Redazione Notizie D'Abruzzo

A San Vito Chietino il terzo appuntamento di Lavora Subito, Lavora Facile, l’evento organizzato da Jobs4Kitchen

A San Vito Chietino il terzo appuntamento di "Lavora Subito, Lavora Facile" l’evento organizzato da Jobs4Kitchen: la piattaforma che rende facile e veloce l’incontro tra professionisti del settore, ristoratori e hotel che sono alla ricerca di personale qualificato.

Ieri, giovedì 9 gennaio 2020, lo staff di Jobs4Kitchen ha incontrato gli studenti della ReD Academy di San Vito per illustrare le incredibili funzionalità del sistema che ha già raggiunto 1500 utenti iscritti tra chef, pizzaioli, pasticceri, personale di sala e di brigata.

 

La scuola di cucina ReD è tra le realtà più importanti in Abruzzo e in Italia, poiché rappresenta un importante progetto di ricerca e promozione della cultura culinaria, italiana ed internazionale. L’Accademia organizza periodicamente corsi professionali con circa 730 iscritti l'anno, provenienti da tutto il mondo: studenti alle prime armi o professionisti che sono in costante aggiornamento e che, una volta terminato il percorso accademico, sono pronti per affrontare nuove sfide professionali.

"Siamo felici di aver siglato la convenzione con Jobs4Kitchen – afferma Gianfranco Nocilla, direttore della scuola -. Dal 2020 grazie ai servizi offerti dalla piattaforma, la ReD potrà aggiungere un nuovo e importante servizio utile a tutti i nostri allievi. Jobs4Kitchen è il partner ideale per favorire l'incontro tra i nostri studenti, che intraprendono un percorso di studio e di specializzazione nel settore dell'Alta cucina, e le strutture che necessitano di nuovo personale. Il mio feedback dopo questo incontro è davvero positivo, come lo è quello di tutti gli allievi. Sono convinto – continua Nocilla - che la piattaforma possa essere di grande aiuto per avvicinare i professionisti della cucina, della ristorazione e della panificazione con i ristoratori e gli albergatori che cercano personale adeguato alle loro esigenze. Potranno infatti scegliere tra i professionisti più preparati e gli allievi che presentano, al termine degli studi, uno specifico profilo.”

 

Leggi Tutto »

Caramanico: finalmente appaltate le piscine termali

Lo scorso 30 dicembre l’Ufficio Tecnico Comunale di Caramanico Terme ha approvato la Determina n. 147 con cui è stato definitivamente aggiudicato l'appalto per i lavori delle piscine termali pubbliche comunali. I lavori di realizzazione dell’importante infrastruttura, resi possibili grazie ad un finanziamento regionale di 600mila euro concesso dall’esecutivo a guida D’Alfonso, potranno dunque partire a breve. Le relative opere, per un complessivo importo al netto del ribasso pari a circa 470mila euro, sono state affidate all’impresa CO.FA.M. s.r.l. di Roma.

 

E' l'ultimo tassello di un lunghissimo lavoro, concepito dall'Amministrazione Mazzocca e proseguito con quella di Simone Angelucci, in grado di valorizzare e rilanciare il settore termale e del benessere del nostro amato Paese. In qualsiasi altro Comune si sarebbe dato enorme risalto ad un evento del genere vista la portata dell'opera, ma evidentemente i nostri bravi amministratori - pur di non riconoscerci merito di questo fondamentale investimento - pensano bene di continuare a trastullarsi anche per rinviare ‘sine die’ il dibattito sulla crisi del termalismo, dal momento che non si registrano nuove proposte o specifici interventi, tesi al superamento delle problematiche in essere e al rilancio del settore.

 

«Siamo ancora in attesa - dichiara Mario Mazzocca, Capogruppo di "Uniti per Caramanico" e Presidente di "ReteAbruzzo" - di notizie sulla attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n. 626 del 27 Ottobre 2017, con il quale si assicurava l'ulteriore finanziamento di 1 milione di euro per il 2° e definitivo lotto funzionale delle piscine termali. Al Presidente Marsilio, ormai otto mesi or sono, ponemmo 10 domande che ad oggi restano senza risposta alcuna. Una di queste era proprio relativa a tale importante attività, dal momento che l’allora Giunta Regionale determinò come prioritario "l’ulteriore finanziamento di € 1.000.000, per la realizzazione dell’intervento in questione, attraverso le prime economie di spesa". Perchè ciò non è ancora avvenuto ? Cosa si sta attendendo ? Eppure, da una semplice lettura della pagina web ufficiale della Regione, si apprende come nel solo anno 2019 sono state ben 15 (quindici) gli atti deliberativi con cui la giunta Marsilio ha proceduto a "riprogrammare" le economie nel frattempo concretizzate, fra

eventi sportivi, iniziative per l'offerta turistica, completamenti di auditorium, reti stradali, ecc., per diversi milioni di euro. Ci auspichiamo che la 16A sia la volta buona».

«A Marsilio - continua Mazzocca -, chiediamo questo, nel rispetto delle famiglie, ancora senza lavoro e in gravi difficoltà economiche, e di un territorio di eccellenza che non merita una politica approssimativa e superficiale. E per quanto ci riguarda, siamo orgogliosi del lavoro che abbiamo svolto in questi anni e siamo ancora convinti che le piscine termali potranno contribuire a ridare slancio al nostro paese, nonostante il pessimismo e l'ostracismo dimostrato nel corso degli anni della maggior parte dei nostri oppositori, vecchi e nuovi. Di certo noi, su questo ed altri temi, dove il tempo saprà sicuramente dimostrarsi galantuomo, non molleremo di un millimetro».

Leggi Tutto »

Chieti, Fabrizio Di Stefano apre la fase degli incontri

Prima una fase di incontri e di ascolto poi la proposta di un progetto condiviso con la piu' ampia fascia di alleati possibile: si muovera' su tali direttrici nelle prossime settimane Fabrizio Di Stefano, candidato sindaco della Lega al Comune di Chieti alle prossime elezioni di primavera, una candidatura annunciata il 22 dicembre scorso al Supercinema di Chieti da Matteo Salvini. Oggi Di Stefano, che e' stato in Parlamento per dieci anni, prima al Senato quindi alla Camera con Forza Italia, ha tenuto la sua prima conferenza stampa da candidato. "In questi giorni verra' ufficializzato il nuovo organigramma della Lega Abruzzo e chiedero' agli organismi di competenza di iniziare immediatamente un tavolo con le forze tradizionali del centro destra per costruire un progetto politico, trovare sintesi e gli accordi - ha detto Di Stefano. Contestualmente faro' la stessa cosa con le tante formazioni civiche presenti in citta', a cominciare da quella del sindaco, per coinvolgere la piu' larga fetta possibile di elettorato in questo progetto. Dopo di che voglio coinvolgere la citta' e allora faro' un primo giro di ascolto che parte dai cosiddetti stakeholder, cioe' coloro che dettano la linea economica e sociale della citta', mi riferisco ai grandi gruppi imprenditoriali, le associazioni di categoria, ma voglio anche andare a sentire i dirigenti scolastici perche' un cittadino che si propone di guidare questa citta' non per cinque anni ma per progettare un futuro per i prossimi 50 anni, deve capire anche quali sono le esigenze e le istanze delle giovani generazioni e aiutarle a crescere nella maniera piu' corretta possibile e quindi andare nelle scuole a incontrare i dirigenti per coinvolgere anche loro nella formazione di una nuova Chieti. Una volta concluso questo primo giro con il mondo dell'associazionismo di cui Chieti e' fervida, quello culturale e quello sociale, comincero' un secondo giro in cui proporro' a loro quelle che sono le mie idee, quello che avro' sintetizzato dai loro suggerimenti ma anche quello che penso di poter fare per questa citta'". Secondo Di Stefano il futuro di Chieti va costruito sulla sua identita' ''e l'identita' di Chieti e' culturale - ha detto ancora Di Stefano - ecco perche' il mio primo interlocutore nel giro di consultazioni sara' l'universita' che e' una grande ricchezza per questa citta' ma deve essere coinvolta a pieno nei processi ascensionali e decisionali per il futuro di questa citta'. E poi Chieti deve ricollegarsi alla provincia: oggi Chieti vive un isolamento rispetto al tessuto provinciale e quindi si deve riaprire alla provincia e riportare la provincia su Chieti in termini di interessi, di colleganza e di rapporti. Ci sono i problemi occupazionali che purtroppo attanagliano non solo Chieti e' un po' tutto l'Abruzzo e anche su questo ho delle idee. Ma credo che soprattutto dobbiamo puntare sull'orgoglio teatino che ci faccia avere la consapevolezza che 3.200 anni di storia non devono essere solo un orpello da mettere sulla giacca ma il pilastro su cui costruire il nostro futuro".

Leggi Tutto »

Pescara, sequestrata sala scommesse abusiva

I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Pescara, hanno sequestrato una sala scommesse abusiva nel centro di Pescaraal termine di un'indagine condotta dalle Fiamme Gialle a novembre scorso. Priva di autorizzazione amministrativa dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli e della licenza di Pubblica Sicurezza, l'attività commerciale operava per conto di un bookmaker austriaco tramite computer utilizzati per l'accettazione di scommesse e soldi nonché il rilascio di tagliandi di gioco. Sedici le postazioni telematiche, i televisori e i monitor a disposizione per scommettere, tutto sotto sigilli. Il titolare, un 40enne pescarese, è stato denunciato per esercizio abusivo di attività di gioco o scommessa. E' il quarto caso di sequestro di un centro scommesse abusivo, collegato tramite postazioni informatiche ad un bookmaker estero, effettuato dalla Guardia di Finanza di Pescara negli ultimi mesi. 

Leggi Tutto »

Influenza, boom di accessi al pronto soccorso a Pescara

Ospedale di Pescara in emergenza a causa dei troppi accessi. In sovraffollamento i reparti di Geriatria e Medicina. In Pronto soccorso, nella notte, sono stati di fatto bloccati gli accessi e le ambulanze sono state dirottate in altri presidi sanitari: tra quelli da visitare e quelli gia' visitati c'erano 110 pazienti, numero che se si considera l'intera giornata sale a 400, ben oltre la media degli accessi giornalieri. Il problema principale sono le sindromi influenzali, che si vanno ad aggiungere alle patologie tipiche trattate in Pronto soccorso. Oggi i numeri sono ancora al di sopra della media, ma sono comunque inferiori a quelli registrati ieri. Resta la situazione di sovraffollamento in Geriatria e Medicina, anche perche', fanno sapere alla direzione della Asl di Pescara, "diventa difficile dimettere i pazienti con la febbre". L'azienda sanitaria invita gli utenti a "trattare l'influenza tempestivamente a domicilio, usando la rete dei medici di famiglia e delle guardie mediche", cosi' da non arrivare ai sintomi acuti per cui poi si rende necessario l'intervento del 118 e l'accesso in Pronto soccorso.

L'ospedale di Chieti e' pronto ad accogliere pazienti in arrivo da Pescara: il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael, rispondendo alla richiesta dell'assessore regionale alla Salute, Nicoletta Veri', ha dato disponibilita' ad accogliere a Chieti pazienti trattenuti in Osservazione breve che non possono essere ricoverati all'ospedale 'Santo Spirito' di Pescara per carenza di posti letto dovuta al sovraffollamento da influenza che ha colpito in modo particolare l'area pescarese. Questa mattina e' stata effettuata una verifica al ''SS. Annunziata'' di Chieti dove i medici del Pronto soccorso si sono detti disponibili ad accogliere i malati trasferiti da Pescara fin da oggi. Ma l'emergenza influenza ha rappresentato l'occasione per stringere al massimo i tempi per l'attivazione di 30 nuovi posti letto di Medicina all'undicesimo livello del corpo A del nosocomio teatino, accanto alla Clinica medica diretta da Francesco Cipollone, che quindi disporra' in totale di 58 posti, una dotazione che dara' piu' respiro a una disciplina che specie nel periodo invernale vede un'impennata dei ricoveri. ''Mai piu' barelle'' ha detto Schael - il quale - si lege in una nota - ha disposto un'accelerazione alle operazioni di chiusura cantiere, pulizia e reperimento degli arredi da altre sedi destinati al nuovo reparto, e di concludere in anticipo i lavori di ristrutturazione che hanno riguardato gli impianti, le stanze e i bagni. Entro il prossimo week-end, dunque, saranno accolti i primi pazienti, compresi quelli che potranno arrivare da Pescara, cercando di porre fine al consueto ricorso alle barelle reso necessario, in alcuni periodi dell'anno, dal surplus di ricoveri.

Leggi Tutto »

Marsilio, Sospiri e Masci al ‘Ferro di cavallo’ confermano i progetti di rilancio del quartiere

Il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, accompagnato dal sindaco di Pescara, Carlo Masci, e da consiglieri regionali e comunali del capoluogo adriatico, si e' recato in visita al complesso residenziale Ferro di cavallo, nel rione Rancitelli, alla vigilia dell'incontro di domani, venerdi' 10, convocato dall'assessore all'Edilizia residenziale pubblica, Guido Quintino Liris, per fare il punto sulla situazione di grave degrado in cui versano le strutture abitative e sulle criticita' lamentate dai residenti in termini di mancanza di sicurezza, di carenza di salubrita' degli ambienti e di decoro degli alloggi. "Sono venuto qui perche' i cittadini hanno chiesto la presenza delle Istituzioni - ha esordito Marsilio - e, a tal proposito, credo che fosse doveroso testimoniare con la nostra presenza il forte apprezzamento per le attivita' che diversi cittadini stanno portando avanti con grande serieta', senso di equilibrio e con grande determinazione. Li ringrazio per questo e ne approfitto per ricordare che, come Regione, abbiamo stanziato fondi per favorire il numero degli sgomberi e far entrare chi ne ha diritto - ha esordito Marsilio - e siamo riusciti a modificare in senso restrittivo la legge sull'assegnazione delle case popolari per mettere l'Ater ed i Comuni in condizione di ripristinare legalita' ed allontanare chi esercita attivita' delinquenziali e criminali. Da domani, - ha assicurato il Presidente - affronteremo il discorso di una complessiva ristrutturazione edilizia ed urbanistica necessaria per questi contesti continuando ad operare in collaborazione con le altre Istituzioni. L'obiettivo - ha concluso Marsilio - e' quello di riportare anche questi quartieri periferici di edilizia popolare ad una condizione di legalita', di civilta' e di vivibilita' come merita qualsiasi cittadino del nostro territorio".

"Il 'Ferro di Cavallo' del rione Rancitelli verra' completamente demolito e al suo posto realizzeremo una piazza aperta e un grande impianto sportivo intitolato all'ex assessore Lucio Candeloro, che vent'anni fa aveva individuato l'abbattimento di quel casermone come unica soluzione per restituire vivibilita' sociale al quartiere. E intitoleremo l'opera alla vergogna di chi vent'anni fa non ce lo fece fare, il centrosinistra, condannando la citta' a un ritardo imperdonabile". E' il commento del Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri nel corso del sopralluogo.

"L'emergenza sociale nel quartiere e' palpabile, si respira negli sguardi della gente che non osa scendere nel piazzale, che ha paura, che guarda tutti con sospetto e che e' esasperata dalle angherie, dal coprifuoco del pomeriggio, dai traffici illeciti, dall'assenza di tranquillita' - ha commentato il Presidente Sospiri -. Oggi non c'e' altra soluzione, per restituire quella doverosa tranquillita', che l'abbattimento fisico del Ferro di Cavallo, che e' stata una soluzione urbanistica sbagliata, ghettizzante, e comunque oggi e' superata. Domani in Regione ci sara' una riunione istituzionale per verificare gli adempimenti burocratici da compiere per arrivare velocemente al risultato e io ho gia' pronto il progetto di Legge per i fondi necessari: serviranno 2milioni 200mila euro per la demolizione totale del 'Ferro di Cavallo', 410mila euro solo per l'abbattimento della parte centrale, ma francamente oggi dobbiamo puntare a cancellare completamente quella bruttura sociale e i fondi saranno necessari non tanto per la demolizione, quanto per la riqualificazione successiva. E il primo pensiero e' di realizzare al posto di quegli edifici una bella piazza aperta, permeabile, e un grande impianto sportivo che doverosamente dovremo intitolare all'amministratore lungimirante che ben vent'anni fa aveva gia' avuto la brillante intuizione di abbattere il casermone per rendere vivibile il quartiere, l'ex assessore Lucio Candeloro che non e' riuscito a realizzare un intervento avveniristico solo per la pregiudiziale e sterile opposizione di un centrosinistra privo di una visione. Noi restituiremo una casa in altri quartieri a tutte le famiglie perbene che ne hanno diritto, e poi saranno le ruspe a parlare. Contemporaneamente andra' avanti anche la procedura per l'abbattimento dei 3 fabbricati a rischio collasso in via Lago di Borgiano, per una spesa di 1milione di euro". Il sopralluogo istituzionale e' poi proseguito in via Caduti per Servizio-Fontanelle, dov'e' in corso l'intervento per chiudere i porticati dei fabbricati popolari che saranno trasformati in alloggi al pianterreno per diversamente abili, e quindi in via Rigopiano, altra zona 'calda' della citta' "dove abbiamo in corso un altro progetto di abbattimento di tre palazzine-ghetto, tutti interventi che esamineremo domani nel corso della riunione".

 

Leggi Tutto »

Viadotti autostrada A14, lunedì la decisione sulla riapertura

Potrebbe presto riaprire ai mezzi pesanti il tratto abruzzese dell'autostrada A14 compreso tra i caselli di Pescara Nord e Pineto, interdetto su disposizione del gip del Tribunale di Avellino, blocco che ha mandato in tilt la viabilita' locale e che, martedi', primo giorno lavorativo dopo le vacanze di Natale, ha generato una paralisi del traffico senza precedenti in tutta l'area metropolitana pescarese. Mentre le polemiche non si placano, al termine di un incontro tra i tecnici di Autostrade per l'Italia e quelli del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il ministro Paola De Micheli fa sapere che si "dara' parere favorevole al ripristino della circolazione se i dati positivi inerenti la messa in sicurezza del viadotto Cerrano saranno confermati nella relazione finale che il concessionario dovra' fornire al Mit il 13 gennaio". Uno spiraglio che arriva proprio nel giorno in cui il governatore dell'Abruzzo, Marco Marsilio, incalzato dai sindaci e dai territori, aveva detto che "se non si trova una soluzione saremo pronti anche a bloccare l'ingresso dei tir in Abruzzo, consapevoli del disastro economico e sociale che tutto questo comportera'". La viabilita' ordinaria e la strada statale 16 sono infatti in tilt tra Pescara, Montesilvano, Citta' Sant'Angelo - nel territorio angolano c'e' il casello con l'uscita obbligatoria per i mezzi pesanti - Silvi e Pineto. E si registrano anche i primi effetti sull'ambiente provocati dal traffico e dalle migliaia di Tir che viaggiano tra case, uffici e negozi: ieri qualita' dell'aria "scadente" in base ai dati della centralina dell'Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta) che si trova a Montesilvano, la piu' vicina al casello di Citta' Sant'Angelo. Autostrade per l'Italia, gia' ieri, dopo il rigetto dell'istanza di dissequestro del viadotto da parte dell'autorita' giudiziaria, aveva sottolineato che "secondo tutte le analisi tecniche svolte finora da Aspi e da qualificate societa' esterne" l'interdizione ai mezzi pesanti "puo' essere superata". Resta l'appuntamento di lunedi' 13 gennaio: la societa' dovra' fornire al Mit una relazione finale. Se i dati positivi riguardanti la messa in sicurezza del viadotto saranno confermati, fa sapere il Ministero, verra' dato "parere favorevole al ripristino della circolazione, ad andatura contenuta, per i Tir". In una lettera inviata a Marsilio, la ministra De Micheli chiarisce inoltre che "anche per le barriere laterali dovrebbero esserci i presupposti per un parere favorevole alla riduzione delle aree sequestrate" e che "con l'Universita' La Sapienza e' in corso di progettazione un piano di gestione delle emergenza che, in caso di superamento delle soglie di allerta dovuto a fenomeni franosi, consentira' di mettere in sicurezza l'autostrada senza comprometterne la funzionalita'".

Leggi Tutto »

Eventi per il centenario della nascita di Charlie Parker

Il Kabala di Pescara torna con una nuova stagione musicale dedicata al centenario di Charlie Parker ed un cartellone ricco di artisti internazionali in partnership con la Societa' del Teatro e della Musica "Luigi Barbara": il 16 gennaio, con una festa di apertura all'insegna del Dixieland, il Kabala ospita il primo di dieci appuntamenti di una rassegna che si sviluppa in tre mesi, con cadenza settimanale, tutti i giovedi'. "Un percorso sfaccettato - afferma Giancarlo Alfani, presidente del Kabala - che abbraccia tante delle anime della musica di oggi: il jazz e i teatro musicale, la canzone d'autore e le musiche del mondo. Con un filo rosso importante, rappresentato dall'omaggio a Charlie Parker, uno dei maestri della storia del jazz, nel centenario della nascita". Intenzioni espressive e visioni estetiche si intrecciano e si contrappongono per dare consistenza ad un programma vario, arricchito anche dalla dimensione teatrale con la presenza di Anna Melato, sul palco del Kabala insieme al trio formato da Sara Cecala, Antonio Scolletta e Lorenzo Scolletta impegnata in un progetto dedicato ai Desaparecidos. L'omaggio a Charlie Parker si manifesta soprattutto attraverso il concerto del duo formato da Francesco Cafiso e Dado Moroni e con la serata conclusiva, affidata invece ad una All Star comprendente Vincent Herring, Dave Kikoski e Piero Odorici. L'intero programma si sviluppa con una vera e propria parata di stelle della musica di oggi, con alcuni dei musicisti presenti sui palchi dei festival piu' importanti del mondo come i gia' ricordati Francesco Cafiso e Dado Moroni e poi Omar Sosa con Gustavo Ovalles, Charlie Hunter con Lucy Woodward e Sergio Caputo

Leggi Tutto »

Pescara, arrestato per la rapina a un supermercato

I poliziotti della Squadra Volante sono intervenuti in via Socrate dove era stata appena segnalata al 113 una rapina in un supermercato. Nello specifico un uomo di colore si era impossessato di generi alimentari, occultandoli in uno zaino, per un valore superiore ad euro 120 e, vistosi scoperto, aveva aggredito la cassiera scaraventandola a terra. I poliziotti prestavano soccorso alla donna e bloccavano l'autore della rapina presso la locale via dei Peligni, malgrado il tentativo di fuga con una bicicletta. Il malvivente veniva identificato un 22enne. La merce, recuperata dallo zaino dell'uomo è stata restituita al gestore del supermercato, mentre la cassiera veniva medicata presso il pronto soccorso ove veniva giudicata guaribile in giorni 5 a causa della contusione alla schiena a seguito della caduta. L'uomo è stato tratto in arresto per rapina e veniva posto a disposizione dell'Autorità Giudiziaria, in attesa di giudizio direttissimo.

Leggi Tutto »

Fondi per le Pmi del cratere

Nel 2019 è stata rifinanziata la legge regionale 49/2017 che ha permesso il finanziamento dei progetti presentati dalle piccole imprese operanti nell’area del cratere sismico 2016/2017 per 343.000 euro. Sono in corso le procedure per sostenere i progetti di 58 imprese tutte ricomprese in una graduatoria approvata in applicazione della stessa legge. Nel corso del 2019 sono stati approvati gli elaborati progettuali relativi all’intervento di adeguamento sismico dell’unica struttura, della sede istituzionale di L’Aquila, non ancora sottoposta ad interventi. Successivamente, è stata bandita una gara di appalto pubblico per l’importo di  3.053.719,04 euro. Al termine tutto il complesso istituzionale della sede di L’Aquila (compreso il Palazzo ex Gil concesso il locazione al GSSI) sarà adeguato dal punto di vista sismico, cioè con coefficiente pari a 1. Previsto anche l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico della sede di Piazza Unione di Pescara: la procedura di appalto è attualmente in fase di predisposizione amministrativa e sarà espletata entro la prima decade del mese di gennaio. Al termine l’impresa che risulterà aggiudicataria avrà circa 300 giorni lavorativi per completare le opere. La spesa complessiva dell’intervento di adeguamento sismico è pari a  1.730.000 euro. Altro importante intervento in cantiere: la realizzazione del collegamento tra il Parcheggio “L. Natali” e Viale Rendina. Nel corso del 2019 è stato portato alla approvazione il Documento di Fattibilità Tecnica ed Economica dell’intervento . Quest’ultimo elaborato tecnico è stato posto quale riferimento per una gara pubblica per l’affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva. Verrà affidato l’incarico con un termine di sei mesi per la consegna degli elaborati progettuali esecutivi. L’intervento prevede una spesa complessiva di  1.280.000,00 euro. 

Leggi Tutto »