Redazione Notizie D'Abruzzo

Le riflessioni di Enzo Del Vecchio sul porto di Pescara

Enzo Del Vecchio si affida a una nota stampa per provare a ricostruire la vicenda del porto di Pescara. Nella sua riflessione Del Vecchio va a ripercorrere le tappe della vicenda della richiesta di trasferimento dall'autorità portuale di Ancona a quella di Civitavecchia, passando per la domanda di inserimento nei corridoi TEN-T. 

Del Vecchio ricorda che le «Le ventilate opportunità legate allo sviluppo delle aree interne sono già state ampiamente ricomprese nella ZES abruzzese, già deliberata ed in attesa del visto da parte della PCM, che poggia sulla doppia direttrice delle Reti TEN-T e come, peraltro, sostenute e proposte dai sindaci dei territori della Valle Peligna e della Marsica». La sua lunghissima nota si conclude sulla vicenda dello "sblocca cantieri". «il ventilato inserimento del Porto di Pescara nello “sblocca cantieri” è miseramente naufragato nel silenzio assordante dei rappresentanti locali dei partiti di Governo nazionale» conclude Enzo Del Vecchio.

Leggi Tutto »

Aumento pedaggi autostradali, centrosinistra chiede un Consiglio regionale straordinario

I capigruppo della coalizione di centrosinistra, Silvio Paolucci (Pd), Americo Di Benedetto (Legnini Presidente) e Sandro Mariani (Abruzzo in Comune) chiedono la convocazione straordinaria del Consiglio regionale per affrontare il tema dei rincari dei pedaggi autostradali su A24 e A25. “Riteniamo indispensabile – dichiarano i tre consiglieri – che la Giunta regionale si faccia portavoce delle richieste dei nostri territori chiedendo al Governo nazionale di accogliere l’istanza sottoscritta dai sindaci abruzzesi il 6 giugno 2019, provvedendo a sospendere gli aumenti fino al 31 dicembre 2019 e in attesa dell’approvazione del nuovo piano economico e finanziario della concessione”.“In base a quanto stabilito con Decreto interministeriale del 31 dicembre 2018 - sottolineano Paolucci, Di Benedetto e Mariani - l’aggiornamento tariffario è sospeso sino al 30 giugno 2019. Perciò dal 1° luglio 2019 sarà applicabile un incremento dei pedaggi pari al 19,20% (ovvero l’aumento del 12,89% già previsto per il 2018, e bloccato da settembre 2018; a cui si aggiungerebbe, in modo incrementale, l’ulteriore aumento del 5,59% per il 2019)”. “Nulla è dato sapere in merito al procedimento di esame e approvazione, sia in sede governativa sia comunitaria, del nuovo Piano economico e finanziario – dichiarano i tre capigruppo - che dovrà necessariamente contenere anche la previsione di investimenti per la messa in sicurezza dell’autostrada”. I consiglieri del centrosinistra chiedono quindi “l’intervento urgente della Regione affinché venga assunta ogni iniziativa presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e gli organi comunitari competenti per ottenere il rapido ed urgente esame ed approvazione del piano (pef), che contempli una nuova regolazione del sistema tariffario e che dovrà prevedere, come previsto dalla normativa vigente, tariffe sostenibili per l’utenza”. “I pedaggi sulle autostrade A24 e A25 sono eccessivamente onerosi per l’utenza nonostante siano interessate da una serie di ammaloramenti e manutenzioni urgenti. Non bisogna dimenticare che a queste infrastrutture viene riconosciuto un valore strategico nazionale, anche di protezione civile. Lo Stato – concludono Paolucci, Di Benedetto e Mariani - non può non investire risorse finanziarie per garantire la sicurezza sulle nostre autostrade, e l’investimento pubblico è l’unico modo per calmierare le tariffe”. I tre consiglieri chiedono, inoltre, che alla seduta consiliare straordinaria sia invitato il ministro alle infrastrutture e dei trasporti, Danilo Toninelli insieme a tutti i sindaci della Regione Abruzzo, allo scopo di dare maggiore forza alle istanze delle amministrazioni e dei cittadini. 

Leggi Tutto »

Bankitalia, ad aprile salgono al 2,26% i tassi per i mutui della casa

I tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l'acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie, sono stati pari al 2,26 per cento (2,17 per cento in marzo); quelli sulle nuove erogazioni di credito al consumo all'8,06 per cento.Lo rende noto Bankitalia. I tassi di interesse sui nuovi prestiti alle societa' non finanziarie sono risultati pari all'1,46 per cento (1,42 nel mese precedente); quelli sui nuovi prestiti di importo fino a 1 milione di euro sono stati pari al 2,02 per cento, quelli sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia all'1,00 per cento. I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,33 per cento. 

Leggi Tutto »

Export, sale al centro Italia ma scende a Nord e Sud

Flessione delle esportazioni per quasi tutte le ripartizioni territoriali nel primo trimestre 2019 rispetto ai tre mesi precedenti: -2,4% per il Sud e Isole, -1% sia per il Nord-est sia per il Nord-ovest, mentre per il Centro si registra un ampio aumento delle vendite (+7%). Lo rileva l'Istat, precisando che nello stesso periodo l’export mostra una crescita annua molto sostenuta per il Centro (+15,1%), superiore alla media nazionale per il Sud (+2,5%) e il Nord-est (+2,4%), mentre il Nord-ovest registra una diminuzione (-2,0%) e le Isole una marcata contrazione delle vendite (-17,6%).

Tra le regioni più dinamiche all’export nel confronto con il primo trimestre 2018, si segnalano Molise (+59,1%), Lazio (+21%), Toscana (+16,1%) e Puglia (+9,7%). Diversamente, si registrano ampi segnali negativi per Sardegna (-17,7%), Sicilia (-17,5%), Basilicata (-16,3%) e Calabria (-14,7%). Nel primo trimestre, aggiunge ancora l'istituto statistico, le vendite di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici dal Lazio e di articoli in pelle, escluso abbigliamento, e simili e di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti, dalla Toscana contribuiscono alla crescita tendenziale dell'export nazionale per 1,6 punti percentuali. Su base annua un impulso positivo alla crescita dell’export nazionale proviene dalle vendite della Toscana verso Svizzera (+84,2%) e Regno Unito (+34,7%), del Lazio verso gli Stati Uniti (+113,7%) e dell’Emilia Romagna verso il Regno Unito (+19,6%). Nell’analisi provinciale dell’export, si segnalano le performance positive di Firenze, Latina, Frosinone, Bologna e Arezzo.

Leggi Tutto »

Guardie mediche in sciopero all’Aquila

 I medici di Continuita' Assistenziale dell'Aquila sciopereranno dalle 20 alle 24 dei giorni 10 e 11 giugno 2019 per protestare contro il mancato pagamento per le visite ambulatoriali, l'adeguamento del rimborso forfettario per il carburante ed il pagamento di alcune prestazioni aggiuntive previste dall'Accordo Integrativo regionale Abruzzo, mai erogate. "Osserviamo con preoccupazione quello che sta nuovamente accadendo in Abruzzo - spiega Tommasa Maio, Segretario nazionale del settore FIMMG CA - per l'ennesima volta non si vuole dare la giusta attenzione alle istanze dei colleghi, gia' lungamente provati dalla questione determinata dalla revoca delle indennita' di rischio". "Adesso - disattendendo l'Accordo Integrativo Regionale - continua - non si vuole far partire un'attivita' regolarmente negoziata, gia' avviata da parte delle Aziende sanitarie". "Quello che sta accadendo in Abruzzo e' molto grave, vengono infatti bloccate attivita' regolarmente negoziate da un accordo firmato da tutti e quattro Direttori Generali delle ASL. Chiediamo di sapere perche' alcune Aziende non hanno ancora onorato questo Accordo e questa sera saremo idealmente vicini ai Colleghi abruzzesi in sciopero - conclude Maio - con una presenza sui social a loro fianco, a sostegno delle giuste rivendicazioni". 

Leggi Tutto »

Chieti, fumata nera sul bilancio di previsione

In un clima di tensione politica per l'assenza dell'intero gruppo di Forza Italia che fa parte della maggioranza di centro destra, il Consiglio comunale di Chieti, chiamato a votare il Bilancio di previsione, ha approvato i primi tre punti all'ordine del giorno: ovvero il Piano di Zona per l'edilizia economica e popolare e piano di zona per gli insediamenti produttivi e terziari - aree e fabbricati da cedere in proprieta' o diritto di superficie, il bilancio di previsione Deputazione teatrale Teatro Marrucino e il Piano triennale delle Opere Pubbliche. La seduta si e' quindi sciolta per il venir meno del numero legale. In aula, per l'esame del bilancio e degli altri provvedimenti, si tornera' il prossimo 17 giugno: ''Si va in seconda convocazione perche' il gruppo di Forza Italia, partito dal quale mi sono autosospeso, non ha partecipato alla seduta odierna del Consiglio Comunale rinunciando a votare milioni di euro di lavori per la citta' e soprattutto progetti per il futuro della societa' Teateservizi - ha commentato il sindaco Umberto Di Primio. Io ho la coscienza a posto, il bilancio e' pronto dal 17 aprile, vado avanti a testa alta e chi non verra' si assumera' la responsabilita' di cio' che accadra'. Se qualcuno vuole affossare questa citta' per ripicche personali lo faccia pure ma saro' io poi a mettere i manifesti 6x3 spiegando perche' l'ha fatto'.

 La Lega ha annunciato attraverso il commissario provinciale Palmerino Mammarella che votera' il bilancio di previsione del Comune di Chieti, ente nel quale ha due consiglieri comunali e un assessore, ''non per schierarsi a sostegno del sindaco Di Primio, ma - dice Mammarella - per responsabilita' verso la citta' di Chieti e con lo stesso spirito che ha sempre animato la nostra attivita' politica: essere dalla parte dei cittadini. I cittadini di Chieti meritano piu' rispetto'' - prosegue Mammarella sottolineando che la mancata approvazione, potrebbe tare alla caduta dell' amministrazione Di Primio ''con conseguenze disastrose per i cittadini come l'aumento delle tasse e il blocco finanziamenti per le opere pubbliche. Quello di previsione del 2019 e' il primo bilancio ad aver ottenuto, negli ultimi otto anni, il parere favorevole dei revisori dei conti senza riserve - aggiunge Mammarella - e la cui approvazione permetterebbe il ripristino dei servizi scuolabus, il servizio asili nido, tutti i servizi sociali con uno stanziamento maggiore rispetto allo scorso anno, non dimenticando la realizzazione delle opere gia' finanziate per 37 milioni di euro. Non e' tollerabile - conclude Mammarella - che gli interessi della nostra citta' e il bene dei teatini, vengano messi in secondo piano per basse beghe politiche. Se non ci fosse in gioco il futuro di Chieti, verrebbe quasi da sorridere''. 

Leggi Tutto »

Nuovo furgone Ducato prodotto alla Sevel di Atessa

Un nuovo furgone Ducato prodotto in versione restyling alla Sevel di Atessa che Fiat Professional presenta come il migliore di sempre in attesa dell'uscita, per il 2020, dell'annunciato e inedito Ducato Electric. Sul mercato debutta subito il nuovo Ducato model year MY2020 natural power a metano nell'offerta di carburanti alternativi che rappresenta l'evoluzione del best seller di Fiat. Ducato e' leader incontrastato sul mercato europeo per il quinto anno consecutivo: primo per vendite in 12 Paesi e primo veicolo in assoluto come base camper in Europa: circa 3 camper su 4 venduti sono Fiat Ducato. Il nuovo Ducato MY2020, si legge in una nota, ambisce a diventare il migliore della storia produttiva. I motori sono tutti Euro 6D piu' efficienti, ecologici, performanti e con diverse alimentazioni a vantaggio dell'ambiente. Esordisce inoltre il nuovo cambio automatico 9Speed a nove marce. Il Ducato Electric e' invece sviluppato, con un innovativo progetto pilota, per offrire soluzioni piu' adeguate a un utilizzo professionale in termini di carico e prestazioni, anche attraverso gli avanzati dispositivi ADAS di assistenza alla guida e un sistema di infotainment di ultima generazione. 

Leggi Tutto »

Crisi ad Avezzano, Pagano: atto di mera irresponsabilita’

La sfiducia al primo cittadino del Comune di Avezzano ''e' un atto di mera irresponsabilita', oltre che moralmente sconcertante. Forza Italia e' convintamente al fianco del sindaco Gabriele De Angelis, un ottimo amministratore e un'ottima persona''. Il coordinatore regionale di Forza Italia, senatore Nazario Pagano, esprime disappunto per quello che viene definito come ''un grave sbaglio, espressione di un malcostume politico stantio e miope per le sorti della citta'. Aver fatto mancare l'appoggio a De Angelis e aver consegnato Avezzano nelle mani di un commissario - aggiunge Pagano - e' stato un errore che pagheranno purtroppo gli avezzanesi e non coloro che l'hanno provocato. Il patto con gli elettori era destinato a durare cinque anni ed e' stato infranto a nemmeno meta' percorso per personalismi di cui non si intravede la logica. Forza Italia esprime vicinanza al sindaco De Angelis, al quale rinnova la stima e la considerazione''. 

Leggi Tutto »

Pescara, un arresto per la rapina al terminal bus

La Polizia di Stato ha arrestato un nigeriano per una rapina in zona terminal bus a Pescara dove ieri pomeriggio era stato segnalato un uomo di colore che stava malmenando un anziano. Giunti repentinamente sul posto i poliziotti hanno individuato la vittima della rapina, un 70enne originario di Chieti, che presentava la camicia strappata e lesioni al petto ed alle braccia, e che ha riferito di essere stato malmenato e rapinato di euro 400 e delle chiavi della sua autovettura da un nigeriano che si era appena allontanato verso il bar Terminal.

Alcuni passanti hanno poi indicato il giovane che e' stato trovato dai poliziotti con le chiavi appena sottratte alla vittima. Il soggetto, poi identificato per un cittadino nigeriano di anni 28 ha opposto resistenza e colpito uno degli agenti, causandogli lesioni. I poliziotti della Squadra Volante lo hanno cosi' tratto in arresto lo straniero in flagranza di reato per rapina, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale. 

Leggi Tutto »

San Giovanni Teatino: Il video degli studenti delle medie che valorizza i calanchi

Il video degli studenti delle medie che 'valorizza' i calanchi
Evento conclusivo di "Valorizziamolo", progetto didattico promosso  
dall'amministrazione Marinucci in collaborazione con i docenti dell'  
IC "G.Galilei" e l'associazione Paese Comune

L'evento di martedì pomeriggio, presso la sala consiliare del Comune  
di San Giovanni Teatino, ha concluso la prima edizione del progetto  
didattico "Valorizziamolo" promosso dall'Amministrazione Marinucci,  
assessorato alla pubblica istruzione, in collaborazione con i docenti  
dell'Istituto comprensivo "G.Galilei" e l'associazione Paese Comune.
Il progetto si è sviluppato in diverse aree disciplinari: laboratorio  
idrogeologico, passato geologico, botanico, cartografico,  
orienteering, grafica e multimediale. Al termine del progetto gli  
studenti hanno anche percorso un sentiero a ridosso del Calanco di  
Colle Tavoletta accompagnati dai responsabili dell'associazione Paese  
Comune.
"Quando eravamo ragazzini - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - il  
contatto con il territorio era una costante: si giocava all'aperto, si  
andava all'avventura e si scoprivano spontaneamente caratteristiche e  
peculiarità del nostro patrimonio paesaggistico e naturalistico. Oggi  
le cose sono cambiate ed è fondamentale che i nostri giovani ritrovino  
il contatto con i luoghi e con la terra. Iniziative come questa sono  
pensate proprio per riaffermare il valore e l'importanza di avere  
delle radici".
Il progetto aveva interessato, un mese fa, gli alunni di tre classi:  
la 4^A e la 4^B della scuola primaria di via Chieti e la 1^ D della  
Scuola secondaria di primo grado di Lagro Wojtyla.
Durante l'evento di martedì, gli alunni delle tre classi che hanno  
aderito, 1^E, 3^E e 3^F, con gli insegnanti Claudia Cimini, Marida De  
Menna, Bruno Gigante e Alessandra Terranova, hanno presentato ed  
illustrato, al Sindaco Luciano Marinucci, all'assessore alla pubblica  
istruzione Simona Cinosi ed ai numerosi genitori e familiari presenti,  
le conoscenze acquisite e i progetti realizzati: il video-documentario  
"I Calanchi di San Giovanni Teatino", un sito web ed una proposta di  
cartellonistica QR Code, che l'amministrazione ha intenzione di  
valutare e sviluppare.
"Lo scopo di questo progetto - ha spiegato l'assessore Cinosi - è  
quello di promuovere nei nostri ragazzi l'interesse a scoprire e  
parlare del nostro territorio. Anche loro hanno la possibilità, non  
solo tra i coetanei, di creare e diffondere una coscienza collettiva  
sulla necessità di tutelare e valorizzare il nostro patrimonio  
paesaggistico, ambientale, culturale e tradizionale. Solo così sarà  
possibile condividere atteggiamenti responsabili e consapevoli da  
parte di tutti".
Il progetto "Valorizziamolo" era rivolto agli alunni delle scuole  
secondarie di primo grado del territorio, promuovendo un interessante  
e stimolante scambio di energie  tra studenti e docenti. Un lavoro di  
squadra finalizzato alla scoperta ed alla valorizzazione del  
territorio dove i ragazzi vivono.

Leggi Tutto »