Redazione Notizie D'Abruzzo

CNA Turismo, nasce in Abruzzo il coordinamento regionale

Costituito nei giorni scorsi a Pescara il coordinamento regionale di CNA Turismo, organismo che raccoglie operatori del settore. Nel corso dell’incontro, tenuto alla presenza del presidente e del direttore di CNA Abruzzo, Savino Saraceni e Graziano Di Costanzo, oltre che del presidente di CNA Commercio, Vincenzo Vitale, e del responsabile nazionale di CNA Commercio e Turismo, Cristiano Tomei (collegato in video conferenza) sono emerse alcune indicazioni che, nelle prossime settimane, andranno ad arricchire l’agenda di lavoro. Tra le altre, l’avvio di un confronto con la Regione sulle politiche del settore; il rilancio del marchio “Abruzzo regione verde d’Europa”; la costituzione di una filiera tra gli operatori del turismo esperienziale; la realizzazione di un catalogo delle offerte; il potenziamento della formazione degli addetti; l’accrescimento dell’utilizzo dei fondi comunitari; il riuso di percorsi e strade secondari per finalità turistiche; il recupero a fini turistici del patrimonio edilizio e abitativo dei centri storici delle aree interne; l’integrazione del turismo esperienziale con quello balneare e con quello montano e dei parchi.

Portavoce del gruppo è stato indicato Claudio Di Dionisio (Francavilla al Mare), tour operator; con lui ne fanno parte Luca Acconcia (Castelvecchio Subequo), Cristian Borrelli (Lama dei Peligni), Giuseppina Ciofani (Avezzano), Massimiliano Crea (Torrevecchia Teatina), Fabrizio D’Amario (Rocca San Giovanni), Laura Del Vinaccio (Mosciano Sant’Angelo), Giampiero Di Federico (Abbateggio), Matilde Landriscina (Scanno), Mauro Leone (Spoltore), Carla Martorella (Pescara), Claudio Mille (Montesilvano), Mario Angelo Narcisi (Roseto), Leonida Pellicciotta (San Salvo), Luigi Pietrangelo (Serramonacesca), Antonio Raspa (San Salvo), Enrico Silla (Scanno), Simona Toppi (Palena). Tutti imprenditori titolari di aziende impegnate nei settori alberghiero, balneare, della ristorazione, del turismo d’avventura o esperienziale. Nel ruolo di coordinatore è stato designato Gabriele Marchese.

Leggi Tutto »

Marsilio incontra il premier Conte

Oggi il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e' a Palazzo Chigi, insieme con i Presidenti di Regione interessati dal sisma del Centro Italia, per discutere con il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, del Decreto Legge sul terremoto. "Meglio tardi che mai - ha osservato il Presidente Marsilio - prima che il Consiglio dei Ministri approvi questa misura avremo almeno la possibilita' di presentare per l'ennesima volta al Governo le proposte che vengono dai territori. Voglio sperare che non sia soltanto un'attenzione formale, tanto per dire di averci ascoltato all'ultimo minuto prima di approvare il decreto, ma che il Governo voglia davvero raccogliere le proposte che in diverse occasioni, nel corso di questi anni, i territori hanno portato all'attenzione del Parlamento".

Leggi Tutto »

Prima Commissione esamina il Bilancio di previsione

La settimana politica all’Emiciclo si apre martedì 22 ottobre 2019 con la seduta della Prima Commissione consiliare “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali” convocata alle ore 11.30, in seduta straordinaria, con il seguente ordine del giorno: Provvedimento Amministrativo di iniziativa dell’Ufficio di Presidenza sul “Bilancio di previsione Esercizio Finanziario 2020 -2022” . Sul punto è prevista l’audizione del Direttore della Direzione Attività Amministrativa del Consiglio regionale. Si prosegue con la seduta della Quinta Commissione Consiliare “Salute, Sicurezza Sociale, Cultura, Formazione e Lavoro” convocata per martedì 22 ottobre 2019, alle ore 15.00, con una serie di audizioni: Audizione del Dott. Walter Palumbo, Coordinatore dell’Intersindacale Sanitaria Abruzzese e del Dott. Roberto Fagnano, Responsabile del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo, in merito alle criticità assistenziali del Servizio Sanitario Regionale;. Audizione della Federfarma Abruzzo, dell’Assofarm Abruzzo e del Dott. Roberto Fagnano, Responsabile del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo, in merito all’attivazione del Servizio DPC (Distribuzione per conto) Decreto commissariale n. 114/2016 e D.G.R. n. 508/2018 e n. 89/2019.; Audizione del Dott. Antonio Ciofani, Portavoce Consulta Clinica di Pescara per DEA II Livello e della Sig.ra Fiorella Cesaroni, delegata Associazione Tutela del Malato, Coordinamento Associazione dei Pazienti, in merito al DEA di Secondo Livello Area Chieti/Pescara; Audizione della Dott.ssa Benedetta Cerasani in merito alla “Campagna di prevenzione Tumori al seno”; Audizione dell’Assessore alla Sanità e dell’Assessore al Lavoro della Regione Abruzzo e delle Segreterie territoriali CGIL, CISL e UIL in merito all’affidamento appalto dei CUP nelle ASL della Regione Abruzzo; Audizione del Dirigente U.O.S.D. Medicina sportiva – ASL Pescara, Dott. Evanio Marchesani, in merito al progetto di legge sulla “Medicina dello sport e tutela sanitaria delle attività sportive e motorie”. Giovedì 24 ottobre, alle ore 10.00, si riunisce nuovamente la Prima Commissione “Bilancio” con il seguente ordine del giorno: esame del progetto di legge sulle “Disposizioni in materia di valutazione di incidenza e modifiche alla legge regionale 3 marzo 1999, n.11 “. Sul punto è prevista l’audizione dell’Assessore al Bilancio della Regione Abruzzo, Guido Quintino Liris, e del Dirigente del Servizio Bilancio della Regione Abruzzo, Ebron D’Aristotile, che relazioneranno sullo stato di attuazione dell’allineamento contabile della Regione Abruzzo. Sempre giovedì 24 ma alle ore 15.00, è convocata la commissione di Vigilanza che esamina i seguenti punti: “Criticità idriche nel vastese”: Relatore Pietro Smargiassi, Audizioni: Emanuele Imprudente, Pierpaolo Pescara, Daniela Valenza, Gianfranco Basterebbe; “Deliberazione della Giunta regionale n. 544 del 19.09.2019 avente ad oggetto ”Verifica dei risultati aziendali degli obiettivi conseguiti dal Direttore Generale dall’Azienda USL di Pescara. Definizione procedimento” Relatore: Silvio Paolucci, Audizioni: Antonio Caponetti, Roberto Fagnano; “Chiarimenti in merito alle richieste di pagamento e tassa automobilistica da parte del concessionario SOGET S.p.A“ Relatore: Simone Angelosante, Audizioni: Barbara Mascioletti, Vittorio Ruggeri; “Delibera commissariale del Consorzio di Bonifica Sud Bacino-Moro-Sangro-Sinello-Trigno n. 304 del 18.06.2019” Relatore : Daniele D’Amario, Audizione: Franco Amicone e i sindaci dei seguenti comuni: Atessa, Casalbordino, Casoli, Castelfrentano, Cupello, Fossacecia, Lanciano, Paglieta, San Salvo, San Vito Chietino, Vasto

Leggi Tutto »

Nadia Tortora la coordinatrice del neonato gruppo civico Antonio Luciani Francavilla al Mare 2021-2026

 È Nadia Tortora la coordinatrice del neonato gruppo civico "Antonio Luciani Francavilla al Mare 2021-2026". Ha 43 anni, sposata e mamma di un bambino di 9 anni. È abilitata come commercialista e lavora nel settore assicurativo. 
 
Il nuovo movimento civico nasce dall'iniziativa di un gruppo di cittadini volenterosi di essere coinvolti ed attivi nei progetti per la città e si pone in continuità col mandato amministrativo in corso del Sindaco Luciani che scadrà, appunto, nel 2021.
 
La città di Francavilla al Mare dal 2011 ha iniziato un percorso che ha permesso di risanare il bilancio, di assicurare interventi rilevanti sul territorio che hanno cambiato il modo di vivere la città, di risvegliare una comunità restituendole vivacità, passione, cultura. 
 
Dal gruppo civico Antonio Luciani-Francavilla al Mare 2021-2026 nasceranno nuove idee, progetti, buone pratiche che confluiranno nel solco dell'attività amministrativa tracciata nell'ultimo decennio dall'Amministrazione uscente e contribuiranno a rendere Francavilla una città moderna, culturalmente aperta, dalla vocazione turistica, educata civicamente e appetibile agli investitori.
Parole chiave saranno quindi continuità, trasparenza, legalità, merito e innovazione.
Il gruppo ritiene fondamentale avvicinare nell'immediatezza una interlocuzione con tutte le  formazioni civiche e politiche di centrosinistra al fine di individuare i soggetti che si sottoporranno al giudizio dei cittadini per le future elezioni amministrative a partire dalla figura del candidato sindaco.
Nella riunione di nomina del coordinatore è avvenuta la firma del manifesto del gruppo civico che ne elenca principi e temi fondamentali, sarà questo lo strumento principale intorno al quale saranno generate le azioni del movimento. Inoltre il manifesto sarà sottoposto a tutti gli altri gruppi civici e ai partiti della nostra area per iniziare un dialogo costruttivo che arrivi a formare la coalizione che si presenterà alle elezioni del 2021. Uno dei punti salienti del documento è proprio la scelta del candidato sindaco che rappresenterà la coalizione.  
"Sono felice di essere parte di questo progetto", commenta Nadia Tortora, "Siamo persone che desiderano dare il loro contributo per far sì che il processo di miglioramento che ha coinvolto la nostra città possa proseguire anche in futuro. Sebbene siamo "neonati" diverse persone continuano a contattarci per poter aderire al progetto e questo è un dato straordinario perché ci fa capire che sono in tanti a voler partecipare attivamente al miglioramento della nostra comunità. Per questo invito chiunque ne abbia voglia, chiunque creda di poter offrire un contributo per migliorare il futuro della propria città a contattarmi, le porte del gruppo civico sono aperte. Cercheremo di dare voce e concretezza a tutte quelle idee e quegli impulsi positivi che arrivano da più parti della società civile".  
 
DI SEGUITO IL TESTO INTEGRALE DEL MANIFESTO SOTTOSCRITTO: 
 
La città di Francavilla al Mare dal 2011 ha iniziato un percorso virtuoso che le ha
permesso di risanare il bilancio, di assicurare interventi rilevanti sul territorio che hanno cambiato il modo di vivere la città, di risvegliare una comunità restituendole vivacità, passione, cultura.
Questa metamorfosi è stata apprezzata e considerata positivamente dall'intero territorio regionale ed è stato il frutto di un lavoro duro, paziente e di squadra.
 
Il gruppo civico Antonio Luciani-Francavilla al Mare 2021-2026 si propone di aggregare 
cittadini al fine di partecipare alla vita amministrativa e politica della città di Francavilla. 
 
Nasceranno nuove Idee, progetti, buone pratiche che confluiranno nel solco dell'attività  amministrativa tracciata nell'ultimo decennio dall'Amministrazione uscente e contribuiranno a rendere Francavilla una città moderna, culturalmente aperta, dalla vocazione turistica, educata civicamente e appetibile agli investitori. in sintesi, una città pronta ad affrontare le difficili sfide che la contemporaneità ci pone davanti.
 
Parole chiave saranno quindi continuità, trasparenza, legalità, merito, innovazione.
 
Il gruppo ritiene fondamentale avvicinare nell'immediatezza una interlocuzione con tutte le formazioni civiche e politiche di centrosinistra al fine di individuare i soggetti che si  sottoporranno al giudizio dei cittadini per le future elezioni amministrative a partire dalla figura del candidato sindaco.
 
Nessuna preclusione ma la necessaria condizione di alcuni principi cardine del 
movimento:
 
1) azione ispirata a criteri di legalità, trasparenza, merito;
 
2) giusta attenzione al sociale nel rispetto delle regole;
 
3) giusto bilanciamento nel settore opere pubbliche tra la riqualificazione della città e la 
sistemazione delle infrastrutture;
 
4) costante investimento nelle attività culturali e turistiche;
 
5) coinvolgimento delle associazioni del territorio e loro valorizzazione;
 
6) approccio innovativo e sostenibile nello sviluppo e nel progresso della città;
 
7) visione puntuale e strategica del futuro della città al fine di inserire ogni singolo 
intervento in un piano più ampio.
 
Il gruppo civico ha come motore pulsante il pensiero e lo slancio delle persone che ne 
fanno parte, per questo nasce con l'intento di essere altamente inclusivo, affinché continui 
ad aggregare cittadini che con passione si spendano per continuare a migliorare e sviluppare la città.
 
Inoltre, il gruppo si confronterà con spirito collaborativo con gli altri movimenti e partiti 
dell'area di centro sinistra al fine di sviluppare proficue sinergie che mirino a fare il bene dei cittadini di Francavilla al Mare.
Il fine ultimo è chiaro e semplice: continuare a migliorare la città per garantire alle future  generazioni una qualità della vita più elevata.
 

Leggi Tutto »

Paolucci su Marsilio: Scivolone istituzionale senza precedenti, si scusi con Mattarella

“Le affermazioni di Marsilio su Mattarella sono un grave scivolone istituzionale e dimostrano ancora una volta che è un amministratore assente, che non ha chiara la differenza che passa tra l’essere Presidente della Regione Abruzzo e il componente della segreteria del partito della Meloni”. Lo afferma Silvio Paolucci. Capogruppo  Consiliare  del Partito Democratico in Consiglio Regionale dell’ Abruzzo.

“Si scusi Marsilio con il Presidente Mattarella che ci rappresenta tutti e che lui solo qualche giorno ha accolto e accompagnato durante la visita istituzionale a Tagliacozzo e si ricordi che il rispetto ai rappresentanti dello Stato e alla Costituzione su cui anche lui ha giurato, non scade davanti a una piazza urlante”.

“E si scusi anche con gli abruzzesi, che hanno bisogno di qualcuno che si occupi dei loro problemi e non di un presidente che crea tali imbarazzi, o che impiega il tempo del suo impegno istituzionale esclusivamente per temi di politica nazionale passando da un comizio all’altro convocato da Salvini e Meloni”.

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: gestione disastrosa della Sasi, no ad aumenti delle tariffe

Le continue interruzioni della fornitura idrica, avvenute a più riprese negli ultimi anni e in particolare nell’estate appena passata, delineano una vera e propria interruzione di pubblico servizio, a danno dei cittadini ortonesi, da parte della Sasi Spa, che non paga dei disagi provocati appare intenzionata ad applicare un aumento delle tariffe, scaricando sui cittadini i costi della sua pessima gestione”. Così Angelo Di Nardo, capogruppo del centrodestra al Consiglio comunale di Ortona, illustrando la proposta di delibera, che sarà discussa nella prossima seduta del Consiglio comunale, finalizzata a disporre “l’immediata convocazione del presidente della Sasi Spa, Gianfranco Basterebbe, affinché riferisca con urgenza, su queste e altre tematiche, all’assise civica”.

Di Nardo, che esprime “la massima preoccupazione e contrarietà a qualsiasi aumento tariffario deciso a scapito dell’utenza, per coprire una serie di storture gestionali e amministrative completamente addebitabili all’attuale gestione societaria”, ricorda infatti che in sede di approvazione di Bilancio di esercizio 2018, il Cda della Sasi Spa, “nella seduta del 25 marzo 2019, ha deliberato un aumento delle tariffe alla percentuale di Legge massima e ha provveduto successivamente a farsi autorizzare dall’Ersi il suddetto aumento”. Il tutto “nella totale mancanza di interventi di manutenzione e riparazione adeguatamente programmati” e nonostante “la disastrosa gestione del personale, caratterizzata dall’assunzione di un super Direttore Generale, senza che i problemi siano stati risolti e con la società che invece si è caricata di altri 120.000 euro annui”.

Di Nardo ricorda poi che “la Sasi Spa è in possesso di ben tre sedi, a partire da quella storica acquistata per 500mila euro e con le altre due in affitto” e osserva che “negli ultimi mesi la società incaricata dalla Sasi ha avuto difficoltà ad incassare le bollette per mancata fatturazione, producendo un presumibile vuoto di liquidità all’interno delle casse della stessa Sasi”.

Alla luce di una tale “disastrosa situazione”, l’esponente del centrodestra ortonese intende dunque sapere dai vertici della Sasi “quali siano stati i reali interventi sulle reti nell’ultimo anno, quale la spesa per gli stessi e quali gli interventi programmati per il futuro finalizzati a risolvere il problema della carenza idrica”. Inoltre l’esponente del centrodestra ritiene necessario avere “informazioni circa la ricognizione degli interventi certificati attuati per risolvere il problema dell’approvvigionamento idrico in provincia di Chieti” e “aggiornamenti circa la redazione e implementazione della nuova pianta organica, con particolare riferimento alla gestione del personale e alla direzione generale”. Infine Di Nardo intende chiedere al presidente Basterebbe “quali siano i problemi relativi alla gestione amministrativa e alla fatturazione in particolare” e  soprattutto “quale politica delle tariffe Sasi Spa intenda adottare per non fare gravare sull’utenza i costi dei malfunzionamenti”.

 

Di seguito l’elenco delle interruzioni del servizio comunicate ufficialmente dalla Sasi nei mesi estivi:

ž   5 e 6 giugno : dalle 22

ž   12 giugno: per riparazione urgente

ž   14 giugno: riparazione urgente

ž   17 giugno: rip. urgente

ž   21 giugno: rip. urgente

ž   23 luglio:zona San Leonardo dalle 22 alle 6

ž   27 luglio: per rip. Urgente

ž   1 agosto: chiusure idriche notturne programmate dalle 22 alle 6

ž   7 agosto : dalle 22 alle 6

ž   11 agosto:dalle 22 alle 6

ž   12 agosto:dalle 23 alle 6, 30 zona Capoluogo, dalle 23 alle 6 zona Feudo

ž   dal 14 al 18 agosto

ž   21 agosto: dalle 22 alle 6

ž   23 agosto: dalle 22 alle 6 zona Capoluogo, dalle 21 alle 6.30 zona Feudo

Leggi Tutto »

Credito, in Abruzzo a giugno 2019 si registra un -3,2%

La dinamica del credito alle medie e piccole imprese, in Abruzzo, a giugno 2019, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, registra il -3,2%, dato - il peggiore degli ultimi tre anni - che colloca la regione al 12esimo posto della classifica nazionale. In un contesto in cui tutte le regioni italiane presentano il segno meno, l'Abruzzo fa peggio della media del Paese, pari al -2,7%. Emerge da un'indagine del Centro studi di Confartigianato Chieti L'Aquila, che, in occasione della seconda Edizione del Mese dell'Educazione Finanziaria, ha analizzato i dati contenuti in un'elaborazione della Confederazione nazionale. Confrontato a quello di marzo, il dato di giugno fa registrare una flessione dello 0,8%. Dall'indagine emerge che negli ultimi tre anni i dati sul credito alle piccole imprese in Abruzzo hanno sempre avuto segno meno: -0,6% a giugno 2016, -1,4% a giugno 2017, -2,9% a giugno 2018, -2,9% a settembre 2018, -3,1% a dicembre 2018 e -2,4 a marzo 2019. In occasione del Mese dell'Educazione Finanziaria, promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attivita' di educazione finanziaria di cui e' membro il Ministero dell'Economia e delle Finanze, Creditfidi - il confidi di emanazione Confartigianato - organizza un workshop dal titolo "Alleati contro l'usura a sostegno delle Pmi". L'appuntamento e' per martedi' 22 ottobre, alle ore 9.00, nella sede di Academy ForMe, a Chieti. Obiettivo dell'evento e' quello di sensibilizzare la collettivita' sui comportamenti da tenere nella gestione appropriata delle risorse e degli strumenti finanziari.

Leggi Tutto »

Pescara, oltre duemila persone per la Maratona D’Annunziana

Oltre duemila atleti hanno partecipato a Pescara alla 19/a Maratona D'Annunziana organizzata da Uisp Abruzzo-Molise con il patrocinio del Comune. La gara competitiva, sulla distanza dei 42,195 km, e' stata vinta in campo maschile da Italo Giancaterina (Crussaders) in 2h.41' 38". Secondo Lorenzo Lotti (Corri Forrest Assicurazione) 2h.41' 42", terzo Nino Di Francesco (Runners Pescara) 2h.44' 15". Fra le donne la vittoria e' andata a Federica Livi (Podistica Solidarieta') 3h.04'.39"; secondo posto per Elide Del Sindaco (I Lupi d'Abruzzo) 3h. 25'.46", terzo per Chiara Zurli (Liberi Podisti Abruzzesi) 3h.36'48". Consegnato il pettorale 1 al sindaco Carlo Masci, presente alla cerimonia con l'assessore allo Sport Patrizia Martelli alla quale e' stato consegnato il pettorale 10.000. Una medaglia alla memoria di Roberto Straccia, il giovane di Moresco scomparso a Pescara nel 2011, e' stata donata al papa' Mario. Una medaglia è stata consegnata anche ai familiari di Duilio Fornarola, l'atleta morto all'arrivo della corsa 5 anni fa.

Leggi Tutto »

Castel di Sangro, successo per la tappa della ‘Carovana della Prevenzione’ di Komen Itali

Anche Castel di Sangro ha scelto di “indossare il rosa” sabato 19 Ottobre, nel mese dedicato alla prevenzione dei tumori del seno.
Nell'ambito della campagna per la sensibilizzazione alla cultura della prevenzione promossa da Komen Italia intitolata “la prevenzione è il nostro capolavoro” per il Breast 
Cancer Awareness Month e grazie alla fattiva e importante collaborazione del Comitato Abruzzo, l'Associazione “AmoRosa" ha offerto il suo contributo, ospitando e organizzando la presenza  della “Carovana della Prevenzione”, progetto nazionale itinerante di promozione della salute femminile, che durante il mese di ottobre ha toccato ben venti tappe nel Paese per portare la prevenzione nei luoghi dove arriva con maggiore difficoltà.
In Piazza Plebiscito ieri, dalle ore 11.00 alle 18.30, sono state effettuate ben 108 visite gratuite di cui: 37 mammografie, 18 ecografie mammarie, 16 visite ginecologiche e 37 visite alla tiroide con ecografia.
La Carovana "rosa" è il risultato di una preziosa commistione tra competenze e professionalità del territorio, specialisti di settore e associazioni di volontariato, attori indispensabili per la realizzazione di un'autentica comunità solidale. 
Di spessore la presenza dello staff medico del Policlinico Gemelli di Roma che ha dimostrato altissima professionalità ed una grandissima umanità. 
“Fare rete contro l’insorgere di malattie importanti è necessario per facilitare il lavoro degli operatori del settore. Le Associazioni possono fare molto per sensibilizzare alla prevenzione, coadiuvando il lavoro di chi si impegna ogni giorno in questa dura battaglia”, così ha commentato la Presidente di AmoRosa, Raffaella Dell’Erede, lanciando un messaggio di speranza per sconfiggere la paura ed alimentare la cultura di un benessere che deve albergare in un corretto stile di vita e di consapevolezza di sé.
“A distanza di neppure un mese dalle attività cliniche svolte all’interno del Villaggio della Salute della Race a Pescara, abbiamo voluto nuovamente riportare la Carovana in Abruzzo con la tappa di Castel di Sangro. L’obbiettivo principale di questo progetto è quello di offrire gratuitamente prestazioni cliniche e diagnostiche di prevenzione dei principali tumori femminili alle donne appartenenti a categorie svantaggiate sotto il profilo socio-economico e che non rientrano nelle fasce di screening previste dalla Regione Abruzzo, in un’ottica di sinergia e di complementarietà.
Ovunque andiamo, la “Carovana della Prevenzione” riscuote sempre tanto entusiasmo ed una grande partecipazione, confermando di essere un mezzo efficace per avvicinare la popolazione alla prevenzione, trasmettendo il messaggio che è una preziosa alleata nella lotta contro queste difficili patologie oncologiche, divenute ormai un problema sociale di grande rilievo”, questo il commento di Isabella Marianacci, Presidente del Comitato Abruzzo della Susan G.Komen Italia.

Leggi Tutto »

Loreto Aprutino, giornata regionale dell’amicizia italo-russa

Si è conclusa la “prima giornata regionale dell’Amicizia Italo/Russa” e senza ombra di dubbio gli organizzatori possono considerarsi veramente soddisfatti poiché la manifestazione è stata un vero e proprio successo sia per il nutrito intervento di tanti semplici cittadini sia per la cospicua presenza delle autorità politiche locali, regionali e nazionali che, al di là della presenza del Ministro Boccia a Pescara nella mattinata e dell’assemblea ANCI nel pomeriggio, è riuscita ad essere sempre numericamente rilevante durante le due tavole rotonde che si sono tenute nel territorio del Comune di Loreto Aprutino. Ma veniamo ad i numeri: oltre ai 4 sindaci e loro delegati, delle prime amministrazioni che hanno sposato la causa dell’Associazione degli Italiani Amici della Russia cioè quelle di Loreto Aprutino, Montesilvano, Città Sant’Angelo e Pescara, si sono avvicendati in sala i primi cittadini di Carpineto della Nora, Farindola, Manoppello, Montebello di Bertona, Moscufo, Pianella, Picciano, Silvi, Villa Celiera. Hanno partecipato inoltre il Presidente della Provincia di Pescara, Antonio Zaffiri, i Consiglieri Regionali, Guerino Testa e Vincecco d’Incecco, l’Assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Mauro Febbo e il Senatore Luciano d’Alfonso nelle vesti di Presidente della Sezione Bilaterale di Amicizia Italia – Paesi Balcanici Unione interparlamentare.

Tutti uniti insomma, da destra a sinistra, per poter "stringere la mano" alla Federazione Russa. Si è parlato anche di aprire una rotta aerea per collegare l’aeroporto d’Abruzzo almeno ad una delle principali città russe. Ed è proprio per risolvere questa questione che il Presidente dell’Associazione degli Italiani Amici della Russia, Lorenzo Valloreja, ha lavorato per circa un anno affinché ogni ostacolo che pregiudicasse questo importante obbiettivo venisse rimosso e ieri, dopo la visita di Dmitry Gurin nel mese di luglio, si è riusciti a far sedere intorno ad un tavolo tutti i principali protagonisti: i sindaci dei territori interessati ad allacciare rapporti con la Russia, la Regione Abruzzo nella persona dell’Assessore Mauro Febbo, il Presidente dell’Associazione degli Italiani Amici della Russia e il Consigliere Economico dell’Ambasciata Russa, Alexey Fadeev, il quale è rimasto piacevolmente colpito dalle manifestazioni di amicizia ed ospitalità dei comuni interessati ed ha compreso ancor di più, di quanto già non conoscesse attraverso i propri report, quali e quante potenzialità ha da offrire l’Abruzzo e con essa la sua gente. Fadeev, ha aggiunto Valloreja, sarà senz’altro uomo chiave anche per i prossimi gemellaggi che vedranno protagoniste le nostre istituzioni e quelle russe.

Su questo binario le municipalità di Loreto Aprutino, Montesilvano, Città Sant’Angelo e Pescara sono senz’altro in netto vantaggio rispetto alle altre perché per prima hanno saputo cogliere l’occasione e tra queste, il più lungimirante, è stato senza ombra di dubbio il Sindaco Starinieri che ieri ha addirittura consegnato nelle mani del Consigliere Economico, Alexey Fadeev, la pergamena da Cittadino Onorario che l’amministrazione lauretana ha concesso lo scorso marzo a Sua Eccellenza l’Ambasciatore Plenipotenziario della Federazione Russa in Italia, Sergey Razov. I

Leggi Tutto »