Redazione Notizie D'Abruzzo

Parte colpo di fucile mentre pulisce un’arma, muore 62enne 

Sulle prime era sembrato un suicidio, ma poi le dichiarazioni della moglie, che si trovava in casa, hanno permesso ai carabinieri di delineare i contorni della tragedia che ha visto la morte di un 62enne di Silvi, ucciso da un colpo di fucile da caccia. Sembra infatti che l'uomo sia stato ucciso da un colpo partito accidentalmente dall'arma che stava pulendo, dentro il garage della sua abitazione di Silvi. E' stata proprio la moglie, sentendo il colpo, a soccorrere il marito chiedendo anche l'intervento del 118. Purtroppo all'arrivo dei soccorritori e' stato possibile soltanto constatare il decesso del 62enne, colpito in pieno volto dalla fucilata. Sul posto sono intervenuti anche i militari della Compagnia di Giulianova, che hanno immediatamente avviato le indagini per stabilire l'esatta dinamica dell'incidente, poi chiarita dalle dichiarazioni della moglie. 

Leggi Tutto »

Chieti, coppia sorpresa con 65 grammi cocaina in casa

 Un uomo e una donna di Ortona, di 62 e 38 anni, sono stati arrestati per detenzione di cocaina ai fini dello spaccio. Quando sono stati fermati per un controllo alla circolazione stradale, i due hanno mostrato nervosismo. È scattata, quindi, l'ispezione del veicolo guidato dalla donna, durante la quale, sotto il sedile occupato dall'uomo, i militari hanno rinvenuto due dosi di cocaina già confezionate e pronte per essere vendute. A quel punto la perquisizione è stata estesa all'abitazione occupata dai due nel centro di Ortona dove i militari hanno rinvenuto, nel cassetto di un comodino della camera da letto, un involucro con altri 65 grammi della stessa sostanza e un bilancino elettronico di precisione. L'uomo è stato portato in carcere a Chieti, mentre la donna è stata posta agli arresti domiciliari. 

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Civitarese presenta la sua squadra di assessori

Il candidato sindaco della lista Coalizione Civica per Pescara Stefano Civitarese ha presentato questa mattina piu' di meta' dei componenti della sua giunta in caso di elezione a primo cittadino, e che sara' formata da sette assessori piu' il sindaco. I primi quattro "assessori" sono Fausta Guarriello (politiche sociali e di genere); Roberto Mascarucci (territorio, mobilita' e infrastrutture; Bruno Pace (ambiente, fiume e mare); Tatiana Conetti (organizzazione, risorse umane, piano strategico e programmi Ue). Gli altri tre assessori saranno individuati al momento del ballottaggio per i seguenti assessorati: sviluppo economico; cultura arte e spettacolo; finanza a tributi. "Con questa iniziativa vuole dare il senso della novita' che noi rappresentiamo e cioe' il fatto di avere un chiaro programma politico che abbiamo gia' esposto alla citta' e che punta sulla rivoluzione ambientale e sulla protezione dei diritti, ma per farlo,occorre una riorganizzazione complessiva della macchina amministrativa e del modo di fare politica e in questa ottica la prima cosa che abbiamo fatto e' stata quella di pensare ad una Giunta di soli sette assessori, tutti competenti, tutti che abbiamo condiviso il programma e che siano pronti da subito a lavorare per la citta', al di fuori dei soliti schemi partitocratici attraverso cui normalmente vengono nominate le Giunte, e quindi noi il giorno dopo le elezioni saremmo pronti con una squadra forte e coesa a lavorare per la citta'". Il candidato sindaco di Coalizione Civica ha posto l'accento anche su un altro aspetto. "Con una Giunta cosi' snella ci sarebbe anche un risparmio di spesa che potra' essere utilizzato per avviare l'istituzione di un ufficio per l'attuazione del piano strategico, indispensabile per costruire rigorosamente il bilancio sugli obiettivi strategici e rendere effettivamente verificabile e trasparente l'azione dell'amministrazione". Dopo la presentazione di oggi, Coalizione Civica per Pescara ha organizzato la seconda Assemblea Pubblica per domani, 11 maggio, presso il Centro Britti, a San Donato, per discutere con tutta la cittadinanza il programma di governo cui parteciperanno anche gli 'assessori' appena 'nominati'. 

Leggi Tutto »

Marsilio: in 5 anni scuole sicure

"I 120 milioni stanziati per le scuole delle quattro regioni del Centrosud colpite dal sisma sono solo una prima parte per raggiungere l'obiettivo dei cinque anni di legislatura: avere tutte le scuole d'Abruzzo a norma". E' il commento del governatore Marco Marsilio fatto oggi nel corso di una conferenza stampa, tenuta con il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri e il candidato sindaco di Pescara, Carlo Masci, allo stanziamento fatto ieri dal ministro dell'istruzione Bussetti. "I 120 milioni- ha specificato - non sono destinati solo alla ricostruzione delle scuole del cratere, il ministro gia' dopo la prima visita fatta nel corso della campagna elettorale per le regionali, ha capito le vulnerabilita' sismiche della nostra regione. Come avevamo detto in campagna elettorale a chi ci accusava di portare i leader nazionale per i selfie, il nostro intento e' sempre stato quello di far si' che diventassero i portavoce dei nostri bisogni e delle risposte per soddisfarli".

Leggi Tutto »

Elezioni, Masci lancia i sei temi per Pescara

ei temi su cui la Regione ha intenzione di lavorare in collaborazione con il sindaco di Pescara per rilanciare la citta'. Quel sindaco per il presidente della Regione Marco Marsilio e il presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri sara' Carlo Masci, il candidato forzista di coalizione con cui oggi hanno tenuto una conferenza stampa per parlare di quei temi che intendono portare avanti. Temi che hanno gia' una cronoprogramma, ha spiegato Sospiri, e "su cui quindi saremo chiamati a rispondere". Ed e' stato proprio il presidente del Consiglio regionale a sviscerarli. Economia, balneazione, Area di Risulta, sfratti nelle periferie di abusivi e persone che delinquono e Dea di II livello per l'ospedale di Pescara. "E' una strategia per macrotemi - ha spiegato Sospiri - di rinascita della nostra citta'. Faremo l'impossibile per mettere Masci nella condizione di cogliere tutti questi obiettivi programmati e quasi tutti finanziati. Ma si sa che tra la carta e l'attuazione c'e' di mezzo la burocrazia. Il nostro compito e' non deflettere su questi temi: avremo un sindaco che vuole una grande Pescara per avere un grande Abruzzo". Per Marsilio compito della Regione e' "mettere Pescara nelle condizioni di sprigionare tutte le sue potenzialita'. Spero - ha detto rivolgendosi a Masci - che ti troveremo gia' vincitore il 26 notte, ma siamo pronti anche al ballottaggio certi di trovarti con la fascia tricolore. Non vedo l'ora di essere convocato dal sindaco Carlo Masci per lavorare alla rinascita e il riscatto della Grande Pescara che costruiremo". 

Leggi Tutto »

Gran galà della solidarietà, raccolti 5 mila euro

Il ricavato della seconda edizione del “Gran Galà della Solidarietà” in memoria di Umberto Maione, tenutosi ieri,giovedì 9 maggio, all’Auditorium Flaiano di Pescara, è di 5.515,00. L’intera somma sarà devoluta al progetto SuperDoc dell’associazione “Hope n’ Art” per l‘acquisto di un ecografo MyLab X da destinare al reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale di Pescara.

“Hope n’ Art” è un’associazione italiana privata, apolitica e aconfessionale. Fondata agli inizi di maggio 2019, sviluppa i progetti SuperDoc e PerLei.

SuperDoc è a favore dei bambini. Lo scopo è l’acquisizione di macchinari ospedalieri per reparti pediatrici, ma anche sostenere economicamente personale impegnato a migliorare la qualità della vita dei bambini ricoverati.

PerLei è a favore delle associazioni impegnate nella difesa delle donne. L’obiettivo è dare sostegno alle donne che subiscono violenze fisiche, sessuali, psicologiche e morali; ma anche promuovere progetti e servizi utili alle donne in difficoltà.

Protagonisti del Gran Galà, presentato dalla giornalista Grazia Di Dio, sono stati Vincenzo Olivieri, Giò Di Tonno, Micol Olivieri, Davide Cavuti e il coro dell'Istituto comprensivo Pescara 4 diretto dal Maestro Rizziero Palladini.

Leggi Tutto »

Bici sicura, sabato 11 e domenica 12 maggio la punzonatura gratuita al parco Le vele

Proseguono i weekend del progetto Bici Sicura. Sabato 11 e domenica 12 e poi ancora sabato 18 e domenica 19 maggio, al Parco Le Vele verrà allestito, dalle 9 alle 13, il marking point mobile, dove sarà possibile punzonare gratuitamente le proprie bici.

In totale sono 1800 i mezzi inseriti nell’Anagrafe delle Bici grazie all’iniziativa gestita dallo Sportello mobilità ciclabile del Comune di Montesilvano.

Sul telaio di ogni bici (escluse quelle in carbonio), tramite apposito strumento a micropercussione, viene marchiato il codice fiscale del proprietario, abbinandolo al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene apposta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. Codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo e nominativo del proprietario della bici confluiscono in una banca dati a disposizione delle Forze dell’Ordine, rendendo quindi le bici a prova di ladro.

Per far marchiare la propria bici, è necessario presentarsi al marking point muniti di fotocopia di carta di identità e codice fiscale.  

Leggi Tutto »

Montesilvano, arriva la fibra ottica di Open Fiber

Al via i lavori che vedono Open Fiber costruire una rete interamente in fibra ottica in modalità FTTH (Fiber To The Home, la fibra fino a casa) a Montesilvano. Il Comune abruzzese, ricco di attività artigianali e industriali, sarà da oggi finalmente dotato di una moderna infrastruttura tecnologica, veloce ed efficiente al servizio di cittadini e imprese.

Questa mattina, Marco Pasini, Regional Manager Abruzzo e Molise di Open Fiber e il sindaco Francesco Maragno hanno firmato la convenzione per la realizzazione delle infrastrutture e delle reti dati ad alta velocità sul territorio comunale e hanno illustrato il progetto e la tempistica dei lavori. L’infrastruttura consentirà il collegamento in banda ultra larga di oltre 17 mila unità immobiliari attraverso una nuova infrastruttura di 180 km. L’investimento complessivo, interamente a carico di Open Fiber, ammonta a 6 milioni di euro.

«L’investimento per il cablaggio del territorio di Montesilvano -  sottolinea il sindaco Maragno -  significa velocità e quindi rendere sempre più competitivi i servizi del mondo delle imprese della città e quelli messi a disposizione dei cittadini. Firmiamo quindi con grande entusiasmo la convenzione per questo importante intervento nel segno dell’innovazione tecnologica digitale, anche con lo scopo di garantire che i lavori vengano svolti nel più breve tempo possibile e soprattutto in modo poco invasivo e ridurre al minimo eventuali disagi alla popolazione».

«I lavori cominceranno entro giugno e grazie alla straordinaria disponibilità del Comune e degli uffici tecnici contiamo di cablare almeno 10 mila unità immobiliari entro la fine dell’anno -  ha dichiarato Marco Pasini, Regional Manager Abruzzo e Molise -. L’infrastruttura che andremo a realizzare è all’avanguardia e abiliterà per i cittadini una serie di servizi innovativi come nelle più moderne città europee».

L’impatto dei lavori sulla popolazione sarà ridotto al minimo: ove possibile si eviterà di scavare riutilizzando i cavidotti esistenti. Nel progetto è previsto anche il cablaggio delle scuole e degli uffici comunali.

Leggi Tutto »

Camera di Commercio di Teramo premiata da Italian Digital Revolution

La Camera di Commercio di Teramo tra i 13 enti premiati dall'Associazione Italian Digital Revolution per la diffusione della Trasparenza e dell'Etica nella Pubblica Amministrazione. La cerimonia di premiazione si e' tenuta ieri, presso le Scuderie del Quirinale a Roma, alla presenza del viceministro Laura Castelli e del sottosegretario Vito Crimi. Hanno ottenuto il riconoscimento le prime 13 pubbliche amministrazioni classificate nell'elenco pubblicato annualmente dall'Istat, che si sono contraddistinte per azioni di innovazione tecnologica, accessibilita', trasparenza amministrativa e contrasto alla corruzione. Oltre all'ente teramano, l'unico del sistema camerale nazionale ad ottenere il riconoscimento, sono stati premiati i comuni di Mombasiglio (Cuneo), Palmi (Reggio Calabria) e Milano, la Provincia di Modena, la Regione Emilia-Romagna, il Miur, l'Enpab, l'Azienda Assistenza sanitaria numero 2 Bassa Friulana-Isontina, l'Enea, gli Ospedali Riuniti di Foggia, l'Universita' di Ferrara e l'Istituto comprensivo di Gavoj(Nuoro)

Leggi Tutto »

Chieti, arrivano dalla Regione i soldi per le nevicate 2017

Dopo due anni il Comune di Chieti ha ottenuto dalla Regione i rimborsi per i lavori effettuati per riparare i danni provocati dalle abbondati nevicate verificatesi a gennaio del 2017, soldi che il Comune aveva anticipato per poter fronteggiare una serie di interventi. Lo ha reso noto il sindaco Umberto Di Primio, a margine di una riunione, presso il suo ufficio, con l'assessore ai lavori pubblici Raffaele Di Felice e i tecnici comunali.

"Questa mattina - spiega Di Primio - a seguito delle recenti comunicazioni inviateci dalla Regione, sono state inoltrate agli uffici preposti le schede tecniche degli interventi effettuati dal Comune a causa dei danni provocati dalle nevicate di gennaio 2017. Si tratta di 18 interventi, del valore di 1.126.611,38 euro, gia' realizzati dall'amministrazione comunale per il rifacimento degli asfalti, la sistemazione delle strade, la riparazione delle griglie e il rifacimento delle condotte fognarie, per i quali stavamo attendendo da due anni i rimborsi da parte della Regione. Le somme elargite rappresentano un beneficio per il bilancio comunale, per tale motivo - conclude il primo cittadino - rivolgo i miei ringraziamenti all'esecutivo regionale che, a differenza di quello passato, ha posto subito in essere i rimborsi a fronte delle tante promesse sempre disattese". 

Leggi Tutto »