Redazione Notizie D'Abruzzo

Luigi D’Eramo nuovo responsabile regionale della Lega in Abruzzo

"Alla luce dei brillanti risultati della Lega in Abruzzo, il deputato Giuseppe Bellachioma, capogruppo in Commissione Bilancio, e' entrato nello staff organizzativo del partito per continuare a dare il suo prezioso contributo a livello nazionale. In Abruzzo il nuovo responsabile della Lega e' il parlamentare Luigi D'Eramo, gia' commissario salviniano in Puglia".Lo rende noto un comunicato dalla Lega nazionale. "Auguro a entrambi buon lavoro, ringraziandoli per l'impegno e la serieta' del lavoro che hanno sempre dimostrato. La Lega cresce in tutta Italia e sono orgoglioso di poter contare su una squadra di qualita'", dice il segretario nazionale, Matteo Salvini.

Bellachioma, promosso a Roma nello staff nazionale della Lega, e il suo collega abruzzese a Montecitorio D'Eramo, nuovo coordinatore regionale: anche se al momento non e' chiaro se come commissario (D'Eramo, ex responsabile enti locali e' anche commissario in Puglia) o come responsabile. E' stata questa la scelta fatta dai vertici nazionali della Lega per chiudere un periodo difficile legato al quesito referendario, approvato dal Consiglio regionale come sesta regione dopo l'annuncio dell'ormai ex coordinatore regionale di volere l'Abruzzo come ente apripista dei cinque necessari per presentare la proposta maggioritaria, e il caso Fioretti, l'assessore regionale al Lavoro la cui moglie, l'avvocato Caterina Longo, e' stata nominata in seno alla commissione nazionale adozioni internazionali.

I vertici della Lega hanno individuato D'Eramo, 43enne ex assessore comunale dell'Aquila, entrato a far parte dei fedelissimi dell'ex vice premier, rispetto al 59enne imprenditore amico di Salvini e leghista della prima ora, da anni alla guida del partito. La decisione e' arrivata direttamente dal leader nazionale, Matteo Salvini giunto in Abruzzo domenica sera a Martinsicuro dove ha presieduto un summit di circa tre ore per esaminare la situazione regionale. Ora si e' in attesa di conoscere il destino di Fioretti, assessore esterno voluto da Bellachioma, che ieri ha avuto un lungo incontro a Roma per spiegare le sue ragioni con il vice segretario nazionale, Andrea Crippa.

Leggi Tutto »

Humangest completa l’acquisizione di IHM Total Consult SRL

Roberto Maroni, Presidente di SGB Humangest ha annunciato oggi l'avvenuta acquisizione di IHM Total Consult SRL societa' romena specializzata nella fornitura di servizi di somministrazione di lavoro, di reclutamento e selezione, di servizi di payroll e di amministrazione del personale. L'acquisizione di IHM trasforma le attivita' in Romania di SGB Humangest in un business da oltre 25 milioni di euro di ricavi, oltre che posizionare il Gruppo al quarto posto del ranking delle Agenzie per il Lavoro in Romania secondo i dati 2018. L'acquisizione, inoltre, porta nel Gruppo SGB ulteriore esperienza, professionalita' e talento nelle attivita' di reclutamento, selezione ed amministrazione del personale. L'acquisizione ha ricevuto l'approvazione dell'autorita' anti trust romena nel corso del 2019.

"L'acquisizione di IHM consentira' al Gruppo SGB Humangest di consolidare la propria presenza sul mercato romeno continuando a perseguire il proprio obiettivo principale di erogare a clienti locali ed internazionali servizi HR di alta qualita'", ha affermato il Presidente Maroni. Secondo Gianluca Zelli, CEO del Gruppo SGB, "l'acquisizione rafforza il nostro posizionamento di mercato e la nostra professionalita' nei servizi di somministrazione di lavoro ed amministrazione del personale. Considerando l'importanza che attribuiamo a fornire ai nostri clienti un range di soluzioni HR 'best in class', crediamo fermamente di aver trovato in IHM un team di persone estremamente motivate e che condividono la nostra stessa passione per questo lavoro. La vera sfida di oggi - e soprattutto di domani - consistera' nel saper coniugare le esigenze di efficienza e produttivita' dei nostri clienti corporate con le aspirazioni dei candidati che incontriamo nelle nostre filiali. Come team - in Italia ed in Romania - questa e' una sfida che siamo estremamente motivati ad affrontare ogni giorno"

Leggi Tutto »

Francavilla, rapinato con pistola e fucile un centro scommesse

Due uomini con il volto coperto, uno armato di pistola e l'altro di fucile, hanno rapinato ieri sera un centro scommesse di Francavilla al mare, sulla nazionale. I malviventi, una volta entrati, hanno minacciato il personale e si sono fatti consegnare gli incassi. Poi sono fuggiti a bordo di un'automobile con il bottino. L'auto - una Fiat Panda risultata rubata a Pescara - e' stata abbandonata e recuperata dalle forze dell'ordine poco dopo, sempre a Francavilla. Sul mezzo sono in corso tutti gli accertamenti. 

Leggi Tutto »

Rapino’ banca nel Pescarese, arrestato dai Carabinieri

E' stato individuato dai Carabinieri il presunto autore della rapina commessa lo scorso 5 marzo ai danni della filiale di Elice della Banca di Credito cooperativo di Castiglione Messer Raimondo e Pianella. Si tratta di un 25enne di Melito di Napoli, a cui i militari dell'Arma del Nucleo Investigativo di Pescara hanno notificato nel carcere di Ariano Irpino la relativa ordinanza di custodia cautelare, emessa dal gip del capoluogo adriatico. La mattina del 5 marzo il 25enne era entrato nella filiale e, minacciando il personale con un taglierino, si sarebbe fatto consegnare 2.500 euro, per poi darsi alla fuga. Indagate in stato di liberta', quali complici del giovane, altre due persone, entrambe del Napoletano: si tratta di un 37enne, che non era riuscito ad entrare in banca a causa del sistema antintrusione, e di un 51enne, che guidava l'auto usata per la fuga. I Carabinieri sono arrivati ai responsabili della rapina grazie alle immagini riprese dal sistema di videosorveglianza e ai rilievi tecnici eseguiti nella filiale subito dopo il colpo. 

Leggi Tutto »

Alessandra Priante guida la Commissione Regionale Europa dell’UNWTO

Per la prima volta un’italiana, Alessandra Priante, guiderà la Commissione Regionale Europa dell’UNWTO (United Nations World Tourism Organization), l’agenzia ONU che rappresenta la principale organizzazione mondiale di policy del turismo. Lo UNWTO promuove il turismo come driver di crescita economica, sviluppo inclusivo e sostenibilità ambientale, secondo principi di “responsabilità” e accessibilità universale.

Il Neodirettore, selezionato tra circa 200 candidati provenienti da tutto il mondo, entrerà in carica dal prossimo novembre e avrà il compito di presiedere e coordinare l’attività della Commissione Regionale Europa che riunisce 44 Stati (compresi la Russia e svariati Paesi dell’area euro-asiatica) offrendo supporto ai rispettivi governi, ascoltandone le istanze e adoperandosi affinché le questioni relative al turismo siano presenti come priorità nelle agende politiche. L’Europa è la Regione più vasta e di peso nel contesto dell’Agenzia e nel turismo mondiale in genere: 4 dei 6 Paesi fondatori dell’ente sono europei (Italia, Francia, Germania, Spagna); come “Regione” genera oltre il 50% degli arrivi internazionali ed è in continua crescita (+4% nell’ultimo anno).

Il nuovo incarico segue la recente esperienza di Alessandra Priante a Capo delle relazioni internazionali e del cerimoniale del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo. Esperta di policies del turismo, dal 2010-2015 ha ricoperto per conto del Ministero degli Esteri il ruolo di Esperto culturale del Governo per l’area del Golfo (Emirati Arabi Uniti, Oman, Qatar, Bahrein, Kuwait). Ha inoltre rappresentato l’Italia in numerose istituzioni internazionali, riportando il Paese in una posizione centrale nell’ambito delle principali piattaforme, quali UNWTO, OCSE e Unione Europea con le strategie BlueMed, Eusair ed Eusalp. 

 

Alessandra Priante nei prossimi giorni sarà presente, in qualità di speaker, in due importanti eventi del settore: il 5 e il 6 ottobre in Sardegna al Mediterranean European Economic Tourism Forum (Meet Forum 2019) e il 9 ottobre a Rimini in occasione della TTG Travel Experience, manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo.

 

Leggi Tutto »

Mike Pompeo a Pacentro

"Mio padre voleva venissi a visitare la casa della nostra famiglia". Il segretario di Stato degli Stati Uniti, Mike Pompeo, rivela che la visita alla casa degli avi e legata ad una promessa fatta al genitore, Wayne.  Accolto da un tripudio di Tricolori e bandiere a stelle e strisce, Pompeo ha fatto tappa al Monumento ai Caduti e si è fermato in piazza a parlare con i ragazzini del paese. Pompeo ha varcato il portone del fabbricato in via S. Francesco, al civico 8, oggi di proprieta' di Vincenzo Davide Mancini, 67 anni, rientrato in Italia dopo aver lavorato in Canada. "Si vedeva che era molto felice", ha raccontato l'attuale proprietario della casa. "Sono onorato di visitare la casa dei miei bisnonni", ha sottolineato Pompeo, che ha poi ricevuto in dono dai padroni di casa un torrone e un sacchetto di confetti. "Ha anche assaggiato il vino Montepulciano che produco io - ha aggiunto Vincenzo Mancini - e mi ha regalato una medaglia del dipartimento di Stato con il suo nome

Il segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, ha detto di voler tornare a Pacentro nel prossimo futuro. A riferirlo e' il ristoratore Carmine Cercone, proprietario della Taverna de Li Caldora, dove Pompeo ha pranzato insieme alla moglie e al suo staff. "E' stato molto contento delle cose che ha mangiato - ha raccontato il ristoratore - ed ha pagato il pranzo con la sua carta di credito personale, quindi ho anche la sua firma da conservare. Mi ha assicurato che tornera' a Pacentro e di questo sono molto contento". Il ristoratore ha fatto dono all'ospite di una Nativita' di Pasquarelli, un artigiano del posto. Il segretario Pompeo ha mangiato su un tavolo per due insieme alla moglie Susan. Il menu' era composto da sagnette ricce, ricotta di capra e guanciale e pappardelle ai funghi porcini. Per secondo la marchigiana alla brace e arrosticini di pecora e verdure miste; per dessert pizza dolce abruzzese con cantucci e crostata di ricotta. Il tutto accompagnato da vino Cerasuolo e Montepulciano Presidium. Per finire Ratafia' e cantucci. 

"Mike ha pagato per lui e la moglie con carta di credito". Il conto? "54 euro ed a me 20 euro di mancia". A raccontarlo la figlia del titolare de La Taverna De Li Caldora che oggi ha fatto degustare alla celebre coppia dell'establishment di Washington i sapori antichi dell'Abruzzo. Poi mostrando la banconota americana, Gabriella afferma sorridendo: "me la incornicerò". Elegante, in tailleur nero, racconta: "Dopo una sosta in veranda, interrotta a causa del meteo instabile, Mike e la moglie sono rientrati e hanno pranzato all'interno del locale in un'area riservata del ristorante. I tavoli intorno a quello di Pompeo erano tre: dedicati alla sicurezza e ai collaboratori più stretti. Uno di loro in diretto collegamento con Trump". Con Trump? "Beh deduco, mi hanno detto con Washington". Dopo pranzo una breve visita, sotto la pioggia, in Municipio e in qualche negozietto del paese in cerca di souvenir. Poi Pompeo si e' spostato verso Sulmona, per un'ora di shopping tra confetti, presentose e tomboli, gioielli lavorati dall'orafo sulmonese Rino Marcantonio ad imitazione del tradizionale merletto di Pescocostanzo per una spesa di circa 400 euro. Tra i doni ricevuti, una pergamena con l'albero genealogico e un libro con tutti gli atti dell'anagrafe cittadina riferita ai suoi antenati, mentre e' gia' pronta in cantiere la proposta di cittadinanza onoraria da parte del consiglio comunale.

Leggi Tutto »

Mike Pompeo a Pacentro

Pacentro attende l'arrivo del segretario di Stato americano Mike Pompeo: strade di accesso chiuse e divieto di sosta ovunque, forze dell'ordine in gran numero e il paese in strada, circa mille e duecento abitanti, per un ospite d'eccezione. Case addobbate a festa con bandiere italiane, americane e dell'Ue per ricevere Pompeo nel paese che diede i natali ai suoi bisnonni paterni Paolo Pompeo e Gemma Pacella, prima che andassero a cercare fortuna in America alla fine dell'800 nel New Mexico.

Leggi Tutto »

Sondaggio Emg, la Lega al 32,6 per cento

Secondo un sondaggio EMG Acqua presentato oggi ad Agora', se si votasse oggi la Lega sarebbe il primo partito con il 32,6%, seguono il Pd al 19,7 e il M5S al 19%. Italia Viva e' al 4,5%, mentre Fratelli D'Italia al 7,6%, seguita da Forza Italia con il 7,4%. Piu' Europa col 2,2%, La Sinistra 1,8%. Autore: EMG Acqua Committente/Acquirente: RAI PER AGORA' Criteri seguiti per la formazione del campione: Campione rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne per sesso, eta', regione, classe d'ampiezza demografica dei comuni Metodo di raccolta delle informazioni: Rilevazione telematica su panel Numero delle persone interpellate, universo di riferimento, intervallo fiduciario: Universo: popolazione italiana maggiorenne; campione: 1.754 casi; intervallo fiduciario delle stime: 2,3%; totale contatti: 2.000 (tasso di risposta: 88%); rifiuti/sostituzioni: 246 (tasso di rifiuti: 12%). 

Leggi Tutto »

Riparte il Censimento della popolazione e delle abitazioni

Prende il via a ottobre la seconda edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, strumento fondamentale per misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia. I principali vantaggi introdotti dal nuovo disegno censuario sono un forte contenimento dei costi della rilevazione (circa il 50% in meno) e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie, a fronte di una restituzione di informazioni sempre aggiornate e con forte dettaglio territoriale.

In questi giorni l’Istat ha avviato la spedizione delle informative al campione di famiglie coinvolte che avranno tempo di rispondere al Censimento dal 7 ottobre al 20 dicembreLa partecipazione al Censimento è un obbligo di legge; pertanto, in caso di mancata risposta, sono previste sanzioni amministrative.

Il nuovo Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, a cadenza annuale e non più decennale, è stato inaugurato lo scorso ottobre registrando una forte partecipazione, con oltre il 92% di famiglie rispondenti. A differenza delle passate tornate censuarie, non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di esse. Ogni anno sono chiamate a partecipare circa un milione e quattrocentomila famiglie, in oltre 2.800 comuni.

Il Censimento si compone di due rilevazioni campionarie (areale e da lista). Le famiglie possono essere chiamate a partecipare a una delle due oppure non essere coinvolte dall’edizione in corso.

Più nel dettaglio:

  • Circa 950mila famiglie riceveranno in questi giorni una lettera che le invita a compilare il
    questionario esclusivamente online, in quanto fanno parte del campione della rilevazione da lista.
  • Circa 450mila famiglie saranno invece chiamate a partecipare al campione della rilevazione areale, o attraverso un'intervista faccia a faccia presso il proprio domicilio con un rilevatore, o mediante autocompilazione del questionario su un tablet fornito dallo stesso rilevatore presso il proprio domicilio. In alternativa potranno effettuare l’intervista presso uno dei Centri comunali di rilevazione. Queste famiglie saranno informate preventivamente della visita del rilevatore attraverso una lettera non nominativa e una locandina affissa negli androni, nei cortili dei palazzi, nelle abitazioni.

Anche per questa edizione, è possibile ricevere supporto e assistenza attraverso diversi canali: rivolgendosi in forma del tutto gratuita ai Centri Comunali di Rilevazione (CCR) istituiti in Ciascun comune, consultando le Domande frequenti o scrivendo a censimentipermanenti.popolazionelista@istat.it.

 

Dal 1 ottobre al 20 dicembre è inoltre attivo il Numero verde Istat 800 188 802 (ore 9-21).

A supporto del Censimento, l’Istat ha avviato una campagna di comunicazione integrata con una forte componente informativa e valoriale che permette di instaurare una relazione diretta con i propri target, chiamati in prima persona attraverso una call to action: "Se ne fai parte fai la tua parte". Attraverso strumenti tradizionali e innovativi, la campagna 2019 sottolinea l’importanza della partecipazione, non solo come obbligo di legge, ma anche e soprattutto come contributo alla costruzione del futuro del Paese. La novità di quest’anno riguarda il target dei più giovani: è infatti ai nastri di partenza l’iniziativa con le scuole dal titolo" Il Censimento sui banchi di scuola"realizzata in collaborazione con il Miur.

Leggi Tutto »

Marsilio in visita ai comuni del Cratere 2016 e 2017

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, si è recato in visita nei comuni di Montereale, Capitignano e Campotosto, tutti ricadenti nel cratere sismico 2016 e 2017, dove ha avuto un incontro con i rispettivi sindaci per l’esame di tematiche connesse con la ricostruzione. Insieme con lui, l’assessore alle Aree Interne e del Cratere, Guido Quintino Liris.

A ricevere la delegeazione regionale nei rispettivi comuni, i sindaci Massimiliano Giorgi, Montereale, Maurizio Pelosi, Capitignano e Luigi Cannavicci, Campotosto.

Come ha spiegato lo stesso Marsilio, “le tematiche oggetto dell’incontro sono legate alla ricostruzione e al ritardo con cui da troppi anni si affronta questa vicenda e alle prospettive di uno sblocco sostanziale delle operazioni attraverso le ordinanze e le leggi che sono state avviate di recente”.

Il Presidente della Regione ha riferito ai sindaci sul negoziato avviato con il Commissario Straordinario per la Ricostruzione del Centro Italia, Piero Parabollini: “siamo in attesa da parte del Commissario, che oggi stesso ho risentito anche a seguito delle sollecitazioni dei sindaci e del direttore dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione, della soluzione di alcuni problemi che soprattutto pesano in questi comuni a causa della sovrapposizione dei due terremoti (2016 e 2017- NDR) e di normative che confliggono fra di loro che nessuno, in questi anni, ha saputo sciogliere”.

Marsilio ha anche riferito che da parte degli uffici regionali sono state definite delle norme interpretative che, “se venissero accolte dal Commissario, sbloccheranno in maniera decisiva la ricostruzione di molti aggregati e che permetteranno ai comuni e agli uffici di poter andare avanti con l’autorizzazione delle procedure”. “Confido che il Commissario Parabollini, che ho sentito molto disponibile,  vorrà accogliere queste nostre richieste e suggerimenti e sono certo che nei prossimi giorni potremo dare buone notizie a questi territori”. 

Leggi Tutto »