Redazione Notizie D'Abruzzo

Fossacesia, sicurezza: il sindaco tornerà con l’Anci a chiedere al Governo i finanziamenti per videosorveglianza

Il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, anche in qualità di Consigliere dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani , tornerà a sollecitare attraverso l’ANCI il Governo nazionale per ottenere i finanziamenti previsti nell’ambito del Patto per l'attuazione della sicurezza urbana, previsto dalla legge recante "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città", fondi con i quali poter procedere all’installazione dei sistemi di videosorveglianza a Fossacesia.

“L’Amministrazione Comunale, nella precedente legislatura da me guidata – ricorda il primo cittadino Di Giuseppantonio -, aveva da subito presentato la documentazione per ottenere il finanziamento, individuando 18 punti strategici della città dove sistemare gli occhi elettronici destinati alla videosorveglianza per una spesa complessiva di € 45.000,00. Il progetto è stato approvato e Fossacesia occupa attualmente la 906^ posizione nella graduatoria nazionale che, al momento, ha visto lo stanziamento dei fondi da parte del Governo solo per alcune centinaia di centri che ne hanno fatto richiesta. La mia intenzione è ora quella di chiedere che i finanziamenti previsti vengano elargiti in modo che il ‘Patto per l’attuazione della sicurezza urbana’, sia completato in tutta Italua ”. “Abbiamo preso un impegno preciso con i cittadini – sottolinea l’Assessore alla Sicurezza, Giovanni Finoro – e nel quinquennio che come amministrazione abbiamo davanti, faremo in modo che i nostri programmi in tema di sicurezza urbana trovino attuazione". Fossacesia in base ai dati che ci sono stati illustrati in un recente incontro del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica presso la Prefettura di Chieti, ha visto scendere di una importante percentuale il numero dei reati che in passato si registravano nel nostro territorio grazie anche all’azione che quotidianamente viene svolta da chi è preposto a garantire la nostra sicurezza. "Nonostante ciò, spiegano Di Giuseppantonio e Finoro, vogliamo comunque procedere a dotare la città di un sistema di prevenzione, un servizio di primaria utilità per le Forze dell'ordine, la Polizia municipale e tutti i cittadini”.

Leggi Tutto »

Settimana contro la violenza sulle donne: Inner Wheel Club Sulmona regala un concerto gratuito alla città

 “Chemins d’amour-concerto per le donne” è l’iniziativa organizzata da Inner Wheel Club Sulmona con il patrocinio del Comune di Sulmona, in occasione della settimana contro la violenza sulle donne. L’appuntamento è per il 22 novembre alle 18 al Foyer del teatro Maria Caniglia di Sulmona  con un concerto a ingresso gratuito a cura di Sabrina Cardone (pianoforte) e Diana Di Roio (mezzosoprano). 

Saranno interpretati brani ispirati a figure diverse di donne (tra cui la Vergine Maria), donne sentimentali e sognanti e donne sfrontate, maliziose, idealiste e anche donne tradite, segnate dalla vita. Inoltre, tre brani eseguiti fanno parte del progetto "Chemins d'amour" a cura di Cardone e Di Roio, un progetto dedicato alla produzione di video con protagonista la musica e il territorio. 

“Con questa iniziativa” spiega Chiara Buccini presidente di Inner Wheel Club Sulmona “intendiamo dedicare attenzione al problema della violenza di genere attraverso l’arte, in questo caso la musica. Ringraziamo il Comune di Sulmona, in particolare il sindaco Annamaria Casini e l’assessore alla cultura Manuela Cozzi, per la disponibilità e la sensibilità dimostrate e invitiamo la cittadinanza a partecipare”.

Durante la serata saranno raccolti fondi a sostegno delle iniziative di Inner Wheel dedicate alle donne.

(nella foto Sabrina Cardone e Diana Di Roio)

Leggi Tutto »

Dazi Usa, studio Nomisma: più colpiti formaggi e liquori

Degli oltre 5,4 miliardi di dollari di prodotti agroalimentari importati dall’Italia nel 2018, quelli sottoposti a dazio aggiuntivo del 25% riguardano beni per 482 milioni, vale a dire il 9% del totale. È quanto emerge da un'analisi di Nomisma, che spiega che non ci sono, infatti, solo i formaggi tra i principali prodotti agroalimentari italiani finiti sotto la scure di Trump dal 18 ottobre scorso, da quando cioè il Wto ha autorizzato gli Stati Uniti ad applicare dazi aggiuntivi su un ammontare di circa 7,5 miliardi di dollari relativi a prodotti importati dall'Ue, a fronte del verdetto emesso sul contezioso dei sussidi erogati (ingiustamente, a detta dell'Organizzazione Mondiale del Commercio) al Consorzio Airbus.

Scendendo nel dettaglio dell'ammontare sottoposto a "nuove gabelle", si evince come Trump abbia voluto colpire i prodotti italiani con rilevanti posizioni di mercato negli Usa. Infatti, se il 48% è relativo a formaggi (in particolare Parmigiano Reggiano e Grana Padano) un altro 35% attiene a liquori (più precisamente liquori, amari, aperitivi e altre bevande spiritose) vale a dire la categoria di prodotti che sul totale delle importazioni americane di tale tipologia vanta una quota del 17% (la terza dopo Francia e Irlanda) e che a differenza di chi ci precede, ha visto crescere le proprie vendite in questo mercato di oltre il 18% nell’ultimo decennio, contro una media di aumento dell’import del 4,5%.

"Non molti sanno che l’Italia condivide la leadership mondiale, con la Germania, dell’export di liquori. Nel 2018 abbiamo venduto oltre frontiera qualcosa come 405 Milioni di euro di questi prodotti, contro i 445 Milioni dei tedeschi ma a differenza loro, le cui esportazioni sono aumentate nel decennio del 37%, le nostre sono cresciute di ben il 47%", evidenzia Denis Pantini, Responsabile Agroalimentare di Nomisma.Gli Stati Uniti rappresentano il secondo mercato di sbocco per le nostre esportazioni di questi prodotti e che assieme a Germania, Uk e Francia assorbono i due terzi dell’export complessivo di tale categoria, a dimostrazione della strategicità di tale mercato per la sostenibilità economica del tessuto produttivo sottostante.

Leggi Tutto »

Corallo illegale low cost, 7 kg sequestrati in Abruzzo

Sette chili di corallo dell'ordine 'Scleractinia', fra le specie a rischio di estinzione tutelate dalla convenzione internazionale di Washington, sono stati sequestrati dal gruppo carabinieri forestale di Pescara, nell'ambito dell'operazione nazionale 'low cost'. Per contrastare il commercio illegale di corallo, venduto a prezzi ribassati rispetto a quello certificato, sono stati controllati 25 esercizi commerciali dell'Abruzzo: in particolare 8 nel Chietino, 7 nell'Aquilano e 5 ciascuno nel Teramano e nel Pescarese. In totale sono stati sequestrati 7 chili pezzi di scheletro calcareo del corallo venduto in bustine come accessorio decorativo per acquari. Nel corso degli accertamenti, sono state denunciati cinque cittadini cinesi, titolari di altrettanti negozi specializzati nella vendita di materiale per acquari, per il reato di detenzione e offerta in vendita di corallo tutelato dalla Convenzione di Washington, in assenza di specifica documentazione Cites che ne dimostrasse la regolare acquisizione. 

Leggi Tutto »

Industria, fatturato settembre +0,2%

 A settembre il fatturato dell'industria italiana fa registrare un rialzo dello 0,2% su base mensile: il primo segno positivo dopo tre cali di fila in termini congiunturali. Lo comunica l'Istat. Nel confronto annuo pero' si rileva ancora una flessione: -1,6% (dato coretto per gli effetti di calendario). Si tratta della quarta diminuzione consecutiva. Guardando al trimestre, rispetto al precedente il ribasso e' dello 0,7%. Per l'Istat, nonostante "il lieve incremento" mensile, settembre conferma "una situazione di debolezza"

La dinamica congiunturale del fatturato e' sintesi di una modesta crescita del mercato interno (+0,4%) e di una lieve diminuzione di quello estero (-0,3%), spiega l'Istat. Analizzando i principali raggruppamenti industriali, le vendite segnano aumenti congiunturale dell'1,2% per i beni di consumo e dello 0,7% per i beni intermedi, marcata risulta la riduzione, apri all'1,7%, per i beni strumentali. Nel dettaglio dei settori manifatturieri, a settembre, su base annua, la farmaceutica registra la crescita piu' decisa (+8,2%), mentre i mezzi di trasporto mostrano il calo maggiore (-6,1%). In flessione anche il fatturato del coke e dei prodotti petroliferi raffinati (-5,3), della chimica (-4,5%), dei macchinari (-4,4%) e della metallurgia (-3,0%). 

Leggi Tutto »

Viadotti autostradali sotto sequestro

Viadotti autostradali dalle barriere a rischio e la procura della Repubblica di Avellino decide di intervenire su altre tratte autostradali. Nove viadotti sono stati interessati dal sequestro delle barriere lungo la A1 Milano Napoli, dove saranno adottate misure di limitazione sui ponti "Val Freghizia", "Rio Pescara" e "Fosso Pezza Secca"; lungo la A16, dove sono ancora sotto sequestro le barriere di 12 viadotti compresi tra le uscite Baiano e Benevento, si aggiungono i ponti "Lamia", "Omero Fabriani" e "D'Antico"; lungo la A14 Bologna-Taranto, il sequestro riguarda i ponti "Colonella", "Fonte dei preti" e "Del Vomano".

 Il nuovo filone d'inchiesta condotto dai Pm Rosario Cantelmo e Cecilia Annecchini, riguarda la struttura delle barriere e la relativa manutenzione e nel registro degli indagati figurano dirigenti di Autostrade per l'Italia gia' coinvolti nel processo per la strage di Acqualonga, dove il tribunale di Avellino ha emesso condanne da 5 a 6 anni, riconoscendo come principale responsabile il titolare dell'agenzia che noleggio' il bus precipitato dal viadotto, Gennaro Lametta, condannato a 12 anni di reclusione. Assieme a Michele Renzi, Massimo Giulio Fornaci e Gianni Marrone, per Aspi sono indagati anche Costantino Vincenzo Ivoi, Donato Dino Giuseppe Maselli, Mauro Crispino, Stefano Castellani e Salvatore Belcastro.

Leggi Tutto »

Nel 2020 l’e-commerce italiano salirà a 104,4 miliardi

L'e-commerce italiano mantiene le promesse e proseguirà la sua crescita anche nel 2020 con un valore degli acquisti online che, includendo l'indotto, arriverà a sommare 104,4 miliardi di euro, facendo segnare un +264% negli ultimi 2 anni. Lo sostiene un'analisi elaborata da AJ-Com.Net secondo cui nei prossimi anni la web-economy avrà un valore sempre maggiore rispetto ai settori economici tradizionali. Nel 2020 si arriverà al 34% della popolazione planetaria utilizzerà i canali digitali per fare acquisti.

A far lievitare questa stima sono in particolare gli acquisti di prodotti che includendo l'indotto, cioè i prodotti scelti online, ma acquistati poi nei negozi tradizionali, hanno già registrato nel 2019 un tasso di crescita quattro volte superiore a quello dei servizi. Sono tre i motivi che spingono a comprare online: il prezzo più vantaggioso, la comodità di acquisto e la maggiore varietà di scelta offerta dal web. L'Italia si conferma come il più importante hub del digitale in Europa con tassi di crescita che sono sorprendenti. La domanda dell'e-commerce è trainata prevalentemente dal settore del turismo (21,6 miliardi di euro previsti per il 2018), informatica ed elettronica (9,4 miliardi), advertising e marketing (9,1 miliardi), abbigliamento (7 miliardi), food e beverage (4,7 miliardi), arredamento (4,6 miliardi), assicurazioni (3,2 miliardi), editoria (2,1 miliardi), auto, moto e ricambi (1,2 miliardi) e beauty (1 miliardo).nche il mobile advertising in Italia è cresciuto. Supererà nel 2020 i 3,6 miliardi di euro, pari al 48% del mercato digitale. Sia le grandi e medie imprese che quelle più piccole e i professionisti stanno puntando sull'online, anche perché le soluzioni di visibilità sul web sono accessibili con investimenti alla portata di tutti. 

Leggi Tutto »

Ottobre positivo per il mercato dell’auto in Europa

Ottobre positivo per il mercato dell'auto in Europa, un buon risultato "dovuto pero' in parte ancora alla vicenda dell'entrata in vigore del nuovo sistema di omologazione Wltp". E' l'analisi del Centro Studi Promotor, secondo cui "il dato di ottobre 2019 come quello di settembre (+14,4%) risolleva le sorti di un'anno che nella prima meta' sembrava decisamente debole. Il consuntivo del primo semestre si e' infatti chiuso con un calo del 3,1%. Nei primi dieci mesi il calo si e' invece ridotto allo 0,7% e sembrano esservi le condizioni per chiudere il 2019 "in sostanziale pareggio o in modesta crescita rispetto al 2018, cioe' - spiega Promotor - per portare le immatricolazioni intorno a quota 15.600.000, un livello che e' al di sotto del 2,4% rispetto al massimo del 2007. 

Anche nei dati di ottobre la parte del leone nella Ue la fanno i cinque maggiori mercati che si accaparrano il 71,4% delle vendite e che chiudono tutti in positivo tranne il Regno Unito. L'incremento maggiore lo fa registrare la Germania che mette a segno in ottobre una crescita del 12,7% e che, secondo Reinhard Zirpel, presidente dell'associazione dei costruttori di auto tedeschi (VDIK), nell'intero 2019 potrebbe arrivare a quota 3,4 milioni di immatricolazioni, un livello inferiore solo al record del 2009. Ottimo risultato e' anche quello del mercato francese che cresce dell'8,7% e nel consuntivo dei primi dieci mesi dell'anno e' in sostanziale pareggio (-0,3%). Terzo per crescita, tra i grandi mercati, e' quello del nostro Paese con un incremento del 6,7% in ottobre e con un piccolo calo nel consuntivo dei primi dieci mesi (-0,8%). Bene anche la Spagna che cresce in ottobre del 6,3%. Nel consuntivo dei primi dieci mesi questo mercato accusa pero' un calo del 6,3% sullo stesso periodo del 2018 e cio' essenzialmente per la debolezza della domanda dei privati compensata soltanto in parte da una certa effervescenza degli acquisti delle aziende. In difficolta' invece il mercato del Regno Unito che accusa un calo del 6,7% in ottobre e del 2,9% nei primi dieci mesi dell'anno a causa dell'incertezza legata alla Brexit e di una crescita economica stentata.

Leggi Tutto »

Scoperto giro di spaccio via whatsapp da Roma in Abruzzo

E' finito in carcere un insospettabile titolare di un bar nella Valle Roveto, nella Marsica, che spacciava cocaina e hashish fra i giovani della zona, gestendo il traffico prevalentemente via whatsapp. La droga arrivava da un fornitore romano, ora agli arresti domiciliari, e da uno di Avezzano, sottoposto a obbligo di dimora assieme a un quarto indagato. L'operazione antidroga giunge a conclusione di un'inchiesta coordinata dalla procura di Avezzano. Il gip ha emesso le quattro misure cautelari per detenzione di droga ai fini di spaccio. 

Il principale indagato, 30 anni, avrebbe aggiunto i ricavi ottenuti con la droga i guadagni del bar: circa 10 mila euro al mese, grazie allo spaccio secondo gli investigatori che gli consentivano un alto tenore di vita e investimenti in immobili, che acquistava e ristrutturava. Le indagini erano partite nella primavera del 2018 da segnalazioni arrivate ai carabinieri della compagnia di Tagliacozzo. Al centro dell'attivita' di spaccio - secondo l'accusa - c'era il gestore del bar, aiutato dai suoi familiari, incaricati di avvertirlo dell'eventuale presenza delle forze dell'ordine. Il traffico di droga era gestito quasi esclusivamente tramite whatsapp, con un linguaggio criptico, e da utenze telefoniche che venivano cambiate in continuazione, anche una volta al mese, per eludere eventuali intercettazioni. Nella Marsica la cocaina arrivava da Roma, da un fornitore che continuava a trafficare nonostante fosse gia' agli arresti domiciliari per spaccio. 

Leggi Tutto »

Michele Campanella in concerto al teatro Massimo di Pescara

 Venerdi' 22 novembre, alle 21, la 'Societa' del Teatro e della Musica Luigi Barbara' presenta al teatro Massimo di Pescara il recital pianistico del Maestro Michele Campanella, con musiche di Franz Liszt, in particolare pagine tratte dalle 'Harmonies poe'tiques et religieuses' e dal secondo ciclo degli Anne'es de Pe'lerinage. Un concerto fuori abbonamento, organizzato per sostenere le attivita' di 'Ada Manes Foundation for Children Onlus' che da quasi cinque anni lavora per portare la Chirurgia Pediatrica nei Paesi piu' poveri facendo formazione al personale locale. I fondi raccolti alimenteranno il progetto "I Fili della Vita", per l'acquisto dei fili chirurgici, e le prossime missioni. La Onlus ha donato una sala operatoria all'Unita' Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica di Pescara e ha partecipato a 20 missioni negli ospedali di Tanzania, Etiopia, Haiti e Sudan. "Lavoriamo perche' a tutti i bambini sia assicurata un'infanzia come dovrebbe essere" dichiara Mariagrazia Andriani, presidente della Onlus. Il concerto e' realizzato in collaborazione con il Comune di Pescara e con il sostegno di Danelli Auto, Fabbrini Pianoforti e Rustichella D'Abruzzo. Il prezzo del biglietto di ingresso e' 20 euro; per gli abbonati della Societa' del Teatro e della Musica e' previsto un biglietto di 15 euro.

Leggi Tutto »