Redazione Notizie D'Abruzzo

Coldiretti, il maltempo è una manna per Italia con un terzo di acqua in meno

Il maltempo è manna sull'Italia a secco con circa 1/3 di acqua in meno dopo che il primo trimestre del 2019 ha fatto registrare un deficit pluviometrico nazionale pari a quasi il 30% ma la situazione peggiore è al Nord dove le precipitazioni sono praticamente dimezzate rispetto alla media storica del periodo. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr dalla quale si evidenzia che l'allerta gialla della protezione civile per la perturbazione è scattata proprio nelle regioni dove è più pesante è stata la mancanza di precipitazioni ma anche più elevate sono le criticità idrogeologiche. L'allerta della protezione civile colpisce regioni con un territorio fragile in un Paese come l'Italia dove sono saliti a 7275 i comuni complessivamente a rischio frane e alluvioni, il 91,3% del totale ma la percentuale sale al 100% per Liguria e Toscana mentre e al 90% per il Piemonte, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Ispra.

Leggi Tutto »

Due interventi in 10 ore per una neo mamma colpita da ischemia, salva

Una neo mamma colpita da ischemia cerebrale e' stata salvata in Abruzzo con due delicati interventi chirurgici eseguiti in dieci ore negli ospedali di Pescara e Chieti. La giovane, ricoverata allo 'Spirito Santo' per sospetta miocardite post partum, e' stata colta da malore causato da ischemia cerebrale. E' stata subito attivata l'équipe della Neuroradiologia interventistica, con il responsabile Vincenzo Di Egidio e Marco Santoro, per sottoporre la paziente alla procedura di disostruzione della carotide. Una volta rientrata in Unita' coronarica, diretta da Leonardo Paloscia, la donna e' stata sottoposta a ulteriori esami diagnostici per accertare l'origine dell'embolia, un trombo posizionato nel ventricolo sinistro. La gravita' della situazione e' apparsa chiara al cardiologo Massimo Di Marco, che si e' attivato per un teleconsulto con il direttore della Cardiochirurgia dell'ospedale di Chieti, Gabriele Di Giammarco. La neo mamma e' stata trasferita con un'ambulanza del 118, che in pochi minuti ha raggiunto il 'SS. Annunziata' dove l'e'quipe della Cardiochirurgia era gia' pronta a intervenire.

La paziente, dopo una breve degenza in terapia intensiva, e' ricoverata in reparto - fa sapere l'Azienda sanitaria locale 2 Lanciano Vasto Chieti - sta bene ed e' in attesa di essere trasferita in una struttura di riabilitazione

Leggi Tutto »

Traffico di medicinali, la Finanza di Chieti sequestra 2600 confezioni

La guardia di finanza di Chieti ha sequestrato 2600 confezioni di farmaci e medicinali di vario tipo, per un valore commerciale di circa 22.000 euro, trasportati in violazione delle norme che regolano le condizioni per il trasporto dei medicinali per uso umano. L'intervento delle Fiamme Gialle - si legge in una nota - e' scattato in un'area di parcheggio nel Comune di San Giovanni Teatino dove il fornitore consegnava i farmaci direttamente ai vari corrieri che avrebbero provveduto successivamente a distribuirli a varie farmacie nelle province di Chieti e Pescara. Tutti i farmaci, durante le operazioni di smistamento venivano poggiati direttamente sul manto stradale e successivamente posti nei bagagliai di normali utilitarie, anche attraverso l'uso di personale non qualificato e non autorizzato, prive dei requisiti previsti dalla Legge per impedirne l'alterazione. Si e' proceduto a contestare ai 6 soggetti coinvolti sanzioni amministrative per un totale di 108.000 euro, il fermo amministrativo dei 4 automezzi utilizzati per violazioni alle norme sul trasporto previste e punite dal Codice della Strada ed al ritiro di una patente di guida perche' risultata scaduta. L'intervento si inquadra nella strategia del Corpo di contrasto ai traffici illegali (stupefacenti, immigrazione clandestina, terrorismo, contrabbando, ecc.) che viene a determinarsi grazie alla fattiva presenza dei Finanzieri impegnati a tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica.

Leggi Tutto »

Escursionista muore per un malore sul Gran Sasso

L’elisoccorso del 118 dell’Aquila, con a bordo il tecnico di elisoccorso del Soccorso alpino e speleologico, è intervenuto sul Gran Sasso, in località Sella di Monte Aquila, per il recupero della salma di un uomo, G.I. di 48 anni, deceduto a causa di un malore. L’uomo, impegnato in una escursione di scialpinismo, è stato rinvenuto disteso a terra da due scialpinisti di passaggio. L’equipaggio del 118, allertato intorno alle 10.30 e recatosi immediatamente sul posto, ha provveduto ad accertare il decesso e a chiedere l’autorizzazione per la rimozione del corpo

Leggi Tutto »

Gianfranco Basterebbe confermato alla guida della Sasi

L'assemblea degli 87 sindaci aderenti alla Sasi Spa di Lanciano, ente idrico del Chietino, ha confermato presidente della societa' Gianfranco Basterebbe. Nel nuovo Cda entrano inoltre i consiglieri Maira Roberti, in forza al centrosinistra, e Corrado Varrati per il centrodestra. La stessa assise ha inoltre approvato il bilancio 2018 che ha chiuso con un utile di 246.658 euro ed ha avuto il si' di 48 sindaci, 5 astenuti, mentre 29 hanno scelto di non partecipare al voto. Nel corso della relazione Basterebbe si e' soffermato sui dati piu' significativi e ha spiegato: "Gli investimenti effettuati nel corso del 2018 ammontano complessivamente a circa 11 milioni di cui 3 riguardano principalmente le spese per manutenzioni straordinarie, 4 milioni per gli impianti depurazione e ulteriori 3 milioni e 800 mila euro per opere in corso. Il cda ha approvato un Business Plan che prevede investimenti per il 2019 e 2020 per oltre 50 milioni di euro".

Leggi Tutto »

25 Aprile, l’Abruzzo celebra la festa della Liberazione

Il 25 aprile in Abruzzo a Taranta Peligna davanti al sacrario della Brigata Maiella. Ai piedi del monumento dedicato ai partigiani abruzzesi, si sono svolti gli eventi di commemorazione i ricordo degli eroi della Brigata Maiella con studenti, associazioni e sindacati. La Brigata Maiella ebbe un ruolo di primo piano nella lotta di liberazione dell'Italia. Nel 1944, i partigiani abruzzesi facevano parte della 209ª Divisione di fanteria dell'esercito, combattendo al fianco delle truppe alleate dall'Abruzzo fino al Veneto. La Brigata Maiella venne insignita della medaglia d'oro al valore militare nel 1963 e a Taranta Peligna, il 25 aprile del 2018, ci fu la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella

A Pescara le celebrazioni del 25 aprile sono cominciate dal cippo di Colle Pineta, nel giardino della scuola 11 febbraio 1944 dove furono giustiziati 9 giovani partigiani. A onorare la loro memoria il sindaco Marco Alessandrini, il prefetto S.E. Gerardina Basilicata, il presidente dell’Anpi Pescara Luca Prosperi, la dirigente della scuola, Raffaella Di Donato, il consigliere regionale Antonio Blasioli, famigliari dei partigiani uccisi e cittadini.

La Festa di Liberazione è proseguita in piazza Garibaldi, con il discorso del sindaco, l’onore ai caduti e il riconoscimento ad Adolfo Ceccherini, oggi 98enne, da giovane militante della libertà, l’ultimo dei partigiani rimasti in città al quale il Comune ha consegnato una pergamena e l’Anpi una targa e una tessera onoraria. 

Si e' svolta con la tradizionale deposizione di corone di alloro la celebrazione del 25 aprile a Chieti. Il corteo istituzionale, organizzato dalla Prefettura, e' partito da largo Cavallerizza dove il sindaco Umberto Di Primio ha deposto una corona al monumento che ricorda la Resistenza. A seguire e' stato il presidente della Provincia, Mario Pupillo, a deporre la corona sotto la lapide in largo Martiri e poi al polo tecnico della Provincia dove e' stato reso omaggio alla lapide che ricorda l'eccidio di Colle Pineta. Alla Villa comunale e' stato il prefetto Giacomo Barbato, accompagnato dal colonnello Marco Belgio Murri, comandante del Centro documentale dell'Esercito a deporre l'alloro ai piedi del monumento che ricorda i caduti di tutte le guerre, presenti rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d'arma con medaglieri e labari, ed i gonfaloni della citta' di Chieti, decorato con medaglia d'oro al valor civile, di Lanciano decorato con la medaglia d'oro al valor militare, e della Provincia di Chieti. Il prefetto nel suo intervento ha letto il discorso che il presidente delle Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato ieri al Quirinale. 

Cerimonia del 25 aprile all'Aquila con l'evento principale al monumento ai caduti della Villa Comunale, che ha visto lo schieramento di una compagnia in armi composta da militari del 9/o reggimento alpini, delle altre Forze Armate e dei Corpi armati dello Stato. Alla celebrazione hanno partecipazione il Prefetto di L'Aquila, Giuseppe Linardi, la deputata del Pd, Stefania Pezzopane, l'arcivescovo metropolita dell'Aquila Giuseppe Petrocchi, il presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, il presidente della provincia di L'Aquila Angelo Caruso, il vicesindaco di L'Aquila, Raffaele Daniele e il Comandante Militare dell'Esercito per l'Abruzzo Gen. B. Giuseppe Di Giovanni. Altre cerimonie si sono tenute nel capoluogo abruzzese in Piazza IX Martiri, nel piazzale Alenia-Thales, all'interno della Caserma 'Pasquali-Campomizzi' presso il luogo dell'eccidio dei Nove Martiri Aquilani nonche' nelle frazioni di Onna e Filetto. Inoltre, si sono svolte commemorazioni anche nei capoluoghi di provincia di Chieti, Pescara e Teramo nonche' ad Avezzano e Sulmona dove e' stata consistente la presenza militare in rappresentanza dei Comandi ed Enti di stanza in Abruzzo, riferisce il Comando Militare Esercito 'Abruzzo'.

Leggi Tutto »

Pescara, spezzato il braccio della gru della draga

 Un incidente, senza conseguenze per le persone, si e' verificato prima delle 9 al porto canale di Pescara dove, durante i lavori di dragaggio del fiume, per la rimozione di sabbia dai fondali, per cause in corso di accertamento, si e' spezzato il braccio della gru della draga che e' finito in acqua. A causa del problema i lavori sono stati sospesi e la draga e' rientrata presso la banchina sud del porto canale. E' stato probabilmente un cedimento strutturale, come riferiscono fonti della Direzione Marittima Abruzzo-Molise, a causare la rottura della gru della draga che questa mattina stava effettuando i lavori di dragaggio lungo il fiume Pescara. L'incidente. Ora bisognera', probabilmente gia' domani, rimuovere la draga e con il lavoro della Sezione Tecnica della Guardia Costiera capire le cause dell'incidente. La zona e' stata messa in sicurezza, e la Guardia Costiera ha gia' emesso un avviso per la marineria di Pescara, per prestare la massima attenzione in ingresso e uscita dei pescherecci dal porto canale. 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Istat, a marzo 2019 flessione per le esportazioni extra Ue

A marzo 2019 e' stata rilevata una lieve flessione congiunturale per le esportazioni, -0,4%, e un contenuto aumento per le importazioni, +0,4%. Questi i primi dati diffusi oggi dall'Istat relativi al commercio estero extra Ue. La flessione congiunturale delle esportazioni e' risultata essere marcata per i beni strumentali, -4,9%, mentre quasi tutti gli altri raggruppamenti principali di industrie sono risultatati in aumento. La dinamica congiunturale dell'export e' stata negativamente influenzata dalla vendita di navi nel mese precedente; al netto di questo specifico flusso che ha carattere occasionale e' stato stimato un incremento, +1,5%. Secondo l'istituto di statistica la dinamica negativa dell'export verso i paesi extra Ue a marzo 2019 e' stata influenzata, sia su base annua che mensile, da movimentazioni occasionali di elevato impatto, al netto delle quali e' stato stima un contenuto incremento in termini tendenziali, +0,4%, e una piu' ampia crescita in termini congiunturali, +1,5%. La crescita congiunturale del primo trimestre 2019 rispetto al precedente e' stata debolmente positiva, +0,3%, e si e' rafforzata al netto della componente energetica, +1,6%. Dal lato dell'import, l'incremento congiunturale e' risultato essere piu' intenso per i beni di consumo durevoli, +10,0%, e i beni di consumo non durevoli, +2,5%. Gli acquisti di beni intermedi, -1,6%, sono invece in diminuzione. Nell'ultimo trimestre, la dinamica congiunturale dell'export verso i paesi extra Ue e' risultata lievemente positiva, +0,3%, con una crescita piu' consistente, +1,6%, al netto dei prodotti energetici

I beni di consumo non durevoli, +3,1%, e i beni intermedi, +2,4%, sono risultati in crescita, mentre l'energia e' fortemente diminuita, -28,4%. Nello stesso periodo, le importazioni hanno registrato un'ampia diminuzione congiunturale, -4,7%, determinata soprattutto dalla marcata flessione registrata dall'energia, -14,4%. A marzo 2019, le esportazioni sono risultate in flessione su base annua, -2,7%. La contrazione e' stata rilevante per l'energia, -16,4%, e i beni strumentali, -11,5%. Al netto della vendita di navi nel mese di marzo 2018 e' stata stimata una lieve crescita tendenziale, +0,4%. Le importazioni hanno registrato un lieve calo tendenziale, -0,5%, determinato dall'energia, -9,6%. Il saldo commerciale a marzo 2019 e' stato stimato pari a +3.415 milioni, in diminuzione rispetto a +3.833 milioni di marzo 2018. Nel primo trimestre 2019 e' diminuito l'avanzo nell'interscambio di prodotti non energetici, da +14.608 milioni nel primo trimestre 2018 a +14.421 milioni nel primo trimestre 2019. A marzo 2019 l'export e' in forte diminuzione su base annua verso paesi Mercosur, -18,4%, Turchia, -14,9%, e Stati Uniti, -11,0%. In aumento, le vendite di beni verso la Svizzera, +17,3%, e il Giappone, +6,1%. Gli acquisti da paesi Opec, -12,5%, Russia, -12,0%, Turchia, -9,8%, e India, -8,5%, hanno registrato decrementi tendenziali molto piu' ampi della media delle importazioni.

Leggi Tutto »

Semplificazione fiscale, decreto con possibili entrate da 100 milioni con le Università

Circa 100 milioni di euro ogni anno potrebbero entrare nelle casse dello Stato grazie ad una norma contenuta nel decreto sulla Semplificazione fiscale, in discussione alla Camera, che darebbe la possibilita' alle Universita' non statali di trasformarsi in societa' di capitali. Opportunita' che, se da una parte, consentirebbe alle strutture universitarie di accedere a capitali privati secondo le logiche del libero mercato, dall'altro prevede il pagamento di maggiori imposte. La stima e' stata elaborata dall'Eurispes nell'ambito dello studio "La trasformazione in societa' di capitali delle Universita' non statali". L'Eurispes ha calcolato che in Italia oggi si contano 30 realta' non statali legalmente riconosciute, delle quali 11 universita' telematiche, a fronte di un totale di 67 universita' statali. Gli iscritti complessivi agli atenei non statali italiani sono 176.158 (92.677 donne; 6.100 stranieri), di cui 27.339 immatricolati; 35.627 sono i laureati l'anno (19.837 donne; 1.378 stranieri). Considerando la serie storica dal 2012, le universita' private hanno visto aumentare in modo costante negli anni gli iscritti complessivi e i laureati. Nell'universita' statale il trend evidenzia, invece, dal 2012/2013 una flessione degli iscritti ai corsi di laurea; gli immatricolati hanno ripreso a crescere nel 2015/16 e nel 2016/17; la tendenza non riguarda gli studenti stranieri, in costante crescita. Quanto alla contribuzione media, e' molto piu' alta negli atenei non statali: ammonta a 5.034 euro annui mentre nelle universita' statali si ferma a 1.236 euro annui. Tra le regioni italiane, la contribuzione media annua negli atenei privati raggiunge addirittura i 10.060 euro in Piemonte, 6.554 in Lombardia, 3.928 nel Lazio, 3.703 in Puglia, 2.893 euro in Sicilia, 2.497 in Campania, 1.624 in Valle d'Aosta, 1.167 in Trentino Alto Adige, 1.010 in Abruzzo, 608 in Calabria. Le universita' non statali riversano risorse di origine privata all'interno del Sistema Universitario Nazionale. Ad esse lo Stato contribuisce in una misura inferiore al 5%. Si puo' dunque parlare - spiega l'Eurispes - di conversione di risorse private in servizio pubblico.

L'emendamento, originariamente proposto sul tema in oggetto nel dl Semplificazione e poi non approvato, e' stato ripresentato al ddl 1074 (Semplificazione fiscale) ed e' attualmente in discussione alla Camera. Prevede che nell'esercizio della propria autonomia le universita' private possano costituirsi o trasformarsi in societa' di capitali e che l'imposta sul reddito e l'imposta sul valore aggiunto versata sia riversata al Fondo per il finanziamento ordinario delle universita'. Per l'Eurispes non esiste un'incompatibilita' a priori tra le normative vigenti e la trasformazione delle universita' non statali in societa' di capitali, ne' con il perseguimento della finalita' pubblica, che deve restare prevalente ed imprescindibile. Sebbene il maggior gettito sia difficilmente stimabile, e' ragionevole ipotizzare che la misura potrebbe portare almeno 100 milioni di euro l'anno nelle casse dello Stato

Leggi Tutto »

L’Aquila, primo intervento contro il tremore da Parkinson

Eliminazione del tremore prima alla mano destra e poi a quella sinistra, di un 66enne di Milano da anni residente a L'Aquila, malato di Parkinson, ora tornato anche a praticare la sua passione, suonare la chitarra. E' il primo intervento in Abruzzo di questo genere grazie all'utilizzo di un generatore di impulsi in funzione nel reparto di Neurochirurgia dell'ospedale San Salvatore dell'Aquila. L'intervento e' stato illustrato stamani nel corso di una conferenza stampa dall'assessore alla Sanita' Nicoletta Veri', da Simonetta Santini, manager Asl facente funzione, dal direttore di Chirurgia Valter Di Bastiano, dall'assessore regionale al Bilancio Guido Liris, dal direttore di neurochirurgia Alessandro Ricci. Presente anche il sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi. L'intervento e' stato eseguito da Francesco Abbate, che fa parte dell'equipe di neurochirurgia diretta da Ricci.

"Abbiamo cominciato con una chiacchierata con il professor Carlo Masciocchi - ha detto Ricci - che ha cominciato a sperimentare questa tecnica per le patologie della mobilita'. Il grande merito e' del dottor Abbate che ha spinto per l'utilizzo di questa tecnica per il Parkinson. Ed e' comunque un lavoro di equipe che coinvolge tante persone, che operano nel campo del disordine del movimenti. Ora gli abruzzesi non dovranno andare fuori regione per avere questa terapia. E piu' saranno le prestazione, piu' si elevera' la qualità".

Gli specialisti hanno impiantato elettrodi nel cervello del paziente, tramite fori sul cranio, su alcuni nuclei della base dell'encefalo, che regolano il movimento, e che non funzionando bene causano il tremore ai malati di Parkinson. L'esatta collocazione degli elettrodi viene programmata attraverso un'accurata fase pre-operatoria e perfezionata con un sistema di neuronavigazione. Gli elettrodi vengono collegati ad un generatore di impulsi. 

Leggi Tutto »