Redazione Notizie D'Abruzzo

Metamer per il teatro, l’integrazione e la socialità

Metamer, azienda di vendita gas e luce che opera principalmente in Abruzzo e Molise, inaugura il proprio sodalizio con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell’Abruzzo, di Chieti, confermando la vicinanza dell’azienda a momenti di aggregazione, arte e socialità, nonché la sua presenza sul territorio. In particolare Metamer ha deciso di finanziare lo spettacolo teatrale “Favola vera” della compagnia #sinenomine nella serata del 27 luglio prossimo.  

L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa negli spazi della Soprintendenza a Chieti con la soprintendente Rosaria Mencarelli. Per Metamer, presente Alessandra Troilo in rappresentanza di Nicola Fabrizio, amministratore delegato di Metamer. 

L’esperienza della compagnia #sinenomine rappresenta un progetto di alto valore sociale, essendo composto da studenti del corso di scenotecnica del liceo Artistico della sede associata Casa di reclusione in località Maiano, nel comune di Spoleto (Pg), con un organico di 40 persone, di età compresa tra i 20 e i 70 anni. Un evento importante per la valenza artistica dello spettacolo messo in scena e per la valenza di recupero sociale del progetto. Un messaggio di integrazione e rispetto, nel segno dell’arte teatrale.

Leggi Tutto »

Vertice sulla crisi del Mercatone Uno, approfondimenti sulla Cassa integrazione

L'incontro istituzionale su Mercatone Uno tenutosi al Mise fra i 3 nuovi commissari, i rappresentanti delle regioni coinvolte (Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto) i sindacati e i rappresentanti del ministero (presenti il vice capo di gabinetto del ministro, Giorgio Sorial, e il sottosegretario Davide Crippa) e' stato sospeso perche' si sono resi necessari degli approfondimenti sul nodo Cig. Al momento si sta tenendo una riunione ristretta e di livello tecnico tra commissari e sindacati. "I sindacati hanno richiesto che la Cig venga applicata ai contratti del 2018, quelli precedenti all'accordo con Shernon Holding perche' gli attuali - soprattutto part time - garantirebbero ai lavoratori cifre irrisorie". Ha spiegato l'assessore al Lavoro e alle Politiche sociali dell'Abruzzo, Piero Fioretti, aggiungendo che "la bozza di richiesta di Cig da parte dei sindacati di categoria (Filcams, Fisascat e Uiltucs) era gia' pronta ma si e' deciso di fare prima degli approfondimenti, la firma potrebbe quindi slittare anche se il tempo a disposizione e' molto ristretto". Anche altri rappresentanti delle delegazioni regionali hanno poi confermato la disponibilita' degli enti locali a fornire assistenza ai lavoratori sotto forma di anticipazione degli ammortizzatori o di sostegno alla reindustrializzazione. 

Leggi Tutto »

Gasdotto di Sulmona, tecnici contestati

I tecnici della Snam sono giunti a Sulmona per installare le centraline per rilevare la qualita' dell'aria ma hanno incontrato la protesta degli ambientalisti. E' accaduto a Sulmona nel piazzale del campo sportivo di via XXV Aprile poco dopo le 11. Due tecnici dell'azienda, accompagnati da quelli del Comune, sono stati costretti a sospendere il sopralluogo. "Non siamo una colonia della Snam, fuori dal nostro territorio" hanno detto i manifestanti, invitando i tecnici a lasciare subito la citta'. "Andate via, non vogliamo la Snam, il gasdotto non serve ai cittadini, ma alle imprese" ha detto Mario Pizzola, leader degli ambientalisti, ricordando che la battaglia per impedire la realizzazione di centrale e gasdotto va avanti, nonostante le due recenti sentenze con cui i giudici del Tar Lazio hanno rigettato il ricorso della Regione Abruzzo e del Comune di Sulmona per fermare la centrale di compressione che dovrebbe sorgere in localita' Case Pente. I tecnici della Snam hanno lasciato in tutta fretta la loro postazione e, accompagnati dai colleghi del Comune, si sono recati negli uffici di palazzo San Francesco

Leggi Tutto »

Liris: crescita digitale volano per lo sviluppo dell’Abruzzo

"La crescita digitale rappresenta un volano per lo sviluppo di tutto il territorio regionale e un'occasione unica per le Aree interne, perché siano sempre meno... interne". Lo ha detto l'assessore regionale dell'Abruzzo Guido Quintino Liris intervenendo oggi nella sede dell'Associazione Sangro Aventino, a Santa Maria Imbaro, per un primo incontro organizzato dalla Regione Abruzzo e dall'AgID (L'Agenzia per l'Italia Digitale) per illustrare alle amministrazioni locali, il processo di qualificazione dei servizi cloud e le azioni messe in campo per l'Agenda Digitale. Liris ha sottolineato l'importanza delle aree interne e la necessità di un miglioramento della qualità dei servizi ai cittadini, una delle priorità di questo governo regionale.

Questa mattina sono state presentate, ad alcune amministrazioni locali pilota del progetto, le iniziative strategiche del Piano triennale 2019-2021 che attraverso il cloud pubblico rivoluzionano il modo di concepire i processi di erogazione dei servizi.Sono intervenuti tra gli altri, Adriana Agrimi, Dirigente responsabile Area trasformazione digitale, AgID, Domenico Lilla, responsabile ufficio Agenda Digitale, Luciano Cococcia, responsabile ufficio infrastrutture tecnologiche, gestionali e geografiche e Giovanni Rellini Lerz, responsabile servizio razionalizzazione Ict della PA, AgID. 

Leggi Tutto »

Esami di Maturità in Abruzzo per 11.069 studenti 

Al via oggi, con la prova di italiano, gli esami di maturita' per 11.069 studenti abruzzesi: 3.297 in provincia di Chieti, 3.040 in provincia di Pescara, 2.461 in provincia dell'Aquila e 2.271 in provincia di Teramo. Le commissioni d'esame coinvolte sono 287 (83 a Chieti, 78 a Pescara, 66 all'Aquila e 60 a Teramo), per 571 classi. Del totale, 10.767 studenti sono candidati interni e 202 esterni. Il tasso di ammissione agli esami, in Abruzzo, e' del 96,6%. Dopo la prima prova odierna, la seconda e' prevista domani, sempre dalle 8.30. Nei giorni delle prove scritte, e' confermato il divieto tassativo per i candidati di utilizzare cellulari, smartphone, pc e qualsiasi altra apparecchiatura elettronica in grado di accedere alla rete o riprodurre file e immagini, pena l'esclusione dall'esame. "Vi esorto ad accogliere con entusiasmo e serenita' queste nuove prove - dice in un messaggio agli studenti il direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale, Antonella Tozza - tenendo bene a mente che l'esame di Stato rappresenta la fine di un percorso di studi che tende a valorizzare le competenze acquisite da voi studenti in tutto il vostro cammino. Un ringraziamento particolare va a tutti i docenti che hanno costruito giorno dopo giorno il vostro sapere e a tutti i commissari delle 287 commissioni che avranno il compito di esaminarvi".

Leggi Tutto »

Prodotti creati da disabili finiscono in bar e hotel

Prodotti artigianali, realizzati a mano da persone diversamente abili, che dall'Abruzzo arrivano in tutto il mondo. Sono quelli realizzati dai ragazzi del 'Laboratorio Incontro' di Montesilvano, nell'ambito di una partnership con l'azienda D'Alessandro Confetture di Giuliano Teatino che dal 2015, nel processo di selezione dei fornitori, si rivolge all'associazione. Una collaborazione che, in un'ottica sociale e solidale, si e' arricchita di recente di nuovi progetti e realizzazioni. Oltre ai prodotti classici - la spatolina in legno per spalmare le confetture, alcuni elementi dell'innovativo dispenser per confetture e la mollettina in legno salvabusta - i ragazzi dell'associazione 'Laboratorio Incontro' hanno preparato vassoietti e scatole, rigorosamente in legno, che andranno a comporre le confezioni regalo della D'Alessandro. Con i prodotti destinati al consumatore finale, inoltre, le realizzazioni dei ragazzi di Montesilvano finiranno anche nelle case delle migliaia di italiani che scelgono i prodotti abruzzesi. Il progetto che vede protagonisti gli utenti di Laboratorio Incontro e' stato al centro di numerose fiere e ha ottenuto riconoscimenti. A gennaio scorso i prodotti sono stati presentati al Sigep, la piu' importante fiera del settore dolciario artigianale, svoltasi a Rimini. Nel 2016 la D'Alessandro Confetture ha ricevuto il premio 'Dolci & Consumi Awards' 2016 per la "migliore iniziativa di charity" nell'ambito della fiera internazionale Cibus. Nel 2015 l'innovativo dispenser ideato dall'azienda abruzzese, la cui cassettina e' realizzata dai ragazzi, ha ottenuto un premio di Confindustria nel progetto 'InnovAzioni'. Nato nel 1994, oggi il 'Laboratorio Incontro' e' un centro diurno polifunzionale per la promozione sociale dei diversamente abili e dei portatori di disagi psicosociali e per il supporto alle famiglie. "La nostra scommessa - afferma il responsabile della produzione di Laboratorio Incontro, Gaetano D'Orazio - e' far entrare i ragazzi nel mondo del lavoro, quello vero. E la collaborazione con la D'Alessandro e' un rapporto di lavoro reale". 

Leggi Tutto »

Sei comuni lanciano il nuovo polo bibliotecario regionale

Sei comuni abruzzesi in rete per costituire il nuovo Polo bibliotecario Abruzzo Interbiblio. Con i sindaci e amministratori di Lanciano, comune capofila, Francavilla al Mare, Pineto, Silvi, Popoli e Mozzagrogna e' stato illustrato a Lanciano il progetto che ha l'obiettivo di coordinare le attivita' per favorire buone pratiche di cooperazione. "L'iniziativa - ha detto Angela Ventrella, responsabile della biblioteca comunale di Lanciano - mette a disposizione degli utenti non solo un patrimonio documentario e di servizi piu' vasto e significativo, ma anche un'offerta sistematica di attivita' divulgative, iniziative culturali". Con il Polo Bibliotecario Abruzzo Interbiblio saranno valorizzate le risorse documentali e le attivita' delle biblioteche comunali. In questa fase del progetto si sta procedendo alla formazione di un catalogo unico di accesso al patrimonio documentale dell'intero Polo e all'attivazione di un servizio di prestito interbibliotecario.

Leggi Tutto »

Crisi a Chieti, Forza Italia apre al dialogo col sindaco Di Primio

 "Siamo disponibili a qualsiasi colloquio costruttivo con il sindaco e a risolvere il problema. Se arrivera' il commissario o se faremo pace dipende da lui. Noi abbiamo presentato delle richieste e loro ci chiamano ricattatori. Non va bene. Noi abbiamo approvato bilanci anche con il parere negativo dei revisori dei conti per quattro anni. Per noi non c'e' alcun problema, ma deve venirci incontro". Lo ha detto il capogruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Chieti, Marco D'Ingiullo, in una conferenza stampa tenuta dall'intero gruppo consiliare.

Giunge così la risposta al sindaco Di Primio che ha presentato le sue dimissioni puntando il dito proprio contro il gruppo di Forza Italia che non ha partecipato al Consiglio comunale in cui era prevista l'approvazione del bilancio di previsione. "Abbiamo presentato cinque controdeduzioni: una riguarda la Teateservizi, un'altra un fondo per le spese straordinarie a favore delle case comunali, un altro il contributo di 70 mila euro al teatro Marrucino, pero', se non ci sono davvero i soldi, puo' anche passare. Poi c'e' il piano commercio, abbiamo chiesto che entro fine anno venga portata in Consiglio la relativa delibera. Infine, per la frana di via Fonte vecchia, per la quale avevamo chiesto un intervento, pare si stia gia' lavorando - ha detto ancora D'Ingiullo - La controdeduzione piu' importante riguarda Teateservizi perche' con la riduzione dell'aggio dal 3,20 al 2 per cento la societa' andrebbe in crisi. Noi proponiamo che i contratti dei lavoratori di Teateservizi siano trasformati da determinato a tempo indeterminato e che vengano stabilizzati i 20 vincitori del concorso fatto dal 2008 al 2015, concorsi validi e pubblicati sul portale del Comune, concorsi con una commissione esterna, ai quali hanno partecipato tremila concorrenti ai quali e' stato comunicato l'esito del concorso. Per quanto riguarda gli altri 28, devono essere stabilizzati con avviso pubblico, come dice il sindaco. Cio' comporta che, siccome con la riduzione dell'aggio si avra' una perdita di circa 252mila euro in termini di entrate, con la stabilizzazione dei lavoratori si risparmieranno 100mila euro. E cosi' ammortizzeremo la perdita derivante dalla mancanza di entrate". 

Leggi Tutto »

Istat, produzione nelle costruzioni in forte calo ad aprile

Cala marcatamente ad aprile l'indice della produzione nelle costruzioni (-3,1%). Lo comunica l'Istat. Nella media del trimestre febbraio-aprile 2019, la dinamica della produzione nelle costruzioni rimane comunque ampiamente positiva (+3,1% rispetto al trimestre precedente). Su base annua, l'indice corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 20, contro i 19 di aprile 2018) cresce del 2,7%. Rispetto ad aprile 2018, l'indice grezzo della produzione nelle costruzioni aumenta del 4,2%.

L'Istat spiega che il netto calo congiunturale della produzione nelle costruzioni registrato ad aprile segue quello, piu' lieve, rilevato per il mese precedente e riporta i livelli produttivi destagionalizzati del settore in linea con quelli di inizio anno. Rimane comunque positiva la dinamica congiunturale riferita agli ultimi tre mesi. Il confronto tendenziale, sia per l'indice grezzo sia per quello corretto per gli effetti di calendario, risulta ampiamente positivo anche se in decelerazione rispetto agli incrementi registrati il mese precedente. La crescita tendenziale cumulata nei primi quattro mesi dell'anno rimane rilevante, con variazioni di poco inferiori al 5% sia per i dati al netto sia per quelli al lordo delle differenze nei giorni lavorativi. 

Leggi Tutto »

Commercio estero, vola il Made in Italy

Volano le esportazioni dell'alimentare nazionale che fanno registrare un balzo del 13,3% che per dimensione del settore e tasso di crescita traina l'intero Made in Italy. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati sul commercio estero dell'Istat ad aprile rispetto allo scorso anno. Si tratta in realtà - sottolinea la Coldiretti - del consolidamento del successo dell'alimentare nazionale nel mondo che nei primi quattro mesi dell'anno fa registrare un aumento record dell'8%, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A spingere la domanda estera dell'alimentare nazionale è - precisa la Coldiretti - il boom fatto registrare per le esportazioni in Usa dove si registra un aumento del 16,6% nonostante il clima di incertezza legato ai dazi minacciati dal presidente Trump contro una serie di prodotti europei. Buoni risultati ad aprile - continua la Coldiretti - anche in Europa con aumenti del 13,7% in Germania e del 7,4% in Francia mentre rallenta l'andamento in Gran Bretagna con un +2,9% sotto la pressione della Brexit. Tra i mercati emergenti - precisa la Coldiretti - si segnala un incoraggiante +9,4% per gli alimentari Made in Italy in Cina. Un andamento che evidenzia - sottolinea Coldiretti - la capacità del settore agroalimentare tricolore di intercettare la nuova domanda globale di alta qualità e tipicità nell'alimentare ma anche di interpretare l'attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale. Lo dimostra il fatto che, secondo uno studio Censis per Coldiretti e Filiera Italia, dalla crisi del 2008 ad oggi le esportazioni agroalimentari sono salite da 23,6 miliardi a 41,8 miliardi di euro, con un aumento record del 47,8% (contro il +16,5% del totale dell'economia)

Leggi Tutto »