Redazione Notizie D'Abruzzo

Fatturato dell’industria, il calo è dello 0,6% rispetto al trimestre precedente

Ad agosto l'Istat stima che il fatturato dell'industria diminuisca in termini congiunturali dello 0,3%, proseguendo la dinamica negativa registrata nei due mesi precedenti. Nella media degli ultimi tre mesi l'indice complessivo e' calato dello 0,6% rispetto ai tre precedenti. Gli ordinativi registrano un incremento congiunturale dell'1,1%, mentre la media degli ultimi tre mesi registra una riduzione dell'1,6% sui tre precedenti. La dinamica congiunturale del fatturato riflette flessioni su entrambi i mercati: -0,5% il mercato interno e -0,1% quello estero. Per gli ordinativi la crescita congiunturale deriva da incrementi delle commesse provenienti sia dal mercato interno (+1,1%) sia di quelle provenienti dal mercato estero (+1%). Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, ad agosto solo l'indice destagionalizzato del fatturato dei beni strumentali segna un aumento congiunturale (+0,9%), mentre si registrano diminuzioni per i beni di consumo (-0,3%), per i beni intermedi (-0,9%) e per l'energia (-2,4%).

La diminuzione su base congiunturale dell'indice generale e' dovuta essenzialmente al calo dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (-6,1%), per lo piu' ascrivibile a fattori stagionali. L'inflazione decelera per i beni (da una variazione tendenziale nulla a -0,2%), mentre accelera per i servizi (da +0,8% a +0,9%); il differenziale inflazionistico rimane positivo e pari a +1,1 punti percentuali (era +0,8 ad agosto). L'inflazione acquisita per il 2019 e' +0,6% sia per l'indice generale che per la componente di fondo. Sia i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona sia quelli dei prodotti ad alta frequenza d'acquisto registrano una crescita dello 0,4% (da +0,7% del mese precedente), prossima, in entrambi i casi, a quella riferita all'intero paniere. L'indice armonizzato dei prezzi al consumo aumenta dell'1,4% su base mensile; la stima preliminare era +0,3%. L'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi, registra una diminuzione dello 0,7% su base mensile e un aumento dello 0,1% rispetto a settembre 2018

Leggi Tutto »

D’Eramo (Lega): manifestiamo contro il governo delle tasse

"Una grande manifestazione di popolo, dell'orgoglio italiano. Oggi manifestiamo contro il Governo dell'inciucio e del palazzo, contro il governo delle tasse. Stiamo andando a a Roma per sostenere l'azione e la proposta politica di Salvini". Cosi' il deputato della Lega e coordinatore regionale, Luigi D'Eramo, a bordo di uno dei 26 autobus che lo sta portando con centinaia di militanti abruzzesi a Roma per partecipare, nel pomeriggio, alla manifestazione contro il governo giallo rosso e la manovra. Secondo D'Eramo, la spedizione abruzzese a Roma sara' piu' numerose delle 1200 persone annunciate "perche' oltre ai 26 pullman in moltissimi sono partiti con le proprie auto". "C'e' un clima di festa, partecipazione, entusiasmo - ha proseguito il parlamentare aquilano -, e' una giornata molto importante per il nostro Paese. La presenza di Casapound e il saluto romano? La piazza e' aperta a tutti coloro che vogliono contestare il Governo e che vogliono appoggiare l'azione della Lega. Fare riferimenti a ideologie ormai fuori tempo non appartiene a questa manifestazione, noi vogliamo parlare di cose concrete come la sicurezza, il lavoro, la difesa dei confini, cambiare questa Europa che non ci piace, il turismo, le pensioni, il sostegno alle famiglie e alle imprese". 

Leggi Tutto »

Barbato: modello Chieti per il rafforzamento e la sensibilizzazione nel ricordo delle vittime delle mafie

"Qui a Chieti noi facciamo cosi': mi piace parlare di un modello Chieti per il rafforzamento e la sensibilizzazione nel ricordo delle vittime delle mafie". Lo ha detto stamane il prefetto di Chieti, Giacomo Barbato, presentando l'edizione 2019 del premio "Paolo Borsellino" giunto alla sua 24/a edizione. Il tema di quest'anno e' stato "Gli uomini passano, le idee restano e camminano su altre gambe". Il premio quest'anno e' stato attribuito a Giovanni Russo, procuratore aggiunto della Direzione Nazionale Antimafia e ad Alberto Benedetti consigliere del Csm. "Il modello Chieti di cui parla il prefetto - ha detto Russo - e' simbolo di tutte le scuole di Italia che ricordano la lotta alle mafie. Sono emozionato - ha continuato Russo - di ricevere questo premio perche' ho vissuto da vicino quella che e' stata la lotta alla mafia condotta da un amico di Paolo Borsellino che era il giudice Falcone". 

Leggi Tutto »

In Italia solo un quinto dei processi penali arriva a sentenza

In Italia solo un quinto  dei processi penali arriva a sentenza (20,5%). Nel 78,9% dei casi, il procedimento finisce con il rinvio a giudizio. E la durata media di quest'ultimo si attesta intorno ai cinque mesi (154 giorni) per i procedimenti in aula monocratica e quattro (129 giorni) per quelli davanti al tribunale collegiale. Sono alcuni dei principali risultati emersi dalla nuova indagine sul processo penale in Italia, realizzata dall'Eurispes in collaborazione con l'Unione delle camere penali, e diffusi in occasione di un convegno a Taormina (Messina).A 11 anni di distanza dal primo rapporto del 2008, lo studio è stato ripetuto sempre con l'obiettivo - spiega l'Eurispes - di monitorare i procedimenti attraverso l'analisi di un campione statistico nazionale e comparare i risultati con quelli già ottenuti. Presi, dunque, in esame 32 tribunali da Nord a Sud (Bari, Bologna, Brescia, Caltanissetta, Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, Lucca, Macerata, Milano, Monza, Napoli, Novara, Nuoro, Padova, Palermo, Perugia, Pescara, Piacenza, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Sassari, Tempio Pausania, Torino, Trani, Trento, Trieste, Venezia, Viterbo). Sotto la lente sono finiti 13.755 processi.Rispetto al 2008, ecco, quindi, un aumento della percentuale dei rinvii ad altra udienza (+9,6%: nel 2008 la quota era del 69,3%). L'incidenza delle sentenze è scesa dal 29,5% al 20,5%. Per quanto riguarda, ancora, i processi terminati in sentenza, le assoluzioni rappresentano poco meno del 30%: di questi, il 4% è rappresentato da assoluzioni ex art. 131 bis codice penale (non punibilità per particolare tenuità del fatto).E non solo. Le condanne incidono per il 43,7% delle sentenze; percentuale più bassa rispetto al 60,6% del 2008. Al contrario, risulta molto più alta la quota relativa all'estinzione del reato: 26,5%, a fronte del 14,9% del 2008.La prescrizione, intanto, è un motivo di estinzione del reato che incide per il 10% sui procedimenti arrivati a sentenza e rappresenta poco più del 2% del totale dei processi monitorati. Ed è peggiorata, secondo il rapporto, la situazione anche dei tempi di rinvio a giudizio, più lunghi rispetto al 2008: 154 giorni per i procedimenti in Aula monocratica (nel 2008 erano 139) e 129 giorni per quelli davanti al Tribunale collegiale (nel 2008 erano 117). Al contrario, sempre più breve è la durata dei procedimenti (poiché spesso si tratta di procedimenti inconcludenti): solo 14 minuti in aula monocratica (18 nel 2008), 39 minuti davanti al tribunale collegiale (52 nel 2008).Prendendo in esame poi i motivi di rinvio ad altra udienza, più frequenti sono il fatto che si trattava di un'udienza di sola ammissione prove (16,4%), la prosecuzione dell'istruttoria (16,1%), la discussione (10,7%). E, ancora, l'assenza dei testi citati dal pm (8,3%), l'omessa o irregolare notifica all'imputato (6,2%), la richiesta di messa alla prova (4,3%), l'assenza del giudice titolare (3,3%). 

Leggi Tutto »

Marsilio: il Governo si regge solo per impedire il voto

"Vado convintamente a manifestare, come feci gia' il giorno della costituzione di questo governo perche' i fatti ci danno ragione: si regge solo per impedire il voto, e' un tutti contro tutti, evitano di andare alle elezioni perche' sanno che le perderebbero rovinosamente". E' quanto afferma il presidente d'Abruzzo Marco Marsilio in merito alla riunione delle forze di centro destra oggi a Roma. Marsilio ricorda ancora: "Proprio ieri ha lamentato l'annuncio di un decreto sul sisma del quale nessuno ci ha avvertito e che abbiamo saputo per via traversa da alcuni parlamentari di opposizione - commenta - Spero solo che Conte mantenga le promesse fatte, non solo a me, di riunire tutti quanti i soggetti che hanno a che fare col terremoto. Se la risposta e' questo decreto striminzito per sistemare solo un pezzo dei problemi non e' l'atteggiamento giusto per risolvere le cose".

Leggi Tutto »

Treni in ritardo per un incendio nelle Marche

Treni fermi lungo la linea ferroviaria Ancona-Pescara dalle 11:35 alle 12:20 su richiesta dei vigili del fuoco a causa di un principio di incendio in prossimita' della sede ferroviaria tra Porto Recanati e Loreto. Nessun treno e' rimasto fermo lungo la linea e la circolazione e' ripresa dopo meno di un'ora. Due Frecce hanno accumulato ritardi rispettivamente di 40 e 25 minuti, un Intercity con 10 minuti, 5 Regionali con ritardi fino a 55 minuti

Leggi Tutto »

Mille iscritti per la prima Mezza maratona L’Aquila-Citta’ del mondo

Raggiunta quota 1.000 iscritti per la prima Mezza maratona L'Aquila-Citta' del mondo, in programma domenica 27 ottobre 2019. Si tratta di uno degli eventi del decennale del sisma del 2009 ed e' organizzata da Atleticom Asd, patrocinata dal Comune dell'Aquila e dal Consiglio regionale d'Abruzzo e finanziata in parte grazie agli strumenti del Programma Restart. Il progetto della Mezza maratona L'Aquila-Citta' del mondo nasce con l'obiettivo di valorizzare il grande patrimonio architettonico storico e culturale de l'Aquila a dieci anni dal sisma: il percorso della gara e' infatti studiato per toccare alcuni tra i luoghi simbolo della ricostruzione, recuperati anche grazie all'aiuto, in alcuni casi all'adozione, da parte della comunita' internazionale. L'appuntamento e' per domenica 27 Ottobre 2019 alle ore 9.30. Il ritrovo e' previsto alla villa comunale con una passeggiata che portera' gli atleti fino al Castello cinquecentesco per ammirare il centro storico che e' tornato a nuova vita, quindi il via vero e proprio alle ore 10.30. La prova non competitiva di 5 Km, la staffetta 4 x 5 Km e la Marcia di 5 km prenderanno il via immediatamente dopo. La gara entrera' subito nel vivo grazie a un percorso tecnicamente impegnativo e variegato per la presenza di alcuni chilometri su fondo sterrato e la salita (con una media del 7% di pendenza) dell'ultimo chilometro e mezzo con arrivo di nuovo alla villa comunale

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Studio Cgia, le PMI rischiano 122 controlli l’anno

 Le pmi rischiano, potenzialmente, 122 controlli all'anno da parte di 19 enti pubblici diversi. A dirlo e' l'Ufficio studi della Cgia che ha aggiornato la periodica elaborazione sui possibili controlli che una pmi puo' incorrere durante l'anno. Il settore ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro e' il piu' a "rischio": e' interessato da 60 possibili controlli che possono essere effettuati da undici enti ed istituti diversi. Nell'ambito del fisco il numero dei controlli e' pari a 30 e sono sei le agenzie e gli enti coinvolti; nell'area lavoro della contrattualistica il numero dei possibili controlli si attesta a 21, mentre gli istituti e le agenzie interessate sono quattro; quanto all'amministrativo, il settore registra undici controlli che sono ad appannaggio di sette diversi enti ed istituti. In totale gli istituti coinvolti nei controlli sono 19, perche' ad alcuni di essi spettano verifiche in piu' settori. "Per superare questa situazione - dichiara il coordinatore dell'Ufficio studi Paolo Zabeo - e' auspicabile la riduzione del quadro normativo generale, rendendo altresi' piu' semplici e comprensibili le leggi, i decreti, le ordinanze, le circolari e i regolamenti attuativi". Altrimenti, per Zabeo, "la forte discrezionalita' che tutt'oggi beneficiano coloro che sono chiamati ad eseguire le attivita' ispettive non verra' mai meno. Dove e' possibile, infine, va incrementato il numero dei controlli formali - conclude - cioe' quelli eseguiti in remoto per via telematica, alleggerendo cosi' l'oppressione burocratica che incombe sulle imprese"

Leggi Tutto »

Campioni d’InnovAzioni 2019: ecco i finalisti del Premio

 Pubblicato l'elenco ufficiale dei finalisti per il Premio Nazionale Campioni di InnovAzioni PMI/Start-up/Spin-off 2019  (dal link https://www.innovazioni.camp/edizione-progetti/2019/),  la VI edizione del premio promosso da Confindustria Chieti Pescara.

Sono 22 i progetti che saranno valutati in sede finale. Ai sei vincitori (3 aziende e 3 startup), oltre al titolo di Campione D’InnovAzioni 2019, verrà assegnata un’opera di design innovativo realizzata per l’occasione. Nella categoria start-up / spin-off universitari il primo premio verrà attribuito dal Title Sponsor Metamer. Il secondo premio verrà attribuito dal Golden Sponsor Maico, per il miglior progetto presentato in ambito medicaleIl terzo premio verrà attribuito al miglior progetto presentato in ambito ICT dal Comitato di valutazione.

Tutti i vincitori (sia della categoria PMI che start-up/spin-off universitari), inoltre, parteciperanno di diritto alla finale del Premio Best Practices per l’Innovazione organizzato da Confindustria Salerno (a loro sarà inoltre riservato un ticket di iscrizione gratuito al già citato contest come premio aggiuntivo).

Il Comitato di Valutazione è composto dal referente del Progetto InnovAzioni, dal Presidente e dal Vice-Presidente della Sezione Servizi Innovativi, dal Presidente e dal Vice-Presidente dei Giovani Imprenditori, dal Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara, dal Direttore Generale di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, dal Direttore di Confindustria Digitale, dal Presidente del CNCT, dal Presidente della Sezione Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno e dai rappresentanti delle aziende Title sponsor e Big Sponsor dell’evento. Potranno inoltre essere chiamati ad ulteriore supporto per la valutazione dei progetti, uno o più referenti di aziende innovative a discrezione del Comitato stesso.

Nella valutazione delle candidature il Comitato utilizzerà i seguenti criteri:

  • La descrizione dei risultati conseguiti grazie all’innovazione in funzione dell’incremento di fatturato (locale e/o estero), della diminuzione dei costi di produzione e della generazione di occupazione
  • La presenza di marchi, brevetti, disegni e modelli registrati e/o in corso di registrazione
  • La presenza di un business plan sintetico che descriva una proposta di piano d’investimento (per le PMI)
  • La presenza di un business model canvas che descriva una proposta di piano d’investimento (per le start-up o spin off universitari)
  • Valutazione della presentazione del progetto in formato PowerPoint (max 15 slide) che verrà successivamente utilizzata durante lo speech di 10 minuti a disposizione nelle seguenti giornate:
    – il 15 novembre 2019 ore 15.00 per Start-up/Spin-off universitari
    – il 16 novembre 2019 ore 9.00 per PMI innovative
  • Le modalità di presentazione del progetto oltre che dello speech in termini di efficacia descrittiva, capacità di sintesi e gestione del tempo.

La segnalazione di video esplicativi, gallerie fotografiche o mini-siti dedicati al progetto presentato saranno graditi ai fini di una maggiore comprensione dell’innovazione proposta.

Il peso del giudizio del comitato di valutazione sarà pari al 75% del punteggio finale assegnato a ciascun partecipante.

Il restante 25% verrà assegnato in base al numero di “like” (mi piace) ricevuti dal progetto pubblicato sulla pagina Facebook di InnovAzioni, secondo le seguenti modalità

  1. Pubblicazione di una pagina di sinossi dell’innovazione proposta dall’azienda ammessa alla selezione finale sul sito https://www.innovazioni.camp
  2. Pubblicazione di un post sulla pagina Facebook di InnovAzioni contenente un link relativo a quanto pubblicato al punto 1
  3. Acquisizione del numero di “like” ricevuti dal post di cui al punto 2, entro e non oltre le 23:59 del 4 novembre 2019

Ecco il programma delle premiazioni: 

Venerdì 15 novembre alle ore 9,00 ci sarà l'apertura dell'hackathon.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15.00, verrà aperto ufficialmente il contest e verranno presentati i Progetti Innovativi della categoria Start-up e Spin-off universitari che avranno superato la selezione. A seguire, intorno alle ore 17.30, si svolgerà il Convegno di Studio con gli interventi di alcune grandi imprese italiane, che racconteranno la propria esperienza nelle strategie d'innovazione e riceveranno il Premio Nazionale "Campioni d'InnovAzioni - Grandi Aziende". 

Sabato 16 novembre, a partire dalle ore 9.00, sarà il turno dei progetti innovativi della categoria PMI: toccherà quindi alle Piccole e Medie Imprese ammesse alla selezione presentare al pubblico i loro Progetti Innovativi.
L'Evento è stato illustrato nel corso della Conferenza stampa tenutasi presso la sede Confindustria Chieti Pescara. Presenti il Presidente della sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, Cristiano Fino, il Presidente della Consulta Servizi Innovativi di Confindustria Abruzzo Lino Olivastri, Alessandra Troilo, Responsabile marketing e customer care Metamer, Nicola Candeloro, Responsabile comunicazione e marketing Maico.
Presente anche il Direttore Generale, Luigi Di Giosaffatte, il quale annuncia che protagoniste nella Sezione "Grandi Aziende" saranno, per questa sesta edizione, Acqua & Sapone ed Elica SpA. Aziende importanti che, in ambiti diversi, hanno investito moltissimo sull'innovazione.
"La grande novità di quest'anno, spiega Cristiano Fino, consiste nel raggruppamento dei progetti in gara in due categorie distinte: PMI e Start-up/Spin-off universitari. Ciò consentirà l'ammissione in finale di un numero doppio di partecipanti rispetto alle edizioni passate ed ogni categoria avrà tre vincitori. Quindi più possibilità di salire sul podio, maggiore visibilità per i progetti in gara e, come richiesto dal nostro pubblico ad ogni edizione, più casi di innovazione da sostenere. Inoltre, precisa, che per l'acquisizione del gradimento dei progetti in concorso, saranno utilizzati anche i social. Il punteggio finale sarà composto da una duplice valutazione, il 75% da parte di una giuria qualificata ed il 25% dal pubblico di Facebook, sarà ancor più efficace per assegnare il Premio alle imprese vincitrici. Riconfermata la collaborazione con Confindustria Salerno che permette la partecipazione di diritto di tutti i vincitori (sia della categoria PMI che StartUp/SpinOff universitari), alla finale del Premio Best Practices che si terrà a Salerno a dicembre 2019".

"Anche quest'anno, informa Lino Olivastri, grazie anche alla collaborazione di Match 4.0, l'evento ospiterà l'"Innovation Hackathon", gara di idee che vedrà impegnati gli studenti di diversi Corsi di Laurea e Facoltà dell'Università degli Studi dell'Aquila, dell'Università D'Annunzio di Chieti Pescara e dell'Università degli Studi di Teramo. Questi si cimenteranno nel trovare soluzioni "innovative", basate sui principi della ARTIFICIAL INTELLIGENCE, a problematiche aziendali segnalate da aziende associate a Confindustria Chieti Pescara e al termine presenteranno alla platea il lavoro svolto. Grazie al supporto della British School di Pescara, partner del progetto, l'esposizione sarà in lingua inglese, a sottolineare il carattere internazionale dell'iniziativa".
"Alessandra Troilo precisa che per Metamer il conseguimento di risultati economici non è l'unico fine ma altri valori accompagnano la missione aziendale. Tra questi sviluppare una cultura orientata alla responsabilità sociale e morale verso i territori in cui opera e creare valore per tutti gli stakeholder. In un contesto dove le nuove tecnologie e i nuovi modelli di business stanno ridisegnando l'assetto economico, l'innovazione rappresenta senza dubbio il tema centrale. La sfida. Le scelte di oggi, i progetti di oggi, l'innovazione di oggi inesorabilmente ridisegneranno il futuro per noi e per i nostri figli. Contribuire alla nascita di una nuova idea, progetto o impresa è come piantare un nuovo seme. Anche se solo uno di questi semi diventerà germoglio potremo affermare con soddisfazione che la visione di azienda che abbiamo in Metamer è quella giusta"
"Anche per Maico, afferma Nicola Candeloro, l'attenzione alle esigenze del territorio è una delle priorità. Il territorio va vissuto. Siamo sempre molto vicini ad eventi ed iniziative che contribuiscono al benessere delle persone. Non manca in tutto ciò l'attenzione all'evoluzione e all'innovazione. In questo caso siamo molto curiosi delle novità che verranno proposte, soprattutto dai giovani, nel settore elettromedicale nell'ambito del Premio Innovazioni che siamo contenti di sostenere".



 

Leggi Tutto »

Terremoto, Marsilio: il Governo lascia in un angolo gli attori principali dei territori

"E' stato annunciato oggi un Decreto Legge sul sisma del 'Centro Italia' che sarà esaminato lunedì dal Consiglio dei Ministri. E' dal mese di giugno che abbiamo chiesto al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, un tavolo per scrivere insieme i passaggi normativi necessari per ridare impulso alle zone terremotate. Abbiamo invocato il contributo derivante dall'esperienza del territorio per ragionare insieme su norme definitive per la ricostruzione". Lo detto il presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo, Marco Marsilio, a margine del convegno "Ricostruire la speranza per ricostruire i territori", in fase di svolgimento all'Università di Teramo. "Da quattro mesi Regioni, Comuni, Province e Anci - sottolinea Marsilio - aspettano di poter fare questo lavoro comune. Per tutta risposta si viene a conoscenza che dopodomani verrà approvato un Decreto Legge che nessuno ha letto, che nessuno conosce, a cui nessuno ha dato il proprio contributo. Per quanto ogni iniziativa legislativa in favore della ricostruzione post sisma sia sempre benvenuta, non posso che lamentare questo metodo portato avanti dal Governo che, ancora una volta, lascia in un angolo gli attori principali dei territori terremotati".

Leggi Tutto »