Terzo appuntamento con il ciclo di incontri di “Idee in Circolo” promossi dal Circolo PD Pescara Portanuova “Giuseppe Di Vittorio. Il 14 dicembre alle ore 16:30, presso la sede in via Vespucci 35, ci sarà la presentazione del libro “La macchia urbana” alla presenza dell’autore Michele Grimaldi. “Diritto all’abitare, gentrificazione e ruolo sociale delle città sono temi sui quali il nostro Circolo è sempre più attivo, anche alla luce della recente questione del Dup e del destino dell’area Ex-Cofa e di Viale Pindaro” dichiara Antonio Caroselli, segretario del Circolo “Di Vittorio”. “Avremo modo di approfondire il legame tra sviluppo urbano e diseguaglianze, le prospettive di questo fenomeno e quale è il ruolo della politica nel governo di tali processi”.
Leggi Tutto »Fare Verde ricorda Paolo Colli a Tagliacozzo
Si terrà sabato 14 dicembre, dalle ore 16.00 nella Sala consiliare del Comune di Tagliacozzo, il convegno “Paolo, la Terra, gli ultimi. Laudato Si’ e ecologia integrale nel ricordo di Paolo Colli”. L’evento è organizzato da Fare Verde con il Patrocinio della Città di Tagliacozzo, in collaborazione con la comunità dei Padri Francescani Conventuali di Tagliacozzo.
Con Fra’ Francesco Zecca ofm, coordinatore nazionale dell’ufficio Giustizia, Pace e Integrità del Creato dei Frati Minori, si rifletterà sulla visione integrale dell’ecologia proposta da Papa Francesco nell’enciclica “ecologica” Laudato Si’, per connettere l'attenzione per l'ambiente con aspetti umani, sociali e culturali, unendo “il grido della Terra e il grido degli ultimi”. Alla luce dell’ecologia integrale sarà ricordata l’opera di Paolo Colli, fondatore e primo presidente di Fare Verde, scomparso prematuramente il 25 marzo 2005 all’età di 44 anni, a causa di una leucemia fulminante contratta dopo sei anni di volontariato in Kosovo. Con un filmato recentemente girato nei Balcani, sarà illustrata la sua attività per unire in progetti ecologici ragazzi albanesi e serbi messi l’uno contro l’altro dalla tremenda guerra etnica del 1999. Dalla viva voce dei protagonisti, giungerà il messaggio che “si può vivere tutti insieme” prendendosi cura della casa comune, superando odio atavico e rancori profondi.
Leggi Tutto »‘Indossa l’Arte’, al Castello Piccolomini di Celano
Domenica 15 dicembre 2019 Castello Piccolomini di Celano alle ore 15:00 ci sarà un evento dedicato ai più piccoli e sarà Marina Nuovo (Polo Museale dell'Abruzzo, diretto dalla Dott.ssa Lucia Arbace), in collaborazione con la Coop Limes e la costumista Giovanna della Rocca a proporre un laboratorio didattico intitolato "Indossa l'Arte".
Bambine e bambini potranno scoprire come le donne e gli uomini si vestivano tra il 1300 e la fine del 1500 attraverso una breve visita guidata al "Museo d'Arte Sacra della Marsica".
I piccoli, poi, disegneranno il bozzetto del loro modello di abito antico preferito, lo coloreranno e lo completeranno con pezzetti di stoffe colorate, si improvviseranno dei veri artisti.
L’appuntamento si concluderà con una foto ricordo, infatti i partecipanti indosseranno riproduzioni di abiti del 1300 e del 1400 per una foto ricordo di questo appuntamento.
Il costo del biglietto per bambino è di 8euro. La prenotazione obbligatoria.
Leggi Tutto »Cinque milioni di veicoli per il trasporto di merci e persone
Il parco circolante italiano di veicoli per il trasporto di merci e persone (e cioè autocarri, autobus, motocarri per il trasporto merci, rimorchi, semirimorchi e trattori stradali) ha superato nel 2018 la soglia dei cinque milioni di unità, attestandosi, per la precisione, a quota 5.059.117 unità. Nel 2017 il parco italiano di veicoli per il trasporto di merci e persone ammontava a 4.991.833 unità. Fra il 2017 e il 2018 vi è stata, quindi, una crescita pari all'1,3%. Questi dati emergono da un'elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro sulla base dei dati resi noti da Aci. L'elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro riporta anche i dati relativi al parco circolante a livello regionale. A questo proposito è opportuno precisare che per parco circolante si intende l'insieme dei veicoli immatricolati nel corso degli anni in un dato ambito locale (nazione, regione, provincia, ecc.) a cui vengono sottratti i veicoli che escono dalla circolazione. Tornando ai dati, si può dire che in tutte le regioni italiane vi è stata una crescita del parco circolante, tranne che in Lazio (dove, evidentemente, le radiazioni sono state maggiori delle nuove immatricolazioni). Spiccano, tra gli, altri, i dati di Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta, che fanno registrare aumenti dell'8,9% e del 5%. Nella graduatoria regionale seguono: Molise e Sardegna (+2%), Basilicata (+1,9%), Friuli Venezia Giulia e Campania (+1,7%), Sicilia e Veneto (+1,6%), Puglia e Toscana (+1,5%), Calabria (+1,4%), Umbria (+1,2%), Abruzzo (+1,1%), Emilia Romagna e Lombardia (+0,9%), Marche e Liguria (+0,6%) e Piemonte (+0,3%). Chiude la classifica, come detto, il Lazio con un dato in calo dell'1%.
Leggi Tutto »Il 19,5% degli italiani utilizzera’ la tredicesima per pagare tasse e bollette
Il 19,5% degli italiani utilizzera' la tredicesima per pagare tasse e bollette. Lo rileva Confcommercio spiegando che oltre il 75% dei consumatori percepisce la tredicesima e di questi il 25,9% la utilizzera' per le spese per la casa e la famiglia, il 20,4% la mettera' da parte, mentre la quota destinata all'acquisto dei regali di Natale e' pari al 17,8%. Infine, l'8% dei consumatori la utilizzeranno per viaggi e vacanze. Quanto alla modalita' con cui gli italiani pagheranno gli acquisti, la quasi totalita' non ricorrera' ad alcuna forma di rateizzazione della spesa. Il 44% paghera' i propri acquisti prevalentemente in contanti, il 30,8% in prevalenza tramite bancomat ed il 22,2% in prevalenza con la carta di credito.
Leggi Tutto »L’Aquila, muore per un malore all’interno di un cantiere
Un operaio di 60 anni dell'Aquila, e' morto nella tarda mattinata mentre stava lavorando in un cantiere per la ricostruzione in via Castiglione, nel capoluogo di regione. A causare il decesso e' stato un malore, probabilmente un infarto. Sul fatto sta indagando la Procura della repubblica dell'Aquila. Sul posto intervenuti gli operatori del 118 che non hanno potuto fare altro che constatare la morte
Leggi Tutto »Chieti, avviata la liquidazione del Ciapi
Attimi di tensione a Chieti nella sede del Ciapi, l'ente di formazione professionale della Regione, dove era convocata a l'assemblea straordinaria dei soci chiamata ad avviare le procedure di liquidazione. E dove i lavoratori non percepiscono lo stipendio da alcuni anni. All'assemblea, fissata per le 14, ma che e' iniziata intorno alle 15, non ha partecipato il presidente della Giunta regionale Marco Marsilio, la cui presenza era attesa, ma hanno preso parte l'assessore al lavoro Piero Fioretti unitamente a tre funzionari, e gli altri enti soci del Ciapi, ovvero le Province di Chieti e Pescara, rappresentate dai rispettivi presidenti, Mario Pupillo e Antonio Zaffiri. Pupillo, visto anche lo slittamento dell'orario, aveva proposto un differimento dell'assemblea di alcuni giorni per permettere un approfondimento del tema all'ordine del giorno, ma l'assemblea si e' tenuta ugualmente e con il voto favorevole della Regione e della Provincia di Pescara la procedura di liquidazione e' stata avviata.
Leggi Tutto »Lanciano, bottino di 50mila euro per la rapina in gioielleria
Da una prima stima ammonterebbe a 50 mila euro il bottino della rapina compiuta ieri alle 19 nella gioielleria Carabba in piazza Plebiscito a Lanciano. Il colpo e' stato messo a segno da tre persone: una donna che, entrata per prima, ha chiesto di vedere bracciali e collane, e due uomini, entrati poco dopo, che hanno colpito la titolare con un pugno sul naso e l'hanno stretta verso la cassaforte. Complessivamente sono stati portati via oltre 10 rotoli di preziosi. La titolare e' finita al pronto soccorso dell'ospedale di Lanciano: ha riportato trauma cranio-facciale non commotivo con prognosi di sette giorni. L'indagine e' affidata ai carabinieri, diretti dal capitano Vincenzo Orlando, che stanno visionando i filmati delle telecamere presenti in zona.
Leggi Tutto »Chieti, potenziamento dei parcheggi
Il Comune di Chieti ha avviato la procedura di pubblicazione del bando di gara per affidare i lavori di riqualificazione e potenziamento dei parcheggi pubblici del terminal bus e del sistema di collegamento pedonale ovvero la scala mobile che collega il terminal al centro storico. La consegna degli interventi avverra' tramite procedura aperta e con il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualita'-prezzo. Lo ha reso noto l'assessore ai lavori pubblici Raffaele Di Felice. Gli interventi, per un importo di 5.226.0280 euro, sono finanziati grazie alle risorse che il Comune di Chieti si e' aggiudicato partecipando al bando di finanziamento straordinario per la riqualificazione urbana dei comuni capoluoghi di provincia ovvero il Bando Periferie, e alla Convenzione stipulata tra il sindaco Umberto Di Primio e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. I finanziamenti complessivi richiesti dal Comune di Chieti per il progetto ''Riqualific@teate'' ammontano a 11.172.890 euro. ''Il parcheggio di piazza Falcone e Borsellino - evidenzia Di Felice - gia' area di sosta con un sistema di 120 posti auto al di sotto del capolinea dei bus, sara' potenziato grazie allo sfruttamento della superficie sottostante. Nella parte superiore e' prevista la riqualificazione ambientale, paesaggistica e funzionale della struttura anche grazie alla sistemazione dell'area a verde, lo smantellamento della scala mobile e il suo completo rifacimento, in grado di raddoppiare l'offerta di collegamento con il centro storico grazie anche al tunnel-ascensore di largo Barbella-piazzale terminal. Proprio quest'ultimo, poi, a seguito dell'accordo con la societa' Tua, stazione appaltante dei lavori, sara' riqualificato con un intervento strategico finanziato nell'ambito dei lavori di ammodernamento del sistema regionale delle autostazioni e del servizio del Tpl''. ''Con il raddoppio degli stalli di sosta al parcheggio del terminal, finalmente Chieti avra' i posti auto che tanto attende in centro storico - dice il sindaco Umberto Di Primio - lavori che si realizzeranno grazie ai fondi ministeriali u cui Anci ha lavorato in sinergia col Governo fin dal primo momento e all'accordo nazionale di Anci e Cassa Depositi e Prestiti in base al quale il Comune di Chieti, con i requisiti di bancabilita', ha ricevuto risorse per fare l'investimento che recuperera' quando gli verra' erogato l'incentivo alla fine dei lavori. Gli interventi, oltre a rappresentare una opportunita' per la Chieti del futuro, andranno a mettersi a sistema con i progetti pubblici di recupero gia' esistenti per il territorio''.
Leggi Tutto »Marsilio visita la sede della onlus Il Cireneo di Vasto
"Questa struttura rappresenta un modello di gestione e di integrazione sociale e merita di essere potenziata per rispondere meglio al fabbisogno assistenziale del territorio. É,infatti, una delle poche realtà che riesce a garantire un'assistenza completa ai ragazzi autistici ed alle loro famiglie". Lo ha dichiarato, questo pomeriggio, a Vasto, il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, in occasione della sua visita alla sede della Fondazione Il Cireneo, onlus nata proprio con lo scopo primario di sostenere, attivare, gestire, stimolare e creare servizi a favore delle persone affette da autismo e delle loro famiglie. "Si tratta di una problematica che putroppo emerge sempre di più nella nostra società - ha spiegato Marsilio - e, a tal proposito, contiamo di rideterminare i fabbisogni al fine di favorire l'apertura di altre strutture simili che possano coprire meglio le esigenze di pazienti e famiglie ". All'incontro odierno hanno preso parte anche l'assessore alla Salute, Nicoletta Verì, l'arcivescovo della Diocesi di Chieti-Vasto, Mons. Bruno Forte, ed il direttore generale della Asl Lanciano-Vasto-Cheti. Thomas Schael.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione