Il Consiglio regionale ha approvato all'unanimita' il progetto di legge che prevede la compartecipazione della Regione Abruzzo per la valorizzazione, il recupero e il miglioramento ambientale delle opere irrigue nel Fucino, nella Marsica. Nel provvedimento sono stati inserite altre misure, a partire da interventi per fronteggiare il grave fenomeno dell'erosione della costa, alla luce delle ultime mareggiate. La maggioranza di centrodestra, come e' accaduto in precedenza, ha inteso inserire altri provvedimenti ritenuti urgenti, "norme intruse" all'interno di una cornice normativa diversa. Questo ha provocato malumori e scontri in aula perche' e' stato inserito anche un emendamento, firmato dal governatore Marco Marsilio, di Fratelli d'Italia, che prevede uno stanziamento di 488 mila euro per sostenere l'organizzazione del festival Rai dell'animazione cross-mediale e della tv dei ragazzi "Cartoons on the bay". Nel dettaglio, nel provvedimento "principale" la Regione concede un contributo di 250 mila euro al Comune di Trasacco (L'Aquila), per l'anno 2019, a titolo di compartecipazione agli oneri derivanti dai lavori urgenti e indifferibili necessari per la ristrutturazione dell'opera architettonica "Tre Portoni", della zona ad essa adiacente nonche' per irreggimentare il flusso delle acqua che vi scorrono. E' previsto un contributo straordinario di 100 mila euro destinato al Consorzio di Bonifica Ovest "al fine di realizzare interventi infrastrutturali di ammodernamento ed efficientamento delle rete di distribuzione idrica a servizio della Marsica orientale, nonche' il dragaggio e la pulizia del fondale del bacino artificiale posto a monte dell'opera di presa situata sul fiume Giovenco". Inoltre, al fine di fronteggiare il grave fenomeno dell'erosione della costa abruzzese, in particolare i danni provocati dalle ultime mareggiate, e' stata stanziata la somma di 1,5 milione di euro, 750 mila euro per ciascuna annualita', 2020 e 2021, che si aggiungo ai 2 annunciati dal governatore Marsilio. A tale proposito, tutti sono stati concordi nel sottolineare la necessita' di stanziare ulteriori risorse. Il governatore ha stimato in 50 milioni il fabbisogno per ristorare i danni delle scorse settimane, ma il consigliere pentastellato Sara Marcozzi ha invocato l'elaborazione di un progetto "serio e concreto". Sulla stessa linea Emiliano Di Matteo, consigliere regionale della Lega: "Non posso che riconoscere alla maggioranza l'impegno per un problema che e' annoso. Questi fenomeni, tuttavia, ci devono far capire che siamo fuori da una problematica di natura ordinaria. Siamo in presenza di un terremoto marino, gli effetti sono questi. E questi saranno se non avremo la capacita' di pretendere adeguati interventi. Con procedure ordinarie non se ne viene a capo. Quanto non sara' spesso oggi sara' speso domani, e di piu', in ammortizzatori sociali, condannando decine di attivita' a chiudere, perdendo migliaia di posti di lavoro. L'assemblea regionale deve dare voce a un popolo ferito. Bisogna evitare guerre di campanile". Nel progetto di legge e' stato inserito anche un contributo straordinario di 50 mila euro destinato al Comune di Oricola (L'Aquila) per la realizzazione di una elisuperficie a servizio del territorio della Piana del Cavaliere.
Leggi Tutto »Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2019: le iniziative a Tollo
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti nel corso di una sola settimana. È un’iniziativa che coinvolge una vasta gamma di pubblico: enti pubblici, imprese, società civile e cittadini.
La SERR consiste in una elaborata campagna di comunicazione ambientale che intende promuovere, tra i cittadini, una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente. L’accento è quindi sulla prevenzione dei rifiuti e ogni azione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti mostra come ogni attore della società – compresi i singoli cittadini – possa, in modo creativo, contribuire a ridurre i rifiuti in prima persona e a comunicare questo messaggio d’azione agli altri.
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti nasce all’interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, i consumatori e tutti gli altri stakeholder circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli Stati membri devono perseguire, anche alla luce delle recenti disposizioni normative (direttiva quadro sui rifiuti, 2008/98/CE).
"Abbiamo iniziato la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2019 con la presentazione del progetto “Il Sole a scuola” alle classi 4^ e 5 ^ della scuola primaria di #Tollo Ringrazio per la utile e proficua giornata Paola Matteucci di Anter, la Dirigente Scolastica Rosanna D’Aversa e le docenti Lucia Evangelista, Anna Marinelli, Teresa Radica, Piera Radica, Silvia Radica, Rossana Colantuono, Rita Straccini, Cristina Cavuto, Elvira Cipollone, Patrizia Tella". Afferma Angelo Radica, sindaco di Tollo.
"La prima iniziativa ha visto la presentazione del progetto educativo “Il sole a scuola” a cura dell’Associazione ANTER. Il progetto che coinvolge le classi 4 ^ e 5 ^ della scuola primaria di Tollo, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione consiste nella realizzazione di un percorso formativo da concludersi entro Febbraio 2020 e nella partecipazione ad un concorso con in palio la fornitura di energia elettrica per un anno. All’incontro saranno presenti l’Assessore Giustino Cavuto per il Comune di Tollo, Paola Matteucci e Ivo Trisi per Anter e le insegnanti Cristina Cavuto, Elvira Cipollone, Rossana Colantuono, Lucia Evangelista, Anna Marinelli, Piera Radica, Silvia Radica, Teresa Radica, Rita Straccini e Patrizia Tella per l’Istituto Comprensivo di Tollo.
La Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) è un’iniziativa volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti nel corso di una sola settimana. È un’iniziativa che coinvolge una vasta gamma di pubblico: enti pubblici, imprese, società civile e cittadin"i. 
A Pescara la presentazione del libro di Giuseppe Vacca: La sfida di Gorbaciov
In occasione dell'assemblea annuale dei soci dell'Associazione Alumni a Pescara la presentazione del libro di Giuseppe Vacca: La sfida di Gorbaciov.
L'iniziativa è in programma mercoledì 20 novembre alle ore 17,30 presso l'aula magna del Liceo D'Annunzio in via Venezia, 41 a Pescara.
Sanità, il PD di Chieti: Marsilio scioglia i dubbi sul Dea di II livello Chieti-Pescara
"Il Partito Democratico di Chieti già da mesi ha chiesto alla Regione guidata da Marsilio di sciogliere i dubbi sul futuro della sanità a Chieti, e in particolar sul Dea di II livello Chieti-Pescara, chiedendo di non vanificare la programmazione privata dalla Giunta precedente che prevedeva il dea funzionale approvato (decreto 55) anche dal Consiglio dei Ministri. Nei mesi passati il centrodestra ha propagandato a Chieti che si trasferiva tutto a Pescara e a Pescara che si avvantaggiava Chieti. Ad oggi dopo il risultato elettorale, non c è chiarezza da parte del Governo Regionale che preferisce nascondere le carte e non dire nulla". Lo affermano in una nota i respondabili del Partito Democratico di Chieti.
La Corruzione pubblica nella storia dell’Italia unita. Il caso del fascismo, a Pescara la presentazione del libro
I temi della corruzione e dell’affarismo sono ricorrenti nella storia dell’Italia unita. Sempre
occultati dalla propaganda, accompagnarono sottotraccia l’intera parabola storica del
fascismo, che infatti convisse con una perdurante “questione morale” relativa a molteplici
episodi e casi di corruttela legati ad esponenti più o meno in vista del regime.
Organizzato dalla Fondazione Brigata Maiella e dallo IASRIC, Istituto Abruzzese per la Storia
della Resistenza e dell’Italia Contemporanea, l’incontro/dibattito “La Corruzione pubblica
nella storia dell’Italia unita. Il caso del fascismo” si terrà venerdì 22 novembre 2019 alle ore
16.30 nella sala convegni della Fondazione Pescarabruzzo in Corso Umberto I n°83 a Pescara.
Il Convegno affronterà il peculiare rapporto tra fascismo/fascisti in quanto istituzione al
potere ed uso privato della cosa pubblica. Situazioni per lo più coperte, allora, dall’incipiente
apparato propagandistico dello Stato-partito, pronto a rappresentare un’Italia priva di
crimini, di delitti, nonché di illeciti amministrativi e solo di recente portate alla luce dagli
storici più rigorosi.
I privilegi di una folta classe dirigente di ras locali e di gerarchi, evidenti tanto nella fase
iniziale di affermazione, quanto in quella di stabilizzazione al potere del fascismo, emersero
particolarmente nel periodo 1940-1943, quando i soldati e la popolazione, costretti a sacrifici
e ristrettezze inaudite, si distaccarono dal falso mito di una guerra facile e vittoriosa,
rivolgendosi con grande indignazione e ripulsa verso coloro che avevano lucrato carriere e
ricchezze, anche patrimoniali, all’ombra dello Stato totalitario. Appena un anno dopo, il
primo governo cillenistico, presieduto da Badoglio, volle aprire uno specifico capitolo del
processo di defascistizzazione contro i “Profittatori del regime”.
Interverranno: Nicola Mattoscio (Presidente della Fondazione Brigata Maiella); Carlo Fonzi,
(Presidente dell’Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea).
Ne discuteranno gli storici Costantino Felice ed Enzo Fimiani, entrambi membri del Comitato
Scientifico della Fondazione Brigata Maiella, con Paolo Giovannini (Università di Camerino) e
Marco Palla (Università di Firenze).
Leggi Tutto »
Prima Festa degli alberi organizzata dal Cai di Avezzano
La sezione CAI Avezzano svolge sin dal 2013 attività con le scuole con lo scopo di avvicinare i ragazzi alla natura dando loro gli insegnamenti necessari per una sua frequentazione con-sapevole, attenta e rispettosa dell’ambiente.
Gli eventi mondiali nonché gli incendi, la deforestazione selvaggia e tutto ciò che costituisce una minaccia per l’ambiente naturale suscitano molti interrogativi e preoccupazione, per cui il CAI avvierà da quest’anno, la celebrazione della “Festa degli Alberi” e ripeterla negli anni a venire per sensibilizzare e informare maggiormente soprattutto gli studenti e conseguentemente le loro famiglie.
Questa prima edizione della “Festa degli Alberi” ricadrà il giorno 21 novembre 2019 data coincidente con la sua istituzione nel 1902 dall’allora Ministro dell’Istruzione Guido Baccelli.
Saranno coinvolti circa 150 alunni alcune Scuole di Avezzano che metteranno a dimora 100 nuovi alberi nel Parco perturbano nell'area prospiciente di Via Carlo Alberto Dalla Chiesa resa disponibile dal Comune di Avezzano che ha offerto il patrocinio.
Insegnanti dell’istituto Agrario terranno una lezione sull’importanza multifunzionale degli alberi in ambiente urbano.
L’iniziativa sarà supportata dalla Riserva Naturale Regionale del Monte Salviano e l'Associazione Ambiente e/èVita. e dal Centro Giuridico del Cittadino.
Presenzieranno i Carabinieri Forestali della Stazione di Avezzano e il Presidente del Gruppo Regionale del CAI,rappresentanti del comune di Avezzano.
Grazie alla Protezione Civile di Avezzano, alla Croce Verde di Avezzano, al Gruppo Alpini Avezzano, dirigenti scolastici ed insegnati delle scuole
ELENCO SPECIE VEGETALI CHE VERRANNO MESSE A DIMORA
NOME COMUNE NOME SCIENTIFICO QUANTITA'__
SANGUINELLA Cornus sanguine 50
ACERO DI MONTE Acer pseudoplatanus 10
ACERO CAMPESTRE Acer campestre 10
ORNIELLO Fraxinus ornus 20
SORBO DEGLI UCCELLATORI Sorbus aucuparia 10
TOTALI 100
.jpg?1574175798505)
Fossacesia, sicurezza: il sindaco tornerà con l’Anci a chiedere al Governo i finanziamenti per videosorveglianza
Il Sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, anche in qualità di Consigliere dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani , tornerà a sollecitare attraverso l’ANCI il Governo nazionale per ottenere i finanziamenti previsti nell’ambito del Patto per l'attuazione della sicurezza urbana, previsto dalla legge recante "Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città", fondi con i quali poter procedere all’installazione dei sistemi di videosorveglianza a Fossacesia.
“L’Amministrazione Comunale, nella precedente legislatura da me guidata – ricorda il primo cittadino Di Giuseppantonio -, aveva da subito presentato la documentazione per ottenere il finanziamento, individuando 18 punti strategici della città dove sistemare gli occhi elettronici destinati alla videosorveglianza per una spesa complessiva di € 45.000,00. Il progetto è stato approvato e Fossacesia occupa attualmente la 906^ posizione nella graduatoria nazionale che, al momento, ha visto lo stanziamento dei fondi da parte del Governo solo per alcune centinaia di centri che ne hanno fatto richiesta. La mia intenzione è ora quella di chiedere che i finanziamenti previsti vengano elargiti in modo che il ‘Patto per l’attuazione della sicurezza urbana’, sia completato in tutta Italua ”. “Abbiamo preso un impegno preciso con i cittadini – sottolinea l’Assessore alla Sicurezza, Giovanni Finoro – e nel quinquennio che come amministrazione abbiamo davanti, faremo in modo che i nostri programmi in tema di sicurezza urbana trovino attuazione". Fossacesia in base ai dati che ci sono stati illustrati in un recente incontro del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica presso la Prefettura di Chieti, ha visto scendere di una importante percentuale il numero dei reati che in passato si registravano nel nostro territorio grazie anche all’azione che quotidianamente viene svolta da chi è preposto a garantire la nostra sicurezza. "Nonostante ciò, spiegano Di Giuseppantonio e Finoro, vogliamo comunque procedere a dotare la città di un sistema di prevenzione, un servizio di primaria utilità per le Forze dell'ordine, la Polizia municipale e tutti i cittadini”.
Settimana contro la violenza sulle donne: Inner Wheel Club Sulmona regala un concerto gratuito alla città
“Chemins d’amour-concerto per le donne” è l’iniziativa organizzata da Inner Wheel Club Sulmona con il patrocinio del Comune di Sulmona, in occasione della settimana contro la violenza sulle donne. L’appuntamento è per il 22 novembre alle 18 al Foyer del teatro Maria Caniglia di Sulmona con un concerto a ingresso gratuito a cura di Sabrina Cardone (pianoforte) e Diana Di Roio (mezzosoprano).
Saranno interpretati brani ispirati a figure diverse di donne (tra cui la Vergine Maria), donne sentimentali e sognanti e donne sfrontate, maliziose, idealiste e anche donne tradite, segnate dalla vita. Inoltre, tre brani eseguiti fanno parte del progetto "Chemins d'amour" a cura di Cardone e Di Roio, un progetto dedicato alla produzione di video con protagonista la musica e il territorio.
“Con questa iniziativa” spiega Chiara Buccini presidente di Inner Wheel Club Sulmona “intendiamo dedicare attenzione al problema della violenza di genere attraverso l’arte, in questo caso la musica. Ringraziamo il Comune di Sulmona, in particolare il sindaco Annamaria Casini e l’assessore alla cultura Manuela Cozzi, per la disponibilità e la sensibilità dimostrate e invitiamo la cittadinanza a partecipare”.
Durante la serata saranno raccolti fondi a sostegno delle iniziative di Inner Wheel dedicate alle donne.
(nella foto Sabrina Cardone e Diana Di Roio)
Leggi Tutto »Dazi Usa, studio Nomisma: più colpiti formaggi e liquori
Degli oltre 5,4 miliardi di dollari di prodotti agroalimentari importati dall’Italia nel 2018, quelli sottoposti a dazio aggiuntivo del 25% riguardano beni per 482 milioni, vale a dire il 9% del totale. È quanto emerge da un'analisi di Nomisma, che spiega che non ci sono, infatti, solo i formaggi tra i principali prodotti agroalimentari italiani finiti sotto la scure di Trump dal 18 ottobre scorso, da quando cioè il Wto ha autorizzato gli Stati Uniti ad applicare dazi aggiuntivi su un ammontare di circa 7,5 miliardi di dollari relativi a prodotti importati dall'Ue, a fronte del verdetto emesso sul contezioso dei sussidi erogati (ingiustamente, a detta dell'Organizzazione Mondiale del Commercio) al Consorzio Airbus.
Scendendo nel dettaglio dell'ammontare sottoposto a "nuove gabelle", si evince come Trump abbia voluto colpire i prodotti italiani con rilevanti posizioni di mercato negli Usa. Infatti, se il 48% è relativo a formaggi (in particolare Parmigiano Reggiano e Grana Padano) un altro 35% attiene a liquori (più precisamente liquori, amari, aperitivi e altre bevande spiritose) vale a dire la categoria di prodotti che sul totale delle importazioni americane di tale tipologia vanta una quota del 17% (la terza dopo Francia e Irlanda) e che a differenza di chi ci precede, ha visto crescere le proprie vendite in questo mercato di oltre il 18% nell’ultimo decennio, contro una media di aumento dell’import del 4,5%.
"Non molti sanno che l’Italia condivide la leadership mondiale, con la Germania, dell’export di liquori. Nel 2018 abbiamo venduto oltre frontiera qualcosa come 405 Milioni di euro di questi prodotti, contro i 445 Milioni dei tedeschi ma a differenza loro, le cui esportazioni sono aumentate nel decennio del 37%, le nostre sono cresciute di ben il 47%", evidenzia Denis Pantini, Responsabile Agroalimentare di Nomisma.Gli Stati Uniti rappresentano il secondo mercato di sbocco per le nostre esportazioni di questi prodotti e che assieme a Germania, Uk e Francia assorbono i due terzi dell’export complessivo di tale categoria, a dimostrazione della strategicità di tale mercato per la sostenibilità economica del tessuto produttivo sottostante.
Leggi Tutto »Corallo illegale low cost, 7 kg sequestrati in Abruzzo
Sette chili di corallo dell'ordine 'Scleractinia', fra le specie a rischio di estinzione tutelate dalla convenzione internazionale di Washington, sono stati sequestrati dal gruppo carabinieri forestale di Pescara, nell'ambito dell'operazione nazionale 'low cost'. Per contrastare il commercio illegale di corallo, venduto a prezzi ribassati rispetto a quello certificato, sono stati controllati 25 esercizi commerciali dell'Abruzzo: in particolare 8 nel Chietino, 7 nell'Aquilano e 5 ciascuno nel Teramano e nel Pescarese. In totale sono stati sequestrati 7 chili pezzi di scheletro calcareo del corallo venduto in bustine come accessorio decorativo per acquari. Nel corso degli accertamenti, sono state denunciati cinque cittadini cinesi, titolari di altrettanti negozi specializzati nella vendita di materiale per acquari, per il reato di detenzione e offerta in vendita di corallo tutelato dalla Convenzione di Washington, in assenza di specifica documentazione Cites che ne dimostrasse la regolare acquisizione.
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione