Redazione Notizie D'Abruzzo

Assemblea Bcc Abruzzese, mille soci a Montesilvano

Nutrita assemblea della Bcc Abruzzese di Cappelle sul Tavo che si è tenuta ieri (domenica 19 maggio) nel Grand Hotel Adriatico di Montesilvano. Quasi mille soci hanno preso parte ai lavori che si sono tenuti in mattinata e al pranzo sociale a seguire. Quest’anno tutti i presenti hanno ricevuto, insieme al consueto dono della banca, un omaggio in più: la Polizza Responsabilità Civile Vita Privata e Casa, della durata di un anno. Un regalo che copre danni a persone, a cose e al patrimonio, causati accidentalmente da individui e animali che abitano la casa. “Come sempre, la Bcc Abruzzese è accanto ai suoi soci e alle loro famiglie e li mette al riparo dagli imprevisti della vita”, ha detto il presidente della Bcc Michele Borgia, presentando l’iniziativa. Con lui, l’intero Consiglio di amministrazione e il direttore generale Adriano Giacintucci, i componenti del collegio sindacale e del collegio dei probiviri, il responsabile della sede Abruzzo e Molise di Iccrea Ermanno Alfonsi.

Quella di ieri è stata la prima assemblea successiva all’adesione della banca al Gruppo bancario Iccrea che annovera 142 Bcc. Come Iccrea, che vanta una netta posizione di leadership a livello nazionale nel finanziamento delle microimprese e delle imprese artigiane, anche la Bcc Abruzzese ha portato all’approvazione dell’assemblea dati che testimoniano analoga attenzione al circuito delle microimprese, a cui è andato il 65% dei finanziamenti erogati, delle famiglie e dei professionisti per il restante 35%. Grande l’attenzione rivolta ad efficientare i propri processi con un numero di pratiche valutate aumentato in misura pari al 18%. Anche la cosiddetta “geocircolarità” del proprio operato ha consentito di riversare l’84% della raccolta realizzata in prestiti a favore degli operatori che vivono e lavorano nei nostri territori.

“La banca ha generato vantaggi a favore dei suoi soci complessivamente quantificabili in 994 mila euro, che si sommano a 1.200.000 euro circa di utili netti”, ha sottolineato il presidente Michele Borgia, “l’approccio meritocratico e etico ha consentito alla Bcc di superare la crisi con indicatori di gran lunga migliori di quelli, già assolutamente positivi, che la banca aveva fatto segnare nei periodi antecedenti la crisi”.

“Attraverso l’Abruzzese Salute Mutua”, ha concluso il presidente Borgia, “abbiamo offerto assistenza di natura non bancaria nei settori sanitari, sociali e della famiglia con provvidenze che ad oggi si attestano ad un ammontare pari a 100 mila euro”. Per quanto riguarda le novità, in assemblea è stato presentato il servizio di assistenza medica 24 ore su 24, in convenzione con Abruzzese Salute.

Leggi Tutto »

Finanza smantella associazione per delinquere dedita a bancarotta e riciclaggio

Avevano costituito una vera e propria banda dedita alla commissione di reati fallimentari, riciclaggio e autoriciclaggio. Per questo motivo i militari del Comando provinciale della Guardia di finanza di Roma stanno eseguendo, nelle province di Roma e L'Aquila, un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip del locale Tribunale nei confronti di 9 persone, 7 italiani e 2 romeni appartenenti a un'associazione per delinquere dedita alla commissione di reati fallimentari, riciclaggio e autoriciclaggio. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica capitolina e condotte dal Gruppo tutela mercato capitali del Nucleo di polizia economico-finanziaria, hanno preso le mosse dal fallimento della Gepin contact Spa, operante nel settore dei call center, e consentito di smantellare un'organizzazione che, attraverso la costituzione di una pluralita' di societa', tutte amministrate direttamente o indirettamente dagli associati, ha deliberatamente condotto l'impresa al fallimento, con un passivo di oltre 43 milioni di euro. Al fine di rendere inefficaci le procedure di riscossione coattiva, inoltre, il capitale sociale della fallita e' stato formalmente ceduto a una persona giuridica bosniaca. Prima di tale cessione, liquidita' per circa 2 milioni di euro sono state distratte a favore degli associati o fatte confluire nelle casse delle altre imprese del gruppo, facendo cosi' rientrare nel circuito economico "pulito" il denaro "sporco"

Oltre alle misure personali, il giudice ha disposto il sequestro, quale profitto dei reati commessi, di somme di denaro e asset patrimoniali riconducibili ai sodali per circa 2,5 milioni di euro. Tra i beni vi sono anche le quote societarie di una clinica polispecialistica e di un bar/pasticceria/ristorante di Guidonia

Leggi Tutto »

Due milioni per contrasto e prevenzione delle truffe agli anziani

Due milioni di euro spalmati per i venti capoluoghi di Regione. E' lo stanziamento previsto dal Viminale per il contrasto e la prevenzione delle truffe agli anziani. La somma e' stata recuperata dal Fondo Unico Giustizia del ministero dell'Interno. I capoluoghi riceveranno un contributo che si compone di due voci. Una, pari a 20mila euro, identica per tutti. L'altra e' proporzionale alla popolazione anziana residente. Nello specifico, i capoluoghi riceveranno i seguenti stanziamenti: Roma: 466.720; Milano: 241.760; Torino: 178.880; Napoli: 152.800; Genova: 136.160; Palermo: 115.200; Firenze: 89.280; Bologna: 88.960; Bari: 73.760; Venezia: 71.040; Trieste: 60.640; Cagliari: 49.280; Perugia: 47.680; Trento: 38.720; Ancona: 38.240; Catanzaro: 33.760; L'Aquila: 31.360; Potenza: 30.72; Campobasso: 28.480; Aosta: 26.560.

Leggi Tutto »

Diminuiscono le rapine in Abruzzo, calo del 28,6% nel 2018

 Diminuiscono le rapine in Abruzzo: nel 2018 sono stati cinque i colpi allo sportello effettuati nella regione contro i sette del 2017, con un calo del 28,6%. E' questa la fotografia che emerge dai dati di Ossif, il Centro di ricerca Abi in materia di sicurezza, dai quali risulta anche un calo del fenomeno a livello nazionale: complessivamente, infatti, le rapine allo sportello sono passate da 373 del 2017 alle 264 del 2018 (-29,2%). Cala anche il cosiddetto indice di rischio - cioe' il numero di rapine ogni 100 sportelli - che e' passato da 1,4 a 1,0 a livello nazionale e da 1,2 a 0,9 in Abruzzo. L'indagine Ossif sara' presentata domani al Convegno Banche e Sicurezza 2019

Leggi Tutto »

Commissione di Vigilanza, si parla anche del bando per le nuove farmacia

La settimana politica all’Emiciclo si apre con la seduta della Commissione di Vigilanza in programma giovedì 23 maggio 2019, alle ore 10, presso la sala “G. D’Annunzio”. Questi gli argomenti all’ordine del giorno: approvazione bando di concorso straordinario per titoli per l’assegnazione di n. 85 sedi farmaceutiche disponibili per il privato esercizio; approvazione graduatoria di merito definitiva – concorso pubblico straordinario per titoli per l’assegnazione di numeri 85 sedi farmaceutiche disponibili per il privato esercizio nella Regione Abruzzo; concorso pubblico straordinario per titoli per l’assegnazione di n 85 sedi farmaceutiche disponibili per il privato esercizio presso la Regione Abruzzo. Presa d’atto risultanze a seguito dell’interpello; determinazione in ordine a seguito delle sedi farmaceutiche. Sono previste le audizioni dell’Assessore regionale alla Salute, Nicoletta Verì, del Direttore Dipartimento per la Salute, Angelo Muraglia, del Presidente di Federfarma Abruzzo, Giancarlo Visini e del rappresentate del Comitato farmacisti, Emilio Travaglini. Sempre giovedì 23 maggio, alle ore 11, e comunque, a seguire i lavori della Commissione Vigilanza, si riunirà la Commissione Agricoltura per esaminare i seguenti provvedimenti: “Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale”; “Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto dei committenti privati e di contrasto all’evasione fiscale”; “Disposizioni in materia di equo compenso e di tutela delle prestazioni professionali”. Alle ore 12 è in programma la seduta della Commissione Territorio. All’ordine del giorno il progetto di legge che prevede modifiche alle leggi regionali in materia di  recupero e valorizzazione dei trabucchi della costa abruzzese e norme relative al recupero, alla salvaguardia e alla valorizzazione dei trabocchi da molo, anche detti “caliscendi” o “bilancini”, della costa abruzzese e disposizioni per il recupero e la valorizzazione dei trabucchi della costa teatina. Sono previste le audizioni dei rappresentanti di Provincia di Chieti, Fai Delegazione Chieti, Italia Nostra – Sezione Abruzzo-Vasto, Anci Abruzzo, Confesercenti Abruzzo, Wwf Abruzzo, Legambiente Abruzzo, Dmc Abruzzo dei Trabocchi – Oltre il Mare, Dmc Terre del Sangro Aventino, Confcommercio di Chieti, Cna Abruzzo, Assoturismo Abruzzo, Federalberghi Abruzzo. All’ordine del giorno anche 3 provvedimenti amministrativi riguardanti il Comune di Barrea (nuovo piano regolatore generale), il Comune di Cagnano Amiterno (variante al piano regolatore generale) e il Piano Naturalistico della Riserva Naturale Regionale Controllata “Grotte di Luppa”, nel territorio del Comune di Sante Marie.
 

Leggi Tutto »

Google rompe con Huawei per gli aggiornamenti Android

Google rompe con Huawei e sospende tutte le attività portate avanti con il colosso cinese, ad eccezione di transazioni hardware e software coperte da licenze open source. Un effetto, questo, dell'inserimento di Huawei nella black list dell'amministrazione Trump. A riferirlo sono notizie di stampa che citano fonti vicine al dossier. "Ci stiamo adeguando all'ordine e stiamo rivedendo le implicazioni", ha riferito Google.

Google ha tagliato fuori Huawei da alcuni aggiornamenti del sistema operativo Android. I nuovi smartphone Huawei perderanno anche l'accesso ai servizi più diffusi, tra cui Google Play Store e le app Gmail e YouTube. Tuttavia, Huawei può ancora utilizzare la versione del sistema operativo Android disponibile attraverso una licenza open source. La scorsa settimana, l'amministrazione Trump ha aggiunto Huawei alla sua "entity list' bloccando la vendita o il trasferimento della tecnologia americana senza licenza. Gli smartphone Huawei sono già alimentati da processori di proprietà.

"Ci stiamo conformando all'ordine e stiamo valutando le ripercussioni. Per gli utenti dei nostri servizi, Google Play e le protezioni di sicurezza di Google Play Protect continueranno a funzionare sui dispositivi Huawei esistenti". Lo afferma un portavoce di Google. Le parole della compagnia californiana rassicurano i possessori di smartphone e tablet Huawei, assicurando l'accesso al negozio di app e alla protezione da minacce informatiche

Rassicurazioni via Twitter per i clienti che hanno smartphone e tablet Huawei. "Per le domande degli utenti Huawei in merito ai nostri passaggi per conformarsi alle recenti azioni del governo degli Stati Uniti: ti assicuriamo che, mentre rispettiamo tutti i requisiti del governo USA, servizi come Google Play e sicurezza di Google Play Protect continueranno a funzionare sul tuo dispositivo Huawei esistente"

Dopo Google, anche le principali aziende Usa produttrici di chip e microchip - da Intel a Qualcomm, da Xilinx a Broadcom - hanno bloccato le forniture a Huawei, adeguandosi alle indicazioni dell'amministrazione Trump. Lo riferisce l'agenzia Bloomberg. Le societa', si legge, hanno gia' informato i propri dipendenti che le forniture destinate al colosso tecnologico cinese saranno congelate. Questa mossa di fatto paralizza uno dei maggiori fornitori mondiali di dispositivi di rete e di smartphone

Leggi Tutto »

Originali ed alla moda

Originali ed alla moda

Ciao a tutti e ben tornati sul mio blog Carly life&style.  Come da titolo,  questa volta vorrei parlarvi di un argomento che riguarda principalmente il pubblico femminile , ragazze e donne che come me sono appassionate di moda andando alla ricerca di nuove tendenze da seguire per rimanere sempre originali ! Per esperienza , la cosa che viene più apprezzata ... ed a volte invidiata dalle altre persone …  è quando si è  originali "avendo il coraggio" di indossare outfit particolari . Non bisogna però ne essere  eccessivi  ne vantarsi  bensì  mostrarsi cosi come si è.  Per andare alla ricerca di nuove tendenze vi consiglio di acquistare i capi più particolari , e non i soliti che indossano tutti. A volte il capo d’abbigliamento  che  sembra meno bello e particolare , in realtà è quello che può fare la differenza,  però  ricordatevi , tutto sempre dentro la vostra personalità ed il vostro modo di essere.  Spero che anche questa volta il post vi sia piaciuto .
Un saluto Carly.

Leggi Tutto »

Indice della Salute del Sole 24 ore, Pescara seconda in Italia

Bolzano, Pescara e Nuoro sono le città dove gli italiani godono di miglior salute. La graduatoria, pubblicata dal quotidiano l Sole 24 Ore, oggi in edicola, si basa su 12 indicatori diversi. Sul podio per miglior livello di salute si trovano dunque nell'ordine Bolzano, Pescara e Nuoro. Di contro, l'indice assegna la maglia nera a Rieti, con Alessandria e Rovigo penultima e terzultima.  Per le altre città capoluogo d'Abruzzo, Chieti è al 44posto, L'Aquila al 59esimo e Teramo addirittura all'82esimo.

Tra le grandi città, Milano e Firenze sono le uniche a comparire nella top ten, che include tre province della Sardegna (Nuoro, Sassari e Cagliari) e due lombarde (oltre a Milano, Brescia). Complessivamente, aggregando le performance delle province su base regionale, i risultati migliori sono quelli delle due province del Trentino alto Adige seguite dalle sarde, lombarde e dalle venete; all'ultimo posto le province laziali, inseguite negativamente da quelle della Basilicata e della Campania. In cima alla classifica per l'incremento maggiore della speranza di vita media è la provincia di Gorizia (ben 4,6 anni in quindici anni), dove si vive in media 83,2 anni. Guardando ai singoli indicatori, dalla classifica emerge che Alessandria e Genova registrano la maggiore incidenza di mortalità per tumore, mentre Ferrara è in cima alla classifica per casi di infarto miocardico acuto assieme a Rovigo, provincia che tra l'altro risulta più penalizzata per la scarsa disponibilità di medici di medicina generale rispetto alla popolazione residente e penultima per l'incidenza di pediatri in rapporto agli under 14. A Lucca si segnala la scarsità di geriatri in rapporto alla popolazione anziana over 65, mentre nelle province di Sud Sardegna e Vibo Valentia la recettività ospedaliera, in termini di posti letto pro capite, è ai minimi; l'emigrazione ospedaliera, che fotografa i pazienti "costretti" a farsi curare fuori regione, è un fenomeno che registra il picco negativo a Isernia e l'Aquila. La classifica finale è il risultato della media dei punteggi ottenuti dai diversi territori nei 12 indicatori presi in esame che fotografano tre aspetti fondamentali del benessere della popolazione: alcune performance demografiche registrate negli ultimi anni (ad esempio l'incremento della speranza di vita alla nascita), alcuni fenomeni socio-sanitari (come la mortalità annua per tumore e per infarto e il consumo di farmaci per asma, diabete e ipertensione) e le capacità dei servizi sanitari territoriali (dall'emigrazione ospedaliera alla disponibilità di posti letto e di medici, pediatri e geriatri in rapporto alla popolazione). L'indice per la prima volta quest'anno verrà utilizzato nella Qualità della vita 2019, la classifica che storicamente viene pubblicata a fine anno e che misura i livelli di benessere del territorio. Quest'anno la storica indagine del Sole 24 Ore compie 30 anni dalla sua prima edizione pubblicata nel 1990 e, per l'occasione, verrà anticipata da una serie di tappe tematiche di avvicinamento durante l'anno. 

Leggi Tutto »

Lite tra tifosi del Pescara e del Lecce finisce a coltellate

 Lite nella notte tra tifosi del Pescara e del Lecce. Un 31enne pugliese e' stato accoltellato in via Conte di Ruvo, a Pescara. Il giovane ha riportato una ferita tra il petto e l'ascella ed e' finito in ospedale. La prognosi e' di 25 giorni. Cinque o sei persone tifose del Pescara hanno incontrato due ragazzi leccesi che, in compagnia di un giovane del posto, intonavano cori da stadio. E' scoppiato un litigio e uno dei tifosi pescaresi avrebbe tirato fuori un coltello da cucina ed ha colpito il 31enne. L'altro tifoso pugliese si e' rifugiato in un bar e ha chiamato i soccorsi. Il 31enne e' stato trasportato in ospedale e, dopo le cure del caso, e' stato dimesso. Ad occuparsi delle indagini e' la Digos. Tra le due tifoserie c'e' una rivalita' storica.

Leggi Tutto »

Abruzzo, sono 99 i Comuni chiamati al voto

Novantanove sono i Comuni abruzzesi che si presentano alle urne per la carica da sindaco. In Provincia dell'Aquila saranno 7 i Comuni al voto, 51 in provincia di Chieti, 19 in provincia di Pescara e 22 in Provincia di Teramo. Tre i centri interessati al doppio turno: Pescara e Montesilvano in provincia diPescara, Giulianova in provincia di Teramo attualmente gestita da un commissario. L'eventuale turno di ballottaggio e' in programma per il 9 giugno. Negli altri Comuni niente ballottaggio perche' sotto i 15 mila abitanti. Per quanto riguarda Pescara, sono in otto a contendersi la carica di sindaco. Si tratta di Carlo Costantini (polo civico Faremo Grande Pescara), Carlo Masci (centrodestra), Erika Alessandrini (M5s), Gianluca Baldini (lista civica), Stefano Civitarese (lista civica), Marinella Sclocco (centrosinistra), Mirko Iacomelli (Casapound), Gianni Teodoro (lista civica). In totale sono 17 le liste presentate e 515 i candidati al consiglio comunale. Masci guida il centrodestra, che corre compatto con sei liste (Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia, Udc, Pescara Futura e Amare Pescara). Masci nel 2003 venne sconfitto al ballottaggio da Luciano D'Alfonso, che divento' sindaco di Pescaracon il 53.5 per cento. "Il vero obiettivo di un sindaco e di una amministrazione - ha detto Masci durante la sua prima uscita pubblica come candidato sindaco - deve essere il benessere dei cittadini di Pescara. E questo sara' il mio obiettivo. Ascoltero' tutti per condividere progetti, sogni, idee, che poi si trasformeranno in realta'. Saro' il sindaco che fara' sempre le battaglie in favore di questa citta'"

Il centrosinistra e' invece guidato dall'ex assessore regionale Marinella Sclocco, che puo' contare su tre liste: Partito Democratico, Pescara Citta' Aperta, Lista civica per Sclocco sindaco. Tra le priorita' dell'aspirante sindaco del centrosinistra: sicurezza, periferie, cultura, cura del mare, l'attenzione ai giovani. Tre liste anche per la coalizione guidata da Carlo Costantini: Faremo Grande Pescara, Nuova Pescara e Citta' del Futuro, che rendono il polo civico la seconda coalizione piu' grande tra quelle in corsa. Oltre 70 i candidati, di cui 31 di sesso femminile. Una squadra che e' espressione della societa' civile: cittadini, professionisti, insegnanti, studenti, commercianti, impiegati.

"Vedo molto entusiasmo - ha detto Costantini- quando illustro il progetto della Grande Pescara e l'ipotesi della nostra citta' che diventa la capitale del medio Adriatico. I pescaresi sognano una citta' moderna, vogliono guardare al futuro, vogliono cambiare. Siamo qui per rispondere a questa esigenza". Il Movimento 5Stelle corre con Erika Alessandrini, consigliere comunale uscente. "La citta' che vogliamo - ha affermato il giorno dell'ufficializzazione della sua candidatura - e' una citta' in cui non ci sono privilegi. Privilegi per i potenti, per gli amici degli amici o per chi nelle periferie occupa appartamenti che non gli spettano. Abbiamo intenzione di lavorare molto sul decoro, sulla sicurezza, sull'onesta', sull'uguaglianza delle priorita' del lavoro della politica e sul trattamento dei cittadini rispetto ai servizi che vengono erogati". Per Stefano Civitarese, candidato sindaco della lista Coalizione civica per Pescara, "occorre ripartire dal metodo, rompendo con le logiche di piccolo cabotaggio e mettendo il sindaco nelle condizioni di governare". Civitarese, ex assessore all'Urbanistica dell'amministrazione pescarese guidata da Marco Alessandrini, focalizza il suo programma su politiche sociali, lavoro, anziani, opportunita' delle periferie, tutela dell'ambiente. Gianni Teodoro, assessore uscente, ha deciso di correre alle prossime elezioni comunali non con la coalizione di centrosinistra, ma come candidato sindaco con la lista Scegli Pescara. Il suo programma elettorale si focalizza su lavoro, sicurezza, tutela dei piu' deboli, urbanistica, ambiente. Gianluca Baldini punta alla carica di sindaco con la lista sovranista Riconquistiamo l'Italia "per dare voce al nostro progetto, per far conoscere il nostro partito e per dimostrare che declinare il nostro programma nazionale sul locale vuol dire ambire a trasformare gli spazi urbani in realta' vivibili, cioe' pulite, salubri, belle, accessibili, sicure". Infine, le priorita' per Mirko Iacomelli, candidato sindaco di Casapound, sono il fiume Pescara, le zone periferiche, la sicurezza

Leggi Tutto »