La giunta regionale abruzzese dopo aver ascoltato una relazione dell'Assessore al Personale Guido Quintino Liris, ha approvato un apposito provvedimento riguardante la riorganizzazione della macrostruttura dell'Esecutivo regionale. Il numero dei dipartimenti, pari ad 8, è accompagnato da 4 servizi autonomi direttamente dipendenti dal Presidente. Si tratta dell'Avvocatura generale, del Gabinetto, dell'Audit e dei controlli Anticorruzione. La giunta altresì, ha definito le funzioni da assegnare alla direzione generale nonché a ciascun dipartimento, secondo un criterio di maggiore funzionalità e razionalizzazione. La delibera è stata predisposta con il contributo di tutti gli assessori componenti la giunta.
Leggi Tutto »Montesilvano, Guardia costiera sequestra uno stabilimento balneare
Nell'ambito dell'operazione "Mare Sicuro 2019" e su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pescara, la Delegazione di spiaggia-Guardia Costiera di Montesilvano ha eseguito un decreto di sequestro preventivo di uno stabilimento balneare sul lungomare Viale Aldo Moro. Il sequestro ha interessato alcune strutture in legno, per un totale di 110 mq, ed utilizzate per il servizio bar/ristorazione. Le opere erano state scoperte gia' prima dell'estate durante lo svolgimento di sopralluoghi congiunti con i tecnici del Comune di Montesilvano ed erano state segnalate alla magistratura. L'autorita' giudiziaria, dopo una richiesta di approfondimenti d'indagine, ha disposto il sequestro preventivo in quanto era stato accertato che i manufatti erano stati realizzati in totale assenza delle necessarie autorizzazioni demaniali, edilizie e paesaggistiche dei rispettivi organi di competenza, violando percio' le previste normative.
Leggi Tutto »Istat, oltre 1,8 milioni di famiglie in povertà assoluta
Nel 2018, si stimano oltre 1,8 milioni di famiglie in povertà assoluta (con un’incidenza pari al 7,0%), per un totale di 5 milioni di individui (incidenza pari all’8,4%). Non si rilevano variazioni significative rispetto al 2017 nonostante il quadro di diminuzione della spesa complessiva delle famiglie in termini reali. In gran parte questo si deve al fatto che soltanto le famiglie con minore capacità di spesa (a maggiore rischio di povertà) mostrano una tenuta dei propri livelli di spesa, con un conseguente miglioramento in termini relativi rispetto alle altre. Al netto dell’inflazione registrata nel 2018 (in media nazionale pari a +1,2%), utilizzando, quindi, gli indici 2017 di prezzo nel calcolo delle soglie, l’incidenza complessiva in termini di famiglie sarebbe stata pari a 6,8%. L’intensità della povertà, cioè quanto la spesa mensile delle famiglie povere è mediamente sotto la linea di povertà in termini percentuali, ovvero “quanto poveri sono i poveri”, si attesta nel 2018 al 19,4% (era il 20,4% nel 2017), da un minimo del 18,0% nel Centro a un massimo del 20,8% al Sud.
L’incidenza delle famiglie in povertà assoluta si conferma notevolmente superiore nel Mezzogiorno (9,6% nel Sud e 10,8% nelle Isole) rispetto alle altre ripartizioni (6,1% nel Nord-Ovest e 5,3% nel Nord-est e del Centro). Analogamente agli anni passati, questo fa sì che, sebbene la quota di famiglie che risiede nel Nord sia maggiore di quella del Mezzogiorno (47,7% rispetto a 31,7%), anche nel 2018 il maggior numero di famiglie povere è presente in quest’ultima ripartizione (45,1% contro 39,3% del Nord). Nel Centro si trova il restante 15,6% di famiglie povere.
Le famiglie in condizioni di povertà relativa nel 2018 sono stimate pari a poco più di 3 milioni (11,8%), per un totale di individui di quasi 9 milioni (15,0%). Rispetto al 2017, il fenomeno si aggrava nel Nord (da 5,9% al 6,6%), in particolare nel Nord-est dove l’incidenza passa da 5,5% a 6,6%. Il Mezzogiorno, invece, presenta una dinamica opposta (24,7% nel 2017, 22,1% nel 2018), con una riduzione dell’incidenza sia nel Sud (da 24,1% a 22,3%) sia nelle Isole (da 25,9% a 21,6%).
A livello individuale, il lieve calo in media nazionale (da 15,6% a 15,0%) è sintesi di dinamiche contrastanti nelle ripartizioni (da 7,4% a 8,6% nel Nord-est; da 30,8% a 25,7% nelle Isole). Su scala territoriale, Calabria (30,6%), Campania (24,9%) e Sicilia (22,5%) si confermano le regioni con la maggiore incidenza.
Leggi Tutto »Bando per la commercializzazione di prodotti ittici
Il Dipartimento delle Politiche agricole di sviluppo rurale e della pesca rende noto che e' stato pubblicato il bando relativo ai finanziamenti per gli interventi previsti dalla misura 5.68 "Misure a favore della commercializzazione" di prodotti ittici nelle scuole dell'infanzia o primarie abruzzesi per l'anno scolastico 2019/2020. Il plafond finanziario (misura Feamp) messo a disposizione ammonta a 140.046,00 euro. Sono ammissibili le iniziative progettuali che abbiano ad oggetto il consumo di pesce approvvigionato allo stato fresco (refrigerato) o riconducibili ad attivita' di pesca in mare, esercitate da imprese regionali o da imprese di acquacoltura con unita' operative in Abruzzo. Possono produrre istanza di ammissione ai benefici i Comuni della Regione Abruzzo responsabili della refezione nelle scuole dell'infanzia o primarie pubbliche localizzate nel territorio regionale. Il bando scade il prossimo 16 settembre 2019.
Leggi Tutto »Traforo del Gran Sasso, incontro a Roma per la nomina del commissario
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha invitato i governatori di Liguria, Veneto, Abruzzo e Sicilia - Giovanni Toti, Luca Zaia, Marco Marsilio e Nello Musumeci - per incontri separati nella giornata di giovedi' 20 giugno "in ragione della necessita' di raggiungere l'intesa con i relativi presidenti di Regione in vista della nomina dei Commissari straordinari per il completamento del Terzo Valico dei Giovi-Nodo ferroviario di Genova, del Mose, per la messa in sicurezza dell'acquifero del Gran Sasso e per la riqualificazione della viabilita' siciliana". Lo riferisce il Mit in una nota sottolineando che "l'obiettivo e' avviare il percorso di condivisione del metodo che portera' in tempi rapidi alla nomina dei commissari previsti dallo Sblocca cantieri, in modo da accelerare gli interventi infrastrutturali ormai improcrastinabili"
Leggi Tutto »Una sinergia per il rilancio del turismo in Abruzzo
"Avviare una collaborazione programmatica, strutturale e sinergica con la Soprintendenza, il Segretariato regionale del ministero Beni culturali e il dipartimento Turismo e Cultura della Regione Abruzzoper arrivare a sviluppare un'intesa volta a promuovere un costante interscambio di dati, notizie e informazioni utili per le attivita' di promozione e fruizione dei nostri beni culturali, nonche' riuscire a potenziare e valorizzare le iniziative di particolare valore artistico e storico presenti in Abruzzo". Lo ha dichiarato l'assessore a Turismo e Cultura, Mauro Febbo, a margine dell'incontro di lavoro svoltosi questa mattina, a L'Aquila, con i vertici degli Enti coinvolti. "Oggi - ha proseguito Febbo - e' importante lavorare in sinergia per trasformare il nostro patrimonio culturale, artistico e storico in opportunita' di nuova imprenditoria culturale capace di sviluppare economia e di conseguenza creare piu' turismo e favorire un maggior numero di visitatori. Penso, altresi', alle tante iniziative da realizzare per la tutela, la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico della Regione anche per amplificare quel messaggio di cultura e turismo che riflette un binomio straordinariamente importante per le azioni che intendo mettere in campo come assessore regionale. Le competenze di Soprintendenza, Polo museale e Segretariato regionale per i beni culturali sono per la Regione Abruzzo un notevole valore aggiunto, specie nell'ambito di progetti che possono essere condivisi come la piattaforma informatica di Destinazione dove condividere informazioni e indicazioni utili al turista"
All'incontro hanno partecipato, oltre all'assessore Mauro Febbo, Francesco Di Filippo, direttore del dipartimento Turismo e Cultura, Rosaria Mencarelli, soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio dell'Abruzzo, Lucia Arbace, direttore Polo museale d'Abruzzo; Marcello Marchetti, delegato per il Segretariato regionale per i beni culturali, Alessandra Vittorini, soprintendenza unica per i comuni del cratere.
Leggi Tutto »L’aeroporto d’Abruzzo aderisce al Festival italiano dello Sviluppo Sostenibile
L'aeroporto d'Abruzzo aderisce al Festival italiano dello Sviluppo Sostenibile, giunto alla sua terza edizione, sui temi della sostenibilità economica, sociale ed ambientale, organizzata dall'Asvis (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile). Centinaia di eventi promossi su tutto il territorio nazionale tra convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazione di libri e documentari, organizzati con l'obiettivo di sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni ed istituzioni, alla costruzione di un mondo sostenibile 'che non lasci nessuno indietro', così come previsto dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sottoscritta anche dall'Italia. Nell'ambito dell'edizione 2019, venerdì 21 giugno alle 12, lo scalo pescarese ospiterà i violini del Conservatorio di Pescara con il trio "Les Trois Graces", composto da Kristina Esekova, Rossella Frasca e Giulia Di Fabio, che si esibiranno nell'area partenze, allietando l'attesa de passeggeri.
Leggi Tutto »Anziani ricoverati in struttura non idonea, sanzioni a Vasto
I Carabinieri della Compagnia di Vasto, unitamente al personale specializzato del Nucleo ispettorato del lavoro di Chieti e della Asl 2 Abruzzo, hanno effettuato un approfondito controllo presso una struttura locale dove viene garantita assistenza a persone anziane comminando una sanzione amministrative per 12 mila euro. Nel corso dell'accertamento sono state riscontrate le violazioni delle norme sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, dei requisiti d'igiene nei locali dove viene eseguita la preparazione e la somministrazione dei pasti, nonche' la presenza di una lavoratrice non registrata presso il Centro per l'impiego. L'Unita' di valutazione medica della Asl ha accertato che solo cinque ospiti su 13 ricevevano il previsto setting di assistenza, ossia quello di "struttura comunitaria". Per i restanti otto il Comune di Vasto ha disposto la dimissione immediata, in modo da consentire il loro ricovero presso attivita' idonee, che abbiano la qualifica non inferiore a quella di "struttura protetta".
Leggi Tutto »A Pescara l’incontro Le miniere abbandonate della Majella: situazione attuale e prospettive future
L'importanza dal punto di vista turistico-culturale e come possano costituire un polo di attrazione per gli appassionati di speleologia e di archeologia industriale, oltre ad esporre lo studio effettuato sulle centinaia di gallerie e attrezzature dismesse dai minatori sono l'oggeto dell'l'incontro Le miniere abbandonate della majella: situazione attuale e prospettive future a cura di Dino Di Cecco e Gabriele La Rovere del Gruppo ricerca archeologica industriale Majella.
L'iniziativa è in programma Giovedi 20 giugno, alle ore 18,00 presso la Biblioteca "Falcone e Borsellino" a Pescara
Leggi Tutto »
Giordana Angi in concerto a Pescara
Giordana Angi, seconda classificata nell’edizione 2019 di Amici e vincitrice del premio della critica TIM, sarà in concerto venerdì 23 agosto, ore 21, al Teatro D’Annunzio di Pescara. Evento organizzato dall’Elite Agency Group/M&P Company e Alhena Entertainment.
La cantautrice italo-francese durante il concerto presenterà l’album di inediti, prodotto da Carlo Avarello e pubblicato da Virgin Records (Universal Music Italia), dal titolo “C A S A”, disponibile negli store digitali e nei negozi tradizionali in formato Cd e anche in formato LP: vinile rosso in tutti i negozi e vinile bianco autografato (in omaggio alla sua squadra di Amici) in esclusiva per Amazon.
L’album, la cui produzione artistica è curata da Carlo Avarello, è presente anche lo straordinario brano “Formidable” del cantautore belga Stromae, canzone con cui la Angi si è confrontata sul palco di Amici e a cui l’artista è molto legata.
Cantatrice di grande talento la 25enne italo-francese (alla lingua italiana e al francese aggiunge per la scrittura anche la lingua inglese) Giordana Angi ha una voce fuori dai canoni e uno stile interpretativo personale ed unico.
Come ha dimostrando durante il suo percorso ad Amici, i suoi testi spiccano per autenticità e Giordana tanto da collaborare con colleghi illustri scrivendo diversi brani per artisti come Tiziano Ferro
La sua passione per la musica inizia in tenera età, a soli 11 anni, ma le prime esperienze sono datate 2012 quando debutta sul palco di “Sanremo Giovani”. Nello stesso anno è interprete del brano “Poker Generation”, colonna sonora dell’omonimo film diretto da Gianluca Minigotto. Nel 2016 l’incontro artistico con Tiziano Ferro che produce il suo singolo “Chiusa con te (xxx)”. Nel 2018 torna al “Festival di Sanremo” ma nelle vesti di autrice scrivendo per Nina Zilli il brano “Senza Appartenere”.
Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne e Ciaotickets: poltronissima numerata 28,00 – poltrona numerata 23,00 – gradinata non numerata 20,00 (diritti di prevendita inclusi).
Info: 0871 685020 – 085 54062
Leggi Tutto »