Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, sequestrati prodotti illegali

I militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Pescara, nel corso delle attività di controllo economico del territorio - finalizzate a contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti non sicuri - hanno effettuato un controllo presso un'attività commerciale al centro di Pescara. L'accesso ha consentito alle Fiamme Gialle di rinvenire sugli scaffali dell'esercizio commerciale di proprietà di un cittadino di origine cinese numerosi giocattoli e prodotti elettrici non conformi alle vigenti disposizioni di legge ''Codice al Consumo''. L'azione dei finanzieri ha permesso così il sequestro amministrativo di oltre 400 giocattoli destinati a bambini dai 3 agli 8 anni, nonché di quaranta dispositivi elettrici privi degli standard di sicurezza richiesti dalla Legge, dunque non sicuri per l'acquirente. Il titolare dell'esercizio commerciale, per le violazioni commesse, è stato segnalato alla Camera di Commercio. 

Leggi Tutto »

Istat: nel II trimestre il rapporto deficit-Pil cala all’1,1%

Nel secondo trimestre 2019 l'indebitamento netto delle Amministrazioni Pubbliche in rapporto al Pil è stato pari all'1,1% (1,3% nello stesso trimestre del 2018). Lo ha reso noto l'Istat. Il saldo primario delle AP (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato positivo, con un'incidenza sul Pil del 3,2% (+2,7% nel secondo trimestre del 2018). Il saldo corrente delle AP è stato anch'esso positivo, con un'incidenza sul Pil del 2,3% (+2,0% nel secondo trimestre del 2018). L'incidenza del deficit del conto delle Amministrazioni pubbliche sul Pil "è diminuita rispetto al corrispondente trimestre del 2018, grazie a una dinamica delle uscite meno accentuata di quella delle entrate (con incrementi rispettivamente del 2,0% e del 2,5%)", è la spiegazione dell'Istat.

Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dello 0,9% rispetto al trimestre precedente, sia in termini nominali sia in termini reali. Tale incremento si è tradotto in un'analoga crescita del potere d'acquisto. Lo ha reso noto l'Istat. La propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è stata pari all'8,9%, in aumento di 0,8 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. "Il reddito disponibile delle famiglie - è il commento dell'Istat - ha segnato, dopo il calo della seconda parte dello scorso anno, un progressivo recupero, che grazie alla dinamica quasi nulla dei prezzi al consumo, si è trasferito in crescita del potere d'acquisto, con un'accelerazione nel secondo trimestre. La risalita del reddito si è tradotta solo in parte in maggiori consumi, mentre è aumentata la propensione al risparmio"

Leggi Tutto »

Pescara, pedoni ricoverati in ospedale dopo esser stati investiti

 Due persone - una 21enne di Chieti e una 95enne di Pescara - sono finite in ospedale per le lesioni riportate dopo essere state investite da automobili, mentre attraversavano la strada, in due distinti incidenti avvenuti nella tarda mattinata a PEscara. Il primo investimento e' avvenuto in piazza San Francesco. La giovane, mentre era impegnata in attivita' di volantinaggio, stava attraversando la strada nei pressi delle strisce pedonali, quando e' stata travolta da un'automobile di un istituto di vigilanza. Soccorsa dal 118, e' stata trasportata in ospedale. E' ricoverata in Chirurgia con prognosi di 40 giorni. Il secondo incidente e' avvenuto in via Nazionale Adriatica Nord. Una 95enne del posto stava attraversando la strada in direzione monti-mare, quando e' stata investita da una Fiat 500. Soccorsa, e' ora ricoverata in ospedale nel reparto di Ortopedia con 40 giorni di prognosi

Leggi Tutto »

Bando OCM vino in pubblicazione

 Il vice presidente della Giunta regionale con delega all'agricoltura, Emanuele Imprudente comunica che "è in corso di pubblicazione sul sito della Regione Abruzzo il bando OCM Investimenti Vino. Sono state emanate le Disposizioni Regionali di Attuazione della misura denominata "Investimenti", sostenuta dai fondi europei assegnati annualmente dal ministero Agricoltura alle Regioni tramite l'OCM vino (l'Organizzazione comune del mercato che regolamenta il settore vitivinicolo), rimodulando le risorse del programma: oltre 3 milioni di euro di contributo con i quali le cantine abruzzesi potranno realizzare investimenti per almeno 7,5 milioni di euro. La Misura "Investimenti"- continua il vicepresidente Emanuele Imprudente - è una misura attivata nell'ambito del Piano Nazionale di Sostegno per il settore vitivinicolo e finanzia investimenti materiali e immateriali in impianti di trasformazione, in infrastrutture vinicole e nella commercializzazione del vino". Gli investimenti sono diretti a migliorare il rendimento globale dell'impresa e il suo adeguamento alle richieste di mercato e ad aumentarne la competitività. Riguardano la produzione e la commercializzazione dei prodotti vitivinicoli, il miglioramento dei risparmi energetici, nonché trattamenti sostenibili. L'importo massimo degli interventi ammessi è pari a 500.000 euro per le aziende Singole (Ditte individuali o società) e 700.000 Euro per le Aziende Associate (Cooperative di I° e II° grado). Il contributo è concesso in conto capitale ed è calcolato sul totale della spesa ammissibile effettivamente sostenuta, pari al 40%. Le domande di sostegno devono essere presentate entro il 15 novembre 2019.

Leggi Tutto »

Toti presenta il suo movimento Cambiamo in Abruzzo

La formazione politica Cambiamo!, il nuovo movimento politico di Giovanni Toti, ha incontrati i cittadini all'Auditorium dell'Ance a L'Aquila. "Siamo qui per aggregare la parte moderata del centrodestra - ha spiegato Toti - tanti amministratori locali e tante persone disilluse o allontanate dalla politica in questi anni. Si fa ripartendo dalla competenze, dal rispetto delle nostre tradizioni e dei nostri valori, dai territori trovando una classe dirigente preparata che spesso nei partiti tradizionali non ha avuto voce in capitolo o meno di quanto avrebbe voluto". "Si fa - ha aggiunto - proponendo una ricetta seria per far crescere questo Paese per non rassegnarsi al declino, per selezionare rappresentanti politici preparati, che prima di arrivare in parlamento abbiano avuto almeno un'esperienza come amministratori e che non vengano catapultati alla Camera o al Senato senza neanche sapere cos'e' una delibera o un accordo di programma". Per Toti, "per selezionare classe dirigente e confrontare le idee che camminano sulle gambe delle persone occorre avere la volonta' di allargare, di mettersi in gioco, di confrontarsi magari anche di scontrarsi e da questo processo virtuoso di norma in democrazia si selezionano le idee migliori anche le persone migliori per incarnarle". Oltre al governatore sono intervenuti anche il senatore Gaetano Quagliariello e Mimmo Srour, gia' assessore ai lavori pubblici in Regione Abruzzo. 

"Credo che a giugno 2020, quando ci sara' la tornata elettorale, noi saremo presenti nei comuni e nelle regioni". Cosi' Gaetano Quagliariello, senatore di centrodestra eletto nel collegio L'Aquila-Teramo, nel presentare in serata all'Aquila "Cambiamo", il nuovo movimento fondato dal presidente della Regione Liguria ed ex forzista, Giovanni Toti. L'ex ministro Quagliariello, anche lui ex azzurro, e' leader del movimento "Idea" che partecipa alla costituente "Cambiamo". Il parlamentare ha sottolineato la necessita' delle primarie per scegliere candidati e dirigenti: "Il problema di metodo non e' decisivo, contano molto di piu' le idee, ovviamente. Pero' in questo caso i problemi del metodo hanno una loro importanza, perche' una delle ragioni per cui tante persone che la pensavano come i moderati di centrodestra, alla fine hanno scelto gli altri partiti di centrodestra e ora rischiano di scegliere Renzi anche perche' non c'e' stata una agibilita' interna - ha spiegato ancora -. Quindi, su questo, noi ci giochiamo una partita di coerenza e lanciamo una sfida anche agli altri movimenti della stessa area di fare altrettanto e di partecipare a queste elezioni primarie". Quagliariello ha spiegato che a livello territoriale "ci sono tanti amministratori locali che hanno aderito, un po' avevano gia' aderito a Idea, ora altri hanno aderito a 'Cambiamo'. E nello statuto abbiamo scritto che entro ottobre dell'anno prossimo tutti gli incarichi a livello provinciale e regionale e nazionale verranno dati attraverso delle primarie". 

Leggi Tutto »

Dal Consiglio regionale un contributo all’evento per ricordare Ivan Graziani

 “La Commissione bilancio del Consiglio regionale ha da poco approvato un emendamento al progetto di legge che interviene a sostegno del ‘Premio internazionale della fotografia cinematografica Gianni Di Venanzo’, includendo anche un contributo alla manifestazione teramana ‘Pigro’, omaggio al cantante Ivan Graziani”. Lo dichiara con soddisfazione il capogruppo Lega, Pietro Quaresimale, a margine della seduta della Prima Commissione e aggiunge: “Un passo significativo nell’iter che porterà in Aula questo progetto di legge. Il parere favorevole dei commissari è, infatti, significativo del valore che questa maggioranza di governo riconosce ai grandi eventi culturali regionali. L’emendamento – spiega il capogruppo Lega - assegna un finanziamento in favore di una manifestazione che da anni esalta il merito e il valore artistico di uno dei ‘figli’più talentuosi della città di Teramo. Un contributo importante che, se approvato in Aula, permetterà agli organizzatori di ‘Pigro’ di mettere in campo un intrattenimento di qualità con la sicurezza di una parziale copertura dei costi”. L’evento omaggio a Graziani si tiene tradizionalmente nel mese di novembre ed è apprezzato oltre che dalla famiglia del musicista (il figlio Filippo si è esibito nelle ultime edizioni) anche da un pubblico numerosissimo.

Leggi Tutto »

Terme di Caramanico, Paolucci e Mazzocca: Il lungo silenzio della Regione

Il Capogruppo PD Silvio Paolucci presenta un’interrogazione sulla mancata sottoscrizione del contratto tipico, che da 3 è stato ridotto ad 1 solo anno, il 2019:

“Dopo la bocciatura dello scorso giugno, in Commissione, degli interventi istituzionali necessari per superare la crisi delle Terme di Caramanico ed avviare una fase nuova con la valorizzazione del termalismo abruzzese proposti dalla risoluzione del Consigliere Silvio Paolucci, da parte della Regione Abruzzo, solo silenzio!”

Lo stesso Capogruppo PD ha da tempo presentato una specifica interrogazione volta a conoscere se non risultano ancora “concluse le procedure di sottoscrizione di tali contratti negoziali relativi all’annualità 2019 in materia di prestazioni erogate dalla Rete Termale privata accreditata”.

«Nonostante la riapertura dello stabilimento termale - interviene Silvio Paolucci - per una stagione più breve e solo per iniziativa della società concessionaria, non vi è ancora nessuna proposta, da portare presso il Tavolo di Crisi del MISE, che dallo scorso 3 Aprile attende un riscontro dalla Regione Abruzzo. Nessun seguito alla Delibazione dell'allora Presidente Lolli del 1° Febbraio 2019, al fine di ottenere l'applicazione straordinaria del documento tecnico dell'Agenzia Sanitaria Regionale “Qualificazione sanitaria nel settore termale – modello assistenziale. Linee di indirizzo", chiedendo al Vice Capo di Gabinetto di convocare la struttura di monitoraggio del MinSAL presso lo stesso tavolo di crisi, e ivi valutare la possibilità di un'autorizzazione straordinaria per le Terme di Caramanico ad erogare prestazioni riabilitative: nulla, per incredibile inerzia, o per incomprensibili e pericolose strategie, da allora è stato portato al MISE».

«Neanche del contratto tipico nulla si sa più ormai - incalza il Capogruppo PD - L'Assessore Verì a Luglio aveva detto che era lì, pronto sul tavolo, ma nulla più si è saputo, se non che sarà ridotto da 3 a 1 anno (ovvero valevole per i prossimi 2 mesi o poco più)! E comunque si tratterà un contratto dovuto, ma privo di qualsiasi sostegno alla ripresa delle attività termali, privo della possibile attività integrativa che, senza costi aggiuntivi per la Sanità Abruzzese, avrebbe determinato un utilizzo più completo, differenziato e non stagionale del principale impianto termale abruzzese, determinando di certo un supporto funzionale per il turismo del benessere e migliorando i servizi per i cittadini abruzzesi, delocalizzando a favore dei territori servizi assistenziali e generando una strategia di ripresa dello stabilimento termale caramanichese, così come già sperimentato in altre regioni italiane, dopo la crisi del termalismo "classico" verificatasi dal 2008 in poi».

«Purtroppo - interviene il Capogruppo Consiliare Mario Mazzocca - dobbiamo registrare nulla di tutto questo, nessuna iniziativa di analisi, di confronto, programmatica, silenzio assoluto su tutte le altre opportunità avviate dalla precedente amministrazione regionale, come sull'atteso Bando pubblico, per l'impiego dei fondi (€ 900.000,00) stanziati dalla Regione di Lolli, di cui alla Legge di Stabilità Regionale 2019, per il rifinanziamento della Legge Regionale sul Termalismo (l.r. 15/2002), e silenzio assoluto sulla possibilità, di dare seguito, per il tramite dei competenti uffici, al disposto della Deliberazione di Giunta Regionale n. 626 del 27 Ottobre 2017, con il quale si assicurava l'ulteriore finanziamento di 1.000.000 di euro per le piscine termali (di importo complessivo pari a 1.600.000 euro), il cui primo lotto funzionale dei lavori è stato di recente finalmente aggiudicato».

Leggi Tutto »

Marsilio ha accolto il Segretario di Stato Usa Mike Pompeo a Pacentro

Al Segretario di Stato, Mike Pompeo e alla moglie sono stati donati rispettivamente una raffigurazione del Guerriero di Capestrano e una Presentosa, due simboli dell’identità culturale abruzzese.

Il Presidente Marco Marsilio ha così accolto il prestigioso ospite oggi a Pacentro: “E’ una gioia darvi il benvenuto a braccia aperte in Abruzzo. Siamo orgogliosi di condividere le medesime radici e di apprezzare il profondo legame con la terra di origine. Un sentimento condiviso da centinaia di migliaia di emigranti e loro discendenti nel mondo intero, che vogliono riscoprire le origini e i luoghi di provenienza. L’Abruzzo è sempre pronto ad accoglierli, e stiamo lavorando per rendere più facili e diretti i collegamenti attraverso l’apertura di voli intercontinentali da e per l’aeroporto di Pescara. Ci auguriamo che i rapporti tra i nostri governi siano sempre più improntati da spirito di amicizia e collaborazione, evitando grane commerciali che producono solo danni ad entrambe le parti”.

 

Leggi Tutto »

Maltempo: Coldiretti, in Abruzzo abbassamento improvviso di temperatura, preoccupazione per vendemmia

Torna il maltempo anche in Abruzzo, in un 2019 segnato fino ad ora dal verificarsi lungo la Penisola di cinque eventi climatici estremi al giorno tra trombe d’aria, bombe d’acqua, grandinate e nubifragi che hanno provocato gravi danni alle coltivazioni. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della nuova perturbazione del mese di ottobre, sulla base della banca dati ESWD che ha rilevato in Italia un totale di ben 1354 eventi estremi, il 77% in piu’ dello stesso periodo dello scorso anno.

In Abruzzo, dove oggi è stato registrato un improvviso abbassamento di temperatura con piogge a macchia di leopardo, a preoccupare sono gli effetti sulla vendemmia con i cambiamenti climatici che - sottolinea la Coldiretti - hanno determinato lo spostamento temporale delle operazioni di raccolta delle uve che proseguono in questo mese di ottobre con la raccolta delle grandi uve rosse autoctone tra cui nella nostra regione il Montepulciano.

Le manifestazioni violente sono particolarmente dannose per la salute delle uve con la grandine che è l’evento atmosferico piu’ temuto in questa fase stagionale. In Italia l’eccezionalità degli eventi atmosferici – ricorda la Coldiretti – è ormai la norma, tanto da aver condizionato nell’ultimo decennio la redditività del settore agricolo, con le perdite di raccolti dovute a calamità naturali che hanno assunto un carattere ricorrente. Il risultato – conclude la Coldiretti – è una perdita da 14 miliardi di euro in un decennio per l’agricoltura italiana, tra danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne e perdite della produzione agricola nazionale.

Leggi Tutto »

Montesilvano: ultimati i lavori in via Spagna e corso Strasburgo

E’ stato ultimato un primo intervento di realizzazione dei nuovi marciapedi in Via Spagna e di sistemazione dell’area stradale di corso Strasburgo, affidati dalla ditta Colanzi srl di Casoli (CH). L'opera è stata appaltata per un ammontare complessivo di euro 77.000, di cui 62.547 per i soli lavori. L’amministrazione comunale ha valutato la necessità di attuare interventi volti alla definzione di via Spagna (per la lunghezza stradale di 165 metri e larghezza di 20 metri) in un’area complessiva di 3.300 metri quadrati e alla riqualifcazione dell’area stradale di corso Strasburgo.

“Gli obiettivi principali del progetto – spiega il sindaco Ottavio De Martinis - sono stati quelli di completare le opere di urbanizzazione (marciapiede in via Spagna) e di sistemare l’area stradale retrostante la stazione ferroviaria (recentemente interessata dai lavori di adeguamento funzionale), prevedendo sulla stessa interventi tesi a potenziare, disciplinare e migliorare la sua fruibilità mediante la ripartizione visiva degli spazi, compresa la segnaletica stradale, riservati a percorsi ciclabili – pedonali e stalli di sosta per autovetture. L’intervento ha definito le opere di urbanizzazione di via Spagna con la prosecuzione del marciapiede, lato monte, prospiciente l’incrocio con via Grecia e con l’installazione di una nuova linea di illuminazione pubblica. L’obiettivo ha lo scopo di migliorare la sicurezza dei pedoni e disciplinare al meglio la viabilità anche dei residenti, sono stati inoltre realizzati anche degli stalli di sosta per i veicoli in corso Strasburgo e un camminamento pedonale affiancato da pista ciclabile. La riqualificazione di strade importanti come via Spagna e corso Strasburgo, situate in centro città ha avviato una serie di interventi, che proseguiranno nei prossimi mesi in tutta la zona. Questa area è stata troppo spesso trascurata e l’intento di questa amministrazione comunale è di ridarle la giusta dignità all’interno della città”. 

Leggi Tutto »