Redazione Notizie D'Abruzzo

Studio Cgia, persi 21,5 miliardi di consumi delle famiglie

 Rispetto al 2007 (anno pre-crisi) le famiglie italiane hanno "tagliato" i consumi per un importo pari a 21,5 miliardi di euro. L'anno scorso, la spesa complessiva dei nuclei familiari del nostro Paese è stata pari a poco più di 1.000 miliardi di euro. Nonostante la contrazione, questa voce continua comunque ad essere la componente più importante del Pil nazionale (pari al 60,3 per cento del totale). A dirlo è l'Ufficio studi della Cgia. Come era prevedibile, il Sud è stato la ripartizione geografica che ha registrato la riduzione più importante. Dal 2007 al 2018 le famiglie meridionali hanno "tagliato" la spesa mensile media di 131 euro (mediamente di 1.572 euro all'anno), quelle del Nord di 78 euro (936 euro all'anno) e quelle del Centro di 31 euro (372 euro all'anno) (vedi Graf. 1). A pagare il conto sono stati anche gli artigiani e i piccoli negozianti. 

Sempre in merito ai consumi delle famiglie, a livello regionale le situazioni più negative in termini assoluti ed espressi in valore nominali medi si sono verificate in Umbria (- 443 euro al mese), in Veneto (-378 euro) e in Sardegna (-324 euro). In contro tendenza, invece, i risultati ottenuti in Liguria (+333 euro al mese), in Valle d'Aosta (+188 euro) e in Basilicata (+133 euro). La situazione di difficoltà è proseguita anche nell'ultimo anno, in particolar modo al Nord: in Lombardia, in Trentino Alto Adige, in Emilia Romagna, in Piemonte, in Veneto e in Friuli Venezia Giulia la spesa mensile media delle famiglie nel 2018 è stata inferiore a quella relativa al 2017. "I piccoli negozi e le botteghe artigiane faticano a lasciarsi alle spalle la crisi", afferma il coordinatore dell'Ufficio studi Paolo Zabeo, secondo il quale "queste imprese vivono quasi esclusivamente dei consumi delle famiglie e sebbene negli ultimi anni ci sia stata una leggerissima ripresa, i benefici di questa inversione di tendenza non si sentono. Dal 2007, anno pre-crisi, al 2018 il valore delle vendite al dettaglio nei negozi di vicinato è crollato del 14,5 per cento, nella grande distribuzione, invece, è salito del 6,4 per cento. Questo trend è proseguito anche nei primi 9 mesi del 2019: mentre nei supermercati, nei discount e nei grandi magazzini le vendite sono aumentate dell'1,2 per cento, nelle botteghe e nei negozi sotto casa la contrazione è stata dello 0,5 per cento". A seguito di questa forte diminuzione dei consumi delle famiglie, la platea delle imprese artigiane e del piccolo commercio è scesa di numero. Tra il settembre 2009 e lo stesso mese di quest'anno le aziende/botteghe artigiane attive sono diminuite di 178.500 unità (-12,1 per cento), mentre lo stock dei piccoli negozi è sceso di quasi 29.500 unità (-3,8 per cento). Complessivamente, pertanto, abbiamo perso più di quasi 200 mila negozi di vicinato in 10 anni" 

Dall'analisi delle funzioni di spesa, invece, sempre tra il 2007 e il 2018 la contrazione più importante ha riguardato l'acquisto dei beni (-10,3 per cento), mentre i servizi sono cresciuti del 7 per cento. Nel dettaglio, i beni non durevoli (es. prodotti cura della persona, medicinali, detergenti per la casa, etc.) sono crollati del 13,6 per cento, quelli semidurevoli (es. abbigliamento calzature, libri, etc.) si sono ridotti del 4,5 per cento e quelli durevoli (es. auto, articoli di arredamento, elettrodomestici, etc.) del 2,8 per cento. La caduta dell'acquisto dei beni è proseguita anche quest'anno: tra il primo semestre 2019 e lo stesso periodo del 2018 la contrazione è stata dello 0,4 per cento con una punta del -1,1 per cento dei beni non durevoli. 

Leggi Tutto »

L’Abruzzo film commission in America

Abruzzo luogo ideale per un set cinematografico, con i suoi scenari selvaggi, i castelli che dominano valli poco antropizzate, ma anche le sue aree ben attrezzate quanto a ricettivita' e infrastrutture, sulla costa e in montagna, e soprattutto luogo di origine di tanti americani: con questa varieta' di caratteristiche la regione sara' presentata sabato 9 novembre, all''American Film Market' (AFM) di Santa Monica, uno dei principali mercati audiovisivi al mondo che ogni anno richiama oltre ottomila persone legate all'industria del cinema internazionale. E l'Abruzzo Film Commission, che per la prima uscita ufficiale ha scelto Hollywood, ha individuato almeno una quindicina fra attori, sceneggiatori, musicisti, cantanti e tecnici che lavorano da tempo nel cinema americano e hanno le loro radici in Abruzzo; l'intento e' coinvolgerli nel costituendo Advisory Board, comitato consultivo della Film Commission, recuperando il loro legame con la terra d'origine per poi avviare, grazie alla loro esperienza, collaborazioni con case di produzione statunitensi. Il 9 novembre la conferenza stampa di presentazione sara' seguita da un rinfresco all'hotel Viceroy di Santa Monica. Produttori cinematografici e televisivi sono stati invitati dall'assessore regionale al Turismo Mauro Febbo, presente all'AFM insieme a Francesco di Filippo, dirigente del Dipartimento Turismo della Regione, con il supporto logistico della sede di Los Angeles dell'Enit, Ente Nazionale Italiano per il Turismo. 

Dopo le tappe a Cannes per la fiera dell'audiovisivo Mipcom e a Roma per il Mia, la Regione Abruzzo e' pronta all'appuntamento di Los Angeles. Anche in questa occasione distribuira' un inserto del mensile 'Cinema & Video international' e un'edizione speciale di 'VideoAge Daily', che spiegano perche' girare un film in Abruzzo puo' essere vantaggioso e affascinante. Intanto sul sito della Film Commission https://filmcommission.regione.Abruzzo.it si possono gia' consultare la sezione dedicata alle location, suddivisa nelle categorie 'architettura', 'natura' e 'scenari particolari'; la guida alla produzione, con un elenco in continuo aggiornamento di professionisti e aziende disponibili sul territorio; e un elenco di film girati in questa terra cosi' ricca di suggestioni. Si scopre cosi' che alcune scene de 'La strada' di Fellini (1954) furono girate in Abruzzo, sulla strada per Secinaro, nei dintorni di Ovindoli, a Rocca di Mezzo e al bivio per Rocca di Cambio. Gli scenari incantati di Campo Imperatore sono stati scelti per scene de 'Lo chiamavano Trinita'' (1970) e 'Continuavano a chiamarlo Trinita'' (1971), per 'Il deserto dei tartari' (1976) di Valerio Zurlini, per 'Il sole anche di notte' (1993) dei Fratelli Taviani, e poi, insieme al castello di Rocca Calascio, per 'Ladyhawke' (1985) con Michelle Pfeiffer; la stazione di Sulmona fu utilizzata per la ricostruzione delle scene alla stazione di Grenoble ne 'Il giardino dei Finzi Contini' (1971) di Vittorio De Sica. E per 'Fontamara' (1980) Carlo Lizzani giro' a Pescina, a Gioia dei Marsi e a Roccacasale.

Leggi Tutto »

Sanità, Schael: puntiamo sulla medicina del territorio

 Il problema di come assorbire il carico assistenziale di una popolazione che sta invecchiando, a fronte di un corpo professionale sempre piu' limitato numericamente, e' uno dei temi posti dal direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Thomas Schael, nell'incontro con i rappresentanti dei sindacati dei medici di medicina generale, dei pediatri di libera scelta e degli specialisti ambulatoriali. Mentre fra le priorita' indicate dalle categorie, che hanno evidenziato il grande ruolo svolto dai medici di medicina generale nel contenere le liste d'attesa, c'e' la richiesta di essere coinvolti anche nella progettazione dei processi. Posto anche il problema della carenza e della distribuzione disomogenea dei pediatri tra le varie zone e la necessita' di sviluppare la tecnologia informatica. Su quest'ultimo tema Schael ha detto che proprio in questi giorni e' stato attivato un progetto per la digitalizzazione della Asl. Anche sul rafforzamento della medicina specialistica ambulatoriale nei distretti sanitari il manager ha assicurato un nuovo piano con le relative commissioni. Sollecitato, inoltre, l'adeguamento degli ambulatori nei quali operano i medici della continuita' assistenziale. "Il futuro della sanita' e' spingere sul territorio e questa Direzione aziendale intende costruire un'alleanza strategica tra i protagonisti che vi operano" ha detto Schael. "La rete ospedaliera e' sostanzialmente definita, quella territoriale e' tutta da inventare e su questo possiamo aprire un confronto di idee. Dobbiamo trovare anche in questa provincia nuovi modelli e una visione, da trasformare in un secondo tempo in un accordo. Ho percorso questa provincia per conoscerne di persona limiti e potenzialita' - ha aggiunto Schael - Dobbiamo avere un approccio flessibile, non esiste un'unica soluzione valida per tutti i territori, i Comuni piu' piccoli hanno esigenze diverse dai centri maggiori. Le forme associative tra i medici (Uccp), ad esempio, funzionano meglio in citta', meno bene nelle zone scarsamente abitate. Dobbiamo pensare piu' ai processi che ai setting assistenziali, ovvero lavorare sui percorsi diagnostico terapeutici assistenziali, sugli obiettivi di salute, misurare i risultati. Sono qui per capire. Non sono arrivato portando i modelli altre regioni. In una regione che non ha molte risorse abbiamo un budget definito, ma dentro quell'ammontare si puo' 'giocare'. Dobbiamo spostare le risorse e investire sul territorio, ma partendo da un contratto di medicina del territorio che considero economicamente adeguato rispetto a quello di altre regioni e che possiamo prendere come base di partenza per negoziare"

Leggi Tutto »

Chieti, incendio in una abitazione

Un incendio e' divampato in mattinata a Chieti in un appartamento in localita' San Martino. Le fiamme si sono sviluppate in cucina, forse dal piano cottura, e hanno distrutto la cucina e il corridoio. L'intervento dei vigili del fuoco ha impedito che le fiamme si propagassero alle altre stanze. Al momento dell'incendio, che ha provocato molto fumo, nell'abitazione c'era una donna. L'abitazione e' inagibile, non ci sono problemi per gli altri appartamenti. La donna e due vicine di casa sono state portate dall'ambulanza al pronto soccorso per accertamenti, ma le loro condizioni non destano preoccupazione. 

Leggi Tutto »

Prevenzione e attività fisica, la Regione Abruzzo sigla accordo con le Università

Un accordo tra la Regione Abruzzo e le universita' di Chieti-Pescara e dell'Aquila consentira' una collaborazione interistituzionale volta all'attivita' di formazione e aggiornamento professionale dei laureati triennali in "Scienze motorie" e laureati magistrali in "Attivita' motoria preventiva e adattata". L'obiettivo e' fornire professionisti preparati e qualificati che dovranno operare nelle cosiddette "Palestre della Salute" e "Palestre Sicure" per aiutare pazienti con patologie croniche a svolgere attivita' fisica. Queste strutture, debitamente certificate, aiuteranno le persone con patologie croniche non trasmissibili ad effettuare esercizio fisico sotto il controllo di specialista dell'attivita' motoria. Si tratta di pazienti con patologie come diabete tipo 2, ipertensione, obesita', osteoporosi che saranno accompagnati all'attivita' fisica al fine di mettere in pratica le indicazioni mediche e al fine di evitare al ricorso delle cure ospedaliere. La Regione Abruzzo mettera' a disposizione la propria struttura amministrativa e svolgera' la fase di rendicontazione contabile delle risorse. La convenzione avra' durata di un anno e prevede un impegno finanziario per la Regione di 250 mila euro.  "Esprimo soddisfazione per questo intervento che aiutera' a migliorare la rete di supporto sanitario, un esperimento interessante che guarda alla sanita' del futuro - commenta il capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Pietro Quaresimale - una vera e propria collaborazione tra ospedale e territorio che avviene tramite le universita' abruzzesi. Inoltre sara' di aiuto a tutti quei soggetti che temono l'attivita' fisica e sportiva o addirittura sono convinti che l'esercizio fisico possa peggiorare la malattia - aggiunge - In queste strutture invece troveranno personale qualificato e formato in grado di tradurre in pratica le indicazioni mediche utili a trattare comuni patologie sensibili all'esercizio fisico". 

Leggi Tutto »

Superticket, Verì: istanza per l’abolizione presentata a giugno

"La Regione Abruzzo ha presentato lo scorso 5 giugno ai ministeri affiancanti l'istanza per l'abolizione del superticket sulle prestazioni sanitarie". Torna a ribadirlo l'assessore alla Salute, Nicoletta Veri'. "In quella data - continua l'assessore - abbiamo trasmesso a Roma la proposta di delibera in approvazione preventiva, cosi' come prevede la normativa cui sono soggette le Regioni, come la nostra, in piano di rientro. E non appena il tavolo tecnico preposto si esprimera' sulla nostra istanza, come su quella di altre Regioni sulle quali non si e' ancora pronunciato, adotteremo il provvedimento. Rispediamo quindi al mittente le accuse di immobilismo, perche' questa Giunta e' abituata a lavorare sui fatti e non sugli annunci".

Leggi Tutto »

Ponte sul Saline, il sopralluogo di Marsilio

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio ha effettuato un sopralluogo per verificare i lavori di completamento del ponte sul fiume Saline, in fase di realizzazione. Accompagnato dal sindaco di Città Sant'Angelo Matteo Perazzetti, Marsilio 'ha preso atto con soddisfazione dello stato dell'arte'. Gli operai dell'azienda incaricata stanno completando il manto di asfalto e nei prossimi giorni provvederanno alla definizione dell'impianto di illuminazione. "Grazie all'intervento risolutivo della Regione, che ha stanziato i tre milioni di euro che mancavano per completare l'opera, abbiamo ridato impulso per la conclusione di questi lavori - ha sottolineato il presidente Marsilio - si tratta di un'opera viaria della massima importanza che, oltre a dare valore e prestigio anche all'area vicino al mare di Città Sant'Angelo, risolverà grandi problemi riguardo al traffico nel tratto di collegamento tra Montesilvano e la vicina provincia di Teramo, nonché il collegamento verso il casello autostradale e le aree commerciali"

Leggi Tutto »

Scoperto un bracconiere nel Pescarese

I Carabinieri Forestali della Stazione Carabinieri "Parco" di Farindola, coordinata dal maresciallo Danilo Ambrosini e dipendente dal Reparto Carabinieri Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, hanno sorpreso un bracconiere all'interno dell'Area protetta. L'uomo e' stato sorpreso con arma carica e un cane da caccia al seguito, privo del previsto microchip, in localita' Case Marcello - Acquafredda del Comune di Montebello di Bertona. Gli sono stati contestati diversi illeciti di natura penale e amministrativa, tra i quali bracconaggio e introduzione di armi non autorizzata in Area protetta. Sequestrato il fucile e relative munizioni; l'uomo e' stato deferito alla competente Autorita' Giudiziari.

Leggi Tutto »

Sospiri annuncia proposta di Legge per la riqualificazione dei borghi medievali

"Entro fine novembre avremo definito la proposta di Legge per la riqualificazione dei nostri Borghi medievali prevedendo delle premialita' per i Comuni che presenteranno progetti in tal senso e finanziamenti per i Grandi Eventi sul tema storico, manifestazioni capaci di catalizzare e attrarre il turismo anche internazionale, creando appuntamenti e percorsi territoriali che costruiscano una rete agganciandola alla figura di Celestino V. E nella norma prevedremo sostegni e modalita' per tenere aperti i luoghi del Medioevo tutti i giorni per tutto l'anno, come San Clemente a Casauria. In tale operazione cercheremo la partnership con altre Istituzioni, a partire dalla Conferenza Episcopale, visto che la Chiesa e' proprietaria di buona parte del patrimonio, al fine di lanciare oltre i confini italiani l'evento 'Accendiamo il Medioevo'". Lo ha annunciato il presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Lorenzo Sospiri, nel corso del dibattito promosso dal Direttore dell'Aurum di Pescara, Licio di Biase, alla presenza, tra gli altri, del presidente del Parco nazionale della Majella, Lucio Zazzara, dell'avvocato Lino Sciambra, dell'assessore alla Cultura del Comune di Penne, Gilberto Petrucci, e dei rappresentanti del FAI. "L'idea e' nata in occasione della prima edizione dell'evento 'Accendiamo il Medioevo', che la scorsa estate, coinvolgendo solo quattro municipalita', ha riportato alla luce un pezzo di storia formidabile del nostro Abruzzo lasciandoci intercettare un'opportunita' storico-turistico-culturale - ha spiegato Sospiri - E noi partiamo dalla fine, ovvero la Regione sta riprogrammando la spesa per le rotte aeroportuali verso mete piu' ambiziose, ma anche verso bacini di utenza potenzialmente piu' disponibili a raggiungere l'Abruzzo; e ai turisti, una volta arrivati, dobbiamo offrire il meglio, come il nostro sistema dei parchi, ma anche i nostri monumenti piu' belli, a partire da quelli del Medioevo quando, per ragioni storiche, geopolitiche, culturali, l'Abruzzo ha giocato un ruolo strategico e nel quale possiamo contare sulla presenza straordinaria di un personaggio come Celestino V. L'Abruzzo deve diventare la prima regione a mettere a sistema il turismo medioevale che affascina con i suoi castelli, monasteri, costumi d'epoca, che ha eventi anche in altre regioni italiane, ma nessuna regione ha una norma per la fruizione dei beni con i suoi giacimenti ambientali. Pensiamo che la Regione Emilia Romagna investe per tali eventi 300mila euro l'anno; la Toscana garantisce finanziamenti per iniziative di valorizzazione del patrimonio, dei costumi d'epoca, dei gruppi musicali a tema". "Noi dobbiamo codificare interventi, azioni e investimenti in una norma con tre obiettivi - ha specificato Sospiri - Innanzitutto la riqualificazione dei borghi medievali, assicurando ai Comuni i fondi necessari per mantenerli abitati e per portarci turisti a spendere. Quindi la legge fissera' delle premialita' per la riqualificazione dei borghi e la realizzazione dei percorsi territoriali a tema e, secondo aspetto, la norma garantira' finanziamenti per l'organizzazione dei grandi Eventi sul Medioevo ma organizzati nel corso di tutto l'anno. Terzo obiettivo, nella legge individueremo le modalita' per tenere i luoghi del turismo medievale aperti in modo organizzato tutto l'anno come San Clemente a Casauria. La norma sara' operativa nel 2020 quindi in bilancio ci saranno le previsioni finanziarie, per fine mese consegneremo il canovaccio generale e andremo a individuare le entita' istituzionali, come i Parchi, i Comuni, le Dmc e la Conferenza Episcopale che dovranno essere soggetti partner. Per il 2020 la provvista finanziaria ammontera' ad alcune centinaia di euro finalizzate a istituzionalizzare l'evento 'Accendiamo il Medioevo' come iniziativa interregionale, creando una App, facendo rete tra luoghi spirituali, giacimenti ambientali e valorizzazione delle nostre tipicita', ricordando che l'Abruzzo e' una terra turisticamente accogliente, dove si mangia bene e non ha i costi di altre regioni come la Toscana".

Leggi Tutto »

Cosa fare in caso di terremoto?

Ecco le 10 regole chiave da conoscere e diffondere tratte dal sito del Dipartimento di Protezione Civile.

(dal sito https://www.cri.it/cosa-fare-in-caso-di-terremoto)


>>>Se ti trovi in un luogo chiuso (casa, ufficio, scuola, locali)

Luogo chiuso
Si, porta

Cerca riparo nel vano di una porta inserita in un muro portante (quelli più spessi) o sotto una trave perchè ti può proteggere da eventuali crolli

 
Riparati sotto un tavolo
Si, tavolo

Riparati sotto un tavolo, è pericoloso stare vicino a mobili, oggetti pesanti e vetri che potrebbero caderti addosso

 
 
 
Non precipitarti verso le scale o l'ascensore
No, scale

Non precipitarti verso le scale o l'ascensore, talvolta sono le scale sono la parte più debole dell'edificio e l'ascensore può bloccarsi ed impedirti di uscire

 
Tieni in casa una cassetta di primo soccorso
Si, cassetta primo soccorso


Tieni in casa una cassetta di primo soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, un estintore ed assicurati che ogni componente della famiglia sappia dove sono riposti

 
 
 

>>>Se ti trovi in un luogo aperto

Allontanati da costruzioni
Lontano da costruzioni

Allontanati da costruzioni e linee elettriche, potrebbero crollare

 
Stai lontano da impianti industriali
Lontano da impianti

Stai lontano da impianti industriali e linee elettriche, è possibile che si verifichino incendi

 
 
 
Stai lontano dai bordi dei laghi e delle spiagge
Lontano da acque

Stai lontano dai bordi dei laghi e delle spiagge marine, si possono verificare onde di tsunami

 
Evita di andare in giro a curiosare
Si, aree di attesa

Evita di andare in giro a curiosare e raggiungi le aree di attesa individuate dal piano di emergenza comunale perchè bisogna evitare di avvicinarsi ai pericoli

 
 
 
Evita di usare il telefono e l'automobile
No telefono

Evita di usare il telefono e l'automobile, è necessario lasciare le linee telefoniche e le strade libere per non intralciare i soccorsi

 
Se sei in auto non sostare in prossimità di ponti, terreni franosi o spiagge
No ponti

Se sei in auto non sostare in prossimità di ponti, terreni franosi o spiagge, potrebbero lesionarsi o crollare o essere investiti da onde di tsunami

Leggi Tutto »