Redazione Notizie D'Abruzzo

Banda ultra larga, entro 2 anni tutti gli interventi completati

"Anche nei piccoli comuni abruzzesi sarà possibile navigare fino a 1 Gigabit al secondo con una rete interamente in fibra ottica (FTTH) che arriva direttamente nelle case dei cittadini, per colmare quel divario digitale che rischia di escludere migliaia di cittadini dalla possibilità di usufruire di un collegamento ad internet ultraveloce. Entro due anni tutto l'Abruzzo avrà una connessione ultra veloce e affidabile". Questo il commento del presidente della giunta regionale, Marco Marsilio nel corso della conferenza stampa che si è tenuta a San Pio delle Camere questa mattina.

La nuova fase del piano (BUL) è stata illustrata alla presenza del Presidente, dall'amministratore Delegato di Infratel Italia Domenico Tudini, dall'amministratore delegato di Open Fiber, Elisabetta Ripa, dall'assessore regionale con delega all'Informatica, Guido Quintino Liris, del Sindaco, Pio Feneziani, e del responsabile Agenda digitale Regione Abruzzo, Domenico Lilla.

Il progetto è realizzato da Open Fiber nell'ambito dei bandi Infratel (società del Ministero dello Sviluppo Economico). La commercializzazione dei servizi in Abruzzo parte da San Pio delle Camere (L'Aquila), cui seguiranno progressivamente tutti i comuni della Regione interessati dal Piano Banda ultra larga nazionale.

Il Comune di San Pio delle Camere (conta circa 700 abitanti) ad oggi è interamente servito dalla fibra ottica ultra veloce. Il primo cliente del servizio di tutti i comuni abruzzesi è un artigiano di San Pio delle Camere, Ulderico Ciuffini. L'imprenditore è titolare di un'impresa familiare con 3 dipendenti e l'azienda si occupa della lavorazione del ferro.

Il piano di cablaggio in Abruzzo coinvolge 234 mila unità immobiliari in 190 comuni. L'investimento complessivo è di 90 milioni di euro. Sono già 120 i cantieri aperti da Open Fiber e i lavori sono terminati in circa 41 comuni coprendo 23 mila unità immobiliari.

A San Pio Delle Camere l'investimento è stato di 282 mila euro per collegare le 553 unità immobiliari alla banda ultra larga, tramite una nuovissima rete in fibra di circa 11 chilometri (di cui oltre il 60% realizzata sfruttando infrastrutture esistenti, quindi senza ricorrere a scavi).

La vendibilità dei servizi era già stata aperta in via sperimentale da Open Fiber, su scala nazionale, a fine 2018 ed è oggi attiva in 140 comuni. La Regione Abruzzo è stata tra le prime regioni italiane a programmare, attraverso le risorse messe a disposizione dall'Unione europea e dal governo, interventi di banda ultralarga su tutte le aree a fallimento di mercato del territorio, ossia quelle zone dove non è vantaggioso per il privato costruire l'infrastruttura di rete, visti gli eccessivi costi dovuti alla disposizione geografica delle abitazioni o alla scarsa domanda del servizio.

"I piccoli comuni dell'Abruzzo - ha affermato l'assessore Liris - attendono l'arrivo della banda ultralarga e soprattutto di veder colmato il divario digitale che ancora oggi condiziona in maniera forte lo sviluppo delle aree interne del territorio regionale. Abbiamo dato il via alla più importante opera infrastrutturale degli ultimi anni prevedendo l'eliminazione del divario digitale. Abbiamo investito circa 100 milioni di euro nel progetto di banda ultralarga, tra fondi regionali comunitari e fondi nazionali e si prevede la cablatura di tutti i comuni in Abruzzo per raggiungere circa 620 mila abitanti per un totale di circa 430 mila unità immobiliari. Stiamo cablando circa 2300 sedi della pubblica amministrazione (i principali plessi della pubblica amministrazione con particolare attenzione alle scuole e alle aziende sanitarie) oltre alle aree industriali". 

Leggi Tutto »

Al porto di Ortona concessi spazi per facilitare i controlli su prodotti extra Ue

E' stato sottoscritto a Pescara, nella sede della Direzione marittima, l'accordo di contratto per la concessione in uso temporaneo e gratuito alla Regione di specifici spazi all'interno dell'area portuale di Ortona in disponibilità dell'Agenzia delle Dogane e del Monopolio per favorire le attività connesse al 'posto di controllo frontaliero'. Nello specifico, si tratta di misure di protezione contro l'introduzione nel territorio della Comunità Europea di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione. Ad apporre la firma sull'intesa sono stati il vice presidente della Giunta regionale, Emanuele Imprudente, il comandante della Direzione marittima di Abruzzo, Molise ed Isole Tremiti, Donato De Carolis ed il direttore Interregionale Lazio e Abruzzo dell'Agenzia delle Dogane, Gianfranco Brosco. Alla firma del protocollo era presente anche il Comandante della Capitaneria di Porto di Ortona, Cosmo Forte. "Quando le Istituzioni dialogano tra di loro – ha esordito il vice presidente Imprudente – non solo si ottengono risultati ma anche la velocità della tempistica rappresenta un aspetto importante. A tal proposito, si è attivata un’eccellente sinergia di cui beneficerà l’economia legata a questo territorio.  Del resto, - ha aggiunto – non c’è dubbio che il porto di Ortona rappresenti il principale scalo commerciale polifunzionale dell’Abruzzo rivestendo un ruolo fondamentale anche per la presenza di numerosi operatori attivi nell'ambito dell’industria pastaia e mangimistica”. Solo nel 2019 le importazioni hanno riguardato grano tenero, grano duro e mais proveniente da diversi Paesi come Russia, Moldavia, USA, Ucraina, Kazakhistan per un totale di 98.722,831 tonnellate. Invece, le esportazioni di sottoprodotti della lavorazione del grano duro ad uso umano, con destinazione Turchia, è stato calcolato per circa 4.500 tonnellate. 

Leggi Tutto »

Turismo, una rete con Enit per favorire la promozione dei territori

 Favorire ed incrementare un maggiore raccordo tra Regioni, Enit e Ministero, organizzare in maniera unitaria le varie attività di promozione all'estero del turismo italiano, condividere i progetti di sviluppo e quindi dare un impulso concreto per incrementare le presenze dei turisti in Italia ed in Abruzzo. Questi gli argomenti principali affrontati durante la Commissione Turismo e Industria Alberghiera svoltasi, questa mattina, a Roma, nella sede dell'Enit, e presieduta dall'assessore della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, in qualità di coordinatore della Commissione Turismo.

"Al tavolo – spiega Febbo – era presente il sottosegretario al Turismo, Lorenza Bonaccorsi, con cui abbiamo ribadito come sia vitale e strategico il raccordo unitario tra le Regioni, l'Enit ed il Ministero alla Cultura e Turismo. Al sottosegretario abbiamo ribadito come sia fondamentale lavorare e programmare le politiche turistiche in maniera unitaria soprattutto con il Governo centrale. Infatti durante i lavori sono stati illustrati e condivisi il piano strategico 2020 e le linee guida di marketing e promozione per il rilancio dell'Italia turistica nel mondo. Gli obiettivi dei prossimi mesi del coordinamento saranno le attività promozionali, la segmentazione dei mercati e le campagne internazionali. Infine, si sono definite le procedure di trasferimento ad Enit - d'accordo con il Ministero - delle piattaforme digitali predisposte dal Coordinamento interregionale ai fini di uno sviluppo turistico sostenibile, accessibile e innovativo. L'Abruzzo – conclude l'assessore – ha un potenziale enorme e, nei prossimi mesi, lavoreremo per sviluppare i progetti già incardinati come la nuova Campagna di Promozione, la riforma della governance, lo sviluppo delle infrastrutture in montagna, l'ampliamento delle piste ciclabili, Expò 2020 e tutti quei programmi capaci di far crescere il nostro turismo".

Leggi Tutto »

Lavoro, presentati i nuovi corsi ITS

Tre nuovi corsi per la formazione di tecnici specializzati pronti ad entrare nel mondo del lavoro della grande industria. Questa mattina i responsabili dell'Istituto tecnico superiore Meccanica di Lanciano e della Regione Abruzzo hanno presentato le nuove offerte formative che l'Its ha fatto partire nel mese scorso. Come accennato, si tratta di tre corsi che sono stati avviati grazie alla collaborazione di tre soggetti privati: la Sevel-Academy di Atessa, il Polo innovazione automotive e Adecco Italia. In tutto sono iscritti 78 allievi che al termine del corso di formazionale specifica "avranno altissime probabilità di essere assunti da grandi aziende".

La forza occupazione degli Its è ormai un dato nazionale, confermata dall'ultima rilevazione effettuata dal ministero dell'Istruzione che parla di 82% di giovani che trovano lavoro una volta ultimato il percorso formativo. "Non è un caso che la Regione ha investito e vuole investire in futuro risorse importanti - ha detto a RegioneFlash l'assessore alle Politiche del Lavoro, Piero Fioretti -. Sappiamo benissimo che il mondo del lavoro, che si appresta a vivere la rivoluzione Industria 4.0, è alla ricerca di competenze e specializzazioni. Gli Its, e in particolar modo quello Meccanica di Lanciano, sono in grado di rispondere all'offerta che viene dal mondo della grande industria e la Regione non può ignorare questa istanza che proviene dal territorio. Nella rimodulazione della programmazione Fse - ha concluso Fioretti - sono previste risorse per nuovi corsi di formazione che si vanno ad aggiungere ai 2,7 milioni di euro finora messi a disposizione di tutti gli Its".

L'iniziativa presenta elementi di grossa novità: "a cominciare - hanno detto i rappresentanti della Regione Abruzzo Claudio Di Giampietro e Carlo Amoroso - dalla collaborazione di aziende e consorzi importanti e autorevoli, come Sevel, Adecco e Polo automotive, a conferma di un'attenzione crescente degli attori principali dell'industria e del lavoro che hanno capito le potenzialità che sono in grado di esprimere gli Its". Per il Polo innovazione automotive era presente il presidente Raffaele Trivillino che ha sottolineato come l'azione dell'Its Meccanica Lanciano non si rivolga solo all'industria metalmeccanica ma anche ad altri settori. Ha invece caratteri innovativi a livello nazionale l'iniziativa che l'Its ha avviato con Adecco Italia, come ha spiegato la responsabile del progetto, Raffaella Febbo. Adecco ha avviato percorsi di formazione per 26 tecnici che poi al termine del corso verranno assunti con un contratto di apprendistato: si tratta della piena applicazione dell'apprendistato duale di Alta formazione.

Leggi Tutto »

I microtipici di Arago design

Fare di un piatto tipico un gioiello in porcellana, con finitura in oro 24 carati. A raccoglierne ed esaltarne il legame affettivo, la ritualità famigliare, l’evocazione di ricorrenze intime, tra parenti, amici, momenti che si ricordano e si tramandano. Oltre il piatto tipico già conosciuto, però: andando a scandagliare l’universo dei Microtipici. Questo il nome del nuovo progetto di Arago design, marchio abruzzese di ceramica artistica, già conosciuto per produzioni come il Salva Pecunia e le neole in ceramica. Un’idea che parte dall’Abruzzo con l’intenzione di creare una sorta di atlante dei prodotti “microtipici” italiani.
La presentazione giovedì 12 dicembre alle 18,30 da Mastro-Cibo e cucina in via delle Caserme e poi nell’officina di Elisabetta Di Bucchianico e Dario Oggiano, ideatori e curatori di Arago Design, in corso Manthonè, 79.

“Esistono cibi semplici, tanto vicini da sempre alla nostra quotidianità da apparirci ovvi e scontati - spiegano da Arago Design -. Sono cibi destinati alle circostanze più informali tra amici, familiari o vicini di casa, che non richiedono preparazioni complicate e che sono legati da consuetudini antiche. Sono, appunto, i cibi che abbiamo definito Microtipici, quelli che non si trovano nelle guide turistiche o nei ricettari famosi, ma sono noti a chi li mangia da sempre. Ne esiste una varietà insospettabile ma nascosta tra l’ovvietà delle cose buone. Il cuore di Microtipici è propio la condivisone e lo scambio di questa cultura”.  

Si parte dunque dal prodotto gastronomico, per presentarlo con un pittogramma su un piccolo e raffinato piattino in porcellana, per di più con finitura in oro 24 carati. La forma e la dimensione ricordano i piattini dei servizi per le bambole, che qui diventano spilla e anello da indossare. Dalla mappatura alla rappresentazione grafica dunque “per elevare i valori della cucina più comune, invitando a riflettere sui legami originali tra l’ambiente umano e quello naturale” aggiungono da Arago.

Piatti intimi di comunità, quindi. Cibi cosiddetti poveri e legati a rituali comuni, tanto da non essere elevati a vessilli dell’orgoglio di un territorio. Che richiamano pasti di tempi remoti, arrivati fino a noi mantenendo negli anni la costante della facilità della preparazione, della reperibilità degli ingredienti, fino alla bontà dei sapori. Il tutto per un'ampia e variegata platea di commensali, con l’ulteriore richiamo della digeribilità, associata allo svolgimento successivo di attività fisiche o di concentrazione, il coinvolgimento di cuochi inesperti e l'autonomia nella fruizione del piatto.

Leggi Tutto »

Campitelli: coinvolti i Comuni per mitigare i cambiamenti climatici

"Nella strategia della Regione Abruzzo, messa in campo per mitigare i cambiamenti climatici, abbiamo coinvolto tutti: dagli enti locali alle universita'. Abbiamo costruito una solida rete con gli stakeholder. Tutti devono compartecipare e tutti devono essere sensibili ai cambiamenti climatici: e' la sfida del 21esimo secolo". Lo ha detto l'assessore all'ambiente, Nicola Campitelli, che oggi pomeriggio e' intervento alla Cop25 di Madrid, la Conferenza Onu sui cambiamenti climatici in fase di svolgimento in Spagna, in un forum organizzato dal ministero dell'Ambiente. Nell'occasione, l'assessore Campitelli ha incontrato il ministro dell'Ambiente Sergio Costa e ha dichiarato: "Nella programmazione abbiamo coinvolto anche i Comuni, li stiamo aiutando e spingendo ad attuare i Piani comunali energetici e climatici. Non c'e' dubbio che dobbiamo partire dal basso coinvolgendo soprattutto le istituzioni di prossimita'. Per quanto riguarda i progetti in fase di realizzazione abbiamo promosso iniziative legate all'efficientamento energetico delle strutture pubbliche, in particolare di scuole, e per questa iniziativa siamo stati riconosciuti 'best-practice' dall'Unione europea". L'assessore Campitelli ha poi spiegato: "Nel Comune di Pescara abbiamo avviato anche un progetto intelligente di illuminazione pubblica, attivato un piano per la raccolta di microplastiche in mare, con la collaborazione dell'universita' Gabriele D'Annunzio, e programmato la sostituzione di vecchi bus a gasolio con nuovi a metano, e non per ultimo abbiamo investito nel cicloturismo, con la realizzazione di piste ciclabili lungo la costa abruzzese". "Come decisori pubblici vogliamo consegnare un futuro piu' sostenibile e migliore ai nostri giovani rispetto a quello che abbiamo ereditato. Abbiamo un solo pianeta - ha concluso Campitelli - e oggi viviamo un'emergenza climatica mondiale: siamo la generazione piu' sensibile al tema e abbiamo il dovere di affrontare il problema con risposte concrete e incisive".

Leggi Tutto »

Accordo raggiunto alla Fca-Sevel di Atessa per la nuova turnazione

Accordo raggiunto alla Fca-Sevel di Atessa per la nuova turnazione. Ci saranno 35 euro per il sabato pomeriggio nell'ambito delle trattative per i nuovi 17 turni settimanali, 12 piu' 5 notti su base volontaria. "Siamo finalmente riusciti a raggiungere un accordo sulla nuova turnazione in Sevel fino alla fine del 2020 - dice Nicola Manzi, segretario Uilm Chieti-Pescara - che prevede un riconoscimento straordinario di 35 euro per il secondo turno del sabato, il mantenimento della volontarieta' sul turno di notte e il ripristino della turnazione precedente dal lunedi' al venerdi' nel momento in cui dovessero venir meno le condizioni di mercato che hanno reso necessario il cambiamento. Il riconoscimento economico - spiega Manzi - sara' corrisposto aumentando di 4,37 euro l'incentivo di produttivita' orario, voce come noto soggetta a detassazione. Infine si e' definito che le parti si incontreranno entro il mese di maggio 2020 per verificare l'adeguatezza complessiva delle soluzioni indicate nel presente verbale, anche in relazione all'analisi di possibili soluzioni per poter uscire prima il sabato. Siamo riusciti a pattuire 35 euro anche per recuperare il ritardo con cui siamo arrivati all'accordo a causa della sospensione del confronto dall'8 ottobre ad oggi. Nel prossimo futuro - aggiunge il segretario Uilm - dovremo prestare la massima attenzione agli sviluppi di mercato e di investimento, poiche' PSA, con cui peraltro la fusione sembra davvero prossima, nel 2021 iniziera' la produzione in Polonia di circa 100mila veicoli l'anno sulla medesima piattaforma del Ducato. Sevel purtroppo, dopo quarant'anni, non avra' piu' il monopolio della produzione del veicolo commerciale leggero a marchio Fiat e Peugeot in Europa".

Leggi Tutto »

Il gruppo Angelini festeggia i 100 anni

Compie 100 anni il gruppo Angelini, fondato nel 1919 ad Ancona dal trentaduenne farmacista marchigiano Francesco Angelini, e oggi realtà industriale internazionale, leader nell'area salute e nei settori farmaceutico e del largo consumo. In Abruzzo dal 1958 il gruppo Angelini ha investito attraverso la società Fater (beni di largo consumo, prodotti assorbenti per la persona) e dal 1975 è attivo con Fameccanica (linee produttive per prodotti assorbenti per la persona). Un gruppo che ha inciso sensibilmente sul tessuto sociale ed economico del territorio come sottolinea Giuseppe Mauro, professore ordinario di economia presso l'Università D'Annunzio, autore di un'analisi dedicata al contributo di Angelini al contesto economico-produttivo regionale abruzzese: "Il gruppo Angelini ha contribuito a un Abruzzo moderno e competitivo. Fater e Fameccanica in Abruzzo sono riuscite ad evolversi con il linguaggio dell'innovazione e dell'efficienza, intersecando dimensione globale e locale. L'imprenditorialità espressa ha saputo governare il futuro anche di fronte a profondi mutamenti dei mercati e alle incognite dei cicli economici. La quarta rivoluzione industriale che stiamo vivendo - continua lo studio del professor Mauro - mostra l'esigenza di un livello più elevato di competenze. Mentre i dati disponibili in Abruzzo purtroppo segnalano una frattura fra tessuto produttivo nel suo complesso e capitale umano ad elevata qualificazione, le due aziende partecipate Angelini rappresentano un'interessante eccezione grazie alla loro capacità di attrarre professionalità da altre regioni oltre che valorizzare giovani provenienti dal territorio: 230 assunzioni negli ultimi 3 anni e circa 200 contratti job on call attivati ogni anno". E' di 1,181 miliardi di euro il fatturato complessivo, circa 2.400 sono i dipendenti, di cui circa 1.600 in Abruzzo, e 56 milioni di utile d'esercizio (fonte: bilancio consolidato 2018-19). Un logo dedicato ai 100 anni accompagnerà, durante il 2019, la comunicazione interna, esterna e di brand. 

Leggi Tutto »

Mascia: per il 2021 primi mezzi sulla Strada parco

"Per il 2021, ma forse anche prima, i primi mezzi dovrebbero circolare sulla 'strada parco' da Montesilvano fino al nuovo tribunale". Lo afferma l'assessore a Viabilita' e Lavori pubblici del Comune di Pescara, Luigi Albore Mascia, ricordando che "purtroppo la procedura e' in capo a Regione e Tua". "Dalle notizie che ho - aggiunge Mascia - il contenzioso, che finora ha bloccato tutto, si sta definendo attraverso un accordo bonario. Per il 2021 dovrebbero circolare i primi mezzi, che e' cio' che il centrodestra ha sempre voluto"

"Un progetto di sviluppo che abbia come cardini la mobilita' intermodale, una crescita economica della citta' che sappia guardare con consapevolezza alla cultura e al turismo come motori di nuove opportunita', la centralita' del Porto e dell'aeroporto come strumenti di collegamento veloce, la valorizzazione delle periferie attraverso opere e servizi per migliorare la sicurezza di tutto il contesto urbano". Lo afferma l'assessore a Viabilita' e Lavori pubblici del Comune di Pescara, Luigi Albore Mascia, nel tracciare un bilancio dei primi cinque mesi di attivita'. Ricordando che "il primo impegno e' stato quello di sbloccare, anche in estate, alcuni lotti di cantiere che, per una vicissitudine o per l'altra avevano subito stop e rallentamenti, causando comunque disagi ai cittadini", l'assessore parla della rotatoria di via Caduti di Nassiryia, della sistemazione della parte sud di via Pepe, direzione mare, con la realizzazione della pista ciclabile, "uno dei cantieri che hanno richiesto piu' impegno", la sistemazione dell'ingresso del teatro 'd'Annunzio', piazza Caduti del Mare, "il progetto piu' rilevante che sta arrivando a conclusione" e il cui "valore aggiunto e' rappresentato dall'intervento dell'architetto Franco Summa e dalla partecipazione dei cittadini". Mascia parla inoltre della realizzazione della piazza in via Caduti per Servizio, nell'ambito di un piu' ampio "progetto di realizzazione di spazi di aggregazione dei quartieri, uno dei temi centrali di sviluppo della citta'", dello sblocco della situazione che riguarda piazza Nilde Iotti, della riqualificazione di via Rubicone, con la realizzazione del campo sportivo nel Parco Gulliver, di via Gioberti, della sistemazione dei sottopassaggi nell'area della stazione ferroviaria, della riqualificazione di via Arapietra e dell'intervento in via Trieste. Ricordando la pista ciclabile con asfalto drenante realizzata sulla riviera Sud, l'assessore sottolinea che "attenzione particolare sara' dedicata ai percorsi ciclabili, nell'ottica della promozione di punti di interscambio mobilita' leggera-servizio pubblico, che renda sempre meno necessario il ricorso alla mobilita' privata. La scelta sulla mobilita' leggera - aggiunge - prevede anche una regolamentazione dei nuovi mezzi, come i monopattini elettrici: un'alternativa funzionale importante che pero' i cittadini devono accogliere in totale sicurezza". "Al di la' delle grandi opere - prosegue - l'intenzione primaria resta quella di riportare a un livello accettabile la gran parte di strade, piazze e marciapiedi, sia in centro che in periferia, per poi arrivare a una programmazione coerente delle effettive necessita' infrastrutturali di Pescara. Gli interventi prioritari riguarderanno il completamento di via Sacco, via Tirino, via Saline e via Riccitelli, via Colle Scorrano e via Prati. Tra le tante opere previste nel 2020 c'e' la totale riqualificazione del Campo Rampigna con la realizzazione di un Museo della Strapaesana che raccogliera' gli storici ricordi della nascita del calcio a Pescara. La spesa prevista - conclude Mascia - e' di 800mila euro".

Leggi Tutto »

L’Università d’Annunzio si apre al mondo del lavoro

"L'universita' punta su un maggiore spirito di collaborazione fra istituzioni universitarie, il mondo del lavoro inteso come ordini professionali e imprese del territorio e non solo del territorio, e studenti: questa sara' la parola d'ordine del futuro, nel senso che qui vogliamo rendere molto piu' pragmatico il percorso degli studenti". Lo ha detto il rettore dell'Universita' 'D'Annunzio' di Chieti Pescara Sergio Caputi all'inaugurazione dell'anno accademico 2019-2020. "E' stato gia' costituito il tavolo con le imprese e vi partecipa ovviamente l'universita', che ha ideato questa novita', gli ordini professionali e le imprese piu' grandi del territorio e gli studenti. Potremmo avere un'integrazione molto maggiore con il mondo degli studenti per cercare di dare loro un futuro un po' piu' certo rispetto a quello che e' oggi". Caputi ha evidenziato anche l'aumento delle immatricolazioni, la costituzione di un fondo di solidarieta' per consentire agli studenti il prosieguo degli studi anche in caso di criticita' familiari. E poi implementazione di servizi come biblioteche con apertura prolungata, costruzione della prima aula multimediale avanzata, ristrutturazione e adeguamento della sede di viale Pindaro a Pescara con acquisizione di spazi contigui per uffici e biblioteche, accordo quadro con Ibm per l'innovazione digitale dell'ateneo. Caputi ha ricordato la partecipazione al finanziamento per realizzare la casa dello studente a Chieti e l'attivazione con gli Usa di progetti di mobilita' studentesca. Riguardo ai docenti, Caputi ha sottolineato l'attenta programmazione dei concorsi, l'emissione di una tantum per gli scatti stipendiali e, per la prima volta nella storia dell'ateneo, l'attivazione del programma per 'visiting professor' che solo quest'anno ha permesso di attrarre oltre 30 docenti di fama internazionale. Personale tecnico amministrativo: varata una completa pianta organica e avviate procedure concorsuali per due posti da dirigente, dieci da Ep, 29 categoria D e 22 categoria C. La 'd'Annunzio' ha aderito alla rete delle universita' sostenibili "iniziando progetti virtuosi - ha concluso Caputi - che spero possano portare a importanti risultati futuri di carattere internazionale".

Leggi Tutto »