Redazione Notizie D'Abruzzo

Salvini in Abruzzo per le elezioni amministrative

Il ministro dell'Interno e vicepremier Matteo Salvini sarà alle 19 in Piazza del Mare a Giulianova e alle 21 a Montesilvano, in largo Venezuela (zona grandi alberghi). "La presenza del ministro Salvini a Montesilvano - sottolinea il Commissario provinciale della Lega, Gianfranco Giuliante - va intesa come una visita nel distretto pescarese a sostegno di tutti i candidati di Pescara, Montesilvano e Citta' Sant'Angelo. E infatti saranno presenti tutti i candidati dei tre comuni territorialmente piu' grandi e piu' rilevanti del pescarese in cui si vota il prossimo 26 maggio". "Il vicepremier Salvini - continua Giuliante - ritiene l'Abruzzo intero una regione di assoluto rilievo in cui il centrodestra dovra' continuare a vincere per garantire una filiera istituzionale virtuosa. In tale ottica, in ciascuna provincia, e' stata scelta una piazza baricentrica rispetto a tutti i comuni interessati dal voto, e di qui la scelta di concentrare la visita sul territorio di Montesilvano, dove pero' saranno presenti tutti i candidati alle amministrative di Pescara, Montesilvano e Citta' Sant'Angelo i quali riceveranno il sostegno e il pieno appoggio del ministro".

"In citta' c'e' grande entusiasmo per l'arrivo di Salvini. Personalmente sono molto felice che abbia scelto di essere con noi ancora una volta, dimostrando l'attaccamento alla nostra regione". Il candidato sindaco della Lega per il Comune di Montesilvano, Ottavio De Martinis, commenta cosi' la presenza, domani, del vicepremier Matteo Salvini che sara' alle 21 a largo Venezuela e non al Pala Dean Martin come precedentemente indicato. Una presenza, quella di Salvini, rivolta al sostegno di tutti i candidati sindaci del pescarese alle prossime elezioni comunali. "La coalizione e' compatta e la vittoria del 26 maggio contribuira' a un'azione amministrativa importante per il territorio, grazie alla vicinanza dello Stato, della Regione e della Provincia per risolvere in sinergia le problematiche piu' difficili di una citta' per troppo tempo dimenticata dai precedenti governi regionali e provinciali- aggiunge De Martinis parlando della sua corsa alla poltrona di sindaco- Montesilvano conta circa 54mila abitanti ed e' la terza in Abruzzo: merita sicuramente maggiore attenzione e piu' rispetto. Abbiamo scelto di incontrare il nostro 'Capitano' in Largo Venezuela perche' rappresenta un'area moderna della citta', uno spazio verde, dinamico, luogo di incontro delle persone e del buon vivere. Questa e' la citta' che vorremmo con spazi urbani a misura d'uomo e ragionati per il benessere dei cittadini"

Leggi Tutto »

L’Arma dei Carabinieri insignita della cittadinanza onoraria di Montesilvano

 

Il sindaco Francesco Maragno ha consegnato al generale Carlo Cerrina, comandante della Legione carabinieri Abruzzo e Molise, in rappresentanza del comandante generale dell’Arma, generale di Corpo d'armata Giovanni Nistri, la cittadinanza onoraria della città di Montesilvano.

Alla cerimonia, svoltasi oggi pomeriggio nella sala consiliare, erano presenti il comandante provinciale di Pescara, colonnello Marco Riscaldati, il comandante della Stazione di Montesilvano, maresciallo capo Domenico Addesi, il tenente Donato Agostinelli, comandante NORM della Compagnia di Montesilvano, i componenti della giunta e il vicepresidente del consiglio comunale Barbara Di Giovanni.

«E’ un grande onore poter annoverare tra i montesilvanesi onorari l’Arma, eccellentemente rappresentata qui, oggi, dai suoi validissimi ufficiali, che ringrazio a nome della città -  ha detto il primo cittadino -. Nel 2019 ricade il ventennale della istituzione della compagnia dei Carabinieri sul nostro territorio, una città profondamente cambiata e cresciuta da allora. Per garantire la sicurezza di 54.000 abitanti, che in estate arrivano anche a raddoppiare, l’apporto dei Carabinieri è insostituibile. Lo dico a ragion veduta perché i risultati che sono stati ottenuti in questi ultimi anni,  ci danno atto dell’impegno profuso, insieme alla polizia municipale, proprio dai Carabinieri. In questi 5 anni sono state condotte operazioni storiche, come ad esempio lo sgombero dei 48 appartamenti di via Ariosto, uno dei 20 ghetti più pericolosi d’Italia, sede di spaccio e contraffazione. Nell’ultimo anno su Montesilvano è stata registrata una riduzione dei reati di oltre il 10%. Questo è esclusivamente merito degli uomini e delle donne in divisa. Montesilvano si avvale dell’opera giornaliera della Compagnia dei Carabinieri da vent’anni, un periodo che ha visto la sicurezza dei montesilvanesi garantita in maniera esemplare grazie al presidio di sicurezza rappresentato dagli uomini dell’Arma. E’ un privilegio poter contare sulla loro presenza, a tutela della tranquillità di tutti. La consegna di questa onorificenza è il nostro modo per dire grazie per quello che avete fatto, che fate tutti i giorni e che continuerete a fare nel futuro».

«Sono felice e orgoglioso di questo riconoscimento - ha sottolineato il generale Carlo Cerrina, comandante della Legione carabinieri Abruzzo e Molise - che ricevo a nome del generale di Corpo d’armata Giovanni Nistri, nostro comandante generale. Ringrazio il sindaco Maragno e attraverso di lui tutti gli abitanti della splendida città di Montesilvano per l’onorificenza e per le belle parole che ci ha dedicato. I dati citati sono sicuramente il risultato dell’attività degli uomini e delle donne dell’Arma, ma anche della sinergia con tutte le altre forze di polizia, con l’amministrazione e i contatti con la cittadinanza. La vicinanza della comunità all’Arma si dimostra con tanti piccoli aspetti, a cominciare dalla via in cui ha sede la compagnia intitolata al maresciallo Vincenzo Agostinone. I piccoli gesti che riceviamo quotidianamente sono il carburante che ci consente di andare avanti e fare il nostro lavoro con grande soddisfazione. Ci adoperiamo in ogni momento per mantenere la sicurezza dei montesilvanesi e l’aver ricevuto la cittadinanza onoraria è un onore che rende il nostro lavoro quotidiano un po’ meno difficile».

Sulla pergamena consegnata è stata apposta la frase “Per la costanza, l’impegno e lo spirito di dedizione costantemente profusi in favore della comunità montesilvanese, nonché per l’imprescindibile sostegno assicurato all’amministrazione comunale nell’attività di salvaguardia e tutela della sicurezza urbana in ambito territoriale”.

Leggi Tutto »

Incidente stradale nel Pescarese, due feriti

Due persone residenti a Farindola - un uomo di 34 anni e una donna di 42 - sono finiti in ospedale per le lesioni riportate in seguito ad un incidente stradale avvenuto nel pomeriggio nel comune del Pescarese, sulla strada provinciale 10. Il 34enne viaggiava su una Fiat Punto e la 42enne su una Toyota Yaris. I due veicoli, per cause in corso di accertamento, si sono scontrati frontalmente. L'uomo, trasportato in ambulanza all'ospedale di Pescara, e' ricoverato in Neurochirurgia con una prognosi di 60 giorni. La donna, trasportata in elicottero a Chieti, ne avra' per 30 giorni. Dei rilievi si sono occupati i Carabinieri della Compagnia di Penne.

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara: iniziativa di Stefano Civitarese su temi inclusione sociale e rilancio periferie

 

Lunedì 13 maggio alle ore 18:00, presso il Centro polivalente Mons. Gustavo Britti, via Cesano (San Donato) a Pescara, il candidato Sindaco Stefano Civitarese terrà una conferenza di presentazione e approfondimento di alcuni punti del programma relativi all’inclusione sociale (in particolare di rom e migranti), al rilancio delle periferie, alla valorizzazione della memoria collettiva e alla dimensione internazionale di Pescara.

Contestualmente, a sostegno di Civitarese Sindaco, sarà presentata ufficialmente la candidatura di Giovanni Agresti a Consigliere comunale. Pescarese, 45 anni, Professore Ordinario di Scienze del linguaggio presso l’Università Bordeaux Montaigne (Francia) e Professore Associato di Linguistica francese presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli “Federico II”, Agresti ha dedicato a tali approfondimenti programmatici numerosi studi scientifici, editi in Italia e all’estero.

Sarà inoltre presente all’incontro Nazzareno Guarnieri, presidente della Fondazione Romanì Italia, riferimento locale e nazionale per la questione rom di cui è profondo conoscitore e attivista, e intorno alla quale ha dato vita negli anni a diverse iniziative-pilota particolarmente originali.

 

 

Leggi Tutto »

Ludopatie: iniziativa ad Alanno

"Gioco d'azzardo: dimensione del fenomeno e risorse per il cambiamento", questo il tema dell'Incontro/Convegno di Informazione e Sensibilizzazione sulle ludopatie.


Dopo i saluti introduttivi di Oscar Pezzi, sindaco comune di Alanno, Angelica Breda, assessore politiche sociali e giovanili comune di Alanno e Massimillano Esposito, responsabile Ecad n. 17, seguiranno gli interventi di Natalino Farao, gioco d'azzardo: fotografia del fenomeno e risorse sul territorio e Anna Maria Bruno, L'esperienza del Centro per le farniglie "Semita".

L'iniziativa è in programma venerdì 24 maggio 2019 ore 18.30 presso il teatro comunale di Alanno

 

 

Leggi Tutto »

Elezioni Abruzzo, respinti dal Tar tutti i ricorsi

I giudici del Tar dell'Aquila, dopo circa quattro ore di camera di consiglio, hanno rigettato tutti i ricorsi elettorali relativi alle consultazioni regionali dello scorso 10 febbraio. Bocciato il ricorso che era stato presentato da Emilio Iampieri, ex consigliere regionale di Forza Italia, che aveva ottenuto 4.173 voti nel collegio della provincia dell'Aquila, e Gianni Bellisario, sindaco di Perano (Chieti), candidato con Azione Politica nel chietino e che aveva strappato 1.753 preferenze: i ricorrenti chiedevano una diversa attribuzione dei seggi nell'assemblea regionale sperando, così, di subentrare a Roberto Santangelo (2.645 voti con Azione Politica in provincia dell'Aquila) e Mauro Febbo (5.553 voti nel chietino). Era interessata alla vicenda anche Lucia Ottavi, candidata con Forza Italia, che aveva ottenuto 2.118 preferenze nel collegio dell'Aquila: fosse stato accolto il ricorso di Iampieri e Bellisario, sarebbe subentrata a Daniele D'Amario, primo dei non eletti in provincia di Chieti, entrato in Consiglio per la surroga di Mauro Febbo, nominato in giunta. Respinto anche il ricorso presentato da Luciano D'Amico candidato con la lista Legnini presidente, Donato Di Matteo, ex assessore regionale in lista con Abruzzo Insieme, Pierpaolo Pietrucci, ex consigliere regionale candidato con il Partito Democratico e Franco Caramanico, ex assessore regionale, nelle liste dei Progressisti per Legnini. Era stato proprio lui uno dei promotori dei ricorsi per quell'assegnazione, determinata dalla legge elettorale regionale, che ha fatto si' che pur arrivando secondo incassasse 6 seggi a fronte dei 7 del M5s. Respinto anche il ricordo di Lorenzo Berardinetti, assessore con D'Alfonso e candidato alle elezioni di febbraio con la lista Abruzzo in Comune a sostegno dello stesso Legnini. A vuoto anche quello avanzato da un gruppo di cittadini che chiedevano l'inammissibilità' della lista dell'Udc in campagna elettorale al centro delle polemiche per quel veto della Lega che non voleva ex centrosinistra in lista e che invece ha portato all'elezione in Consiglio di Marianna Scoccia. 

Leggi Tutto »

Elezioni Pescara, Sclocco: Basta propaganda sulle periferie: diteci i vostri progetti

 “Basta strumentalizzare le periferie e i cittadini che le abitano solo per fare campagna elettorale. Io che sono nata a Villa del Fuoco e ci ho vissuto per 35 anni conosco bene ciò di cui parlo. La mia famiglia vive ancora lì e negli anni abbiamo visto fare fin troppe sfilate e finte promesse da candidati che non sanno neppure dove sono via Gizio o via Lago di Borgiano, e così stanno facendo alcuni dei miei sfidanti anche in questa occasione. Mettono i piedi per la prima volta in questo quartiere e sanno bene che non lo faranno mai più. Come cittadina, prima ancora che come candidata sindaco della mia città, sono stanca di tanta falsità. E mi chiedo, cosa ha fatto la destra per questo quartiere quando ha amministrato la città? E quali proposte hanno fatto per questo quartiere destra e M5S mentre facevano opposizione in consiglio comunale? E perché sempre destra e M5S hanno fatto ostruzionismo bloccando i 18 milioni di euro destinati a questa zona? Mi sembra stiano facendo come sul fiume: dicono solo che lo faranno diventare bello ma non hanno proposte né fondi”. 

Lo afferma Marinella Sclocco, candidata sindaca a Pescara.

“Ecco invece le mie proposte per Villa del Fuoco: un raccordo infrastrutturale tra centro e periferie attraverso la predisposizione efficiente e diffusa dei servizi; una sede distaccata del Comando dei vigili urbani in ognuno dei quartieri più a rischio, el’istituzionalizzazione dei comitati cittadini con cui discuteremo sempre i temi più importanti per il quartiere. E poi ancora, un ulteriore potenziamento del servizio degli asili nido comunali, con l’abbattimento delle liste di attese e la creazione di attività a supporto delle famiglie. Chiamerò tutte le mamme con bambini in età prescolare perché li iscrivano nelle scuole del quartiere dove ci sono ottime maestre e dove daremo loro servizi aggiuntivi come il dopo scuola gratuito e attività extra curricolari. Villa del Fuoco deve rivivere con la dignità che merita un quartiere storico della città e si comincia proprio dalla scuola: i fondi ci sono, io li utilizzerò. Poi riapriremo la Città della Musica e l’ex cementificio sarà un luogo per aiutare i giovani ad entrare nel mondo lavoro.L’ex centro Milesi sarà acquistato dal Comune e tornerà a rivivere, come pure sarà espropriata la zona vicino all’argine del fiume che tornerà ad essere vissuta dalle associazioni e dai ragazzi. E poi, l’implementazione della rete antiviolenza sulle donne e il largo impiego del suo modello tra tutte le associazioni. Non ultima, la co-progettazione dei servizi insieme agli enti no-profit e del Terzo Settore e l’utilizzo del baratto sociale: chi non è in grado di pagare le tasse comunali avrà la possibilità di offrire tempo e lavoro per la comunità, aiutando in maniera trasparente a manutenere il quartiere e quindi a renderlo più vivibile e dignitoso per tutti. Queste sono le mie proposte concrete, in giro leggo solo slogan”.

Leggi Tutto »

Coldiretti, un’impresa agricola su tre è ‘rosa’

Quasi un'azienda agricola su 3 (29%) in Italia e' guidata da donne. A rilevarlo e' Coldiretti su dati Unioncamere in occasione dell'elezione a Palazzo Rospigliosi a Roma di Floriana Fanizza, agrichef e imprenditrice agrituristica di Fasano (Puglia) come nuova responsabile nazionale di Donne Impresa Coldiretti. L'organizzazione agricola nel dare notizia della nomina segnala che l'agricoltura e' oggi il secondo settore per presenza di imprese rosa dopo il commercio. La giunta dell'organismo associativo e' formata dalle due vice presidenti Rita Licastro, olivicoltrice della Calabria e Chiara Bortolas coltivatrice di ortaggi in Veneto oltre a Elisabetta Secci dalla Sardegna, Wilma Pirola dalla Lombardia, Cristina Adelmi dalla Liguria, Margherita Scognamillo dalla Sicilia e Antonella Di Tonno dall'Abruzzo. Coldiretti, nel segnalare l'azione imprenditoriale delle agricoltrici italiane che hanno dimostrato una grande capacita' di coniugare la sfida con il mercato ed il rispetto dell'ambiente, ricorda inoltre che il 25% delle aziende femminili e' guidato da ragazze under 35. 

Leggi Tutto »

Un progetto di legge per il commercio nei centri storici

La Regione Abruzzo pensa ai distretti urbani per il commercio nei centri storici. Il progetto di legge e' in fase di predisposizione come conferma il vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Santangelo. "Gia' a luglio dello scorso anno, dopo anni di attesa, la Regione Abruzzo si era dotata di un Testo unico sul commercio ma che evidentemente necessita oggi di essere migliorato. Soprattutto e' indispensabile dotare i Comuni di strumenti e criteri per una pianificazione delle attivita' commerciali per rispondere alle esigenze degli operatori del settore. Il lavoro intrapreso dall'assessore regionale Mauro Febbo, di predisporre un Piano regionale per rivedere la programmazione della rete distributiva del commercio in modo da rendere omogenei gli interventi di programmazione, e' pienamente condivisibile. I distretti urbani del commercio - ha aggiunto - rappresentano un organismo che persegue politiche organiche di riqualificazione per ottimizzare la funzione commerciale dei servizi al cittadino. E' costituito da operatori economici e da pubbliche amministrazioni in un ambito territoriale delimitato caratterizzato da un'offerta distributiva integrata in grado di esercitare una polarita' commerciale almeno locale. I distretti, inoltre, hanno lo scopo di favorire l'interrelazione fra commercio, turismo e valorizzazione dei prodotti del territorio.

Leggi Tutto »

Operazione contro il lavoro nero in Val Pescara

Dodici lavoratori impiegati totalmente in nero sono stati scoperti dalla Guardia di Finanza della Tenenza di Popoli in imprese della Val Pescara. Tre donne sono state individuate mentre svolgevano intrattenimento in un night club. Gli altri irregolari sono stati scoperti in esercizi di ristorazione e vendita al dettaglio di prodotti alimentari (4), in un salone per parrucchiere, in un'officina meccanica, in un negozio di abbigliamento, in un bar e in una falegnameria. A dieci delle 18 attivita' controllate sono state contestate violazioni per le quali e' stata avviata la procedura di irrogazione della cosiddetta "maxi-sanzione", da un minimo di 1800 euro a un massimo di 10.800 euro.

Per un'attivita' e' stato richiesto, all'Ispettorato Territoriale del Lavoro, il provvedimento di sospensione dell'attivita' per aver impiegato manodopera irregolare in misura superiore al 20% del totale dei lavoratori regolarmente assunti. In un caso sono state irrogate sanzioni anche in relazione all'omessa tracciabilita' delle retribuzioni e omessa consegna dei prospetti paga relativamente a un lavoratore regolare. 

Leggi Tutto »