Redazione Notizie D'Abruzzo

Giornata mondiale della Croce Rossa, l’unità territoriale di Montesilvano consegna la bandiera al sindaco Francesco Maragno

Sventolerà fino al 12 maggio la bandiera della Croce Rossa in piazza Diaz. In occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa, il referente del dipartimento di Montesilvano del Comitato locale Cri di Penne, Franco Pomponio, insieme a Giovanni Leone responsabile anche del servizio di Protezione Civile, hanno consegnato al sindaco Francesco Maragno la bandiera, che è stata subito issata.

«Oggi si celebra l’anniversario della nascita del fondatore del movimento, Henry Dunant,  - spiega Pomponio – e festeggiamo, con questa consegna simbolica, le attività della nostra associazione che conta 17 milioni di volontari in tutto il mondo e 150.000 in Italia».

Il Comitato locale di Penne include 5 unità territoriali, a Montesilvano, Pianella, Cappelle sul Tavo, Loreto Aprutino e Penne per un totale di 250 persone circa, dotate di 7 ambulanze e due postazioni mediche avanzate delle quali una, attiva h24 è proprio a Montesilvano. «L’unità di Montesilvano -  dice ancora Pomponio -  è composta di 129 volontari. Abbiamo a disposizione anche mezzi di protezione civile, gruppi elettrogeni e tre tende pneumatiche provviste di brandine, coperte, sistemi di riscaldamento e climatizzazione per ospitare in caso di emergenze».

«L’Unità territoriale di Montesilvano -  sottolinea il sindaco -  è una risorsa preziosa per il nostro territorio. In questi anni, grazie alla collaborazione con tutti i volontari siamo riusciti a fronteggiare situazioni emergenziali delicatissime, dalle alluvioni, alle emergenze neve, fino anche all’incendio che divampò sul colle della vecchia, mettendo in moto una macchina dei soccorsi assolutamente operativa ed efficiente e guidati dal piano di emergenza comunale che abbiamo aggiornato come primo Comune di tutta la Regione. Lo scorso anno -  ricorda il primo cittadino -  abbiamo organizzato una grande esercitazione, Montex, proprio per testare la macchina dei soccorsi in situazione di stress emergenziale, allestendo ben 4 scenari di intervento, in cui i volontari della Croce Rossa, così come delle altre forze coinvolte, hanno dimostrato una grande prontezza di intervento e professionalità».  

Leggi Tutto »

Interrogazioni e interpellanze nell’ordine del giorno del Consiglio Regionale

Il Consiglio regionale dell’Abruzzo, su convocazione del presidente Lorenzo Sospiri, si riunisce in sessione ordinaria martedì 14 maggio dopo la seduta consiliare straordinaria prevista lo stesso giorno alle 12,00. I consiglieri saranno chiamati a confrontarsi sul seguente ordine del giorno: “Interrogazione del consigliere Pettinari su installazione barriere antirumore sulla linea Adriatica ferroviaria Bologna-Lecce, all’altezza di Via Luigi Antonelli nel comune di Pescara”; “Interrogazione del consigliere Paolucci sulla vicenda che ha coinvolto S.A.G.A. e la campagna elettorale del Centrodestra per la città di Pescara”; “Interpellanza del consigliere Paolucci su “Interventi di messa in sicurezza autostrade A24-A25”; “Interpellanza del consigliere Blasioli su taglio fondi per adeguamento piano altimetrico del tratto tra contrada Blanzano a Penne e contrada Passo Cordone a Loreto Aprutino”; “Interpellanza del consigliere Pettinari su trasporto pazienti dializzati/secondari infermi. Truffa al Servizio Sanitario Nazionale”; “Interpellanza del consigliere Pepe sulla riorganizzazione del centro di telecontrollo abruzzese delle dighe e degli impianti idroelettrici”; “Interpellanza del consigliere Fedele su Agenzia di Promozione Culturale-Biblioteca regionale ‘G. Capograssi’ e Centro regionale Beni Culturali di Sulmona”. I lavori proseguono con l’analisi dei progetti di legge dedicati ai rendiconti generali per gli anni 2014 e 2015 e con i provvedimenti amministrativi sul rendiconto finanziario 2018 del Consiglio regionale e sul bilancio di previsione 2019-2021. La seduta si chiude con il confronto sulla proposta d’istituzione di una Commissione speciale su fenomeno immigratorio e lavoro sommerso. 

Leggi Tutto »

Volano i consumi di frutta e verdura

I consumi di frutta e verdura degli italiani sono aumentati di quasi un miliardo di chili nell'ultimo decennio facendo registrare nel 2018 il record del periodo per un quantitativo complessivo nel carrello di 8,7 miliardi di chili. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata in occasione dell'inaugurazione del Macfrut il Fruit & Veg Professional show di Rimini con il presidente nazionale della Coldiretti, Ettore Prandini, nell'ambito dell'incontro 'Ortofrutta: innovazione, politiche e consumi' alla sala Neri 2-Expo Center. "La spinta al consumo è avvenuta per effetto soprattutto delle preferenze alimentari dei giovani che - precisa la Coldiretti - fanno sempre più attenzione al benessere a tavola con smoothies, frullati e centrifugati consumati al bar o anche a casa grazie alle nuove tecnologie. Se le mele a livello nazionale sono state il frutto più consumato, al secondo posto ci sono le arance, mentre tra gli ortaggi preferiti dagli italiani salgono sul podio nell'ordine le patate, i pomodori e le insalate/indivie". In crescita la spesa per gli ortaggi freschi pronti al consumo (la cosiddetta IV gamma) che chiudono il 2018 con una crescita a valore del +5% rispetto all’anno precedente con quasi 20 milioni di famiglie acquirenti, secondo Ismea. Tra le tendenze si registra il forte aumento degli acquisti diretti dal produttore dove nel corso del 2018 hanno fatto la spesa 6 italiani su dieci almeno una volta al mese, secondo l'indagine Coldiretti/Ixe

Leggi Tutto »

Volano consumi frutta e verdura, più di 1 miliardo di chili in 10 anni 

I consumi di frutta e verdura degli italiani sono aumentati di quasi un miliardo di chili nell'ultimo decennio facendo registrare nel 2018 il record del periodo per un quantitativo complessivo nel carrello di 8,7 miliardi di chili. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata in occasione dell'inaugurazione del Macfrut il Fruit & Veg Professional show di Rimini con il presidente nazionale della Coldiretti, Ettore Prandini, nell'ambito dell'incontro 'Ortofrutta: innovazione, politiche e consumi' alla sala Neri 2-Expo Center. "La spinta al consumo è avvenuta per effetto soprattutto delle preferenze alimentari dei giovani che - precisa la Coldiretti - fanno sempre più attenzione al benessere a tavola con smoothies, frullati e centrifugati consumati al bar o anche a casa grazie alle nuove tecnologie. Se le mele a livello nazionale sono state il frutto più consumato, al secondo posto ci sono le arance, mentre tra gli ortaggi preferiti dagli italiani salgono sul podio nell'ordine le patate, i pomodori e le insalate/indivie". In crescita la spesa per gli ortaggi freschi pronti al consumo (la cosiddetta IV gamma) che chiudono il 2018 con una crescita a valore del +5% rispetto all’anno precedente con quasi 20 milioni di famiglie acquirenti, secondo Ismea. Tra le tendenze si registra il forte aumento degli acquisti diretti dal produttore dove nel corso del 2018 hanno fatto la spesa 6 italiani su dieci almeno una volta al mese, secondo l'indagine Coldiretti/Ixe.

Leggi Tutto »

Spaccio, quattro arresti all’Aquila per detenzione 

Quattro arresti, in due distinte operazioni legate allo spaccio di sostanze stupefacenti sono stati messi a segno dalla polizia all'Aquila. Si tratta di una coppia di 40enni aquilani e di due donne nigeriane. Ieri sono finiti ai domiciliari una donna e un uomo residenti nel capoluogo controllati da personale della Squadra Mobile - Sezione Antidroga: la coppia ha avuto un atteggiamento strano che, insieme alla pregressa conoscenza, ha indotto gli agenti ad effettuare anche una dettagliata perquisizione personale e del veicolo che ha portato al rinvenimento di 25 grammi di eroina nascosti in un pacchetto di sigarette di cui la donna ha tentato di disfarsi. In casa e' stato trovato un bilancio di precisione. Lo scorso 29 aprile invece, sono state arrestate due cittadine nigeriane, una 25enne ed una 24enne in stato di gravidanza, provenienti da Rieti. L'operazione e' stata condotta in sinergia tra la Squadra Mobile e la Polizia Ferroviaria: appena scese dal treno le due donne sono state controllate e trovate in possesso di un kg di marijuana, nascosto all'interno di un borsone. Anche per loro sono scattati i domiciliari.

Leggi Tutto »

L’Aquila, Biondi annuncia la pedonalizzazione parziale del centro storico

 Il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, ha annunciato oggi nel corso della seduta del Consiglio comunale, che la prossima settimana la giunta comunale approvera' la delibera che prevede una pedonalizzazione parziale del centro storico in via sperimentale, il primo cittadino ha invitato le famiglie a visitare il centro storico della citta' e delle frazioni "attraverso iniziative, i negozianti a rimanere aperti, con l'istituzione di aree di sosta dedicate e bus navetta"

Leggi Tutto »

Trattenevano soldi delle bollette, due impiegati a giudizio a Chieti

ll gup del Tribunale di Chieti Luca De Ninis ha rinviato a giudizio due ex dipendenti di Teateservizi, la societa' che per conto del Comune di Chieti cura la riscossione dei Tributi, accusati di peculato e falso: si tratta di un 58enne difeso dall'avv. Maria Sirolli e di un 35enne difeso dall'avv. Giuliano Milia. Erano accusati di aver falsificato, fra gli anni 2016 e 2017, 136 bollettini postali per ben 264 volte riproducendo gli stessi al fine di attestare a terzi l'avvenuto pagamento della tassa per la pratica di voltura dell'utenza idrica. Cosi' facendo attestavano come versati, ma in realta' trattenute a loro vantaggio, 18.900 euro. Teateservizi, assistita dall'avv.Luca Paolucci, si e' costituita parte civile e chiede un risarcimento dei danni di 56.700 euro. Prima udienza il 17 settembre prossimo.

Leggi Tutto »

Pescara, evento formativo al tribunale sugli ecoreati

Evento formativo a Pescara dedicato alla legge 68/2015 sugli ecoreati, organizzato da Arta Abruzzo( l'Agenzia regionale per la tutela ambientale) in collaborazione con gli uffici del Pubblico Ministero del Distretto della Corte d'Appello di L'Aquila e la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pescara. Oltre 200 gli iscritti, tra personale dell'Agenzia regionale per la tutela dell'ambiente e personale delle Forze di Polizia impegnate nella vigilanza ambientale. In apertura il direttore generale di Arta, Francesco Chiavaroli, ha sottolineato come sia fondamentale rafforzare la sinergia tecnica e operativa tra l'Agenzia e le Forze dell'Ordine impegnate nel contrasto dei delitti ambientali per dare piena applicazione alla normativa sugli ecoreati entrata in vigore nel 2015. 

Leggi Tutto »

Bonifica Bussi, vertice a Roma

L'avvio della bonifica del sito di Bussi e' stato al centro di un incontro a Roma con i vertici del Ministero dell'Ambiente, richiesto da una delegazione istituzionale composta dai sindaci di Pescara Marco Alessandrini, di Abbateggio Antonio Di Marco, di Popoli Concezio Galli, di Bolognano Silvina Sarra, dall'onorevole Stefania Pezzopane, dall'assessore Moriondo Santoro e dal consigliere comunale di Bussi Pino De Dominicis. La riunione, sollecitata su iniziativa di Pino De Dominicis, ha avuto come interlocutori i direttori di Dipartimento del Ministero dell'Ambiente e il responsabili del Gabinetto del Ministro Sergio Costa, grazie all'interessamento dell'onorevole Stefania Pezzopane, membro della Commissione Ambiente della Camera. I rappresentanti istituzionali hanno tutti fatto presente quali erano i problemi vissuti dal territorio a ben 12 anni dalla scoperta della discarica e, pur riconoscendo la complessita' della vicenda dal sequestro al commissariamento, hanno chiesto che si risolvessero le criticita' che ad oggi tengono ferma l'azione di recupero e bonifica dell'area, a discapito dei tanti Comuni del comprensorio pescarese e delle rispettive comunita'. L'attenzione si e' concentrata soprattutto sulle discariche 2A e 2B, su cui sussistono ancora delle criticita' procedimentali, malgrado siano a disposizione per l'appalto circa 47 milioni di euro, attualmente non movimentabili. Le problematiche sono diverse, non ultimo il fatto che il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, che sta attualmente esaminando il progetto esecutivo, ha rilevato oltre a criticita' di carattere tecnico nell'elaborato, anche la vetusta' del piano di caratterizzazione dei siti risalente al 2014. Tale circostanza impone la necessita' di ripetere gli esami e, di conseguenza, anche di trovare copertura alle stesse, essendo l'importo necessario superiore alla soglia di 40.000 euro che consentirebbe un affidamento diretto e quindi in tempi rapidi.

L'altro problema e' il modo di procedere: le opere necessarie devono essere fatte in rivalsa a chi ha causato il danno e solo adesso e' stato identificato in Edison il soggetto responsabile dell'inquinamento, va dunque verificato se il Dicastero possa anticipare una somma cosi' imponente, essendo noto il soggetto responsabile del danno. Si tratta di una procedura estremamente complessa e la delegazione ha sottolineato la necessita' di ottimizzare i tempi, al fine di arrivare a breve all'atteso avvio della procedura, senza incorrere in ulteriori dilungamenti provocati da possibili contenziosi. A tale istanza e' stato risposto che la soluzione e' allo studio del Ministero che considera la situazione un problema risolvibile, ma non a brevissimo termine e che c'e' tutta la volonta' e l'impegno quotidiano affinche' si arrivi il prima possibile all'affidamento dei lavori di bonifica e ad informare il Ministro dell'esito dell'incontro. Stesso impegno sara' profuso per affrontare i problemi, seppur diversi, delle aree di Bolognano.

Leggi Tutto »

Scuole, dal Ministero 120 milioni per la messa in sicurezza nelle regioni colpite dal terremoto

Risorse per 120 milioni di euro per la messa in sicurezza e l'adeguamento sismico degli edifici scolastici. È quanto previsto dal Decreto del MIUR che punta ad accelerare gli interventi nelle scuole delle quattro Regioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria). Il Decreto è stato trasmesso oggi alla Conferenza Unificata. "Si tratta di un investimento importante - sottolinea il ministro Marco Bussetti - e di un segnale concreto di impegno attivo nei confronti di comunità duramente colpite dal sisma del 2016 e del 2017. Le scuole costituiscono il vero presidio sul territorio e la loro ricostruzione è tra le priorità per una vera rinascita delle aree più fragili del nostro Paese. Garantire la continuità didattica e il diritto allo studio in ambienti sicuri significa mettere la scuola al centro, riaffermare il suo ruolo e la sua funzione educativa all'interno di una comunità". Questa misura si affiancherà alle azioni di ricostruzione già in atto, per garantire un'azione sinergica sui territori. Il Decreto Ministeriale avvierà la definizione di un piano di costruzione di nuove scuole e di messa in sicurezza e adeguamento sismico di quelle già esistenti, nelle zone sismiche 1 e 2 delle RegioniAbruzzo, Lazio, Marche e Umbria, anche a seguito delle verifiche di vulnerabilità già autorizzate ed effettuate nei mesi scorsi dal Miur. Si inizierà proprio dalle aree sismicamente più sensibili. 

Leggi Tutto »