Al Teatro Massimo di Pescara in scena il grande Kenny Barron insieme al Daniele Cordisco Hammond Trio, composto da Daniele Cordisco alla chitarra, Pat Bianchi all'organo Hammond e Giovanni Campanella alla batteria. L'evento e' organizzato dalla Societa' del Teatro e della Musica Luigi Barbara e promosso dal Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica) nell'ambito del progetto Circolazione musicale in Italia - Jazz session, che vede la direzione artistica di Lucio Fumo e che gode del contributo del Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali - Direzione Generale per lo Spettacolo. Kenny Barron e' tra i pianisti jazz piu' importanti del panorama attuale. Un vero e proprio maestro nel condurre lo strumento attraverso la sua storia e la sua letteratura in percorsi che tengano conto delle tradizioni senza rimanerne prigionieri. "Un concerto - dichiara Lucio Fumo, presidente del Cidim - che si svolge nell'ambito dell'edizione 2019 di Jazz 'n Fall, una rassegna che in questa nuova stagione intende rappresentare un ponte tra quanto prodotto da musicisti esperti, stimati e diventati riferimenti indiscussi e i giovani talenti emergenti. In questo senso l'esibizione di Kenny Barron e del Daniele Cordisco Hammond Trio sara' un'occasione unica per il pubblico pescarese di assistere allo spettacolo di questi grandi artisti".
Leggi Tutto »Sfilata dei Cornuti, torna l’antico rituale a San Valentino in Abruzzo Citeriore
La Sfilata dei Cornuti, torna l'antico rituale nel centro storico di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).
Secondo la tradizione, ogni anno alle ore 19,00, gli uomini del paese sfilano in una processione lungo le vie tra gli schiamazzi, scherni,e allusioni all'infedeltà coniugale. Si festeggiano così i cornuti del paese: iniziando dall'ultimo uomo sposato dell'anno precedente che consegna all'uomo che ha preso moglie più di recente un drappo di stoffa raffigurante corna di bue.
Le testimonianze della festa sono presenti già nella seconda metà dell' Ottocento, seppur avendo radici più antiche. Secondo una diffusa tradizione orale la manifestazione rievocherebbe l'inganno dell' impudica sorella di San Martino che, eludendo la sorveglianza del fratello, riuscì a dar sfogo alle sue voglie. A San Valentino circa 150 anni fa alcuni giovani passeggiando di notte per vie del paese decisero di lasciare una candela accesa davanti alle abitazioni dei cornuti. La burla prese piede. Così se qualcuno uscendo di casa trovava il lumino acceso scopriva di essere stato tradito dalla moglie: per punizione doveva allora circolare con il cappello o la giacca indossati al contrario, riconoscendo così pubblicamente il proprio status. Ai nostri giorni il rito dell' accensione dei lumini è stato sostituito.
Oggi la manifestazione è caratterizzata da una processione nel corso della quale una reliquia - la riproduzione dell' attributo sessuale maschile – portata in corteo velata viene affidata dall'ultimo degli sposati dell' anno precedente all'ultimo degli sposati dell' anno in corso. Prima di essere consegnata la reliquia viene scoperta e mostrata alla gente. Il nuovo detentore porta poi il simulacro falliforme in giro per il paese accompagnato da una folla di gente. In passato la manifestazione, che oggi ha assunto connotati folkloristici, ha generato momenti di vera tensione quando i partecipanti si fermavano dinanzi alle case dei presunti cornuti indirizzando motti salaci e motivi pungenti nei loro confronti. Dopo la processione ci si ritrova in piazza a festeggiare e a tutti i partecipanti che lo richiedono viene consegnata una particolare Bolla che attesta l'effettiva partecipazione al corteo. Per l'iniziativa i ristoranti del paese propongono i piatti tradizionali della festa: spezzatino di vitello al sugo e cotiche con fagioli.
Il programma della giornata:
Domenica 10 Novembre 2019
ore 11 - Appuntamento nel giardino della Premiata Gelateria di San Valentino
Fiera di San Martino e Visita guidata al centro storico di San Valentino in A.C. Il castello Farnese e la Cattedrale.
ore 13 - Pranzo libero nei punti ristoro e degustazione delle Cantine di Castrum Petrae
Ore 15 - Sala Giannino Ammirati
TEMPO FERTILE TEMPO DI SALTARELLA
Laboratorio di balli tradizionali abruzzesi e musiche dal vivo
La saltarella della Val di Tavo. Il ballo a Penne, tra passato e presente, con Barbara Squartecchia, Roberto Giancaterino.
La saltarella e la ballarella della Majella con
Anna Anconitano e Silvio Pascetta.
La musica, i passi, la gestualità e le espressioni fondamentali per un'esperienza comune di ricostruzione e di restituzione dei due balli alla comunità e alle contrade sanvalentinesi.
Ore 18.00 - Piazzetta Dante
Appuntamento con ADRIANA GANDOLFI, demoantropologa
Note introduttive sulla Processione dei Cornuti a San Valentino.
Ore 19.00 - PROCESSIONE DEI CORNUTI
FESTA di SAN MARTINO
E per le vie del borgo al ribollir dei tini, suoni, canti, balli, stornelli con MARCO MEO e WALTER BIANCHINI
Lu Trainanà - musica tradizionale marchigiana
con BARBARA SQUARTECCHIA e ROBERTO GIANCATERI§NO
Vurre Vurre - musica tradizionale abruzzese.
Le osterie e i ristoranti di San Valentino serviranno il tradizionale “Spezzatino di carni e patate"
Leggi Tutto »
La principessa Charlène di Monaco inaugura una scuola a Isola del Gran Sasso
Festa di solidarietà ad Isola del Gran Sasso d'Italia dove la principessa Charlène di Monaco ha inaugurato una scuola insieme con la Croce rossa. "In questo giorno veramente speciale per noi, ringraziamo tutti i benefattori presenti e non presenti. Grazie a tutti voi per l'amore che ci avete donato, per la vostra solidarietà, pur essendo piccoli riusciamo a capire l'amore. Sono le emozionanti parole dei bambini che potranno tornare a scuola grazie alla Croce Rossa a Isola del Gran Sasso". La Croce Rossa Italiana ha inaugurato, oggi, a Isola del Gran Sasso d'Italia la Scuola Primaria 'Parrozzani', la prima grande opera antisismica realizzata dalla CRI grazie anche alle donazioni della Croce Rossa del Principato di Monaco, Allianz, Smurfit Kappa, CRI Ferrara, Scuola G. Borsieri di Trento, Otis, Gruppo Spaggiari. Alla presenza del Vice Presidente Nazionale della CRI, Rosario Valastro, del Presidente Regionale CRI Abruzzo, Gabriele Perfetti, del Presidente della Regione, Marco Marsilio, del Sindaco, Roberto di Marco, e con la partecipazione della Principessa Charlène di Monaco, sono stati inaugurati gli oltre 1000 mq di scuola con laboratori multimediali e 10 classi destinate a 200 giovani studenti che potranno così tornare a studiare in un luogo confortevole, attrezzato e sicuro dopo essere stati costretti per anni a lunghi viaggi per poter continuare l'attività didattica nei pochi istituti rimasti illesi. "Questi sono territori che i volontari conoscono e bene, soprattutto conoscono bene gli sguardi e le mani che hanno stretto delle persone colpite dal terremoto. Così come conoscono anche bene le parole che si sono sentiti dire dai bambini: grazie perché ci fate tornare a scuola. E' un bellissimo traguardo per questo territorio perché viene inaugurato il primo luogo di aggregazione con la nostra sorella Croce Rossa di Monaco. Oggi festeggiamo perché in questo giorno abbiamo raggiunto un grande traguardo permettendo a 200 bambini di tornare in una scuola sicura", ha detto il Vice Presidente della CRI, Rosario Valastro. Durante la cerimonia è stata conferita la medaglia d'oro della Croce Rossa Italiana alla Principessa di Monaco per per il fattivo e importante sostegno fornito per l'emergenza migranti.
Leggi Tutto »Confronto tra Pd e il sottosegretario Castaldi
Enrico Vanzina, Rosella Postorino, Matteo Caccia e Marianna Aprile per la chiusura del FLA
Il commovente atto di amore di Enrico Vanzina nei confronti del fratello Carlo attraverso il racconto, particolare e privato, del rapporto fra i due fratelli, uno sceneggiatore e scrittore e l’altro regista, che hanno attraversato e segnato la scena culturale italiana contemporanea. Il mondo fatto di imperfezioni, personaggi fantasiosi, filastrocche e il “paese degli Scarti” raccontato dalla scrittrice Rosella Postorino, già vincitrice del Premio Campiello 2018 con “Le assaggiatrici” e oggi al suo primo libro per ragazzi. E poi il podcast del meccanico dei Narcos, in scena con Matteo Caccia, il racconto di Marianna Aprile sulla progressiva evanescenza della figura della first lady e sugli ostacoli che incontrano le donne in politica, l’umorismo di Saverio Raimondo e il reading di Antonio Pascale da Pinocchio a Masterchef, dalla fame all'abbondanza.
Il quarto e ultimo giorno del “FLA - Festival di Libri e Altrecose” chiude la XVII edizione della rassegna culturale, organizzata da Mente Locale di Vincenzo D’Aquino con la direzione artistica di Luca Sofri, andata avanti a Pescara per quattro giorni, da giovedì 7 a domani, domenica 10 novembre. I successi letterari del momento e i libri appena pubblicati si intrecciano con incontri su teatro, fumetto, musica, giornalismo, ma anche attualità, formazione, mostre e pittura. Tra gli oltre 170 appuntamenti in cartellone spiccano, domani, l’approfondimento sulle gesta e l’eroismo di Gabriele D’Annunzio, visto attraverso la prospettiva di Ernest Hemingway e l’indagine di Nicola Perone con Giordano Bruno Guerri; la presentazione del nuovo romanzo, intimo e senza veli, in equilibrio tra nostalgia e speranza, di Fabio Geda; il diario di bordo del laboratorio teatrale itinerante sulla via Francigena, in cammino dalla Toscana alla Francia, di Simone Pacini. E poi le storie sull’Abruzzo tra memoria e magia di Roberta Scorranese e il racconto contemporaneo a sei voci di Eleonora Molisani; l’ultimo atteso fumetto di Roberto Recchioni sulla distruzione di Roma, l’approfondimento sulla formazione a cura del rettore della Luiss Andrea Prencipe e l’indagine sulle rigidità del dibattito intellettuale contemporaneo della giornalista Yamina Oudai Celso; la movimentata biografia su Nicola Chiaromonte di Filippo La Porta e il manifesto di Espérance Ripanti “una donna nera italiana”.
Gli incontri, quasi tutti a ingresso libero e gratuito grazie al contributo del main sponsor Deco e del Comune di Pescara e grazie al supporto di Amazon Audible, Coca Cola Italia, Casal Thaulero e Metamer, oltre che dei partner istituzionali Il Post, la Scuola Holden e Rai Radio 3, si snodano in diversi luoghi della città: il centro storico (casa natale di Gabriele D’Annunzio, Museo delle Genti d’Abruzzo, Circolo Aternino e Auditorium Petruzzi), lo Spazio Matta, il Teatro Massimo, i circoli Arci e in centro.
Oltre alle serate ed eventi speciali, sono dieci le sezioni del festival, ognuna con un suo curatore: “Abruzzo L.O.C.” (Letteratura di Origine Controllata) che racchiude oltre 80 autori abruzzesi in rappresentanza di circa 50 case editrici; “Prisma Italiano” di Massimiliano Panarari; “A ruote spiegate” di Alessandro Ricci; “Playlist” di Fabio Ciminiera; “Olis” di Michele Meomartino; “Rainbow” a cura di Abruzzo Pride; “Un uomo in più” a cura di Mark Karaci e Niccolò Maria Santi; “Satyricom”, curata dall’Arci; “Kids” nata dalla sinergia tra il FLA e il Museo delle Genti d’Abruzzo e “Fumetto” a cura della Scuola Internazionale di Comics di Pescara.
Leggi Tutto »Istat, in crescita le vendite al dettaglio
A settembre 2019 l'Istat stima, per le vendite al dettaglio, un aumento su base mensile dello 0,7% in valore e dello 0,8% in volume. Sono in crescita sia le vendite dei beni alimentari (+0,5% in valore e +0,8% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (+0,8% in valore e in volume). Nel terzo trimestre, le vendite al dettaglio aumentano dello 0,5% in valore e dello 0,4% in volume rispetto al trimestre precedente. Tuttavia, per i beni alimentari alla crescita in valore (+0,2%) non corrisponde un analogo andamento dei volumi (-0,3%), mentre per i beni non alimentari l'aumento riguarda entrambi gli aggregati (+0,6% i valori e +0,8% i volumi). Su base annua, a settembre le vendite al dettaglio registrano un aumento dello 0,9% in valore e dello 0,7% in volume. Diminuiscono le vendite dei beni alimentari (-0,3% in valore e -0,9% in volume), mentre sono in crescita quelle dei beni non alimentari (+1,7% in valore e +2,1% in volume). Nell'ambito dei beni non alimentari, si registrano variazioni tendenziali eterogenee per i gruppi di prodotti. Gli aumenti maggiori riguardano dotazioni per l'informatica, telecomunicazioni, telefonia (+5,6%) e calzature, articoli in cuoio e da viaggio (+4,2%).
La flessione piu' marcata si registra per cartoleria, libri, giornali e riviste (-1,5%). Rispetto a settembre 2018, il valore delle vendite al dettaglio aumenta dello 0,6% per la grande distribuzione e diminuisce dello 0,4% per le imprese operanti su piccole superfici. In forte crescita il commercio elettronico (+26,3%).
Leggi Tutto »Terremoto, scuole chiuse in 9 comuni
Un nuovo evento sismico si e' verificato questa mattina alle 5,56, sempre con epicentro a 4 chilometri da Balsorano: 2.4 la magnitudo registrata ad una profondita' di 10 chilometri. Anche oggi le scuole sono rimaste chiuse in 9 comuni: Morino, Civita d'Antino, Civitella Roveto, Luco dei Marsi, Trasacco, Villavallelonga, San Vincenzo Valle Roveto, Balsorano e Canistro. Circa 30 piccoli terremoti (tutte inferiori a magnitudo 3) avevano preceduto la scossa piu' forte di 4.4 di due giorni fa. Quindici le repliche nell'ora successiva (la maggiore di magnitudo 2.2). Nessun danno e' stato segnalato.
Leggi Tutto »Lanciano, finiscono in carcere dopo l’aggressione a vigili del fuoco e carabinieri
Il gip di Lanciano Massimo Canosa, su richiesta del pm Serena Rossi, ha inasprito il provvedimento cautelare, dai domiciliari al supercarcere, nei confronti di padre e figlio che mercoledi' notte avrebbero aggredito e ferito 2 vigili del fuoco e 2 carabinieri di Lanciano durante lo spegnimento di un incendio all'esterno di un bar a Castel Frentano. Durante l'interrogatorio di garanzia in tribunale i due hanno negato gli addebiti sostenendo che la loro e' stata una reazione a uno schiaffo ricevuto da un vigile del fuoco. I due indagati, difesa da Domenico Russo, stavano cercando di impedire alla squadra dei vigili del fuoco di spegnere il rogo all'esterno del bar. Contro i due anche l'accusa di incendio doloso dopo che i carabinieri hanno visionato le telecamere presenti in zona. Sarebbero stati loro ad appiccarlo dopo uno screzio avvenuto nel pomeriggio. Le altre accuse sono resistenza, lesioni e minacce a pubblico ufficiale, possesso di un'ascia in auto e il tentativo di corruzione ai vigili del fuoco, con promessa di 850 euro, per evitare di chiamare i carabinieri. Negato poi sia l'incendio che il tentativo di corruzione. I feriti hanno riportato lesioni guaribili tra i 5 e 10 giorni.
Leggi Tutto »Pescara, ladri sfondano la vetrina di una pizzeria con una macchina
Con una macchina usata come ariete hanno sfondato la vetrina di una pizzeria in piazza Le Laudi , impossessandosi dei soldi che erano in cassa, di alcune bottiglie di liquore e di un modem. E' accaduto all'alba di oggi nel quartiere Pineta a Pescara, con i proprietari che hanno fatto l'amara scoperta al momento dell'apertura del locale.
Leggi Tutto »Pescara ricorda la caduta del Muro di Berlino
"Questa iniziativa e' nata per voler raccontare e ricordare soprattutto a chi non c'era in quei giorni del 1989, e' quindi alle nuove generazioni una pagina straordinariamente importante della storia recente, attraverso il racconto di chi quegli anni li ha vissuti e ha pagato, anche sulla propria pelle il prezzo delle divisioni in Europa con Est e Ovest". Lo ha detto il presidente del Consiglio Comunale di Pescara Marcello Antonelli in occasione del Consiglio straordinario tenutosi questa mattina per ricordare la caduta del Muro di Berlino, a trent'anni dal 9 novembre 1989. Ospite dell'assise comunale l'ambasciatrice polacca in Italia Anna Maria Andres, testimone diretta dell'epoca della guerra fredda tra i Paesi occidentali e gli alleati del Patto di Varsavia. Sulle polemiche del centrosinistra locale per la presenza dell'ambasciatore polacco, che fa parte nel suo Paese del gruppo parlamentare Diritto e Giustizia, Partito di Destra conservatore e a trazione sovranista, il presidente Antonelli ha poi aggiunto: "Non e' esattamente questo il punto. La scelta dell'Ambasciatore Anders deriva non ovviamente dalla sua collocazione politica ma dalla sua storia familiare e dal fatto che stiamo parlando della figlia del generale Anders che e' stato comandante delle truppe polacche in Italia, e come tale libero' Montecassino, e insieme alla nostra Brigata Maiella libero' buona parte d'Italia . Quindi c'e' un legame forte con l'Italia da parte dell'Ambasciatore Anders che deriva non dalla sua appartenenza politica ma dalla storia familiare. Voglio anche ricordare che il papa', il generale Anders decise, dopo essere morto a Londra di essere sepolto insieme ai suoi compagni d'armi proprio a Montecassino, e quindi le ragioni sono altre, e francamente attivare polemiche sul nulla e' un esercizio che non mi piace, per cui respingiamo le accuse al mittente e cioe' a quella parte di sinistra - ha concluso Antonelli - per cui il Muro non e' mai crollato".
"Dico che oggi e' una questione di patriottismo e io sono qui come patriota polacca che vuole parlare della Polonia in quella che e' una manifestazione storica e patriottica, e non una riunione politica". Cosi' l'Ambasciatore di Polonia in Italia Anna Maria Anders, ospite a Pescara, in occasione del Consiglio straordinario tenutosi questa mattina per ricordare la caduta del Muro di Berlino, a trent'anni di distanza. "L'insegnamento di oggi, di questa ricorrenza - ha affermato - e' quello della liberta'. Basta vedere quello che e' accaduto in questi ultimi trent'anni, e come e' cambiato il mondo. Per me e' oggi importante ed interessante essere qui anche perche' mio padre, il generale Anders e' stato il comandante, nella Seconda Guerra Mondiale del secondo Corpo Polacco che ha liberato Montecassino e la Regione Marche, e poi la maggior parte d'Italia dal Nazismo".
"Quella di oggi e' una occasione fondamentale per ricordare quello che e' accaduto trenta anni fa, sapendo che storicamente c'e' stata sempre una grande amicizia fra i popoli di Italia e Polonia. Il destino dei due Popoli si e' piu' volte incrociato con il corso della storia, sin dall'epoca napoleonica e risorgimentale. Nella Seconda Guerra Mondiale sono stati poi i soldati polacchi, guidati dal generale Anders, papa' dell'Ambasciator di Polonia in Italia, a essere degni eredi dei loro avi e a combattere per la loro e la nostra liberta'. Dopo la fine del conflitto, la Guerra fredda e' sembrata congelare la tradizionale simpatia fra Varsavia e Roma, senza pero' mai cancellarla. Con la caduta del Muro di Berlino, la storia per fortuna ha cambiato direzione. Oggi dobbiamo riannodare con piu' forza e con maggior convinzione quei fili che uniscono dal punto di vista degli ideali e dei valori Popoli lontani geograficamente ma affratellati da un patrimonio culturale condiviso. In qualita' di presidente dell' intergruppo parlamentare di amicizia Italia-Polonia, sono orgoglioso di lavorare per stringere ancora di piu' i rapporti con il Paese dell'Aquila bianca". Lo ha detto senatore (FI) Nazario Pagano, che e' anche presidente dell'intergruppo parlamentare di amicizia Italia-Polonia.
Leggi Tutto »