Quinto incontro al MuNDA, il museo nazionale d'Abruzzo, per "Vive l'arte a L'Aquila": giovedi' 21 novembre, alle 17.30, al centro dell'attenzione le sculture in pietra calcarea provenienti da Collemaggio "La Madonna in trono con Bambino" e "San Pietro Celestino", seconda meta' del XV secolo, probabilmente collocate sulla facciata della Basilica aquilana. Le due opere saranno oggetto di un racconto di restauro di Antonio Mignemi che trattera' anche del recupero della transenna del "Cristo in maesta' tra angeli" del XII secolo, dalla chiesa di San Pietro in Campovalano. Gli interventi adottati per la transenna costituiscono un tracciato innovativo: sfruttando le moderne tecnologie di modellazione, la stampa in 3D, si e' restituita la visione integra del Cristo inscritto all'interno di una mandorla, limitando al massimo arbitrarie scelte ricostruttive. I nove incontri di "Vive l'arte a L'Aquila", organizzati dal Polo Museale dell'Abruzzo, diretto da Lucia Arbace, in collaborazione con l'Universita' degli Studi dell'Aquila, sono gratuiti e danno la possibilita' agli studenti di accreditare 2 CFU per 8 incontri, 1 CFU per quattro.
Leggi Tutto »Dal Ministero delle Finanze 24,2 milioni per prestiti a Pmi e famiglie a rischio usura
Il ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) ha messo a disposizione ulteriori 24,2 milioni di euro in garanzie statali per facilitare l'accesso al credito di imprese e famiglie a "rischio usura". Lo riferisce il Mef in una nota. L'importo verra' erogato entro la fine dell'anno attraverso il Fondo per la prevenzione del fenomeno dell'usura (istituito dalla legge 108 del 1996 presso il Mef a 122 "Enti gestori": 89 Confidi (consorzi di Pmi), che riceveranno circa 17 milioni di euro e 33 associazioni e fondazioni impegnate nella lotta all'usura, che riceveranno circa 7 milioni. Nel complesso, oltre ai 122 Enti per i quali e' stata quest'anno deliberata la nuova erogazione, sono circa 200 i soggetti attivi, e con fondi ancora a disposizione, ai quali imprese e famiglie in difficolta' economica e a rischio di diventare vittime di attivita' criminali possono rivolgersi per richiedere le garanzie dello Stato
Come negli anni scorsi - spiega la nota -, l'ammontare del Fondo e' stato ripartito con delibera di un'apposita Commissione interministeriale (presieduta dal Mef) sulla base di una combinazione di indicatori che tengono conto dell'indice del rischio usura presente nell'ambito territoriale dove opera l'ente assegnatario, dell'efficienza nell'utilizzo delle risorse dimostrata nel passato e della effettiva capacita' di garantire l'accesso al credito. Inoltre, si e' stabilito di confermare, anche per questa nuova ripartizione, un contributo speciale agli enti delle aree dell'Abruzzo, dell'Umbria, del Lazio e delle Marche colpite dai terremoti del 2016 e del 2017. Il Fondo, operativo gia' dal 1998, viene ogni anno alimentato, secondo un circolo virtuoso, dai proventi delle sanzioni amministrative antiriciclaggio
Leggi Tutto »Sanità, Biondi: nella sanita’ aquilana c’è carenza di circa 700 unita’ lavorative
"Il Consiglio comunale congiunto di oggi ci ha fornito un dato politico importante. Due territori, che complessivamente rappresentano circa il sessanta per cento dell'Abruzzo, concordemente, e superando campanilismi e appartenenze, chiedono che vengano garantiti e migliorati i servizi essenziali per le nostre aree interne". Lo ha dichiarato il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, durante la riunione congiunta dei Consigli dell'Aquila e di Teramo, che si e' tenuta a Palazzo dell'Emiciclo, all'Aquila, sul tema della sanita'. "La sanita' e' una priorita' per le nostre comunita' che possono contare su eccellenze in grado di attrarre pazienti anche da fuori regione, soprattutto dal Lazio, nonostante la mobilita' extraregionale sconti un passivo di 80 milioni. Oggi, solo nella sanita' aquilana - ha aggiunto Biondi - si sconta una carenza di circa 700 unita' lavorative a causa della forzata 'cura dimagrante' legata alle politiche attuate in passato per consentire il piano di rientro e superare il commissariamento, pensionamenti, quota cento e blocco del turnover. Venerdi' ci sara' una riunione con l'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Veri', e i presidenti dei comitati ristretti dei sindaci per discutere della ridefinizione del sistema ospedaliero regionale. In quell'occasione ribadiremo la necessita' di salvaguardare il diritto alla salute dei nostri concittadini".
Leggi Tutto »Ex Intecs, i ricercatori entrano nel progetto Thales Alenia Space
Entro Natale una parte dei ricercatori dell'ex Intecs dell'Aquila entrera' nella realizzazione del progetto del satellite ItalGovSatCom ad opera della Thales Alenia Space Italia. Lo hanno assicurato l'amministratore delegato, Donato Amoroso, e il direttore generale dello stabilimento dell'Aquila, Giampiero Di Paolo, della Thales Alenia Space nel corso della riunione convocata dall'assessore alle Attivita' produttive della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, alla quale erano presenti il segretario della Fiom Abruzzo, Alfredo Fegatelli, un rappresentante del sindaco dell'Aquila e il responsabile di Forentes 24, Roberto Romanelli. "E' la notizia che aspettavamo dopo mesi di vertenza e incontri - spiega l'assessore Febbo - che di fatto apre un importante spiraglio di ricollocamento a lavoro dei ricercatori dell'ex Intecs, da anni in attesa di risolvere la situazione occupazionale. Le rassicurazioni fatte dai rappresentanti della Thales Alenia Space Italia che entro Natale una parte importante dei ricercatori entrera' nella realizzazione del programma scientifico per la realizzazione del satellite fa da apripista alla decisione degli altri partner del programma, Telespazio e Leonardo, che loro volta attingeranno personale dal bacino dei ricercatori ex Intecs"
Leggi Tutto »Nasce il Forum permanente del turismo
La Giunta regionale d'Abruzzo, nella riunione odierna, ha deliberato, su proposta dell'assessore al Turismo, Mauro Febbo, la costituzione del Forum permanente del Turismo (legge regionale n. 54/1997). Il Forum e' presieduto dall'assessore al Turismo e si riunisce, su convocazione del presidente, almeno due volte l'anno: entro il mese di marzo, per fornire all'ente elementi utili alla formulazione della direttiva annuale di cui alla legge regionale n. 54/1997, ed entro settembre, per la valutazione dello stato di applicazione e dei risultati del programma dell'anno in corso, nonche' per la consultazione sul programma annuale di promozione turistica per l'anno successivo. Con delibera proposta dall'assessore Febbo, inoltre, e' stato deliberato lo scioglimento e messa in liquidazione del Consorzio Centro fieristico del mobile. Con l'atto si propone al Consiglio regionale di prendere atto della richiesta di proroga dell'incarico del commissario liquidatore fino al 30 giugno 2020, ai fini del completamento degli adempimenti necessari per la conclusione delle procedure di liquidazione. Con un'altra delibera, proposta dall'assessore Febbo, e' stato programmato un contributo di 8,6 milioni di euro per il sostegno alle imprese. Un primo intervento riguarda l'acquisto di macchinari e beni intangibili e l'accompagnamento alla riorganizzazione e ristrutturazione aziendale; il secondo intervento, invece, e' mirato a progetti di ricerca per le imprese che prevedono l'impiego di ricercatori nel processo aziendale
Leggi Tutto »Otto milioni per sostenere le aziende per innovazione dei processi produttivi
"Dopo aver approvato le Linee guida e di indirizzo nei prossimi giorni verranno pubblicati dalla Regione Abruzzo due specifici bandi per sostenere concretamente le piccole, medie e grandi aziende e quindi dare un impulso all'economia e all'occupazione attraverso una dotazione finanziaria di 8 milioni 500mila euro circa del Por Fesr 2014-2020". A comunicarlo e' l'assessore regionale alle Attivita' produttive, Mauro Febbo, a margine della Giunta odierna, che sottolinea come "il bando (3.1.1), con una dotazione finanziaria di 5,6 milioni, si pone l'obiettivo di contribuire a sostenere la competitivita' del sistema produttivo delle piccole e medie imprese. I progetti di finanziamento potranno essere presentati dalle imprese ricadenti sull'intero territorio della regione Abruzzo e dovranno riguardare la realizzazione di nuovi prodotti che costituiscono una novita' per l'impresa e per il mercato, e l'innovazione dei processi produttivi. Il progetto d'investimento proposto dovra' prevedere una spesa minima ammissibile pari a 70mila euro. L'agevolazione e' costituita da un contributo in conto capitale sulla spesa ammissibile. Il contributo massimo riconosciuto a ciascuna impresa, spiega l'assessore, non potra' essere superiore a 200mila ero, nel rispetto della regolamentazione europea prevista per il regime de minimis. Con l'altro avviso (1.1.1) si intende promuovere un piano di interventi progettuali mirati a investire nei settori della ricerca e dello sviluppo sperimentale da parte delle imprese, nell'intento finale di permettere un significativo incremento della presenza di ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico-scientifici), assunti direttamente dall'impresa beneficiaria, senza che vi sia alcuna sostituzione del personale gia' impiegato. La dotazione finanziaria di questo bando, rivolto alle grandi imprese e alle piccole e medie imprese (con premialita' previste per queste ultime), e' di circa 3 milioni di euro. "Questi primi due interventi - conclude Febbo - vogliono essere una prima risposta concreta alle esigenze delle imprese abruzzesi che desiderano investire in sviluppo e ricerca e questo Governo regionale mettera' in campo tutti gli strumenti possibili e necessari per sostenere il tessuto imprenditoriale".
Leggi Tutto »Mareggiate, Marsilio: 50 milioni appena sufficienti per una prima parte di interventi
Il Presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, insieme al Sottosegretario alla Presidenza, Umberto D'Annuntiis, ha incontrato oggi i rappresentanti dei Comuni della fascia costiera colpiti dalle recenti mareggiate. Un incontro che i vertici della Regione Abruzzo hanno voluto per dar seguito alle difficoltà che sono state riscontrate in questi giorni da parte delle Amministrazioni comunali alle prese con i danni, ancora in corso di valutazione, che rischiano di mettere in ginocchio l’intero settore turistico balneare della Regione. "La volontà dell'amministrazione regionale - hanno dichiarato il presidente Marsilio e il sottosegretario D’Annuntiis - è stata, sin dal primo momento, quella di coinvolgere direttamente gli amministratori locali al fine di avere un riscontro diretto e una stima precisa dei danni che sono stati causati dalla mareggiata. La Regione si sente direttamente coinvolta per cercare di far fronte a questi problemi stando accanto ai sindaci ed affrontando con loro le problematiche che da troppo tempo erano ferme sul tavolo della discussione. L'obiettivo è quello di cominciare a programmare interventi concreti per combattere il fenomeno dell’erosione". L'incontro al quale hanno preso parte gli assessori Nicola Campitelli e Piero Fioretti, il presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, oltre a diversi consiglieri regionali e i parlamentari abruzzesi, Nazario Pagano e Gabriella Di Girolamo, era volto a definire e quantificare gli interventi di somma urgenza che dovranno essere posti in essere per far fronte ai danni rilevati alle strutture pubbliche.
"I 50 milioni di euro che ho chiesto al Governo sono appena sufficienti a fare una prima parte di interventi. Vorrei che fosse chiaro che l'entita' reale del fabbisogno si misura in qualche centinaio di milioni, e l'entita' precisa potremo saperla e conoscerla solo quando il cosiddetto progetto 'Ancora' sara' terminato. Solo a quel punto potremo fare una stima di dettaglio dell'importo che occorrera'". Queste le parole del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio parlando dell'emendamento presentato nell'ambito del Ddl Bilancio e di cui ha fatto richiesta, dopo l'approvazione ottenuta oggi in Giunta, per lo Stato di emergenza alla presidenza del Consiglio dei ministri. "Chiaro che c'e' una logica complessiva - ha spiegato Marsilio - Se le mareggiate fanno questi danni e' perche' non esiste un efficace piano di protezione e difesa della costa. Stiamo cercando di reperire le risorse e accelerare la fase di pianificazione e progettazione, per avere al piu' presto gli strumenti per mettere in sicurezza la nostra costa e superare questo incubo ricorrente per cui ogni giornata di maltempo rischia di arrecare danni al momento e alla stagione estiva". "Quello di oggi e' stato un tavolo convocato con i sindaci e gli altri amministratori - ha aggiunto il presidente - che ci hanno innanzitutto ringraziato per la vicinanza, la tempestivita' e l'urgenza con cui la Regione si sta muovendo e li ringrazio per la fattiva collaborazione, insieme ai parlamentari che hanno accolto l'invito ad essere presenti per fare squadra perche' o le risorse le reperiamo sui tavoli nazionali o anche europei, visto che c'e' un fondo di solidarieta' europeo, o direttamente, se l'entita' del danno e' molto importante su una sola Regione, o insieme al resto dell'Italia. Se il Governo, superata una certa soglia di danno, attiva questa richiesta, noi collaboreremo con le strutture nazionali per agganciarci all'una o l'altra strada di finanziamento, pero' al di la' dei finanziamenti che arrivano, per contrastare il momento dell'emergenza e per il superamento delle condizioni di pericolo, qui e' previsto un finanziamento piu' ampio e complessivo che deve essere reperito e messo in programmazione da parte dello Stato per arrivare a fare tutte le opere necessarie per superare le condizioni di criticita' ed evitare il riproporsi di situazioni di pericolo e di emergenza.
"Come Forza Italia - ha detto il senatore Nazario Pagano - e come forza dell'opposizione stiamo facendo il massimo possibile. Qualcuno forse ha dimenticato quanto accaduto con la grandinata del 10 luglio scorso. Su questo ho personalmente presentato un emendamento in legge di Bilancio". La senatrice pentastellata Gabriella Di Girolamo, in rappresentanza degli amministratori locali del partito, ma anche del Governo, ha spiegato che "l'intenzione politica converge. Ho preso in carico la richiesta della Regione con cui ha chiesto al Governo, con un emendamento alla legge di Bilancio, 50 milioni di euro per intervenire sull'erosione costiera, chiedendo al presidente Marsilio di inviarmi una relazione tecnica dettagliata che motivasse lo spessore della richiesta, e che e' arrivata puntualmente questa mattina. Sappiamo poi - ha aggiunto la senatrice - che il ministro Costa e' particolarmente sensibile alle tematiche ambientali".
Leggi Tutto »Abruzzo al terzo posto per Comuni bike-friendly
E' l'Emilia Romagna la regione italiana con piu' Comuni bike-friendly, 25 in tutto. La seguono il Veneto (21), l'Abruzzo (15) e la Lombardia (12). Lo rivela l'edizione 2020 della guida ComuniCiclabili della Fiab, la Federazione italiana ambiente e bicicletta. La Guida vuole valutare il grado di ciclabilita' dei territori, secondo i criteri di infrastrutture urbane bike friendly, cicloturismo, comunicazione e governance. Sono quasi 130 le citta' valutate da Fiab, che assegna da 1 a 5 "bike smile" a seconda del livello di ciclabilita'. Il massimo riconoscimento e' andato a Bolzano, Cesena, Ferrara, Pesaro, Ravenna, Arborea (Oristano), Cavallino Treporti (Venezia), Favignana (Trapani), Grado (Gorizia), Schio (Vicenza). Nell'edizione 2020 compaiono 10 nuove citta': Desio (Monza Brianza) (2 bike smile), Merano (Bolzano) (4), Breda di Piave (Treviso) (3), Mira (Venezia) (2), Valdagno (Vicenza) (2), Santarcangelo di Romagna (Rimini) (3), Arezzo (3), Firenze (3), San Salvo (Chieti) (2), Vasto (Chieti) (2). Nel loro insieme, tutti i ComuniCiclabili ospitano oltre 6 milioni di persone, piu' del 10% della popolazione italiana. I capoluoghi di regione sono quattro: oltre alla new entry Firenze (3 bike smile), anche Torino (2), Bologna (4) e Trento (4)
Leggi Tutto »Brad Pitt nuovo testimonial della Brioni
Per festeggiare i suoi primi 75 anni, Brioni, maison della moda maschile di lusso nata a Penne ha scelto Brad Pitt come nuovo ambasciatore del marchio. "Icona del cinema e di stile - spiega l'azienda in una nota - interprete di ruoli cinematografici tra i piu' memorabili di tutti i tempi, Pitt incarna e rinforza il legame di Brioni con Hollywood. Brad Pitt e' considerato uno degli attori piu' versatili, influenti ed ammirati del cinema contemporaneo ed e' stato recentemente protagonista in 'C'era una volta a... Hollywood' di Quentin Tarantino e in 'Ad Astra' di James Grey. Pitt, vincitore di un premio Oscar come produttore cinematografico, e' un grande appassionato di arte e architettura". Pitt ha scelto di indossare Brioni in occasione di numerosi eventi, tra cui il 72 Festival di Cannes e la 76a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, sigillando uno stretto legame con il brand. La collaborazione tra Brioni e Brad Pitt segnera' l'inizio delle celebrazioni del 75/o anniversario del brand con una campagna pubblicitaria che verra' lanciata a gennaio 2020.
Leggi Tutto »Pescara, approvato il Dup ma è polemica sull’università all’ex Cofa
Il Documento unico di programmazione (Dup), con le sue modifiche, e' passato in Consiglio Comunale a Pescara con 20 voti favorevoli, 10 contrari e due non votanti. Maretta in aula con i ragazzi dello Spaz e del Liceo Musicale che hanno ripreso la protesta della scorsa settimana conseguente allo sfratto del centro culturale giovanile per lasciare gli spazi al Mibe (Misticoni-Bellisario). Con l'approvazione del Documento Unico di Programmazione l'universita' 'd'Annunzio' sembra destinata all'ex Cofa e il MiBe a Villa Fabio, mentre i ragazzi de Lo Spaz dovranno lasciare i locali. Al momento, pero', e' tutto sulla carta perche' il progetto di trasferimento dell'ateneo ancora non c'e' e il Mibe, attraverso il Consiglio di Istituto, starebbe valutando anche altre ipotesi. Momenti di tensione, oggi in Consiglio, con i ragazzi arrivati in sala consiliare con striscioni e cerotti sulla bocca. Un gruppetto di ragazzi dello Spaz ha occupato l'aula: si sono seduti a terra battendo a intermittenza le mani e costringendo il presidente del Consiglio comunale, Marcello Antonelli, a interrompere per qualche minuto i lavori, prima di un chiarimento e della ripresa del Consiglio. Critiche all'approvazione delle modifiche al Dup sono arrivate da tutte le opposizioni. Approvato anche un subemendamento, presentato dal capogruppo Udc Massimiliano Pignoli e dal consigliere di Fdi Fabrizio Rapposelli, che prevede all'interno del progetto di trasferimento dell'Universita' all'ex Cofa anche una 'Casa dello Studente'
Leggi Tutto »