Tre giorni per parlare della situazione dell'arte e della formazione artistica contemporanea in Abruzzo: e' l'appuntamento 'Centro/periferia/centro', previsto dal 17 al 19 ottobre 2019 (dalle 9.30 alle 18) tra le attivita' per il 50/o anniversario della fondazione dell'Accademia di Belle Arti dell'Aquila. Istituzioni, musei pubblici e privati, scuole, artisti si incontreranno per lavorare a una 'mappatura' del sistema artistico locale, facendo emergere potenzialita' e criticita'. Il forum e' curato dai professori Maurizio Coccia e Silvano Manganaro. Tema della giornata inaugurale di giovedi' 17 "L'arte contemporanea in Abruzzo: ieri, oggi e domani": in mattinata saranno presenti Regione, Provincia e Comune, rappresentanti del ministero dell'Istruzione e Soprintendenza ai Musei dell'Abruzzo, insieme a un docente di Economia della cultura che documentera' il valore della cultura contemporanea come motore di sviluppo economico e umano. Nel pomeriggio la parola alle realta' del territorio che hanno dato un contributo fondamentale al settore: la rivista Segno, l'esperienza di Joseph Beuys a Bolognano , quella di FuoriUso a Pescara o del Muspac a L'Aquila, per continuare con iniziative recenti come quella degli imprenditori della Fondazione Aria, la Fondazione Malvina Menegaz di Castelbasso e il progetto del MAXXI L'Aquila. La giornata di venerdi' 18, "Educare all'arte, educare con l'arte", sara' completamente dedicata all'educazione, da quella liceale - con i licei Artistici di L'Aquila, Pescara e Castelli (Teramo) - all'alta formazione, ovvero le tre Universita' e il Gran Sasso Science Institute (Gssi), il Conservatorio di Musica dell'Aquila e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Il 19 prevede, infine, la creazione di tavoli di lavoro, coordinati da professionisti del mondo dell'arte: Giacinto di Pietrantonio, Paola Capata, Dino Ferruzzi, Paolo Di Vincenzo e Lucia Zappacosta daranno la parola a oltre 35 specialisti tra artisti, curatori, sindaci, giornalisti, docenti e operatori culturali. I lavori saranno aperti al pubblico e i coordinatori, al termine della sessione mattutina, produrranno un breve documento che sara' condiviso e discusso pubblicamente. Tutto il materiale prodotto nel corso delle tre giornate sara' raccolto in volume.
Leggi Tutto »A Caramanico Terme al via il Corso gratuito di primo soccorso, disostruzione pediatrica, certificazione p.h.t.l.s. e b.l.s.d.
Partirà il 19 ottobre il nuovo corso organizzato dal gruppo di Protezione Civile di Caramanico Terme per la formazione di Volontari soccorritori. Saranno trattati tutti gli argomenti teorici e pratici relativi al soccorso sanitario in ambulanza con approfondimenti sulla disostruzione pediatrica e certificazione B.L.S.D.
Le lezioni previste saranno 20 e si terranno presso al Biblioteca Comunale di Caramanico Terme.
Il primo appuntamento è per sabato 19 ottobre 2019 alle ore 17:00 presso la Biblioteca Comunale di Caramanico Terme
Per informazione e iscrizioni: tel. 349.0763570
Leggi Tutto »
Al via il secondo anno delle lezioni all’Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe)
Dopo il successo delle lezioni del primo anno, tornano gli appuntamenti con l'Università della Terza Età a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).
Il fenomeno delle università per gli “over 50”, meglio conosciute come “Università della terza età” è nato alla fine degli anni ’70, ma proprio negli ultimi anni ha visto un notevole aumento di popolarità. Tra gli studenti delle Università della Terza età infatti è molto forte il valore culturale della propria iscrizione. In molti hanno deciso che è giusto continuare a studiare dedicandosi, magari, agli interessi che la vita professionale (o altre casuse) hanno impedito.
"Il motivo principale che ci ha spinto a dar vita a questa difficile scommessa è legato al fatto che a San Valentino, come del resto in molte altre realtà, esiste uno scollamento generazionale che può a poco a poco produrre una perdita di identità del paese e delle sue secolari tradizioni. Per questa ragione ci siamo adoperati insieme all'amministrazione comunale tutta, compresa la minoranza, a mettere in campo questa iniziativa" affermano Luigi Zappacosta, consigliere comunale e Francesco De Gregorio presidente del consiglio comunale.
Dalle lezioni in aula si passerà anche ad attività esterne e correlate, come creazioni di eventi, mostre, corsi di teatro e di informatica di base anche in giorni e orari diversi dal giovedi che possano nello tempo interessare utenti di tutte le fasce di età, nell'ottica di coinvolgere tutta la popolazione per favorire la comunicazione, il confronto e lo scambio di idee tra le diverse generazioni.
Il primo appuntamento avrà come relatore il "cantastorie" Domenico Turchi con i "Racconti attorno al focolare" (tra nostalgia e allegria) ed è in programma giovedì 17 ottobre 2019 alle ore 18,45 presso la Sala Ammirati a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).
A Pianella la presentazione del libro di Felicita Romano La favola di Puccino e Luppina: gli aggiustacuori
Il nuovo libro della scrittrice di Pianella, Felicita Romano verrà presentato per la prima volta in assoluto a Pianella,in Sala Consiliare, alla presenza del sindaco Sandro Marinelli
Quando le emozioni incontrano le proprie origini, il risultato è una vera favola, che riempie il cuore, che diverte i piccoli, ma che induce a riflettere gli adulti. Di fronte ai propri sentimenti, talvolta messi all’angolo o addirittura trattenuti per paura di star male, anche i più grandi devono arrendersi: l’amore è una linfa vitale, scioglie le tensioni, fa battere i cuori più velocemente.
E così, al cuore di grandi e piccoli parla la giovane scrittrice di Pianella, Felicita Romano che il prossimo 20 ottobre alle ore 17.30 presenterà presso la Sala Consiliare del suo Comune di appartenenza la nuova esperienza letteraria “La favola di Puccino e Luppina: gli aggiustacuori”. Con lei, il sindaco di Pianella Sandro Marinelli, da Rai Yoyo Greta Pierotti ossia Fata Ariele che leggerà passi del libro per i piccoli ospiti e la giornalista Alessandra Renzetti che modererà l’evento.
La scrittrice dolce e sensibile tanto amata dai piccoli, quest’anno ha accettato un’ulteriore sfida “letteraria” sintetizzata in questo nuovo libro (di Lupi Editore) e visto come un progetto che parla d’amore, sentimento nobile che non deve mancare mai nella vita, ma soprattutto nella crescita dei bambini che vanno amati, rispettati ed accolti tra le braccia degli adulti responsabili della loro educazione e del loro benessere.
La Romano nella sua vita ha ottenuto diversi riconoscimenti per aver scritto poesie e racconti che hanno appassionato i suoi piccoli ammiratori, in uno stile semplice, travolgente, di facile interpretazione ma sicuramente mai scontato, d’altra parte sono le stesse emozioni a non essere mai scontate nella vita e molto spesso sono difficili da spiegare soprattutto ai più piccini, che conoscono ancora poco il mondo, che non sanno ancora la differenza tra il bene ed il male, tra l’amore e l’odio.
Così parla in vista dell’evento la scrittrice: “Domenica 20 ottobre con mio grandissimo piacere, avrò l'occasione di presentare per la prima volta in assoluto, il mio secondo libro per bambini, dal titolo "La favola di Puccino e Luppina. Gli aggiustacuori" nel mio Comune di residenza, Pianella. Per l'occasione, sarò affiancata dal sindaco, Sandro Marinelli, che ringrazio: aprirà per me, le porte del Comune anche se di domenica, permettendomi di svolgere la presentazione nella Sala Consiliare. Sono davvero onorata, innanzitutto di poter sedere accanto a lui durante la presentazione, ed essere accompagnata, lungo i magici meandri d'una fantasia sottile e concreta, letta nei passi del libro, dalla fatina Ariele, ossia Greta Pierotti, direttamente da Rai Yoyo ed in più dalla giornalista Alessandra Renzetti, che stimo moltissimo e che assieme a me, edulcorerà l'importanza del sentimento più bello e fondamentale della vita, che è l'amore. E’ infatti proprio “Amore”, che “muove il mondo” e rende tutto così straordinariamente meraviglioso”. Ad aggiungere un tocco di colore all’appuntamento ci sarà il grafico e vignettista Daniele Valentini.
Amore nelle parole, amore nelle intenzioni: in questo nuovo progetto della Romano anche la copertina del libro ispira “amore”. Ad impreziosirla due graziosi gnometti che sono appunto Puccino e Luppina che rappresentano questo sentimento di cui tanto si parla, e proprio i due dolci gnometti mostreranno in modi differenti a Giulia e Francesco, i due co-protagonisti di questa favola, e che in tale contesto simboleggiano tutti i bambini del mondo, una grande verità: durante la propria vita è possibile fidarsi di questo enorme sentimento e si può godere di tutta la sua dolcezza.
Questo è un concetto fondamentale da insegnare ai bambini: con l’amore si può sconfiggere il male, si può vivere serenamente; è insomma l’amore che dà la forza di lottare anche di fronte ad un grande dolore.
Onorato di presentare alla sua comunità la nuova creazione della scrittrice anche il sindaco Marinelli: “Sono orgoglioso di aprire le porte del nostro Comune, per la seconda volta a questa giovane scrittrice, una pianellese doc che sa rivolgersi ad un vasto pubblico con i suoi splendidi libri che sono anche molto profondi; siamo tutti molto soddisfatti di questa ragazza che offre spunti culturali di grande rilievo che noi come comunità possiamo vantare. Pianella non vede l’ora di ascoltare la presentazione di questa nuova creazione, Felicita è sicuramente la dimostrazione del fatto che l’impegno alla fine viene ripagato. Questo appuntamento si appresta ad essere un momento festoso per tutti quanti noi”.
Leggi Tutto »
San Giovanni Teatino: approvato il Piano Triennale Anticorruzione 2019/2021
La Giunta Marinucci, su proposta del Segretario generale e Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza Gianluca D'Amelio, ha adottato all'unanimità il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione per gli anni 2019-2021. L'aggiornamento 2019 contiene anche le misure organizzative in materia di assolvimento degli obblighi di trasparenza, in attuazione alle disposizioni di cui alla Legge 190/2012, attraverso l'individuazione di misure finalizzate a prevenire la corruzione nell'ambito dell'attività amministrativa del Comune di San Giovanni Teatino, in coerenza con il Piano Nazionale Anticorruzione aggiornato nel 2018.
"Il Piano della Prevenzione della Corruzione - dichiara il Sindaco Luciano Marinucci - è lo strumento attraverso il quale il nostro Comune sistematizza un processo finalizzato a formulare e codificare una strategia al fine di prevenire ed evitare i fatti corruttivi prima che possano giungere a consumazione o, appena stiano per essere commessi, in modo da poterne tempestivamente evitare la prosecuzione".
"Il presente Piano, nel quale confluiscono organicamente gli aggiornamenti apportati nel 2019, a seguito delle più recenti indicazioni contenute nel Piano Nazionale Anticorruzione - spiega D'Amelio - si inquadra nella strategia nazionale di lotta ai fenomeni di illegalità e di tutela dell'integrità della pubblica amministrazione. L'obiettivo è di migliorare misure e strumenti, già introdotti nell'organizzazione, in grado di intercettare fenomeni di abuso di potere pubblico a fini privati, di attuare nuovi interventi organizzativi da inserire nella lotta alla corruzione amministrativa come stabile obiettivo nell'ambito della performance organizzativa del Comune. Il piano fissa obblighi di comportamento in capo ai responsabili, dipendenti e collaboratori del Comune di San Giovanni Teatino, unitamente ad un sistema di vigilanza e controllo sul loro rispetto, affinché sia percepito dai cittadini, dagli operatori economici e da tutte le forze e formazioni sociali della città che sono destinatari dell'azione amministrativa. E' uno strumento utile a garantire, insieme alla trasparenza, alla piena accessibilità ai dati e alle informazioni sulle attività e sull'uso delle risorse pubbliche, anche il contributo di stakeholders per l'attuazione di misure di prevenzione e di integrità di tutti i settori".
Il Piano costituisce lo strumento per dare attuazione e monitorare l'applicazione nel Comune di San Giovanni Teatino del Protocollo di legalità sottoscritto con la Prefettura di Chieti il 26 novembre 2019.
Leggi Tutto »
Premio AccadeMibac: tra i vincitori, premiato Francesco Alberico dell’Accademia di Belle Arti di L’Aquila
Sono 10 e provengono da tutta Italia i giovani artisti selezionati per il Premio AccadeMibac, il nuovo progetto promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e Rigenerazione Urbana (già Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane) in collaborazione con la Fondazione La Quadriennale di Roma, al fine di offrire un’opportunità di crescita e visibilità a talenti italiani under 28, di promuovere la conoscenza delle nuovissime tendenze nelle arti visive in Italia e di valorizzare il ruolo delle Accademie di Belle Arti.
I vincitori di AccadeMibac – individuati tra 89 candidati proposti da 33 Accademie di Belle Arti - riceveranno un contributo di 10.000 euro ciascuno (per un totale di 100mila euro), per la produzione di nuove opere che saranno esposte in occasione della mostra - a cura di Ilaria Gianni - che si terrà il prossimo anno nell’ambito degli eventi collaterali della 17a Quadriennale d’arte, in programma al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 1° ottobre 2020.
I vincitori del bando sono: Lorenzo Lunghi (Accademia di Belle Arti di Bergamo), Alessandro Fogo (Accademia di Belle Arti di Macerata), Alice Visentin (Accademia di Belle Arti di Torino), Marco Vitale (Accademia di Belle Arti di Lecce), Francesco Alberico (Accademia di Belle Arti di L’Aquila), Roberta Folliero (Accademia di Belle Arti di Roma RUFA), Alessia Lastella (Accademia di Belle Arti di Bari), Jacopo Martinotti (Accademia di Belle Arti di Milano NABA), Giulia Poppi (Accademia di Belle Arti di Bologna), Luisa Turuani (Accademia di Belle Arti di Milano Brera).
La Commissione selezionatrice del Premio AccadeMibac è composta da: Cecilia Canziani (critica d’arte e curatrice), Frida Carazzato (curatrice, assistente curatore al MUSEION-Museo d‘arte contemporanea di Bolzano), Luigi Fassi (curatore, direttore del MAN-Museo d’Arte della Provincia di Nuoro), Ilaria Gianni (curatrice indipendente e critica d’arte e Saverio Verini (curatore e critico d’arte).
Successivamente, una nuova giuria di esperti avrà il compito di assegnare una residenza dai tre ai sei mesi all’estero nel corso del 2021 agli autori delle tre opere ritenute più significative tra quelle in mostra.
Leggi Tutto »I vincitori di Impresa IN Accademia 2019: due studentesse di Economia Aziendale
Le conclusioni affidate al Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara, Luigi Di Giosaffatte, il quale ha ricordato l’impegno e l’attenzione che Confindustria da molti anni dedica ai temi dell’Education e della formazione delle nuove generazioni. Gli imprenditori sono ormai sempre più protagonisti nella vita delle scuole e delle università. Hanno un ruolo sociale che si traduce in una vera e propria responsabilità educativa. “L’economia oggi – dice il Direttore Generale Luigi Di Giosaffatte - è fondata sulla conoscenza e l’informazione dove il sapere è un fattore di produzione economica ed opportunità di crescita sociale. Education oggi non significa solo formazione, scuola e università. Significa anche sviluppo industriale, crescita, innovazione. In una parola: FUTURO”.
“Nella nona edizione di Impresa IN Accademia – dice il Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara – ancora una volta ha prevalso il merito, un valore che Confindustria riconosce ai giovani che in un contesto così difficile continuano a studiare ed a credere nel futuro. Per la prima volta sono stati assegnati due riconoscimenti a due studentesse, Liviana Curti e Domiziana Mazzella che seppur non vincitrici di questa edizione si sono distinte per tenacia, determinazione e maturità”.
Sono intervenuti altresì la prof.ssa Michela Venditti per il Dipartimento di Economia Aziendale e la Prof.ssa Lara Tarquinio per il Dipartimento di Economia. Entrambe hanno evidenziato l’importanza del sodalizio tra mondo dell’Università e mondo delle imprese.
Leggi Tutto »
Rimborsi per la Giunta, l’attacco di Paolucci
“Parliamo di una pratica che la giunta di centrosinistra aveva eliminato, salvo per le spese di alloggio per missioni all’estero – riprende l’ex assessore – Con la delibera n. 281 dell’11 aprile 2015 stabilimmo infatti di privarci dell’utilizzo della carta di credito prevista per i vertici dell’esecutivo e per gli assessori, di togliere qualsiasi rimborso sul suolo nazionale e rendere possibili da rendicontare le sole spese di alloggio in caso di missioni all’estero, modificando anche i moduli per il rimborso, affinché fossero più documentate e chiare somme e motivazioni. Tutto questo in nome di una gestione rigorosa delle risorse pubbliche che nei cinque anni di governo c’è stata e anche per non gravare sulla comunità, essendo gli emolumenti già sufficienti a coprire eventuali spese, anche nel caso delle missioni istituzionali. Insomma abbiamo voluto dare un segnale deciso alla nostra comunità, affinché la politica non fosse percepita in modo deteriore com’era avvenuto nel passato. Così è stato fino alla delibera che la Giunta Marsilio ha deciso di varare: tornano i rimborsi, a presidente e assessori che potranno vedersi ora coperte le spese per trasporto e alloggio delle missioni istituzionali. Dopo l’aumento dei compensi dei direttori generali una volta chiuso l’avviso, le procedure discutibili seguite per le nomine a Tua e all’Asp, la previsione di due vice commissari all’Aric, ora anche i rimborsi per la Giunta”.
Nel 2017 l’economia non osservata vale circa 211 miliardi di euro
Nel 2017 l'economia non osservata vale circa 211 miliardi di euro, il 12,1% del Pil. L'economia sommersa ammonta a poco meno di 192 miliardi di euro e le attivita' illegali a circa 19 miliardi. Le stime per il 2017 confermano la tendenza alla riduzione dell'incidenza sul Pil della componente non osservata dell'economia dopo il picco del 2014 (13,0%). Lo rileva l'Istat.
Nel dettaglio nel 2017 il valore aggiunto generato dall'economia non osservata, ovvero dalla somma di economia sommersa e attivita' illegali, si e' attestato a poco meno di 211 miliardi di euro (erano 207,7 nel 2016), con un aumento dell'1,5% rispetto all'anno precedente, segnando una dinamica piu' lenta rispetto al complesso del valore aggiunto, cresciuto del 2,3%. L'incidenza dell'economia non osservata sul Pil si e' percio' lievemente ridotta portandosi al 12,1% dal 12,2% nel 2016, e confermando la tendenza in atto dal 2014, anno in cui si era raggiunto un picco del 13%. La diminuzione rispetto al 2016 e' interamente dovuta alla riduzione del peso della componente riferibile al sommerso economico (dal 11,2% al 11,1%), mentre l'incidenza dell'economia illegale resta stabile (1,1%). L'insieme delle componenti dell'economia sommersa vale nel 2017 circa 192 miliardi di euro, il 12,3% del valore aggiunto prodotto dal sistema economico: la sotto-dichiarazione vale 97 miliardi, l'impiego di lavoro irregolare 79 miliardi e le componenti residuali 16 miliardi. A livello settoriale si evidenzia che il ricorso alla sotto-dichiarazione del valore aggiunto ha un ruolo significativo nel Commercio, trasporti, alloggio e ristorazione, dove rappresenta il 13,2% del valore aggiunto del comparto, nelle Costruzioni (11,9%) e nei Servizi professionali (11,6%). Il fenomeno risulta meno rilevante nelle attivita' connesse alla Produzione di beni alimentari e di consumo (9,2% del totale del settore), alla Produzione di beni di investimento (2,4%) ed e' solo marginale nella Produzione di beni intermedi, energia e rifiuti (0,5%). L'impiego di lavoro irregolare ha un peso particolarmente rilevante, pari al 22,7% del valore aggiunto, negli Altri servizi per la persona, dove e' forte l'incidenza del lavoro domestico, mentre il suo contributo risulta molto limitato nei tre comparti dell'industria in senso stretto (tra l'1,1% e il 3,0%) e negli Altri servizi alle imprese (1,7%).
Nel settore primario il valore aggiunto sommerso e' generato solo dall'impiego di lavoro irregolare, che rappresenta il 16,9% del totale prodotto dal settore. Il 41,7% del sommerso economico si concentra nel settore del Commercio all'ingrosso e al dettaglio, trasporti e magazzinaggio, attivita' di alloggio e ristorazione, dove si genera il 21,4% del valore aggiunto totale. Analogamente l'incidenza relativa del ricorso al sommerso e' alt negli Altri servizi alle persone ed e' pari al 12,3% del sommerso economico, pur contribuendo il settore solo per il 4,1% alla formazione del valore aggiunto totale. All'opposto, il settore degli Altri servizi alle imprese contribuisce al valore aggiunto dell'intera economia per il 27,2% mentre il suo peso in termini di sommerso e' del 12,7%. Anche le attivita' di Produzione di beni intermedi e le attivita' di Produzione di beni di investimento contribuiscono all'economia sommersa in misura piu' ridotta (0,8% e 2,1% rispettivamente) che al valore aggiunto complessivo (6,4% e 6,7%).
Leggi Tutto »Collo da tablet, la malattia legata alle ore passate sullo smartphone per internet
Lo chiamano "collo da tablet", ed è uno degli effetti collaterali dell'utilizzo sempre più massiccio di tablet, smartphone e altri dispositivi tecnologici. E proprio gli smartphone sono secondo l'Istat sono i dispositivi più utilizzati per accedere ad internet (89,2% della popolazione italiana, dai 14 anni in su), seguiti dal PC (45,4%) e dai tablet (26,1%). Le tante ore passate con il collo e le spalle incurvate per leggere gli schermi dei device, fanno assumere una posizione innaturale al tratto cervicale della colonna vertebrale, opposta a quella corretta che prevede spalle dritte e mento alto, provocando quindi dolore. Un quadro dettagliato è stato fornito da uno studio dell'Università del Nevada condotto su oltre 400 persone, tra studenti, insegnanti ed ex studenti. Dalla ricerca emerge che il 67% degli intervistati dichiara di percepire dolore alle spalle e al collo durante l'utilizzo dei device. I soggetti più colpiti sono i giovani tra i 16 e i 25 (60%), ed in particolare le donne (75% rispetto al 24% degli uomini), che sembrerebbero più portate ad assumere posture scorrette. Il dato più allarmante risulta però che il 54% degli intervistati non rinuncia all'uso dei dispositivi neanche in presenza di dolore.
r contrastare questi fastidi si possono mettere in atto una serie di comportamenti virtuosi per prevenire il dolore, primo tra tutti il corretto posizionamento dei dispositivi, con l'utilizzo di un supporto per il tablet che consenta di sistemarlo all'altezza degli occhi in modo da evitare di incurvare la schiena durante l'utilizzo. È inoltre molto importante mantenere una postura corretta e fare intervalli frequenti per alzarsi e camminare, approfittando di questi intermezzi anche per bere un bicchier d'acqua. Infatti, una corretta idratazione è una delle fondamentali condizioni per mantenere flessibili i dischi della colonna vertebrale. Tenere sempre a portata di mano, sulla scrivania dell'ufficio così come a casa, una bottiglia di acqua è quindi un'ottima e salutare abitudine.
Leggi Tutto »