Redazione Notizie D'Abruzzo

Traforo del Gran Sasso, D’Alberto: La questione sicurezza va chiusa definitivamente

"Il nostro territorio non puo' essere sotto ricatto. Il Traforo del Gran Sasso non chiuderà". Cosi' il sindaco di Teramo, Gianguido D'Alberto, nel corso della conferenza stampa convocata insieme al sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, questa mattina poco prima dell'inizio del Consiglio regionale straordinario. "Le esigenze che interessano i rapporti tra Strada dei Parchi e ministero si ripercuotono sul destino dei nostri territori. La questione ambientale e' il tema principale e auspico che questo teatrino di cui siamo vittime si concluda presto. La posizione di Strada dei Parchi - aggiunge riferendosi alla chiusura del Traforo prevista per il 19 maggio - e' inaccettabile perche' immotivata. Le questioni penali attengono al pericolo di inquinamento e gestione del bacino idrico: non c'entra nulla con il transito. Ribadiremo la nostra posizione soprattutto per lo stanziamento delle risorse. Il traforo non chiudera' - asserisce con certezza - ma questo e' solo il raggiungimento dell'obiettivo a breve termine. La questione sicurezza va chiusa definitivamente. Ora si aprira' la partita parlamentare. Speriamo stasera oltre che il Capo di Gabinetto del ministero di incontrare anche i rappresentati parlamentari cui spetta destinare le risorse per la pianificazione e la messa i n sicurezza. L'emendamento oggi in discussione - sottolinea - e' debole. Non c'e' piu' tempo da perdere. La politica tutta ci sta mettendo responsabilita'. Quello di Strada dei Parchi e' un atteggiamento irresponsabile". 

Leggi Tutto »

Spoltore, giurano due nuove guardie ittiche

Questa mattina hanno giurato davanti al sindaco Luciano Di Lorito due nuovi volontari. Sono diventati Guardia Giurata Particolare Ittica Volontaria Danilo Evangelista e Umberto Oreglini. Entrambi, dopo aver ascoltato le parole del primo cittadino che li ha ammoniti sull'importanza morale del giuramento, hanno ripetuto la formula: "Giuro di essere fedele alla Repubblica Italiana ed al suo capo, di osservare lealmente le leggi dello Stato e di adempiere le funzioni affidatemi con coscienza e diligenza e con l'unico intento di perseguire il pubblico interesse". I due giovani hanno ricevuto il decreto che consentirà loro di prestare servizio con l'Arci pesca Fisa provinciale. L'occasione è stata poi sfruttata anche per parlare dei progetti del Mosca Club Pescara, di cui Oreglini è presidente, al quale Di Lorito ha garantito supporto: si tratta di un club di pesca a mosca, una tecnica che imita i metodi degli insetti, molto attento alle cause ambientali ed agli ecosistemi fluviali. La sede legale del club a breve sarà spostata a Spoltore: tra i progetti si pensa a corsi di educazione ambientale nelle scuole.

Leggi Tutto »

Traforo del Gran Sasso, Biondi: con la chiusura danni incalcolabili

 "I danni per la citta' dell'Aquila e il suo territorio sarebbero incalcolabili". Pierluigi Biondi, sindaco del capoluogo abruzzese e' certo che il traforo del Gran Sasso non chiudera' perche' se cio' dovesse accadere per il territorio aquilano, ma non solo per quello, i danni sarebbero enormi. E' quanto ha dichiarato nel corso di una conferenza stampa convocata questa mattina all'Emiciclo poco prima del Consiglio regionale straordinario, cui ha partecipato il sindaco di Teramo Gianguido D'Albero e altri sindaci delle due province interessate dall'eventuale chiusura del Traforo decisa da Strada dei Parchi per il 19 maggio. "Nella nostra universita'- spiega Biondi- ci sono oltre 2400 ragazzi provenienti dalla provincia di Teramo e da quella di Ascoli; dal teramano tra il 2014 e il 208 sono arrivati nelle nostre strutture Asl oltre 8mila pazienti per un totale di 23 milioni di prestazioni; l'universita' dell'Aquila ha una convenzione con la Asl di Teramo per la formazione di alcuni specializzandi; abbiamo chiesto la Dea di II livello per i due ospedali. Immaginate - afferma Biondi - se il Traforo fosse chiuso ci fosse un'emergenza e gli elicotteri del 118 non potessero alzarsi". Ai problemi dell'Aquila, spiega il sindaco, si aggiungono quelli che la chiusura del Traforo porterebbe a tutta la regione a partire dalla mobilita' nell'area tirreno-adriatica "che subirebbe un pesantissimo contraccolpo dal punto di vista socio-economico e turistico" e, soprattutto, le questioni legate alle attivita' del Laboratori nazionali del Gran Sasso (INFN) per i quali va garantita l'operativita' e l'accesso 24 ore su 24 per 365 giorni l'anno". Tutte criticita' che produrrebbero "un danno di immagine alla regione e agli stessi laboratori dove si compiono esperimenti la cui prosecuzione sarebbe compromessa. L'ipotesi di Sdp e' inaccettabile".

Leggi Tutto »

Case, prezzi in calo del 2,9% in un anno

Il prezzo delle abitazioni usate in Italia sembra sulla via della stabilizzazione ad aprile (0,1%), con valori fermi a una media di 1.736 euro/m2. Il calo tendenziale si attesta al 2,9% su base annua secondo una ricerca di Idealsta. I mercati regionali si muovono tra due opposte tendenze questo mese, con 10 regioni in terreno negativo, contro le 9 in saldo positivo; stabile la Calabria rispetto a un mese fa. Le svalutazioni maggiori colpiscono la Puglia (-1,5%), seguita da Liguria (1,4%), Marche (-1,3%) e Valle d'Aosta (-1%). Le migliori performance sono quelle di Basilicata (2,2%), Toscana e Trentino Alto Adige, entrambe con un ritmo di crescita dello 0,7%. La Valle d'Aosta (2.585 euro/m2) è la regione con i metri quadri più cari, davanti alla Liguria (2.510 euro/m2) e il Trentino Alto Adige (2.409 euro/m2). Le macroaree con i prezzi di richiesta più bassi sono il Molise (968 euro/m²) e la Calabria (913 euro/m2). Valori in altalena anche in provincia con una leggera prevalenza di zone in trend negativo (56 sulle 107 province italiane). Il 60% delle variazioni del periodo sono contenute in un range tra il -1% e l'1%. Ai poli opposti degli andamenti provinciali troviamo Fermo (-4,9%), Savona (-3,3%) e Chieti (-3,1%) nella parte bassa; Matera (3,5%), Nuoro (3,1%) e Salerno (2,9%) al top dei rimbalzi. Bolzano (3.355 euro/m2) consolida il suo primato dei valori provinciali scalzando Savona (3.171 euro/m2) e Firenze (2.815 euro/m2)

Nella parte opposta del ranking, 22 macroaree non superano i mille euro al metro quadro in una graduatoria chiusa da Biella con 663 euro. Sono sempre i centri più piccoli a segnare le oscillazioni maggiori, come si vede dai cali di Rieti (-4,1%), Treviso e Agrigento, queste ultime con un calo del 3,2%. All'opposto, i mercati più performanti ad aprile sono stati Nuoro (3,6%), Pordenone e Oristano, entrambe su al ritmo del 2,2%. Grandi mercati all'insegna della stabilità con Firenze (1,8%) e Bologna (1,1%) che crescono sopra la soglia dell'un per centro, mentre tutte le altre registrano scarti minimi rispetto al mese scorso, dallo 0,7% di Milano al meno 0,7% di Roma. I prezzi dicono che è sempre Venezia (4.406 euro/m²) la piazza più cara, davanti a Firenze (3.856 euro/m²) e Bolzano (3.486 euro/m²). Nella parte bassa della graduatoria stilata da idealista troviamo Ragusa (860 euro/m²), Caltanissetta (783 euro/m²) e Biella (731 euro/m²)

Leggi Tutto »

Pescara, chiuse le golene per il rischio di esondazione del fiume

Chiusura delle aree golenali del fiume Pescara, nel capoluogo adriatico, a fronte dell'allerta emanata dal Centro funzionale d'Abruzzo della Protezione civile, che segnala il superamento della soglia di allarme ed una graduale crescita del corso d'acqua. L'ufficio di Protezione civile del Comune sta predisponendo l'ordinanza di chiusura delle golene. Il Centro Funzionale raccomanda di mettere in atto le azioni previste nel Piano Comunale di Emergenza, in particolare di attuare servizi di monitoraggio su aree esposte a rischio di allagamenti, e prestare particolare attenzione ai sottopassaggi pedonali e veicolari. Sull'Abruzzo per oggi avviso di criticita' con previsione di allerta arancione per rischio idraulico diffuso sulla costa e nella zona dell'Alto Sangro, in particolare per le Province di Teramo, Pescara e Chieti. Nel Vastese esondato il fiume Trigno sulla statale 650 al km 51,300 con acqua e fango che si sono riversati sulla sede stradale. Al momento di procede a rilento.

Leggi Tutto »

Operazione Sparta, in manette un uomo sfuggito all’arresto a Pescara

E' stato arrestato a Tirana il latitante albanese di 29 anni che era sfuggito alla cattura nell'ambito dell'operazione "Sparta", che aveva permesso ai carabinieri del Comando Provinciale di Pescara di sgominare una organizzazione dedita allo spaccio di sostanze stupefacenti. Secondo le risultanze investigative il giovane, che era gia' stato arrestato dai militari dell'Arma in flagranza di reato, perche' trovato in possesso di 1,2 kg di cocaina, e che si trovava al vertice del gruppo albanese che riforniva di droga la piazza pescarese, successivamente era riuscito a sottrarsi all'esecuzione dei provvedimenti restrittivi che erano stati notificati nel gennaio del 2018, dall'Autorita' Giudiziaria anche ad altre 11 persone, appartenenti in gran parte a famiglie Rom pescaresi. 

Leggi Tutto »

Rapina un tassista in centro a Pescara, arrestato

Sale su un taxi in piena notte, e, una volta raggiunta la destinazione, rapina il tassista dandosi poi alla fuga col portafoglio della vittima al termine di una colluttazione. In manette, nella notte, a Pescara, e' finito un ragazzo di 23 anni preso dalle forze dell'ordine dopo la segnalazione del tassista. Attorno alle 4 di notte il giovane e' salito sul taxi, in servizio alla stazione centrale di Pescara, ed ha chiesto di essere accompagnato davanti ad una concessionaria di automobili, in viale Bovio, non distante dallo scalo ferroviario. Una volta li', il ragazzo ha chiesto al conducente di proseguire, dicendo di non essere sicuro della destinazione. Dopo poche centinaia di metri, nei pressi della sede della Regione Abruzzo, ha detto di essere arrivato. A quel punto ha afferrato il tassista al collo e gli ha intimato di consegnare i soldi. L'operatore e' riuscito a scendere dal veicolo e ne e' scaturita una colluttazione, al termine della quale il 23enne si e' dato alla fuga con il portafogli della vittima, contenente 300 euro, documenti e carte di credito. Lanciato l'allarme, sul posto sono arrivati Polizia e Carabinieri che, grazie alla descrizione, poco dopo sono riusciti a rintracciare il ragazzo nelle vie limitrofe. Il 23enne e' stato quindi arrestato dalla Polizia

Leggi Tutto »

Consiglio straordinario sul traforo del Gran Sasso, si solleciterà il Governo per l’emergenza

Il Consiglio regionale straordinario convocato questa mattina a Palazzo dell’Emiciclo per discutere dell’emergenza “Gran Sasso” si è concluso con la messa in votazione di due distinti documenti politici. Il primo documento, presentato dal centro-destra, è stato approvato a maggioranza e impegna il Presidente della Giunta regionale e tutti gli organi regionali competenti a: sollecitare il Governo in merito all’accertamento della condizione di emergenza connessa alle criticità relative alle interconnessioni tra il traforo autostradale del Gran Sasso, i Laboratori dell’INFN, le captazioni ad oso potabile e, più in generale, l’acquifero del Gran Sasso; richiedere al Governo che la nomina di un Commissario Straordinario, sulla quale il Ministero delle Infrastrutture si è già pronunciato positivamente, preveda l’incarico di definizione dei progetti e realizzazione degli interventi strutturali di completa messa in sicurezza del sistema idrico, con la gestione unitaria del “sistema Gran Sasso”; richiedere al Governo che la nomina del Commissario Straordinario sia contestuale ad un adeguato stanziamento di risorse;  richiedere al Governo e, in particolare, al Ministero delle Infrastrutture e alla Società concessionaria Strada dei Parchi ogni misura atta a scongiurare la chiusura della galleria del Gran Sasso, anche attivandosi autonomamente per quanto di competenza; richiedere al Governo ed al competente Ministero dell’Ambiente di voler definire, con una normativa ad hoc, il tema dell’applicabilità dell’articolo 94 del Decreto legislativo 152/2006 alla specificità del sistema di captazione di acque destinate al consumo umano dal sistema idrico del Gran Sasso; confermare e aggiornare il rispetto del Protocollo d’Intesa stipulato il 07/09/2017; continuare a garantire nelle modalità più idonee forme di trasparenza e partecipazione a tutti i portatori di interesse coinvolti nella definizione delle iniziative e misure necessarie per le attività di informazione, prevenzione dei rischi, monitoraggi, stati di avanzamento e definizione di procedimenti connessi, tramite il coinvolgimento e la condivisione con tutti i referenti rappresentativi delle istanze del territorio, tramite redazione di apposite note informative e pubblicazione tempestiva sul sito della regione Abruzzo avendo cura di evitare la frammentazione nella divulgazione delle informazioni che ha caratterizzato gli episodi di sversamenti citati, aspetto che più di tutti ha contribuito a creare allarme nella popolazione.

Il documento presentato dalle forze politiche di centro-sinistra è stato respinto. Il provvedimento impegnava il Presidente della Giunta regionale a: “Sulla scorta delle conclusioni della Commissione tecnica e delle indicazioni contenute nella delibera di G.R. n. 33 del 25.01.2019 e ribaditi nella delibera di G.R n. 220 del 29.4.2019, stante l'inderogabilità e l'urgenza dell'esecuzione degli interventi individuati e dell'impossibilità di provvedervi con le risorse proprie degli enti titolari delle infrastrutture e delle funzioni che compongono il sistema del Gran Sasso, a richiedere al Governo di provvedere con assoluta urgenza a finanziare, con uno specifico provvedimento legislativo, gli interventi individuati con risorse  straordinarie a carico del Bilancio dello Stato, stimati in Euro 172 Milioni”; “In considerazione del positivo andamento delle attività di prevenzione del rischio a tutela della qualità delle acque del sistema idrico contemplate nel Protocollo di intesa del 7.9.2017, a provvedere all’aggiornamento e rinnovo della sua operatività almeno fino alla conclusione degli interventi  necessari per il definitivo superamento delle criticità rilevate; a provvedere altresì a garantire forme di partecipazione costante dei Sindaci interessati, delle associazioni datoriali e sindacali e delle associazioni aventi come finalità la tutela dell'ambiente e della salubrità dell'acqua, individuando i criteri di rappresentatività sulla base degli esiti del confronto svoltosi in Seconda Commissione consiliare del 10 luglio 2018”; “Provvedere a specificare che la nomina del Commissario, da ultimo richiesta con delibera di Giunta regionale del 29/4/2019, è  da intendersi formulata ai sensi dell'art. 4 del  decreto legge n. 32 del 18 aprile 2019 e che pertanto, salvo i poteri esecutivi ed operativi che saranno attribuiti al nominando commissario straordinario, permangono in capo a ciascuno dei soggetti pubblici le competenze e gli obblighi previsti a legislazione vigente; conseguentemente, a prevedere  che il Presidente della Giunta Regionale, avvalendosi delle strutture regionali, provveda a garantire l'individuazione delle modalità di coordinamento e verifica degli interventi e delle iniziative che saranno intraprese  e progettate dai soggetti pubblici titolari delle diverse funzioni pubbliche coinvolte, riconvocando ove necessario  il Gruppo di lavoro costituito da tutti gli enti a vario titolo coinvolti nella gestione del sistema idrico del Gran Sasso, e richiedendo ai Ministeri competenti (MIT, Ministero per l’Ambiente, MIUR)  di individuare congiuntamente speciali forme  di coordinamento”; “Richiedere che sia individuato quale Commissario il Presidente della Giunta regionale, al fine di garantire il necessario coordinamento delle attività, la verifica degli interventi e delle iniziative sopra indicate;” “Provvedere ad individuare le iniziative  necessarie per garantire  la più efficace informazione e partecipazione di cittadini e imprese, con particolare riguardo  alle attività di prevenzione dei rischi, di monitoraggio della qualità delle acque ed early warning,  attività e avanzamento degli interventi previsti dagli enti competenti alla tutela e controllo e dai soggetti insistenti sull’acquifero”; “Richiedere al Ministero delle Infrastrutture e alla concessionaria Strada dei Parchi, ciascuno per quanto di competenza, di revocare la decisione di chiusura  del tunnel del Gran Sasso sull'autostrada A24  comunicata in data 5/4/2019 con nota SDP 5958/2019”; “Inviare il testo della presente deliberazione consiliare al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca e al Ministro dell'Ambiente ed a tutti i soggetti individuati nel protocollo di intesa del 7.9.2017.”

Leggi Tutto »

Torna la ciclo passeggiata educativa a Montesilvano

COMUNICATO STAMPA

 

Torna la ciclo passeggiata educativa a Montesilvano

Domenica 19 maggio dalle 9 alle 12

 

Anche Montesilvano aderisce a Bimbimbici, l’iniziativa ideata dalla Fiab, Federazione Italiana ambiente e bicicletta, per sensibilizzare all’uso della bicicletta e giunta alla sua ventesima edizione.

Domenica 19 maggio, proprio nell’ambito della manifestazione di carattere nazionale che a coinvolge circa 160 città, grazie alla sinergia tra Comune e le associazioni Amare Montesilvano, Nuovo Saline, Skating Academy e Fidas Pescara, a Montesilvano si terrà una ciclo passeggiata ecologica.

«Voglio ringraziare -  ha affermato il sindaco Francesco Maragno  - tutte le associazioni che collaborano per la realizzazione di questa giornata che vuole essere un modo per sensibilizzare e avvicinare i cittadini all’uso della bicicletta. Andare in bici e vivere il nostro territorio, che ben si presta proprio a questo mezzo, deve essere sempre più diffuso».

A partire dalle 9, verranno aperte le iscrizioni sul lungomare di fronte lo stabilimento balneare Sabbia d’Oro. Alle 9.30 circa, la ciclo passeggiata seguirà il percorso sulla pista ciclabile della riviera che per l’occasione resterà chiusa alle auto, in entrambi i sensi di marcia, fino al Pala Dean Martin. La passeggiata vedrà una sosta anche al lido La Rosa dei Venti, dove verranno distribuiti alcuni gadget.

«Siamo lieti che Montesilvano abbia aderito a questa manifestazione  - ha sottolineato Alessandro Tursi, presidente nazionale Fiab-.  Mi sono sempre battuto per l’ambiente e per la necessità di consentire ai bambini di vivere le proprie città da soli, in sicurezza. Le città più moderne, ricche e acculturate sono anche quelle più accoglienti per i bambini, dove le strade sono lo spazio per le persone e non per le automobili. I pediatri, inoltre, hanno identificato la bici come la punta della piramide delle attività motorie per una vita sana dei bambini. Questa passeggiata, per la città di Montesilvano, dove abbiamo con l’amministrazione elaborato il biciplan, ossia un piano per la mobilità ciclabile che andrà a potenziare anche le piste ciclopedonali attualmente esistenti, per vedere come si può vivere bene la città in bicicletta».   

«L’intento -  ha detto Renato Petra, presidente di Amare Montesilvano – è quello di sensibilizzare i bambini e le loro famiglie al rispetto della natura, alla sua conservazione e all’uso della bici come mezzo di locomozione non inquinante. Il programma prevede che lungo il percorso ci sia anche una lezione di zoologia, tenuta dalla Nuovo Saline onlus». La passeggiata si concluderà infatti nella sede dell’associazione, al pala Dean Martin, dove i volontari illustreranno il patrimonio zoologico del fiume Saline.

Su via Maresca il Grand Hotel Adriatico allestirà un punto ristoro. «Montesilvano ha nel turismo la sua più grande attrattività -  ha affermato il direttore del Grand Hotel Adriatico Adriano Tocco -. La nostra offerta turistica ha sempre posto al centro i bambini. Non a caso sono anni che otteniamo la bandiera verde, il riconoscimento come località turistica a misura di bambino. La bici arricchisce ulteriormente questa offerta. Ecco perché ritengo che questa manifestazione e il messaggio a essa connesso siano pienamente in linea con la nostra offerta turistica».   

«Questa amministrazione – ha sottolineato l’assessore alla mobilità sostenibile, Ernesto De Vincentiis -  ha sempre posto grande attenzione alla mobilità ciclabile, avviando un percorso di potenziamento delle piste ciclopedonali, così da garantire la sicurezza e le comodità necessarie a questo mezzo, nonché al coinvolgimento delle scuole in diversi tipi di progettualità. Questa manifestazione coniuga entrambe queste inclinazioni».

Alla giornata sarà presente anche la Fidas Pescara, che a Montesilvano conta 1400 donatori. «La Fidas -  ha dichiarato la presidente Anna Di Carlo – ha sempre avuto un bellissimo rapporto con Montesilvano. Abbiamo aderito con entusiasmo a questa giornata, perché bici e salute vanno di pari passo e sarà un’ottima opportunità sulla importanza delle donazioni di sangue».

Nel Parco Le Vele, per tutta la mattinata, fino alle 13, sarà allestito il marking point mobile del Comune per la punzonatura delle bici, dove è possibile marchiare i mezzi gratuitamente. Per farlo è necessario portare la bici, la copia del documento di identità e del codice fiscale. 

Leggi Tutto »

A Tollo il passaggio della 7^ Tappa del Giro d’Italia

Un programma ricco di eventi ed iniziative organizzati dal Comune di Tollo in occasione del passaggio della 7^ Tappa del Giro d’Italia in programma venerdì 17 maggio.


"Il prossimo 17 Maggio, Festa Patronale di San Pasquale, Tolto dopo 102 anni sarà attraversato da una tappa del Giro d'Italia. Tollo ha un forte legame con il ciclismo: Cantina Tollo è stata main sponsor di un team al Giro, da 16 anni ospitiamo la Fondo Colli Teatini e due nostri concittadini, come Nello Di Mauro e Gino Polidori, hanno avuto un forte legame con questo sport. Ringrazio il referente abruzzese di RCS per aver individuato il nostro territorio per il passaggio del Giro, la Regione Abruzzo, la Provincia di Chieti per aver prontamente sistemato laviabilità, i volontari della Protezione Civile e tutte le forze dell'ordine quali Carabinieri, Polizia Stradale e Municipale per le sempre eccellenti attività a tutela della sicurezza. Il passaggio della settima tappa del Giro d'Italia 2019 a Tono rappresenta una grande occasione di visibilità peri nostri prodotti, i nostri territori e le nostre attività economiche e una grande soddisfazione per tutti gli sportivi. Buona giornata di sport, buon divertimento e buona giornata di relax a tutti i tollesi e agli ospiti che ci faranno visita durante le giornate del Giro", affema Angelo Radica, Sindaco di Tollo. 

 


Il programma in dettaglio: 
• Dalle 8,00 - 14,00 I Aspettando il Passaggio del Giro d'Italia. Il Villaggi o del Giro I Piazza della Liberazione Street food con piatti tipici, vino locale e birra agricola Musica e servizio speaker
• Ore 8,00 I Inizio della Fiera Patronale di San Pasquale.
• Ore 9,00 -10,00 I Trekking urbano nelle vie del Giro.
• Ore 10,00 - 14,001 Estemporanea di pittura " I colori del vino e del Giro" -10 artisti dipingono il Giro a cura di Angelo Verratti • Ore 10,30- 14,00 I Scatti fotografici "I colori del Giro" - 3 fotografici al Giro a cura di Antonio Petrongolo Lefixo drattate &arate la giornata <raranno staznpate ed esposte la sera clurame"Tolle e Fave".
• Dalle 10,30 alle 14,30 Street food con arrosticini, Tolle e Fave, vino Cantina Tono e Coperativa Coltivatori Diretti Tollo e birra agricola Ordeum a cura della Confraternita del Montepulciano.
• Ore 11,00 I Cerimonia di intitolazione di Via Antonio Noni (già via Arrocca-mento) nei pressi di Piazza Caduti di Nassirya
• Ore 12.00 I Rappresentazione della Battaglia a cura dell'Associazione Rievocazione Storica Turchi e Cristiani
• Ore 12,30 I Arrivo della Carovana del Giro con distribuzione di gadget
• Ore 14,00 Passaggio dei ciclisti in Piazza della Liberazione
• Ore 20,00 13one e Fave con stand enogastronomici in Piazza a cura della Confraternita del Montepulciano e Festa Patronale di San Pasquale con spettacolo musicale a cura del Comitato Feste Tollesi.
• Ore 20,30 Presentazione alla cittadinanza del Piano del Cibo di Tono in Piazza della Liberazione

Leggi Tutto »