Un immobile in precedenza utilizzato per attivita' illecite e assegnato al Comune di Montesilvano è stato consegnato dall'Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati e Sequestrati alle organizzazioni criminali (Anbsc) al Comune. L'immobile, un appartamento di otto vani che si trova al piano terra di uno stabile di via Mincio, era stato confiscato alcuni anni fa perche' utilizzato da famiglie rom dedite ad attivita' illecite. Dopo la richiesta da parte del Comune, il relativo iter e il provvedimento di assegnazione, oggi la consegna ufficiale. Informate dell'operazione la Prefettura, la Questura ed il Comando Carabinieri della Compagnia di Montesilvano, che presidia la zona per ragioni di sicurezza. Non e' la prima volta che, a Montesilvano, un immobile in precedenza utilizzato da famiglie dedite ad attivita' illecite viene consegnato al Comune: due edifici, ad esempio, oggi ospitano la sede dell'Associazione Nazionale Carabinieri e la Casa della Mamma del Bambino. Il sindaco, Ottavio De Martinis, parla di duplice messaggio: "legalita' e sociale. Sottraiamo alla criminalita' beni che vengono utilizzati per attivita' illecite o che sono provento di attivita' illecite - sottolinea il primo cittadino - e li restituiamo alla cittadinanza, con finalita' sociali, affinche' le fasce piu' deboli della popolazione possano usufruirne".
Leggi Tutto »Francavilla, 1,5 kg di eroina abbandonati in un canneto
Tre panetti di eroina, del peso complessivo di 1,5 chilogrammi, sono stati recuperati dai Carabinieri della stazione di Francavilla al Mare in un canneto adiacente il parco giochi nei pressi dello stadio comunale. Ad allertare i militari e' stato un uomo che portava a spasso il cane; l'animale ha manifestato con insistenza l'intenzione di avvicinarsi al canneto e una volta arrivato sul posto si e' avventato su uno scatolone e a quel punto l'uomo ha chiamato il 112. L'ipotesi investigativa al momento e' che lo stupefacente sia stato abbandonato da un corriere.
Leggi Tutto »Lanciano, i carabinieri scoprono un intero condominio con allacci abusivi
Durante un controllo su persone sottoposte agli arresti domiciliari in un quartiere di Lanciano i Carabinieri hanno scoperto un intero palazzo, di proprieta' comunale, i cui inquilini erano abusivamente allacciati da cinque anni alle reti di gas, luce e acqua, con un danno stimato in oltre 100 mila euro per i gestori. I condomini sono stati denunciati per furto aggravato continuato. Le denunce sono scattate quando i militari hanno notato che i contatori dei vari appartamenti erano scollegati e segnalavano l'assenza di linea, ma tutti gli alloggi di fatto erano dotati di corrente elettrica. Gli stessi contatori in passato erano stati cessati per morosita', ma con opportune modifiche gli allacci sono avvenuti direttamente, tramite dei bypass, alle linee di erogazione dei servizi.
Leggi Tutto »Vertenza Sam, Febbo: Denso è disposta a confermare la commessa esterna
La Denso sarebbe pronta a confermare la commessa esterna per garantire attività ai lavoratori che facevano parte dell'ex Sam. È quanto emerso nella riunione che questa mattina l'assessore alle Attività produttive, Mauro Febbo, ha avuto con i rappresentanti della Denso di San Salvo, i rappresentanti sindacali dei lavoratori alla presenza del sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca. Erano assenti i rappresentanti della Sam.
La Sam di San Salvo, che occupava 25 dipendenti e lavora nella componentistica dell'automotive, è in liquidazione e ha cessato l'attività. Il nodo principale è garantire lavoro ai 23 ex dipendenti che hanno una elevata professionalità. Altro problema è legato alla disponibilità dei capannoni industriali. L'assessore Febbo ha riconvocato le parti per il prossimo 29 ottobre.
Leggi Tutto »Protezione civile, Marsilio: la scuola al centro della campagna di sicurezza
"È bello vedere come rispondono con interesse questi bambini che imparano, sin da subito, come affrontare al meglio una possibile emergenza, come funziona l'allertamento e un piano di protezione civile. E' importante agevolare l'interazione tra il mondo della scuola e quello della Protezione civile, con un percorso educativo in chiave di formazione e prevenzione e come processo di crescita delle nuove generazioni". Il Presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, ha partecipato ad un evento dettato dall'agenda del progetto della settimana nazionale della Protezione civile dove ha incontrato i bambini delle scuole elementari di L'Aquila: un'intera settimana nella quale tutte le strutture operative nazionali sono chiamate a promuovere incontri e iniziative a vari livelli per far conoscere meglio come è organizzato il sistema e le sue capacità, favorendo la conoscenza dei territori e dei rischi e, in collaborazione con le strutture territoriali, assicurando un approfondimento dei sistemi locali e dei piani comunali.
"Anche quest'anno - ha proseguito Marsilio - come Regione siamo impegnati nel diffondere la cultura di protezione civile, nel far crescere una consapevolezza dei rischi per far conoscere le buone pratiche che ogni cittadino deve seguire. E' importante far capire come ci si deve comportare in caso di emergenza, di incendio, terremoto o alluvioni e dal prossimo anno sarà anche materia didattica di studio per formare una società più sicura e più informata".
I bambini delle classi quinte delle scuole elementari 'Collodi’ e 'Giovanni XXIII', hanno visitato la sala Operativa e il centro Funzionale di protezione civile regionale. A seguito di un momento formativo si è svolta una piccola esercitazione che ha visto coinvolti personale, mezzi e attrezzature della Colonna mobile regionale (volontariato di protezione civile), dei carabinieri forestali, dei Vigili del fuoco, del Battaglione Vicenza - 9° Regimento Alpini, Croce rossa e Polizia Provinciale. Gli studenti sono rimasti affascinati ed hanno avuto modo di divertirsi salendo sui potenti mezzi presenti e soprattutto guardando i cani cinofili in attività.Presenti il prefetto, Giuseppe Linardi, il Comandante regionale e provinciale dei Carabinieri forestali, il comandante provinciale dei vigili del fuoco e il maggiore del Battaglione Vicenza oltre all'assessore comunale alla protezione civile, Fabrizio Taranta.
Leggi Tutto »Pescara, donna investita davanti alla Prefettura
Una 59enne di Pescara e' stata ricoverata in ospedale per le lesioni riportate dopo essere stata investita da un'automobile mentre attraversava la strada nella zona di piazza Italia. La donna stava attraversando la strada di fronte alla Prefettura, in direzione monti-mare, quando e' stata travolta da una vettura condotta da una 43enne. Soccorsa, la donna e' stata trasportata in ospedale dove e' attualmente ricoverata in con una prognosi di 40 giorni.
Leggi Tutto »Tre feriti in un incidente sull’autostrada A14
Sono tre le persone ferite in seguito a un incidente stradale avvenuto sull'autostrada A14, in direzione Nord, all'interno della galleria 'Fonte da Capo', tra i caselli di Citta' Sant'Angelo-Pescara Nord e Atri Pineto. Si tratta di tre ragazzi che, secondo le prime informazioni, erano a bordo di un'automobile che prima ha tamponato un mezzo pesante, poi e' finita contro la parete della galleria. A causa dell'incidente, in autostrada si sono creati alcuni chilometri di coda.
Leggi Tutto »Pescara, sequestro di capi contraffatti al mercato della zona stadio
La Guardia di Finanza di Pescara ha sequestrato undicimila capi contraffatti. I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Pescara hanno effettuato controlli nel mercato della zona fra lo stadio ed il lungomare Cristoforo Colombo di Pescara, trovando un cittadino italiano che stava vendendo articoli di abbigliamento intimo, riportanti il marchio registrato di una notissima marca nazionale, senza la prescritta autorizzazione da parte del titolare del marchio. Il seguente controllo poi operato poi dai militari presso la sede legale della societa' amministrata dall'uomo, in provincia dell'Aquila, ha permesso di scoprire altra merce illecita. Al termine dell'attivita' sono stati sottoposti a sequestro oltre 11 mila articoli d'abbigliamento ed il venditore e' stato segnalato alla Procura della Repubblica di Pescara. La merce alla vendita avrebbe reso oltre 30 mila euro.
Leggi Tutto »I vincitori di Impresa IN Accademia 2019 sono due studentesse dell’Università d’Annunzio
È stata presentata l’etichetta ad edizione limitata non commerciale “Tacco Rosso”, realizzata per la Cantina Zaccagnini dalla studentessa dell’Università “G. D’Annunzio” Chieti Pescara, Lucia Borghesi. Nell’etichetta è raffigurata una donna, che come il vino suscita passione, seduzione, sensualità ed eleganza. Come “omaggio” alla famiglia Zaccagnini e alla cantina, la donna rappresentata indossa lo stesso cappello che amava indossare il nonno di Gianluca Zaccagnini- nonché oggetto predominante della dedica da parte dell’affezionato artista Joseph Beuys alla famiglia. Infine, la “scarpa rossa” è il simbolo della lotta contro la violenza sulle donne.
Gianluca Zaccagnini, Responsabile marketing di Cantina Zaccagnini, in un video messaggio ha sottolineato l’importante traguardo che Impresa In Accademia 2019 continua a raggiungere negli anni rafforzando la sinergia di virtuosa collaborazione tra il mondo della formazione e quello delle imprese.
“Si tratta di un percorso formativo ideato ed attuato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara da 9 anni – dice il Presidente del Gruppo, Federico De Cesare- che intende fornire allo studente gli strumenti utili nella conoscenza delle proprie potenzialità e competenze nella definizione del proprio percorso di crescita e di realizzazione professionale e personale”.
Oltre 300 studenti, 15 aziende partner, 12 laboratori e workshops attivati in Università, in Confindustria e presso le Aziende, per un totale di 60 ore di formazione gratuite. Rispetto alle precedenti edizioni dal 2011 al 2018 si registra una significativa evoluzione: dei 300 partecipanti ai workshop, 20 studenti hanno superato le selezioni e svolto l’intero percorso di workshop e laboratori, 9 gli stage trimestrali attivati presso le aziende, COBO SUD - divisione CIAM S.p.A., Cristiano Fino, DECO SpA, Life Learning, PND Coaching, Talentraining Abruzzo srl, Top Solutions.
Pianella ricorda Mira Cancelli
Un fine settimana dedicato al ricordo a Pianella al Palazzo della Cultura, intitolato a Mira Cancelli, professoressa ed artista che ha trasmesso la sua passione per l’arte tra Cepagatti, luogo natio dove ha insegnato a generazioni di studenti e Pianella, territorio in cui ha vissuto per una vita dopo aver sposato Guido Cancelli.
Durante la cerimonia è stato lasciato spazio al ricordo di chi l’ha conosciuta. “Nel mio intervento – commenta l’Assessore Massimo Di Tonto - ho spiegato come io non avverta la mancanza di Mira Cancelli. Si tratta di una iperbole che ho scelto di fare, partendo dall'ascesi giornaliera dell'accettazione della finitudine della nostra esistenza. Che Mira prima o poi ci avrebbe lasciato era un dato di fatto, ma è presente nella mia e nelle nostre vite quotidianamente, girando per il paese, entrando in Chiesa o in Municipio, nelle nostre case. Mira ha accompagnato le nostre esistenze con il suo essere, così la ricordo da bambino e chierichetto allorquando è stata inaugurata la Pala D'Altare presso la Chiesa Parrrocchiale di Pianella in Sant'Antonio Abate, raffigurante "Il Presepio". Oppure la ricordo da adolescente, quando ha realizzato e donato al Convento dei Padri Carmelitani dell'Antica Osservanza di Pianella, quindici quadri che rappresentavano la Via Crucis e che i giovani portavano in processione”.
“Se dovessi pensare all'opera che più la rappresenta – prosegue – mi viene in mente il ciclo di affreschi realizzati nel centro storico di Cepagatti dove con il filo conduttore della storia ha saputo nobilitare, attraverso l'arte, le umili casupole popolane del borgo. Mira ha rappresentato e rappresenta un'arte universale che è riuscita ad unire e nobilitare, e questo è stato chiaro durante la cerimonia di intitolazione, dove persone spesso avversarie nella vita politica erano presenti ed uniti per dare onore alla donna, madre ed artista”.
Mira Cancelli ha collaborato a lungo con ogni associazione e in ogni campo in cui ha potuto donare la sua arte e la sua cultura, e si è dedicata a ciò per lungo tempo.
Leggi Tutto »