Redazione Notizie D'Abruzzo

A Tollo il passaggio della 7^ Tappa del Giro d’Italia

Un programma ricco di eventi ed iniziative organizzati dal Comune di Tollo in occasione del passaggio della 7^ Tappa del Giro d’Italia in programma venerdì 17 maggio.


"Il prossimo 17 Maggio, Festa Patronale di San Pasquale, Tolto dopo 102 anni sarà attraversato da una tappa del Giro d'Italia. Tollo ha un forte legame con il ciclismo: Cantina Tollo è stata main sponsor di un team al Giro, da 16 anni ospitiamo la Fondo Colli Teatini e due nostri concittadini, come Nello Di Mauro e Gino Polidori, hanno avuto un forte legame con questo sport. Ringrazio il referente abruzzese di RCS per aver individuato il nostro territorio per il passaggio del Giro, la Regione Abruzzo, la Provincia di Chieti per aver prontamente sistemato laviabilità, i volontari della Protezione Civile e tutte le forze dell'ordine quali Carabinieri, Polizia Stradale e Municipale per le sempre eccellenti attività a tutela della sicurezza. Il passaggio della settima tappa del Giro d'Italia 2019 a Tono rappresenta una grande occasione di visibilità peri nostri prodotti, i nostri territori e le nostre attività economiche e una grande soddisfazione per tutti gli sportivi. Buona giornata di sport, buon divertimento e buona giornata di relax a tutti i tollesi e agli ospiti che ci faranno visita durante le giornate del Giro", affema Angelo Radica, Sindaco di Tollo. 

 


Il programma in dettaglio: 
• Dalle 8,00 - 14,00 I Aspettando il Passaggio del Giro d'Italia. Il Villaggi o del Giro I Piazza della Liberazione Street food con piatti tipici, vino locale e birra agricola Musica e servizio speaker
• Ore 8,00 I Inizio della Fiera Patronale di San Pasquale.
• Ore 9,00 -10,00 I Trekking urbano nelle vie del Giro.
• Ore 10,00 - 14,001 Estemporanea di pittura " I colori del vino e del Giro" -10 artisti dipingono il Giro a cura di Angelo Verratti • Ore 10,30- 14,00 I Scatti fotografici "I colori del Giro" - 3 fotografici al Giro a cura di Antonio Petrongolo Lefixo drattate &arate la giornata <raranno staznpate ed esposte la sera clurame"Tolle e Fave".
• Dalle 10,30 alle 14,30 Street food con arrosticini, Tolle e Fave, vino Cantina Tono e Coperativa Coltivatori Diretti Tollo e birra agricola Ordeum a cura della Confraternita del Montepulciano.
• Ore 11,00 I Cerimonia di intitolazione di Via Antonio Noni (già via Arrocca-mento) nei pressi di Piazza Caduti di Nassirya
• Ore 12.00 I Rappresentazione della Battaglia a cura dell'Associazione Rievocazione Storica Turchi e Cristiani
• Ore 12,30 I Arrivo della Carovana del Giro con distribuzione di gadget
• Ore 14,00 Passaggio dei ciclisti in Piazza della Liberazione
• Ore 20,00 13one e Fave con stand enogastronomici in Piazza a cura della Confraternita del Montepulciano e Festa Patronale di San Pasquale con spettacolo musicale a cura del Comitato Feste Tollesi.
• Ore 20,30 Presentazione alla cittadinanza del Piano del Cibo di Tono in Piazza della Liberazione

Leggi Tutto »

Concorsi Comune di Pescara, Pagano: FI prende le distanze, malcostume politico da respingere

«Forza Italia apprende  da organi di stampa e commenti sui social che sarebbero stati presentati ben tre esposti alla Procura su una fantomatica serie di concorsi del Comune di Pescara varati in scadenza di mandato. In primo luogo Forza Italia asserisce di non avere a che fare in nessun modo e a nessun titolo, né diretto né tantomeno indiretto, con questa iniziativa dalle quali prende le distanze e, anzi, ritiene ennesima espressione di un malcostume politico da respingere senza se e senza ma». Lo afferma il coordinatore regionale degli azzurri, senatore Nazario Pagano, che commenta la notizia apparsa sul web, con tanto di sospetti sulle procedure, sull’attribuzione dei punteggi e sui profili soggettivi dei candidati che apparterrebbero a una precisa area politica di riferimento.

«Sui risvolti penali deciderà la magistratura, se è vero che la stessa è stata interessata da tre esposti, ma su quello politico – precisa Pagano – abbiamo il dovere di intervenire. L’inopportunità di tale “infornata” è talmente lampante che stupisce anche l’osservatore più smaliziato. Una mossa che ricorda le nomine dei “conti di Ciampino” da parte di Umberto II che partiva in aereo per l’esilio e dispensava titoli nobiliari inutili per la subentrante Repubblica. Qui invece si dispenserebbero posti di lavoro clientelari utili a ribadire il potere e le ingerenze della malapolitica sulla macchina amministrativa. Certe scelte di dubbia trasparenza possono e devono essere compiute non da una classe dirigente in smobilitazione come estrema manifestazione di gestione, ma da quella subentrante legittimata dal voto, e solo dopo un’oggettiva analisi sulle esigenze, sugli organici e sulla funzionalità degli uffici. Neppure il sospetto di favoritismi deve poter aleggiare su Palazzo di città. Per questo – conclude Pagano – faccio voti che con ritrovato buon senso e con la dovuta correttezza e il rispetto delle regole l’amministrazione Alessandrini faccia un passo indietro, annullando questi concorsi che altrimenti resterebbero a testimonianza di un modo di fare politica di cui non si avverte il bisogno e che la comunità dei pescaresi non solo non condivide ma che non può neanche permettersi di avallare».

Leggi Tutto »

Trabocchi, Paolucci (Pd): Accolta la nostra proposta di audire i portatori di interesse

"In merito ai lavori delle Commissioni di questa mattina esprimo soddisfazione per l’accoglimento della nostra proposta di rinviare la Legge sui trabocchi alla prossima seduta. L’obiettivo è quello di favorire un’ampia partecipazione al dibatto, attraverso le audizioni di tutti i portatori d’interesse, per ascoltare tutte le istanze provenienti dal settore al fine di addivenire ad un testo condiviso con il territorio a partire dai sindaci". Lo afferma Silvio Paolucci (Pd), capogruppo Pd in consiglio regionale.

"Visto il favorevole accoglimento di questa istanza come opposizione abbiamo ritirato gli oltre 300 emendamenti presentati all’iniziativa legislativa, che con un fuori sacco voleva essere approvata sottotraccia quest’oggi in Aula. Inoltre, come preannunciato nella Commissione Bilancio, insieme ai colleghi del Centrosinistra, abbiamo predisposto un emendamento per raddoppiare lo stanziamento alla Campagna Antincendio Boschivo. Riteniamo tale attività fondamentale per la tutela del patrimonio boschivo e faunistico della nostra regione e per tale ragione auspichiamo che il nuovo esecutivo regionale accolga la proposta di portare lo stanziamento ad € 1,5 mln, in luogo dei € 739.000,00 proposti dalla maggioranza".

Leggi Tutto »

Discarica di Villa Carmine, Muroni e Paolucci scrivono al Ministro Costa

"Abbiamo inviato una lettera al Ministro dell'Ambiente Sergio Costa per sottoporre alla sua attenzione la situazione di grave degrado e di enorme ritardo della bonifica della Discarica dismessa in località Villa Carmine di Montesilvano ricompresa nel Sito d’Intereresse Regionale Fiumi Saline ed Alento". Lo dichiarano in una nota la parlamentare di LeU Rossella Muroni e l'europarlamentare di Articolo Uno Massimo Paolucci. "La Discarica si trova a ridosso dell’alveo fluviale e, visto il carico di inquinanti, sta recando danni all'habitat, alle acque del fiume Saline e a quelle costiere, nonché ai terreni per lo sversamento di percolato e altri inquinanti altamente pericolosi per l’ambiente e per l'uomo", prosegue la nota. "Per questi motivi abbiamo chiesto al Ministro di avviare con la massima urgenza tutti gli interventi di bonifica delle aree interessate e di attuare un'azione ispettiva e di controllo sulle autorità locali competenti per accelerare le procedure amministrative, soprattutto rispetto alla discarica", concludono.

Leggi Tutto »

Premio Prisco a Giuseppe Marotta, Pellegrini, De Zerbi e Chiesa

Cerimonia di premiazione della XVII edizione del Premio Nazionale "Giuseppe Prisco" alla lealta', alla correttezza e alla simpatia sportiva per l'amministratore delegato dell'Inter Giuseppe Marotta, premiato come miglior dirigente dalla giuria della manifestazione. Nessun commento sul campionato, con i nerazzurri impegnati questa sera con il Chievo, ma un ricordo volentieri del compianto ex presidente interista: "Peppino Priscoancora oggi rappresenta una icona dello sport e del calcio in particolare. I miei per questo, sono ricordi splendidi, seppur senza averlo conosciuto direttamente, di un uomo amante dello sport, che attraverso la sua ironia sottile ha ricondotto il calcio ai suoi valori piu' belli. Per me oggi - ha spiegato Marotta - essere qui e' un grande motivo di orgoglio perche' questo Premio ci riporta alla memoria una figura straordinaria del mondo del calcio e dell'Inter, essendo stato per tantissimi anni vice presidente della nostra societa'". Oltre a Marotta, nella categoria dirigenti, sono stati premiati oggi al Prisco Roberto De Zerbi (Sassuolo) e Federico Chiesa (Fiorentina) nelle altre due categorie Allenatori e Calciatori. Il calciatore viola era pero' assente e verra' premiato successivamente. La giuria d'intesa con il presidente del Comitato organizzatore Marcello Zaccagnini, ha deciso di attribuire il "Premio Speciale della Giuria" all'ex presidente dell'Inter Ernesto Pellegrini. Il Premio Speciale di Giornalismo "Nando Martellini", quest'anno alla sua XV edizione, e' stato invece attribuito al giornalista di Sky Sport Maurizio Compagnoni. 

Leggi Tutto »

Lo stop cinese al vino Usa avvantaggia il made in Italy

Il vino italiano potrebbe avvantaggiarsi della guerra commerciale tra Usa o Cina dopo che le esportazioni del nettare di bacco Made in Italy nel gigante asiatico hanno fatto registrare nel 2019 un aumento record dell'11%. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat relativi al primo mese dell'anno divulgata in occasione dell'annuncio dei superdazi cinesi nei confronti di beni importati dagli Stati Uniti per un totale di 60 miliardi di dollari, tra i quali un lunga lista di alimentari e bevande compreso il vino. Una risposta alla "mossa protezionistica" decisa dal presidente Usa Donald Trump su merci cinesi per 200 milioni di dollari. Le spedizioni di vino statunitense in Cina si sono ridotte del 25% nel 2018 a causa delle tensioni tra i due Paesi mentre l'Italia nello stesso periodo ha venduto al gigante asiatico vino per 127 milioni di euro collocandosi al quarto posto tra i principali fornitori dopo Francia ed anche Australia e Cile che godono di intese commerciali a dazi zero. Per effetto di una crescita ininterrotta nei consumi la Cina - precisa la Coldiretti - e' entrata nella lista dei cinque Paesi che consumano piu' vino nel mondo ma e' in testa alla classifica se si considerano solo i rossi. Un mercato dunque strategico per i viticoltori italiani che - continua la Coldiretti - puo' essere rafforzato grazie all'accordo sulla Via della Seta.

In realta' - sottolinea la Coldiretti - e' ampia la gamma di prodotti agroalimentari statunitensi colpiti dalla ritorsione cinese e riguarda tra l'altro acqua minerale, frumento, carne, succhi di frutta, olio di oliva, gelati, pasta all'uovo, marmellate, pesche sciroppate e conserve di pomodoro che sono voci molto importanti dell'export agroalimentare Made in Italy. La vendetta della Cina contro i dazi di Trump sta pero' provocando - continua la Coldiretti - lo sconvolgimento dei mercati mondiali anche delle materie prime agricole con le quotazioni della soia che, ad esempio hanno raggiunto i minimi degli ultimi 11 anni al Chicago Board of Trade. Una situazione che ha spinto lo stesso presidente Donald Trump ad annunciare un nuovo programma di aiuti ai farmers statunitensi con il rischio di effetti distorsivi sul commercio internazionale. Una guerra planetaria che - conclude la Coldiretti - va quindi va attentamente monitorata da parte dell'Unione Europea per verificare l'opportunita' di attivare, nel caso di necessita', misure di intervento straordinarie anche a livello comunitario.

Leggi Tutto »

La Fondazione Raffaele Paparella Treccia – Devlet di Pescara dona volumi alla Biblioteca ‘Giuseppe Bolino’

Il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e il Consigliere segretario Sabrina Bocchino hanno ricevuto questa mattina la visita di Augusto Di Luzio, presidente della Fondazione Raffaele Paparella Treccia - Devlet di Pescara, che ha donato numerosi volumi alla Biblioteca “Giuseppe Bolino”. Tra le pubblicazioni date in dono, in particolare, alcune sono dedicate alle ceramiche di Castelli, realizzate dal direttore del Polo museale dell’Abruzzo Luciana Arbace, sull’opera svolta da Carlo Antonio Grue e Francesco Antonio Saverio Grue. Inoltre, il presidente della Fondazione ha consegnato alla biblioteca pubblicazioni riguardanti Tommaso Cascella, Francesco Paolo Michetti, Pasquale e Raffaele Celommi. Tutte le opere andranno ad arricchire la biblioteca del Consiglio regionale “Giuseppe Bolino” che, ricordiamo, è aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 (martedì e giovedì)

Leggi Tutto »

Nel 2018 +16,2% per la produzione di vino, record negativo per l’olio

Il prodotto agricolo con la migliore performance nel 2018 e' stato il vino. La sua produzione e' cresciuta del 16,2% in volume e del 31,5% in valore, con un deciso aumento dei prezzi alla produzione connesso, essenzialmente, al miglioramento della qualita'. Il settore e' infatti sempre piu' caratterizzato da prodotti di alta qualita': sono oltre 500 i vini Dop/Dopg e Igp certificati dall'Unione europea i quali rappresentano il 90% del valore della produzione. Questi i dati diffusi oggi dall'Istat nell'ultimo dossier relativo all'andamento dell'economia agricola nel 2018. Con 10,2 miliardi di euro di valore della produzione di vino, l'Italia nel 2018 si e' collocata in Europa seconda solo rispetto alla Francia, che ne ha prodotto per 12,6 miliardi. L'88% e' stato prodotto nelle aziende agricole, 42%, o nelle cooperative agricole, 46%, solo il 12% dall'industria. L'export del vino ha superato i 6 miliardi di euro. Buono e' stato anche il risultato per le coltivazioni industriali, quelle foraggere e floricole, cereali e ortaggi. Un calo si e' avuto invece per le produzioni agrumicole e, in misura piu' lieve, per quelle zootecniche. Nell'ambito della produzione frutticola, l'istituto di statistica ha segnalato la forte ripresa della produzione di mele, +25,6%, che ha recuperato quasi completamente la contrazione del 2017, -28,8%, anno che aveva fatto registrare il risultato peggiore dal 1980. La produzione di olio di oliva ha segnato, invece, una drastica riduzione rispetto all'anno precedente, -34,7%, con la massima caduta in Puglia, -48% in valore e -43% in volume.

La crisi produttiva sarebbe attribuibile, in particolare, alle condizioni climatiche avverse, gelate primaverili e siccita' estiva, all'ulteriore diffusione della xilella e alla presenza di attacchi di mosca olearia. Questi due problemi stanno incidendo pesantemente sulla produzione, amplificando l'alternanza tra annate di carica e scarica. I cambiamenti climatici dell'ultimo decennio hanno condizionato la redditivita' del settore agricolo. Le perdite di raccolta dovute a calamita' naturali hanno assunto, negli ultimi anni, un carattere ricorrente. Varie produzioni ne sono state interessate, ad esempio il vino nel 2017, -16%, e nel 2014, -8,9%, il mais nel 2015, -22,2%, e nel 2012, -19,4%, l'olio nel 2016, -39,5%, e nel 2014, -39,3%, le patate nel 2013, -12%, e nel 2010, -13,4%, il frumento duro nel 2017, -16,4%, e nel 2009, -29,4%, le pesche nel 2018 e, -11,9%, e nel 2017, -13,7%, le mele nel 2017, -21,6%, e nel 2012, -14,6%. La centralita' di tale questione e' stata riconosciuta anche a livello Ue nella definizione delle nuove linee della Politica agricola comune, Pac, successive al 2020. Per quel che riguarda i prezzi, gli andamenti sono stati molto differenziati. Nel 2018 si sono stati registrati aumenti sensibili dei prezzi alla produzione per le coltivazioni foraggere, +18,9%, la viticoltura, +13,2%, e la frutta, +10,4%, piu' contenuti per i cereali, +2,9%. Diminuzioni, invece, hanno interessato i prezzi delle produzioni olivicole, -10,6%, delle coltivazioni industriali, -5,8%, degli ortaggi, -3,9%, degli agrumi, -3,5%, e delle produzioni zootecniche, -2,2%.

Leggi Tutto »

Traforo del Gran Sasso, Biondi: le conseguenze sarebbero disastrose

"Ieri mattina ho inviato una diffida perché ritengo che la chiusura dell'Autostrada configuri un'interruzione di pubblico servizio le cui conseguenze sarebbero disastrose: non solo per il pendolarismo ma anche per ciò che concerne la crisi dell'Università se pensiamo che più di 1.500 studenti vengono dall'area Adriatica e attraversano il traforo per venire a studiare a L'Aquila ad esempio". Così il sindaco de L'Aquila, Pierluigi Biondi ai microfoni di Radio Cusano Campus."Se si chiudesse davvero il traforo del Gran Sasso, l'Abruzzo tornerebbe indietro di molti anni, resterebbe isolato", continua Biondi

"La Concessionaria inizia a paventare questa ipotesi dal momento in cui arrivano le carte della fissazione dell'udienza avanti al GUP per i reati a seguito dello sversamento di materiali tossici, fuoriusciti probabilmente dall'Istituto nazionale di fisica nucleare, nel 2002. Subito dopo però ci fu un rinvio a giudizio e infatti non si capisce perché non abbiano chiuso l'Autostrada il giorno dopo l'accadimento. Sembra che Strada dei Parchi finisca sempre in mezzo a questa lotta con il ministero per il rinnovo della concessione, senza considerare però che a pagarne le vere conseguenze sarebbero i cittadini che si troverebbero in mezzo a una serie di gravi problematiche dovute alla chiusura del traforo", conclude il sindaco de L'Aquila

Leggi Tutto »

Esonda il fiume Trigno, fango sulla Ss 650

Con un fronte di una ventina di metri il fiume Trigno e' esondato sulla statale 650 al km 51,300 riversando sulla sede stradale acqua e fango. Al momento di procede a rilento e con molta cautela; sul posto sono presenti i Carabinieri e personale dell'Anas per monitorare la situazione. 

Esondato nella notte invece il torrente di Vallone di San Giovanni al confine tra i comuni di San Giovanni Lipioni e Castelguidone. Le abbondanti piogge delle ultime 48 ore hanno ingrossato il torrente, che sfocia nel fiume Trigno, provocando la fuoriuscita dagli argini e riversando sulla sede stradale fango e detriti.
La strada è impraticabile e non consente il passaggio dei veicoli diretti da Castelguidone verso la Trignina che può essere raggiunta solo dal Molise in direzione Trivento, dalla frazione Penna. Nei mesi scorsi erano stati fatti interventi di messa in sicurezza del ponte dopo precedenti episodi di straripamento.

Leggi Tutto »