Redazione Notizie D'Abruzzo

Montesilvano, artigiano abbandona rifiuti sul lungofiume Saline

I Militari della Stazione Carabinieri Forestale di Pescara hanno deferito alla Procura della Repubblica di Pescara un giovane artigiano di Collecorvino per abbandono di rifiuti. Infatti, i rifiuti speciali non pericolosi ritrovati lungo la strada brecciata ''Lungofiume Saline'' di Montesilvano , erano riconducibili all'attività di tinteggiatore che lo stesso svolge. Tra questi, oltre a recipienti vuoti di vernici e stabilizzanti vari, sono stati abbandonati anche documenti di trasporto e altri atti riconducibili all'indagato o ai suoi famigliari.

Leggi Tutto »

Censis, in 10 anni stabile la ricchezza delle famiglie

A fronte di una ricchezza sostanzialmente stabile negli ultimi 10 anni le famiglie italiane hanno accentuato la loro predilezione per il contante e la liquidita' in generale. Il dato emerge dal Secondo Rapporto Aipb-Censis dedicato agli italiani e la ricchezza. Nel 2018, si legge nel rapporto, la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane era di 4.200 miliardi di euro: -0,4% in termini reali rispetto al 2008. Nello stesso periodo si e' registrata una "potente crescita di biglietti, monete e depositi, cioe' il contante, la liquidita', che vale 1.300 miliardi di euro (il 33,0% del totale del portafoglio: +13,7% dal 2008). Alla contemporanea crescita delle riserve assicurative (il 23,7% del portafoglio, circa 1 miliardo di euro: +44,6% dal 2008) si e' accompagnata la progressiva riduzione della voce relativa ai titoli obbligazionari che ora valgono il 6,9% del portafoglio finanziario familiare, mentre erano il 21% nel 2008. In calo anche l'incidenza delle azioni e altre partecipazioni (-12,4% dal 2008)

Il 76,8% - si legge nel rapporto - ritiene che il contante e i soldi tenuti fermi sui conti correnti bancari non debbano essere tassati di piu' delle risorse destinate all'economia reale". Negli ultimi anni e' anche cambiato il punto di vista degli italiani sulle destinazioni del risparmio che evidenzia una "ridotta fiducia nello Stato": il 61,2% degli italiani, infatti, se "avesse risparmi da investire, non acquisterebbe BoT, BTp o altri titoli del debito pubblico italiano (di questi, all'11% e' capitato di acquistarne in passato)". Secondo il Censis e' "lontano il tempo dei 'Bot people', quando i titoli del debito pubblico erano il magnete di un circuito sovranista ante litteram, tutto italiano, con il risparmio privato che finanziava una crescente spesa pubblica che, a sua volta, foraggiava redditi privati, servizi e tutele pubbliche". Il circuito, si legge nel rapporto, e' ora "bloccato da bassi rendimenti e alto debito pubblico".

Leggi Tutto »

Riforma dei Consorzi di bonifica in Prima Commissione

 La Prima Commissione consiliare “Bilancio, Affari Generali e Istituzionali” è convocata, in seduta straordinaria e congiunta con la Terza Commissione, per venerdì 25 ottobre 2019, alle ore 10.00, presso il Palazzo dell’Emiciclo, per l’esame del seguente provvedimento: progetto di legge di iniziativa della Giunta Regionale sulle “Disposizioni per la razionalizzazione, l’economicità e la trasparenza delle funzioni di competenza dei Consorzi di bonifica” . Sul provvedimento interverranno in audizione: La Federazione Regionale Coltivatori Diretti; La Confederazione Italiana Agricoltori; La Federazione Regionale Confagricoltura; La Confederazione Agricoltori COPAGRI;  Il Presidente ANBI Abruzzo. 

Leggi Tutto »

Decreto sisma, approvata la riduzione del 60% delle tasse in busta paga

Con il Decreto Sisma e' stata approvata la riduzione del 60% delle tasse dovute in busta paga, che riguarda anche il terremoto dell'Aquila del 2009. E la restituzione sara' dilazionata in dieci anni. Lo fa sapere il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. La proposta, che era stata presentata ieri a Palazzo Chigi dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e dal Sottosegretario alla Presidenza, Riccardo Fraccaro, prevedeva la riduzione del 50%. E' stato proprio il presidente Marsilio a ricordare che, almeno dagli anni 2000 in poi, in tutti i casi analoghi la riduzione era stata del 60%. "Mi fa piacere che gia' nel testo del Decreto sia stato corretto subito questo aspetto - ha sottolineato Marsilio - questa e' la dimostrazione del fatto che se il testo lo avessimo scritto insieme cosi' come avevamo richiesto, invece che farcelo discutere all'ultimo minuto, avremmo ottenuto un decreto sicuramente migliore. Come Regione Abruzzo continueremo il confronto istituzionale e a tal proposito ho provveduto a convocare il tavolo della ricostruzione dei due crateri abruzzesi per la giornata di lunedi' prossimo"

Leggi Tutto »

Studentessa colpita da meningite, Asl L’Aquila: condizioni stazionarie

E' stata colpita da sospetta meningite meningococcica, la giovane di 17 anni che frequenta il liceo classico 'Cotugno' dell'Aquila, ricoverata da domenica nel reparto di rianimazione dell'ospedale San Salvatore del capoluogo regionale. Lo fa sapere in una nota la Asl provinciale dell'Aquila, nella persona del direttore generale, Roberto Testa. La studentessa, prontamente trattata presso l'ospedale, e' ancora ricoverata presso la rianimazione, "in sedazione farmacologica ed in terapia antibiotica. Le sue condizioni cliniche permangono stazionarie - si legge nella nota. Secondo il dg, il caso e' stato rappresentato ieri mattina al Dipartimento di Prevenzione con la "notifica di sospetta meningite meningococcica" e, come da protocollo ministeriale, il Servizio della Asl si e' immediatamente attivato "ad effettuare l'indagine epidemiologica per identificare le persone che sono state a contatto stretto con la ragazza". In tal senso, l'azienda vuole sottolineare che la situazione e' sotto controllo. L'Azienda ha inoltre garantito la consueta collaborazione e sinergia istituzionale "con il sindaco, massima autorita' sanitaria del territorio, per porre in essere tutte le azioni per la gestione del caso".

Leggi Tutto »

Chieti, denunciato un caso di bullismo

Una denuncia querela su un caso di bullismo che sarebbe avvenuto in una scuola elementare di Chieti, e' stata presentata alla Procura della Repubblica del capoluogo teatino da una mamma per far luce su alcuni episodi in cui la figlia sarebbe stata vittima di prevaricazioni da parte di una compagna di scuola. I fatti sarebbero accaduti in una quinta elementare. La ragazzina, oltre ad essere stata l'unica della classe a non essere invitata alla festa di compleanno dell'altra alunna, sarebbe stata oggetto anche di altri episodi di dispetti e lancio di libri e zaini. La vicenda e' venuta a galla allorquando la madre della vittima ha scoperto il mancato invito alla festa di compleanno. 

Leggi Tutto »

Maltrattamenti in famiglia, nuovo arresto nel Pescarese

I carabinieri della Stazione di Spoltore, a distanza di poco tempo dal primo, hanno di nuovo arrestato un 32enne, destinatario di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere perché responsabile di evasione. Questa misura restrittiva trae origine dal precedente arresto, avvenuto il 12 ottobre scorso sempre ad opera dei militari dell'Arma di Spoltore. Il giovane, benché destinatario di un divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa, evidentemente non rassegnandosi alla fine della relazione con l'ex coniuge e rendendola per mesi vittima di continui comportamenti violenti e offensivi, è stato sorpreso dalle forze dell'ordine proprio all'interno della casa della donna, in violazione delle prescrizioni che gli erano state imposte. 

Leggi Tutto »

Nel 2017 sono stati rilevati complessivamente 5.154 siti estrattivi autorizzati

Nel 2017 sono stati rilevati complessivamente 5.154 siti estrattivi autorizzati, dichiarati attivi o non attivi nell'anno di riferimento dalle Istituzioni pubbliche locali che rilasciano le autorizzazioni alla coltivazione. Di tali siti, 5.024 sono cave e 130 miniere. Lo ha fatto sapere l'Istat nella sua ultima nota relativa alle attivita' estrattive da cave e miniere nel 2017. Secondo l'istituto di statistica rispetto al 2016 e' stata registrata una lieve flessione del numero di siti estrattivi autorizzati, -2,3%. Sono stati 4.475 i siti estrattivi attivi, -4,4% rispetto al 2016, e 1.810 i comuni interessati dalla presenza di almeno uno di tali siti. In quasi il 47% di questi comuni sono presenti da 2 a 5 siti estrattivi attivi. Le cave attive sono 4.368, di cui 2.125 sono cave produttive. Delle 130 miniere autorizzate, solo 71 svolgono attivita' di estrazione nell'anno osservato. Nel 2017 l'Italia, secondo i dati Eurostat, ha confermato una posizione significativa nell'Ue collocandosi al quinto posto per estrazione interna di minerali non energetici, dopo Germania, Francia, Polonia e Romania. I prelievi complessivi di risorse minerali non energetiche solide nel 2017 ammontano a 164 milioni di tonnellate, in calo rispetto al 2016 del 2,3%, circa -3,9 milioni di tonnellate. Tale flessione sarebbe ascrivibile alle ridotte estrazioni da cave, -3,3%, che sono scese a 149 milioni di tonnellate, proseguendo una tendenza flessiva manifestatasi a partire dal 2013, primo anno di rilevazione dei dati, a un tasso medio annuo del -4,5%. Le estrazioni nazionali da miniere sono aumentate dell'8,4% e si sono attestate su 14,8 milioni di tonnellate, mantenendo una dimensione fisica modesta nel panorama dei prelievi nazionali di risorse del sottosuolo, 9%. E' diminuito l'indicatore Intensita' di estrazione (Ie) di risorse minerali da cave e miniere, calcolato a livello nazionale, passando da 556 tonnellate estratte per Kmq nel 2016 a 543 tonnellate nell'ultimo anno osservato.

Leggi Tutto »

Intervento della Banca europea per gli investimenti, sopralluogo positivo

Sarebbe giunto il gradimento dei funzionari della Banca europea per gli investimenti (Bei) per alcuni interventi in materia di edilizia scolastica conclusi in Regione in collaborazione con la Regione Abruzzo e l'Agenzia per la coesione territoriale. I rappresentanti della Bei hanno infatti visitato due scuole nella Marsica in coincidenza della conclusione di progetti finanziati proprio dalla Bei.

"I riscontri presentati dai funzionati Bei sono stati positivi - ha detto l'assessore all'Istruzione Piero Fioretti - questo significa che gli uffici regionali e gli enti preposti ai progetti hanno lavorato bene e con profitto". Con i funzionari della Bei c'erano anche quelli della task force per l'edilizia scolastica dell'Agenzia territoriale che fa capo al ministero dell'Istruzione. Le scuole visitate sono: la scuola elementare nel comune di Celano e la scuola secondaria di primo grado Vivenza ad Avezzano. Ad una prima verifica di tipo amministrativo effettuata presso gli uffici dei comuni interessati, e' seguito un sopralluogo nelle scuole dei due centri urbani che ha permesso, alla presenza dei progettisti e dei direttori dei lavori, di illustrare nel dettaglio i lavori effettuati in meno di tre anni

Leggi Tutto »

Le eccellenze abruzzesi in vetrina a Matera

"Un'occasione importante, un biglietto da visita straordinario per il nostro territorio all'interno di un contesto di grande richiamo internazionale". Lo ha dichiarato l'assessore alle Attivita' produttive abruzzese Mauro Febbo commentando l'evento "L'Abruzzo svela la sua bellezza. Le eccellenze dell'artigianato artistico" ospitato a Matera dal 26 ottobre al 3 novembre nell'ambito delle manifestazioni della Capitale europea della cultura. "La settimana materana - ha proseguito Febbo - e' stata promossa da una sinergia tra Cna Abruzzo, Cna Artistico e tradizionale e Regione Abruzzo: una collaborazione che conferma lo spirito di squadra che questa regione e' in grado di esprimere quando si supera la logica dell'appartenenza". L'assessore Febbo sara' a Matera sabato 26 ottobre, in occasione dell'apertura della mostra insieme con l'assessore alla Cultura del Comune di Matera, Giampaolo D'Andrea. La manifestazione, ospitata nello spazio che Cna Nazionale ha messo a disposizione delle eccellenze territoriali italiane, Piazza Duomo, si terra' dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 19, e si svolgera' all'interno dell'evento-mostra "Popoli e Terre della Lana" patrocinato dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, e in collaborazione con la Camera di Commercio di Chieti-Pescara, abruzzoavventure.it e l'Ente Mostra dell'artigianato artistico abruzzese di Guardiagrele. "A Matera - ha concluso l'assessore alle Attivita' produttive - verra' allestita anche una vetrina dedicata alle eccellenze della tradizione artigianale regionale: dalla ceramica al ferro battuto, al legno, dall'oreficeria alla pietra, alla tessitura al tombolo e al vetro. Ci sara' anche spazio per il vino abruzzese".

Leggi Tutto »