessata da un incremento di traffico estremamente gravoso, con particolare riferimento ai mezzi pesanti. Le zone maggiormente colpite risulterebbero essere Città Sant’Angelo, Silvi e Pineto. Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni dai nostri associati che ogni giorno vivono una situazione di continui disagi e sono allarmati per l’inquinamento ambientale ed acustico derivante dall’aggravio di circolazione. L’U.Di.Con. è un’associazione impegnata, tra le altre cose, anche nella difesa della salute e dell’ambiente – continua Tassoni – per questo motivo temiamo che effettivamente si possa addivenire ad una situazione di pericolo per i residenti dei territori interessati, considerata la rumorosità e le sostanze nocive generate dal continuo passaggio dei mezzi. Questa situazione non può essere sottovalutata e necessita della massima scrupolosità e di un tempestivo intervento. E’ necessario che gli Enti competenti intervengano quanto prima e trovino una soluzione che mitighi disagi per la popolazione residente – conclude Tassoni – chiediamo la convocazione di un incontro con le Amministrazioni al fine di procedere all’adozione di misure urgenti e condivise sulla problematica”.
Leggi Tutto »Pescara, componenti Futura Abruzzo con il consigliere comunale Di Iacovo aderiscono al Pd
Oggi a Pescara è stata annunciata l’adesione di molto componenti dell’associazione “Futura Abruzzo” al Partito Democratico. Tra gli aderenti anche il consigliere comunale di Pescara Giovanni Di Iacovo. Sono intervenuti tra gli altri in conferenza stampa Marco Furfaro, membro della segreteria nazionale Pd, e il segretario del Pd Abruzzo Michele Fina.
Furfaro sottolinea “l’importanza di un passaggio che ci vede rafforzati nella più popolosa città d’Abruzzo. È un segnale importante, nel momento in cui il segretario nazionale Zingaretti ha inaugurato di fatto un percorso che vedrà un partito sempre più aperto, dinamico, inclusivo rispetto ai temi, ai corpi intermedi, ai gruppi e alle articolazioni della società che possono darci linfa, proposte, contributi”.
Il segretario Fina esprime “soddisfazione per un Pd che si espande e si rafforza. Il segnale di una ritrovata attrattività. Sta a noi ora fare tesoro e continuare a valorizzare questo percorso”.
Democratiche: un fiore sulla pietra d’inciampo e “Le parole della Memoria
"Il 27 gennaio, a L’Aquila, in piazza duomo, nel cuore della città, momenti di condivisione, testimonianze di Memoria. Un doppio appuntamento: alle 16:00 l’incontro nella parte alta di piazza duomo, nei pressi della pietra d’inciampo che ricorda Giulio Della Pergola, ebreo deportato dall'Aquila e ucciso dalla ferocia nazista nel campo di sterminio di Auschwitz; aveva una bottega dietro piazza duomo e la sua vita è stata annientata dal buio della ragione di quegli anni oscuri, terribili. Sulla pietra d’inciampo che lo ricorda, chi vorrà, potrà portare un fiore. Il pomeriggio proseguirà, alle 16:30, nella libreria Mondadori, in piazza Duomo, 47, con “ Le parole della Memoria “, lettura a staffetta dei testi sulla Shoah.
Mai dimenticare i milioni di vittime; bambine, bambini, giovani, anziane e anziani; persone di ogni età rinchiuse e uccise nei campi di sterminio nazisti. Una strage attuata con metodo “ scientifico “, un genocidio messo in atto con disumana determinazione fino al 27 gennaio 1945, quando i carri armati dell'esercito sovietico sfondano i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz in Polonia. Da quel giorno, quel campo dell’orrore è luogo simbolo, ma non l’unico, della discriminazione e delle atroci sofferenze patite da chi, innocente, è stato internato, torturato, ucciso in nome dell’odio".
Consiglio regionale a Pescara il 28 gennaio
Il Consiglio regionale dell’Abruzzo è convocato per martedì 28 gennaio, alle ore 11, presso l’Aula consiliare del Comune di Pescara. È l’articolo 1, comma 3, dello Statuto regionale a prevedere che “Il Consiglio e la Giunta si riuniscono all’Aquila o a Pescara”. Per consuetudine le sedute nel capoluogo adriatico si tengono nei mesi di gennaio e febbraio. L’ordine del giorno della prossima riunione assembleare si apre con i seguenti punti: interrogazione del consigliere Paolucci recante “Alcuni affidamenti della Società TUA S.p.A”; interpellanza del consigliere Pettinari su “Esondazione del canale ‘Fosso Grande’ sito tra i Comuni di Pescara e Spoltore in seguito agli eventi atmosferici verificatisi in data 10 luglio 2019”; interpellanza del consigliere Stella su “Dati relativi al U.O. di cardiochirurgia del P.O. ‘SS. Annunziata’ di Chieti”; interpellanza del consigliere Taglieri su “Mancanza dei requisiti per DEA di primo livello per Ospedale ‘Renzetti’ di Lanciano”; interpellanza del consigliere Blasioli su “Interventi sulle infrastrutture funzionali alla valorizzazione turistica delle stazioni invernali Passolanciano – Maielletta previsti dal Masterplan PSRA/64”; interpellanza del consigliere Pepe su “Casa di riposo ‘Carlo Campanini’ di Sant'Omero”. Segue l’esame del progetto di legge denominato “Norme per l’estinzione della fondazione CIAPI” e l’elezione dei componenti del Collegio regionale per le Garanzie Statutarie e del Garante per l’infanzia e l’adolescenza. In chiusura di seduta i consiglieri analizzano le seguenti risoluzioni: a firma dei consiglieri Quaresimale, Di Matteo e Di Gianvittorio , “Problematiche connesse al transito sul tratto abruzzese della A14 – Richiesta per il riconoscimento dello stato di emergenza”; a firma del consigliere Blasioli, “Messa in sicurezza della strada che porta all’Abbazia di San Liberatore a Maiella”; a firma dei consiglieri Paolucci e Blasioli, “Dichiarazione Stato di emergenza climatica”; a firma del consigliere Pettinari, “Corretta interpretazione delle modalità di applicazione del contributo di bonifica ai sensi del Regio Decreto 13 febbraio 1933, n. 215 e successivo art. 860 c.c.”; a firma del consigliere Smargiassi, “Criticità tratto autostradale A14 Vasto Sud – Val Vibrata”; a firma del consigliere Taglieri, “Servizio di trasporto per pazienti oncologici ai sensi della legge regionale 9.2.2000, n. 6 e dal regolamento 9.11.2000, n. 2”. Ultimo punto all’ordine del giorno la mozione del consigliere Taglieri sui “Ritardi nella erogazione dei fondi relativi alla legge 22 giugno 2016, n. 112”.
Leggi Tutto »Agricoltura, 31,9 miliardi di euro di valore aggiunto
Con 31,9 miliardi di euro di valore aggiunto dell'agricoltura in Italia, il nostro Paese si conferma al primo posto nella Ue28 davanti a Francia (31,0 miliardi di euro) e Spagna (26,5 miliardi). E' quanto emerge dalla stima preliminare dell'andamento del settore agricolo diffusa dall'Istat. Su scala europea, continua l'Istat, il valore aggiunto dell'agricoltura per l'insieme della Ue28 nel 2019 e' stimato in 188,1 miliardi di euro. La graduatoria del valore della produzione a prezzi correnti, precisa l'Istat, vede, per il 2019, la Francia al primo posto (75,4 miliardi di euro), seguita da Germania (57,0 miliardi di euro) e Italia (56,6 miliardi di euro). In termini di valore aggiunto l'Italia si conferma al primo posto con 31,9 miliardi di euro davanti a Francia (31,0 miliardi di euro) e Spagna (26,5 miliardi di euro). In Italia l'occupazione ha subito un modesto calo (-0,1%), sintesi di un incremento dei lavoratori dipendenti (+0,4%) e di un calo di quelli indipendenti (-0,4%). Mentre i contributi alla produzione ricevuti dal settore, conclude l'Istat, sono aumentati del 3,8%, valore che segue il forte incremento del 16,8% registrato nel 2018. Il reddito dei fattori e' diminuito del 2,2% in valore e, conseguentemente, l'indicatore di reddito agricolo ha subito un decremento del 2,6%.
Leggi Tutto »Due milioni di auto immatricolate nel 2020
Nel 2020 le immatricolazioni di auto in Italia supereranno la soglia dei due milioni per collocarsi attorno 2.010.000. Lo prevedono i dati presentati oggi a Milano alla 27esima conferenza del Centro studi Promotor sulla situazione e le prospettive del mercato italiano dell'auto. Numeri, precisa Gian Primo Quagliano, presidente del Centro studi Promotor, che si basano sui dati dell'Istat che prospettano il superamento, nel 2020, della stagnazione che ha caratterizzato il 2019 che si chiudera' con un aumento del Pil dello 0,6%. Tuttavia, per Quagliano questa previsione, non tiene conto dell'eventuale lancio di una campagna di incentivi alla rottamazione da parte del Governo, come quella del 1997, che potrebbe ritoccare al rialzo le stime del Pil italiano, contribuendo, al contempo, a svecchiare il parco macchine italiano, con benefici anche per l'ambiente
Leggi Tutto »Pizza al piatto, la mappa dei prezzi in Italia
La pizza al piatto quest'anno costa un po' di più, in media + 1,6% e, nei ristoranti di Macerata, si paga il prezzo più alto: una pizza con una bibita 12,67 euro. Ma se nel capoluogo marchigiano la Fipe, la Federazione italiana dei pubblici esercizi, rileva il prezzo top del pasto in pizzeria, in base al rapporto Ristorazione 2019 su dati Istat, i prezzi di una pizza sono abbastanza allineati nelle varie città italiane, la media è tra i 10 e i 12 euro (euro più, euro meno). Tuttavia, nella patria della pizza, a Napoli, si scorge il prezzo più basso, appena 7,13 euro. Inoltre, 8 euro e pochi spiccoli a Lucca e Livorno mentre a Roma 9 euro e 71 centesimi. A Cosenza si arriva a 12 euro, Venezia a 11,58 euro, a Milano a 10,56 euro, a Firenze 10,41 euro, a Genova 9,66 euro, a Torino a 9,50 euro, a Palermo 9,12 euro, a Reggio Calabria 8,07 euro. Di poco inferiori gli incrementi dei prezzi rilevati per la ristorazione veloce e la gastronomia, rispettivamente +1,3% e +1,2% su ottobre 2018
Leggi Tutto »Smart city & Smart mobility, vertice al Mise
Si e' svolto al Ministero dello Sviluppo Economico il secondo workshop sul tema "Smart city & Smart mobility", organizzato in collaborazione con AgID e presieduto dalla Sottosegretaria Alessandra Todde. All'iniziativa, spiega una nota, hanno partecipato anche la sottosegretaria Mirella Liuzzi, il ministero dell'Istruzione, il ministero dell'Innovazione, i rappresentanti del mondo accademico nonche' un primo gruppo di undici Comuni italiani: Bari, Catania, Cagliari, Matera, Roma, L'Aquila, Prato, Genova, Modena, Milano e Torino. L'obiettivo del workshop - che segue quello organizzato lo scorso 11 dicembre - e' stato quello di coordinarsi sugli investimenti in tecnologia applicata alle Smart Cities, individuare le necessita' in materia di mobilita' sostenibile e definire i fabbisogni che saranno alla base di un primo bando destinato allo sviluppo di soluzioni smart, come previsto dall'accordo MiSE-AgID. "Il Governo - ha dichiarato la Sottosegretaria Todde - intende avviare un piano per lo sviluppo di soluzioni innovative per la logistica e la mobilita' che coniughi tecnologia, efficienza e rispetto dell'ambiente con la qualita' della vita dei cittadini e la valorizzazione dei flussi commerciali e dei visitatori nei centri urbani che hanno aderito alla sperimentazione 5G". A questo incontro seguiranno nuovi momenti di confronto con altri soggetti pubblici interessati al tema della mobilita' smart, in modo da permettere al Mise e ad AgID di realizzare una prima mappatura dei fabbisogni di innovazione delle citta' in materia di mobilita' urbana
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione