Redazione Notizie D'Abruzzo

Manifestazione rincari autostradali, Paolucci (Pd): rammarico per assenze rappresentanti Governo nazionale e regionale

"E’ grave il ritardo con il quale Marsilio e la nuova giunta stanno affrontando il tema del rincaro dei pedaggi autostradali. Troppe le assenze di oggi alla manifestazione organizzata dai Sindaci delle Regioni Abruzzo e Lazio, ai quali desidero esprimere vicinanza e sostegno per questa battaglia. Oltre alle assenze del Ministro Toninelli e dei rappresentanti del M5S abruzzese, pesano anche quelle dell’intera filiera della Lega e delle destre: dai Parlamentari, agli Assessori e Consiglieri di maggioranza presenti al Palazzo dell’Emiciclo". Lo afferma Silvio Poalucci,  Capogruppo in Consiliio regionele del Partito Democratico.
  "Assenze che testimoniano la scarsa attenzione di chi oggi riveste ruoli di Governo rispetto ad un tema che, invece, dovrebbe essere centrale nell’Agenda politica della nostra regione. Stando cosi le cose, dal prossimo 1° luglio i viaggiatori delle nostre autostrade saranno costretti a pagare i pedaggi con un prezzo maggiorato del 19%. Un problema non da poco per famiglie ed imprese che si inserisce in un contesto più ampio, relativo alle questioni che riguardano:

  1. la mancata approvazione del PEF nel cui piano, tra le varie cose, sono previste le opere per l’adeguamento sismico dell’infrastruttura ed il tema pedaggi; 
  2. i lavori urgenti della messa in sicurezza del tracciato autostradale per il quale ancora non riusciamo a comprendere dove siano finiti 80 dei 192 mln di euro complessivi stanziati nel Decreto Genova;
  3. la messa in sicurezza dell’acquifero del Gran Sasso"

 

 

Leggi Tutto »

Radicali, Di Carlo in sciopero della fame per garante dei detenuti

"Da otto anni, nonostante l'approvazione della legge e le sollecitazioni che come Radicali le abbiamo rivolto incessantemente, la Regione non provvede alla nomina del Garante dei Detenuti.
Recentemente perfino una richiesta di incontro con il Presidente del Consiglio Lorenzo Sospiri, finalizzata a dare il nostro contributo all'uscita da questa situazione di impasse, è rimasta senza riscontro. E' per questo motivo che, da sabato 18 maggio, data di ricorrenza della morte di Enzo Tortora, entrerò in sciopero della fame: per il ripristino della legalità, per il rispetto della dignità dei detenuti, per lo Stato di diritto, in memoria di Enzo Tortora e in sostegno di Radio Radicale. Una iniziativa di dialogo verso le istituzioni regionali che si protrarrà fino a quando la nomina del Garante non verrà quantomeno calendarizzata dal consiglio regionale abruzzese". Lo afferma Alessio Di Carlo, Segretario Radicali Abruzzo e Membro Comitato Nazionale Radicali. Italiani 

Leggi Tutto »

Fondi Loreto-Penne, Blasioli (Pd): Nessuna certezza su come e quando saranno ripristinati

“Nessuna certezza su come e quando saranno ripristinati i fondi per la Loreto-Penne, ma una sola consapevolezza: la destra, quando in campagna elettorale ha assicurato che avrebbe lavorato per migliorare le infrastrutture per evitare lo spopolamento delle aree interne, mentiva. È questo quanto emerso ieri durante il consiglio regionale, quando il sottosegretario alla Presidenza Umberto D’Annuntiis ha risposto all’interpellanza che ho presentato per sapere quale sarà il futuro della strada Loreto-Penne”.
Con queste parole il consigliere regionale del Pd Antonio Blasioli interviene per commentare  la risposta della giunta Marsilio all’interpellanza “Taglio fondi per adeguamento Piano altimetrico del tratto tra contrada Blanzano in Comune di Penne e c.da Passo Cordone in comune di Loreto Aprutino 2° tratto funzionale”.

“Volevamo, come Partito Democratico – continua Blasioli – conoscere i tempi e i modi per il ripristino dello scippo che ha subito il nostro territorio. Ricordo , infatti, che con due delibere distinte, la prima datata 25 marzo e la seconda 8 aprile, la giunta Marsilio ha cancellato in totale oltre 2milioni 260mila euro, che la passata amministrazione di centrosinistra aveva destinato alla messa in sicurezza di questa importante arteria.

La risposta del sottosegretario D’Annuntiis è stata totalmente insoddisfacente, dato che si è limitato a farci sapere che i fondi saranno reintegrati “alla maturazione di risorse FSC 2014-2020 liberate da altre iniziative contemplate nel Masterplan” e quando l’Anas comunicherà la reale necessità finanziaria. In altre parole, mai. Sì, perché la Penne – Loreto è un progetto che nasce nel 2001, e dopo una serie di rallentamenti, riprende il suo percorso con forza nel 2017, quando di concerto con le amministrazioni di Penne e Loreto vengono predisposti una serie di adeguamenti al progetto originario. Il 24 maggio 2017 i due Comuni chiedono ad Anas di modificare alcuni tratti della strada statale 81 e, proprio l’Anas, predispone anche lo studio di fattibilità, che prevede 4,7 chilometri di intervento, tre rotatorie e due gallerie.

Proprio per la precedente procedura Anas ha bisogno di certezze, quelle certezze date dalla giunta di centrosinistra con fondi certi, per revocare i precedenti vincoli contratti e per inserire l’intervento nel Contratto di Programma Anas MIT. Altrimenti non procederà. Ecco perché la risposta della giunta Marsilio ci appare inaccettabile e ci permette di dire che se non verranno immediatamente ripristinati i fondi di questo “scippo”, su cui torneremo ancora, l’adeguamento della Loreto-Penne non vedrà la luce nei prossimi 5 anni.

Così facendo la giunta Marsilio cala la maschera, con i primi atti si penalizzano le aree interne e le infrastrutture pensate per favorirne il collegamento, soprattutto dopo le forti scosse di terremoto del 2016 e del 2017, revocando fondi certi che avrebbero permesso all’Anas di rivedere la Loreto-Penne e le precedenti obbligazioni, seppellendo di fatto questo progetto”.

Leggi Tutto »

Chieti, si finge massaggiatrice a domicilio per derubare un’anziana

Si finge massaggiatrice a domicilio per derubare una 84enne residente a Chieti Scalo. La donna, uscita nel cortile per aprire il cancelletto e si è trovata davanti una ragazza di bell'aspetto, vestita in modo accurato che le si è presentata come massaggiatrice - fisioterapista a domicilio per conto di una associazione di beneficenza, chiedendo di visitarla in cambio di una piccola offerta. L'anziana ha accettato di buon grado di farsi visitare, accogliendo la giovane in casa. La finta dottoressa a quel punto ha giocato di astuzia chiedendo alla ''paziente'' di togliersi tutti gli oggetti in oro da lei indossati, in quanto fastidiosi per la visita e perché è allergica. Avuta la certezza di avere in pugno la vittima, la truffatrice arraffa tutto l'oro poggiato sul tavolo della cucina e si dilegua velocemente. La vittima però, si accorge subito di quello che sta succedendo e rincorre per un tratto la ladra, vedendola sparire a bordo di un'auto scura parcheggiata lì vicino da un complice. Purtroppo non riesce ad indicare ai Carabinieri della Stazione di Chieti Scalo né la marca, né il modello quando poi si reca in caserma a sporgere querela. Nonostante i pochi elementi forniti i militari acquisiscono le immagini delle telecamere di una banca vicino all'abitazione della vittima e rintracciano una teatina di 43 anni. La ladra è stata denunciata a piede libero alla Procura della Repubblica di Chieti e sono in corso ulteriori accertamenti per identificare il complice che ne ha agevolato la fuga

Leggi Tutto »

Trecento lavori di 167 scolari per il Laboratorio di arte manipolatoria a Montesilvano

Sessanta ore di lezione, otto classi coinvolte in tre plessi con 167 scolari e 16 maestre. Sono i numeri del Laboratorio dell’arte manipolatoria ideato dall’associazione Amare Montesilvano con il patrocinio del Comune di Montesilvano.

Per la conclusione dell’iniziativa si è tenuta, nei giorni scorsi, una manifestazione al Grand Hotel Adriatico con l’esposizione di tutti i 300 lavori realizzati.

Tra le finalità del progetto realizzato nei plessi di via Lazio, via Vitello d’oro e via Campo Imperatore, della Direzione didattica di Montesilvano, diretta da Roberto Chiavaroli, la formazione dei piccoli partecipanti a usare diversi tipi di materiali; il rafforzamento delle relazioni sociali tra i bambini; l’insegnamento dei criterio del lavoro di gruppo coordinato, sviluppando la creatività, l’inventiva e la fantasia.

L’iniziativa, avviata ai primi di marzo, si è basata sulle lezioni dell’artista Tecla Cecamore, con la collaborazione dell'insegnante Antonia Capocefalo, dell'associazione Amare Montesilvano.

Gli scolari hanno completato i propri lavori, maschere, collage, mongolfiere, in completa autonomia dal disegno alla realizzazione, sempre sotto il controllo delle docenti del corso e delle proprie insegnanti.

Leggi Tutto »

Caso Naiadi, Febbo: Stiamo rispettando il cronoprogramma

"Stiamo rispettando il cronoprogramma con l'aggiudicazione provvisoria secondo l'iter normativo che dobbiamo rispettare e speriamo che si vada verso l'assegnazione definitiva, che avverra' penso nella prima decade di giugno". Cosi' ha dichiarato l'assessore alle Attivita' Produttive della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, in riferimento alla vicenda delle piscine Le Naiadi di Pescara. "Nel frattempo, come Regione abbiamo riacquisito l'immobile, e per questo devo ringraziare la curatela fallimentare che e' stata disponibile e veloce, quindi abbiamo dato il via ai lavori per interventi manutentivi sulla caldaia e di altro genere". "Ora dobbiamo portare a compimento questo impegno che per il momento si traduce nel dare in gestione per altri diciotto mesi l'impianto che ha una grande valenza sportiva e turistica per il nostro territorio. Poi c'e' il problema occupazionale - ha aggiunto Febbo - e su questo apriremo un confronto, perche' io ho preso un impegno con i lavoratori e le organizzazioni sindacali,  che riguarda il personale e la sua ricollocazione in ambito lavorativo, su questo stiamo lavorando. Ritengo ci siano spiragli positivi"

Leggi Tutto »

I giovani mostrano un rinnovato interesse per la politica

Una spiccata propensione all'altruismo sia nella dimensione privata che nella sfera pubblica, i giovani mostrano un rinnovato interesse per la politica, sono informati e sanno motivare le proprie opinioni. Critici verso un'Europa in cui ritengono che l'Italia conti poco o nulla e da cui si aspettano un impegno attivo sulla questione dei migranti, auspicano un cambiamento e per questo andranno a votare in massa il prossimo 26 maggio. Sul modello di Greta Thunberg, si candidano al ruolo di attori protagonisti del presente. Questo il ritratto della generazione tracciato dal 7° Rapporto di ricerca realizzato dall'Osservatorio 'Generazione Proteo' della Link Campus University, che quest'anno ha intervistato circa 10mila studenti italiani tra i 17 e i 19 anni. ''La nostra ricerca - dichiara Nicola Ferrigni, direttore dell'Osservatorio 'Generazione Proteo' - conferma il permanere di un disallineamento tra il mondo adulto e i giovani, cui tuttavia questi ultimi rispondono rivelando un inarrestabile desiderio di reazione, che abbiamo sintetizzato nella definizione di 'giovani re-attori'. Tuttavia, nel loro candidarsi ad attori protagonisti del presente, i nostri giovani hanno bisogno di essere legittimati in questo ruolo dal mondo adulto e dalle istituzioni. La generazione dei re-attori ci ha lanciato un assist - conclude il sociologo Ferrigni - e sta a noi, mondo adulto, scegliere se sostenere o meno la sua candidatura. Ma con la consapevolezza che, in assenza di un tempestivo riscontro, i giovani (questo ci dice la nostra ricerca) sceglierebbero, se potessero, di vivere un'altra epoca o di nascere in un altro Paese''.

Leggi Tutto »

Maltempo, ancora neve sulle montagne abruzzesi  e riscaldamenti accesi

Nella notte la neve e' tornata a imbiancare le localita' montane dell'Abruzzo, scendendo fino a quota 1200 metri. Le webcam dell'associazione meteorologica 'Aq Caput Frigoris' hanno immortalato copiose nevicate in localita' Prati di Tivo di Pietracamela, zona La Madonnina, e a Rocca di Mezzo. All'Aquila capoluogo la temperatura minima della notte e' stata di 5 gradi. Intanto per oggi si prevedono sull'Abruzzo cielo variabile al mattino, con addensamenti e fenomeni nel corso della giornata, specie sui settori interni, nevicate oltre i 2000 metri. Il sindaco di Avezzano Gabriele De Angelis, considerate le basse temperature degli ultimi due giorni e accertato che tale condizione persistera' fino alla prossima settimana, ha firmato l'ordinanza per l'accensione dei termosifoni da oggi a sabato 25 maggio, per una durata giornaliera non superiore a sette ore. Riscaldamenti accesi, sempre con ordinanza del sindaco, anche all'Aquila, fino al 20, a Pescara fino al 19, e a Chieti fino al 18 maggio. 

Leggi Tutto »

Traforo del Gran Sasso, Toninelli: un tavolo permanente

"Da lunedi' ci sara' un tavolo permanente da parte di tutti gli interlocutori interessati. La paventata chiusura (del tunnel del Gran sasso ndr) e' un'azione unilaterale del concessionario, che fa seguito ad un'inchiesta della Procura per inquinamento. Stiamo cercando di evitare la chiusura mettendo al tavolo tutte le parti interessate. Sono ottimista ma finche' non vedo concretamente un risultato non voglio parlare". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli a Radio Anch'io su Radio Uno, riferendosi alla decisione di Strada dei Parchi di chiudere al traffico a partire dal 19 maggio entrambe le galleria del traforo del Gran Sasso (Teramo-Roma).

Leggi Tutto »

Sanità, un esame su 2 piu’ caro in intramoenia che nel privato

Dalla radiografia alla gastroscopia, "circa la meta' delle prestazioni mediche prese in considerazione hanno un costo inferiore nel privato piuttosto che in intramoenia", ovvero eseguite dai medici di ospedale in regime di libera professione. A mettere in luce "una dato sconcertante" che pesa sulle tasche degli italiani, e' il nuovo report 'Osservatorio sui tempi di attesa e sui costi delle prestazioni sanitarie nei Sistemi Sanitari Regionali', promosso dalla Funzione Pubblica Cgil e presentato oggi a Roma. Ad esempio, una ecocardiografia, "in intramoenia costa in media 109 euro, contro i 98 del privato", si legge nello studio elaborato dal Crea Sanita' dell'Universita' di Roma Tor Vergata. Una gastroscopia in intramoenia costa 207 euro a fronte di 187; una rx agli arti 65 a fronte di 58. Insomma, nel privato i cittadini trovano "costi addirittura spesso sovrapponibili o piu' economici" e "con tempi di attesa enormemente inferiori"

Leggi Tutto »