Redazione Notizie D'Abruzzo

Concorsi Comune di Pescara, Pagano: FI prende le distanze, malcostume politico da respingere

«Forza Italia apprende  da organi di stampa e commenti sui social che sarebbero stati presentati ben tre esposti alla Procura su una fantomatica serie di concorsi del Comune di Pescara varati in scadenza di mandato. In primo luogo Forza Italia asserisce di non avere a che fare in nessun modo e a nessun titolo, né diretto né tantomeno indiretto, con questa iniziativa dalle quali prende le distanze e, anzi, ritiene ennesima espressione di un malcostume politico da respingere senza se e senza ma». Lo afferma il coordinatore regionale degli azzurri, senatore Nazario Pagano, che commenta la notizia apparsa sul web, con tanto di sospetti sulle procedure, sull’attribuzione dei punteggi e sui profili soggettivi dei candidati che apparterrebbero a una precisa area politica di riferimento.

«Sui risvolti penali deciderà la magistratura, se è vero che la stessa è stata interessata da tre esposti, ma su quello politico – precisa Pagano – abbiamo il dovere di intervenire. L’inopportunità di tale “infornata” è talmente lampante che stupisce anche l’osservatore più smaliziato. Una mossa che ricorda le nomine dei “conti di Ciampino” da parte di Umberto II che partiva in aereo per l’esilio e dispensava titoli nobiliari inutili per la subentrante Repubblica. Qui invece si dispenserebbero posti di lavoro clientelari utili a ribadire il potere e le ingerenze della malapolitica sulla macchina amministrativa. Certe scelte di dubbia trasparenza possono e devono essere compiute non da una classe dirigente in smobilitazione come estrema manifestazione di gestione, ma da quella subentrante legittimata dal voto, e solo dopo un’oggettiva analisi sulle esigenze, sugli organici e sulla funzionalità degli uffici. Neppure il sospetto di favoritismi deve poter aleggiare su Palazzo di città. Per questo – conclude Pagano – faccio voti che con ritrovato buon senso e con la dovuta correttezza e il rispetto delle regole l’amministrazione Alessandrini faccia un passo indietro, annullando questi concorsi che altrimenti resterebbero a testimonianza di un modo di fare politica di cui non si avverte il bisogno e che la comunità dei pescaresi non solo non condivide ma che non può neanche permettersi di avallare».

Leggi Tutto »

Trabocchi, Paolucci (Pd): Accolta la nostra proposta di audire i portatori di interesse

"In merito ai lavori delle Commissioni di questa mattina esprimo soddisfazione per l’accoglimento della nostra proposta di rinviare la Legge sui trabocchi alla prossima seduta. L’obiettivo è quello di favorire un’ampia partecipazione al dibatto, attraverso le audizioni di tutti i portatori d’interesse, per ascoltare tutte le istanze provenienti dal settore al fine di addivenire ad un testo condiviso con il territorio a partire dai sindaci". Lo afferma Silvio Paolucci (Pd), capogruppo Pd in consiglio regionale.

"Visto il favorevole accoglimento di questa istanza come opposizione abbiamo ritirato gli oltre 300 emendamenti presentati all’iniziativa legislativa, che con un fuori sacco voleva essere approvata sottotraccia quest’oggi in Aula. Inoltre, come preannunciato nella Commissione Bilancio, insieme ai colleghi del Centrosinistra, abbiamo predisposto un emendamento per raddoppiare lo stanziamento alla Campagna Antincendio Boschivo. Riteniamo tale attività fondamentale per la tutela del patrimonio boschivo e faunistico della nostra regione e per tale ragione auspichiamo che il nuovo esecutivo regionale accolga la proposta di portare lo stanziamento ad € 1,5 mln, in luogo dei € 739.000,00 proposti dalla maggioranza".

Leggi Tutto »

Discarica di Villa Carmine, Muroni e Paolucci scrivono al Ministro Costa

"Abbiamo inviato una lettera al Ministro dell'Ambiente Sergio Costa per sottoporre alla sua attenzione la situazione di grave degrado e di enorme ritardo della bonifica della Discarica dismessa in località Villa Carmine di Montesilvano ricompresa nel Sito d’Intereresse Regionale Fiumi Saline ed Alento". Lo dichiarano in una nota la parlamentare di LeU Rossella Muroni e l'europarlamentare di Articolo Uno Massimo Paolucci. "La Discarica si trova a ridosso dell’alveo fluviale e, visto il carico di inquinanti, sta recando danni all'habitat, alle acque del fiume Saline e a quelle costiere, nonché ai terreni per lo sversamento di percolato e altri inquinanti altamente pericolosi per l’ambiente e per l'uomo", prosegue la nota. "Per questi motivi abbiamo chiesto al Ministro di avviare con la massima urgenza tutti gli interventi di bonifica delle aree interessate e di attuare un'azione ispettiva e di controllo sulle autorità locali competenti per accelerare le procedure amministrative, soprattutto rispetto alla discarica", concludono.

Leggi Tutto »

Premio Prisco a Giuseppe Marotta, Pellegrini, De Zerbi e Chiesa

Cerimonia di premiazione della XVII edizione del Premio Nazionale "Giuseppe Prisco" alla lealta', alla correttezza e alla simpatia sportiva per l'amministratore delegato dell'Inter Giuseppe Marotta, premiato come miglior dirigente dalla giuria della manifestazione. Nessun commento sul campionato, con i nerazzurri impegnati questa sera con il Chievo, ma un ricordo volentieri del compianto ex presidente interista: "Peppino Priscoancora oggi rappresenta una icona dello sport e del calcio in particolare. I miei per questo, sono ricordi splendidi, seppur senza averlo conosciuto direttamente, di un uomo amante dello sport, che attraverso la sua ironia sottile ha ricondotto il calcio ai suoi valori piu' belli. Per me oggi - ha spiegato Marotta - essere qui e' un grande motivo di orgoglio perche' questo Premio ci riporta alla memoria una figura straordinaria del mondo del calcio e dell'Inter, essendo stato per tantissimi anni vice presidente della nostra societa'". Oltre a Marotta, nella categoria dirigenti, sono stati premiati oggi al Prisco Roberto De Zerbi (Sassuolo) e Federico Chiesa (Fiorentina) nelle altre due categorie Allenatori e Calciatori. Il calciatore viola era pero' assente e verra' premiato successivamente. La giuria d'intesa con il presidente del Comitato organizzatore Marcello Zaccagnini, ha deciso di attribuire il "Premio Speciale della Giuria" all'ex presidente dell'Inter Ernesto Pellegrini. Il Premio Speciale di Giornalismo "Nando Martellini", quest'anno alla sua XV edizione, e' stato invece attribuito al giornalista di Sky Sport Maurizio Compagnoni. 

Leggi Tutto »

Lo stop cinese al vino Usa avvantaggia il made in Italy

Il vino italiano potrebbe avvantaggiarsi della guerra commerciale tra Usa o Cina dopo che le esportazioni del nettare di bacco Made in Italy nel gigante asiatico hanno fatto registrare nel 2019 un aumento record dell'11%. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat relativi al primo mese dell'anno divulgata in occasione dell'annuncio dei superdazi cinesi nei confronti di beni importati dagli Stati Uniti per un totale di 60 miliardi di dollari, tra i quali un lunga lista di alimentari e bevande compreso il vino. Una risposta alla "mossa protezionistica" decisa dal presidente Usa Donald Trump su merci cinesi per 200 milioni di dollari. Le spedizioni di vino statunitense in Cina si sono ridotte del 25% nel 2018 a causa delle tensioni tra i due Paesi mentre l'Italia nello stesso periodo ha venduto al gigante asiatico vino per 127 milioni di euro collocandosi al quarto posto tra i principali fornitori dopo Francia ed anche Australia e Cile che godono di intese commerciali a dazi zero. Per effetto di una crescita ininterrotta nei consumi la Cina - precisa la Coldiretti - e' entrata nella lista dei cinque Paesi che consumano piu' vino nel mondo ma e' in testa alla classifica se si considerano solo i rossi. Un mercato dunque strategico per i viticoltori italiani che - continua la Coldiretti - puo' essere rafforzato grazie all'accordo sulla Via della Seta.

In realta' - sottolinea la Coldiretti - e' ampia la gamma di prodotti agroalimentari statunitensi colpiti dalla ritorsione cinese e riguarda tra l'altro acqua minerale, frumento, carne, succhi di frutta, olio di oliva, gelati, pasta all'uovo, marmellate, pesche sciroppate e conserve di pomodoro che sono voci molto importanti dell'export agroalimentare Made in Italy. La vendetta della Cina contro i dazi di Trump sta pero' provocando - continua la Coldiretti - lo sconvolgimento dei mercati mondiali anche delle materie prime agricole con le quotazioni della soia che, ad esempio hanno raggiunto i minimi degli ultimi 11 anni al Chicago Board of Trade. Una situazione che ha spinto lo stesso presidente Donald Trump ad annunciare un nuovo programma di aiuti ai farmers statunitensi con il rischio di effetti distorsivi sul commercio internazionale. Una guerra planetaria che - conclude la Coldiretti - va quindi va attentamente monitorata da parte dell'Unione Europea per verificare l'opportunita' di attivare, nel caso di necessita', misure di intervento straordinarie anche a livello comunitario.

Leggi Tutto »

La Fondazione Raffaele Paparella Treccia – Devlet di Pescara dona volumi alla Biblioteca ‘Giuseppe Bolino’

Il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e il Consigliere segretario Sabrina Bocchino hanno ricevuto questa mattina la visita di Augusto Di Luzio, presidente della Fondazione Raffaele Paparella Treccia - Devlet di Pescara, che ha donato numerosi volumi alla Biblioteca “Giuseppe Bolino”. Tra le pubblicazioni date in dono, in particolare, alcune sono dedicate alle ceramiche di Castelli, realizzate dal direttore del Polo museale dell’Abruzzo Luciana Arbace, sull’opera svolta da Carlo Antonio Grue e Francesco Antonio Saverio Grue. Inoltre, il presidente della Fondazione ha consegnato alla biblioteca pubblicazioni riguardanti Tommaso Cascella, Francesco Paolo Michetti, Pasquale e Raffaele Celommi. Tutte le opere andranno ad arricchire la biblioteca del Consiglio regionale “Giuseppe Bolino” che, ricordiamo, è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 (martedì e giovedì)

Leggi Tutto »

Nel 2018 +16,2% per la produzione di vino, record negativo per l’olio

Il prodotto agricolo con la migliore performance nel 2018 e' stato il vino. La sua produzione e' cresciuta del 16,2% in volume e del 31,5% in valore, con un deciso aumento dei prezzi alla produzione connesso, essenzialmente, al miglioramento della qualita'. Il settore e' infatti sempre piu' caratterizzato da prodotti di alta qualita': sono oltre 500 i vini Dop/Dopg e Igp certificati dall'Unione europea i quali rappresentano il 90% del valore della produzione. Questi i dati diffusi oggi dall'Istat nell'ultimo dossier relativo all'andamento dell'economia agricola nel 2018. Con 10,2 miliardi di euro di valore della produzione di vino, l'Italia nel 2018 si e' collocata in Europa seconda solo rispetto alla Francia, che ne ha prodotto per 12,6 miliardi. L'88% e' stato prodotto nelle aziende agricole, 42%, o nelle cooperative agricole, 46%, solo il 12% dall'industria. L'export del vino ha superato i 6 miliardi di euro. Buono e' stato anche il risultato per le coltivazioni industriali, quelle foraggere e floricole, cereali e ortaggi. Un calo si e' avuto invece per le produzioni agrumicole e, in misura piu' lieve, per quelle zootecniche. Nell'ambito della produzione frutticola, l'istituto di statistica ha segnalato la forte ripresa della produzione di mele, +25,6%, che ha recuperato quasi completamente la contrazione del 2017, -28,8%, anno che aveva fatto registrare il risultato peggiore dal 1980. La produzione di olio di oliva ha segnato, invece, una drastica riduzione rispetto all'anno precedente, -34,7%, con la massima caduta in Puglia, -48% in valore e -43% in volume.

La crisi produttiva sarebbe attribuibile, in particolare, alle condizioni climatiche avverse, gelate primaverili e siccita' estiva, all'ulteriore diffusione della xilella e alla presenza di attacchi di mosca olearia. Questi due problemi stanno incidendo pesantemente sulla produzione, amplificando l'alternanza tra annate di carica e scarica. I cambiamenti climatici dell'ultimo decennio hanno condizionato la redditivita' del settore agricolo. Le perdite di raccolta dovute a calamita' naturali hanno assunto, negli ultimi anni, un carattere ricorrente. Varie produzioni ne sono state interessate, ad esempio il vino nel 2017, -16%, e nel 2014, -8,9%, il mais nel 2015, -22,2%, e nel 2012, -19,4%, l'olio nel 2016, -39,5%, e nel 2014, -39,3%, le patate nel 2013, -12%, e nel 2010, -13,4%, il frumento duro nel 2017, -16,4%, e nel 2009, -29,4%, le pesche nel 2018 e, -11,9%, e nel 2017, -13,7%, le mele nel 2017, -21,6%, e nel 2012, -14,6%. La centralita' di tale questione e' stata riconosciuta anche a livello Ue nella definizione delle nuove linee della Politica agricola comune, Pac, successive al 2020. Per quel che riguarda i prezzi, gli andamenti sono stati molto differenziati. Nel 2018 si sono stati registrati aumenti sensibili dei prezzi alla produzione per le coltivazioni foraggere, +18,9%, la viticoltura, +13,2%, e la frutta, +10,4%, piu' contenuti per i cereali, +2,9%. Diminuzioni, invece, hanno interessato i prezzi delle produzioni olivicole, -10,6%, delle coltivazioni industriali, -5,8%, degli ortaggi, -3,9%, degli agrumi, -3,5%, e delle produzioni zootecniche, -2,2%.

Leggi Tutto »

Traforo del Gran Sasso, Biondi: le conseguenze sarebbero disastrose

"Ieri mattina ho inviato una diffida perché ritengo che la chiusura dell'Autostrada configuri un'interruzione di pubblico servizio le cui conseguenze sarebbero disastrose: non solo per il pendolarismo ma anche per ciò che concerne la crisi dell'Università se pensiamo che più di 1.500 studenti vengono dall'area Adriatica e attraversano il traforo per venire a studiare a L'Aquila ad esempio". Così il sindaco de L'Aquila, Pierluigi Biondi ai microfoni di Radio Cusano Campus."Se si chiudesse davvero il traforo del Gran Sasso, l'Abruzzo tornerebbe indietro di molti anni, resterebbe isolato", continua Biondi

"La Concessionaria inizia a paventare questa ipotesi dal momento in cui arrivano le carte della fissazione dell'udienza avanti al GUP per i reati a seguito dello sversamento di materiali tossici, fuoriusciti probabilmente dall'Istituto nazionale di fisica nucleare, nel 2002. Subito dopo però ci fu un rinvio a giudizio e infatti non si capisce perché non abbiano chiuso l'Autostrada il giorno dopo l'accadimento. Sembra che Strada dei Parchi finisca sempre in mezzo a questa lotta con il ministero per il rinnovo della concessione, senza considerare però che a pagarne le vere conseguenze sarebbero i cittadini che si troverebbero in mezzo a una serie di gravi problematiche dovute alla chiusura del traforo", conclude il sindaco de L'Aquila

Leggi Tutto »

Esonda il fiume Trigno, fango sulla Ss 650

Con un fronte di una ventina di metri il fiume Trigno e' esondato sulla statale 650 al km 51,300 riversando sulla sede stradale acqua e fango. Al momento di procede a rilento e con molta cautela; sul posto sono presenti i Carabinieri e personale dell'Anas per monitorare la situazione. 

Esondato nella notte invece il torrente di Vallone di San Giovanni al confine tra i comuni di San Giovanni Lipioni e Castelguidone. Le abbondanti piogge delle ultime 48 ore hanno ingrossato il torrente, che sfocia nel fiume Trigno, provocando la fuoriuscita dagli argini e riversando sulla sede stradale fango e detriti.
La strada è impraticabile e non consente il passaggio dei veicoli diretti da Castelguidone verso la Trignina che può essere raggiunta solo dal Molise in direzione Trivento, dalla frazione Penna. Nei mesi scorsi erano stati fatti interventi di messa in sicurezza del ponte dopo precedenti episodi di straripamento.

Leggi Tutto »

Elezioni amministrative. A Salle (Pe) la presentazione della Lista Insieme possiamo.

Si è tenuta domenica 12 maggio nella sala del Centro Giovani “Ivano Colangelo” la presentazione dei candidati della Lista numero 3 Insieme possiamo. Un clima di ottimismo, concretezza e entusiasmo ha accompagnato l'iniziativa che precede la competezione elettorale del prossimo 26 maggio. 

“Ringraziamo i cittadini intervenuti di persona, che con il loro entusiasmo ci hanno dato forza e coraggio, e i tanti sostenitori che hanno inviato messaggi di adesione. Il nostro candidato Sindaco Davide Morante ha tenuto un discorso di alto profilo, all'insegna della competenza e della passione per Salle e la sua storia, che ha emozionato la sala. I candidati consiglieri hanno manifestato la loro piena e convinta partecipazione al programma e la loro fiducia incondizionata a Davide Morante”, affermano in una nota i candidati.

Il candidato sindaco Davide Morante, classe 1992 e sin da giovanissimo animato dalla passione per la politica e l'associazionismo, riassume così le linee guida del programma elettorale: “Abbiamo in mente un Comune trasparente, solidale, pulito e innovativo Trasparente: che rispetta i principi di legalità, libertà, uguaglianza e democrazia. Solidale: che non lascia indietro nessuno e valorizza i bisogni e le qualità di tutti. Pulito: che non inquina e non si fa inquinare. Innovativo: che conosce il proprio passato, affronta con coraggio e dignità le sfide del presente e guarda fiducioso al futuro”.

Lista numero 3 Insieme possiamo, candidato sindaco Davide Morante,

La lista:

Fonzo Claudio
Di Bartomeo Daniele 
Golini Roberto
Di Monte Pierluigi
Di Bartoloemo Lorenzo
Tortoreto Mary
Toro Beniamino
Accurso Domenica
Di Fulvio Vittorio
Passante Moreno

 

Questo il programma:

1. Qualità della vita
2. Viabilità, decoro urbano, infrastrutture, ciclo dell’acqua e rischio idrogeologico

3. Storia, tradizione, luoghi della memoria, beni pubblici, paesaggio e architettura

4. Artigianato, formazione, turismo e mobilità

5. Iniziative sociali, culturali e ricreative per tutti i membri della comunità

6. Collegialità, partecipazione, inclusione e imparzialità
7. Trasparenza, legalità, digitalizzazione e buona amministrazione
8. Fondi europei, statali e regionali

9. Salle nel mondo: la risorsa dell'emigrazione

10. I paesi limitrofi: un'idea più ampia di comunità



1. Qualità della vita:



l’Amministrazione comunale si impegnerà a garantire, di concerto con la ASL, il Medico di base e il Farmacista, il potenziamento del servizio medico-assistenziale;

ad assicurare la tempestiva apertura del portone e della sala d’attesa dell’ambulatorio almeno mezz’ora prima rispetto all’arrivo del medico;

a riorganizzare le politiche di assistenza sociale alle persone e alle famiglie più deboli;

a promuovere iniziative volte a favorire il benessere della cittadinanza tramite incontri dedicati ai temi della salute psico-fisica.



2. Viabilità, decoro urbano, infrastrutture, ciclo dell’acqua e rischio idrogeologico:



al fine di garantire l’efficienza dei servizi sarà assunto a tempo determinato un operaio comunale a cui affidare la manutenzione ordinaria del Paese e l’attività di rimozione della neve e di spargimento del sale;

i lavori di pulizia, ripristino e manutenzione (del manto stradale, dell’aree verdi, dei cimiteri e dell’illuminazione pubblica) saranno effettuati con regolarità in tutto il centro abitato senza privilegiare o svantaggiare nessuna zona;

sarà creata una pista pedonale per collegare la Fonte del Colle al Campo sportivo e saranno installati punti luce;

il Comune si farà carico di ripristinare e mettere in sicurezza la viabilità tra Salle e Salle vecchia;

sarà introdotta la segnaletica stradale in tutto il territorio comunale e il senso unico attorno alla Piazza Beato Roberto;

l’Amministrazione approverà un piano speciale per la tutela del centro urbano di Salle nuova e per la messa in sicurezza dei ruderi di Salle vecchia;

un’attenzione particolare verrà prestata alla cura dell’acqua pubblica e alla depurazione: l’Amministrazione si impegnerà a valorizzare le sorgenti comunali, a manutenere l’acquedotto e il serbatoio e a restituire ai sallesi l’orgoglio di bere l’acqua del Morrone;

il Comune esigerà dall’ACA Spa il rispetto degli obblighi contrattuali e valuterà in caso di inadempienza il rimborso delle somme non dovute e l’eventuale revoca della concessione del servizio idrico integrato;

l’Amministrazione comunale, di concerto con le altre istituzioni competenti, attuerà un piano straordinario per la sicurezza del Paese consistente nell’aggiornamento dei programmi e degli strumenti di protezione civile, nell’organizzazione di esercitazioni collettive, nella messa in sicurezza dei luoghi e degli edifici pubblici. Viabilità, decoro urbano, infrastrutture, ciclo dell’acqua e rischio idrogeologico:

al fine di garantire l’efficienza dei servizi sarà assunto a tempo determinato un operaio comunale a cui affidare la manutenzione ordinaria del Paese e l’attività di rimozione della neve e di spargimento del sale;

i lavori di pulizia, ripristino e manutenzione (del manto stradale, dell’aree verdi, dei cimiteri e dell’illuminazione pubblica) saranno effettuati con regolarità in tutto il centro abitato senza privilegiare o svantaggiare nessuna zona;

sarà creata una pista pedonale per collegare la Fonte del Colle al Campo sportivo e saranno installati punti luce;

il Comune si farà carico di ripristinare e mettere in sicurezza la viabilità tra Salle e Salle vecchia;

sarà introdotta la segnaletica stradale in tutto il territorio comunale e il senso unico attorno alla Piazza Beato Roberto;

l’Amministrazione approverà un piano speciale per la tutela del centro urbano di Salle nuova e per la messa in sicurezza dei ruderi di Salle vecchia;

un’attenzione particolare verrà prestata alla cura dell’acqua pubblica e alla depurazione: l’Amministrazione si impegnerà a valorizzare le sorgenti comunali, a manutenere l’acquedotto e il serbatoio e a restituire ai sallesi l’orgoglio di bere l’acqua del Morrone;

il Comune esigerà dall’ACA Spa il rispetto degli obblighi contrattuali e valuterà in caso di inadempienza il rimborso delle somme non dovute e l’eventuale revoca della concessione del servizio idrico integrato;

l’Amministrazione comunale, di concerto con le altre istituzioni competenti, attuerà un piano straordinario per la sicurezza del Paese consistente nell’aggiornamento dei programmi e degli strumenti di protezione civile, nell’organizzazione di esercitazioni collettive, nella messa in sicurezza dei luoghi e degli edifici pubblici.





3. Storia, tradizione, luoghi della memoria, beni pubblici, paesaggio e architettura:



il Comune promuoverà lo studio, la catalogazione e il restauro dei beni materiali e immateriali;

l’Amministrazione si propone di intraprendere un dialogo con la diocesi e il Parroco al fine di rafforzare il ruolo educativo e ricreativo della Chiesa all’interno della comunità, nonché per ristabilire il controllo della Chiesa e del Comitato Festeggiamenti sulla Festa del Santo Patrono, per ripristinare gli antichi riti della Festa e per riorganizzare il Comitato pro-santificazione del Beato Roberto;

il Comune sosterrà il Museo delle Corde Armoniche tramite la valorizzazione e il completamento dell’apparato espositivo dedicato alla lavorazione del budello - anche per finalità sanitarie (fili per sutura), alimentari (budello per insaccati) e sportive (corde da tennis) - e alla produzione di corde musicali (di budello, di metallo e sintetiche) e lavorerà alla creazione di una serie di sottosezioni dedicate alla storia di Salle (vecchia e nuova), alla figura del Beato Roberto e alla storia dell’emigrazione;

il Comune realizzerà un grande progetto di riqualificazione del Cimitero vecchio per ridare dignità ad un luogo così importante per la memoria sallese;

Salle vecchia e Salle nuova saranno trasformate in un museo diffuso e a cielo aperto tramite la realizzazione di percorsi guidati segnalati con la cartellonistica e la creazione di una Applicazione multimediale per smartphone;

Tra i vari progetti di valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico, l’Amministrazione ha in mente: un belvedere sul canyon del fiume Orta; il restauro del vecchio ponte sul torrente situato a metà strada tra Salle e Salle vecchia; la ristrutturazione del vecchio Mulino sul fiume Orta; la riqualificazione dell’area pic-nic; la valorizzazione delle briglie del Rio Maggio; la messa a bando della gestione dell’ex asilo con l’obiettivo di realizzare una struttura ricettiva; la promozione del Castello di Salle; la riscoperta e la pratica del dialetto sallese, dei giochi e delle ricette della tradizione contadina.









4. Artigianato, formazione, turismo e mobilità:



l’Amministrazione comunale sosterrà le attività artigianali esistenti garantendo l’efficienza dei servizi e delle infrastrutture e promuoverà ricerche storiche e corsi di formazione per incentivare la riscoperta e la pratica degli antichi mestieri (cordaro, apicoltore, campanaro, allevatore, coltivatore etc.);

ogni anno saranno bandite almeno due borse di studio riservate a giovani studenti meritevoli per frequentare corsi di formazione e lingua in Italia e all’estero;

l’Amministrazione si adopererà presso la società di Trasporto Unico Abruzzese (ex ARPA) per assicurare collegamenti migliori (con le stazione ferroviaria e il capoluogo provinciale) e offrirà nel periodo estivo, in collaborazione con il Comune di Caramanico, una navetta per raggiungere la località termale;

il Comune assicurerà a tutte le famiglie il trasporto gratuito dei bambini che frequentano le scuole elementari e dell’infanzia.



5. Iniziative socio-culturali e ricreative per tutti i membri della comunità:



il Comune predisporrà, di concerto con le associazioni, un piano di attività socio-culturali rivolto a tutta la cittadinanza e soprattutto ai bambini, alle donne e agli anziani;

l’Amministrazione metterà disposizione dei pensionati e degli anziani uno spazio ricreativo e riqualificherà il parco giochi per bambini sito nel cortile dell’ex edificio scolastico;

il Comune promuoverà (di concerto con l’Associazione che la gestisce) il rilancio della Biblioteca comunale;

sarà offerta alla cittadinanza l’opportunità di fare sport e ginnastica. Oltre all’intenzione di ridare prestigio alla tradizione del torneo di calcetto estivo, l’Amministrazione si propone di offrire ai cittadini la possibilità di praticare altri sport tradizionali come le bocce, il ballo, la pallavolo, il basket e il tennis, nonché di incentivare la riscoperta della Montagna, dell’antico abitato di Salle vecchia e del Fiume Orta tramite la promozione di passeggiate a piedi e a cavallo;

l’Amministrazione si adopererà per attivare una collaborazione con il FAI (Fondo Ambiente Italiano) dedicata alla tutela del fiume Orta, dei torrenti e dei più importanti luoghi e paesaggi sallesi;

il Comune promuoverà corsi e laboratori teatrali, musicali e di educazione civica.



6. Collegialità, partecipazione, inclusione e imparzialità:



il Sindaco, gli Assessori, i Consiglieri e gli impiegati comunali tratteranno tutti i cittadini allo stesso modo nel rispetto del principi di imparzialità e cortesia;

il Municipio tornerà ad essere un luogo istituzionale decoroso in cui tutti i cittadini verranno accolti con educazione e disponibilità, senza favoritismi e corsie preferenziali;

le decisioni di governo e gli atti amministrativi saranno assunti senza forzature e prevaricazioni dei procedimenti e dei regolamenti e saranno condivise dal Sindaco con la Giunta, il Consiglio comunale e la cittadinanza; i diritti della/e minoranza/e saranno rispettati scrupolosamente e sarà ripristinata la democrazia nella gestione del Consiglio comunale.



7. Trasparenza, legalità, digitalizzazione e buona amministrazione:

 

tutte gli atti e le iniziative dell’Amministrazione saranno adottate nel rispetto della legge e saranno rese pubbliche sul sito ufficiale del Comune;

i cittadini saranno costantemente informati sull’attività amministrativa, sulle nuove norme e sulle opportunità di lavoro, assistenza e finanziamento;

l’Amministrazione promuoverà la digitalizzazione dei servizi comunali e concretizzerà la possibilità per tutti i cittadini di richiedere e ottenere documenti e informazioni in modalità telematica;

il Comune si impegnerà a ridurre le tasse comunali tramite la corretta ripartizione/riscossione dell’imposte e la messa a frutto dei beni comunali;

si procederà al riordino della pianta organica secondo i principi di economicità ed efficienza;

sarà ripristinata la distinzione delle competenze tra Amministratori ed impiegati comunali: ai primi spetterà il compito di fornire l’indirizzo politico e amministrativo, ai secondi le mansioni d’ufficio;

l’accesso agli uffici e alle risorse informatiche e di cancelleria del Comune sarà consentito solo agli Amministratori e agli impiegati, mentre l’ingresso del pubblico sarà regolato da apposite norme e consentito in fasce orarie prestabilite, allo scopo di evitare quell’indecorosa occupazione dei locali comunali ad opera di amici, parenti e “cittadini privilegiati” a cui abbiamo assistito in questi ultimi anni.



8. Fondi europei, statali e regionali:



il Comune affiderà ad un Assessore competente il compito di coordinare la scrittura di progetti per ottenere finanziamenti pubblici e privati a vantaggio sia dell’intera collettività sia di associazioni, imprese e categorie di cittadini (giovani, donne, anziani, persone in cerca di lavoro, concittadini svantaggiati o con disagi fisici);

i fondi pubblici disponibili saranno attribuiti con criteri meritocratici e sulla base dei diritti e dei bisogni di ciascuno, senza corsie preferenziali e favoritismi;

l’Amministrazione impiegherà i fondi pubblici per trasformare Salle in un Paese pulito, efficiente e innovativo.



9. Salle in Italia e nel mondo: la risorsa dell'emigrazione:



la lista Insieme possiamo ha in mente un grande progetto per allacciare nuovi legami tra Salle e i sallesi in Italia e nel mondo. Tale intento ha diverse finalità: far sentire la vicinanza di Salle ai sallesi residenti altrove; offrire a quest’ultimi e in particolare alle ultime generazioni nuovi motivi per visitare Salle; raccogliere foto e testimonianze materiali e immateriali sulla storia di Salle vista dagli emigranti e dai loro discendenti e sulla storia dell’emigrazione sallese. Oltre all’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione per rafforzare i rapporti tra Salle e i suoi concittadini sparsi in Italia e nel mondo, l’Amministrazione si impegnerà di concerto con il Comitato Festeggiamenti in Onore del Beato Roberto a far visita ad almeno una comunità sallese all’estero ogni anno; sarà rafforzato il gemellaggio con Morrone del Sannio e saranno promossi gemellaggi con le città estere dove vivono le comunità sallesi più numerose, a cominciare dalla cittadina belga di Morlanwelz;

una particolare attenzione sarà riservata alla cura dei rapporti con i nostri compaesani residenti a Napoli, presso la cui Amministrazione il Comune di Salle promuoverà il riconoscimento del contributo dei cordari sallesi allo sviluppo dell’economia e della cultura della città partenopea e dell’Italia meridionale. A tale riguardo, il Comune si adopererà presso i Ministeri dello Sviluppo economico, dei Beni e attività culturali e turismo e del Sud per chiedere il riconoscimento della lavorazione delle budella come patrimonio storico e ottenere finanziamenti ed iniziative speciali per la tutela e il rilancio del mestiere del cordaro sallese in Italia e nel mondo.



10. I paesi limitrofi e il Parco nazionale della Majella: un'idea più ampia di comunità:



l’Amministrazione comunale si adopererà per stringere rapporti di buon vicinato e costruire progetti di collaborazione istituzionale con i comuni confinanti al fine di migliorare i servizi e ridurre i costi; inoltre, si impegnerà a riscoprire e valorizzare le risorse paesaggistiche, le tradizioni e le storie che uniscono Salle e i Paesi vicini;

il Comune di Salle si farà promotore di una rete di paesi montani per rivendicare – in sede regionale e statale - lo stanziamento di fondi ordinari e straordinari per il rilancio delle zone interne svantaggiate;

l’Amministrazione affiderà ad un Assessore o Consigliere competente il ruolo di curare i rapporti con il Parco con l’obiettivo di massimizzare i benefici derivanti dall’appartenenza del Comune all’area protetta, rimuovere i disagi e promuovere una collaborazione all’insegna della valorizzazione delle risorse naturalistiche, architettoniche, etno-antropologiche e artigianali di Salle.

Leggi Tutto »